PDA

View Full Version : prestazioni PATA vs SATA ?


rano
14-12-2007, 21:48
Premetto che non ho quasi mai frequentato questa sezione, ma ho cercato prima nella guida e nelle faq trovando una risposta non molto approfondita e soprattutto risalente al 2004, indi presumo che le cose si siano evolute; non il mio pc almeno fino ad ora.
Ho acquistato finalmente dopo anni i pezzi per assemblarmi il pc nuovo e deve arrivarmi roba piuttosto attuale con cui voglio giocare: core 2 6750 4 gb di ram e 8800 gt, tutto su Asus P5K Premium WiFi-AP.
Vengo al punto:volevo utilizzare per il pc nuovo un disco PATA acuistato l' anno scorso; si tratta di un hitachi deskstar 7200 giri da 320 giga, quindi roba piuttosto recente (parlando di pata) e credo prestazionale.
Vorrei sapere se e' una cazzata montare su roba cosi' recente un disco che non è sata e quindi mi rallenta tutto il sistema; sono davvero risibili le differenze tra pata e sata o si sentono.
Il pc l'ho fatto principalmente per gioco, l'ho fornito di molta ram soperando che non swappi, ma se lo fara' credete che si sentiranno le differenze?

Non rispondetemi che con 80 € mi prendo un buon sata xche' questo già lo so, ma di soldi ne ho già spesi...solo se necessario penserò ad un acquisto.
Ciao

Capellone
14-12-2007, 22:15
il disco che hai preso è validissimo e pur avendo interfaccia PATA non rallenta nulla perchè questa ti garantisce trasferimemnto dati fino a 133 MB/s; il problema può sorgere col fatto che le moderne schede madri hanno una sola presa IDE quindi se attacchi quel disco non ti resta buco dove attaccare eventuali lettori/masterizzatori CD e DVD sempre con la stessa interfaccia.

rano
14-12-2007, 22:23
Intanto grazie....

Si, riguardo all'unico ide, sapevo già, io infatti attaccherei l'hd come master col sistema operativo ovviamente e come slave un semplice lettore dvd x installare i giochi ecc.
X quel che ricordo, il dvd potrebbe rallentare il canale master dell'hd solo se dovessero leggere assieme , ma in caso contrario sarebbe come se l'hd fosse solo...chiedo a te conferme.
Sono contendo x quel che mi dici riguardo alla banda passante e mi chiedo allora se l'avvento dei pata sia stata solo una mossa commerciale visto che non saturando mai neppure un 133 come si fara' a saturare un 150 ?
Penso che quindi l'unico neo potrebbe essere che il mio disco abbia 8 mb di cache, mentre ora li fanno a 16.
Su questo pero' dovrei approfondire visto che non ho sotto mano i dati tecnici e non so se un pata come il mio possa essere a 16 mb...tu cosa dici ?

Capellone
14-12-2007, 22:34
purtroppo è una cattiva idea mettere insieme DVD e hard disk perchè devono condividere il bus PATA e le prestazioni saranno penalizzate; se ci pensi bene quando il dvd legge i dati vanno a finire nel hard disk e viaggiano in modo discontinuo perchè devono passare dal southbridge e ritornare fuori dallo stesso cavo. oltre al fatto che probabilmente il dvd impone un DMA a 66 MB/s, troppo poco per l'hitachi...
cambia il DVD che costa meno e prendine un modello sata e hai risolto il problema;
la banda passante non è una sciocchezza perche i 150 o 300 MB/s sono dedicati per ogni canale e non condivisi come il PATA; è vero che un disco singolo ha un transfer rate più basso ma prova a fare un raid e vedi che la velocità del bus diventa necessaria. inoltre i canali sono tutti autonomi e non c'è il problema di traffico tipo DVD+hard disk sullo stesso cavo.

rano
14-12-2007, 22:48
azz, pensavo che limitasse l'hd solo quando lavoravano assieme come hai detto tu, sarebbe stato solo un probl di installazioni xchè oramai i giochi non mi pare accedano al dvd dopo il primo avvio/protezione.
Se pero' impone un ata 66 è un altro dicorso, non mi risultava questo.
Certo che l'ideale sarebbe avere 2 dischi di taglio non eccessivo in raid 0...ma la spesa...non so; se mi devo comprare un nuovo lettore, piuttosto prendo un hard disk :rolleyes:

waikiki
12-07-2010, 14:07
scusate ragazzi è possibile che un disco Pata Quantum Fireball crei rallentamenti nei video in streaming?:confused:

rano
12-07-2010, 21:30
se stai parlando di un disco vecchio come il mio quantum fireball, risalente al 2000, direi proprio di sì.
Rispetto agli attuali la differenza si sente eccome ! Poi dipende da che entità di streming; è vero che c'è un buffer, secondo me è difficile dare una risposta con cosi' pochi elementi

waikiki
14-07-2010, 15:31
si ma io vedo una lentezza in generale cmq del quantum