View Full Version : CRUX 2.4 RC1
Ciao. Volevo chiedervi, qualcuno ha mai provato 'sta distro? E come si è trovato?
Mi sono un pò informato e c'è un pò da smanettare, però mi attira il modo semplice e rigoroso in cui è strutturata.
Chiedo in forum anche se ho letto un pò di documentazione perchè è sempre meglio avere il parere di qualcuno che ha "sperimentato" sul piano pratico...
Grazie.:)
Ciao. Volevo chiedervi, qualcuno ha mai provato 'sta distro? E come si è trovato?
Mi sono un pò informato e c'è un pò da smanettare, però mi attira il modo semplice e rigoroso in cui è strutturata.
Chiedo in forum anche se ho letto un pò di documentazione perchè è sempre meglio avere il parere di qualcuno che ha "sperimentato" sul piano pratico...
Grazie.:)
Up!:D
Proprio nessuno ha niente da dirmi su 'sta distro?:(
Non ho idea, forse quelli che la usavano sono migrati tutti ad Arch ormai...
Grazie arara per la risposta. A dir la verità sono pure io un utente di arch, però, vista l'uscita della 2.4 RC1, è da ritenere che la distro sia ancora viva e vegeta, per cui pensavo che ci fosse qualcuno in forum interessato a provarla, o che l'avesse utilizzata in passato, che potesse darmi qualche feedback....:confused:
eclissi83
13-12-2007, 19:25
sono utente crux da anni (nonche' sviluppatore del port per architettura PowerPC)... archlinux e' nata come fork di crux con un diverso sistema di gestione di pacchetti e dipendenze, anche se i Pkgfile sono praticamente identici.
crux resta una distro molto veloce e peformante (probabilmente piu' di arch), ed il suo target e' quello di utenti esperti (bisogna compilarsi il kernel durante l'installazione, c'e' solo il sistema base compilato e tutto il resto va fatto tramite i ports [che non sempre funzionano a dovere]) ed e' solo a sorgenti, al contrario di archlinux che e' molto piu' user friendly.
non ho provato la 2.4 rc1, ma son cambiate un po' di cose dalla 2.3 (tipo l'adozione delle nuove util-linux-ng o di libarchive per i ports) e secondo me va provata...
ciao
sono utente crux da anni (nonche' sviluppatore del port per architettura PowerPC)... archlinux e' nata come fork di crux con un diverso sistema di gestione di pacchetti e dipendenze, anche se i Pkgfile sono praticamente identici.
crux resta una distro molto veloce e peformante (probabilmente piu' di arch), ed il suo target e' quello di utenti esperti (bisogna compilarsi il kernel durante l'installazione, c'e' solo il sistema base compilato e tutto il resto va fatto tramite i ports [che non sempre funzionano a dovere]) ed e' solo a sorgenti, al contrario di archlinux che e' molto piu' user friendly.
non ho provato la 2.4 rc1, ma son cambiate un po' di cose dalla 2.3 (tipo l'adozione delle nuove util-linux-ng o di libarchive per i ports) e secondo me va provata...
ciao
Grazie, eclissi83.:)
Visto che ci sono, avrei un paio di domande da sottoporti:
in sostanza io installo il sistema base dalla iso della distro, dopodichè qualsiasi altro software tipo server grafico, DE, annessi e connessi, và compilato alla gentoo?
E' presente una forma di gestore dei pacchetti che si occupi delle dipendenze?
Il parco software, se si parte dai sorgenti, dovrebbe essere vasto, o mi sbaglio?
Grazie.:)
eclissi83
13-12-2007, 20:38
Grazie, eclissi83.:)
e di che? :)
Visto che ci sono, avrei un paio di domande da sottoporti:
in sostanza io installo il sistema base dalla iso della distro, dopodichè qualsiasi altro software tipo server grafico, DE, annessi e connessi, và compilato alla gentoo?
si.. c'e' un sistema di port che funziona "piu' o meno" come quello di gentoo... ti dico "piu' o meno" perche' portage e' decisamente piu' complesso e fa molte piu' cose, ma il concetto di fondo e' sempre quello: un file dove c'e' scritto cosa il sistema di gestione dei pacchetti deve fare.
E' presente una forma di gestore dei pacchetti che si occupi delle dipendenze?
anche qui la risposta e' si, anzi ti dico che ci son ben 2 sistemi di gestione delle dipendenze: prt-get e ilenia. il primo e' supportato "ufficialmente" dal team di sviluppo della distro e come puoi immaginare dal nome e' simile ad apt-get... se hai familiarita' con quello strumento, usare prt-get non ti sara' complesso. ilenia (http://ilenia.berlios.de) invece e' un progetto tutto italiano, che, a mio avviso, funziona molto meglio di prt-get ed e' anche piu' veloce. ovviamente, puoi installarli entrambi ed usarli indifferentemente.
Il parco software, se si parte dai sorgenti, dovrebbe essere vasto, o mi sbaglio?
beh, i port "ufficiali", cioe' quelli mantenuti dal team di sviluppo di crux, sono pochini (sul loro sito ufficiale puoi vederne la lista) se fai un confronto con gentoo o con distro tipo debian/ubuntu. poi ci sono quelli fatti dai vari utenti che si fanno il proprio repository di port. questo e' quello che ritengo essere l'unico vero difetto di questa distro, ovvero la praticamente completa decentralizzazione del sistema di port.
Grazie.:)
di nulla, se hai altre domande non esitare a porle...
ciao :)
e di che? :)
si.. c'e' un sistema di port che funziona "piu' o meno" come quello di gentoo... ti dico "piu' o meno" perche' portage e' decisamente piu' complesso e fa molte piu' cose, ma il concetto di fondo e' sempre quello: un file dove c'e' scritto cosa il sistema di gestione dei pacchetti deve fare.
anche qui la risposta e' si, anzi ti dico che ci son ben 2 sistemi di gestione delle dipendenze: prt-get e ilenia. il primo e' supportato "ufficialmente" dal team di sviluppo della distro e come puoi immaginare dal nome e' simile ad apt-get... se hai familiarita' con quello strumento, usare prt-get non ti sara' complesso. ilenia (http://ilenia.berlios.de) invece e' un progetto tutto italiano, che, a mio avviso, funziona molto meglio di prt-get ed e' anche piu' veloce. ovviamente, puoi installarli entrambi ed usarli indifferentemente.
beh, i port "ufficiali", cioe' quelli mantenuti dal team di sviluppo di crux, sono pochini (sul loro sito ufficiale puoi vederne la lista) se fai un confronto con gentoo o con distro tipo debian/ubuntu. poi ci sono quelli fatti dai vari utenti che si fanno il proprio repository di port. questo e' quello che ritengo essere l'unico vero difetto di questa distro, ovvero la praticamente completa decentralizzazione del sistema di port.
di nulla, se hai altre domande non esitare a porle...
ciao :)
Di nuovo grazie per le risposte chiare ed esaustive:)
Un'ultima questione, giusto per chiarirmi del tutto le idee:
secondo te, con CRUX, posso costruirmi un sistema desktop abbastanza completo, visto che questo sarebbe l'utilizzo nel mio caso, oppure avrei qualche problema, ad esempio nell'ambito multimediale (per carità, per me niente di speciale, solo il poter leggere file audio e video)?
Vorrei solo aver a che fare con una distro stabile e relativamente semplice nell'organizzazione dei files di configurazione, e mi pare di aver capito che, con CRUX, fin qui ci siamo, però non mi dispiacerebbe anche potermi costruire un DE tipo KDE che mi permetta di interagire facilmente col sistema e che sia provvisto anche di un discreto parco software.
eclissi83
13-12-2007, 21:25
Di nuovo grazie per le risposte chiare ed esaustive:)
Un'ultima questione, giusto per chiarirmi del tutto le idee:
secondo te, con CRUX, posso costruirmi un sistema desktop abbastanza completo, visto che questo sarebbe l'utilizzo nel mio caso, oppure avrei qualche problema, ad esempio nell'ambito multimediale (per carità, per me niente di speciale, solo il poter leggere file audio e video)?
Vorrei solo aver a che fare con una distro stabile e relativamente semplice nell'organizzazione dei files di configurazione, e mi pare di aver capito che, con CRUX, fin qui ci siamo, però non mi dispiacerebbe anche potermi costruire un DE tipo KDE che mi permetta di interagire facilmente col sistema e che sia provvisto anche di un discreto parco software.
beh, e' linux, puoi farci di tutto... il punto principale e': quanto ti vuoi "sbattere" per far andare le cose? tieni presente che non c'e' nessuno strumento che ti aiuta a configurare le cose... cmq si, riesci a raggiungere lo scopo, magari non nei tempi che t'aspetti (c'e' da compilare, da configurare, da cambiare cio' che hai sbagliato, etc etc), ma arrivi ad un sistema liscio, pulito e performante...
beh, e' linux, puoi farci di tutto... il punto principale e': quanto ti vuoi "sbattere" per far andare le cose? tieni presente che non c'e' nessuno strumento che ti aiuta a configurare le cose... cmq si, riesci a raggiungere lo scopo, magari non nei tempi che t'aspetti (c'e' da compilare, da configurare, da cambiare cio' che hai sbagliato, etc etc), ma arrivi ad un sistema liscio, pulito e performante...
Ok, compreso:) Grazie ancora.
Se decido di piallare qualche distro di quelle che ospito sul mio fisso e mi cimento con CRUX, non tarderò a farmi sentire; almeno adesso so che c'è qualcuno che può consigliarmi...:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.