PDA

View Full Version : LO SCIOPERO DEGLI AUTOTRASPORTATORI


Pagine : 1 [2] 3

groot
12-12-2007, 11:29
eccoli i problemi dell'Italia:D :O (senza riferimento)

Qua pensiamo a rincoglionici su un videogames, a sfoggare l'ultmo modello di auto, di cellulare, di palmare, di jeans, di mutande griffate (rigorosamente a culo ignudo anche in pieno inverno con temp anche sotto zero...)...ma quando si tratta di far capir a chi Di dovere che siamo ridotti all'osso...tutti a TIRARVI INDIETRO!:O E A GIRARVI DALL'ALTRA PARTE PUR DI NON AVERE IL CORAGGIO DI AMMETTERE CHE LA SITUAZIONE TANGE ANCHE VOI...;)

stava scherzando :O

Ferdy78
12-12-2007, 11:30
ecco.. era il regalo di santalucia per mio fratello.

meglio ti risparmi quello di Natale:D

Due in uno:)

groot
12-12-2007, 11:31
Il governo precetta i camionisti, ma la protesta continua
I tir fermi a Villa San Giovanni (Reggio Calabria)
I tir fermi a Villa San Giovanni (Reggio Calabria)
Sciopero degli autotrasportatori. il responsabile nazionale della Cna Fita, Maurizio Longo
Chiavi lavoro
Le organizzazioni degli autotrasportatori che proseguono il fermo nonostante la precettazione "saranno convocate solo se revocheranno il blocco". Questo il messaggio del ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, che ha ribadito che "i fermi sono illegali e vanno rimossi".

Il ministero dei Trasporti ha precettato le associazioni dell'autotrasporto Cna Fita e Confartigianato Trasporti, limitando il fermo dell'autotrasporto, proclamato dalla mezzanotte del 10 dicembre alle 24 di venerdi' 14, alle 23.59 dell'11 dicembre.

Il provvedimento, ha spiegato il ministero, "si e' reso necessario a seguito della gravissima criticita' della circolazione su molte arterie della rete stradale e autostradale, che ha determinato la concreta possibilita' che venga pregiudicata la distribuzione dei beni essenziali in quanto volti a soddisfare i diritti fondamentali dei cittadini". Molto determinato il commento del Presidente del Consiglio Romano Prodi: "Il blocco che si verifica sulle nostre strade e' un'inammissibile violazione della liberta' dei cittadini". "E' una manifestazione che danneggia il paese alla vigilia delle feste di Natale - aggiunge il premier - in un periodo delicato per la nostra vita e per l'economia".

Tuttavia, nonostante l'invito del governo alle prefetture affinche' vigilino sul rispetto della precettazione, alcune organizzazioni sindacali di categoria giudicano illegittima l'ordinanza e confermano il blocco del trasporto.

I tir rimangono fermi su strade e autostrade e i camionisti dichiarano di non voler mollare, sostenendo che la precettazione non ha validita' giuridica. E' sempre piu' drammatica la situazione ai distributori di benzina. La polizia in tarda serata controlla discretamente la situazione dei presidi senza intervenire, anche perche' non ci sarebbe alcuna indicazione sull'uso eventuale della forza per sciogliere i blocchi.

Sale la tensione nel governo
«Convocati solo se revocano il blocco»
Il ministro Bianchi agli autotrasportatori: «I fermi sono illegali e vanno rimossi»

*
NOTIZIE CORRELATE
*
Blocco dei Tir, terzo giorno di protesta

ROMA - Le organizzazioni degli autotrasportatori che proseguono il blocco nonostante la precettazione «saranno convocate dal governo solo se revocheranno il blocco». In una serie di dichiarazioni rilasciate a radio e tv il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, che in mattinata incontrerà il premier Romano Prodi, ha ribadito che «i fermi sono illegali e vanno rimossi».

L'APERTURA - Eppure, dopo una notte di trattative, tra governo e associazioni sembra vicina una schiarita nella difficile vertenza sull’autotrasporto che sta bloccando il paese con lo sciopero dei Tir. E’ quanto si apprende da fonti di Palazzo Chigi. La sensazione è che nel tardo pomeriggio, sempre che i blocchi vengano rimossi, le sigle sindacali degli autotrasportatori vengano nuovamente convocati dall’esecutivo.

LE MINACCE DEL MINISTRO - Bianchi ha spiegato che il provvedimento che emesso «tecnicamente non è una precettazione», che riguarda il servizio pubblico, ma un'ordinanza per la violazione del codice di autoregolamentazione e per danni alla collettività. Alla domanda se prevede un intervento delle forze dell'ordine, il ministro ha risposto che «sono già mobilitate da lunedì», quando è cominciato lo sciopero, «per evitare azioni contro la legge. Oggi l'attenzione è ancora più intensa». Quanto poi al fatto che le organizzazioni hanno detto di non voler considerare questo provvedimento, Bianchi ha replicato che è un «atteggiamento irresponsabile».

PRECETTAZIONE ILLEGITTIMA - Il ministero dei Trasporti, Alessandro Bianchi, ha deciso martedì, come chiesto anche dalla Commissione di garanzia sugli scioperi, di precettare dalla mezzanotte gli autotrasportatori. I camionisti non si sono minimamente adeguati, visto che preferiscono considerare la decisione del ministro «illegittima» perché giuridicamente infondata ed effettuata «senza l'adozione delle procedure di conciliazione previste», secondo quanto dichiarato da Maurizio Longo, segretario nazionale di Cna Fita, che assieme ad altre sigle di autotrasportatori ha proclamato il blocco: «Il fermo continua e deve continuare con la massima vigilanza su tutto il territorio nazionale. Le associazioni non cedono alle minacce e alle lusinghe del governo», dice in una nota Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto (ed ex sottosegretario del governo Berlusconi). Conftrasporto ha persino rincarato la dose, parlando di «provocazioni irresponsabili» da parte del ministro.

PRODI - Martedì sera il presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha detto ai microfoni del Tg1 che il blocco messo in atto dagli autotrasportatori «non è ammissibile», garantendo che la protesta – indetta per chiedere aumento della capacità contrattuale, contenimento di prezzo del gasolio e costi d'esercizio, riconoscimento del costo minimo, lotta all'abusivismo e alla concorrenza sleale e la certezza sui tempi di pagamento – non avrà come conseguenza un aumento dei prezzi. Da parte sua il governo dice di aver stanziato incentivi per 70 milioni di euro per il ricambio dei veicoli e 116 milioni per la logistica, di aver approvato una serie di agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori, di aver aumentato i controlli sui mezzi pesanti che circolano sulle strade italiane, anche per il rispetto delle norme sulla concorrenza.

Tir, restano i blocchi ovunque
Manca carburante, allarme merci

E' sempre più drammatica la situazione ai distributori di benzina, dove scarseggia il carburante. I camionisti, nonostante la precettazione, mantengono i blocchi che stanno mettendo in ginocchio il Paese. In prossimità dei presidi il traffico non presenta gravi difficoltà perché gli autotrasportatori consentono ai veicoli di passare. La polizia controlla discretamente la situazione dei presidi senza intervenire.

Tre pagine firmate dal ministro dei Trasporti Bianchi, per delega per presidente del Consiglio, impongono agli autotrasportatori di sciogliere il blocco proclamato dalla mezzanotte del 10 dicembre. Ma non sono servite a risolvere il problema dei rifornimenti: i tir rimangono fermi su strade e autostrade e i camionisti dichiarano di non voler mollare, sostenendo che la precettazione non ha validità giuridica.

Intanto nelle città inizia a scarseggiare il carburante. Episodi di tensione si sono verificati in vari distributori di benzina tra gli automobilisti in coda. Preoccupazione anche per le altre merci, specie quelle deperibili. Nei supermercati iniziano a mancare frutta, verdura e carni. Ma anche altri generi alimentari disertano gli scaffali. I danni sono incalcolabili e le associazioni di categoria come la Coldiretti iniziano a fare le prime stime oltre che a invocare un immediato ritorno alla normalità.

In tutte le regioni permangono i blocchi mentre la polizia sta a guardare senza avere avuto indicazioni precise sul che fare. In Piemonte rimane il presidio degli autotrasportatori a Torino. Dopo la mezzanotte nessuno degli oltre settemila camion, fermi all'Interporto, si e' mosso. Tensione a Genova dove un autotrasportatore marocchino e' stato circondato da quattro persone e colpito con un pugno in faccia. Il giovane era riuscito ad entrare nel porto di Genova, nonostante il presidio dei camionisti.

Traffico regolare e scarso in Emilia Romagna. Sono rimasti i vari presidi degli autotrasportatori ma senza blocchi alla circolazione. Linea dura dei camionisti nel Veneto: i blocchi ai caselli autostradali permangono. Nella grande rotonda prospiciente il casello di Padova Est della A4 continua il presidio di 150 Tir che da ieri ostacolano il traffico lasciando degli spiragli alle auto per l'entrata in autostrada.

Sono tra i 450 e i 500 i camion che sono fermi nel Lazio alla barriera autostradale di Fiano Romano, sull'A1 a nord di Roma. Formano due lunghissime colonne ai lati degli accessi all' autostrada, che comunque sono liberi. I camionisti, in gruppi, hanno acceso fuochi per riscaldarsi. La polizia controlla con discrezione il grande accampamento.

Primi segni di smobilitazione della protesta arrivano invece dall'Abruzzo: in totale, secondo la Polstrada, i caselli sarebbero stati presidiati da circa cento tir. Il presidio dei tir sulla A25 che era all'esterno del casello di Aquila ovest ha smobilitato intorno alle ore 22 mai camionisti avrebbero intenzioni di radunarsi nelle prime ore del mattino.

Sono oltre un centinaio di tir sono ancora fermi alla barriera Napoli Nord dell'autostrada A1 Napoli-Roma, tutti con alcune ruote sgonfie. Il blocco dei camion consente il transito solo su una corsia ed esclusivamente per le auto, i mezzi di soccorso e i veicoli che trasportano medicinali. In serata tre autotrasportatori sono stati stati arrestati a Napoli con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali dolose, violenza privata e danneggiamento.

Sono ancora in corso i blocchi in Calabria. A Villa San Giovanni una sessantina di autotrasportatori hanno attuato un presidio sul viadotto autostradale dell'Autostrada A3. Nell'area degli imbarchi per i traghetti accedono solamente le automobili. Disagi invece si stanno verificando sulla statale 280, che collega Catanzaro con Lamezia Terme. Nonostante i numerosi presidi sull'autostrada A3 il traffico delle automobili è regolare.

ostaggio dei tir
Italia a secco, rotte le trattative.
I sindacati ignorano la precettazione
Precettazione, unico precetto possibile per il governo preso in contropiede persino dalle lumache-tir. Ed è scontro durissimo [...]
Home
prec succ
Contenuti correlati

* Anteprima: Calendario Pirelli 2008
* Trailer: la prima serie di Heroes, in dvd
* Real-Lazio, Rossi: "Ecco i 4 ingredienti per vincere"
* Vota per il nome del nuovo partito di SIlvio Berlusconi
* Cocaina: la droga della porta accanto
* Tir, salta la trattativa.
Senza benzina il 60% degli impianti

[...] visto che il presidente di Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, rilancia: «Nonostante il provvedimento il fermo dei tir prosegue».
E allora? Manca la benzina, mancheranno latte, pane, frutta, carne, come potranno mancare i giornali, i regali per Natale. Non sono effetti speciali di un natale hollywoodiano, ma gli effetti del secondo giorno di blocco dei tir. Unica fase dinamicamente rapida la rottura delle trattative ieri mattina tra i rappresentanti dei camionisti, che chiedono agevolazioni per il gasolio e pagamenti più celeri, e il governo. Le maggiori sigle sindacali hanno, infatti, confermato la protesta fino a venerdì. Per Prodi il blocco delle strade è una «inammissibile violazione della libertà dei cittadini» e il ministro Bianchi ha deciso la precettazione: a mezzanotte (di ieri, n.d.r.) il fermo deve finire, ha più o meno tuonato il responsabile del dicastero dei Trasporti. trasporti.
Ripercorriamo a ritroso l'ennesimo «inciampo» dell'esecutivo. L'appuntamento era stato fissato mezzogiorno di ieri a Palazzo Chigi tra i rappresentanti degli autisti e il ministro Bianchi. Ma sono bastati pochi minuti per far uscire dalla sala i sindacati: proposte irricevibili. La Confindustria ha invitato il governo a intervenire e ieri sera arriva la «cartucella» della precettazione.
Per la Figisc, che rappresenta i gestori della Confcommercio, ci vorranno 48 ore dalla fine del blocco per tornare alla normalità. Dunque, oggi e domani ancora due gironate di passione per chiunque debba muoversi con un mezzo, anche pubblico. Peraltro la Confagricoltura sottolinea che il blocco ripropone con forza il problema dell'inefficienza del sistema di trasporti, molto sbilanciato verso quello su gomma: l'84% delle merci viaggia in autotrasporto, solo l'1,43% via ferrovia.
Fermo anche lo stabilimento Fiat di Mirafiori a causa del mancato arrivo delle forniture per lo sciopero degli autotrasportatori. Nei soli stabilimenti automobilistici del gruppo, la Fiat ha messo in libertà oltre 17.000 lavoratori. Il mancato arrivo delle merci a causa dello sciopero degli autotrasportatori ha costretto infatti Fiat Group Automobiles a sospendere la produzione.
Non sono mancati momenti di tensione in alcuni blocchi stradali con chi voleva passare: a Cassino, ad Aprilia e ad Ancona due camionisti sono rimasti feriti, a Benevento sono state squarciate le gomme di un tir.

http://news.google.it/nwshp?tab=wn&ncl=1103836532&hl=it&topic=n

Froze
12-12-2007, 11:31
ma quando si tratta di far capir a chi Di dovere che siamo ridotti all'osso...tutti a TIRARVI INDIETRO!:O E A GIRARVI DALL'ALTRA PARTE PUR DI NON AVERE IL CORAGGIO DI AMMETTERE CHE LA SITUAZIONE TANGE ANCHE VOI...;)

se mi paghi tu l'affitto e le bollette, puoi bloccarmi la strada per andare al lavoro anche tutti i giorni.

svarionman
12-12-2007, 11:32
eccoli i problemi dell'Italia:D :O (senza riferimento)

Qua pensiamo a rincoglionici su un videogames, a sfoggare l'ultmo modello di auto, di cellulare, di palmare, di jeans, di mutande griffate (rigorosamente a culo ignudo anche in pieno inverno con temp anche sotto zero...)...ma quando si tratta di far capir a chi Di dovere che siamo ridotti all'osso...tutti a TIRARVI INDIETRO!:O E A GIRARVI DALL'ALTRA PARTE PUR DI NON AVERE IL CORAGGIO DI AMMETTERE CHE LA SITUAZIONE TANGE ANCHE VOI...;)

Di solito, in una società normale, le due cose sono in contraddizione....

Marco!
12-12-2007, 11:35
eccoli i problemi dell'Italia:D :O (senza riferimento)

Qua pensiamo a rincoglionici su un videogames, a sfoggare l'ultmo modello di auto, di cellulare, di palmare, di jeans, di mutande griffate (rigorosamente a culo ignudo anche in pieno inverno con temp anche sotto zero...)...ma quando si tratta di far capir a chi Di dovere che siamo ridotti all'osso...tutti a TIRARVI INDIETRO!:O E A GIRARVI DALL'ALTRA PARTE PUR DI NON AVERE IL CORAGGIO DI AMMETTERE CHE LA SITUAZIONE TANGE ANCHE VOI...;)

no non sono questi i problemi dell'italia, solo che non sapevo se c'entravano anche i corrieri oppure no.

e comunque sappi che questo sciopero come tanti altri danneggia solo i cittadini e commercianti, perchè la benzina per le loro belle auto blu 4.2 v6 i cari politicanti ce l'avranno sempre. quindi appena i camionisti ricominceranno a lavorare sarà tutto esattamente come prima tranne per chi doveva ricevere merce che non ha ricevuto e quindi avrà un pò di problemi da risolvere.

Ferdy78
12-12-2007, 11:38
se mi paghi tu l'affitto e le bollette, puoi bloccarmi la strada per andare al lavoro anche tutti i giorni.

Appunto dico dovremmo essere tutti a ribbellarci per il caro prezzi in generale...;)

Il problema è che, come ha fatto notare qualcuno, i veri ricattatori sono seduti su una poltrona e non hanno problemi di bilancio familiare.

Mi spiego: la stragrande maggioranza dei 56 milioni e passa che siamo o meglio i giovani (extracomunitari annessi in vero) hanno contratti a tempo determinato o peggio in nero, senza alcuna tutela e senza alcuna possibilità di intraprendere azioni atte a tutelare la PROPRIA DIGNITÀ...GIACCHÈ SI VERREBBE PRESI A PEDATE!!!

Svarionman: infatti era generale solo per non attirare flames: chi è ridotto all'osso...non bada alle frivolezze.;)

trallallero
12-12-2007, 11:42
Non vi siete ancora accorti che la situazione generale del paese è gravissima???:mbe: :stordita:

be se solo ci unissimo alla loro protesta non faremo la figura delle vittime:O ;)

vi dovreste unire perchè la loro protesta è anche nei vostri interessi: i prezzi dei prodotti, più pagano loro e più pagate voi.

PS: Io quì in Germania non ho ancora visto UN camion sulle austrade, da Aprile eh ...
Ecco forse spiegato perchè i prodotti italiani costano meno quì che in Italia

Tjherg
12-12-2007, 11:42
Sono agente di commercio ed ho seri problemi adesso perchè non posso lavorare, ho merce ordinata bloccata al confine in piu' domani devo prendere l'aereo per lavoro e non ho il carburante per arrivare in aereoporto. Non me la prendo con i camionisti, me la prendo con l'attuale governo che non sa dialogare con le parti e non riesce a risolvere problemi di questo genere, con il passato governo non sono mai accadute queste cose, certo gli scioperi ci sono stati ma erano diferrenti, meno carichi di malessere.

m@ximo
12-12-2007, 11:43
Sto con il governo prima sbloccano ALMENO i posti di blocco lasciando scorrere il traffico normale e quei camionisti che non aderiscono allo sciopero e loro se ne stanno a casa con il camion parcheggiato nel cortile e DOPO ma SOLO dopo questo sto dalla parte dei camionisti che hanno tutto il diritto di scioperare RESTANDO a casa!!!!!!!!!!

Marco!
12-12-2007, 11:44
perchè in italia più dell'80% delle merci vengono trasportate da camion.

è il modo migliore per creare problemi di circolazione, morti, danneggiare le strade, inquinare, far aumentare il prezzo del prodotto ecc. ecc.

groot
12-12-2007, 11:44
Sono agente di commercio ed ho seri problemi adesso perchè non posso lavorare, ho merce ordinata bloccata al confine in piu' domani devo prendere l'aereo per lavoro e non ho il carburante per arrivare in aereoporto. Non me la prendo con i camionisti, me la prendo con l'attuale governo che non sa dialogare con le parti e non riesce a risolvere problemi di questo genere, con il passato governo non sono mai accadute queste cose, certo gli scioperi ci sono stati ma erano diferrenti, meno carichi di malessere.

Ogni governo ha fatto i suoi interessi. purtroppo.

CYRANO
12-12-2007, 11:45
vi dovreste unire perchè la loro protesta è anche nei vostri interessi: i prezzi dei prodotti, più pagano loro e più pagate voi.

PS: Io quì in Germania non ho ancora visto UN camion sulle austrade, da Aprile eh ...
Ecco forse spiegato perchè i prodotti italiani costano meno quì che in Italia

Forse in germania i camion viaggiano sulle provinciali !

:asd:



cmnkazma

groot
12-12-2007, 11:45
perchè in italia più dell'80% delle merci vengono trasportate da camion.

è il modo migliore per creare problemi di circolazione, morti, danneggiare le strade, inquinare, far aumentare il prezzo del prodotto ecc. ecc.

Vediamo la natura geografica dell'Italia.

drakend
12-12-2007, 11:45
Sono agente di commercio ed ho seri problemi adesso perchè non posso lavorare, ho merce ordinata bloccata al confine in piu' domani devo prendere l'aereo per lavoro e non ho il carburante per arrivare in aereoporto. Non me la prendo con i camionisti, me la prendo con l'attuale governo che non sa dialogare con le parti e non riesce a risolvere problemi di questo genere, con il passato governo non sono mai accadute queste cose, certo gli scioperi ci sono stati ma erano diferrenti, meno carichi di malessere.
L'altro governo semplicemente era occupato a fare altre cose, tipo leggi salva tizio o salva caio... nonché ripianare i buchi di bilancio dovuti alla sua incapacità di gestire la cosa pubblica con i condoni edilizi. Ad ogni modo non sto certo difendendo il governo attuale: fanno tutti pena allo stesso modo.

trallallero
12-12-2007, 11:46
Sono agente di commercio ed ho seri problemi adesso perchè non posso lavorare, ho merce ordinata bloccata al confine in piu' domani devo prendere l'aereo per lavoro e non ho il carburante per arrivare in aereoporto. Non me la prendo con i camionisti, me la prendo con l'attuale governo che non sa dialogare con le parti e non riesce a risolvere problemi di questo genere, con il passato governo non sono mai accadute queste cose, certo gli scioperi ci sono stati ma erano diferrenti, meno carichi di malessere.

ma questi hanno rimesso a posto i conti :O

CYRANO
12-12-2007, 11:46
perchè in italia più dell'80% delle merci vengono trasportate da camion.

è il modo migliore per creare problemi di circolazione, morti, danneggiare le strade, inquinare, far aumentare il prezzo del prodotto ecc. ecc.

scomettiamo 100 eu che se aumentano il traffico merci su rotaia , poi i camionisti riprotestano perche' " il governo toglie loro lavoro " ?


copapzpa

Gos
12-12-2007, 11:49
S con il passato governo non sono mai accadute queste cose, certo gli scioperi ci sono stati ma erano diferrenti, meno carichi di malessere.

forse perchè paolo uggè, presidente di Fai-Conftrsporto, era sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti del governo Berusconi....

groot
12-12-2007, 11:49
scomettiamo 100 eu che se aumentano il traffico merci su rotaia , poi i camionisti riprotestano perche' " il governo toglie loro lavoro " ?


copapzpa

in questo caso cambierebbe il discorso.

Marco!
12-12-2007, 11:50
Vediamo la natura geografica dell'Italia.

bè non mi pare proprio un paese inadatto per il trasporto di merci su rotaia e nave.

groot
12-12-2007, 11:50
forse perchè paolo uggè, presidente di Fai-Conftrsporto, era sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti del governo Berusconi....

Berusconi :O

Froze
12-12-2007, 11:50
Vediamo la natura geografica dell'Italia.il potenziamento della rete ferroviaria e' fattibilissimo. manca la volonta' di farlo.

svarionman
12-12-2007, 11:50
scomettiamo 100 eu che se aumentano il traffico merci su rotaia , poi i camionisti riprotestano perche' " il governo toglie loro lavoro " ?


copapzpa

Chiaro, è una scommessa vinta in partenza. Ognuno pensa agli interessi materiali della propria setta.

groot
12-12-2007, 11:51
bè non mi pare proprio un paese inadatto per il trasporto di merci su rotaia e nave.

Ora forse con le tecnologie attuali qualcosa si potrebbe fare, ma credo che a mio parere non ci sia questo adattamento territoriale.

groot
12-12-2007, 11:51
il potenziamento della rete ferroviaria e' fattibilissimo. manca la volonta' di farlo.

Un esempio ?

trallallero
12-12-2007, 11:53
Forse in germania i camion viaggiano sulle provinciali !

:asd:



cmnkazma
treni e navi :O

Vediamo la natura geografica dell'Italia.

bastano delle buone ferrovie

Ser21
12-12-2007, 11:53
forse perchè paolo uggè, presidente di Fai-Conftrsporto, era sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti del governo Berusconi....

:Asd::asd:

Cyrano dove sei ?? :D:D:D

groot
12-12-2007, 11:54
treni e navi :O



bastano delle buone ferrovie

si perfetto, ci vogliono ingenti investimenti, e poi comunque dalla stazione come trasporti a destinazione? comunque il trasporto su gomma è necessario o no?

CYRANO
12-12-2007, 11:55
:Asd::asd:

Cyrano dove sei ?? :D:D:D

EH a pensar male...

:asd: :asd:

dai che la spallata gliela danno i camionisti a sto governo ! :asd: :asd:



cpapzpa

CYRANO
12-12-2007, 11:56
treni e navi :O



bastano delle buone ferrovie


eh purtroppo la forma fallica dell'italia non facilita le cose... fosse quadrata come francia o spagna sarebbe meglio :D


coapzpa

Marco!
12-12-2007, 11:56
si perfetto, ci vogliono ingenti investimenti, e poi comunque dalla stazione come trasporti a destinazione? comunque il trasporto su gomma è necessario o no?

necessario ma da ridurre il più possibile.

groot
12-12-2007, 11:56
EH a pensar male...

:asd: :asd:

dai che la spallata gliela danno i camionisti a sto governo ! :asd: :asd:



cpapzpa

Dare la propria opinione sullo sciopero viziandola con la politica, è chiarificatrice.

groot
12-12-2007, 11:57
necessario ma da ridurre il più possibile.


come si alimentano i treni?

CYRANO
12-12-2007, 11:58
Dare la propria opinione sullo sciopero viziandola con la politica, è chiarificatrice.

c'e' sempre la politica di mezzo...


cnikamnkza

trallallero
12-12-2007, 11:58
scomettiamo 100 eu che se aumentano il traffico merci su rotaia , poi i camionisti riprotestano perche' " il governo toglie loro lavoro " ?


copapzpa

no. Nel senso che non scommetto, hai ragione. :D

Ma se si arriva sempre ad aspettare le emergenze prima di "non fare comunque niente" è normale che poi, SE, per caso, proprio perchè non hai nient'altro da fare, vuoi sistemare il problema, devi fare un grosso torto a qualcuno. Quel qualcuno che ha creato la propria attività sfruttando le carenze del paese (trasporti)

Ser21
12-12-2007, 11:58
EH a pensar male...

:asd: :asd:

dai che la spallata gliela danno i camionisti a sto governo ! :asd: :asd:



cpapzpa
Lezioni da Pinochet....:asd:

francoisk
12-12-2007, 12:00
Sono agente di commercio ed ho seri problemi adesso perchè non posso lavorare, ho merce ordinata bloccata al confine in piu' domani devo prendere l'aereo per lavoro e non ho il carburante per arrivare in aereoporto. Non me la prendo con i camionisti, me la prendo con l'attuale governo che non sa dialogare con le parti e non riesce a risolvere problemi di questo genere, con il passato governo non sono mai accadute queste cose, certo gli scioperi ci sono stati ma erano diferrenti, meno carichi di malessere.


c'è gente che è in cassa integrazione in questi giorni, e uomini d'affari che si lamentano...

groot
12-12-2007, 12:01
c'e' sempre la politica di mezzo...


cnikamnkza

Certo che c'è sempre la politica di mezzo.

Anzi c'è sempre Berlusconi di mezzo.

Marco!
12-12-2007, 12:01
come si alimentano i treni?

gasolio suppongo. o elettrici se di piccole dimensioni

trallallero
12-12-2007, 12:01
si perfetto, ci vogliono ingenti investimenti, e poi comunque dalla stazione come trasporti a destinazione? comunque il trasporto su gomma è necessario o no?

ma infatti gli unici camion che vedo quì sono dentro il paese, saranno quelli che vanno a prendere le merci al porto o alla stazione. Vuoi mettere la differenza ?
Trasportare un'arancia dalla Sicilia al Piemonte con un camion che va a 100Km/h costerà forse di più che con un treno che fa i 300Km/h ?

groot
12-12-2007, 12:02
Si fanno ironie e velate accuse. a me non piace.

groot
12-12-2007, 12:03
ma infatti gli unici camion che vedo quì sono dentro il paese, saranno quelli che vanno a prendere le merci al porto o alla stazione. Vuoi mettere la differenza ?
Trasportare un'arancia dalla Sicilia al Piemonte con un camion che va a 100Km/h costerà forse di più che con un treno che fa i 300Km/h ?

La Germania ha una struttura migliore?
La forma aiuta queste infrastrutture?

Marlex
12-12-2007, 12:04
come si alimentano i treni?

:confused: :mbe:

groot
12-12-2007, 12:05
:confused: :mbe:

non lo sai?

CYRANO
12-12-2007, 12:05
Certo che c'è sempre la politica di mezzo.

Anzi c'è sempre Berlusconi di mezzo.

e' piccoletto..riesce ad infilarsi ovunque!

:asd:


coapzpa

nathanx
12-12-2007, 12:06
E’ IN ATTO IN TUTTA ITALIA LO SCIOPERO DEGLI AUTOTRASPORTATORI CHE STANNO ATTUANDO IL BLOCCO DEL TRAFFICO IN STRADE ED AUTOSTRADE.
AL DI LÀ DEL CONTENUTO DELLA PROTESTA, LEI CONDIVIDE O NON CONDIVIDE QUESTA PARTICOLARE FORMA DI PROTESTA?


Ovviamente no, stanno solo arrecanfo un enorme danno e disagio ai lavoratori e alla gente comune.

Marco!
12-12-2007, 12:07
il problema è anche che il camion che parte dalla sicilia per andare in piemonte quando torna è vuoto.

è questo vale per quasi tutti i trasporti, come dice grillo la metà dei camion girano vuoti...

groot
12-12-2007, 12:07
e' piccoletto..riesce ad infilarsi ovunque!

:asd:


coapzpa

:O

groot
12-12-2007, 12:08
il problema è anche che il camion che parte dalla sicilia per andare in piemonte quando torna è vuoto.

è questo vale per quasi tutti i trasporti, come dice grillo la metà dei camion girano vuoti...

dici che sono così stupiti?

Marco!
12-12-2007, 12:09
:O

lasciate stare berlusconi che adesso è anche indagato poverino :D

ha messo il pelo e non ha perso il vizio, ahahaha

dici che sono così stupiti?

pare di si

trallallero
12-12-2007, 12:09
La Germania ha una struttura migliore?
La forma aiuta queste infrastrutture?

invece a me sembra che l'Italia sia fatta meglio per eventuali trasporti via treno.
È lunga, basterebbe fare una ferrovia veloce che la percorre tutta per lungo, ed è larga al nord, basterebbe fare una ferrovia veloce che la percorre tutta per largo ... tipo la TAV :fiufiu:

Poi si fanno i vari punti per raccogliere la merce e distribuirla coi camion (voilà, così non perdono neanche il lavoro :D) in giro

trallallero
12-12-2007, 12:10
dici che sono così stupiti?

si

groot
12-12-2007, 12:10
invece a me sembra che l'Italia sia fatta meglio per eventuali trasporti via treno.
È lunga, basterebbe fare una ferrovia veloce che la percorre tutta per lungo, ed è larga al nord, basterebbe fare una ferrovia veloce che la percorre tutta per largo ... tipo la TAV :fiufiu:

Poi si fanno i vari punti per raccogliere la merce e distribuirla coi camion (voilà, così non perdono neanche il lavoro :D) in giro

una dorsale con varie costole?

groot
12-12-2007, 12:11
si

allora è grave.

Marlex
12-12-2007, 12:11
non lo sai?

io si... sei tu che lo stai chiedendo... secondo te come si alimentano i treni merci a lunga percorrenza ???

gasolio ?????? :mbe:

groot
12-12-2007, 12:12
io si... sei tu che lo stai chiedendo... secondo te come si alimentano i treni merci a lunga percorrenza ???

gasolio ?????? :mbe:

lo sai o non lo sai?

Alien
12-12-2007, 12:12
gasolio suppongo. o elettrici se di piccole dimensioni

magari è il contrario?
E comunque veder partire da Bormio i camion targati RC per portare bottiglie di acqua fino dall'altra parte della penisola è un qualcosa di veramente deprimente!

Però e metti su rotaia cosa fai fare a tutti i camionisti?
O, meglio, a tutte le aziende di trasporti dato che vedo sempre più mezzi guidati da extracomunitari il che significa che non è che ci sia così grande offerta di lavoratori.
Se si cominciasse a spostare su rotaia, con la naturale cessazione di attività di molti lavoratori, si potrebbe creare un impatto minore del previsto sull'occupazione.
E poi magari qualche incentivo alla pensione diamoglielo pure perchè se ci mettiamo a contar i benefici di un TIR in meno per le nostre strade con il costo di un incentivo quasi sicuramente andiamo in attivo.

trallallero
12-12-2007, 12:12
una dorsale con varie costole?

perchè no ? magari le costole rimangono via terra (camion).
Certo che, visto lo stato delle strade italiane, ciò potrebbe creare qualche problema

CYRANO
12-12-2007, 12:12
invece a me sembra che l'Italia sia fatta meglio per eventuali trasporti via treno.
È lunga, basterebbe fare una ferrovia veloce che la percorre tutta per lungo, ed è larga al nord, basterebbe fare una ferrovia veloce che la percorre tutta per largo ... tipo la TAV :fiufiu:

Poi si fanno i vari punti per raccogliere la merce e distribuirla coi camion (voilà, così non perdono neanche il lavoro :D) in giro

si ma e' spaccata in due in senso lungitudinale dall'appennino...
non e' cosi' avantaggiata , anzi. uno stato come la francia e' molto meglio...

coapzpa

CYRANO
12-12-2007, 12:14
si

mah non penso dai.
se ci sono aziende logistiche serie , portano gli aranci in piemonte e poi caricano formaggio o vino o altro dal piemonte e lo portano in sicilia...


coapzpa

Marco!
12-12-2007, 12:14
[QUOTE=Alien;20075319]magari è il contrario?
QUOTE]

bè se è il contrario ancora meglio.

LaToX
12-12-2007, 12:15
Ovviamente li appoggio, sono dei lavoratori e non stanno lì a divertirsi..
Non ci accorgiamo che piano piano in questo paese la libertà ed i diritti vengono meno...

trallallero
12-12-2007, 12:16
si ma e' spaccata in due in senso lungitudinale dall'appennino...
non e' cosi' avantaggiata , anzi. uno stato come la francia e' molto meglio...

coapzpa

ovvio che una pianura sia più facile da gestire, ma cacchio, siamo nel 2007!
facciano 2 ferrovie ad est ed ovest dell'Appennino.
Di soluzioni secondo me ce ne sono.

Un'altra potrebbe essere: usiamo le auto blue per i trasportare medicinali :O

Alien
12-12-2007, 12:16
invece a me sembra che l'Italia sia fatta meglio per eventuali trasporti via treno.
È lunga, basterebbe fare una ferrovia veloce che la percorre tutta per lungo, ed è larga al nord, basterebbe fare una ferrovia veloce che la percorre tutta per largo ... tipo la TAV :fiufiu:

Per trasportare le merci i treni attuali con le loro velocità vanno benissimo.
Guarda quanti container può portarne uno solo (o l'equivalente in volume, ancora di più) in un solo viaggio.
Che ci metta 2 ore o 3 ore non cambia molto.
Oltretutto per andare veloci in Italia bisognerebbe perforarne mezza dato che a parte la tratta MI-TS si va sempre contro qualche montagna (alpi o appennini).
La francia ha la fortuna di esser tutta un piattume, la faccio anch'io la TAV lì.

groot
12-12-2007, 12:16
perchè no ? magari le costole rimangono via terra (camion).
Certo che, visto lo stato delle strade italiane, ciò potrebbe creare qualche problema

di che tipo?

trallallero
12-12-2007, 12:18
di che tipo?

beh si, forse gli stessi problemi che già ci sono adesso: far viaggiare i camion su provinciali e statali. Già lo fanno quindi non ci sarebbe niente di nuovo

francoisk
12-12-2007, 12:18
La francia ha la fortuna di esser tutta un piattume, la faccio anch'io la TAV lì.

io penso che è l'italia ad esser fatta una mezza sega (morfologicamente parlando), non la francia ad esser fortunata

groot
12-12-2007, 12:19
Per trasportare le merci i treni attuali con le loro velocità vanno benissimo.
Guarda quanti container può portarne uno solo (o l'equivalente in volume, ancora di più) in un solo viaggio.
Che ci metta 2 ore o 3 ore non cambia molto.
Oltretutto per andare veloci in Italia bisognerebbe perforarne mezza dato che a parte la tratta MI-TS si va sempre contro qualche montagna (alpi o appennini).
La francia ha la fortuna di esser tutta un piattume, la faccio anch'io la TAV lì.

carica scarica carica scarica non costa niente?

restimaxgraf
12-12-2007, 12:23
son a casa oggi e finchè non ritorna il carburante alle pompe, lavoro a 75 km da casa e ho bisogno dell'auto per portarmi dietro l'attrezzatura...il gasolio è sparito già dalle prime ore del pomeriggio di ieri....a sera era già una chimera.
ovviamente per i 3 giorni che non lavoro e non verrò pagato ringrazio stato e tutti i trasportatori.

Marco!
12-12-2007, 12:25
guardate la situazione in svizzera che non è esattamente una nazione senza montagne...

Nuove trasversali ferroviarie alpine (NTFA)
Con il termine Nuove trasversali ferroviarie alpine (NTFA) si intende un insieme di grossi progetti volti a migliorare il transito sull'asse ferroviario nord-sud. I due progetti principali sono le gallerie di base del San Gottardo (57 km) e del Lötschberg (35 km). L'obiettivo principale è di trasferire il traffico pesante dalla strada alla ferrovia. Oltre alla sigla NTFA è utilizzato anche il termine "AlpTransit", dal nome delle società committenti che coordinano i lavori. Il budget complessivo ha dovuto essere rivisto al rialzo più volte e le scadenze per il completamento dei lavori sono state procrastinate a più riprese.

trallallero
12-12-2007, 12:25
Per trasportare le merci i treni attuali con le loro velocità vanno benissimo.
Guarda quanti container può portarne uno solo (o l'equivalente in volume, ancora di più) in un solo viaggio.
Che ci metta 2 ore o 3 ore non cambia molto.
Oltretutto per andare veloci in Italia bisognerebbe perforarne mezza dato che a parte la tratta MI-TS si va sempre contro qualche montagna (alpi o appennini).
La francia ha la fortuna di esser tutta un piattume, la faccio anch'io la TAV lì.

e allora perchè non lo fanno ? perchè è tutto su strada ?

groot
12-12-2007, 12:26
io lo stato lo ringrazio da giugno a dicembre, quando il mio fatturato mensile so che gli sarà devoluto.

trallallero
12-12-2007, 12:28
guardate la situazione in svizzera che non è esattamente una nazione senza montagne...

Nuove trasversali ferroviarie alpine (NTFA)
Con il termine Nuove trasversali ferroviarie alpine (NTFA) si intende un insieme di grossi progetti volti a migliorare il transito sull'asse ferroviario nord-sud. I due progetti principali sono le gallerie di base del San Gottardo (57 km) e del Lötschberg (35 km). L'obiettivo principale è di trasferire il traffico pesante dalla strada alla ferrovia. Oltre alla sigla NTFA è utilizzato anche il termine "AlpTransit", dal nome delle società committenti che coordinano i lavori. Il budget complessivo ha dovuto essere rivisto al rialzo più volte e le scadenze per il completamento dei lavori sono state procrastinate a più riprese.
mi fai ricordare come venne risolto il problema dei circa 2000 camion al giorno che passavano sulla statale nella val di Susa (dove avevo i nonni) ... un'autostrada (quella del Frejus) :nono:

Gos
12-12-2007, 12:28
son a casa oggi e finchè non ritorna il carburante alle pompe, lavoro a 75 km da casa e ho bisogno dell'auto per portarmi dietro l'attrezzatura...il gasolio è sparito già dalle prime ore del pomeriggio di ieri....a sera era già una chimera.
ovviamente per i 3 giorni che non lavoro e non verrò pagato ringrazio stato e tutti i trasportatori.

ma non capisci che loro poverini devono pagare il gasolio, l'assicurazione, il pedaggio ecc. .....tutte cose che a me e a te regalano insieme al panettone...
Loro poverini soffrono la concorrenza mentre noi lavoriamo in corporazioni che quelle medioevli sono una mezza sega a confronto....
Loro poverini pagano le tasse mentre noi navighiamo in stipendi lordi annui degni di qualche emiro arabo.....
La prossima volta se ti va andiamo a bloccare le autostrade e chiediamo ai camionisti di essere solidali con noi e di portare pazienza se non lavorano

DanyDo
12-12-2007, 12:30
ma infatti gli unici camion che vedo quì sono dentro il paese, saranno quelli che vanno a prendere le merci al porto o alla stazione. Vuoi mettere la differenza ?
Trasportare un'arancia dalla Sicilia al Piemonte con un camion che va a 100Km/h costerà forse di più che con un treno che fa i 300Km/h ?

i camion sono limitati ad 85 all'ora...tutti...

per i trasporti sicilia piemonte e viceversa viene ovviamente usato molto il commercio navale...

trallallero
12-12-2007, 12:31
ma non capisci che loro poverini devono pagare il gasolio, l'assicurazione, il pedaggio ecc. .....tutte cose che a me e a te regalano insieme al panettone...
Loro poverini soffrono la concorrenza mentre noi lavoriamo in corporazioni che quelle medioevli sono una mezza sega a confronto....
Loro poverini pagano le tasse mentre noi navighiamo in stipendi lordi annui degni di qualche emiro arabo.....
La prossima volta se ti va andiamo a bloccare le autostrade e chiediamo ai camionisti di essere solidali con noi e di portare pazienza se non lavorano

Il tuo benessere dipende anche dal loro benessere, e viceversa. Si chiama società.

drakend
12-12-2007, 12:32
e allora perchè non lo fanno ? perchè è tutto su strada ?
Perché:
1) bisogna pianificare un'infrastruttura di trasporto diversa ed è troppo difficile per gli incapaci che stanno a Roma.
2) Lo Stato non incasserebbe le accise.
3) I petrolieri non guadagnerebbero più come oggi.

Star trek
12-12-2007, 12:33
13:17 Barilla chiude tutti i nove stabilimenti

Barilla informa che entro questa sera l'intera attività produttiva nei nove stabilimenti italiani del gruppo sarà interrotta a causa del mancato approvvigionamento delle materie prime conseguente allo sciopero degli autotrasportatori.


13:24 Roma, protezione civile scorta trasporto latte fresco

"Abbiamo costituito una unità di crisi alla protezione civile coordinata dal direttore Maurizio Pucci, e attivato il numero verde 803555" ha dichiarato Daniela Valentini, assessore all'Agricoltura della Regione Lazio, dopo l'incontro con Cia, Coldiretti, Confagricoltura, prefettura, protezione civile e Centrale del latte. "Un centinaio di pick up della protezione civile - ha aggiunto - consentiranno la distribuzione del latte".

13:28 Fermi nel porto di Genova 236 Tir giunti da Tunisi

Sono bloccati in porto a Genova 236 Tir sbarcati dai traghetti giunti dalla Tunisia I picchetti degli autotrasportatori in sciopero ai varchi portuali impediscono infatti l'uscita dei Tir, che occupano così gran parte delle banchine. Settimanalmente sono circa 600 i camion che giungono o partono per la Tunisia da Genova.

12:49 Palermo, rimosso blocco al porto

E' stato rimosso il blocco al molo Santa Lucia del porto di Palermo. La polizia ha identificato trenta camionisti. Gli autotrasportatori nonostante la rimozione del blocco continuano la protesta in via Crispi. Intanto gli scaffali per i generi alimentari nei supermercati cominciano a svuotarsi. I depositi delle aziende alimentari a Palermo hanno scorte per altre 24 ore. Situazione d'emergenza anche ai distributori di benzina che stanno esaurendo le scorte.

12:23 Civitanova Marche: camionista forza blocco, due feriti

Grave incidente durante la manifestazione dei camionisti al casello di Civitanova Marche: l'autista di un Tir olandese che doveva trasportare fiori, nel tentativo di avanzare senza riuscirci, ha forzato il blocco investendo due manifestanti. Entrambi sono stati portati d'urgenza all'ospedale. Uno sarebbe molto grave. Il camionista olandese è stato fermato e accompagnato nella caserma della Stradale per essere ascoltato dagli agenti.

11:55 Milano, autonomia mezzi di soccorso fino a stasera

"L'autonomia dei mezzi di soccorso è garantita fino a stasera": lo segnala il presidente della Croce Rossa di Milano e provincia, Alberto Bruno, segnalando disagi nel rifornimento delle autoambulanze. "Prefettura e 118 si sono già attivate per individuare dei punti strategici per rifornire di carburante i mezzi impegnati nel soccorso".

11:05 Federalimentare, è allarme rosso

"La prosecuzione del fermo sta bloccando i rifornimenti per la tavola degli italiani". E' allarme rosso per Federalimentare, che denuncia una perdita secca di 210 milioni di euro al giorno. "Le modalità con le quali si sta svolgendo la protesta impediscono il regolare trasporto dei prodotti alimentari destinati ai mercati e alle aziende di trasformazione", afferma la confederazione.

10:02 Gip deciderà entro domani su convalida arresto sindacalisti

Saranno interrogati tra oggi e domani dal Gip di Siracusa, che dovrà decidere su eventuali misure restrittive, i tre sindacalisti dell'Aias arrestati ieri con l'accusa di avere tagliato le valvole delle ruote di autocarri i cui 'padroncini' si rifiutavano di aderire allo sciopero. I tre catanesi sono agli arresti domiciliari per violenza privata, danneggiamento e interruzione di pubblico servizio.

09:56 Bianchi: "Nuova convocazione solo se blocchi saranno revocati"

Le organizzazioni degli autotrasportatori che proseguono il fermo nonostante la precettazione "saranno convocate solo se revocheranno il blocco". Lo ha detto a Unomattina il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, ribadendo che "i fermi sono illegali e vanno rimossi".

09:52 Modena, due arresti per furto di gasolio

Sono stati sorpresi dai carabinieri mentre rubavano circa 120 litri di gasolio dal serbatoio di un autocarro parcheggiato nel piazzale di un distributore sulla statale 12 a Serramazzoni, nel Modenese: due turchi di 23 e 25 anni sono stati arrestati per furto aggravato e trasferiti nelle camere di sicurezza della Compagnia di Pavullo, in attesa di essere processati con rito direttissimo.

09:17 Roma, tre arresti per furto di carburante

I carabinieri hanno arrestato tre persone, due ad Acilia ed una a Formello, con l'accusa di furto aggravato di carburante. I tre sono stati sorpresi nella notte, mentre svuotavano i serbatoi di alcuni autocarri parcheggiati. I militari hanno sequestrato alcune taniche piene di gasolio e pezzi di tubi di gomma. I tre arrestati saranno giudicati stamani con rito direttissimo

07:23 Bivacco dei camionisti a Ventimiglia

E' continuato nella notte, nonostante la precettazione, il bivacco dei camionisti al valico di frontiera di Ventimiglia, dove c'erano oltre duemila tir fermi in colonna in tutti gli spazi disponibili, dall'autoporto, al piazzale della ex dogana, alle corsie dell'Autostrada dei Fiori. Numerosa, anche se discreta, la presenza delle forze di polizia. Le automobili hanno continuato a transitare nelle corsie lasciate libere dai mezzi pesanti

Fonte Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2007/12/dirette/sezioni/cronaca/sciopero-trasporti/sciopero-mercoledi/index.html)

drakend
12-12-2007, 12:38
Lo Stato deve diminuire le accise sui carburanti oppure per imploda pure l'Italia intera: l'unica cosa che devono essere garantiti sono i servizi di emergenza, il resto è irrilevante. I consumatori dovrebbero fare quadrato attorno alla protesta dei camionisti aderendovi, ed invece difendono il loro piccolo pollaio. :rolleyes:
E' per questo che i politici continuano a pisciarci in testa....

restimaxgraf
12-12-2007, 12:38
ma non capisci che loro poverini devono pagare il gasolio, l'assicurazione, il pedaggio ecc. .....tutte cose che a me e a te regalano insieme al panettone...
Loro poverini soffrono la concorrenza mentre noi lavoriamo in corporazioni che quelle medioevli sono una mezza sega a confronto....
Loro poverini pagano le tasse mentre noi navighiamo in stipendi lordi annui degni di qualche emiro arabo.....
La prossima volta se ti va andiamo a bloccare le autostrade e chiediamo ai camionisti di essere solidali con noi e di portare pazienza se non lavorano

su un'altro forum dove hanno tentato di linciarmi, ho consigliato ai metalmeccanici di comprarsi o affittare per una settimana un camio o tir e di bloccare l'intero paese. perchè oggi se non sei taxista, camionista o comunque non puoi bloccare i trasporti non ottieni nulla. il tuo discorso è vero infatti mi pare che loro chiedano lo sgravio fiscale sul gasolio, che guarda caso andrebbe solo a vantaggio dei trasportatori e non di tutti i veicoli a gasolio.

Alien
12-12-2007, 12:39
i camion sono limitati ad 85 all'ora...tutti...


Devo spiegarglielo la prossima volta che cercano di passarmi sopra mentre vado a 100km/h in autostrada ...

L'esempio della svizzera sarebbe esemplare, ma se trovano problemi loro, figuriamoci noi.
Oltretutto in una nazione nella quale i costi delle opere pubbliche "stranamente" son decisamente più alti che nelle altre nazioni.E chissà perchè :rolleyes:
Io sarei per iniziare a sfruttare al massimo l'esistente per iniziare a scaricare le strade a costo quasi zero.
Ma si sa che gli interessi dei cittadini non sempre coincidono con quelli di qualcun altro.

Froze
12-12-2007, 12:39
Un esempio ?
litorale jonico di basilicata-calabria.
ferrovia a 1 binario, il che vuol dire che passa solo 1 treno alla volta per senso di marcia.
basta raddoppiarlo e aumenti decisamente la capacita' evitando l'attuale intasamento della ss106.

Marco!
12-12-2007, 12:39
un bel casino..

restimaxgraf
12-12-2007, 12:40
i camion sono limitati ad 85 all'ora...tutti...


senza offesa mah...:rotfl: :rotfl: :rotfl:

drakend
12-12-2007, 12:41
su un'altro forum dove hanno tentato di linciarmi, ho consigliato ai metalmeccanici di comprarsi o affittare per una settimana un camio o tir e di bloccare l'intero paese. perchè oggi se non sei taxista, camionista o comunque non puoi bloccare i trasporti non ottieni nulla. il tuo discorso è vero infatti mi pare che loro chiedano lo sgravio fiscale sul gasolio, che guarda caso andrebbe solo a vantaggio dei trasportatori e non di tutti i veicoli a gasolio.
Ovviamente il costo del gasolio incide sui guadagni un impiegato (anche quelli che si muovono molto) come incide sui guadagni dei camionisti vero?
Cmq per evitare una riduzione delle accise limitate ai camionisti gli altri lavoratori dovrebbero unirsi a loro nella protesta ed invece assistiamo alla solita pietosa difesa del proprio pollaio. Del resto chi se ne frega... :muro:

CYRANO
12-12-2007, 12:41
Speriamo che sto sciopero duri per altri 10 gg.
mi son appena ricordato di avere la moto con mezzo serbatoio pieno.
travaso la benza in una tanica da 10 lit e poi la rivendo a 10 euro al litro! :asd: :asd: :asd:


cpa[z[a

Alien
12-12-2007, 12:42
Lo Stato deve diminuire le accise sui carburanti oppure per imploda pure l'Italia intera: l'unica cosa che devono essere garantiti sono i servizi di emergenza, il resto è irrilevante. I consumatori dovrebbero fare quadrato attorno alla protesta dei camionisti aderendovi, ed invece difendono il loro piccolo pollaio. :rolleyes:
E' per questo che i politici continuano a pisciarci in testa....

Ancora con queste accise?
A parte che i camionisti chiedono la riduzione per loro, non certo per la nazione intera, ma poi chi li caccia i miliardi di euro raccolti annualmente dallo stato con la vendita di carburante?
Io una vaga idea ce l'avrei.

Froze
12-12-2007, 12:42
si perfetto, ci vogliono ingenti investimenti, e poi comunque dalla stazione come trasporti a destinazione? comunque il trasporto su gomma è necessario o no?

ovvio che ci vogliono investimenti.
cosi' come ci vogliono soldi per dare le agevolazioni che richiedono gli autotrasportatori. a questo punto preferisco che vadano nel potenziamento delle infrastrutture.

un conto e' far muovere un camion da stabilimento di catanzaro a stabilimento di trento, un altro e' far muovere un camion da stabilimento a stazione e viceversa.
il trasporto su gomma rimane indispensabile, ma lo riduci all'ambito locale.

momo-racing
12-12-2007, 12:43
Io sono completamente d'accordo con loro: fanno già un lavoro di merda e il gasolio per loro è come l'acqua quindi il governo deve fare qualcosa per aiutarli, come ridurre le accise. Che continuino così fino a che non verranno ascoltati: se non si fa così in Italia non ti caga nessuno.

EDIT Quanto ho detto non significa che sono d'accordo con il blocco dei trasporti in generale, però in questo Paese se non crei FORTI disagi ti lasciano tranquillamente morire di fame fregandosene. La colpa di queste proteste estreme è dell'incapacità totale della classe politica ad accogliere e risolvere le molteplici istanze della società civile.

quindi se io non faccio parte di una categoria di lavoratori strategicamente importanti, non ho il diritto di farmi valere, ho meno diritto di far valere le mie ragioni rispetto ai camionisti? Se io facessi parte del sindacato dei dentisti, laddove uno sciopero dei dentisti non creerebbe alcun disagio, mi dovrei sentire moralmente giustificato a noleggiare dei camper e creare dei blocchi ai caselli delle autostrade, perchè in fondo è giusto manifestare così, sulle spalle della gente comune?

voglio dire, se è giusto manifestare così si deve dare la possibilità a tutti di farlo, altrimenti le categorie che hanno potere ricattatorio avranno sempre più diritti di coloro che non lo hanno, ma a questo punto se ogni sciopero portasse le medesime conseguenze sarebbe il caos.

M4st3r
12-12-2007, 12:44
edit

drakend
12-12-2007, 12:45
Ancora con queste accise?
A parte che i camionisti chiedono la riduzione per loro, non certo per la nazione intera, ma poi chi li caccia i miliardi di euro raccolti annualmente dallo stato con la vendita di carburante?
Io una vaga idea ce l'avrei.
Chi dovrebbe cacciarla? Tutte le categorie privilegiate che tanto abbondano in questo Paese... e poi i consumatori dovrebbero UNIRSI alla protesta dei camionisti per reclamare una riduzione generalizzata delle accise.

quindi se io non faccio parte di una categoria di lavoratori strategicamente importanti, non ho il diritto di farmi valere, ho meno diritto di far valere le mie ragioni rispetto ai camionisti? Se io facessi parte del sindacato dei dentisti, laddove uno sciopero dei dentisti non creerebbe alcun disagio, mi dovrei sentire moralmente giustificato a noleggiare dei camper e creare dei blocchi ai caselli delle autostrade, perchè in fondo è giusto manifestare così, sulle spalle della gente comune?
Guarda che loro manifestano anche per noi consumatori comunque... cioè loro potrebbero limitarsi anche a ricaricare gli aumenti sulle spese di trasporto però poi tu avresti voglia di pagare il latte tre euro al litro?!? Dobbiamo essere solidali e sostenerli anzi, per chiedere una riduzione generalizzata delle accise.

Gos
12-12-2007, 12:45
Il tuo benessere dipende anche dal loro benessere, e viceversa. Si chiama società.

allora in questo modo si tirano la zappa sui piedi.......
Nessuno dice che le loro richieste sono sbagliate. Quello che non va è la forma della loro protesta.
L'ho già detto.....se altri avessero bloccato le strade cosa avrebbero detto i camionisti? "prego fate pure".....??? non credo.

Tutti a chiedere uno sforzo per capire la situazione dei camionisti ma a loro frega forse qualcosa degli altri?non gli è passato per la mente che non sono solo loro a lavorare?

Ieri hanno intervistato un camionista che ha detto: "i medicinali passano, del resto non me ne frega niente" :doh:

Alien
12-12-2007, 12:45
litorale jonico di basilicata-calabria.
ferrovia a 1 binario, il che vuol dire che passa solo 1 treno alla volta per senso di marcia.
basta raddoppiarlo e aumenti decisamente la capacita' evitando l'attuale intasamento della ss106.

Ti dico una alternativa a costo più basso e realizzazione più rapida?
2 scambi, 2 semafori e, esageriamo, 1km di raddoppio.
Uno passa, l'altro attende.
Funziona benissimo, costa meno, si realizza velocemente.
Provare per credere. (con i miei Lima andava benissimo :D )

DanyDo
12-12-2007, 12:47
Devo spiegarglielo la prossima volta che cercano di passarmi sopra mentre vado a 100km/h in autostrada ...

L'esempio della svizzera sarebbe esemplare, ma se trovano problemi loro, figuriamoci noi.
Oltretutto in una nazione nella quale i costi delle opere pubbliche "stranamente" son decisamente più alti che nelle altre nazioni.E chissà perchè :rolleyes:
Io sarei per iniziare a sfruttare al massimo l'esistente per iniziare a scaricare le strade a costo quasi zero.
Ma si sa che gli interessi dei cittadini non sempre coincidono con quelli di qualcun altro.

quelli non sono tir ma corrieri adibiti al trasporto di merci su brevi tratte...un camionista odia tale tipo di trasporto...
i tir vanno ad 85 all'ora...e si fa almeno 500 km al giorno...

francoisk
12-12-2007, 12:48
riflettete su cosa accade nella repubblica delle banane:

occupazioni di scuole fatte da ragazzi per far festa a scuola, quello è il motivo principale, venivano forzate.. questi posti di blocco che bloccano una interea nazione, vengono lasciati stare:rolleyes:

M4st3r
12-12-2007, 12:48
Al sondaggio ho votato NO, NON CONDIVIDO . Ok, lo sciopero è un diritto di tutti i lavoratori ma:
- appunto perché è un diritto di tutti i lavoratori, lo sciopero di una sola categoria NON può paralizzare una nazione intera
- lo sciopero, anche se qualcuno tenta di dire il contrario, NON porterà benefici a tutti gli italiani perché a) sicuramente il prezzo dei carburanti NON scenderà - non è per questo che stanno scioperando gli autotrasportatori b) l'attuale blocco dei trasporti farà levitare i prezzi nel periodo (già di suo) più caldo dell'anno (o almeno verrà usato lo sciopero come pretesto per un aumento generale dei prezzi, come si è fatto in passato per gli inverni caratterizzati da temperature particolarmente rigide/eccessiva siccità)
- non mi pare che gli stipendi/guadagni bassi colpiscano solo determinate categorie di lavoratori, eppure non mi sembra che ci siano scioperi di tale portata tutti i giorni dell'anno da parte degli altri lavoratori.. solo i camionisti hanno bisogno di un ritocco alle loro "tariffe"?

IMHO tutto questo ci dovrebbe far riflettere su quanto l'Italia sia dipendente dal trasporto su ruota e/o dai combustibili fossili. Se dovesse davvero arrivare l'annuncio che il petrolio è agli sgoccioli succederebbe l'apocalisse :rolleyes:

i tir vanno ad 85 all'ora...e si fa almeno 500 km al giorno...

Si, in folle+in discesa+con vento a favore :asd: .. a 85 km/h un TIR lo vedo solo passare nei centri abitati fra un po' :stordita:

Hackman
12-12-2007, 12:49
E c'è già qualcuno che ha pensato di fare la cresta..
Ieri in alcuni distributori della zona vendevano la benzina e gasolio a 2€ al litro.

Froze
12-12-2007, 12:51
Ti dico una alternativa a costo più basso e realizzazione più rapida?
2 scambi, 2 semafori e, esageriamo, 1km di raddoppio.
Uno passa, l'altro attende.
Funziona benissimo, costa meno, si realizza velocemente.
Provare per credere. (con i miei Lima andava benissimo :D )
e' gia' cosi' ;)
pero' se capita come un po' di tempo fa in cui un intercity si e' guastato a meta' via, ti rimane bloccata la ferrovia tutto il giorno.

restimaxgraf
12-12-2007, 12:52
Ovviamente il costo del gasolio incide sui guadagni un impiegato (anche quelli che si muovono molto) come incide sui guadagni dei camionisti vero?
Cmq per evitare una riduzione delle accise limitate ai camionisti gli altri lavoratori dovrebbero unirsi a loro nella protesta ed invece assistiamo alla solita pietosa difesa del proprio pollaio. Del resto chi se ne frega... :muro:

sorry stò già dando 3 giorni di paga alla causa, a me come molti altri non regala niente nessuno...e se sciopero sai cosa gliene importa? a questo punto dopo aver visto il tg5 e i blocchi ai caselli i autostrada spero che passi tutto su rotaia.
oltre al fatto che come fatto notare le accise e relativo sgravio fiscale son solo per i camionisti, la gente in auto si pagherà sempre il pieno al solito prezzo che aumenterà... penserai mica che lo sgravio sia gratis?non ti starai mica domandando chi lo pagherà vero?

trallallero
12-12-2007, 12:53
Perché:
1) bisogna pianificare un'infrastruttura di trasporto diversa ed è troppo difficile per gli incapaci che stanno a Roma.
2) Lo Stato non incasserebbe le accise.
3) I petrolieri non guadagnerebbero più come oggi.
il cerchio quadra

Speriamo che sto sciopero duri per altri 10 gg.
mi son appena ricordato di avere la moto con mezzo serbatoio pieno.
travaso la benza in una tanica da 10 lit e poi la rivendo a 10 euro al litro! :asd: :asd: :asd:


cpa[z[a
barattala con birra ;)

allora in questo modo si tirano la zappa sui piedi.......
Nessuno dice che le loro richieste sono sbagliate. Quello che non va è la forma della loro protesta.
L'ho già detto.....se altri avessero bloccato le strade cosa avrebbero detto i camionisti? "prego fate pure".....??? non credo.

Tutti a chiedere uno sforzo per capire la situazione dei camionisti ma a loro frega forse qualcosa degli altri?non gli è passato per la mente che non sono solo loro a lavorare?

Ieri hanno intervistato un camionista che ha detto: "i medicinali passano, del resto non me ne frega niente" :doh:
e tu credi che se facessero uno sciopero legale otterrebbero qualcosa ?
hanno cominciato loro la rivoluzione, speriamo continui.

Già me le immagino le magliette rosse con il Che Camionista sopra :asd:

drakend
12-12-2007, 12:54
sorry stò già dando 3 giorni di paga alla causa, a me come molti altri non regala niente nessuno...e se sciopero sai cosa gliene importa? a questo punto dopo aver visto il tg5 e i blocchi ai caselli i autostrada spero che passi tutto su rotaia.
oltre al fatto che come fatto notare le accise e relativo sgravio fiscale son solo per i camionisti, la gente in auto si pagherà sempre il pieno al solito prezzo che aumenterà... penserai mica che lo sgravio sia gratis?non ti starai mica domandando chi lo pagherà vero?
Io avrei già un po' di categorie in mente... il Vaticano e poi c'è tutta la questione dell'iva non riscossa sulle macchine da gioco, giusto per fare qualche esempio.

linuxianoxcaso
12-12-2007, 12:56
Già me le immagino le magliette rosse con il Che Camionista sopra :asd:

la voglio !!!!!! :eek: :cool:

Marco!
12-12-2007, 12:56
dovrebbero prendere i loro tir andare a roma dirigersi verso il parlamento e distruggere tutto.

Ikari80
12-12-2007, 12:57
quelli non sono tir ma corrieri adibiti al trasporto di merci su brevi tratte...un camionista odia tale tipo di trasporto...
i tir vanno ad 85 all'ora...e si fa almeno 500 km al giorno...

io avrei qualke dubbio su questo limite effettivo a 85 km/h :stordita:
Sulla ss309 a 90 km/h i simpatici camionisti ti stanno a culo ke è un piacere...come mai??magari sono tutti corrieri :rolleyes:

Star trek
12-12-2007, 12:57
Devo spiegarglielo la prossima volta che cercano di passarmi sopra mentre vado a 100km/h in autostrada ...

L'esempio della svizzera sarebbe esemplare, ma se trovano problemi loro, figuriamoci noi.
Oltretutto in una nazione nella quale i costi delle opere pubbliche "stranamente" son decisamente più alti che nelle altre nazioni.E chissà perchè :rolleyes:
Io sarei per iniziare a sfruttare al massimo l'esistente per iniziare a scaricare le strade a costo quasi zero.
Ma si sa che gli interessi dei cittadini non sempre coincidono con quelli di qualcun altro.

Se è così prendi giù la targa perchè hanno bypassato il limitatore....gli fanno il culo a tromba.Chiami la stradale e nel giro di poco te la trovi in scia.Testato personalmente con un corriere che mi avrà sorpassato ai 150allora e che andava via un po storto.....

DanyDo
12-12-2007, 12:58
Al sondaggio ho votato NO, NON CONDIVIDO . Ok, lo sciopero è un diritto di tutti i lavoratori ma:
- appunto perché è un diritto di tutti i lavoratori, lo sciopero di una sola categoria NON può paralizzare una nazione intera
- lo sciopero, anche se qualcuno tenta di dire il contrario, NON porterà benefici a tutti gli italiani perché a) sicuramente il prezzo dei carburanti NON scenderà - non è per questo che stanno scioperando gli autotrasportatori b) l'attuale blocco dei trasporti farà levitare i prezzi nel periodo (già di suo) più caldo dell'anno (o almeno verrà usato lo sciopero come pretesto per un aumento generale dei prezzi, come si è fatto in passato per gli inverni caratterizzati da temperature particolarmente rigide/eccessiva siccità)
- non mi pare che gli stipendi/guadagni bassi colpiscano solo determinate categorie di lavoratori, eppure non mi sembra che ci siano scioperi di tale portata tutti i giorni dell'anno da parte degli altri lavoratori.. solo i camionisti hanno bisogno di un ritocco alle loro "tariffe"?

IMHO tutto questo ci dovrebbe far riflettere su quanto l'Italia sia dipendente dal trasporto su ruota e/o dai combustibili fossili. Se dovesse davvero arrivare l'annuncio che il petrolio è agli sgoccioli succederebbe l'apocalisse :rolleyes:



Si, in folle+in discesa+con vento a favore :asd: .. a 85 km/h un TIR lo vedo solo passare nei centri abitati fra un po' :stordita:

i tir sono dotati di limitatore di velocità...ad 85 all'ora...è la semplice verità...ed è per legge...se poi c'è chi manomette il limitatore è un'altra questione...non facciamo di tutta l'erba un fascio...

i camioncini che vanno a 100 all'ora non sono tir...

Star trek
12-12-2007, 12:59
Speriamo che sto sciopero duri per altri 10 gg.


Concordo così mandano l'esercito veramente huahuahuahu :D :D

restimaxgraf
12-12-2007, 13:00
Io avrei già un po' di categorie in mente... il Vaticano e poi c'è tutta la questione dell'iva non riscossa sulle macchine da gioco, giusto per fare qualche esempio.

pure io avrei in mente certe categorie, ma pur non sapendo a quali ti riferisci tu, è + facile raccogliere da tutti col gasolio, che chiedere solo a certi.:stordita: e poi dopo dovresti fare i controlli, e poi molte categorie agiate stanno già rappresentate al palazzo, pensi che si tirino la zappa sui piedi?

axydraul
12-12-2007, 13:01
i tir sono dotati di limitatore di velocità...ad 85 all'ora...è la semplice verità...ed è per legge...se poi c'è chi manomette il limitatore è un'altra questione...non facciamo di tutta l'erba un fascio...

i camioncini che vanno a 100 all'ora non sono tir...

sì, come i motorini hanno per legge il limitatore a 45 km/h... lavoro nel commercio, ne sento di tutti i colori, altro che limitatori.. e 85 km/h sarebbe il limite anche dei camion da più di 49 q.li, non solo dei tir, solo che quando li compri ti dicono "il limitatore si leva, vero?"

DanyDo
12-12-2007, 13:01
Se è così prendi giù la targa perchè hanno bypassato il limitatore....gli fanno il culo a tromba.Chiami la stradale e nel giro di poco te la trovi in scia.Testato personalmente con un corriere che mi avrà sorpassato ai 150allora e che andava via un po storto.....

è quello che stavo cercando di spiegare anch'io...ma non bisgona fare di tutt l'erba un fascio...

poi tenete ben presente che i corrieri sono una cosa ben diversa da un tir...

Star trek
12-12-2007, 13:01
Ancora con queste accise?
A parte che i camionisti chiedono la riduzione per loro, non certo per la nazione intera, ma poi chi li caccia i miliardi di euro raccolti annualmente dallo stato con la vendita di carburante?
Io una vaga idea ce l'avrei.

E soprattutto i soldi che dovrebbero togliergli .... CHI LI VA A PAGARE? MA certamente gli altri contribuenti!!! Ma e ovvio.

Star trek
12-12-2007, 13:02
ovvio che ci vogliono investimenti.
cosi' come ci vogliono soldi per dare le agevolazioni che richiedono gli autotrasportatori. a questo punto preferisco che vadano nel potenziamento delle infrastrutture.

un conto e' far muovere un camion da stabilimento di catanzaro a stabilimento di trento, un altro e' far muovere un camion da stabilimento a stazione e viceversa.
il trasporto su gomma rimane indispensabile, ma lo riduci all'ambito locale.


E dici poco? Meno km meno potenziale di rivolta quindi più chietanza ....:fagiano:

axydraul
12-12-2007, 13:02
secondo me basterebbe un pò di napalm

perchè se hai il contratto scaduto te ne stai a casa e/o te ne cerchi un altro lavoro, non continui sottopagato facendo il lecchino, perchè ci sarà un altro e un altro che sarà più bravo di te a leccare le OO e continuando così ti ritrovi senza pensione dopo una dura di duro lavoro...

se le tasse sono troppe non le paghi più, le paghi in parte con tanto di sciopero in modo da non passare per un comune evasore...anche a me sta sul culo sapere che un politico si fa il pranzetto a base di ostriche e caviale con 5 euro o che usano le auto blu/aereo di stato e guardia del corpo per andare al mare...

non puoi bloccare un bene pubblico come l'autostrada, soprattutto gestito da un ente privato, secondo me autostrade spa dovrebbe andare con richiesta di risarcimento danni e lo stato per terrorismo e danni all'economia viste le conseguenze...

questi sono da incriminare subito per furto - alcuni di quei camion sono carichi con merce deperibile da consegnare, è già dura in questo periodo natalizio, se ci si mettono pure loro...

con questo non voglio dire che non hanno fatto bene a scioperare, anzi, ma l'effetto era diverso se lasciavano il camion sotto casa e incrociavano le braccia visto che il camion non si guidava da solo, in questo caso avrebbero avuto tutto il mio supporto, ma non così...mi ricorda tanto a scuola quando i soliti non avevano voglia di entrare perchè erano interrogati o dovevano andare a incontrare delle tipe e tutti dovevano "tagliare"...
Italia...grazie Berlusconi!!!!

un autista della ditta dove lavoro è stato letteralmente sequestrato 6 ore ieri... oltre che di furto sarebbero punibili per sequestro di persona. O ti fermi o ti menano te ed il camion!

restimaxgraf
12-12-2007, 13:03
Se è così prendi giù la targa perchè hanno bypassato il limitatore....gli fanno il culo a tromba.Chiami la stradale e nel giro di poco te la trovi in scia.Testato personalmente con un corriere che mi avrà sorpassato ai 150allora e che andava via un po storto.....

sarà ma sulle tangenziali di milano, dovrei passare la giornata col cell in mano a chiamare...e non parlo dei piccoli furgoni, ma di camion con rimorchio

Star trek
12-12-2007, 13:05
E c'è già qualcuno che ha pensato di fare la cresta..
Ieri in alcuni distributori della zona vendevano la benzina e gasolio a 2€ al litro.

E' illegale e vanno denunciati.

stbarlet
12-12-2007, 13:09
secondo me basterebbe un pò di napalm

perchè se hai il contratto scaduto te ne stai a casa e/o te ne cerchi un altro lavoro, non continui sottopagato facendo il lecchino, perchè ci sarà un altro e un altro che sarà più bravo di te a leccare le OO e continuando così ti ritrovi senza pensione dopo una dura di duro lavoro...

se le tasse sono troppe non le paghi più, le paghi in parte con tanto di sciopero in modo da non passare per un comune evasore...anche a me sta sul culo sapere che un politico si fa il pranzetto a base di ostriche e caviale con 5 euro o che usano le auto blu/aereo di stato e guardia del corpo per andare al mare...

non puoi bloccare un bene pubblico come l'autostrada, soprattutto gestito da un ente privato, secondo me autostrade spa dovrebbe andare con richiesta di risarcimento danni e lo stato per terrorismo e danni all'economia viste le conseguenze...

questi sono da incriminare subito per furto - alcuni di quei camion sono carichi con merce deperibile da consegnare, è già dura in questo periodo natalizio, se ci si mettono pure loro...

con questo non voglio dire che non hanno fatto bene a scioperare, anzi, ma l'effetto era diverso se lasciavano il camion sotto casa e incrociavano le braccia visto che il camion non si guidava da solo, in questo caso avrebbero avuto tutto il mio supporto, ma non così...mi ricorda tanto a scuola quando i soliti non avevano voglia di entrare perchè erano interrogati o dovevano andare a incontrare delle tipe e tutti dovevano "tagliare"...
Italia...grazie Berlusconi!!!!



:mbe: lo stravolgimento più completo e totale dello stato di diritto (e dovere)



Anche secondo me hanno sbagliato a fare sciopero in questo modo. sarebbe stato meglio non partire del tutto, crei disagio ugualmente, ma non occupi varie arterie stradali.

M4st3r
12-12-2007, 13:09
è quello che stavo cercando di spiegare anch'io...ma non bisgona fare di tutt l'erba un fascio...

poi tenete ben presente che i corrieri sono una cosa ben diversa da un tir...

So cos'è un T.I.R. e la differenza con un normale furgone. In autostrada (A4 nel tratto dove dovrebbe esserci il divieto di sorpasso ai mezzi pesanti ( :asd: ) non ce n'è 1 che va a 85 km/h.

Mi sa che sei tu a non dover generalizzare (la maggiornaza NON rispetti il limite da te citato) e a riporre la tua teoria in un altra maniera, magari ti do un suggerimento:
quelli non sono tir ma corrieri adibiti al trasporto di merci su brevi tratte...un camionista odia tale tipo di trasporto...
i tir dovrebbero andare ad 85 all'ora...e si fa almeno 500 km al giorno...

bjt2
12-12-2007, 13:11
Italia...grazie Berlusconi!!!!

:mbe: Che c'azzecca? (cit.)

Ah, già... E' sempre colpa di Berlusconi... Anche quando al governo c'è qualcun altro... :rolleyes:

Star trek
12-12-2007, 13:13
è quello che stavo cercando di spiegare anch'io...ma non bisgona fare di tutt l'erba un fascio...

poi tenete ben presente che i corrieri sono una cosa ben diversa da un tir...

Si è vero ma la prepotenza unita alla presunta ubriachezza non è tollerabile. Il corriere, anch'esso, deve rispettare la strada e gli altri conducenti senza mettere in pericolo la sicurezza della circolazione.Questo è stato sufficiente per fermarlo e smontarlo dal suo trono con una multa a dir poco salata. Forse avrà lavorato 15giorni per recuperare il credito. Penso che se la ricorderà ancora.

enrico_vera
12-12-2007, 13:16
Guarda che loro manifestano anche per noi consumatori comunque... cioè loro potrebbero limitarsi anche a ricaricare gli aumenti sulle spese di trasporto però poi tu avresti voglia di pagare il latte tre euro al litro?!? Dobbiamo essere solidali e sostenerli anzi, per chiedere una riduzione generalizzata delle accise.

poverini...allora lo fanno per noi...perchè non vogliono farci pagare di più il latte...che carini...:flower:
mi ripeto...che vadano a cag@..e
ci sono co.co.co che non possono permettersi neanche di fiatare, altrimenti si trovano per strada...magari con una famiglia a carico...e questi guarda che casino stanno combinando...ti sembra giusto? che vadano a lavorare in fabbrica se non gli sta bene il prezzo del gasolio...

Star trek
12-12-2007, 13:17
sarà ma sulle tangenziali di milano, dovrei passare la giornata col cell in mano a chiamare...e non parlo dei piccoli furgoni, ma di camion con rimorchio

Se qualcuno non fa denuncia o segnalazione loro non possono intervenire a meno che il reato non sia direttamente visto da loro e qui scatta la sirena....Chiedilo a qualsiasi pattuglia stradale e te ne daranno conferma.

groot
12-12-2007, 13:17
ma non capisci che loro poverini devono pagare il gasolio, l'assicurazione, il pedaggio ecc. .....tutte cose che a me e a te regalano insieme al panettone...
Loro poverini soffrono la concorrenza mentre noi lavoriamo in corporazioni che quelle medioevli sono una mezza sega a confronto....
Loro poverini pagano le tasse mentre noi navighiamo in stipendi lordi annui degni di qualche emiro arabo.....
La prossima volta se ti va andiamo a bloccare le autostrade e chiediamo ai camionisti di essere solidali con noi e di portare pazienza se non lavorano

e allora lamentati anche te

Punitore
12-12-2007, 13:18
Allora, ho votato NO perché questa protesta ha dell'incredibile!

io sono d'accordo con le loro motivazioni, prezzi gasolio alti, sottopagati etc etc...

MA MICA SOLO LORO SONO SOTTOPAGATI E MICA SOLO LORO USANO IL GASOLIO!!

e poi, perché devono rompere le palle a 57milioni di persone, che restano senza benzina, senza i beni primari, e con tutti i prezzi che tendono all'aumento quando sono già altissimi!, ma non è possibile!

e il governo deve fare qualcosa! deve fare qualcosa non può parlare di trattative per giorni e non risolvere niente... deve agire più energicamente!, io non sono un politico, ma penso sia giusto far rispettare le leggi che ci siano... stanno violando decine di norme del codice della strada ad esempio!, e non si può fareee!!! se protestano contro il governo evitando di rompere agli altri, io sarò d'accordissimo con loro e se posso li aiuterò, ma se ci creano una quantità di disagi così grossa, non li appoggerò mai!

groot
12-12-2007, 13:21
E c'è già qualcuno che ha pensato di fare la cresta..
Ieri in alcuni distributori della zona vendevano la benzina e gasolio a 2€ al litro.

foto :O

linuxianoxcaso
12-12-2007, 13:21
ma non capisci che loro poverini devono pagare il gasolio, l'assicurazione, il pedaggio ecc. .....tutte cose che a me e a te regalano insieme al panettone...
Loro poverini soffrono la concorrenza mentre noi lavoriamo in corporazioni che quelle medioevli sono una mezza sega a confronto....
Loro poverini pagano le tasse mentre noi navighiamo in stipendi lordi annui degni di qualche emiro arabo.....
La prossima volta se ti va andiamo a bloccare le autostrade e chiediamo ai camionisti di essere solidali con noi e di portare pazienza se non lavorano

se hai tutti sti problemi perchè non scendi in piazza ? :boh:

drakend
12-12-2007, 13:24
poverini...allora lo fanno per noi...perchè non vogliono farci pagare di più il latte...che carini...:flower:
mi ripeto...che vadano a cag@..e
ci sono co.co.co che non possono permettersi neanche di fiatare, altrimenti si trovano per strada...magari con una famiglia a carico...e questi guarda che casino stanno combinando...ti sembra giusto? che vadano a lavorare in fabbrica se non gli sta bene il prezzo del gasolio...
L'unica cosa che non condivido è il blocco dei trasporti d'urgenza e le aggressioni a chi non vuole aderire al blocco. Ad ogni modo quello che volevo dire è che il costo delle accise colpisce TUTTI indiscriminatamente, anche i lavoratori precari e quindi bisognerebbe fare fronte comune per chiedere una DIMINUZIONE delle accise generalizzata. Non mi pare di stare dicendo cazzate... certo è ovvio ogni protesta di queste dimensioni causa grossi disagi, ma se non si fa niente la benzina arriverà a costare dieci euro al litro.

bjt2
12-12-2007, 13:24
edit: i co.co.co sono una trovato di chi?

FINE OT X FAVORE

Ti sei dato la zappa sui piedi... :D Sono del governo precedente, quello fino al 2001... :D

groot
12-12-2007, 13:24
secondo me basterebbe un pò di napalm

perchè se hai il contratto scaduto te ne stai a casa e/o te ne cerchi un altro lavoro, non continui sottopagato facendo il lecchino, perchè ci sarà un altro e un altro che sarà più bravo di te a leccare le OO e continuando così ti ritrovi senza pensione dopo una dura di duro lavoro...

se le tasse sono troppe non le paghi più, le paghi in parte con tanto di sciopero in modo da non passare per un comune evasore...anche a me sta sul culo sapere che un politico si fa il pranzetto a base di ostriche e caviale con 5 euro o che usano le auto blu/aereo di stato e guardia del corpo per andare al mare...

non puoi bloccare un bene pubblico come l'autostrada, soprattutto gestito da un ente privato, secondo me autostrade spa dovrebbe andare con richiesta di risarcimento danni e lo stato per terrorismo e danni all'economia viste le conseguenze...

questi sono da incriminare subito per furto - alcuni di quei camion sono carichi con merce deperibile da consegnare, è già dura in questo periodo natalizio, se ci si mettono pure loro...

con questo non voglio dire che non hanno fatto bene a scioperare, anzi, ma l'effetto era diverso se lasciavano il camion sotto casa e incrociavano le braccia visto che il camion non si guidava da solo, in questo caso avrebbero avuto tutto il mio supporto, ma non così...mi ricorda tanto a scuola quando i soliti non avevano voglia di entrare perchè erano interrogati o dovevano andare a incontrare delle tipe e tutti dovevano "tagliare"...
Italia...grazie Berlusconi!!!!

aridaglie.. :asd:

groot
12-12-2007, 13:25
Ti sei dato la zappa sui piedi... :D Sono del governo precedente, quello fino al 2001... :D

i cococo li ha fatti berlusconi.

Star trek
12-12-2007, 13:26
13:33 Oltre 2500 agenti per controlli, segnali positivi in alcune regioni

Le forze di polizia stanno impiegando oltre 2.500 unità per garantire in tempi rapidi il ritorno alla normalità. Il Dipartimento di pubblica sicurezza sta monitorando le varie realtà locali e registra segnali positivi in alcune regioni, come l'Emilia Romagna, la Toscana, la Sicilia occidentale, la Puglia, il Friuli Venezia Giulia. Ovunque si sta favorendo l'afflusso e la disponibilità dei beni e dei servizi essenziali. Laddove restano i blocchi - fa sapere il Viminale - si stanno rilevando le violazioni all'ordinanza, che saranno perseguite come previsto dalla legge. Le questure stanno anche procedendo a trasmettere le segnalazioni dei comportamenti illegali al ministero dei Trasporti perché questo possa verificare i presupposti per la prevista revoca della licenza.

13:43 Foggia, a rischio 30mila polli

Se non rientra la protesta dei Tir sono condannati a morire di fame trentamila polli che hanno bisogno urgente di mangime per l'alimentazione. Lo rende noto la Coldiretti che ha raccolto l'allarme di Melino Pasquale allevatore di Sant'Agata di Puglia, in provincia di Foggia che ha chiesto l'intervento della prefettura affinché un camion possa trasportare il mangime necessario a scongiurare l'emergenza.

13:47 Consumatori, esposto a procure per risarcimento danni

Contro il fermo degli autotrasportatori Adoc, Adusbef e Federconsumatori hanno presentato esposti-denunce alle dieci principali procure della repubblica per risarcimento danni. Negli esposti si chiede l'apertura di indagini per accertare le responsabilità per fatti che configurano reati gravissimi come associazione per delinquere finalizzata all'interruzione di pubblico servizio, distruzione di materie prime o di prodotti agricoli o industriali, serrata e sciopero per fini non contrattuali, coazione alla pubblica autorità mediante serrata o sciopero.

14:06 Procura di Roma apre inchiesta

La procura di Roma ha aperto un'inchiesta contro ignoti per interruzione di pubblico servizio

14:16 Napoli, scortati beni necessari

I camion che trasportano beni necessari per il funzionamento dei servizi esenziali saranno scortati dalle forze dell'ordine. La decisione è stata presa oggi, a Napoli, nel corso di una riunione con i rappresentanti regionali delle associazioni degli autotrasportatori, convocati in prefettura, che hanno offerto la collaborazione dei propri associati a non ostacolare il transito degli automezzi scortati.

Fonte : Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2007/12/dirette/sezioni/cronaca/sciopero-trasporti/sciopero-mercoledi/index.html)

axydraul
12-12-2007, 13:27
A me sembra che per alcune cosa siano pure troppo tutelati i trasportatori... lo sapete che in caso di danneggiamento o smarrimento la legge gli permettere di restituire 1 euro al kg? Ovvero se perdono 10 kg di merce rimborsano al mittente 10 euro, indipendentemente dal valore della stessa, sia che si tratti di paglia che di platino... La legge è cambiata ad inizio anno, da quando è così le spedizioni rotte o smarrite sono decuplicate... tanto pagano i mittenti o le assicurazioni (che ovviamente aumentano le polizze in proporzione)

bjt2
12-12-2007, 13:27
i cococo li ha fatti berlusconi.

Berlusconi ha trasformato i co.co.co. del governo precedente in co.co.pro. :D Fidati che io sono stato co.co.co. ... Nel 2001... :D

restimaxgraf
12-12-2007, 13:29
L'unica cosa che non condivido è il blocco dei trasporti d'urgenza e le aggressioni a chi non vuole aderire al blocco. Ad ogni modo quello che volevo dire è che il costo delle accise colpisce TUTTI indiscriminatamente, anche i lavoratori precari e quindi bisognerebbe fare fronte comune per chiedere una DIMINUZIONE delle accise generalizzata. Non mi pare di stare dicendo cazzate... certo è ovvio ogni protesta di queste dimensioni causa grossi disagi, ma se non si fa niente la benzina arriverà a costare dieci euro al litro.

lo sconto l'hanno chiesto solo per loro, i comuni utilizzatori di auto a gasolio, lo pagheranno come sempre anzi magari con l'aumento per lo sconto del prezzo agli autotrasportatori...;)

scorpionkkk
12-12-2007, 13:30
se hai tutti sti problemi perchè non scendi in piazza ? :boh:

già fatto...però in modo civile.

la prossima volta bloccheremo le autostrade anche noi però..

groot
12-12-2007, 13:31
Berlusconi ha trasformato i co.co.co. del governo precedente in co.co.pro. :D Fidati che io sono stato co.co.co. ... Nel 2001... :D

:asd:

allora è colpa di berlusconi, ha fatto prima i cococo e poi i cocopro. :O

restimaxgraf
12-12-2007, 13:32
già fatto...però in modo civile.

la prossima volta bloccheremo le autostrade anche noi però..

si ma coi camion mi raccomando, se nò non siete alla moda...:D

Star trek
12-12-2007, 13:32
Ecco l'ordinanza del ministero relativo al fermo dei tir (http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1660636667)

Punitore
12-12-2007, 13:33
infatti bastava bloccare il parlamento usando i loro camion come mattoncini lego a avrebbero potuto ottenere più consensi.
boh staremo a guardare chi vincerà: questo governo molto instabile grazie ai soliti o i camionisti "bulli"? di perdenti già se ne trovano...:(

no, penso che i diritti che spettano ai cittadini e le leggi vadano rispettate da ambo le parti, sia stato che sti camionisti

è come la mafia, in teoria la si dovrebbe fermare senza usare i LORO metodi (uccidere etc etc)

i camionisti non possono usare i metodi "da bulli" come dici tu, inutile che ironizzi non hanno giustificazioni quello che fanno.

Froze
12-12-2007, 13:33
foto :O
http://tribunatreviso.repubblica.it/prima?edizione=EdRegionale

scorpionkkk
12-12-2007, 13:34
L'unica cosa che non condivido è il blocco dei trasporti d'urgenza e le aggressioni a chi non vuole aderire al blocco. Ad ogni modo quello che volevo dire è che il costo delle accise colpisce TUTTI indiscriminatamente, anche i lavoratori precari e quindi bisognerebbe fare fronte comune per chiedere una DIMINUZIONE delle accise generalizzata. Non mi pare di stare dicendo cazzate... certo è ovvio ogni protesta di queste dimensioni causa grossi disagi, ma se non si fa niente la benzina arriverà a costare dieci euro al litro.

i 545 mln di euro che gli autotrasportatori chiedono al governo sono solo per le categorie.

Ora..nella storia dei tavoli contrattuali delle categorie una cifra del genere non è propriamente banale.
I taxisti hanno fatto casino per molto meno.
I farmacisti fecero sciopero per una quantificazione di 20 mln di euro.

Ovvio quindi che ci sia questo gran daffare..i camionisti minuti ottengono le loro briciole sul carburante..i rappresentanti delle categorie la spuntano su un contributo rinnovabile negli anni a venire: miliardi di euro.

Il tutto con il placet del deputato Forza Italiota ex sottosegretario ai trasporti e loro rappresentante sindacale.
Ora ditemi voi se un deputato deve o non deve dimettersi dopo aver causato tali disagi allo stato che ha giurato di servire, soprattutto moralmente.

M4st3r
12-12-2007, 13:35
Ecco l'ordinanza del ministero relativo al fermo dei tir (http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1660636667)

Vediamo se lo Stato avrà le palle di mettere in pratica quanto prescritto in quell'ordinanza (partendo dalle pene pecuniarie fino alla RECLUSIONE di chi commette reato di violenza privata).

Ne dubito :stordita:

scorpionkkk
12-12-2007, 13:35
si ma coi camion mi raccomando, se nò non siete alla moda...:D

non ce lo possiamo permettere...al massimo qualche modellino bburago :D

Punitore
12-12-2007, 13:36
Vediamo se lo Stato avrà le palle di mettere in pratica quanto prescritto in quell'ordinanza (partendo dalle pene pecuniarie fino alla RECLUSIONE di chi commette reato di violenza privata).

Ne dubito :stordita:

ESATTO!!

finchè non "tirano fuori le palle" non risolvono niente!

groot
12-12-2007, 13:37
i 545 mln di euro che gli autotrasportatori chiedono al governo sono solo per le categorie.

Ora..nella storia dei tavoli contrattuali delle categorie una cifra del genere non è propriamente banale.
I taxisti hanno fatto casino per molto meno.
I farmacisti fecero sciopero per una quantificazione di 20 mln di euro.

Ovvio quindi che ci sia questo gran daffare..i camionisti minuti ottengono le loro briciole sul carburante..i rappresentanti delle categorie la spuntano su un contributo rinnovabile negli anni a venire: miliardi di euro.

Il tutto con il placet del deputato Forza Italiota ex sottosegretario ai trasporti e loro rappresentante sindacale.
Ora ditemi voi se un deputato deve o non deve dimettersi dopo aver causato tali disagi allo stato che ha giurato di servire, soprattutto moralmente.

Speriamo che si dimetta.

Me lo spiegate questa storia?

drakend
12-12-2007, 13:38
i 545 mln di euro che gli autotrasportatori chiedono al governo sono solo per le categorie.

Ora..nella storia dei tavoli contrattuali delle categorie una cifra del genere non è propriamente banale.
I taxisti hanno fatto casino per molto meno.
I farmacisti fecero sciopero per una quantificazione di 20 mln di euro.

Ovvio quindi che ci sia questo gran daffare..i camionisti minuti ottengono le loro briciole sul carburante..i rappresentanti delle categorie la spuntano su un contributo rinnovabile negli anni a venire: miliardi di euro.

Il tutto con il placet del deputato Forza Italiota ex sottosegretario ai trasporti e loro rappresentante sindacale.
Ora ditemi voi se un deputato deve o non deve dimettersi dopo aver causato tali disagi allo stato che ha giurato di servire, soprattutto moralmente.
Beh se fai pagare l'ici al Vaticano lo Stato incamera 1 mld di €... con 500 mln fai lo sconto ai camionisti e gli altri li usi per diminuire le accise in modo generalizzato.

Hitman04
12-12-2007, 13:38
procura di Roma indaga per interruzione pubblico servizio

Il pm Rodolfo Sabelli, insieme agli aggiunti Rossi e Amato, ha ricevuto questa mattina una informativa della polizia stradale in cui sono citate le targhe degli autotrasportatori che hanno bloccato l'autostrada o impedito ad altri tir il passaggio e dunque il rifornimento di cibo e carburante. Al momento però non si conoscono i nomi dei titolari delle targhe identificate e dunque almeno a Roma non ci sarebbero ancora iscritti al registro degli indagati. Piazzale Clodio indaga esclusivamente sul tratto Roma-Sud. Su Roma-Est, invece, la competenza è della procura di Tivoli, per Roma-Nord tocca a Rieti.

Partite segnalazioni per possibili reviche licenze

Il ministero dell'Interno perseguirà ogni abuso derivante dal blocco dei Tir e ha già iniziato a trasmettere ai Trasporti le segnalazioni per possibili revoche delle licenze. Questo mentre sono stati gia' avviati numerosi controlli di polizia sul territorio per monitorare la situazione e ''segnali positivi'' sembrano giungere da piu' parti d'Italia.

Era l'ora, fate piazza pulita.:mad:

bjt2
12-12-2007, 13:38
http://tribunatreviso.repubblica.it/prima?edizione=EdRegionale

Ma io non capsico cosa passa fare la finanza... :mbe: Siamo in uno stato libero e si può vendere la benzina al prezzo che si vuole... Mica siamo in Russia... :mbe:

groot
12-12-2007, 13:41
Ma io non capsico cosa passa fare la finanza... :mbe: Siamo in uno stato libero e si può vendere la benzina al prezzo che si vuole... Mica siamo in Russia... :mbe:

oddio mi pare che vista la situazione non si possa proprio considerare regolare, oltretutto per un bene di "prima necessità"

alex10
12-12-2007, 13:51
Magari è già stata scritta ma non l'ho vista .....

Il presidente della principale associazione imprenditoriale dei camionisti
è anche deputato di Forza Italia ed è stato sottosegretario ai Trasporti con Berlusconi

E' AI VERTICI del sindacato nazionale dell'autotrasporto da 30 anni. Ma per alcuni anni è passato dall'altra parte della barricata: Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto e deputato di Forza Italia nell'attuale legislatura, 60 anni, è stato sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti nel secondo e nel terzo governo Berlusconi. Ma anche da componente del governo, la sua aspirazione dichiarata è rimasta sempre la stessa: "poter riformare compiutamente il mondo dell'autotrasporto". Impresa difficile in un Paese nel quale la logistica sembra un nodo impossibile da affrontare, e le grandi opere si annunciano e al massimo si cominciano, ma raramente si completano.

Da poco più di un anno, dall'avvio dell'ultima legislatura, Uggè è tornato a fare il sindacalista, rispondendo, come ha detto in un'intervista a una rivista del settore, alla "chiamata alle armi" di amici e colleghi. E mentre da sottosegretario bacchettava duramente i sindacalisti "irresponsabili" (nel 2005, durante la serrata delle bisarche, li ha bollati in questo modo, denunciando "il rischio che il caso diventi di ordine pubblico"), attualmente il deputato nonché presidente di Fai-Conftrasporto, la principale associazione imprenditoriale del settore trasporto merci per conto di terzi su strada in Italia, si è scagliato nuovamente contro il governo che rifiuta il dialogo.

"Il tavolo di confronto sull'autotrasporto a Palazzo Chigi, è stata una presa per i fondelli, non c'era neanche Letta", ha denunciato. Il ministro dei Trasporti, secondo Uggè, "si è limitato a rileggere la lettera dei giorni scorsi. Quando il governo leggerà la piattaforma e deciderà di affrontare i problemi, tratteremo", ha detto, rifiutando di ritirare il blocco anche di fronte alla precettazione.

Uggè non sembra trovare alcuna incoerenza tra il suo ruolo di leader sindacale e quello di deputato. Anzi, sul suo sito c'è un indirizzo di posta elettronica per inviare "messaggi e segnalazioni all'onorevole Paolo Uggè". "Credo che agli italiani del mio conflitto d'interessi non gliene freghi proprio niente - ha detto stamane in un'intervista telefonica a Repubblica Tv - E comunque io sono presidente di Conftrasporto, e agisco in tale veste: devo rispondere solo ai miei associati".

Anche da deputato, Uggè continua pertanto a fare quello che ha fatto sempre: guidare gli autotrasportatori nei vari braccio di ferro sempre più feroci con il governo. Attività interrotta solo per i quattro anni nei quali è stato sottosegretario, ma lì non è stato necessario, sottolinea nella biografia pubblicata sul suo sito, proprio grazie al suo lavoro al governo: "Durante l'esperienza governativa (Uggè, ndr) ha curato particolarmente e direttamente il contatto con le associazioni di categoria e con gli operatori economici interessati. Ha potuto così aggiornare gli imprenditori su quanto il governo ha ottenuto per il settore dell'autotrasporto riuscendo ad evitare nell'intera legislatura il verificarsi di azioni di fermo delle prestazioni dei servizi di trasporto ponendosi altresì, in modo risolutivo, come mediatore di alcune importanti vertenze settoriali".

Sembra che la presenza di Uggè al governo sia l'unica strategia per evitare blocchi e paralisi. Da una frettolosa e sicuramente incompleta ricostruzione delle proteste degli ultimi 20 anni emergono durissime proteste e blocchi stradali degli autotrasportatori con una periodicità piuttosto regolare. I giornali parlano di "guerra dei Tir" nell'87, nel '90, nel 92; nel '93 venne proclamato un blocco del trasporto merci su strada di 15 giorni; ancora nel '98 viene indetta una settimana di blocco; nel '99 è la volta dei "tir lumaca", con code lunghe oltre 10 chilometri nelle autostrade. Nel 2000 "sette giorni di paralisi". Nel 2002 "i tir bloccano i valichi alpini". Nel 2003 "Italia in coda, a rischio le merci deperibili".

I titoli sono uguali a quelli di questi giorni: "Il blocco continua: niente benzina fino a domenica"; "Camionisti in sciopero: bloccheremo l'Italia". Le modalità della protesta sempre molto democratiche: "Tir, vertenza dura: "Proteggete i camionisti che non sciopereranno", scrive Repubblica nel luglio '93. Le conseguenze sempre le stesse: "Merci e benzina a rischio, riforniti ospedali e farmacie", si legge ancora in un titolo del 2000.

Ma al di là della legittimità delle proteste, i blocchi stradali sono un mezzo legittimo per portare avanti le proprio ragioni?

L'Uggè sottosegretario non sembrava pensarlo. Ma anche l'Uggè sindacalista qualche volta ha trovato da ridire sullo strumento di lotta: "Queste iniziative vanno fatte con molta attenzione - ha dichiarato nel 2000 in una intervista a Repubblica - E soprattutto vanno gestite da sindacalisti responsabili, esperti del mestieri". Ancora più sorprendente la dichiarazione successiva nell'ambito della stessa intervista: "I blocchi vanno senza alcun dubbio condannati". Ma "se ci si trova davanti al rifiuto di un qualsiasi confronto sono giustificate queste forme di protesta esasperata".

(12 dicembre 2007)

Froze
12-12-2007, 13:52
Ma io non capsico cosa passa fare la finanza... :mbe: Siamo in uno stato libero e si può vendere la benzina al prezzo che si vuole... Mica siamo in Russia... :mbe:

mettere la benzina a 2€ in periodo normale e' un discorso (per il libero mercato non ne vendi neanche un litro).
farlo ora che non se ne trova e' da sciacalli.
non so se ci siano gli estremi per qualche incriminazione, ma il comportamento e' di certo moralmente condannabile.

Star trek
12-12-2007, 13:52
http://tribunatreviso.repubblica.it/prima?edizione=EdRegionale

Ecco che la finanza va dai benzinati speculatori hahahahahahahah una bella multa anche a loro...giustamente....

Star trek
12-12-2007, 13:54
Vediamo se lo Stato avrà le palle di mettere in pratica quanto prescritto in quell'ordinanza (partendo dalle pene pecuniarie fino alla RECLUSIONE di chi commette reato di violenza privata).

Ne dubito :stordita:


Oh beh non sarebbe la prima volta che si rimangia le parole.Speriamo che mantenga il pungo di ferro.Anche perchè per loro perdere una battaglia di questo tipo vorrebbe dire ammettere i suo errore e non possono farlo.

Star trek
12-12-2007, 13:56
mettere la benzina a 2€ in periodo normale e' un discorso (per il libero mercato non ne vendi neanche un litro).
farlo ora che non se ne trova e' da sciacalli.
non so se ci siano gli estremi per qualche incriminazione, ma il comportamento e' di certo moralmente condannabile.

Se è intervenuta la finanza qualcosa di irregolare ci sarà credo.

Burrocotto
12-12-2007, 13:59
mettere la benzina a 2€ in periodo normale e' un discorso (per il libero mercato non ne vendi neanche un litro).
farlo ora che non se ne trova e' da sciacalli.
non so se ci siano gli estremi per qualche incriminazione, ma il comportamento e' di certo moralmente condannabile.
Penso che le compagnie abbiano un range di prezzi da offrire,per tutelare la propria immagine. Quindi,anche in condizioni normali,non so quanto sia corretto mettere la benza a 2 euro litro. ;)

Marlex
12-12-2007, 14:00
lo sai o non lo sai?

mi prendi in giro? :mbe:

http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Locomotive_elettriche

...e quindi ??? :confused:

sinceramente continuo a non capire la tua domanda su "i treni come vengono alimentati" ... :mbe:

groot
12-12-2007, 14:01
mi prendi in giro? :mbe:

http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Locomotive_elettriche

...e quindi ??? :confused:

sinceramente continuo a non capire la tua domanda su "i treni come vengono alimentati" ... :mbe:

pensavo andassero a petrolio.

dani&l
12-12-2007, 14:02
Se non ricordo male 50 anni fà gli scioperi erano VERI scioperi, ovvero barricavano l'ingresso delle ditte, e non facevano entrare nessuno... già perchè oggi gli scioperi (e ne ho visti un bel pò in azienda) sono : tante parole, 2/5 che stanno a casa e il resto che viene comunque al lavoro... cosa ottieni ? Niente, perchè non ho ancora visto niente se non il dolcetto, le prese per il culo quando sindacati succubi delle ditte concordano.

Se non ricordo male, è grazie agli scioperi di allora che qualcosa si è ottenuto.
Se chi scioperava stava a casa, non sarebbe cambiata una mazza, perchè il resto dei trasportatori avrebbe comunque consegnato la roba piuttosto che lottare meglio guardare il proprio orticello... ed è cosi che "l'itaglia" và avanti da decenni e decenni.... questo thread è la prova. Ce ne sbattiamo dei problemi, l'importante è che IO possa fare benzina e IO possa comprarmi il cioccolatino al supermarket.... ;)

In sintesi, devono scioperare ? Che lo facciano bene, visto che a parole si và avanti da una vita e non si ottiene niente, che passino ai fatti.

drakend
12-12-2007, 14:05
Se non ricordo male, è grazie agli scioperi di allora che qualcosa si è ottenuto.
Se chi scioperava stava a casa, non sarebbe cambiata una mazza, perchè il resto dei trasportatori avrebbe comunque consegnato la roba piuttosto che lottare meglio guardare il proprio orticello... ed è cosi che "l'itaglia" và avanti da decenni e decenni.... questo thread è la prova. Ce ne sbattiamo dei problemi, l'importante è che IO possa fare benzina e IO possa comprarmi il cioccolatino al supermarket.... ;)
Parole sante... e subito dopo la cosa più importante è lo spesone di Natale: questioni come il piano energetico nazionale ed il piano dei trasporti nazionali sono irrilevanti per l'italiano medio. E' proprio vero: abbiamo quello che ci meritiamo... :rolleyes:

Punitore
12-12-2007, 14:06
Se non ricordo male 50 anni fà gli scioperi erano VERI scioperi, ovvero barricavano l'ingresso delle ditte, e non facevano entrare nessuno... già perchè oggi gli scioperi (e ne ho visti un bel pò in azienda) sono : tante parole, 4/5 che stanno a casa e il resto che viene comunque al lavoro... cosa ottieni ? Niente, perchè non ho ancora visto niente se non il dolcetto, le prese per il culo quando sindacati succubi delle ditte concordano.

Se non ricordo male, è grazie agli scioperi di allora che qualcosa si è ottenuto.
Se chi scioperava stava a casa, non sarebbe cambiata una mazza, perchè il resto dei trasportatori avrebbe comunque consegnato la roba piuttosto che lottare meglio guardare il proprio orticello... ed è cosi che "l'itaglia" và avanti da decenni e decenni.... questo thread è la prova. Ce ne sbattiamo dei problemi, l'importante è che IO possa fare benzina e IO possa comprarmi il cioccolatino al supermarket.... ;)

no.

o almeno un po'... ma a sti livelli non puoi dirmi che va bene...

tdi150cv
12-12-2007, 14:08
Se non ricordo male 50 anni fà gli scioperi erano VERI scioperi, ovvero barricavano l'ingresso delle ditte, e non facevano entrare nessuno... già perchè oggi gli scioperi (e ne ho visti un bel pò in azienda) sono : tante parole, 2/5 che stanno a casa e il resto che viene comunque al lavoro... cosa ottieni ? Niente, perchè non ho ancora visto niente se non il dolcetto, le prese per il culo quando sindacati succubi delle ditte concordano.

Se non ricordo male, è grazie agli scioperi di allora che qualcosa si è ottenuto.
Se chi scioperava stava a casa, non sarebbe cambiata una mazza, perchè il resto dei trasportatori avrebbe comunque consegnato la roba piuttosto che lottare meglio guardare il proprio orticello... ed è cosi che "l'itaglia" và avanti da decenni e decenni.... questo thread è la prova. Ce ne sbattiamo dei problemi, l'importante è che IO possa fare benzina e IO possa comprarmi il cioccolatino al supermarket.... ;)

In sintesi, devono scioperare ? Che lo facciano bene, visto che a parole si và avanti da una vita e non si ottiene niente, che passino ai fatti.


no bello ... la differenza e' che chi decide di lavorare e' perchè sa che a fine mese deve fare i conti ...
Ripeto io lascerei tutti senza lavoro e assumerei solo stranieri ... poi vediamo se la smettono di rompere le scatole ...

trallallero
12-12-2007, 14:10
edit: i co.co.co sono una trovato di chi?

FINE OT X FAVORE

i cococo li ha fatti berlusconi.

ma perchè ? :muro:
i cococo sono stati fatti dal governo d'Alema!!!

ADESSO FINE OT X FAVORE

drakend
12-12-2007, 14:12
Ripeto io lascerei tutti senza lavoro e assumerei solo stranieri ... poi vediamo se la smettono di rompere le scatole ...
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

linuxianoxcaso
12-12-2007, 14:14
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

cavolo dammi tempo di cercare i post in cui si lamentava se danno lavoro agli extracomunitari !! :asd:

dani&l
12-12-2007, 14:16
no bello ... la differenza e' che chi decide di lavorare e' perchè sa che a fine mese deve fare i conti ...
Ripeto io lascerei tutti senza lavoro e assumerei solo stranieri ... poi vediamo se la smettono di rompere le scatole ...

Già, perchè chi fà sciopero sono tutta gente che vive nel lusso sfrenato e vive di rendita.... infatti chi c'è nelle strade a scioperare, d'alema ? Berlusconi ? Prodi ? .... ma dai per favore.

E cosa faresti con gli stranieri ? CHI deve smettere di rompere le scatole , i poveri cristi vero ? ... che ragionamento... e poi ci lamentiamo, come ho detto "l'importante è che ci lascino il nostro orticello", fà niente se poi non crescono più fiori ma l'illusione ci deve essere, a quel punto degli altri non me ne frega niente.

Queste risposte sono la prova palese, l'importante è che ti forniscano il disel per la TDI da 150 cv... questo è importante ! ;)

svarionman
12-12-2007, 14:17
Scusate una cosa, fatemi un breve riassunto......
Se ho capito bene protestano perchè il gasolio costa, ci sono gli abusivi, c'è concorrenza.......e perchè, visto che ci siamo, non lamentarsi anche che a dicembre fa freddo o che l'acqua è bagnata? :mbe:

restimaxgraf
12-12-2007, 14:19
Già, perchè chi fà sciopero sono tutta gente che vive nel lusso sfrenato e vive di rendita.... infatti chi c'è nelle strade a scioperare, d'alema ? Berlusconi ? Prodi ? .... ma dai per favore.

E cosa faresti con gli stranieri ? CHI deve smettere di rompere le scatole , i poveri cristi vero ? ... che ragionamento... e poi ci lamentiamo, come ho detto "l'importante è che ci lascino il nostro orticello", fà niente se poi non crescono più fiori ma l'illusione ci deve essere, a quel punto degli altri non me ne frega niente.

Queste risposte sono la prova palese, l'importante è che ti forniscano il disel per la TDI da 150 cv... questo è importante ! ;)

lasceresti perdere 4 giorni della tua mensilità pur non facendo parte della categoria?risposta secca si o no?

momo-racing
12-12-2007, 14:19
Se non ricordo male 50 anni fà gli scioperi erano VERI scioperi, ovvero barricavano l'ingresso delle ditte, e non facevano entrare nessuno... .

se non ricordo male, se blocchi l'ingresso alla fabbrica, danneggi la fabbrica e quindi te la vedi tu con il padrone, la questione riguarda voi due e stop.
Se invece organizzi un azione di categoria in questa maniera stai semplicemente ricattando l'intero paese. Stai mettendo a rischio il lavoro e la salute di persone che non centrano nulla con la questione.
Con quale diritto gli scioperanti tagliano le gomme ai camionisti che vorrebbero lavorare?
con quale diritto fermano me privato cittadino sulla mia auto per controllare se sto trasportando qualcosa nel mio bagagliaio e quindi secondo loro sto cercando di forzare il blocco?
con quale diritto devono mettere in ginocchio piccole e grandi imprese in tutto il paese che non possono effettuare o ricevere spedizioni, impedendo persino che si organizzino per conto proprio?

Se i camionisti hanno il diritto di fermare il paese, avendone i mezzi, perchè non dovrebbero farlo allora anche i ristoratori, i dentisti, gli operatori dei call center? una volta che si sarà risolta la questione degli autotrasportori suggerisco che qualsiasi categoria si trovi a dover far valere le proprie ragioni si posizioni ai caselli di tutte le autostrade e come forma di protesta impedisca a tutti i tir di uscire dai caselli. Se loro hanno il diritto di impedire a noi di lavorare, noi dovremmo avere il diritto di fare lo stesso con loro. Vedremo allora come saranno solidali i camionisti con queste categorie che non fanno altro che rivendicare i propri diritti.

Se si dovesse fermare il paese ogni volta che una qualsiasi categoria sciopera, allora saremmo al collasso perchè rimarremmo sempre fermi.e non è giusto che una categoria, come i camionisti, che dato il loro ruolo sono nella posizione di potere ricattare agiscano per vie che altre categorie non possono praticare.

Punitore
12-12-2007, 14:20
Già, perchè chi fà sciopero sono tutta gente che vive nel lusso sfrenato e vive di rendita.... infatti chi c'è nelle strade a scioperare, d'alema ? Berlusconi ? Prodi ? .... ma dai per favore.

E cosa faresti con gli stranieri ? CHI deve smettere di rompere le scatole , i poveri cristi vero ? ... che ragionamento... e poi ci lamentiamo, come ho detto "l'importante è che ci lascino il nostro orticello", fà niente se poi non crescono più fiori ma l'illusione ci deve essere, a quel punto degli altri non me ne frega niente.

Queste risposte sono la prova palese, l'importante è che ti forniscano il disel per la TDI da 150 cv... questo è importante ! ;)

chi fa sciopero non è il solo ad avere quei problemi e può creare casini agli altri che ne hanno già abbastanza di casini!

groot
12-12-2007, 14:23
a quanto pare hai/avete ragione ma personalmente ho notato che questa forma contrattuale si sia evoluta grazie al governo precedente, nel senso che prima pochissimi erano assunti come co.co.co mentre ora tutti sono tirocinanti, apprendisti, co.co.pro ecc fino all'età massima, poi buttati fuori perchè "vecchi".

evitiamo di divagare. e comunque non è brutto perchè l'ha fatto berlusconi e non è brutto perchè l'hanno riproposto i suoi antagonisti.

Punitore
12-12-2007, 14:24
se non ricordo male, se blocchi l'ingresso alla fabbrica, danneggi la fabbrica e quindi te la vedi tu con il padrone, la questione riguarda voi due e stop.
Se invece organizzi un azione di categoria in questa maniera stai semplicemente ricattando l'intero paese. Stai mettendo a rischio il lavoro e la salute di persone che non centrano nulla con la questione.
Con quale diritto gli scioperanti tagliano le gomme ai camionisti che vorrebbero lavorare?
con quale diritto fermano me privato cittadino sulla mia auto per controllare se sto trasportando qualcosa nel mio bagagliaio e quindi secondo loro sto cercando di forzare il blocco?
con quale diritto devono mettere in ginocchio piccole e grandi imprese in tutto il paese che non possono effettuare o ricevere spedizioni, impedendo persino che si organizzino per conto proprio?

Se i camionisti hanno il diritto di fermare il paese, avendone i mezzi, perchè non dovrebbero farlo allora anche i ristoratori, i dentisti, gli operatori dei call center? una volta che si sarà risolta la questione degli autotrasportori suggerisco che qualsiasi categoria si trovi a dover far valere le proprie ragioni si posizioni ai caselli di tutte le autostrade e come forma di protesta impedisca a tutti i tir di uscire dai caselli. Se loro hanno il diritto di impedire a noi di lavorare, noi dovremmo avere il diritto di fare lo stesso con loro. Vedremo allora come saranno solidali i camionisti con queste categorie che non fanno altro che rivendicare i propri diritti.

Se si dovesse fermare il paese ogni volta che una qualsiasi categoria sciopera, allora saremmo al collasso perchè rimarremmo sempre fermi.e non è giusto che una categoria, come i camionisti, che dato il loro ruolo sono nella posizione di potere ricattare agiscano per vie che altre categorie non possono praticare.

GIUSTISSIMO!

drakend
12-12-2007, 14:26
Se si dovesse fermare il paese ogni volta che una qualsiasi categoria sciopera, allora saremmo al collasso perchè rimarremmo sempre fermi.e non è giusto che una categoria, come i camionisti, che dato il loro ruolo sono nella posizione di potere ricattare agiscano per vie che altre categorie non possono praticare.
Hai ragione ci vogliono loro:
http://img100.imageshack.us/img100/694/esercitomg5.jpg
poi, per dare sostegno, loro:
http://img229.imageshack.us/img229/6198/pdd061254qc5.jpg
E poi, per concludere in bellezza, loro:
http://img209.imageshack.us/img209/5126/b52ban2.jpg
Pensi che possa bastare? :D

momo-racing
12-12-2007, 14:29
più che altro pensavo a lui

http://www.sentieriselvaggi.it/file/23/7868/image/Godzilla.jpg

e lui

http://www.japanhero.com/Graphics/Tokusatsu/megaloman/megaloman1%20(L).jpg

LUVІ
12-12-2007, 14:41
Scusate una cosa, fatemi un breve riassunto......
Se ho capito bene protestano perchè il gasolio costa, ci sono gli abusivi, c'è concorrenza.......e perchè, visto che ci siamo, non lamentarsi anche che a dicembre fa freddo o che l'acqua è bagnata? :mbe:

LE CAVALLETTEEEEEE! :eek:

dani&l
12-12-2007, 14:45
http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2487&parametro=politica

:read:

groot
12-12-2007, 14:48
http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2487&parametro=politica

:read:

Maurizio Blondet
12/12/2007
La sacrosanta protesta dei camionisti sulla A1 nei pressi di Roma: «rivoluzione sporca».

Dunque, ricapitoliamo: i taxisti? «Squadristi» per Prodi.
I padroncini di Tir?
«Deplorevoli» per Prodi, autori di «serrata» per i giornali di sinistra, i quali invocano la repressione di polizia.
Gli artigiani e i piccoli bottegai?
«Evasori» per Visco, da trattare con irruzioni di fiamme gialle pistola in pugno.
I giovani che non trovano lavoro?
«Bamboccioni» per Padoa Schioppa.
I benzinai?
Da abolire per consegnare le pompe alle COOP, secondo Bersani.

Categoria per categoria, a poco a poco il governo più incompetente che l'Italia abbia mai avuto
(ed è un record) licenzia il popolo italiano intero.
Mi correggo: licenziarlo non può, perché deve fargli pagare le tasse per i suoi lussi.
Lo precetta, lo costringe a lavorare con ordinanza prefettizia per il suo proprio bene.
E nello stesso tempo lo insulta, perché può.
Ci vieta, con legge penale, di chiamare «froci» gli omosessuali; ma lorsignori si danno il diritto di chiamare squadristi i taxisti, e di trattare da delinquenti comuni i padroncini di Tir, mentre la casta giudiziaria rilascia gli assassini plurimi in anticipo, anzi nemmeno li manda in galera un giorno.

Lo sciopero congiunto, pochi giorni fa, di parassiti Alitalia, delle Ferrovie, dei traghetti e dei trasporti municipali, è stato da lorsignori accettato con olimpica serenità: sono dipendenti pubblici, dopotutto.
Lo sciopero dei Tir invece è illegale, manda in rovina il Paese, «fa mancare il pane e il latte ai pensionati».

Eh no.
Il pane ai pensionati, l'ha fatto già mancare prima la Casta.
La Casta che ci giudica così male, e poi piange sui lavoratori carbonizzati della Thyssen e minaccia misure draconiane contro le imprese.
Ma intanto, alle famiglie dei morti danno un assegno INAIL da duemila mila euro una tantum.

Voglio ricordare che i dipendenti del ministero dei Trasporti, quelli su cui presiede il ministro Bianchi che precetta i padroncini, dalla loro cassa interna pagata da noi contribuenti con le sovrattasse, ricevono un assegno di morte di 30 mila euro, senza contare i contributi per i libri scolastici (250 euro), il doppio TFR (ai lavoratori privati è stato tolto), le regalie per cure odontoiatriche (9 mila euro l'anno), eccetera eccetera.

Per le famiglie dei morti Thyssen, altri lavoratori e gente comune fanno collette, versano denaro sudato e scarso.
Mai che si vedano i deputati e i senatori fare una colletta per un lavoratore, per un poliziotto ucciso dal delinquente recidivo mille volte arrestato e mille volte liberato dal solito giudice.
Mai Ciampi s'è sentito in dovere di sborsare mille euro (dei 30 mila al mese che prende fra cumuli di emolumenti e pensioni Bankitalia) per una vittima del popolo lavoratore.
Mai Bertinotti ha girato fra i colleghi con un cestino di elemosine per «i morti sul lavoro», dopo averci messo del suo.
Mai il senatore a vita Colombo ha sacrificato la sua spesa per la coca (che prende «per ragioni di salute») in una colletta per i poveri.

Ora, questa Casta minaccia multe ai TIR: fino a 25 mila euro al giorno per i trasgressori della precettazione, abbastanza da stroncare per sempre il mestiere.
Evidentemente, la casta ritiene questo mestiere inutile.
Mentre ritiene degni di protezione gli omosex.

Invece, lo sciopero dei TIR mostra, con la forza dell'esempio, di quali ceti ha bisogno l'Italia, e di quali no.
Un dipendente pubblico su tre può assentarsi dal posto ogni giorno, e non cambia nulla: il servizio resta pessimo come prima.
Ma se i padroncini di TIR si fermano per 48 ore, manca il carburante alle pompe, la verdura ai supermercati, mancano la farina e i medicinali, la carne e i ricambi e i semilavorati alle imprese.
Le ferrovie non sono in grado di portare merci, non in tempo e con certezza, anche se aumentano il biglietto del 15%.
I dipendenti del ministero dei Trasporti, quelli ingrassati dalla cassa speciale, non sono in grado di far fallire lo sciopero dei padroncini, non si mettono al volante del Volvo o dell'OM articolato.
Mica è capace di farlo Visco, o Padoa Schioppa.
Non i magistrati che lasciano impuniti il 98% dei furti e il 70% degli omicidi, e che fanno durare una causa civile dieci anni.
Da questa stretta, che ci porta disagi, si può imparare almeno questo: quali sono in Italia i ceti superflui, di cui possiamo fare a meno, e quelli indispensabili.

E possiamo vedere che senso ha oggi la «legalità»: oggi è «legale» ciò che protegge e arricchisce la Casta e i suoi parassiti di riferimento, il suo corpo sociale di sostegno, e «illegale» tutto ciò che serve ai privati, e alla vita produttiva.
E' «legale» lasciar in albergo lo zingaro pluriassassino, è illegale scioperare se si è privati.
E' «legale» il cumulo di pensioni e stipendi di Ciampi e Padoa Schioppa, «illegale» per noi cumulare pensione e salario.
E' legale togliere il TFR ai lavoratori privati, illegale togliere il doppio TFR ai ministeriali dei Trasporti.
«Legale» tutto ciò che si concedono i percettori di denaro del contribuente, illegale per principio, o almeno sospetto, ciò che fanno i contribuenti per guadagnarsi la vita.

Quando la «legalità» si riduce a questo stato di iniquità e corruzione, come ho detto qualche volta, occorre smettere di pensare in termini di «legalità» o di «riforma del sistema», e cominciare a pensare in termini di rivoluzione: ossia su come fondare una nuova legalità, più legittima, dove il giusto e l'ingiusto ritrovino il loro posto vero.

La rivoluzione è la liberazione dai parassiti succhia-sangue e dalle burocrazie inadempienti (non fanno il servizio per cui sono pagate), costosissime e che per di più hanno sequestrato la legalità e ci insultano.
Classicamente, la rivoluzione è strappare i privilegi alle classi parassitarie e inutili.
E' allestire tribunali speciali che identificano i parassiti e li spogliano del maltolto per via breve.

Ma ci siamo spesso detti, in queste pagine, che la rivoluzione è impossibile oggi in Italia: Paese troppo fratturato fra gruppi d'interesse minimi e tra loro ostili per trovare una unità d'intenti, dove metà della popolazione vive di parassitismo o spera di approfittarne, dove - per di più - i potenziali rivoluzionari non hanno autonomia economica, danno allo Stato il 60% di quel che guadagnano, e campano, se va bene, con 50 euro al giorno.
Dove ci sono 13 milioni di poveri e altri milioni di precari affannati a mettere insieme il pranzo con la cena, e assillati dalla rata del mutuo da pagare alle banche truffatrici, non si può fare la rivoluzione.
Tutto vero.

Il fatto è che, in situazioni del genere, la rivoluzione si fa da sé.
Ossia: senza progettazione né guida, nel modo più «sporco» e confuso nei fini, per l'irresistibile forza della realtà che s'impone.
Tale è lo sciopero o serrata dei TIR.

Chi li guida fa un lavoro usurante ma non riconosciuto come tale (i benefici per lavoro usurante vanno ai piloti Alitalia e ai tranvieri).
E' strangolato dal rincaro del gasolio, immenso e senza paragoni all'estero, furbescamente aumentato dalle accise che crescono quando cresce il prezzo del barile.
E' una classe assillata dalle cambiali che gravano sull'auto-articolato, un tragico mutuo che richiede di correre e consegnare e correre di nuovo, sempre con l'acqua alla gola, sempre con l'angoscia di essere vittime di furti impuniti del carico, di un incidente, di un ritiro di patente, di una qualche vessazione burocratica della burocrazia più ottusa del pianeta, il che significa finire «sotto» per sempre.
Non ha il posto garantito, questa classe, come ha la casta pubblica.
E', per di più, insidiata dalla concorrenza di autrasportatori esteri, che fanno il pieno in Romania o Bulgaria, dove il gasolio costa la metà.
Dalla concorrenza internazionale, il ceto parassitario pubblico s'è messo al riparo.

La protesta di questa classe vessata di lavoratori è sacrosanta.
Anzi di più: è obbligatoria per loro, altrimenti muoiono e scompaiono come categoria, e saranno rimpiazzati dai bulgari e romeni, dai neo-europei che la Casta ha lasciato entrare senza un'obiezione.
Stanno perdendoci del loro, nonostante le cambiali da pagare; non hanno la protezione della CGIL (questa è riservata ai dipendenti pubblici assenteisti), né la benevolenza «legale» che spetta alla cocaina del senatore a vita, ai rom ubriachi, agli assassini recidivi e gratuiti.
Eppure restano duri a fare il blocco.
Il fatto è che, essendo padroncini, non hanno nemmeno una controparte, una confindustria, un padronato da impegnare.
La loro controparte è direttamente il governo.

Ed è questo, lo sappiano o no, il fattore rivoluzionario: al governo inadempiente e parassitario devono rivolgersi.
E visto che il governo non li ascolta (sono disprezzabili padroncini, capitalisti, evasori potenziali), devono mostrargli la loro utilità sociale, come gruppo: senza di noi, non potete far niente, il Paese intero non riceve nulla.
E' così la rivoluzione: «sporca», basata sulla mera forza, la forza della realtà contro l'ideologia che maschera il privilegio indebito.
E come reagisce la Casta?

Come sempre le caste parassitarie: «con il richiamo all'ordine», alla «legalità».
E con l'istigazione delle plebi: guardate, i vostri nemici sono gli autotrasportatori!
Sono loro che vi affamano!
Che vi fanno mancare la benzina, il latte e il pane!
Sono loro i kulaki, i nemici del popolo!
Sono loro i sabotatori!

No, bisogna resistere a questa propaganda.
Ricordare che i sabotatori primi sono i municipali che, occultamente, si assentano dal posto un giorno su tre e continuano a prendere lo stipendio, i soldi nostri.
Che illegale è che il senatore Colombo resti dov'è, indegno com'è della carica.
Illegale è l'incredibile ministro Bianchi, l'inqualificabile Prodi che ci licenzia come popolo, il Padoa Schioppa che ci dà dei bamboccioni dall'alto dei suoi 36 mila euro mensili, di cui 10 mila tassati al 9,5%.
Illegale, anzi illegittimo, è il governo che non governa niente, che emette «leggi» che sono grida manzoniane, inapplicate e inapplicabili come le «norme sulla sicurezza», e Prodi ha il coraggio di dire: «Le norme ci sono e sono le migliori d'Europa».
Di quel ceto non abbiamo bisogno, possiamo farne a meno.

Degli autotrasportatori no, ci sono indispensabili.
Sono impopolari, sono corporativi: in una società pullulante di corporazioni minime, che volete farci?
E' la rivoluzione sporca, non pensata, che si manifesta come forza delle cose.
Disagi, certo.
Anche a me manca il diesel per andare a Milano per Natale.
A salire su un treno non provo nemmeno, perché il rincaro del 15% non corrisponde ad un miglioramento pari del servizio.
Presto sarà scarso il pane e ci saranno rincari.
Anche a Parigi, dal 1789 in poi, rincarò tutto.
I rivoluzionari che stavano in permanenza in Comune erano pagati un tanto al giorno, per legge di Robespierre, e perciò avevano il tempo di andare a rumoreggiare sotto il parlamento legale, minacciare i parlamentari con le picche, fargli vedere le teste troncate dalla ghigliottina.

Voglio dire: quella rivoluzione era ancora più sporca, e durò cinque anni.
Finchè anche i sanculotti stipendiati si accorsero che la loro paga rivoluzionaria, in carta straccia, non bastava più a pagare il pane ad ufo.
E lasciarono ammazzare Robespierre senza muovere un dito.

Voglio dire anche: prepariamoci ad altri disagi.
In fondo, viviamo in questi giorni nel mondo che i Verdi ci vogliono imporre per ideologia: niente carburante, niente gite fuoriporta né trasferte per la squadra del cuore, penuria del superfluo e del necessario.
Ma aria pulita e nessun contributo al riscaldamento globale, e il trionfo del mezzo pubblico (se non sciopera).
Ancora un po' che duri lo sciopero dei TIR, e proveremo le altre gioie promesse dalla società ecologica e post-industriale: la borsa nera per i piselli secchi, il tesseramento (non più di un telefonino ogni due anni), la raccolta della legna nei boschi per la stufa, le vecchie maglie indossate a strati.

Di che vi lamentate, voi che avete votato Pecoraro Scanio, che avete votato Bianchi e Bersani votando la loro ideologia paleo-marxista, che tratta da nemiche le classi non-parassitarie?
Finalmente, avete vietato di chiamare finocchi i finocchi: bella e grande conquista sociale, soprattutto utile.
Avete dimostrato che Vladimir Luxuria vi è più necessaria dei camionisti: benissimo.
E' il vostro mondo che vince contro i padroncini.
Pecoraro Scanio però ha l'aereo di Stato, se vuol muoversi.
Mastella ha l'airbus blù per seguire gli eventi sportivi.
Voi no.

Cominciate a capire che sono superflui?
Non so se sia rivoluzione, probabilmente no.
Ma è un assaggio di quel che costa e di quel che comporta.
Un invito a diventare seri, se non altro.

Maurizio Blondet

:read:

svarionman
12-12-2007, 14:55
Il solito articolo che parte da una cosa e poi degenera nei soliti attacchi di parte, come se la casta fosse nata ieri e come se lo stato potesse risolvere i problemi di tutti in un regime di libera concorrenza. Vorrei vedere se non è giusta la precettazione......oltre alle merci che stanno indegnamente marcendo sui tir e alla gente a cui viene impedito di lavorare, dobbiamo anche aspettare che qualcuno muoia perchè l'ambulanza è a secco?

Froze
12-12-2007, 14:56
un novello Montanelli? :asd:

Autore e conferenziere di ispirazione cattolica. È stato inviato speciale per Il Giornale, l'Avvenire e ha scritto successivamente anche su La Padania. Ha diretto insieme a Siro Mazza la rivista trimestrale di studi cattolici Certamen. Dirige il giornale on-line Effedieffe.

La maggior parte dei suoi libri tratta diffusamente dei poteri occulti e oligarchici. Uno di questi è "Gli Adelphi della dissoluzione" che è forse il suo testo più conosciuto.

Nei suoi libri ed articoli Blondet sostiene sovente il coinvolgimento occulto di lobby massoniche, petrolifere, politiche ed ebraiche nell'organizzazione di cospirazioni ed attentati, come quello dell'11 Settembre. Il suo convinto sostegno a queste teorie lo ha portato ad essere accusato di antisemitismo e razzismo da parte di alcune organizzazioni ebraiche. A queste accuse Blondet ha risposto con un articolo sul proprio giornale.

super_billoz
12-12-2007, 15:03
ragazzi scusate se mi intormetto cosi volevo avere solo un info da chi è più informato di me....

domani devo fare un viaggio autostradale piuttosto lunghetto....come siamo messi a carburanti? rischio di dover rimanere in giro?

Froze
12-12-2007, 15:05
come siamo messi a carburanti? rischio di dover rimanere in giro?
direi proprio di si :O

Froze
12-12-2007, 15:06
15:58 Lazio, da oggi prime soppressione corse Cotral

A causa dell'impossibilità di approvvigionamento dei carburanti per lo sciopero degli autotrasportatori, il servizio di trasporto extraurbano svolto da Cotral (Lazio) da oggi comincia a subire le prime soppressioni sui collegamenti che coinvolgono la tratta Roma-Viterbo.bene :O

ronin17
12-12-2007, 15:08
grande blondet!!!

super_billoz
12-12-2007, 15:09
ho letto in giro ora che esso ha preparato autobotti scortate per rifornire la rete autostradale.....

Hitman04
12-12-2007, 15:15
grande blondet!!!

Grande che? Buffone? :asd:

Cfranco
12-12-2007, 15:16
Scusate una cosa, fatemi un breve riassunto......
Se ho capito bene protestano perchè il gasolio costa, ci sono gli abusivi, c'è concorrenza.......e perchè, visto che ci siamo, non lamentarsi anche che a dicembre fa freddo o che l'acqua è bagnata? :mbe:
Eh già , ma come diceva uno ieri sera , il contratto nazionale è scaduto da ben UN anno :O
Quindi troverei giusto che quelli il cui contratto è scaduto da tre anni possano mettersi a bombardare aereoporti e stazioni ferroviarie :O

Magari è già stata scritta ma non l'ho vista .....

Il presidente della principale associazione imprenditoriale dei camionisti
è anche deputato di Forza Italia ed è stato sottosegretario ai Trasporti con Berlusconi


Adesso comincio a capire molte cose ... anche il comportamento masochistico della categoria , usata in maniera strumentale per una lotta politica .

enrico_vera
12-12-2007, 15:17
Se non ricordo male 50 anni fà gli scioperi erano VERI scioperi, ovvero barricavano l'ingresso delle ditte, e non facevano entrare nessuno... già perchè oggi gli scioperi (e ne ho visti un bel pò in azienda) sono : tante parole, 2/5 che stanno a casa e il resto che viene comunque al lavoro... cosa ottieni ? Niente, perchè non ho ancora visto niente se non il dolcetto, le prese per il culo quando sindacati succubi delle ditte concordano.

Se non ricordo male, è grazie agli scioperi di allora che qualcosa si è ottenuto.
Se chi scioperava stava a casa, non sarebbe cambiata una mazza, perchè il resto dei trasportatori avrebbe comunque consegnato la roba piuttosto che lottare meglio guardare il proprio orticello... ed è cosi che "l'itaglia" và avanti da decenni e decenni.... questo thread è la prova. Ce ne sbattiamo dei problemi, l'importante è che IO possa fare benzina e IO possa comprarmi il cioccolatino al supermarket.... ;)

In sintesi, devono scioperare ? Che lo facciano bene, visto che a parole si và avanti da una vita e non si ottiene niente, che passino ai fatti.

spegami una cosa...ma i soldi che fanno pagare in meno ai camionisti da dove pensi che li prendino? pensi che li mettano di tasca propria i politici?
beh...il bilancio dello stato è quello che è...se li dai a uno li togli ad un altro...e poi via tutti a lamentarsi che aumentano le tasse...
puoi lottare quanto vuoi...ma se l'economia del paese è ridotta così è anche grazie al fatto che siamo pieni di aziende male organizzate e che pensano più a lamentarsi e a ricattare il governo invece di avere un minimo di mentalità imprenditoriale...
che poi la classe politica in italia sia una vergogna è un altro discorso...condivisibile...

enrico_vera
12-12-2007, 15:19
eccolo...il GENIO...

http://www.paolougge.it/

:Puke:

ronin17
12-12-2007, 15:20
Grande che? Buffone? :asd:
hairagione
quandi si è lobotomizzati da repubbblica è difficile capire 2 righe diverse

dani&l
12-12-2007, 15:39
spegami una cosa...ma i soldi che fanno pagare in meno ai camionisti da dove pensi che li prendino? pensi che li mettano di tasca propria i politici?
beh...il bilancio dello stato è quello che è...se li dai a uno li togli ad un altro...e poi via tutti a lamentarsi che aumentano le tasse...
puoi lottare quanto vuoi...ma se l'economia del paese è ridotta così è anche grazie al fatto che siamo pieni di aziende male organizzate e che pensano più a lamentarsi e a ricattare il governo invece di avere un minimo di mentalità imprenditoriale...
che poi la classe politica in italia sia una vergogna è un altro discorso...condivisibile...

Ma tu hai capito quello che chiedono ?
Mica vogliono solo i soldi. L'organizzazione, i controlli degli abusivi, l'ottimizzazione dei trasporti è tra le varie richieste che più di un mese fà hanno portato al governo.
Ma ancora che crediamo che si stanno mettendo a piangere perchè vogliono pagare meno il gasolio e basta ? Siamo alla frutta....

Ma secondo voi quando il governo tira e tira la cinghia, cosa succede ? Niente ? .... succede quello che stiamo vedendo ora... e ci meravigliamo.
Voglio vedere quando sarà la Vostra categoria ad andare in panne.... quando sarete voi a non portare più soldi a casa.... è cosi. Ora ci sono loro, e questo è il risultato. Non è chiudendo gli occhi o colpevolizzandoli che si risolvono le cose, perchè DOMANI potremmo esserci noi li.

CYRANO
12-12-2007, 15:45
16:30 Panico a vicenza.
Al terzo giorno di sciopero degli autotrasportatori , tutti i supermercati della città veneta hanno esaurito le scorte di grappa. In città si stanno organizzando comitati di protesta ed in provincia code alle distillerie Nardini , Poli e Italiana Distillati Bassano. La situazione si aggrava di ora in ora .

Ansa.it

:muro: :muro: :muro: :muro:



Cknaknmzklma

buglis
12-12-2007, 15:46
16:30 Panico a vicenza.
Al terzo giorno di sciopero degli autotrasportatori , tutti i supermercati della città veneta hanno esaurito le scorte di grappa. In città si stanno organizzando comitati di protesta ed in provincia code alle distillerie Nardini , Poli e Italiana Distillati Bassano. La situazione si aggrava di ora in ora .

Ansa.it

:muro: :muro: :muro: :muro:



Cknaknmzklma

questo è un motivo per protestare... altrochè!!:D

CYRANO
12-12-2007, 15:47
grande blondet!!!

blondet ? quello che scrive articoli su cose di cui non capisce un cazzo ?



Coapzpaza

restimaxgraf
12-12-2007, 15:48
Ma secondo voi quando il governo tira e tira la cinghia, cosa succede ? Niente ? .... succede quello che stiamo vedendo ora... e ci meravigliamo.
Voglio vedere quando sarà la Vostra categoria ad andare in panne.... quando sarete voi a non portare più soldi a casa.... è cosi. Ora ci sono loro, e questo è il risultato. Non è chiudendo gli occhi o colpevolizzandoli che si risolvono le cose, perchè DOMANI potremmo esserci noi li.


non hai risposto a questa...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20078171&postcount=426

svarionman
12-12-2007, 15:48
16:30 Panico a vicenza.
Al terzo giorno di sciopero degli autotrasportatori , tutti i supermercati della città veneta hanno esaurito le scorte di grappa. In città si stanno organizzando comitati di protesta ed in provincia code alle distillerie Nardini , Poli e Italiana Distillati Bassano. La situazione si aggrava di ora in ora .

Ansa.it

:muro: :muro: :muro: :muro:



Cknaknmzklma

Mi spiace........ti siamo vicini.


:asd:

Cfranco
12-12-2007, 15:49
Ma tu hai capito quello che chiedono ?
Mica vogliono solo i soldi. L'organizzazione, i controlli degli abusivi, l'ottimizzazione dei trasporti è tra le varie richieste che più di un mese fà hanno portato al governo.
Ma ancora che crediamo che si stanno mettendo a piangere perchè vogliono pagare meno il gasolio e basta ? Siamo alla frutta....
Quello che si è capito è che vogliono rompere le palle , a prescindere , e che quello che vogliono davvero non lo sanno neppure loro .


Voglio vedere quando sarà la Vostra categoria ad andare in panne.... quando sarete voi a non portare più soldi a casa.... è cosi. Ora ci sono loro, e questo è il risultato. Non è chiudendo gli occhi o colpevolizzandoli che si risolvono le cose, perchè DOMANI potremmo esserci noi li.
Cioè adesso sono ridotti come il resto del paese e si lamentano .
Poverini ...
Sono talmente abituati a essere trattati in guanti bianchi che si incazzano quando un po' delle rogne che gli altri sperimentano da anni vanno a colpire anche le loro tasche .

CYRANO
12-12-2007, 15:49
Mi spiace........ti siamo vicini.


:asd:

io ne ho ancora 1 litro e mezzo di tagliatella. dovrebbe bastare fino a sabato... :O



Ckmaklmzmkla

CYRANO
12-12-2007, 15:52
Oh oggi i miei " paroni " ( che mi sottopagano da 8 mesi e con cui sono in contenzioso sindacale ) mi volevano far fare 12 ore perchè non si son capiti con la collega che doveva darmi il cambio.
Ora piglio la moto , vado in A4 ed in mezzo al tratto Vi-Pd la intraverso così da bloccare almeno 2 corsie...per protesta ovviamente... perchè è mio sacrosanto diritto!

:cool: :cool:



Cpapzpa

fracarro
12-12-2007, 15:54
io ne ho ancora 1 litro e mezzo di tagliatella. dovrebbe bastare fino a sabato... :O



Ckmaklmzmkla

Vabbè se proprio resti a secco, in emergenza puoi accontentarti del limoncello.

Hackman
12-12-2007, 15:54
Secondo me siamo messi tanto male che se non ci svegliamo facciamo la fine dell'Argentina.
Quello dei TIR è solo la punta, vediamo che categoria sarà prossima a scoppiare.

dani&l
12-12-2007, 15:56
non hai risposto a questa...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20078171&postcount=426

I disagi li abbiamo tutti, non lo metto in dubbio, ed è per questo che la cosa è più sentita. Se domani finisco la benzina, è la conseguenza del declinio di questo paese.Subirò altro disagio, perdendo anche giorni di lavoro. Cosa faresti tu a quel punto, attaccheresti loro , oppure chi ci ha ridotti cosi ?

;)

dani&l
12-12-2007, 15:57
Quello che si è capito è che vogliono rompere le palle , a prescindere , e che quello che vogliono davvero non lo sanno neppure loro .

lo dici te

Cioè adesso sono ridotti come il resto del paese e si lamentano .
Poverini ...
Sono talmente abituati a essere trattati in guanti bianchi che si incazzano quando un po' delle rogne che gli altri sperimentano da anni vanno a colpire anche le loro tasche .

Non credo che sei ridotto cosi, se eri ridotto male a quest'ora non eri qua a lamentarti su un forum :)

Hackman
12-12-2007, 16:00
I disagi li abbiamo tutti, non lo metto in dubbio, ed è per questo che la cosa è più sentita. Se domani finisco la benzina, è la conseguenza del declinio di questo paese.Subirò altro disagio, perdendo anche giorni di lavoro. Cosa faresti tu a quel punto, attaccheresti loro , oppure chi ci ha ridotti cosi ?

;)

Io domani non so se ho la benzina per andare al lavoro.
Il problema è che dove lavoro io non ci arriva nessun mezzo pubblico.
Farò due giorni di ferie forzate.
Quasi quasi se sono a casa vado a far compagnia ai camionisti...

Cfranco
12-12-2007, 16:03
lo dici te
No , lo dicono loro ( o meglio NON lo dicono )
Se hai qualcosa di cui lamentarti prima lo dici , non prima blocchi la strada .
Oltretutto le motivazioni ( tutte diverse tra di loro ovviamente ) FANNO RIDERE I SASSI


Non credo che sei ridotto cosi, se eri ridotto male a quest'ora non eri qua a lamentarti su un forum :)
Quello che credo io invece è che siccome di camionisti ne conosco parecchi e conosco anche il loro tenore di vita di gente che farebbe a cambio ne trovi a pacchi .
Le loro lamentele sono un insulto a tutti i lavoratori cococo .

GiacoXp
12-12-2007, 16:03
Io domani non so se ho la benzina per andare al lavoro.
Il problema è che dove lavoro io non ci arriva nessun mezzo pubblico.
Farò due giorni di ferie forzate.
Quasi quasi se sono a casa vado a far compagnia ai camionisti...

:D

bjt2
12-12-2007, 16:05
Io domani non so se ho la benzina per andare al lavoro.
Il problema è che dove lavoro io non ci arriva nessun mezzo pubblico.
Farò due giorni di ferie forzate.
Quasi quasi se sono a casa vado a far compagnia ai camionisti...

Io domani ho un concorso... Oggi sono venuto al lavoro in bici (4 gradi...) per non consumare benzina per domani...

ronin17
12-12-2007, 16:05
pwe curiosita ho fatto un salto giu al market
c'è tutto pure i pomodori
ma che cacchio raccontano?

Fritz!
12-12-2007, 16:05
Non ho letto tutte le 24 pagine di commenti

Dico comunque la mia

Lo sciopero è un diritto ed è regolato dalla legge. Il diritto allo sciopero è cosa divera dal boicottaggio di una nazione. Chi protesta, può se sceglie violare la legge. Ma a quel punto lo Stato ha il diritto di usare la forza per ripristinare una situazione di legalità

Hai il diritto di farlo, la valutazione se sia opportuno o meno, è una scelta politica.

Dipendesse da me, come è stata usata la forza, giustamente, in valdisusa, userei lo stesso metodo con i tassisti e con i camionisti.

restimaxgraf
12-12-2007, 16:06
I disagi li abbiamo tutti, non lo metto in dubbio, ed è per questo che la cosa è più sentita. Se domani finisco la benzina, è la conseguenza del declinio di questo paese.Subirò altro disagio, perdendo anche giorni di lavoro. Cosa faresti tu a quel punto, attaccheresti loro , oppure chi ci ha ridotti cosi ?

;)

io voglio sapere se rinunci a 4 giorni di paga. sul fatto che son 25 anni di governi segaioli non si scappa, penso che sia palese per tutti. ma stà certo che se dovessi colpire alla schiena lo faccio sia al politico che al trasportatore, tanto al max mi danno i domiciliari all'attico con vista mare.

dani&l
12-12-2007, 16:08
No , lo dicono loro ( o meglio NON lo dicono )
Se hai qualcosa di cui lamentarti prima lo dici , non prima blocchi la strada .
Oltretutto le motivazioni ( tutte diverse tra di loro ovviamente ) FANNO RIDERE I SASSI


Quello che credo io invece è che siccome di camionisti ne conosco parecchi e conosco anche il loro tenore di vita di gente che farebbe a cambio ne trovi a pacchi .
Le loro lamentele sono un insulto a tutti i lavoratori cococo .

Veramente mi risulta che hanno mandato più di un mese fà le richieste al governo, e la situazione odierna non è che si sono svegliati dall'oggi al domani e han deciso di bloccare tutto. Lo sapevano e se ne sono sbattuti altamente.

Se pensi che siano dei nababbi, allora vai ai loro blocchi e diglielo in faccia...

Hackman
12-12-2007, 16:10
Io domani ho un concorso... Oggi sono venuto al lavoro in bici (4 gradi...) per non consumare benzina per domani...

Prenderei anche io la bici, il problema è che devo fare 15km, fosse estate lo farei,ma con queste temperature mi prendo la morte.

Froze
12-12-2007, 16:11
Se domani finisco la benzina, è la conseguenza del declinio di questo paese.Subirò altro disagio, perdendo anche giorni di lavoro. Cosa faresti tu a quel punto, attaccheresti loro , oppure chi ci ha ridotti cosi ?

;)
io la benzina l'ho finita per davvero e domani dovro' trovare un modo per andare al lavoro. me la prendo con gli autotrasportatori?
no certo. la colpa e' del declino socio culturale in cui vessa il paese http://utenti.lycos.it/froze/161.gif

Cfranco
12-12-2007, 16:12
Veramente mi risulta che hanno mandato più di un mese fà le richieste al governo, e la situazione odierna non è che si sono svegliati dall'oggi al domani e han deciso di bloccare tutto. Lo sapevano e se ne sono sbattuti altamente.
Ah sì ?
E le lamentele dei cococo che non hanno avuto risposta da anni ed anni ?
Quelli hanno dunque il diritto di sparare sulla folla ?

Se pensi che siano dei nababbi, allora vai ai loro blocchi e diglielo in faccia...
Andrei a sputare in faccia a quello che mi abita di fronte , ma i 3 dobermann che ha di guardia nel suo giardino di qualche centinaio di mq mi fanno paura .

Hackman
12-12-2007, 16:12
io la benzina l'ho finita per davvero e domani dovro' trovare un modo per andare al lavoro. me la prendo con gli autotrasportatori?
no certo. la colpa e' del declino socio culturale in cui vessa il paese http://utenti.lycos.it/froze/161.gif

Secondo me sarebbe la volta buona di fare uno stop generale.

Fritz!
12-12-2007, 16:13
Veramente mi risulta che hanno mandato più di un mese fà le richieste al governo, e la situazione odierna non è che si sono svegliati dall'oggi al domani e han deciso di bloccare tutto. Lo sapevano e se ne sono sbattuti altamente.

Se pensi che siano dei nababbi, allora vai ai loro blocchi e diglielo in faccia...

Cosiccome per i tassisti qua si tratta di una lotta in primis contro la concorrenza..

Il prezzo del carburante è una scusa, utile, a chiedere sovvenzioni.

Però non è che le società straniere di autotrasporti abbiano il carburante gratis.

Stanno soffrendo gli effetti dell'integrazione del mercato europeo. I padroncini indipendenti italiani non hanno la struttura per competere con le aziende, soprattutto nordeuropee, dei trasporti che hanno altre dimensioni, altra organizzazione, altra efficienza.

Star trek
12-12-2007, 16:13
Vedi che piano piano li stanno raddrizzando tutti.

16:31 Garantito approvvigionamento di latte, medicinali e benzina

Il blocco dei tir resta e verranno garantiti sono l'approvvigionamento di latte, medicinali e benzina. Lo riferiscono i rappresentanti degli autotrasportatori lasciando palazzo Chigi.
Per il governo si attende una comunicazione del ministro ai Trasporti Alessandro Bianchi e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta che hanno condotto la trattativa.

16:21 Longo (Cna): "Il blocco rimane, ma valutiamo documento"

Il responsabile nazionale Cna-Fita Maurizio Longo ha annunciato che i blocchi rimangono. All'uscita da palazzo Chigi, le associazioni di categoria dell'autotrasporto hanno però precisato che si riservano di valutare un documento presentato dal governo, e che daranno una risposta unitaria "fra stasera e domani mattina".

16:56 Longo: "Giudizio positivo sul documento del governo"

"Il documento del governo contiene qualche apertura, ma in termini di principi. Esprimo un giudizio positivo, ma sottolineo che si tratta comunque di un impegno e non di un atto concreto come avevamo chiesto". Lo afferma il responsabile della Fita Cna, Maurizio Longo.

Star trek
12-12-2007, 16:16
Cosiccome per i tassisti qua si tratta di una lotta in primis contro la concorrenza..

Il prezzo del carburante è una scusa, utile, a chiedere sovvenzioni.

Però non è che le società straniere di autotrasporti abbiano il carburante gratis.

Stanno soffrendo gli effetti dell'integrazione del mercato europeo. I padroncini indipendenti italiani non hanno la struttura per competere con le aziende, soprattutto nordeuropee, dei trasporti che hanno altre dimensioni, altra organizzazione, altra efficienza.


Costa molto meno all'estero ma non dappertutto.Io gli metterei il gasolio a 3euro al litro e abbasserei il costi dei carburanti ai privati.Così invertiamo la situazione.E se non gli va bene,vadano a fare tutti i corrieri o a lavorare sulle piattaforme che sganciano un pacco di soldi.

Cfranco
12-12-2007, 16:17
Cosiccome per i tassisti qua si tratta di una lotta in primis contro la concorrenza..

Il prezzo del carburante è una scusa, utile, a chiedere sovvenzioni.

Però non è che le società straniere di autotrasporti abbiano il carburante gratis.

Stanno soffrendo gli effetti dell'integrazione del mercato europeo. I padroncini indipendenti italiani non hanno la struttura per competere con le aziende, soprattutto nordeuropee, dei trasporti che hanno altre dimensioni, altra organizzazione, altra efficienza.
Infatti ... tutte scuse ... quelli lì vogliono solo soldi , i nostri soldi .

Vedi che piano piano li stanno raddrizzando tutti.


14:30 Partite segnalazioni per possibili revoche licenze

Il ministero dell'Interno perseguirà ogni abuso derivante dal blocco dei Tir e ha già iniziato a trasmettere ai Trasporti le segnalazioni per possibili revoche delle licenze. Questo mentre sono stati gia' avviati numerosi controlli di polizia sul territorio per monitorare la situazione e ''segnali positivi'' sembrano giungere da piu' parti d'Italia.

14:34 Procura di Roma indaga per interruzione pubblico servizio

Il pm Rodolfo Sabelli, insieme agli aggiunti Rossi e Amato, ha ricevuto questa mattina una informativa della polizia stradale in cui sono citate le targhe degli autotrasportatori che hanno bloccato l'autostrada o impedito ad altri tir il passaggio e dunque il rifornimento di cibo e carburante. Gli investigatori sono al lavoro per identificare chi guidava i tir.

14:41 Le sanzioni previste

La procura di Roma indaga per competenza solo sul tratto Roma Sud. Per i blocchi stradali a Roma Nord sarà competente la procura di Rieti, mentre per quelli avvenuti a Roma Est un'inchiesta sarà avviata dai magistrati di Tivoli. Il reato di interruzione di pubblico servizio prevede la reclusione da uno a cinque anni per i promotori e gli organizzatori, e di uno per i partecipanti. Per la procura di Roma, il blocco dei tir, oltre ad aver impedito la libera circolazione degli altri automobilisti, ha determinato anche lo stop delle forniture di benzina, derrate, merci e beni di prima necessità.
Il culo a strisce gli devono fare

Froze
12-12-2007, 16:20
Cosiccome per i tassisti qua si tratta di una lotta in primis contro la concorrenza..

Il prezzo del carburante è una scusa, utile, a chiedere sovvenzioni.

Però non è che le società straniere di autotrasporti abbiano il carburante gratis.

Stanno soffrendo gli effetti dell'integrazione del mercato europeo. I padroncini indipendenti italiani non hanno la struttura per competere con le aziende, soprattutto nordeuropee, dei trasporti che hanno altre dimensioni, altra organizzazione, altra efficienza.

l'hai detto.
tanto c'e' lo stato che aiuta a superare le inefficenze :rolleyes:

ronin17
12-12-2007, 16:23
dove è il reato?
se uno decide di non voler trasportare dove è il reato?

bjt2
12-12-2007, 16:24
Prenderei anche io la bici, il problema è che devo fare 15km, fosse estate lo farei,ma con queste temperature mi prendo la morte.

9.5Km, di cui l'ultimo km e mezzo in salita al'8-10%. Mi sono imbacuccato oltre il necessario, tant'è che ho sudato... Menomale che qui ci sono le docce e mi ero portato il ricambio...

Cfranco
12-12-2007, 16:26
dove è il reato?
se uno decide di non voler trasportare dove è il reato?
Prova a metterti di traverso in mezzo a una rotonda , quando arrivano i vigili gli chiedi "dove è il reato?"

Star trek
12-12-2007, 16:34
Infatti ... tutte scuse ... quelli lì vogliono solo soldi , i nostri soldi .




Il culo a strisce gli devono fare



auauauauau:D :D :D

fracarro
12-12-2007, 16:41
Dal correire: http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_12/Tir_rincari_natale_e003d318-a8b8-11dc-8e86-0003ba99c53b.shtml

AUMENTI - Confagricoltura non esclude pesanti ripercussioni per le tasche dei consumatori: «In questi giorni - sottolinea l'organizzazione degli imprenditori agricoli - si sarebbero dovute effettuare le consegne dei prodotti alla grande distribuzione e ai mercati per la settimana di Natale; ciò non sta avvenendo e le conseguenze sono inevitabili, con danni che si ripercuotono sui centri di vendita. Il rischio fondato - mette in guardia Confagricoltura - è che sia un Natale più caro per i consumatori».


RISARCIMENTI - «Il blocco della circolazione è un metodo di lotta che non può essere assolutamente accettato. In assenza di un intervento da parte del governo non solo avremo rischi di aumenti speculativi, ma anche di accaparramento delle merci, come sta già avvenendo», denuncia Paolo Landi, dell'associazione dei consumatori Adiconsum, che chiede l’intervento del governo, per far applicare il Codice. «I cittadini rimasti bloccati sulle strade dai Tir possono attivare procedure di risarcimento davanti al giudice di pace. È indispensabile - conclude Landi - documentare con foto e filmati i disagi subiti».

BORSA NERA – Secondo Adoc, Adusbef e Federconsumatori – che hanno minacciato di presentare un esposto in Procura contro gli autotrasportatori che hanno organizzato i blocchi stradali - l'estrema situazione rischia di far nascere una borsa nera per i prodotti essenziali. «L'80% degli esercizi commerciali non è in grado di far fronte alla domanda dei clienti – sostengono le associazioni - soprattutto nei banchi di ortofrutta. C'è il rischio concreto che prenda corpo una borsa nera su benzina e generi alimentari freschi, con possibili aumento fino a 5 volte del valore attuale»



Tutto ciò mi ricorda tanto quei film apocalittici Hollywoodiani.

Capozz
12-12-2007, 16:46
9.5Km, di cui l'ultimo km e mezzo in salita al'8-10%. Mi sono imbacuccato oltre il necessario, tant'è che ho sudato... Menomale che qui ci sono le docce e mi ero portato il ricambio...


Eh....io per andare all'università me ne dovrei fare 45 all'andata e altrettanti al ritorno :asd:
In pratica sono costretto a stare a casa e avevo delle lezioni importanti da seguire :mad:

ronin17
12-12-2007, 16:46
il ricevere un pacco 10 giorni dopo mica è reato
se mi metto in mezzo alla strada mi fai la multa

ma non ho capito lo sciopero dei bus è un diritto e quello dei camion è un abuso?

Capozz
12-12-2007, 16:46
9.5Km, di cui l'ultimo km e mezzo in salita al'8-10%. Mi sono imbacuccato oltre il necessario, tant'è che ho sudato... Menomale che qui ci sono le docce e mi ero portato il ricambio...


Eh....io per andare all'università me ne dovrei fare 45 all'andata e altrettanti al ritorno :asd:
In pratica sono costretto a stare a casa e avevo delle lezioni importanti da seguire :mad:
Quoto Cfranco, devono fargli il culo a strisce :ciapet:

dario2
12-12-2007, 16:50
Non hanno fatto altro che dar credito allo stereotipo comune del camionista, e ho detto tutto.

drakend
12-12-2007, 16:51
Continuiamo a difendere il nostro orticello che andremo lontano... :stordita:

francoisk
12-12-2007, 16:52
il ricevere un pacco 10 giorni dopo mica è reato
se mi metto in mezzo alla strada mi fai la multa

ma non ho capito lo sciopero dei bus è un diritto e quello dei camion è un abuso?

ma scherzi o sei serio?

sciopero dei bus: bus fermi in stazionamento.

sciopero degli autotrasportatori: camion fermi sulle strade, bloccando la circolazione di auto, bus, etc etc.

mi sembra che ci sia una sottile differenza

shinji_85
12-12-2007, 16:54
il ricevere un pacco 10 giorni dopo mica è reato
se mi metto in mezzo alla strada mi fai la multa

ma non ho capito lo sciopero dei bus è un diritto e quello dei camion è un abuso?

Credo che il discorso sia...
OK scioperare...
Non OK il modo con cui in alcune zone hanno anche bloccato il traffico...

Come se non bastasse il GIUSTO disagio provocato dal non lavorare...
Situazione simile (forse anche peggiore) per i Taxi...
Se avessero solamente scioperato... Molti se ne sarebbero beatamente fregati...
Invece hanno paralizzato (più di una volta) il traffico a Roma occupando gran parte delle strade...
Lo fecero anche vicino all'aeroporto di Ciampino qualche mese fa... Caos... ;)


[EDIT] Non ti ho risposto solo io a quanto pare... :D

restimaxgraf
12-12-2007, 17:00
ma scherzi o sei serio?

sciopero dei bus: bus fermi in stazionamento.

sciopero degli autotrasportatori: camion fermi sulle strade, bloccando la circolazione di auto, bus, etc etc.

mi sembra che ci sia una sottile differenza

i mezzi pubblici hanno comunque delle fascie orarie da servire. ;)

francoisk
12-12-2007, 17:03
i mezzi pubblici hanno comunque delle fascie orarie da servire. ;)

lo so, ma io facevo la differenza tra i 2 tipi di scioperi.. per voi è normale bloccare le strade? per me no, è da criminali.

ronin17
12-12-2007, 17:04
a ma uno sciopero che non crea disagi che sciopero è?
dovevano rimanere a casa?

Aviatore_Gilles
12-12-2007, 17:05
Ci sono novità per quanto riguarda le mediazioni? perchè sto iniziando seriamente a preoccuparmi, ho paura soprattutto che la gente perda la testa, dopo le scene ai distributori e ai supermercati mi aspetto il peggio!

Senza Fili
12-12-2007, 17:06
a ma uno sciopero che non crea disagi che sciopero è?
dovevano rimanere a casa?

No.
Dovevano andare, come tutti, a fare cortei e casino davanti ai palazzi del potere, in modo da infastidire chi comanda per ottenere qualcosa, non bloccare le autostrade, cosa che non tocca minimamente chi viaggia su auto blu con benzina praticamente infinita.

shinji_85
12-12-2007, 17:09
a ma uno sciopero che non crea disagi che sciopero è?
dovevano rimanere a casa?

Beh... Non so...
Niente benzina nei distributori...
Niente grande distribuzione...
Consegne bloccate...
Solo incrociando le braccia... :D

groot
12-12-2007, 17:20
ragazzi scusate se mi intormetto cosi volevo avere solo un info da chi è più informato di me....

domani devo fare un viaggio autostradale piuttosto lunghetto....come siamo messi a carburanti? rischio di dover rimanere in giro?

sono arrivato a Livorno e ho trovato gasolio.

groot
12-12-2007, 17:28
io la benzina l'ho finita per davvero e domani dovro' trovare un modo per andare al lavoro. me la prendo con gli autotrasportatori?
no certo. la colpa e' del declino socio culturale in cui vessa il paese http://utenti.lycos.it/froze/161.gif

è logico pensare a se stessi. lo fanno anche loro. lo fanno i politici. lo fanno tutti. incazzati. prendili a calci nel culo.

groot
12-12-2007, 17:29
dove è il reato?
se uno decide di non voler trasportare dove è il reato?

Diciamo che non hanno solamente "fermato" le consegne, qualcuno si è messo anche a bucare ruote di trasportatori che volevano concludere alcune consegne, in questo caso comunque un reato c'è.

dario2
12-12-2007, 17:31
a ma uno sciopero che non crea disagi che sciopero è?
dovevano rimanere a casa?

ho sentito alla radio di un camionista che se nn si fermava lo gonfiavano di botte:rolleyes:

groot
12-12-2007, 17:32
Ci sono novità per quanto riguarda le mediazioni? perchè sto iniziando seriamente a preoccuparmi, ho paura soprattutto che la gente perda la testa, dopo le scene ai distributori e ai supermercati mi aspetto il peggio!

non so per ora all'esselunga c'è normale fornitura alimentare... :)

Capozz
12-12-2007, 17:33
Diciamo che non hanno solamente "fermato" le consegne, qualcuno si è messo anche a bucare ruote di trasportatori che volevano concludere alcune consegne, in questo caso comunque un reato c'è.

anche occupare strade e autostrade è reato

Dobermann75
12-12-2007, 17:35
E' un vero schifo,
quasta maniera di scioperare in modo lesivo della liberta' altrui, e' semplicemente da delinquenti: altro che aumenti, a calci in culo andrebbero presi.

Il servizio minimo era comunque da garantire, invece questi bloccano anche le strade oltre che i rifornimenti. Questo pomeriggio a Firenze hanno bloccato 4 ambulanze x assenza di carburante.
C'e' gente che deve fare la cure specialistiche (vedi chemioterapia) e non puo' muoversi xche' non hanno benzina e non hanno a disposizione mezzi pubblici.
Spero che la lezione insegni a qualcuno che e' ora di iniziare seriamente a realizzare le strutture necessarie x spostare il traffico merci su rotaia, togliendo di fatto buona parte del potere, mal riposto, nelle mani di sta gente.
E di sicuro togliendo molti di sti camion dalla strada che sono una delle maggiori cause di incidenti stradali mortali.

dario2
12-12-2007, 17:37
cmq a sentire le reazioni della gente alla carenza di questo quello ect, sembra quasi di assistere a un deja vù dei migliori film catastrofici :stordita:

groot
12-12-2007, 17:37
E' un vero schifo,
quasta maniera di scioperare in modo lesivo della liberta' altrui, e' semplicemente da delinquenti: altro che aumenti, a calci in culo andrebbero presi.

Il servizio minimo era comunque da garantire, invece questi bloccano anche le strade oltre che i rifornimenti. Questo pomeriggio a Firenze hanno bloccato 4 ambulanze x assenza di carburante.
C'e' gente che deve fare la cure specialistiche (vedi chemioterapia) e non puo' muoversi xche' non hanno benzina e non hanno a disposizione mezzi pubblici.
Spero che la lezione insegni a qualcuno che e' ora di iniziare seriamente a realizzare le strutture necessarie x spostare il traffico merci su rotaia, togliendo di fatto buona parte del potere, mal riposto, nelle mani di sta gente.
E di sicuro togliendo molti di sti camion dalla strada che sono una delle maggiori cause di incidenti stradali mortali.

e certo alla fine è solo colpa loro. e di berlusconi, ovviamente.

dario2
12-12-2007, 17:39
E' un vero schifo,
quasta maniera di scioperare in modo lesivo della liberta' altrui, e' semplicemente da delinquenti: altro che aumenti, a calci in culo andrebbero presi.

Il servizio minimo era comunque da garantire, invece questi bloccano anche le strade oltre che i rifornimenti. Questo pomeriggio a Firenze hanno bloccato 4 ambulanze x assenza di carburante.
C'e' gente che deve fare la cure specialistiche (vedi chemioterapia) e non puo' muoversi xche' non hanno benzina e non hanno a disposizione mezzi pubblici.
Spero che la lezione insegni a qualcuno che e' ora di iniziare seriamente a realizzare le strutture necessarie x spostare il traffico merci su rotaia, togliendo di fatto buona parte del potere, mal riposto, nelle mani di sta gente.
E di sicuro togliendo molti di sti camion dalla strada che sono una delle maggiori cause di incidenti stradali mortali.

ti quoto e aggiungo che su rotaia si inquina anche meno, se fosse più sviluppato tale trasporto i costi potrebbero diminuire in breve tempo credo;)
tra l'altro i camionisti sono di un'inciviltà unica (e nn fanno altro che dimostrare ciò con queste loro azioni) poichè loro hanno un bestione da varie tonnellate sembra che la strada sia tutta per loro e sei tu a doverti guardare da loro:rolleyes:

STICK
12-12-2007, 17:40
No.
Dovevano andare, come tutti, a fare cortei e casino davanti ai palazzi del potere, in modo da infastidire chi comanda per ottenere qualcosa,



cose che in italia non servono a nulla!

non è mai servito a niente manifestare davanti ai palazzi.ormai si è capito che in questo paese bisogna andare per estremi e disperati rimedi e metterelo in ginocchio per ottenere le cose.

LUVІ
12-12-2007, 17:44
dove è il reato?
se uno decide di non voler trasportare dove è il reato?

Ma sei serio? :confused:
Stiamo parlando di altro qui.

Teox82
12-12-2007, 17:45
Adesso è troppo,non possono paralizzare il Paese così sotto Natale!Hanno dimostrato quello che possono fare,adesso stop!Valutino la proposta del Governo ,ma intanto smobilitino!:mad:

LUVІ
12-12-2007, 17:45
a ma uno sciopero che non crea disagi che sciopero è?
dovevano rimanere a casa?

Bravo :)
Hai vinto il rimorchino d'oro :)
I disagi ci sarebbero stati lo stesso, vedi benzina in esaurimento e strenne natalizie in ritardo.
Ma nessuno li avrebbe odiati per questo.

LuVi

onesky
12-12-2007, 17:47
E' un vero schifo,
quasta maniera di scioperare in modo lesivo della liberta' altrui, e' semplicemente da delinquenti: altro che aumenti, a calci in culo andrebbero presi.

Il servizio minimo era comunque da garantire, invece questi bloccano anche le strade oltre che i rifornimenti. Questo pomeriggio a Firenze hanno bloccato 4 ambulanze x assenza di carburante.
C'e' gente che deve fare la cure specialistiche (vedi chemioterapia) e non puo' muoversi xche' non hanno benzina e non hanno a disposizione mezzi pubblici.
Spero che la lezione insegni a qualcuno che e' ora di iniziare seriamente a realizzare le strutture necessarie x spostare il traffico merci su rotaia, togliendo di fatto buona parte del potere, mal riposto, nelle mani di sta gente.
E di sicuro togliendo molti di sti camion dalla strada che sono una delle maggiori cause di incidenti stradali mortali.

quoto e condivido. A questo punto il governo dovrebbe mandargli l'esercito come risposta, altrochè privilegi, bonus fiscali, e aiuti della protezione civile!! Tanto il loro meschino disagio lo abbiamo sopportato fino ad oggi e 2 giorni in piu' non fa differenza. Occorre inculcare nella testa di certa gente balorda che non è con il ricatto selvaggio che si ottengono le cose. E se da domani il 100% dei medici incrociasse le braccia senza garantire un livello minimo di assistenza? chi la opera la figlia del camionista con l'appendicide? questo gli ci vorrebbe!

E la Francia insegna, bene Sarkozy a non cedere. (http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/esteri/francia-scioperi/francia-scioperi/francia-scioperi.html)