View Full Version : "Where have you bought it?" oppure "Where did you buy it?"
Abadir_82
16-12-2007, 21:37
Ciao.
Mi date una mano a risolvere questo dubbietto di inglese? Per dire "dove l'hai comprato" quale delle due è più corretta? E quale è la differenza di significato? Io le tradurrei nello stesso modo.
Grazie.
Dumah Brazorf
16-12-2007, 21:40
Where is it sold? :D
ARMANDILLO
16-12-2007, 21:40
la seconda
Abadir_82
16-12-2007, 21:43
la seconda
Perché? LA prima cosa ha di sbagliato? Sono in Olanda e non ho grammatiche sotto mano da controllare.
io userei la 2^ senza dubbio..
Perché? LA prima cosa ha di sbagliato? Sono in Olanda e non ho grammatiche sotto mano da controllare.
io ricordo che nelle forme interrogative, al passato va coniugato il verbo ausiliario (do)..
lukino99
16-12-2007, 21:50
Where did you buy it?
I (have) bought it in las vegas
andyweb79
16-12-2007, 21:50
io ricordo che nelle forme interrogative, al passato va coniugato il verbo ausiliario (do)..
Ricordi bene.
Dico pure io la seconda senza dubbio, è la più corretta.
Swisström
16-12-2007, 21:52
Ciao.
Mi date una mano a risolvere questo dubbietto di inglese? Per dire "dove l'hai comprato" quale delle due è più corretta? E quale è la differenza di significato? Io le tradurrei nello stesso modo.
Grazie.
la seconda. La prima mi pare un italianata (traduzione letterale) e, stando alle mie poche conoscenze di inglese, non è corretta.
marko.fatto
16-12-2007, 21:57
la seconda :zizi:
l'hai comprata punto e stop... azione finita quindi did
barbapapa84
16-12-2007, 22:02
Indubbiamente la seconda.
Abadir_82
16-12-2007, 22:29
mille grazie.
solo in nord italia si usa il passato prossimo pure per azioni finite e senza prosieguo nel presente
esempio: settimana scorsa ho fatto ...
mentre in italiano correttamente è "feci" ... generalmente questo tipod di errore gli italiani del centro e del sud non lo fanno.
la costruzione errata della prima frase in inglese deriva quindi da un modo di ragionare in "lingua italiana polentona" ...
senza offesa ... son polentone pure io ... e questa fu la spiegazione che venne data a me su un errore simile.
;)
SquallSed
16-12-2007, 23:10
solo in nord italia si usa il passato prossimo pure per azioni finite nel passato esempio: settimana scorsa ho fatto ...
mentre in italiano correttamente è "feci" ... in genere gli italiani del centro e del sud questo errore non lo fanno.
la costruzione errata della prima frase in inglese deriva da un modo di ragionare in "lingua polentona" ...
senza offesa ... son polentone pure io ..
;)
infatti alcuni amici polentoni mi hanno fatto notare sta cosa :D che usavo spesso il passato,anche per dire 2 settimane fa.. e mi prendevano pure in giro...:asd: poi pensandoci su in napoletano si usa più il passato remoto e dopo qualche controllo .. era corretto come mi esprimevo :D
deggungombo
17-12-2007, 01:57
Ciao.
Mi date una mano a risolvere questo dubbietto di inglese? Per dire "dove l'hai comprato" quale delle due è più corretta? E quale è la differenza di significato? Io le tradurrei nello stesso modo.
Grazie.grammaticalmente sono entrambe corrette, solo che la prima esprime un'azione che non è ancora terminata, mentre la seconda esprime una situazione conclusa nel passato. il gesto di comprare è già terminato al momento in cui lo stai chiedendo quindi è giusto usare la seconda.
sinceramente non so se esiste una situazione in cui potrebbe essere corretto usare la prima dal momento che il gesto di comprare è istantaneo, sarà sempre avvenuto nel passato e non continua nel presente.
Swisström
17-12-2007, 06:26
solo in nord italia si usa il passato prossimo pure per azioni finite e senza prosieguo nel presente
esempio: settimana scorsa ho fatto ...
mentre in italiano correttamente è "feci" ... generalmente questo tipod di errore gli italiani del centro e del sud non lo fanno.
la costruzione errata della prima frase in inglese deriva quindi da un modo di ragionare in "lingua italiana polentona" ...
senza offesa ... son polentone pure io ... e questa fu la spiegazione che venne data a me su un errore simile.
;)
macche passato remoto... va....
infatti alcuni amici polentoni mi hanno fatto notare sta cosa :D che usavo spesso il passato,anche per dire 2 settimane fa.. e mi prendevano pure in giro...:asd: poi pensandoci su in napoletano si usa più il passato remoto e dopo qualche controllo .. era corretto come mi esprimevo :D
Non è propriamente così, non si può stabilire, senza un ragionevole dubbio, quanto un'azione passata sia "vicina" o meno al presente.
http://it.wikibooks.org/wiki/Italiano/Grammatica/Passato/Imperfetto%2C_passato_prossimo_e_passato_remoto
Nella fattispecie un'azione compiuta due settimane fa è stata perpetrata in un intervallo temporale sufficientemente breve da utilizzare il passato prossimo.
Poi sottilizzare su una questione così poco importante (nonchè abbandonata) rispetto a veri e propri "stupri" della lingua italiana perpetrati da molti meridionali mi pare quantomeno ridicolo. Senza offesa ovviamente, chiaro che la cultura non conosce regione o nazionalità.
solo in nord italia si usa il passato prossimo pure per azioni finite e senza prosieguo nel presente
esempio: settimana scorsa ho fatto ...
Questa spiegazione è semplicemente errata.
Scrivere "ieri ho impartito una lezione di latino" è perfettamente corretto da un punto di vista grammaticale pur non avendo alcun proseguo nel presente.
clasprea
17-12-2007, 09:16
Questa spiegazione è semplicemente errata.
Scrivere "ieri ho impartito una lezione di latino" è perfettamente corretto da un punto di vista grammaticale pur non avendo alcun proseguo nel presente.
sì ma in inglese non potrai mai usare il present perfect. Quando c'è un'indicazione di tempo passato, ovvero ieri inq uesto caso, DEVI mettere il past e non il present perfect
Poi sottilizzare su una questione così poco importante (nonchè abbandonata) rispetto a veri e propri "stupri" della lingua italiana perpetrati da molti meridionali mi pare quantomeno ridicolo. Senza offesa ovviamente, chiaro che la cultura non conosce regione o nazionalità.
Abbiamo dovuto inserire nel vocabolario la parola "obbiettivo" perché non erano in grado di scriverla con una B sola... :D :D
Abbiamo dovuto inserire nel vocabolario la parola "obbiettivo" perché non erano in grado di scriverla con una B sola... :D :D
Tra un po' suppongo toccherà a "scatolo" :asd:
P.S: obbiettivo originariamente era limitato ad apparecchiature fotografiche, ora non più in effetti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.