PDA

View Full Version : Annunciate le specifiche FireWire S3200


Redazione di Hardware Upg
17-12-2007, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/23638.html

Previste per la ratifica nel mese di febbraio, le nuove specifiche consentono di raggiungere velocità di 3,2 gigabit al secondo per le connessioni FireWire

Click sul link per visualizzare la notizia.

ultimate_sayan
17-12-2007, 09:57
Ben vengano connessioni più rapide ma bisogna pensare a come ridurre i colli di bottiglia all'interno dei sistemi (HD in primo luogo).

Hitman04
17-12-2007, 10:06
Ma ancora c'è gente che usa Firewire? O_o

Leron
17-12-2007, 10:09
Ma ancora c'è gente che usa Firewire? O_o

perchè "ancora"?

anche se in teoria ha meno bandwitch della usb2, di fatto invece è MOLTO ma MOLTO più veloce dato che non carica il processore, la differenza è enorme soprattutto se usi dischi esterni per montare video: con una USB te lo scordi di montarci video, in FW vai come se fosse un disco interno

è una tecnologia decisamente preferibile alla usb se se ne ha la possibilità


questo per non parlare delle videocamere (lasciando stare le cavolate dei minidvd): le 3ccd hanno quasi tutte connessione FW per l'acquisizione


riassumendo:

è più veloce della usb
è più leggera dato che non carica il processore


a me viene da chiedere "ma c'è ancora qualcuno che usa la usb2" piuttosto

heavymetalforever
17-12-2007, 10:13
beh, è vero che gli HD sono un collo di bottiglia... ma penso che ormai qualsiasi disco tenga tranquillamente i 50/60 MB/S.
Se si ha a disposizione un RAID 0, poi, non è difficile superare i 100 / 110 MB/S.
Penso che un USB 3.0 (che dovrebbe avere 600 MB/S di banda passante) non arriverà mai a quei livelli.
Anche l'USB 2.0 era dato per 60 MB/S ma alla fine pià di 16 / 20 MB/S (dipende dal controller e altre cose) non si sono mai visti.
Penso che i dischi siano in grado di tener ancora testa all'USB 3.0, anche se lavorano a pieno regime... ben venga.

Ei-Tim
17-12-2007, 10:17
perchè "ancora"?

anche se in teoria ha meno bandwitch della usb2, di fatto invece è MOLTO ma MOLTO più veloce dato che non carica il processore, la differenza è enorme soprattutto se usi dischi esterni per montare video: con una USB te lo scordi in FW vai come se fosse un disco interno

è una tecnologia decisamente preferibile alla usb se se ne ha la possibilità


questo per non parlare delle videocamere (lasciando stare le cavolate dei minidvd): le 3ccd hanno quasi tutte connessione FW per l'acquisizione

USB2 ---> 35MB/s
IEEE1394 ---> 40MB/s
IEEE1394b ---> 80MB/s
eSATA (ove presente controller SATAII) ---> 300MB/s

Peccato che la porta più utilizzata sia di gran lunga USB2 anche se a mio avviso l'eSATA sarebbe più intelligente, Firewire è più efficace di USB sicuramente, ma utilizzata davvero poco (tra l'altro FW800 ce l'ha solo apple tra i portatili)

bs82
17-12-2007, 10:20
prova a scaricarti su pc i video della videocamera con l'usb2.0 e la firewire e poi vediamo quanti frame perdi...

MenageZero
17-12-2007, 10:21
Ma ancora c'è gente che usa Firewire? O_o

per esempio se ti compri una videocamera digitale e questa ha solo FW(cosa tutt'altro che rara, e se uno si compra un oggetto di tale tipo, relativamente molto costoso, difficile che sceglie in base a quale connessione offre), dopo prova un po' a non usare tale connessione ... :sofico:

inoltre, pur essendo molto meno diffuso dell'usb 2.0, nonché dello stesso predecessore 1394 (specie sulle mobo), il protocollo 1394b ha un data-rate di 800Mb/s vs i 480 dell' usb2

perchè "ancora"?

anche se in teoria ha meno bandwitch della usb2, di fatto invece è MOLTO ma MOLTO più veloce dato che non carica il processore, la differenza è enorme soprattutto se usi dischi esterni per montare video: con una USB te lo scordi in FW vai come se fosse un disco interno

è una tecnologia decisamente preferibile alla usb se se ne ha la possibilità


questo per non parlare delle videocamere (lasciando stare le cavolate dei minidvd): le 3ccd hanno quasi tutte connessione FW per l'acquisizione
però, forse mi sbaglio eh, credo l'occupazione di cpu o meno dipenda da come come viene implementato il controller (per es si risparmia al max sull' hw dedicato ?) più che dalle specifiche di protocollo, sia esso usb o fw :boh:

Leron
17-12-2007, 10:26
USB2 ---> 35MB/s
IEEE1394 ---> 40MB/s
IEEE1394b ---> 80MB/s
eSATA (ove presente controller SATAII) ---> 300MB/s

Peccato che la porta più utilizzata sia di gran lunga USB2 anche se a mio avviso l'eSATA sarebbe più intelligente, Firewire è più efficace di USB sicuramente, ma utilizzata davvero poco (tra l'altro FW800 ce l'ha solo apple tra i portatili)

firewire è UTILIZZATISSIMA per il montaggio video, sia per l'acquisizione (tutte le 3ccd hanno uscita fw) che per l'uso di dischi esterni in produzione ;)


basta dare un'occhiata alla vendita di HD esterni: quanti ne vedi usb? quanti fw? quanti eSata?

di eSata se ne cominciano a vedere adesso, ma ad esempio fra i portatili non ce n'è praticamente manco uno che lo supporta, mentre la FW si trova spesso

Leron
17-12-2007, 10:28
però, forse mi sbaglio eh, credo l'occupazione di cpu o meno dipenda da come come viene implementato il controller (per es si risparmia al max sull' hw dedicato ?) più che dalle specifiche di protocollo, sia esso usb o fw :boh:

vero, ma sta di fatto che non ho visto ancora nessuno che si azzardi a montare video via usb, anche perchè il controller che non carica sulla cpu non lo ho mai visto su nessun pc

è impensabile lavorare pesantemente sull'usb, con la fw lo puoi fare (e pure bene)

palmy
17-12-2007, 10:28
Ma ancora c'è gente che usa Firewire? O_o

Bhe con dischi esterni+gestioni file grandi dimensioni conviene decisamente il Firewire.


Ma di sto passo USB 3.0 e FirewireS3100 sostituiranno i dischi interni SATA :D :D

e io che pensavo di prendere una expersscard eSATA per il mio disco esterno?!

samslaves
17-12-2007, 10:29
>
prova a scaricarti su pc i video della videocamera con l'usb2.0 e la firewire e poi vediamo quanti frame perdi...
<

Fatti un RAID con doppio controller firewire (ad esempio quello interno del mac) piu' una scheda PCI Firewire e connetti due dischi con la stessa capienza uno attaccato ad un controller e l'altro all'altro.
Io con FW800, il controller interno del MBP ed una scheda Express con due dischi LaCie Extreme in raid software tocco i 145MB/s fissi.

E cmq con la FW400 e singolo disco non ho mai perso frames, nel senso che Final Cut e' impostato per loggare frames persi.

Poi se usi un PC e' un'altro conto...

PsyCloud
17-12-2007, 10:30
a me basterebbe che con la usb 3 diminuisse il carico a livello di SO e processore. Mi è capitato spesso di vedere periferiche con entrambi i tipi di connessione funzionare molto meglio su firewire rispetto a usb2

Ei-Tim
17-12-2007, 10:32
firewire è UTILIZZATISSIMA per il montaggio video, sia per l'acquisizione (tutte le 3ccd hanno uscita fw) che per l'uso di dischi esterni in produzione ;)

Sì, ma non viaggia certo a velocità stratosferiche in quelle condizioni. Interessante è che con FW puoi farti una LAN, ma anche qui è di gran lunga preferibile la gigabit-ethernet per disponibilità di prodotti.

Leron
17-12-2007, 10:37
Sì, ma non viaggia certo a velocità stratosferiche in quelle condizioni. Interessante è che con FW puoi farti una LAN, ma anche qui è di gran lunga preferibile la gigabit-ethernet per disponibilità di prodotti.
io ti dico come lavoriamo in produzione al centro audiovisivi: le velocità stratosferiche non servono, quello che serve è non perdere frame e la fw è una soluzione economica che consente di essere portata in giro dappertutto e si può scambiare con chiunque con una scheda da 20 euro


e in questo campo non è certo poco usata come dicevo prima, anzi è uno dei sistemi più usati.

Bonny_Slayer
17-12-2007, 10:39
Foto del connettore?
E se me la ritrovo a funzionare a 100Mb sotto winzozz come da ultime notizie?

Leron
17-12-2007, 10:39
a me basterebbe che con la usb 3 diminuisse il carico a livello di SO e processore. Mi è capitato spesso di vedere periferiche con entrambi i tipi di connessione funzionare molto meglio su firewire rispetto a usb2

è naturale che finzionino meglio in fw, come scritto sopra prova a montare un video su usb2 e poi attacca il disco in fw


in usb2 perdi frame, è inutile

in fw no

Ei-Tim
17-12-2007, 10:41
io ti dico come lavoriamo in produzione al centro audiovisivi: le velocità stratosferiche non servono, quello che serve è non perdere frame e la fw è una soluzione economica che consente di essere portata in giro dappertutto e si può scambiare con chiunque con una scheda da 20 euro


e in questo campo non è certo poco usata come dicevo prima, anzi è uno dei sistemi più usati.

Perchè l'USB2 perde frame? :wtf:

sesshoumaru
17-12-2007, 10:43
Perchè l'USB2 perde frame? :wtf:

Orpo!

Usb2 non è assolutamente costante nello scambio dati, il reale rate oscilla parecchio.

Leron
17-12-2007, 10:46
Perchè l'USB2 perde frame? :wtf:
eh insomma !:D
prova a usare un disco usb2 per il montaggio diretto: è semplicemente IMPOSSIBILE lavorarci ;)


per fare un test basta che apri un qualsiasi programma di montaggio (edius, avid, final cut, sony vegas...) che abbia un controllo dei frame: l'acquisizione si bloccherà ogni 10 secondi (se va bene) per perdita di frame



usb NON è utilizzabile come soluzione per carichi di questo tipo, per questo si usa fw


ma non tanto per la velocità di trasferimento, quanto per la costanza del bitrate

3nric0
17-12-2007, 10:47
Perchè l'USB2 perde frame? :wtf:
a me si, infatti quando ho preso il portatile ho scartato tutti quelli che nn avevano la firwire incorporata( non volevo pcmcia da infilarci ).
Quando acquisisco da videocamera, i file li salvo sullhd del portatile e sucessivamente li sopsto sull'esterno tramite usb2

Leron
17-12-2007, 10:52
a me si, infatti quando ho preso il portatile ho scartato tutti quelli che nn avevano la firwire incorporata( non volevo pcmcia da infilarci ).
Quando acquisisco da videocamera, i file li salvo sullhd del portatile e sucessivamente li sopsto sull'esterno tramite usb2

già il problema dei portatili è che ne hanno una di fw quindi non puoi acquisire direttamente sulla sorgente esterna :(

Ei-Tim
17-12-2007, 10:55
eh insomma !:D
prova a usare un disco usb2 per il montaggio diretto: è semplicemente IMPOSSIBILE lavorarci ;)


per fare un test basta che apri un qualsiasi programma di montaggio (edius, avid, final cut, sony vegas...) che abbia un controllo dei frame: l'acquisizione si bloccherà ogni 10 secondi (se va bene) per perdita di frame



usb NON è utilizzabile come soluzione per carichi di questo tipo, per questo si usa fw


ma non tanto per la velocità di trasferimento, quanto per la costanza del bitrate

Non lo mai usata in questo senso, ma pensavo quantomeno che avesse un controllo d'errore e che ritrasmettesse eventuali drop.

Leron
17-12-2007, 10:57
Non lo mai usata in questo senso, ma pensavo quantomeno che avesse un controllo d'errore e che ritrasmettesse eventuali drop.

il controllo di errore lo hanno i software di acquisizione, il buffer riesce comunque a sostituire qualche frame ma non molti, e infatti funziona: appena c'è perdita di frame consistente si blocca tutto

e lavorando in usb puoi stare sicuro che staresti più fermo a schiacciare "keep" e rifare l'acquisizione di quanto staresti a montare :D

con la fw invece è come lavorare su un disco interno, anche su una semplice fw400 non perdi frame e ci lavori senza problemi

Ei-Tim
17-12-2007, 11:06
il controllo di errore lo hanno i software di acquisizione, il buffer riesce comunque a sostituire qualche frame ma non molti, e infatti funziona: appena c'è perdita di frame consistente si blocca tutto

e lavorando in usb puoi stare sicuro che staresti più fermo a schiacciare "keep" e rifare l'acquisizione di quanto staresti a montare :D

con la fw invece è come lavorare su un disco interno, anche su una semplice fw400 non perdi frame e ci lavori senza problemi

Però con l'avvento dell'eSATA potrebbero essere tempi duri per FW.

K7-500
17-12-2007, 11:10
COnfermo, quando uso firewire per fare strasferimaneto dati o usb2 la differenza c'è.

Il mercato ha pieno di usb e meno firewire, per cui ci sono + usb che firewire sulle mobo, desk o note che sia. Non facciamone una questione di performance ;)

palmy
17-12-2007, 11:13
COnfermo, quando uso firewire per fare strasferimaneto dati o usb2 la differenza c'è.

Il mercato ha pieno di usb e meno firewire, per cui ci sono + usb che firewire sulle mobo, desk o note che sia. Non facciamone una questione di performance ;)

E di mobo con fw800 ne ho viste ancora meno.

Ei-Tim
17-12-2007, 11:18
E di mobo con fw800 ne ho viste ancora meno.

Lo standard 800 in realtà non è affatto diffuso anche perchè ratificato da apple in prima istanza. Nelle mobo odierne ci sono più porte eSATA che FW800, tuttavia nei portatili questa connettività è ancora scarsissima.

palmy
17-12-2007, 11:19
Lo standard 800 in realtà non è affatto diffuso anche perchè ratificato da apple in prima istanza. Nelle mobo odierne ci sono più porte eSATA che FW800, tuttavia nei portatili questa connettività è ancora scarsissima.

Già a chi lo dici sto meditando di prendere una express card eSATA!

Leron
17-12-2007, 11:29
Però con l'avvento dell'eSATA potrebbero essere tempi duri per FW.

ben venga una buona innovazione, anche se non vedo come si possa rimpiazzare il fw con l'eSata sulle telecamere a cassetta


questo lasciando perdere il fatto che sarebbe ora di liberarsi delle cassette:muro:

Leron
17-12-2007, 11:30
Il mercato ha pieno di usb e meno firewire, per cui ci sono + usb che firewire sulle mobo, desk o note che sia. Non facciamone una questione di performance ;)

tu non ne fai una questione di performance, ma chi ci deve lavorare...

sesshoumaru
17-12-2007, 11:33
ben venga una buona innovazione, anche se non vedo come si possa rimpiazzare il fw con l'eSata sulle telecamere a cassetta


questo lasciando perdere il fatto che sarebbe ora di liberarsi delle cassette:muro:

Visto lo scempio fatto con i mini dvd, mi tengo strette le cassette.

Assurdo che invece di andare avanti si va indietro.....

Stargazer
17-12-2007, 11:45
Ma ancora c'è gente che usa Firewire? O_o
Sai è alquanto reciproco

a me vien da dire
ma c'è ancora gente che usa quella porcata di USB2?

Col tempo mi son calmato però specie che in usa si è attenti alla qualità per fortuna
ad esempio
http://www.satagear.com/SATA_II_Products.html
trovami un qualsiasi prodotto specificato nel link
sei fortunato se trovi i cavi in italia a meno che non vai in qualche fiera dell'elettronica che forse qualcosa trovi

mi verrebba anche da dire
ma il pciexpress1x quando si decidono a immettere sul mercato italiano qualcosa su questo formato?

Ei-Tim
17-12-2007, 12:13
Visto lo scempio fatto con i mini dvd, mi tengo strette le cassette.

Assurdo che invece di andare avanti si va indietro.....

Io ho una videocamera con DVD da 8mm e non mi trovo così male, chiaro che una con HDD sarebbe stata preferibile, ma al tempo non esisteva :(

Leron
17-12-2007, 12:29
Io ho una videocamera con DVD da 8mm e non mi trovo così male, chiaro che una con HDD sarebbe stata preferibile, ma al tempo non esisteva :(


non serve andare sull'HDD per avere qualcosa di migliore del dvd eh ;) c'era pure prima del dvd e si chiamano cassette MINIDV

la scelta dei dvd va bene per utenti MOLTO amatoriali, dato che viene eseguita la compressione mpeg2 dalla macchina e questo la esclude totalmente da un utilizzo a livello professionale (addio al montaggio serio)


per questo si preferisce ancora la qualità delle cassette MINIDV che pur essendo nastri permettono di mantenere la qualità originaria in acquisizione


poi ovvio che puoi trovarti bene... registrare registra lostesso :D


in ambito consumer comunque può essere adatto anche il dvd, anche se è un grosso passo indietro rispetto alle minidv su nastro per quanto riguarda la duttilità e la qualità in caso di editing



certo è che con il mito del dvd hanno preso in giro una marea di gente facendole credere che fosse più comodo per poi infognarli nel montaggio dove ancora una minidv+firewire la fa da padrone a livello semi-amatoriale

PS: a livello pro si gira ancora con i betacam analogici eh ;) altro che hard disk e menate varie: solo ora gli HD si stanno affacciando in questo mercato (nonostante esistano da molto) così come nel cinema si gira ancora a pellicola

non è detto che un'invenzione (dvd, hdd) sia il meglio per la qualità: nel caso del mini dvd sulle videocamere è stato un passo indietro (e avanti per gli utenti della domenica, quello si)

sesshoumaru
17-12-2007, 12:41
Visto lo scempio fatto con i mini dvd, mi tengo strette le cassette.

Assurdo che invece di andare avanti si va indietro.....

Ovviamente intendevo le cassette mini-dv.

I motivi per cui le preferisco li ha già spiegati Leron.

Ei-Tim
17-12-2007, 12:46
non serve andare sull'HDD per avere qualcosa di migliore del dvd eh ;) c'era pure prima del dvd e si chiamano cassette MINIDV

la scelta dei dvd va bene per utenti MOLTO amatoriali, dato che viene eseguita la compressione mpeg2 dalla macchina e questo la esclude totalmente da un utilizzo a livello professionale (addio al montaggio serio)


per questo si preferisce ancora la qualità delle cassette MINIDV che pur essendo nastri permettono di mantenere la qualità originaria in acquisizione


poi ovvio che puoi trovarti bene... registrare registra lostesso :D


in ambito consumer comunque può essere adatto anche il dvd, anche se è un grosso passo indietro rispetto alle minidv su nastro per quanto riguarda la duttilità e la qualità in caso di editing



certo è che con il mito del dvd hanno preso in giro una marea di gente facendole credere che fosse più comodo per poi infognarli nel montaggio dove ancora una minidv+firewire la fa da padrone a livello semi-amatoriale

PS: a livello pro si gira ancora con i betacam analogici eh ;) altro che hard disk e menate varie: solo ora gli HD si stanno affacciando in questo mercato (nonostante esistano da molto) così come nel cinema si gira ancora a pellicola

non è detto che un'invenzione (dvd, hdd) sia il meglio per la qualità: nel caso del mini dvd sulle videocamere è stato un passo indietro (e avanti per gli utenti della domenica, quello si)

Lo so che va bene per livelli amatoriali, non intendevo certo parlare di semi-pro o pro addirittura, certo che la qualità di registrazione non è malvagia (tutto settato al max dettaglio). Purtroppo un DVD da 1.4GB registra solo 20' in questa condizione, per questo motivo reputo più comodo un HDD. Il formato mpeg2 è limitante effettivamente, d'altronde con un lossless non credo ci avrei registrato più di 30" :asd:

E' indubbia la comodità di tirare fuori i DVD e di poterli vedere direttamente su lettore o di poterli modificare dalla videocamera eliminando le tracce che non interessano (DVD+RW o -RW con VR)

sesshoumaru
17-12-2007, 12:51
Lo so che va bene per livelli amatoriali, non intendevo certo parlare di semi-pro o pro addirittura, certo che la qualità di registrazione non è malvagia (tutto settato al max dettaglio). Purtroppo un DVD da 1.4GB registra solo 20' in questa condizione, per questo motivo reputo più comodo un HDD. Il formato mpeg2 è limitante effettivamente, d'altronde con un lossless non credo ci avrei registrato più di 30" :asd:

E' indubbia la comodità di tirare fuori i DVD e di poterli vedere direttamente su lettore o di poterli modificare dalla videocamera eliminando le tracce che non interessano (DVD+RW o -RW con VR)

Le mini-dv sia avvicinano molto al loseless, e con una cassettina fai 30 minuti o un ora a pochi euro ( a cassetta).
La gestione delle registrazioni è molto banale: connetti il cavo firewire al pc, e windows stesso ti chiede se vuoi importare il filmato.
Sotto linux anche è pieno di software per gestire il DV.

E sotto mac hai Imovie, software banalissimo da usare.

Davvero servivano sti mini dvd ?

Ei-Tim
17-12-2007, 12:57
Le mini-dv sia avvicinano molto al loseless, e con una cassettina fai 30 minuti o un ora a pochi euro ( a cassetta).
La gestione delle registrazioni è molto banale: connetti il cavo firewire al pc, e windows stesso ti chiede se vuoi importare il filmato.
Sotto linux anche è pieno di software per gestire il DV.

E sotto mac hai Imovie, software banalissimo da usare.

Davvero servivano sti mini dvd ?

Questi mini-dvd li usano i miei genitori con facilità, inutile dirti che non sanno neppure accendere un pc vero? :D:D:D

roby1483
17-12-2007, 13:48
Non sto' qui' a discutere della superiorita' del FireWire rispetto ad USB2, anche secondo me il FireWire e' migliore, pero' posso dire che ho un disco esterno USB2 sul quale acquisisco con Final Cut da videocamera FireWire e non ho mai avuto perdite di frame. Il box con FireWire costava molto di piu' di quello USB2 :D

Leron
17-12-2007, 13:52
Non sto' qui' a discutere della superiorita' del FireWire rispetto ad USB2, anche secondo me il FireWire e' migliore, pero' posso dire che ho un disco esterno USB2 sul quale acquisisco con Final Cut da videocamera FireWire e non ho mai avuto perdite di frame. Il box con FireWire costava molto di piu' di quello USB2 :D

montare cu un usb è una pazzia :D non so che telecamera tu abbia ma acquisire su un usb o hai una videocamerina che fa una compressione allucinante o non si spiega proprio: lavorando con una sony professionale non mi acquisisce manco 5 secondi

usare un hd usb per il montaggio è assurdo :D è come montare il nos su una UNO e sperare di uscirci vivi :D

roby1483
17-12-2007, 13:59
montare cu un usb è una pazzia :D non so che telecamera tu abbia ma acquisire su un usb o hai una videocamerina che fa una compressione allucinante o non si spiega proprio: lavorando con una sony professionale non mi acquisisce manco 5 secondi

usare un hd usb per il montaggio è assurdo :D è come montare il nos su una UNO e sperare di uscirci vivi :D
Non faccio assolutamente niente di professionale, la mia telecamera e' una Sony HC96E. Sara' che monto sporadicamente e che non ho mai provato a montare con un disco in FireWire pero' non mi trovo male con il mio in USB2. Rimane comunque il fatto che non sei il primo a dirmi che in FireWire si lavora meglio quindi ci credo e quando trovero' un buon box FireWire a buon prezzo lo comprero'.

Bloody Tears
17-12-2007, 15:37
Sai è alquanto reciproco

a me vien da dire
ma c'è ancora gente che usa quella porcata di USB2?

Col tempo mi son calmato però specie che in usa si è attenti alla qualità per fortuna
ad esempio
http://www.satagear.com/SATA_II_Products.html
trovami un qualsiasi prodotto specificato nel link
sei fortunato se trovi i cavi in italia a meno che non vai in qualche fiera dell'elettronica che forse qualcosa trovi

mi verrebba anche da dire
ma il pciexpress1x quando si decidono a immettere sul mercato italiano qualcosa su questo formato?

INTEL - PRO/1000PT DESKTOP BULK MANAGEABLE PCI-E NS questa si trova sul merkato italiano ed è pci express 1x ^_^

domanda:
firewire porta anche alimentazione? nel senso...
da usb2.0 posso anche attaccare qualcosa e "alimentarlo" su firewire o esata?

Leron
17-12-2007, 15:44
INTEL - PRO/1000PT DESKTOP BULK MANAGEABLE PCI-E NS questa si trova sul merkato italiano ed è pci express 1x ^_^

domanda:
firewire porta anche alimentazione? nel senso...
da usb2.0 posso anche attaccare qualcosa e "alimentarlo" su firewire o esata?

i porta anche alimentazione

ekerazha
17-12-2007, 21:26
USB2 ---> 35MB/s
IEEE1394 ---> 40MB/s
IEEE1394b ---> 80MB/s

No... la USB 2.0 è 480 Mbit/s (quindi 60 MByte/s), la Firewire è 400 Mbit/s e la Firewire 800 è 800 Mbit/s.

Quindi la USB 2.0 in linea teorica è leggermente più veloce della Firewire ma come è già stato detto la Firewire carica meno la CPU. Io ho un disco esterno con doppia interfaccia USB 2.0 e Firewire e lo uso con la Firewire.

P.S.
Oltretutto con la Firewire è possibile collegare anche molte periferiche in cascata.

Ei-Tim
18-12-2007, 06:22
No... la USB 2.0 è 480 Mbit/s (quindi 60 MByte/s), la Firewire è 400 Mbit/s e la Firewire 800 è 800 Mbit/s.

Quindi la USB 2.0 in linea teorica è leggermente più veloce della Firewire ma come è già stato detto la Firewire carica meno la CPU. Io ho un disco esterno con doppia interfaccia USB 2.0 e Firewire e lo uso con la Firewire.

P.S.
Oltretutto con la Firewire è possibile collegare anche molte periferiche in cascata.

Tu hai scritto la teoria (che già tutti sapevano), io la pratica (che in meno sanno), da questo puoi capire quanto sia più efficiente la FW400 rispetto all'USB2 ;)

ekerazha
18-12-2007, 09:33
Tu hai scritto la teoria (che già tutti sapevano), io la pratica (che in meno sanno), da questo puoi capire quanto sia più efficiente la FW400 rispetto all'USB2 ;)

La "pratica" non è altro che la "teoria" con plausibili delta dovuti al sistema utilizzato, l'uso che se ne sta facendo in quel dato momento etc. etc. E' evidente che in un sistema "pulito" e non utilizzato contemporaneamente per altre cose, la USB2 sarà, come da specifica, leggermente più veloce della Firewire 400.

Ei-Tim
18-12-2007, 09:41
:mano: :mano: :mano: :ave:

Forse non proprio tutti la sapevano considerando il messaggio che ho quotato ;)

Il punto è che l'efficienza della FW rispetto ad USB2.0 non risiede nell'occupazione del processore, ma nella bonta del progetto e stop.

I dati che ho riportato sono il risultato di centinaia e centinaia di tests condotti in rete da notissime testate. Si nota come in qualunque caso FW400 sia superiore a USB2.0 nonostante nè una nè l'altra saturino la CPU (com'è ovvio con i processori odierni). Che poi il controller FW stressi percentualmente meno la CPU è un ulteriore vantaggio, ma non modifica il concetto di fondo dell'efficienza nella trasmissione dei dati.

Resta il fatto che Microsoft ha sempre spinto su USB e questo ha portato ad un'incorporazione massiva di dispositivi di questo tipo nelle vendite di pc (siano essi desktop o notebook) e nelle periferiche ad essi collegate (stampanti, pendrive, mouse, keyboard...)

C'è poco da fare non è possibile sovvertire una tendenza così forte nel giro di poco e soprattutto quando il colosso di Redmond pone velati veti.

Ei-Tim
18-12-2007, 09:42
La "pratica" non è altro che la "teoria" con plausibili delta dovuti al sistema utilizzato, l'uso che se ne sta facendo in quel dato momento etc. etc. E' evidente che in un sistema "pulito" e non utilizzato contemporaneamente per altre cose, la USB2 sarà, come da specifica, leggermente più veloce della Firewire 400.

Assolutamente NO! Te l'ho già scritto come stanno le cose, se poi tu vuoi illuderti che sia suff scrivere una bandwidth superiore per avere un throughput altrettanto migliore ti sbagli di grosso. Fatti una bella ricerchina approfondita sull'argomento

diabolik1981
18-12-2007, 09:45
Il punto è che l'efficienza della FW rispetto ad USB2.0 non risiede nell'occupazione del processore, ma nella bonta del progetto e stop.

I dati che ho riportato sono il risultato di centinaia e centinaia di tests condotti in rete da notissime testate. Si nota come in qualunque caso FW400 sia superiore a USB2.0 nonostante nè una nè l'altra saturino la CPU (com'è ovvio con i processori odierni). Che poi il controller FW stressi percentualmente meno la CPU è un ulteriore vantaggio, ma non modifica il concetto di fondo dell'efficienza nella trasmissione dei dati.

Resta il fatto che Microsoft ha sempre spinto su USB e questo ha portato ad un'incorporazione massiva di dispositivi di questo tipo nelle vendite di pc (siano essi desktop o notebook) e nelle periferiche ad essi collegate (stampanti, pendrive, mouse, keyboard...)

C'è poco da fare non è possibile sovvertire una tendenza così forte nel giro di poco e soprattutto quando il colosso di Redmond pone velati veti.

Non è MS ad aver spinto, bensì Intel che ha sviluppato USB, quindi evitiamo di tirare in balle aziende che non hanno nulla a che fare in questo caso.

ekerazha
18-12-2007, 09:45
Assolutamente NO! Te l'ho già scritto come stanno le cose, se poi tu vuoi illuderti che sia suff scrivere una bandwidth superiore per avere un throughput altrettanto migliore ti sbagli di grosso. Fatti una bella ricerchina approfondita sull'argomento

Penso sia più probabile che il tuo sistema non sia particolarmente ottimizzato, piuttosto che tutti i produttori di periferiche USB2 mentano spudoratamente esponendosi a potenziali sanzioni giudiziarie a livello mondiale.

ekerazha
18-12-2007, 09:51
Esempio: http://www.digit-life.com/articles/usb20vsfirewire/

Lasciando perdere il decadimento prestazionale della USB 2.0 rispetto alla Firewire sulla "lunga distanza" (che fa avere risultati medi leggermente più bassi alla Firewire in *quasi* tutti i test), si nota chiaramente dai grafici come la USB 2.0 abbia picchi di velocità maggiori a quelli della Firewire ed anche nelle conclusioni dell'autore è scritto.


Although the USB 2.0 is speedier than the FireWire, the latter beats it when used in high-speed storage devices. Probably, future products will unveil and use the full potential of the USB 2.0 bus. If we take only the storage devices sphere, the optimal solution would be a combo USB 2.0/FireWire -IDE bridge. In this case a user would get the maximum flexibility when choosing the ways of connection of data storage devices.

:read:

Ei-Tim
18-12-2007, 09:53
Non è MS ad aver spinto, bensì Intel che ha sviluppato USB, quindi evitiamo di tirare in balle aziende che non hanno nulla a che fare in questo caso.

Sì certo, credici che comandi Intel :asd:
Senza MS non si va da nessuna parte :O

Penso sia più probabile che il tuo sistema non sia particolarmente ottimizzato, piuttosto che tutti i produttori di periferiche USB2 mentano spudoratamente esponendosi a potenziali sanzioni giudiziarie a livello mondiale.

Pensi male, evidentemente ti mancano le basi, in ogni caso puoi sempre fare delle prove in modo autonomo così capirai la differenza. Prenditi un box usb2/fw e fai dei semplici tests e ti renderai conto da solo. Detto questo chiudo perchè penso di aver espresso a sufficienza il mio pensiero.

ekerazha
18-12-2007, 09:55
Pensi male, evidentemente ti mancano le basi, in ogni caso puoi sempre fare delle prove in modo autonomo così capirai la differenza. Prenditi un box usb2/fw e fai dei semplici tests e ti renderai conto da solo. Detto questo chiudo perchè penso di aver espresso a sufficienza il mio pensiero.

Lo riferirò al mio docente di segnali e trasmissioni :asd:

Se avessi letto bene sapresti anche che, come già detto, ho un disco esterno con doppia interfaccia USB 2.0 e Firewire.

diabolik1981
18-12-2007, 10:14
Sì certo, credici che comandi Intel :asd:
Senza MS non si va da nessuna parte :O

Non mi pare che MS produca tutto questo HW... Se sei qui solo per trollare lasciamo perdere, ma almeno informati un po come stanno le cose. La prima USB è comparsa nel 98, e vi si attaccavano essenzialmente periferiche tipo stampanti e scanner, settori in cui MS non ha mai prodotto nulla. Mouse e tastiere sono usciti parecchio dopo. Oltretutto i primi tempo bisognava pure installare un driver apposito per pilotare le porte USB (su win98 e se non ricordo male anchd win2k).

Ei-Tim
18-12-2007, 10:18
Non mi pare che MS produca tutto questo HW... Se sei qui solo per trollare lasciamo perdere, ma almeno informati un po come stanno le cose. La prima USB è comparsa nel 98, e vi si attaccavano essenzialmente periferiche tipo stampanti e scanner, settori in cui MS non ha mai prodotto nulla. Mouse e tastiere sono usciti parecchio dopo. Oltretutto i primi tempo bisognava pure installare un driver apposito per pilotare le porte USB (su win98 e se non ricordo male anchd win2k).


Quando parlo di MS mi riferisco al SW non all'HW nonostante MS produca mouse e tastiere in quantità e da diversi anni (informarsi anche su questo grazie).
Win2k non necessità di driver, win98 è un OS obsoleto, che pretendi? Che fosse studiato ad hoc per USB? Oh ragazzi, ma non sto dicendo niente che non fosse già dato per assodato, mi meraviglio di voi che pensate ancora che sia sufficiente dichiarare una banda per avere un'effettiva velocità. Contenti voi. Spero di non dover intervenire più, limitatevi a fare le vostre prove e poi dimostratemi che va più veloce USB2 rispetto a FW :rotfl:

ekerazha
18-12-2007, 10:26
mi meraviglio di voi che pensate ancora che sia sufficiente dichiarare una banda per avere un'effettiva velocità. Contenti voi. Spero di non dover intervenire più, limitatevi a fare le vostre prove e poi dimostratemi che va più veloce USB2 rispetto a FW :rotfl:
Sul fatto che la USB2 abbia picchi di velocità maggiori, come da specifica mondiale, ti è già stato fornito materiale :read: sul fatto che poi la velocità della Firewire sia più costante, tale da offrire mediamente prestazioni migliori, questo è lapalissiano e non a caso, come già detto, utilizzo il disco esterno attraverso Firewire :read:

Ei-Tim
18-12-2007, 10:31
Sul fatto che la USB2 abbia picchi di velocità maggiori, come da specifica mondiale, ti è già stato fornito materiale :read: sul fatto che poi la velocità della Firewire sia più costante, tale da offrire mediamente prestazioni migliori, questo è lapalissiano e non a caso, come già detto, utilizzo il disco esterno attraverso Firewire :read:

Ma mi spieghi cosa te ne fai di un picco? Ti ci riempi la bocca e basta! Come i SW di test tipo HDTach che ti fan vedere il transfer-rate max sequenziale. Poi provi a lanciare un I/Ometer e ti becchi bastonate terrificanti.

Cerchiamo di dare il reale valore alle cose. FW è superiore a USB2.0, USB2.0 è obsoleta (pure le pendrive sono arrivate a saturarne la banda). Però USB2.0 fa il mercato e questo resta ancora valido.

Quando si troveranno in volumi pendrive,stampanti,mouse,keyboard etc etc Firewire e i produttori di HW le implementeranno in modo serio (cosa che dubito accadrà mai) allora si potrà decretare la vincita di FW. Per ora, ahimè, comanda USB nel bene e nel male.

ekerazha
18-12-2007, 10:38
Ma mi spieghi cosa te ne fai di un picco? Ti ci riempi la bocca e basta! Come i SW di test tipo HDTach che ti fan vedere il transfer-rate max sequenziale. Poi provi a lanciare un I/Ometer e ti becchi bastonate terrificanti.
Significa che USB2.0, come da specifica, può raggiungere quella determinata velocità. Che poi le sue prestazioni decadano con il passare del tempo può dipendere da molte cose, magari anche da una cattiva implementazione da parte del sistema operativo.

diabolik1981
18-12-2007, 10:45
Quando parlo di MS mi riferisco al SW non all'HW nonostante MS produca mouse e tastiere in quantità e da diversi anni (informarsi anche su questo grazie).
Win2k non necessità di driver, win98 è un OS obsoleto, che pretendi? Che fosse studiato ad hoc per USB? Oh ragazzi, ma non sto dicendo niente che non fosse già dato per assodato, mi meraviglio di voi che pensate ancora che sia sufficiente dichiarare una banda per avere un'effettiva velocità. Contenti voi. Spero di non dover intervenire più, limitatevi a fare le vostre prove e poi dimostratemi che va più veloce USB2 rispetto a FW :rotfl:

ancora con questa storia... i driver li forniva direttamente Intel come pure il produttore della periferica. Ma perchè trollare su questo? E poi che vuol dire che win98 era obsoleto? Oltretutto ho appena controllato e non supportava le USB2.0, quindi già le 1.1 andavano, infatti erano uscite nel 1995.

sesshoumaru
18-12-2007, 10:58
Esempio: http://www.digit-life.com/articles/usb20vsfirewire/

Lasciando perdere il decadimento prestazionale della USB 2.0 rispetto alla Firewire sulla "lunga distanza" (che fa avere risultati medi leggermente più bassi alla Firewire in *quasi* tutti i test), si nota chiaramente dai grafici come la USB 2.0 abbia picchi di velocità maggiori a quelli della Firewire ed anche nelle conclusioni dell'autore è scritto.


:read:

Veramente l'articolo che indichi alla fine conclude proprio che la firewire batte la usb2 nonostante quest'ultima sia più veloce.
Guarda i tempi per copiare i files, firewire è sistematicamente più veloce.

In un disco esterno ci copio files, dei picchi non mi importa granchè, mi importa del tempo complessivo richiesto per la copia.

Ei-Tim
18-12-2007, 10:59
Significa che USB2.0, come da specifica, può raggiungere quella determinata velocità. Che poi le sue prestazioni decadano con il passare del tempo può dipendere da molte cose, magari anche da una cattiva implementazione da parte del sistema operativo.

Le prestazioni decadono nell'immediato, non con il passare del tempo. Implementazione da parte dell' OS ne dubito anche perchè avrebbero potuto correggerla nel tempo. Io dico errata progettazione dell'architettura.

Ei-Tim
18-12-2007, 10:59
Veramente l'articolo che indichi alla fine conclude proprio che la firewire batte la usb2 nonostante quest'ultima sia più veloce.
Guarda i tempi per copiare i files, firewire è sistematicamente più veloce.

In un disco esterno ci copio files, dei picchi non mi importa granchè, mi importa del tempo complessivo richiesto per la copia.

Fortuna che c'è qualcuno che capisce la mia lingua :D

diabolik1981
18-12-2007, 11:11
Io dico errata progettazione dell'architettura.

Io dico architetture nate con scopi diversi. USB è nata per sostituire a basso costo la miriade di porte che esistevano prima, quindi seriale, parallela, mouse, tastiera, a cui si agganciavano periferiche che avevano determinate necessità. All'epoca i dischi esterni non se ne usavano e quei pochi che c'erano erano SCSI con i costi che tutti sappiamo. Nel tempo USB si è evoluta andando ad abbracciare tutte le possibili connessioni esterne del PC, quindi anche supporti disco rimovibili di ogni genere (dai pendrive agli HD). Ed ovviamente evolvendosi il progetto ha dovuto mantenere la retrocompatibilità con le specifiche precedenti. Firewire è nata con costi molto alti e come si sa, questo ne impedisce la diffusione di massa.