View Full Version : Gomme termiche x neve ?
GUSTAV]<
16-12-2007, 16:53
Come vanno sulla neve e sul ghiaccio ?
Intendo dire, fino a che punto posso usarle, senza montare le catene ?
ghiaccio male. neve ok se compatta e con pendenze modeste.
in definitiva non ti permettono di dimenticare le catene a casa
Niente di + e niente di meno delle comuni gomme estive, l'unico vero vantaggio deriva dalla tassellatura che è + adatta a far presa sulla neve rispetto agli intagli che si hanno ora sulle estive....
Le termiche funzionano finchè fanno attrito sull'asfalto, senza asflato non possono scaldarsi quindi non rendono, le catene servono sempre e cmq ammenochè nn sia quella roba acquosa in cui il pneumatico riesce ad affondare toccando l'asfalto......
ciao
LoneRunner
16-12-2007, 18:19
Niente di + e niente di meno delle comuni gomme estive, l'unico vero vantaggio deriva dalla tassellatura che è + adatta a far presa sulla neve rispetto agli intagli che si hanno ora sulle estive....
Le termiche funzionano finchè fanno attrito sull'asfalto, senza asflato non possono scaldarsi quindi non rendono, le catene servono sempre e cmq ammenochè nn sia quella roba acquosa in cui il pneumatico riesce ad affondare toccando l'asfalto......
ciao
Forse non hai provato le Michelin Alpin... :D
Forse non hai provato le Michelin Alpin... :D
confermo. c'ho fatto cose spettacolari con un'auto da 2 tonnellate e mezzo :D
tenuta davvero impressionante. però su ghiaccio e pendenze sopra il 6 7 % c'è poco da fare, ci vogliono le catene :fagiano:
Phobos87
16-12-2007, 19:09
si le Alpin 3 sono veramente eccezionali :p
Swisström
16-12-2007, 19:20
Niente di + e niente di meno delle comuni gomme estive, l'unico vero vantaggio deriva dalla tassellatura che è + adatta a far presa sulla neve rispetto agli intagli che si hanno ora sulle estive....
Le termiche funzionano finchè fanno attrito sull'asfalto, senza asflato non possono scaldarsi quindi non rendono, le catene servono sempre e cmq ammenochè nn sia quella roba acquosa in cui il pneumatico riesce ad affondare toccando l'asfalto......
ciao
mi sa che non hai ben chiaro il funzionamento delle gomme invernali (in Italia le chiamate termiche... cambia nulla).
spinbird
17-12-2007, 00:03
Niente di + e niente di meno delle comuni gomme estive, l'unico vero vantaggio deriva dalla tassellatura che è + adatta a far presa sulla neve rispetto agli intagli che si hanno ora sulle estive....
Le termiche funzionano finchè fanno attrito sull'asfalto, senza asflato non possono scaldarsi quindi non rendono, le catene servono sempre e cmq ammenochè nn sia quella roba acquosa in cui il pneumatico riesce ad affondare toccando l'asfalto......
ciao
va che non si chiamano termiche perchè si scaldano e ti sciolgono la neve sotto
"gomme termiche" è una brutta terminologia italiana per indicare quelle mescole che anche a temperature molto basse mantengono buone caratteristiche meccanico-elastiche
sulla neve la maggiore aderenza è data dalla geometria della tassellatura e dal disegno degli intagli, non tanto dalla mescola
<;20139801']Come vanno sulla neve e sul ghiaccio ?
Intendo dire, fino a che punto posso usarle, senza montare le catene ?
Sul ghiaccio c'è poco da fare, ma sulla neve, se la tua auto ha una buona trazione, si riesce a muoversi praticamente ovunque.
Personalmente le monto da molti anni e non ho mai avuto bisogno di catene, poi chiaro che se hai una rampa del 15% e pretendi di partire da fermo e di salire è un po' difficoltoso, ma in tutte le altre circostanze vai piuttosto tranquillo.
Di marche valide ce ne sono molte, dalle goodyear alle dunlop, dalle pirelli alle michelin, dalle nokian alle fulda, diciamo che la scelta va fatta anche in base alle proprie esigenze d'utilizzo.
Encounter
17-12-2007, 10:33
Niente di + e niente di meno delle comuni gomme estive, l'unico vero vantaggio deriva dalla tassellatura che è + adatta a far presa sulla neve rispetto agli intagli che si hanno ora sulle estive....
Le termiche funzionano finchè fanno attrito sull'asfalto, senza asflato non possono scaldarsi quindi non rendono, le catene servono sempre e cmq ammenochè nn sia quella roba acquosa in cui il pneumatico riesce ad affondare toccando l'asfalto......
ciao
Mai letto tante inesattezze in vita mia.
le gomme invernali hanno sulla superficie le lamelle che catturano la neve ed invece di avere attrito gomma-neve che è basso c'è l'attrito neve -neve molto più alto.
Poi c'è il discorso sull'utilizzo "invernale" senza neve cioè a bassa temperatura dove grazie alla presenza di silicio nella mescola ed all'attrito generato dalle lamelle mantengono la mescola morbida e quindi la tenuta resta alta.
essendo completamente ignorante su questo argomento, mi dite rispetto a un pneumatico m+s quali sono i veri risultati delle invernali? io ho sulla mia punto le pirelli (non ricordo bene il modello) m+s e in montagna sulla neve la macchina è sempre andata bene mai avuto grossi problemi.. unico problema quando si va a finire sulle lastre di ghiaccio... con le invernali si riesce ad avere una buona aderenza anche sui lastroni di ghiaccio?
Sgarboman
18-12-2007, 20:18
Niente di + e niente di meno delle comuni gomme estive, l'unico vero vantaggio deriva dalla tassellatura che è + adatta a far presa sulla neve rispetto agli intagli che si hanno ora sulle estive....
Le termiche funzionano finchè fanno attrito sull'asfalto, senza asflato non possono scaldarsi quindi non rendono, le catene servono sempre e cmq ammenochè nn sia quella roba acquosa in cui il pneumatico riesce ad affondare toccando l'asfalto......
ciao
O mammasaura cosa leggo :eek:
va che non si chiamano termiche perchè si scaldano e ti sciolgono la neve sotto
"gomme termiche" è una brutta terminologia italiana per indicare quelle mescole che anche a temperature molto basse mantengono buone caratteristiche meccanico-elastiche
sulla neve la maggiore aderenza è data dalla geometria della tassellatura e dal disegno degli intagli, non tanto dalla mescola
Anche dalla mescola, che sotto gli 8° C rimane morbida al contrario di quella delle gomme estive.
essendo completamente ignorante su questo argomento, mi dite rispetto a un pneumatico m+s quali sono i veri risultati delle invernali? io ho sulla mia punto le pirelli (non ricordo bene il modello) m+s e in montagna sulla neve la macchina è sempre andata bene mai avuto grossi problemi.. unico problema quando si va a finire sulle lastre di ghiaccio... con le invernali si riesce ad avere una buona aderenza anche sui lastroni di ghiaccio?
M+S significa mud + snow, sono quelle le gomme invernali.
Comunque io con la mia carriola che non è assolutamente un fuoristrada ne tanto meno è alta, con le invernali sono andato dovunque, sia con la neve che col ghiaccio.
http://img509.imageshack.us/img509/1659/pc160324asv6.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=pc160324asv6.jpg)
certo che se non si mettono i puntini sulle i eh.....
Sulla neve fresca il fatto che siano di mescola morbida nn serva a una mazza dato che nn si possono scaldare, il vantaggio lo si trae dalla tassellatura che essendo tipicamente artigliata sulla neve fresca ha cmq + presa delle gomme estive, ma non sono gomme chiodate oertanto con ghiaccio e neve compressa non sono cmq sufficienti.
Il vantaggio lo si trae principalmente x l'utilizzo a basse temperature dove la mescola specifica funziona meglio delle gomme estive specialmente sul bagnato/umido.
Se si sta in zone tranquille poco nevose dove quando la fa ne fa qlche cm al + possono anche andare, se si sta in zone + montuose dove la nevicata è nella norma imho sono insufficienti e non sostituiscono le catene.
Meglio di niente?
Sicuramente ma nn ho mai notato differenze abissabil tra buone gomme estive e gomme invernali nell'uso normale...
chiaramente il confronto non si può fare con gomme tipo le eagle F1 che hanno solo intagli e nn sono x nulla artigliate, pessime x l'uso invernali....
va bene così? :rolleyes:
ziozetti
19-12-2007, 00:14
Ho appena montato delle Nokian WR 205/60 R 16 ed ho notato che appena sopra i 130 km/h diventano rumorose ed il volante trema un po'... è colpa del disegno del battistrada o devo tornare dal gommista?!?
M+S significa mud + snow, sono quelle le gomme invernali.
Non più, da almeno cinque anni.
O meglio, nonostante la dicitura (fango + neve), le M+S non sono più lo standard che indica la copertura adeguata "in tutte le condizioni" in cui sia presente neve sulla strada.
Per essere conformi al nuovo standard, gli pneumatici devono riportare sulla spalla anche il simbolo del fiocco di neve (snowflake) racchiuso da una montagna, vedi qui sotto un esempio:
http://www.apa.ca/images/RAC_snowflake.gif
Questo indica che la copertura è stata testata e approvata per condizioni tipicamente invernali.
Inoltre, anche il nome commerciale della gomma deve riportare parole quali "snow" o "winter".
Ecco qualche link che può aiutare a diradare questa tipica confusione...
http://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico_da_neve
http://www.newsmotori.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=364427&idtipo=296
In sostanza:
- con il fiocco di neve ==> gomma invernale
- solo M+S ==> gomma all season
PS. Discorso diverso per la legge italiana, secondo la quale anche le sole M+S possono essere alternative alle catene. La solita competenza...
Ho appena montato delle Nokian WR 205/60 R 16 ed ho notato che appena sopra i 130 km/h diventano rumorose ed il volante trema un po'... è colpa del disegno del battistrada o devo tornare dal gommista?!?
Sulla rumorosità, facci il callo :D Qualche settimana fa ne parlavo in un 3d e avevo detto che per me il livello del comfort acustico di queste gomme era inaccettabile.
Trema solo a 130 km/h o per caso anche nel range 60-80 km/h?
Inizierei a valutare un controllo della rotazione, del bilanciamento e dell'equilibratura. Magari proverei a ruotare l'anteriore col posteriore, prima di tutto.
Se si sta in zone tranquille poco nevose dove quando la fa ne fa qlche cm al + possono anche andare, se si sta in zone + montuose dove la nevicata è nella norma imho sono insufficienti e non sostituiscono le catene.
Smentisco per esperienza personale. :D
Abito in una zona coperta dalla neve da gennaio a marzo, mi sciroppo 2 x 350 km a fine settimana (con tanto di passo alpino innevato a pendenza max 11%, con temperature che scendono fino a -25 °C), e non ho mai montato le catene in tre anni... solo ottime gomme invernali.
Le catene le porto dietro solo nel caso in cui, in salita, qualche pistola (me compreso :sofico: ) si dovesse girare bloccando il traffico. Avendo TP + cambio automatico farei una fatica assurda a ripartire, quindi le catene sarebbero d'obbligo (toccata di maroni :tie: :D).
ziozetti
19-12-2007, 10:25
Sulla rumorosità, facci il callo :D Qualche settimana fa ne parlavo in un 3d e avevo detto che per me il livello del comfort acustico di queste gomme era inaccettabile.
Trema solo a 130 km/h o per caso anche nel range 60-80 km/h?
Inizierei a valutare un controllo della rotazione, del bilanciamento e dell'equilibratura. Magari proverei a ruotare l'anteriore col posteriore, prima di tutto.
Ma come, sono nuovissime e appena bilanciate... :(
Solo dai 130 in su, fino ai 150 resta costante (leggero). Oltre non sono andato.
Il rumore non è fastidioso, non è maggiore rispetto alle Michelin Pilot di serie... domani torno in autostrada e ributto l'orecchio... perché dovrebbero essere rumorose/tremolanti fra i 60 e gli 80?
Ma come, sono nuovissime e appena bilanciate... :(
Solo dai 130 in su, fino ai 150 resta costante (leggero). Oltre non sono andato.
Il rumore non è fastidioso, non è maggiore rispetto alle Michelin Pilot di serie... domani torno in autostrada e ributto l'orecchio... perché dovrebbero essere rumorose/tremolanti fra i 60 e gli 80?
Di solito, se si presenta una doppia risonanza (solitamente in un intorno di 80 km/h e 120 km/h, ± 10 km/h) la bilanciatura potrebbe non essere stata eseguita correttamente. Se invece si presenta regolarmente ad una velocità data (e relativamente elevata), potrebbero essere gli pneumatici stessi.
Prima di intervenire in maniera costosa (e forse inutile), ti consiglio di:
- provare a invertire le gomme posteriori con quelle anteriori e valutare le differenze di comportamento dopo 2-3000 km.
- eventualmente, non dovesse migliorare la situazione, proverei a controllare rotazione, bilanciamento ed equilibratura... magari le gomme sono OK, ma i cerchi (o meglio, il sistema cerchio-pneumatico)?
Con le estive (cosa monti?) tutto OK?
ziozetti
19-12-2007, 11:00
Di solito, se si presenta una doppia risonanza (solitamente in un intorno di 80 km/h e 120 km/h, ± 10 km/h) la bilanciatura potrebbe non essere stata eseguita correttamente. Se invece si presenta regolarmente ad una velocità data (e relativamente elevata), potrebbero essere gli pneumatici stessi.
Prima di intervenire in maniera costosa (e forse inutile), ti consiglio di:
- provare a invertire le gomme posteriori con quelle anteriori e valutare le differenze di comportamento dopo 2-3000 km.
- eventualmente, non dovesse migliorare la situazione, proverei a controllare rotazione, bilanciamento ed equilibratura... magari le gomme sono OK, ma i cerchi (o meglio, il sistema cerchio-pneumatico)?
Con le estive (cosa monti?) tutto OK?
Estate Michelin Pilot 215/55 R17 su cerchi in lega, nessun problema fino a 170 (solo come test); 18.000 km e nessun problema/rumore/vibrazione.
Inverno (da lunedì! :D) Nokian WR 205/60 R16 su cerchi in acciaio nuovi.
Domani sarò sull'A7, di norma vuota, e farò un po' di esperimenti.
Grazie!
Io non mi preoccupererei....è normale che una gomma invernale sia più rumorosa e abbia qualche leggera vibrazione in più........se alle basse velocità non ti da problemi vai pure tranquillo.
Pensa che io ho le ricoperte.....oltre i 140 faccio cadere i cavalcavia in autostrada e i sismografi segnalano il mio arrivo.....
Estate Michelin Pilot 215/55 R17 su cerchi in lega, nessun problema fino a 170 (solo come test); 18.000 km e nessun problema/rumore/vibrazione.
Inverno (da lunedì! :D) Nokian WR 205/60 R16 su cerchi in acciaio nuovi.
Domani sarò sull'A7, di norma vuota, e farò un po' di esperimenti.
Grazie!
Piano col gas da Serravalle, eh! :D
Piano col gas da Serravalle, eh! :D
soprattutto perchè a Vignole Borbera c'è una casupola che spesso contiene il materiale per procurarti un servizio fotografico......
Se vuoi veramente provare fai la Voltri-Gravellona Toce (occhio solo allo svincolo per Santhià)........c'è tanto traffico come in una palude australiana........;)
ziozetti
19-12-2007, 11:18
Piano col gas da Serravalle, eh! :D
soprattutto perchè a Vignole Borbera c'è una casupola che spesso contiene il materiale per procurarti un servizio fotografico......
Se vuoi veramente provare fai la Voltri-Gravellona Toce (occhio solo allo svincolo per Santhià)........c'è tanto traffico come in una palude australiana........;)
Tranquilli, provo fra Binasco e Gropello, poi diventa a 2 corsie con lavori... :D
Burrocotto
19-12-2007, 11:25
soprattutto perchè a Vignole Borbera c'è una casupola che spesso contiene il materiale per procurarti un servizio fotografico......
La prima volta che passo di la lavo la macchina e mi metto in posa x la foto. :stordita:
(naturalmente con i due medi di gradimento alzati,come in Taxxi :D).
FOTO FOTO FOTO! :asd:
Encounter
19-12-2007, 12:05
certo che se non si mettono i puntini sulle i eh.....
Sulla neve fresca il fatto che siano di mescola morbida nn serva a una mazza dato che nn si possono scaldare, il vantaggio lo si trae dalla tassellatura che essendo tipicamente artigliata sulla neve fresca ha cmq + presa delle gomme estive, ma non sono gomme chiodate oertanto con ghiaccio e neve compressa non sono cmq sufficienti.
Il vantaggio lo si trae principalmente x l'utilizzo a basse temperature dove la mescola specifica funziona meglio delle gomme estive specialmente sul bagnato/umido.
Se si sta in zone tranquille poco nevose dove quando la fa ne fa qlche cm al + possono anche andare, se si sta in zone + montuose dove la nevicata è nella norma imho sono insufficienti e non sostituiscono le catene.
Meglio di niente?
Sicuramente ma nn ho mai notato differenze abissabil tra buone gomme estive e gomme invernali nell'uso normale...
chiaramente il confronto non si può fare con gomme tipo le eagle F1 che hanno solo intagli e nn sono x nulla artigliate, pessime x l'uso invernali....
va bene così? :rolleyes:
NO. Non hai proprio capito come funzionano.
Le gomme invernali sono "lamellari" e non tassellate (artigliate) , cioè non sfruttano il principio del tassello che penetra nella neve (tipo moto da cross) ma, come ho detto prima , catturano la neve con le lamelle e si sfrutta quindi l'elevato attrito neve-neve invece dello scarso gomma-neve.
La differenza sulla neve con una estiva è ABISSALE. Io le uso moltissimo (vado spesso in montagna ed in repubblica ceca d'inverno ) e non ho mai usato le catene, così come la popolazione locale che gira con normali automobili (non 4x4) e gomme invernali.
Sgarboman
19-12-2007, 16:55
Ho appena montato delle Nokian WR 205/60 R 16 ed ho notato che appena sopra i 130 km/h diventano rumorose ed il volante trema un po'... è colpa del disegno del battistrada o devo tornare dal gommista?!?
Come ha già detto qualcuno, se sono un po' più rumorose delle estive e normali. Se il volante gira da solo a destra e sinistra e fai le strade di montagna senza mani... èun'altra cosa :p
NO. Non hai proprio capito come funzionano.
Le gomme invernali sono "lamellari" e non tassellate (artigliate) , cioè non sfruttano il principio del tassello che penetra nella neve (tipo moto da cross) ma, come ho detto prima , catturano la neve con le lamelle e si sfrutta quindi l'elevato attrito neve-neve invece dello scarso gomma-neve.
La differenza sulla neve con una estiva è ABISSALE. Io le uso moltissimo (vado spesso in montagna ed in repubblica ceca d'inverno ) e non ho mai usato le catene, così come la popolazione locale che gira con normali automobili (non 4x4) e gomme invernali.
L'attrito neve-neve???
Io sapevo che le lamelle servivano a creare altro spazio, per dividere ogni tassello in moltissimi altri tasselli e far sprofondare meglio la ruota che avrebbe una minore superfice di appoggio (e quindi ci sarebbe maggior peso per cn^2).
Encounter
19-12-2007, 17:10
L'attrito neve-neve???
Io sapevo che le lamelle servivano a creare altro spazio, per dividere ogni tassello in moltissimi altri tasselli e far sprofondare meglio la ruota che avrebbe una minore superfice di appoggio (e quindi ci sarebbe maggior peso per cn^2).
Allora basterebbe solo montare gomme strette!! Poi nel tuo esempio la superficie resterebbe pressapoco uguale. MI sorprende che tu non lo sappia, le lamelle catturano e compattano la neve per aumentare il coefficiente di attrito,è cosa risaputa.
p.NiGhTmArE
19-12-2007, 17:15
esatto.
infatti delle normali gomme da fango su neve stradale sono inutili.
come delle invernali stradali sono inutili su neve alta.
http://www.landy-scheune.de/catalog/images/Art65957.LS.jpg
una gomme del genere su strada innevata è completamente inutile, come una estiva o poco più.
esattamente il contrario su neve alta e compatta.
la neve fresca è come la sabbia invece. gomme il più largo possibile e con meno appigli possibili.
Allora basterebbe solo montare gomme strette!! Poi nel tuo esempio la superficie resterebbe pressapoco uguale. MI sorprende che tu non lo sappia, le lamelle catturano e compattano la neve per aumentare il coefficiente di attrito,è cosa risaputa.
;)
Sgarboman
19-12-2007, 20:34
Allora basterebbe solo montare gomme strette!! Poi nel tuo esempio la superficie resterebbe pressapoco uguale. MI sorprende che tu non lo sappia, le lamelle catturano e compattano la neve per aumentare il coefficiente di attrito,è cosa risaputa.
Infatti nei rally per la neve usano gomme strettissime. Hai un link per approfondire l'argomento?
Mi aggiungo al thread, sono anche io interessato all'argomento ;)
Saluti
Antonio
Pustolone
20-12-2007, 07:19
Tranquilli, provo fra Binasco e Gropello, poi diventa a 2 corsie con lavori... :D
Io ho le Nokian WR G2 205/55 R16 94H XL e i 210km/h li tengono tranquillamente e senza particolari problemi :D:D:D
Il grip sulla neve è ottimo e la rumorosità decisamente ridotta rispetto al modello precedente.
Encounter
20-12-2007, 07:57
Infatti nei rally per la neve usano gomme strettissime. Hai un link per approfondire l'argomento?
Più strette sono meglio è, ovvio. Infatti le invernali vanno montate della misura più piccola possibile. Il principio di funzionamento l'ho letto su una rivista, ma adesso mi metto in cerca del link.
Encounter
20-12-2007, 08:10
esempio
http://www.mph-online.com/mag/streetknowledge/006
Tread
Summer and all-season tires are typically made to wick water away from the surface of the tire and prevent hydroplaning. Winter tires try to do the opposite by holding snow in the tread, because snow grips snow better than rubber does. Snow tires will also have smaller tread blocks and lots of sipes, or little slits, in the tread pattern. The sipes both soften the tread block (think sliced bread versus an uncut loaf), and provide more edges for grip.
Allora basterebbe solo montare gomme strette!! Poi nel tuo esempio la superficie resterebbe pressapoco uguale. MI sorprende che tu non lo sappia, le lamelle catturano e compattano la neve per aumentare il coefficiente di attrito,è cosa risaputa.
la gomma stretta è di aiuto, ma effettivamente le lamelle servono per raccogliere la neve e creare l'attrito come hai descritto.
Rispetto alla tassellatura profonda (che cmq creava ugualmente un po' di questo effetto) ha permesso un netto miglioramento delle prestazioni su neve negli ultimi anni
Pustolone
20-12-2007, 09:40
Più strette sono meglio è, ovvio. Infatti le invernali vanno montate della misura più piccola possibile. Il principio di funzionamento l'ho letto su una rivista, ma adesso mi metto in cerca del link.
E' relativo, ho provato sia nella misura 185/65 R15 che nella misura 205/55 R16 e anzi, mi è parso di avere un grip superiore nella neve proprio con le coperture più larghe proprio in virtù del fatto che la superficie lamellare più ampia permette di aumentare il contatto con la neve. Gli pneumatici invernali si sono modificati tantissimo negli ultimi anni senza considerare che se li utilizzi a 360° non puoi optare per una misura strettissima perchè ti penalizzerebbe eccessivamente su asfalto asciutto.
E' relativo, ho provato sia nella misura 185/65 R15 che nella misura 205/55 R16 e anzi, mi è parso di avere un grip superiore nella neve proprio con le coperture più larghe proprio in virtù del fatto che la superficie lamellare più ampia permette di aumentare il contatto con la neve. Gli pneumatici invernali si sono modificati tantissimo negli ultimi anni senza considerare che se li utilizzi a 360° non puoi optare per una misura strettissima perchè ti penalizzerebbe eccessivamente su asfalto asciutto.
no, guarda, non è proprio relativo, le gomme strette nella neve vanno meglio.
Però può darsi che la tua percezione sia stata differente, o anche le condizioni della neve lo fossero..........;)
Encounter
20-12-2007, 10:13
la gomma stretta è di aiuto, ma effettivamente le lamelle servono per raccogliere la neve e creare l'attrito come hai descritto.
Rispetto alla tassellatura profonda (che cmq creava ugualmente un po' di questo effetto) ha permesso un netto miglioramento delle prestazioni su neve negli ultimi anni
Certo, il problema della tasselatura è che con il procedere la neve andava a riempire gli spazi tra i tasselli comprimendosi e ghiacciando fino a riempirli completamente rendendoli inutili.
Pustolone
20-12-2007, 10:41
no, guarda, non è proprio relativo, le gomme strette nella neve vanno meglio.
Però può darsi che la tua percezione sia stata differente, o anche le condizioni della neve lo fossero..........;)
Mah, non vorrei foste troppo attaccati a vecchie concezioni. Gli pneumatici odierni non sono così inficiati dalla sezione nel rapporto del grip sulla neve. Poi ripeto che non esiste solo la neve, ma mille altre condizioni in cui una sezione maggiore può tornare utile. Dipende da come le si usano in definitiva. Nei rally hanno coperture chiodate totalmente differenti, non si possono paragonare.
Poi chiaro che uno pneumatico con impronta a terra minore tenderà a sprofondare di più favorendo quindi una maggiore pressione specifica, ma vorrei vedere in termini pratici la differenza di motricità tra un 185 e un 205...
ziozetti
22-12-2007, 17:01
Di solito, se si presenta una doppia risonanza (solitamente in un intorno di 80 km/h e 120 km/h, ± 10 km/h) la bilanciatura potrebbe non essere stata eseguita correttamente. Se invece si presenta regolarmente ad una velocità data (e relativamente elevata), potrebbero essere gli pneumatici stessi.
Provato un po' su A4 e A7, nessuna risonanza. Su alcuni asfalti, addirittura, la vibrazione incomincia a velocità maggiori... meglio così! :D
PS: (non ho sottomano il manuale dell'auto) sulla neve il TCS (ESP) lo devo lasciare inserito o, come per le catene, devo disinserirlo?
PS: (non ho sottomano il manuale dell'auto) sulla neve il TCS (ESP) lo devo lasciare inserito o, come per le catene, devo disinserirlo?
lo disattivi solo se non riesci a ripartire da fermo (poichè serve far slittare un po' le ruote per scavare nella neve e partire)
per il resto è utile anche sulla neve (sempre che le gomme siano adatte)
Provato un po' su A4 e A7, nessuna risonanza. Su alcuni asfalti, addirittura, la vibrazione incomincia a velocità maggiori... meglio così! :D
Meglio così.
PS: (non ho sottomano il manuale dell'auto) sulla neve il TCS (ESP) lo devo lasciare inserito o, come per le catene, devo disinserirlo?
Dipende da molti fattori, ma soprattutto dallo stile di guida.
Io lo disinserisco spesso, specialmente quando affronto tornati innevati in salita (TP, cambio automatico... ergo, ho bisogno di avere sempre il controllo assoluto dell'erogazione, onde evitare sorprese).
Francamente, però, non so se riuscirei a consigliare a tutti indistintamente di fare altrettanto... almeno, non così a cuor leggero. ;)
ziozetti
22-12-2007, 17:34
Dipende da molti fattori, ma soprattutto dallo stile di guida.
Io lo disinserisco spesso, specialmente quando affronto tornati innevati in salita (TP, cambio automatico... ergo, ho bisogno di avere sempre il controllo assoluto dell'erogazione, onde evitare sorprese).
Francamente, però, non so se riuscirei a consigliare a tutti indistintamente di fare altrettanto... almeno, non così a cuor leggero. ;)
Il mio stile di guida sulla neve è: voglio arrivare a casa sano e salvo! :D
Phobos87
22-12-2007, 19:06
io con le Alpin 3.. su 147... tengo l'ASR disinserito.. o in partenza taglia troppo... ;)
Il mio stile di guida sulla neve è: voglio arrivare a casa sano e salvo! :D
Anche il mio! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.