Franz the Stampede
15-12-2007, 14:47
Salve a tutti!
Per curiosità personale e accademica sto cercando di capire perché il 99% delle HDTV TFT LCD che sono HD ready hanno un pannello la cui risoluzione è 1366×768, risoluzione che sembra "scontentare" (i.e. costringere a rescaling) sia i segnali 720p che quelli 1080i.
Da che sapevo io, il motivo è un convergenza di tecnologia proveniente dall'industria dei PC (in questo caso i pannelli TFT LCD utilizzati nei portatili e nei flat monitor) con specifiche e standard provenienti dall'industria televisiva (720 immagino venga dal voler aumentare del 50% le linee di risoluzione visibili dello standard NTSC che ne ha 480).
Vorrei comunque provare a capirne di più.
Da questo link http://hd1080i.blogspot.com/2006/12/1080i-on-1366x768-resolution-problems.html
ho letto che la risoluzione WXGA (aka 1366×768) è di 1,049,088 pixels.
Questo numero è estremamente vicino al valore "mega" usato molto in informatica, che è 2 alla 20esima ovvero 1,048,576
(4, 8, 16, 32, 64, 128... 1,048,576).
Questo sembrerebbe fornire un legame tra la risoluzione 1366×768 e i vari chipset di VRAM sviluppati per pannelli TFT e simili.
Ad ogni caso, non vedo perché dei chipset (o qualunque cosa sia) capaci di gestire gli 1.049 milioni di pixel del 1366×768 non possano gestire gli 0.921 milioni di pixel dei segnali 720p (1280×720) su un pannello la cui risoluzione nativa è effettivamente quella del segnale 720p. Questo eviterebbe che i segnali 720p venissero riscalati a 768 linee.
Continuando a giocare con i numeri, mi sono però reso conto che l'altra risoluzione HD, ovvero 1080i, richiede più pixel del 720p, seppur di poco, perché è interlacciata 2:1
(1080×1920)/2 = 1,036,800
Possibile che un pannello la cui risoluzione è 1280×720 non possa supportare i 1080 i per quetso motivo?
A parte la circuiteria, ho sentito parlare anche di motivi riguardanti il "taglio" dei pannelli stessi. Voci varie che ho sentito parlavano di una maggiore facilità e quindi minor costo nell'adattare i pannelli XGA (1024×768 comuni negli schermi 4:3 del 90% dei laptop di qualche anno fa) alla misura di 1366×768 piuttosto che non 1280×720 (ammesso e non concesso che questi ultimi possano supportare il 1080i ma credo di sì).
Qualcuno saprebbe aiutarmi qui o indicarmi posti in internet dove poter trovare risposte?
Grazie mille!
ƒranz
Per curiosità personale e accademica sto cercando di capire perché il 99% delle HDTV TFT LCD che sono HD ready hanno un pannello la cui risoluzione è 1366×768, risoluzione che sembra "scontentare" (i.e. costringere a rescaling) sia i segnali 720p che quelli 1080i.
Da che sapevo io, il motivo è un convergenza di tecnologia proveniente dall'industria dei PC (in questo caso i pannelli TFT LCD utilizzati nei portatili e nei flat monitor) con specifiche e standard provenienti dall'industria televisiva (720 immagino venga dal voler aumentare del 50% le linee di risoluzione visibili dello standard NTSC che ne ha 480).
Vorrei comunque provare a capirne di più.
Da questo link http://hd1080i.blogspot.com/2006/12/1080i-on-1366x768-resolution-problems.html
ho letto che la risoluzione WXGA (aka 1366×768) è di 1,049,088 pixels.
Questo numero è estremamente vicino al valore "mega" usato molto in informatica, che è 2 alla 20esima ovvero 1,048,576
(4, 8, 16, 32, 64, 128... 1,048,576).
Questo sembrerebbe fornire un legame tra la risoluzione 1366×768 e i vari chipset di VRAM sviluppati per pannelli TFT e simili.
Ad ogni caso, non vedo perché dei chipset (o qualunque cosa sia) capaci di gestire gli 1.049 milioni di pixel del 1366×768 non possano gestire gli 0.921 milioni di pixel dei segnali 720p (1280×720) su un pannello la cui risoluzione nativa è effettivamente quella del segnale 720p. Questo eviterebbe che i segnali 720p venissero riscalati a 768 linee.
Continuando a giocare con i numeri, mi sono però reso conto che l'altra risoluzione HD, ovvero 1080i, richiede più pixel del 720p, seppur di poco, perché è interlacciata 2:1
(1080×1920)/2 = 1,036,800
Possibile che un pannello la cui risoluzione è 1280×720 non possa supportare i 1080 i per quetso motivo?
A parte la circuiteria, ho sentito parlare anche di motivi riguardanti il "taglio" dei pannelli stessi. Voci varie che ho sentito parlavano di una maggiore facilità e quindi minor costo nell'adattare i pannelli XGA (1024×768 comuni negli schermi 4:3 del 90% dei laptop di qualche anno fa) alla misura di 1366×768 piuttosto che non 1280×720 (ammesso e non concesso che questi ultimi possano supportare il 1080i ma credo di sì).
Qualcuno saprebbe aiutarmi qui o indicarmi posti in internet dove poter trovare risposte?
Grazie mille!
ƒranz