View Full Version : Casio fx-5800p vs HP 35s
Apro qua sperando di avere risposta... Tra le due calcolatrici, scientifiche e programmabili ma non grafiche, quale prendereste? Mi servono per ingegneria dove come ben sapete sono vietate(giustamente) calcolatrici grafiche...
http://www.ical.it/casio/images/prodotti/FX-5800P_hires.jpg
la Casio ha uno schermo molto ampio con la visualizzazione naturale dei risultati proprio come stanno scritti sul libro, fa matrici fino a 10x10, risolve sistemi lineari, equazioni fino al terzo grado, approssima con newton funzioni trascendenti, approssima integrali definiti ecc.
la hp
http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press_kits/2007/mobility/images/hp35.jpg
fa piu o meno le stesse cose, ma non ha lo schermo naturale, ma uno più piccolo, risolve equazioni fino al sesto grado.
Io prima di questa avevo una casio 570ms e mi ci sono trovato abbastanza bene, anche se il solver non ho mai capito come funzionava, e gli integrali li approssimava in modo lentissimo e poco accurato. Quest'altra casio mi attira per il suo schermo e per le funzioni che ha, ma proprio lo schermo potrebbe attirare l'attenzione dei prof, e poi come glielo spiego che non è grafica? :doh:
d'altro canto la hp è famosa al mondo per le calcolatrici, ma so che è difficile da usare, sicuramente piu della casio...
entrambe costano circa 80 euro.
che consigliate?
mah che dirti...
nel lontano 1989 mi sono preso una HP28S e mi sono laureato (chimica) con lei...ce l'ho ancora qui sul mio tavolo in ufficio e non riuscirei mai a stare senza....
dai, diciamo che vado col cuore....HP35S :sofico:
l'hp ha la rpn (reverse polish notation) di default, se vuoi la notazione algebrica devi selezionarla ad ogni accensione.
la casio è in grado di fare la radice quadrata di un numero complesso?
tempo fa cercavo una calcolatrice capace di fare questa operazione e fra le calcolatrici che avevo guardato la hp35s era l'unica che ne fosse in grado.
l'hp ha la rpn (reverse polish notation) di default, se vuoi la notazione algebrica devi selezionarla ad ogni accensione.
la casio è in grado di fare la radice quadrata di un numero complesso?
tempo fa cercavo una calcolatrice capace di fare questa operazione e fra le calcolatrici che avevo guardato la hp35s era l'unica che ne fosse in grado.
sono le migliori...e poi la 35S assomiglia "vagamente" alla mitica 41CV...:ave:
le HP sono per sempre...:D
RPN forever !
DVD_QTDVS
13-12-2007, 16:05
Le casio, esistono ancora ? :fagiano:
All' iper no ! :O
(e neanche a mediaword...)
ragazzi, purtroppo ho gia preso la casio, perchè a napoli non si trova nè la hp nè la casio, e mio padre era a torino ed oggi era l'unico giorno che poteva prenderla :cry:
lo sapevo che avrei scelto quella sbagliata :muro:
che dite è buona come calcolatrice?
http://www.casio-europe.com/it/files/manuals/calc/fx-5800P_It.pdf
l'hp ha la rpn (reverse polish notation) di default, se vuoi la notazione algebrica devi selezionarla ad ogni accensione.
la casio è in grado di fare la radice quadrata di un numero complesso?
tempo fa cercavo una calcolatrice capace di fare questa operazione e fra le calcolatrici che avevo guardato la hp35s era l'unica che ne fosse in grado.
non saprei sinceramente, nel manuale c'è scritto solo del coniugato e del valore assoluto...
la hp non aveva di default neanche un programma per le matrici, poi la casio ha installate formule per qualsiasi cosa dentro, e con la visualizzazione naturale si vedono come su un libro, con la possibilità di aggiungerne altre, ed in generare lo schermo è molto meglio... come memoria era la stessa, il linguaggio utilizzato(simil basic) piu o meno è uguale per entrambe, quindi ho preso la casio...
ragazzi, purtroppo ho gia preso la casio, perchè a napoli non si trova nè la hp nè la casio, e mio padre era a torino ed oggi era l'unico giorno che poteva prenderla :cry:
lo sapevo che avrei scelto quella sbagliata :muro:
che dite è buona come calcolatrice?
http://www.casio-europe.com/it/files/manuals/calc/fx-5800P_It.pdf
non saprei sinceramente, nel manuale c'è scritto solo del coniugato e del valore assoluto...
la hp non aveva di default neanche un programma per le matrici, poi la casio ha installate formule per qualsiasi cosa dentro, e con la visualizzazione naturale si vedono come su un libro, con la possibilità di aggiungerne altre, ed in generare lo schermo è molto meglio... come memoria era la stessa, il linguaggio utilizzato(simil basic) piu o meno è uguale per entrambe, quindi ho preso la casio...
sì, effettivamente quella funzione non ce l'ha, si può sempre creare un programma se ti dovesse servire
ad ogni modo non è detto che tu abbia fatto la scelta sbagliata, la casio secondo me è più facile da usare, ma non è detto che sia meno "potente".
Se passa qualcuno che le conosce bene entrambe ti saprà dare sicuramente informazioni più dettagliate, io non ne so molto.
sono le migliori...e poi la 35S assomiglia "vagamente" alla mitica 41CV...:ave:
le HP sono per sempre...:D
RPN forever !
bella la 41, non l'avevo mai vista;
la cosa che mi secca è che in italia la 35s è venduta a 80-90€
mentre in america si trova a 40€
bella la 41, non l'avevo mai vista;
la cosa che mi secca è che in italia la 35s è venduta a 80-90€
mentre in america si trova a 40€
la 41CV e le sue sorelle hanno la bellezza di quasi 30 anni...autentiche pietre miliari nella storia delle calcolatrici...:O
per slash....goditi la tua nuova calcolatrice e non preoccuparti ;)
sì, effettivamente quella funzione non ce l'ha, si può sempre creare un programma se ti dovesse servire
ad ogni modo non è detto che tu abbia fatto la scelta sbagliata, la casio secondo me è più facile da usare, ma non è detto che sia meno "potente".
Se passa qualcuno che le conosce bene entrambe ti saprà dare sicuramente informazioni più dettagliate, io non ne so molto.
la 41CV e le sue sorelle hanno la bellezza di quasi 30 anni...autentiche pietre miliari nella storia delle calcolatrici...:O
per slash....goditi la tua nuova calcolatrice e non preoccuparti ;)
si in effetti mi è arrivata ora, facilissima da usare, e davvero potente :O
ci ho smanettato un po' e sembra andare bene, gli integrali con gauss li approssima bene e velocemente, le soluzioni con newton sono precise e veloci :eek: fa sistemi fino a cinque incognite e equazioni fino al terzo grado(per queste due mi sa che farà un programmino) con soluzioni anche complesse :eek: insomma una figata, dovrebbe avere tutto quello che mi serve per affrontare in ingegneria, poi per il resto tocca a me :asd:
ma la cosa piu figa sono le formule visualizzate come sui libri, una figata e soprattutto molto utili per me che quando immetto i dati sulla calcolatrice ho sempre paura di dimenticarmi una parentesi
gaiser91
21-01-2012, 12:25
ragazzi sono in cerca di una calcolatrice che memorizzi formule come testo e poi me le faccia visualizzare ma non ho capito se la hp35s lo fa ho letto tutto il manuale ma parla solo di programmazione e software ma a me non frega nulla. l'importante è che memorizzi tipo righe come F=m*a.
grazie
Scusate se riuppo ma anch'io sono in cerca di una calcolatrice programmabile.
In particolare mi serve che possa memorizzare le formule, per fare un esempio stupido se io memorizzo:
V=R*I
vorrei che la calcolatrice mi chieda R e I e mi calcoli V. E che nel frattempo mi faccia anche vedere "visivamente" la formula V=R*I. Vabbè, penso che questo sia un po' quello che facciano tutte le calcolatrici programmabili, forse è un po' scontato ma meglio essere chiari:D .
Eviterei quelle "grafiche", un po' perchè non ne ho la reale necessità e un po' perchè risulterebbero troppo "appariscenti" (if you know what I mean). Dopo una veloce ricerca in rete ho trovato appunto la FX-5800P, che sembra adatta ai miei scopi. E qui avrei una domanda un po' tecnica: sul manuale (http://www.casio-europe.com/it/downloads/manuals/calc/fx-5800P_It.pdf)c'è scritto che la memoria per le formule è di 28500 byte, vorrei sapere come vengono calcolati. Ad esempio, "V=R*I" occupa 5 byte? Mi piacerebbe avere spazio per circa un centinaio di formule.
A parte questo, vorrei sapere se avete dei modelli più adatti da suggerire.
Come prezzo la FX-5800P sta sui 50-60 euro, vorrei stare più o meno su questa fascia. Ovviamente se costa meno meglio, mentre vorrei evitare di spendere di più se non strettamente necessario.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.