View Full Version : Tram su gomma iperfuturistici a Bologna guardate sti matti!!
adsasdhaasddeasdd
14-12-2007, 09:44
hjghjg
Molto simili al primo (quindi con autista) girano a Milano da un bel pezzo: linee 90/91/92 :D
Senza Fili
14-12-2007, 10:11
Più che tram li chiamarei filobus ;)
adsasdhaasddeasdd
14-12-2007, 10:13
Più che tram li chiamarei filobus ;)
invece si chiamano proprio tram su gomma
Ragazzi ma sono veramente senza pilota?!?!?! dai non ci credo che fanno girare questi bestioni con tre telecamere per il centro di una città all'ora di punta :fagiano:
Ragazzi ma sono veramente senza pilota?!?!?! dai non ci credo che fanno girare questi bestioni con tre telecamere per il centro di una città all'ora di punta :fagiano:
E chi sarebbe allora quello seduto davanti, sulla prima foto? :p
demonbl@ck
14-12-2007, 10:42
Non sono tram.
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/fiancatadestra.jpg
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/fiancatasinistra3.jpg
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/ristocolorfiancatasinistra.jpg
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/retroefiancatasinistra.jpg
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/fiancatasinistraeretro2.jpg
Questi sono tram.
Se sono su gomma non sono tram. Punto. A meno che non usino un sistema tipo VAL che in superfice è alquanto stupido. ;)
adsasdhaasddeasdd
14-12-2007, 10:45
http://img214.imageshack.us/img214/1820/civis800oj1.jpg
http://img211.imageshack.us/img211/8002/civisirisbusfestaunitsesy7.jpg
adsasdhaasddeasdd
14-12-2007, 10:47
Non sono tram.
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/fiancatadestra.jpg
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/fiancatasinistra3.jpg
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/ristocolorfiancatasinistra.jpg
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/retroefiancatasinistra.jpg
http://www.torinotram.altervista.org/foto/gallerie/TTF07/fiancatasinistraeretro2.jpg
Questi sono tram.
Se sono su gomma non sono tram. Punto. A meno che non usino un sistema tipo VAL che in superfice è alquanto stupido. ;)
invece usano corsie apposite, sottopassaggi, binari a riconoscimento fotocellulare e la forma non è quella di un autobus e sono senza conducente.
adsasdhaasddeasdd
14-12-2007, 10:52
Ragazzi ma sono veramente senza pilota?!?!?! dai non ci credo che fanno girare questi bestioni con tre telecamere per il centro di una città all'ora di punta :fagiano:
si praticamente il binario sull'asfalto e intervallato tipo morse - - -- - ----- -- - le fermate vengono gestite in automatico tramite il computer di bordo na roba assurda.
ah, ho letto che raggiunge i 30 km/h.. non di più. èpoi chissà magari in futuro la velocità potrà essere estesa a 40-50
killercode
14-12-2007, 11:49
Sono sicuro che qualcuno ci finirà sotto, ho visto una cosa simile in una metro di parigi, una vera figata, li però non c'era il rischio di qualche pedone distratto o di qualche ciclista incoscente che attraversa, magari di sera o al buio tagliandogli la strada.
adsasdhaasddeasdd
14-12-2007, 12:30
siamo gli unici a livello MONDIALE ad adottare simile minkiata a quanto pare.. Bologna farà quindi da cavia. A Rouen (in Francia), dopo un periodo di prova,
hanno rinunciato all'acquisto dei 55 veicoli Civis.
adsasdhaasddeasdd
14-12-2007, 12:31
Sono sicuro che qualcuno ci finirà sotto, ho visto una cosa simile in una metro di parigi, una vera figata, li però non c'era il rischio di qualche pedone distratto o di qualche ciclista incoscente che attraversa, magari di sera o al buio tagliandogli la strada.
e dovevamo proprio avere quella roba li a bologna il val
Boh mi sembrano alquanto inutili sti sistemi.... che vantaggio ci sarebbe. Anche se togliessero il conducente ci sarebbero altre 200 persone che servirebbero per gestire questo mezzo, a partire da tutti i tecnici elettronici, elettrici e informatici!!! :doh:
Ma non è che rubano l'hardware che pilota questo coso? :D
Charonte
14-12-2007, 17:57
il computer non è mai perfetto
ci sara sempre 1 qualche errore prima o poi
e li appena ne stirera 5 o 6 di fila se ne vedranno delle belle
stronzata colossale
pietro84
14-12-2007, 18:20
grande!
di solito l'Italia è sempre l'ultima nell'introdurre innovazioni.
per quanto riguarda l'affidabilità del sistema informatico di controllo,se è progettato da gente competente, non vedo grossi problemi
visto che la velocità non è molto elevata e la riga è ben visibile, dato che dovrà muoversi su percorsi fissi.
demonbl@ck
14-12-2007, 19:05
Adesso che ci penso, far deragliare quei cosi è un giochetto da ragazzi per qualsiasi teppistello.
Fai due righe con la vernice e il coso finisce sul marciapiedi, o peggio dentro un negozio. :rolleyes:
E poi il fatto che usino corsie riservate non ne fa dei tram. i tram per definizione viaggiano su rotaia. Una rotaia vera, non una rotaia disegnata. ;)
(PS: avevo messo 4 foto ma ne vedo solo 1... altervista e hotlink non vanno molto d'accordo :stordita: )
Già se viaggiassero su rotaia e fossero completamente automatici avrei dei dubbi, figurarsi con delle strisce colorate per terra.... :sofico:
a Lione in Francia la metropolitana è completamente automatica senza conducenti.
I computer di bordo gestiscono anche le porte della stessa! Io una volta la stavo per perdere e mi sono precipitato di corsa per prenderla ed il computer o qualche sensore mi ha "visto" davanti alla porta, me la ha ri-aperta e so entrato.
leggete qui riguardo il sistema in funzione sulla linea D Lionese.
Il sistema, prodotto dalla Siemens, utilizza vetture modello Magally che permettono frequenze di circa 2 minuti in orario di punta. I treni, composti da 2 vetture, sono lunghi 36 mt e larghi 2,89 mt e possono trasportare fino a 264 passeggeri. I convogli, dotati di ruote in gomma, possono viaggiare ad una velocità massima di 75 km/h, garantendo una velocità media di circa 31 km/h.
Nelle stazioni non sono presenti le porte di banchina, ma la sicurezza è comunque garantita da un sistema di sensori che rilevano la presenza di vestiti, borse o altro che potrebbe rimanere agganciato, e dal sistema di sicurezza SQV che causa l'arresto dei treni e l'interruzione dell'emissione di elettricità nel caso in cui venga rilevata sul tracciato la presenza di oggetti.
anche a Copenhagen è automatica la metro
pietro84
14-12-2007, 20:10
Adesso che ci penso, far deragliare quei cosi è un giochetto da ragazzi per qualsiasi teppistello.
Fai due righe con la vernice e il coso finisce sul marciapiedi, o peggio dentro un negozio. :rolleyes:
E poi il fatto che usino corsie riservate non ne fa dei tram. i tram per definizione viaggiano su rotaia. Una rotaia vera, non una rotaia disegnata. ;)
(PS: avevo messo 4 foto ma ne vedo solo 1... altervista e hotlink non vanno molto d'accordo :stordita: )
non è mica così semplice, il percorso è sempre lo stesso, non è che il bus si limita a seguire unicamente le strisce.Sicuramente ci saranno anche misure di posizione con riferimento a una mappa.
Questi problemi possono sorgere quando il percorso è ignoto.
Senza Fili
14-12-2007, 20:13
invece si chiamano proprio tram su gomma
Spiacente di deluderti, è un filobus, i tram circolano su rotaie.
Ah, per toglierti il dubbio posto la definizione di entrambi i mezzi dal De Mauro:
tram
s.m.inv.
AU veicolo a trazione elettrica circolante su rotaie, usato nelle città come mezzo di trasporto pubblico: prendere il t., salire sul t., scendere dal t.
fì|lo|bus
s.m.inv.
CO autobus adibito al servizio pubblico urbano azionato da un motore elettrico alimentato per contatto da una linea aerea esterna
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
mi sembra un normalissimo filobus Bassotto.
A Milano saranno 10 anni che 4-5 mezzi prototipo vanno in giro
Comunque esteticamente i migliori rimangono quelli degli anni '60
http://files.splinder.com/7c5850b1c9cbc7a0266a15e0f88814d2.jpeg
ecco un "Bassotto" milanese ...
http://www.maj.com/gallery/DV/ATMMilano/Filobus/400-409/400-04.jpg
adsasdhaasddeasdd
14-12-2007, 21:53
Spiacente di deluderti, è un filobus, i tram circolano su rotaie.
Ah, per toglierti il dubbio posto la definizione di entrambi i mezzi dal De Mauro:
tram
s.m.inv.
AU veicolo a trazione elettrica circolante su rotaie, usato nelle città come mezzo di trasporto pubblico: prendere il t., salire sul t., scendere dal t.
fì|lo|bus
s.m.inv.
CO autobus adibito al servizio pubblico urbano azionato da un motore elettrico alimentato per contatto da una linea aerea esterna
appunto è su gomma. il binario c'è ed è virtuale
demonbl@ck
14-12-2007, 23:20
anche a torino il metrò è automatico, senza andare a copenaghen (si l'ho scritto da cani ma non ho voglia di guardare come si scrive :stordita: ) ;)
Athlon, proprio di quello parlavo :D
Bè, ma la metro è più facile, non deve districarsi nel traffico... se a Milano una cosa del genere fosse automatica, si conterebbero un centinaio di caduti al giorno tra tassisti e scooteristi :p
adsasdhaasddeasdd
15-12-2007, 00:13
Athlon, proprio di quello parlavo :D
Bè, ma la metro è più facile, non deve districarsi nel traffico... se a Milano una cosa del genere fosse automatica, si conterebbero un centinaio di caduti al giorno tra tassisti e scooteristi :p
http://it.youtube.com/watch?v=yeQ6UGZyCqQ bologna non scherza
SquallSed
15-12-2007, 02:59
scusate ma che centrano le metro automatiche?
mi sembra che ci sia una bella differenza..
demonbl@ck
15-12-2007, 06:16
scusate ma che centrano le metro automatiche?
mi sembra che ci sia una bella differenza..
appunto, però loro han tirato fuori le metro e io ho detto che anche a TO è automatica, ma non c'entra un bip con un coso che va in superficie in mezzo al traffico :fagiano:
Ok vogliono fare questa cosa iperfuturistica.... ma poi chi ci salirebbe su questi filobus senza conducente. Io sinceramente aspetterei il tradizionale autobus col conducente anche se passa dopo mezz'ora. E poi le vecchine come reagiscono non vedendo il conducente ?!?!?:ciapet:
Ok vogliono fare questa cosa iperfuturistica.... ma poi chi ci salirebbe su questi filobus senza conducente. Io sinceramente aspetterei il tradizionale autobus col conducente anche se passa dopo mezz'ora. E poi le vecchine come reagiscono non vedendo il conducente ?!?!?:ciapet:
Già qua a Milano le vecchine si lamentano che il conducente è "blindato" tipo metropolitana :D
adsasdhaasddeasdd
15-12-2007, 13:12
Ok vogliono fare questa cosa iperfuturistica.... ma poi chi ci salirebbe su questi filobus senza conducente. Io sinceramente aspetterei il tradizionale autobus col conducente anche se passa dopo mezz'ora. E poi le vecchine come reagiscono non vedendo il conducente ?!?!?:ciapet:
il problema degli autobus è che rimangono sempre imbottigliati nel traffico che a bologna è simile a bangkok percio' questi cosi avranno delle preferenziali desolate destinate a uso tramsugomma.
il risparmio a viaggio medio sarà di 7 minuti non male no?
demonbl@ck
15-12-2007, 13:54
Già, anche qua a torino le vecchine si lamentano che le porte su alcuni modelli di tram sono ad apertura comandata (schiacci il pulsante e si apre la porta), figurati se non ci fosse il conducente :rotfl:
Il civis fa cagare!!! Hanno chiuso la via Emilia in una direzione per costruire quel bagaglio!!!:muro: :muro: Non ci finisce sotto nessuno perché chiudono le strade! E hanno distrutto ogni cm^2 di strada, i commercianti, i benzinai e i residenti sono contettissimi. Ai commercianti manca il lavoro, se non passano le macchine i benzinai non lavorano e ai residenti hanno tolto tutti i parcheggi!!! E' una gigantesca cazzata!
Il sistema funziona solo se realizzato capillarmente, altrimenti non puoi chiudere la strada più grande di Bologna.
http://www.comune.sanlazzaro.bo.it/infocitta/civis/pagina6.html
EDIT
Dimenticavo l'ultima perla, cavi aerei!! Come rovinare completamente un centro città storico!!!
Non ci finisce sotto nessuno perché chiudono le strade!
Che senso ha allora adottare sto sistema, se la strada sarà esclusiva per sto pseudo-tram?? Non potevano usare un più collaudato tram su rotaia? Bah....
adsasdhaasddeasdd
16-12-2007, 10:55
Che senso ha allora adottare sto sistema, se la strada sarà esclusiva per sto pseudo-tram?? Non potevano usare un più collaudato tram su rotaia? Bah....
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ci stiamo mandando a... prorpio come predetto in film come nirvana o blade runner.. lol!! ma anche poco lol.. il civis lascerà del gran degrado e in effetti è una cagata.. pero' a me piace troppo.
la risposta alla tua domanda invece è questa A BOLOGNA CI DOVEVA ESSERE LA METRO TIPO GIA DAL 1985 ora è chiaro che tutti si sono STUFATI quindi hanno fatto sta cosa e amen. comunque sia ho letto che una piccola metro è prevista a bologna boh cofferati è suonato forte nn c'è' che dire..
adsasdhaasddeasdd
16-12-2007, 10:59
LEGGETE!!!!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Cofferati#Curiosit.C3.A0
È appassionato di fantascienza ed ha scritto numerosi saggi al riguardo, specialmente su Philip K. Dick.
K DICK è QUELLO CHE HA SCRITTO BLADE RUNNER :sofico: :sofico: :sofico: ODDIO.
gandalfk7
17-12-2007, 13:44
io abito a san lazzaro...
stanno smontando le strade, hanno chiuso a senso unico 2km di via Emilia (la via
emilia, non l'ultima cagata di stradina) passante per l'esatto centro di san lazzaro + una sua perpendicolare sempre a senso unico..
io spero davvero che sia funzionale e veloce.. altrimenti:
1 - si riveleranno essere degli incompetenti che hanno pensato a realizzare un
progetto "fiiiiico" senza analizzarlo
2 - il mio divertimento nel cuore della notte sarà uscire con un bidone di vernice
nera ed uno di vernice bianca e dirottare il civis :Prrr: :Prrr:
a bologna serve la metro, non l'ennesima cagata su gomma, ma non è fattibile
visto che sotto si trova di tutto, dai reperti ai canali..
o si decide di sbattersene e si fa la metro o non si cambierà mai una ceppa, si
aggiungeranno solo degli accrocchi sulle strade che sono già abbastanza trafficate.
:nono:
Anche a Roma ci sono filobus da chissa' quanti anni. Certo il guidatore c'e' (grazie a Dio), ma se il rimuovere una persona a guidare un bus comporta assumere 15 ingegneri che controllano secondo per secondo cosa fanno questi bus, investire svariati milioni di euro per sviluppare ed implementare questa tecnologia e chiudere una corsia stradale destinata al passaggio di un bus ogni 15 minuti, quando potrebbe invece ospitare centinaia di auto al minuto.... Senza considerare il passaggio di queste linee di corrente in centro citta'! A Roma ci sono i filobus ma se provassero a far passare cavi del genere a Via del Corso ci sarebbe l'insurrezione...
Sono fortemente favorevole alla tecnologia ma altrettanto contrario alle cose sensa senso
Non so... mi ricorda tanto quello che hanno messo qui a Padova....
Avete presente?
adsasdhaasddeasdd
17-12-2007, 14:20
Non so... mi ricorda tanto quello che hanno messo qui a Padova....
Avete presente?
sisisi è molto simile solo che quello a padova sta ad esse col binarietto guida no?
adsasdhaasddeasdd
17-12-2007, 14:21
:nono:
Anche a Roma ci sono filobus da chissa' quanti anni. Certo il guidatore c'e' (grazie a Dio), ma se il rimuovere una persona a guidare un bus comporta assumere 15 ingegneri che controllano secondo per secondo cosa fanno questi bus, investire svariati milioni di euro per sviluppare ed implementare questa tecnologia e chiudere una corsia stradale destinata al passaggio di un bus ogni 15 minuti, quando potrebbe invece ospitare centinaia di auto al minuto.... Senza considerare il passaggio di queste linee di corrente in centro citta'! A Roma ci sono i filobus ma se provassero a far passare cavi del genere a Via del Corso ci sarebbe l'insurrezione...
Sono fortemente favorevole alla tecnologia ma altrettanto contrario alle cose sensa senso
quoto tutto direi...
adsasdhaasddeasdd
17-12-2007, 14:21
io abito a san lazzaro...
stanno smontando le strade, hanno chiuso a senso unico 2km di via Emilia (la via
emilia, non l'ultima cagata di stradina) passante per l'esatto centro di san lazzaro + una sua perpendicolare sempre a senso unico..
io spero davvero che sia funzionale e veloce.. altrimenti:
1 - si riveleranno essere degli incompetenti che hanno pensato a realizzare un
progetto "fiiiiico" senza analizzarlo
2 - il mio divertimento nel cuore della notte sarà uscire con un bidone di vernice
nera ed uno di vernice bianca e dirottare il civis :Prrr: :Prrr:
a bologna serve la metro, non l'ennesima cagata su gomma, ma non è fattibile
visto che sotto si trova di tutto, dai reperti ai canali..
o si decide di sbattersene e si fa la metro o non si cambierà mai una ceppa, si
aggiungeranno solo degli accrocchi sulle strade che sono già abbastanza trafficate.
non mancavano solo i soldi??? da quanto è chiusa sta via emilia da te??
:nono:
Anche a Roma ci sono filobus da chissa' quanti anni. Certo il guidatore c'e' (grazie a Dio), ma se il rimuovere una persona a guidare un bus comporta assumere 15 ingegneri che controllano secondo per secondo cosa fanno questi bus, investire svariati milioni di euro per sviluppare ed implementare questa tecnologia e chiudere una corsia stradale destinata al passaggio di un bus ogni 15 minuti, quando potrebbe invece ospitare centinaia di auto al minuto.... Senza considerare il passaggio di queste linee di corrente in centro citta'! A Roma ci sono i filobus ma se provassero a far passare cavi del genere a Via del Corso ci sarebbe l'insurrezione...
Sono fortemente favorevole alla tecnologia ma altrettanto contrario alle cose sensa senso
Scusa ma che problemi creano i cavi ad alta tensione?
gandalfk7
17-12-2007, 14:46
non mancavano solo i soldi??? da quanto è chiusa sta via emilia da te??
direi da uno/due mesi :muro: :muro:
adsasdhaasddeasdd
17-12-2007, 15:23
direi da uno/due mesi :muro: :muro:
ma come mai che devono fare con quella pavimentazione'??? so scemi??
gandalfk7
17-12-2007, 15:38
ma come mai che devono fare con quella pavimentazione'??? so scemi??
perchè (dicono) che pesa un botto e devono rifare il fondo in cemento armato altrimenti
"sfonda" tutto.. :eek:
e dicono che quando passerà sarà tanto pesante che farà treamre tutto.. :eek:
tremo al solo pensiero... :mbe:
adsasdhaasddeasdd
17-12-2007, 15:39
sisisi un NORMALISSIMO AUTOBUS. :sofico:
demonbl@ck
17-12-2007, 16:51
perchè (dicono) che pesa un botto e devono rifare il fondo in cemento armato altrimenti
"sfonda" tutto.. :eek:
e dicono che quando passerà sarà tanto pesante che farà treamre tutto.. :eek:
tremo al solo pensiero... :mbe:
Mi ricorda tanto le "nostre" 7000, una specie di telenovela torinese... 63 tonnellate, hanno dovuto squarciare metà del percorso per rifare il fondo e renderlo agibile a sti mostri, però sono veloci (80Km/h), non troppo rumorose, sono lunghe(28 metri mi pare),hanno un alta capienza (tipo 500 persone), viaggiano quasi dappertutto in corsia riservata (in parte a centro strada in parte a lato del corso)e ciò consente l'alta velocità di cui sopra, MA SOPRATUTTO NON SI DIROTTANO CON DUE STRISCE DI VERNICE DISEGNATE PER TERRA!!! :rolleyes:
PS: quando passano non è che trema tutto, trema soltanto la sede binari (fico tra l'altro che nel pezzo coi binari a fungo(senza controrotaia) senti prima rumore di scorrimento (SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS) venire dalle rotaie e poi senti il rumore dei motori del tram... :sofico:).
non mancavano solo i soldi??? da quanto è chiusa sta via emilia da te??
I soldi il comune di San Lazzaro li http://www.feelfreenow.it/images/smiley%20cesso.gif la notte.
La via emilia è chiusa da 2 mesi e rimmarrà chiusa per altri 2.
Se recupero la macchina fotografica provo a farvi le foto dei disagi che causano i lavori. La via Emilia è l'asse che va da Rimini a Milano.
adsasdhaasddeasdd
17-12-2007, 18:54
quel maledetto navi cesso della blaupunkt se funzionasse verrei in loco a osservare il lavoro...
sapete percaso se sono gia arrivati a bologna sti cosi vorrei vederne uno dal vivo..
Scusa ma che problemi creano i cavi ad alta tensione?
Problemi estetici. Roma e' basata sul turismo, le ultime cifre parlano di piu' di 20 milioni di visitatori l'anno. Se permetti un'occhio di riguardo all'estetica e all'urbanizzazione del centro citta' va considerato. Bisognerebbe investire nella metropolitana. Enorme e ben riuscito e' stato l'investimento che ha rinnovato tutti i treni della linea A, pero' non e' sufficiente
Mah con questa storia dei problemi estetici stiamo tagliando le gambe ad ogni progresso tecnologico... no alle turbine eoliche, no ai pannelli solari, no alle antenne per i cellulari, no ai fili dell'alta tensione. E va beh continuiamo così che l'Italia sarà sì il giardino d'Europa, ma solo per farci qualche vacanza e poi scappare via a gambe levate. :muro:
demonbl@ck
18-12-2007, 17:23
Mah con questa storia dei problemi estetici stiamo tagliando le gambe ad ogni progresso tecnologico... no alle turbine eoliche, no ai pannelli solari, no alle antenne per i cellulari, no ai fili dell'alta tensione. E va beh continuiamo così che l'Italia sarà sì il giardino d'Europa, ma solo per farci qualche vacanza e poi scappare via a gambe levate. :muro:
Quoto.
Una catenaria in bella vista non deturpa in nessun modo il paesaggio. (Certo se la sorreggi con dei pali verde scuro sopra e arancio sotto, larghi mezzo metro e li piazzi davanti al colosseo sei proprio un deficente, ma non c'è nessun problema attaccando la catenaria ai muri delle case. Torino insegna) ;)
Mah con questa storia dei problemi estetici stiamo tagliando le gambe ad ogni progresso tecnologico... no alle turbine eoliche, no ai pannelli solari, no alle antenne per i cellulari, no ai fili dell'alta tensione. E va beh continuiamo così che l'Italia sarà sì il giardino d'Europa, ma solo per farci qualche vacanza e poi scappare via a gambe levate. :muro:
No. Semplicemente basta fare le cose con criterio, cosi' come le fanno altri paesi d'europa (che non mettono fili dell'alta tensione o antenne per cellulari in centro citta'....). E l'avere un mezzo che e' stato sviluppato all'inizio del 1900 come il filobus non rappresenta un progresso tecnologico. Hanno fatto due linee metropolitane e ne faranno altre due a Roma, dove in 3 giorni di scavi escono reperti che altri paesi non hanno trovato in secoli. Che investano in quella direzione a Bologna....
No. Semplicemente basta fare le cose con criterio, cosi' come le fanno altri paesi d'europa (che non mettono fili dell'alta tensione o antenne per cellulari in centro citta'....). E l'avere un mezzo che e' stato sviluppato all'inizio del 1900 come il filobus non rappresenta un progresso tecnologico. Hanno fatto due linee metropolitane e ne faranno altre due a Roma, dove in 3 giorni di scavi escono reperti che altri paesi non hanno trovato in secoli. Che investano in quella direzione a Bologna....
Le antenne dei cellulari non bisogna metterle in centro? E come lo copri il centro di una città? Giustamente mettiamo le antenne in campagna (in un luogo deserto ovviamente!!!) così gli allevatori e gli agricoltori hanno segnale pieno mentre manager e compagnia bella che lavorano nel centro cittadino no... si sa il cellulare serve di più nelle fattorie! :fagiano:
adsasdhaasddeasdd
19-12-2007, 12:07
http://img151.imageshack.us/img151/1442/peopleaj6.png
addio.
Le antenne dei cellulari non bisogna metterle in centro? E come lo copri il centro di una città?
:muro: ma che in posto vivi? Veramente hai le antenne dei cellulari in mezzo alla citta'? Azz mi dispiace. Che ti devo dire a Roma non e' cosi'. Ci sono nei punti piu' alti della citta' (come Monte Mario) e ovviamente bastano a coprire anche il centro citta'.
Ovviamente ci sono dei piccoli ripetirori anche nelle zone centrali ma non disturbano il decoro della citta'. Poi sul fatto che siano dannose per l'uomo o meno e' un altro discorso e non ci voglio entrare
:muro: ma che in posto vivi? Veramente hai le antenne dei cellulari in mezzo alla citta'? Azz mi dispiace. Che ti devo dire a Roma non e' cosi'. Ci sono nei punti piu' alti della citta' (come Monte Mario) e ovviamente bastano a coprire anche il centro citta'.
Esistono anche le città in pianura sai? :D
Esistono anche le città in pianura sai? :D
Parigi e' tutta in pianura, Amsterdam anche, il centro di Londra pure, ma di antenne non ne ho mai viste... Comunque siamo un tantino off-topic. Il filobus per me resta una cattiva idea. Se poi per averlo devi spendere svariati milioni di euro (visto che bisogna anche rimuovere il povero conducente) e chiudere una corsia al traffico, allora diventa una pessima idea.
Parigi e' tutta in pianura, Amsterdam anche, il centro di Londra pure, ma di antenne non ne ho mai viste... Comunque siamo un tantino off-topic. Il filobus per me resta una cattiva idea. Se poi per averlo devi spendere svariati milioni di euro (visto che bisogna anche rimuovere il povero conducente) e chiudere una corsia al traffico, allora diventa una pessima idea.
Dipende da quanta gente deve manutenerlo...
Mah. Non capisco perche' dovremmo far passare questo progetto come una cosa fantastica solo perche' verra' eliminato il conducente da un filobus. Sinceramente, non riesco a vedere vantaggi in tutta questa storia. Ci saranno cantieri per mesi (anni), disagi per gli automobilisti a non finire, traffico sicuramente piu' congestionato visto che il numero di persone che prendera' questi filobus non superera' l'1% di tutti gli automobilisti che avrebbero potuto circolare sulla sua corsia, ci saranno orrendi cavi elettrici che attraversano il centro citta', milioni di euro che potevano venir meglio spesi in chissa' quanti altri progetti.
Pero' non avremo piu' il conducente...
Lasciando perdere i cavi elettrici, comunque in effetti bisognerebbe capire se ne vale la pena. Secondo me un autobus automatico dovrebbe essere in grado di andare da solo senza nessun tipo di lavori stradali. Tramite telecamere, gps e quant'altro intendo...
*sasha ITALIA*
20-12-2007, 00:27
Parigi e' tutta in pianura, Amsterdam anche, il centro di Londra pure, ma di antenne non ne ho mai viste...
Ci sono, ci sono :O
http://www.itraveluk.co.uk/photos/data/524/medium/bt-tower.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.