View Full Version : Geubuntu Luna nuova Released!
antony28
11-12-2007, 13:03
Volevo Segnalarvi l'uscita di Geubuntu Luna Nuova: una distribuzione creata e ideata da Luca de Marini aka TheDarkMaster (http://thedarkmaster.wordpress.com) basata su Ubuntu che coniuga la semplicità di Ubuntu e parti di Gnome con la bellezza di Enlightment E17.
http://thedarkmaster.files.wordpress.com/2007/11/geubuntu-gold-bigger.png
Geubuntu Luna Nuova è disponibile in due apetti grafici differenti : Sunshine Edition e Moolight Edition.
Geubuntu Sunshine Edition
http://farm3.static.flickr.com/2080/2095477496_a90af9f2a8_o.jpg
Geubuntu Moonlight Edition
http://farm3.static.flickr.com/2144/2094705957_3eab43055d_o.jpg[/center]
Geubuntu Luna Nuova a differenza della precedente versione utilizza Thunar invece di Nautilus e il pannello di XFCE4 invece di gnome-panel per garantire una maggiore velocità e leggerezza.
Potete provare Geubuntu direttamente da una ubuntu gutsy (http://www.intilinux.com/geubuntu/519/da-ubuntu-gutsy-a-geubuntu/) standard oppure potete scaricare la ISO a questo (http://download.tuxfamily.org/geubuntu/geubuntu_iso/luna_nuova/geubuntu-7.10-desktop-i386.iso) indirizzo.
Geubuntu, per il suo sviluppo, si avvale degli strumenti offerti da InTiLinuXProjects (http://projects.intilinux.com) come repo svn, spazio WEB, Forum e repository per progettare in maniera efficiente e collaborativa lo sviluppo della distribuzione.
Lo sviluppo viene fatto insieme alla comunità che, con le sue proposte, può contribuire e partecipare attivamente allo sviluppo dei progetti software legati alla distribuzione.
Partecipate anche VOI attivamente visitando il FORUM (http://forum.intilinux.com/index.php).
SITO UFFICIALE (http://geubuntu.intilinux.com)
WIKI (http://geubuntu.wikispaces.com/)
InTiLinuXProjects
(http://projects.intilinux.com)
SCREENSHOT (http://www.flickr.com/photos/10185545@N00/)
da come descrivono il mix ubuntu+ gnome + e17 + xfce4 mi sembra un po' anomalo.
forse la provo, più che altro per vedere come va e17 (anche se mi pare di capire che di e17 c'è ben poco :mbe: )
manowar84
11-12-2007, 15:43
oh si, davvero indispensabile!!
non bastava elive, non bastava semplicemente installare e17 con apt...
serviva geubuntu!! :asd:
Uso elive ed e17 mi sembra un po troppo estremo, proverò stasera questo mix anomalo, la grafica sembra molto attraente, soprattutto la Moonlight Edition.
oh si, davvero indispensabile!!
non bastava elive, non bastava semplicemente installare e17 con apt...
serviva geubuntu!! :asd:
Divertente.. e aggiungerei che non c'è neanche bisogno di fedora, slackware, mandriva, opensuse e soprattutto di kde, che li fanno a fare visto che non li uso mai?? :rolleyes:
manowar84
14-12-2007, 15:27
Divertente.. e aggiungerei che non c'è neanche bisogno di fedora, slackware, mandriva, opensuse e soprattutto di kde, che li fanno a fare visto che non li uso mai?? :rolleyes:
Beh hai proprio capito tutto del mio discorso eh :doh:
frankifol
14-12-2007, 15:41
scaricata e provata. Non è malaccio, gli effetti di e17 non sono male. Ma non funziona il controllo del volume. Non c'è verso di farlo andare. Nel complesso, meglio elive, che sto usando ora
Locemarx
14-12-2007, 16:25
Una volta tanto che qualche italiano fa o cerca di fare qualcosa di buono, diamogli almeno una chance!!!...provata virtualizzata, graficamente non è male...anzi...
Beh hai proprio capito tutto del mio discorso eh :doh:
Io sinceramente non l'ho capito.
Potresti spiegarti meglio?
Grazie.
khelidan1980
17-12-2007, 12:49
il fatto è che tante persone non capiscono che ognuno fa cio che piu lo appassiona,se a questo ragazzo piace mettere insieme distro,lui lo farà sempre questo a prescindere che c'è ne siano gia mille in giro,stop
manowar84
17-12-2007, 13:12
ognuno fa quello che preferisce, ci mancherebbe altro.
Però scusate, io metto in discussione l'utilità di una distro come questa.
Geubuntu è una derivata di ubuntu che è una derivata di debian. Cosa cambia rispetto a ubuntu? tolto gnome, messo e17 e personalizzato il tema. La domanda mia è se davvero ce n'è bisogno. OK, il ragazzo lo fa per passione non lo metto in dubbio ma non bastava un apt-get install e17 e smanettarci 10 minuti per avere in risultato uguale?
Il discorso di main non ha senso perchè non mi puoi dire allora sono inutili fedora, mandriva, suse e slackware perchè sono distro diverse, con packet manager diversi (poi definire tra virgolette slack inutile è proprio un controsenso).
Ripeto, ognuno occupa il suo tempo come vuole ci mancherebbe altro, però imho come distro è inutile proprio perchè si raggiunge lo stesso risultato togliendo completamente gnome e installando e17 personalizzando il tema, alla fine sono 2 comandi e 10 min da spendere sul desktop! :)
khelidan1980
17-12-2007, 13:17
ognuno fa quello che preferisce, ci mancherebbe altro.
Però scusate, io metto in discussione l'utilità di una distro come questa.
Geubuntu è una derivata di ubuntu che è una derivata di debian. Cosa cambia rispetto a ubuntu? tolto gnome, messo e17 e personalizzato il tema. La domanda mia è se davvero ce n'è bisogno. OK, il ragazzo lo fa per passione non lo metto in dubbio ma non bastava un apt-get install e17 e smanettarci 10 minuti per avere in risultato uguale?
Il discorso di main non ha senso perchè non mi puoi dire allora sono inutili fedora, mandriva, suse e slackware perchè sono distro diverse, con packet manager diversi (poi definire tra virgolette slack inutile è proprio un controsenso).
Ripeto, ognuno occupa il suo tempo come vuole ci mancherebbe altro, però imho come distro è inutile proprio perchè si raggiunge lo stesso risultato togliendo completamente gnome e installando e17 personalizzando il tema, alla fine sono 2 comandi e 10 min da spendere sul desktop! :)
Io sono pienamente d'accordo con te,il senso della mia frase è non rompiamoci la testa a capire il perchè di tutte queste derivate tanto ci saranno sempre,credo che tanta gente lo faccia cosi tanto per passare il tempo! ;)
E secondo me non si puo parlare di "risorse sprecate",le distro che veramente fanno sviluppo sono poche,il resto impacchettano sw e basta,non è detto che quelle persone abbiano capacità ma sopratutto motivazione per aggregarsi ad altri tipi di progetti!
eclissi83
17-12-2007, 14:06
mah, se la distro e' esclusivamente una ubuntu con uno stile grafico differente, potrebbe essere piu' utile fare un repository (o addirittura provarlo ad inserire nei repo ufficiali) dei pacchetti e degli stili che usa... fare una distro solo per l'aspetto grafico mi sembra davvero un'esagerazione.
questo non per sminuire il lavoro (molto probabilmente di ottimo livello) svolto da Luca de Marini..
my 2 cents
ognuno fa quello che preferisce, ci mancherebbe altro.
Però scusate, io metto in discussione l'utilità di una distro come questa.
Geubuntu è una derivata di ubuntu che è una derivata di debian. Cosa cambia rispetto a ubuntu? tolto gnome, messo e17 e personalizzato il tema. La domanda mia è se davvero ce n'è bisogno. OK, il ragazzo lo fa per passione non lo metto in dubbio ma non bastava un apt-get install e17 e smanettarci 10 minuti per avere in risultato uguale?
Il discorso di main non ha senso perchè non mi puoi dire allora sono inutili fedora, mandriva, suse e slackware perchè sono distro diverse, con packet manager diversi (poi definire tra virgolette slack inutile è proprio un controsenso).
Ripeto, ognuno occupa il suo tempo come vuole ci mancherebbe altro, però imho come distro è inutile proprio perchè si raggiunge lo stesso risultato togliendo completamente gnome e installando e17 personalizzando il tema, alla fine sono 2 comandi e 10 min da spendere sul desktop! :)
Capito, grazie.
thedarkmaster
27-12-2007, 12:49
ognuno fa quello che preferisce, ci mancherebbe altro.
Però scusate, io metto in discussione l'utilità di una distro come questa.
Geubuntu è una derivata di ubuntu che è una derivata di debian. Cosa cambia rispetto a ubuntu? tolto gnome, messo e17 e personalizzato il tema. La domanda mia è se davvero ce n'è bisogno. OK, il ragazzo lo fa per passione non lo metto in dubbio ma non bastava un apt-get install e17 e smanettarci 10 minuti per avere in risultato uguale?
Il discorso di main non ha senso perchè non mi puoi dire allora sono inutili fedora, mandriva, suse e slackware perchè sono distro diverse, con packet manager diversi (poi definire tra virgolette slack inutile è proprio un controsenso).
Ripeto, ognuno occupa il suo tempo come vuole ci mancherebbe altro, però imho come distro è inutile proprio perchè si raggiunge lo stesso risultato togliendo completamente gnome e installando e17 personalizzando il tema, alla fine sono 2 comandi e 10 min da spendere sul desktop! :)
Ciao a tutti, sono il "ragazzo" che "non è detto abbia alcuna capacità" che ha creato Geubuntu. :Prrr:
Rispondo soprattutto a questo messaggio ma tanto per cominciare vorrei che fosse chiaro che non sono affatto irritato e che non intendo assumere alcun genere di comportamento tipicamente Trollesco :oink:
Semplicemente riesco a capire eccome la perplessità di Manowar (fra l'altro uno dei miei gruppi Metal preferiti, quando seguivo un pochito il metallo..) perchè anche io sono sempre stato si un appassionato di distribuzioni Linux (le ho provate quasi tutte per curiosità) ma anche un sostenitore del fatto che dovrebbero esistere solo quelle strettamente necessarie anche se naturalmente non è mai così, come dice giustamente anche Khelidan.
Beh, dunque vi assicuro che non mi sarei preso il disturbo di iniziare una cosa grossa come Geubuntu se non fossi assolutamente convinto che attualmente non ci sono alternative a Geubuntu. Insomma che la facevo a fare? Mica ci passo il tempo con queste cose, per quello vado già a Taekwondo, Scherma Medievale, Gioco di Ruolo e per di più gestisco il mio povero trascuratissimo blog personale, scrivo GDR per la Rose and Poison, studio Architettura e sforno decine di progetti al mese.... insomma, chi cappero me la faceva fare?? :mbe:
Quindi il punto è semplice. Ma sapete leggere l'inglese? Ora, io capisco che il sito sia Inglese ma io l'ho scritto così proprio perchè in teoria è la lingua universale... ma se capite l'Inglese, allora vi dico che prima di criticare qualcosa, di solito io non mi baso su due righe lette su un altro sito diverso da quello ufficiale o da un semplice screenshot ma quantomeno leggo le argomentazioni a riguardo e, possibilmente, provo la cosa da criticare in prima persona, sapete com'è.... :O
Questo per dire che se uno si prendesse la briga di leggere si risparmierebbe commenti di questo tipo. Criticare gli altri va bene se c'è un motivo per farlo, non va bene quando lo si fa per scaricare la tensione accumulata durante la giornata o magari per puro spirito di disprezzo del lavoro altrui.. :rolleyes:
Detto questo, Geubuntu tutto è fuorchè un set di temi. Se installi E17 da pacchetti sai che ti ritrovi? Beh, presto detto, E17. Cambiare il tema nonc ambia il fatto che tu non avrai comunque a disposizione alcuna tray icon, alcun modo per settare graficamente il tema GTK che usi, non avrai network, non avrai quasi un cappero di niente.
Perchè E17 è un WM e quindi volutamente spartano quanto a contenuti, anche se piano piano diventa uno strano ibrido che ora chiamano incomprensibilmente Desktop Shell. Quindi, se un utente esperto si mette E17, come feci io a suo tempo, no problem. Legge qualche decina di guide e forum per capire come connettersi a internet, se deve aggiornare il sistema apre la console e da un canonico "sudo apt-get update" eccetera eccetera, poi scava ancora e scopre che per settare le gtk può crearsi un file nascosto da tenere nella cartella home.... tuttavia la sua vita sarà in gran parte vincolata alla linea di comando, come è giusto che sia in un semplice WM che non è un DE, d'altronde. Ah, E17 non ha nemmeno un file manager funzionante (non parlatemi di FM per carità...) e non automonta manco le partizioni o i dischi quando li inserisci... non puoi lanciare Nautilus semplicemente, ad esempio, perchè se lo fai o se provi a usare il cestino del pannello gnome (ho detto che E17 non ha manco il cestino? :fagiano: ) ti si apre anche il desktop di gnome! Eh, bella fregatura, ma basta usare nautilus --no-desktop se usi la riga di comando....
Allora, io amo E17 e visto che è velocissimo, ultimamente è poco buggoso e visto che h effetti grafici che A ME personalmente piacciono molto (magari a qualcuno non piacciono, questione di gusti o di gutsy, a seconda :Prrr: ) avevo iniziato a fare una mega guida su come implementare alcuni aspetti di Gnome ed XFCE4 in E17 per renderlo più usabile e colmare i buchi che ovviamente non penso abbiano intenzione di colmare non trattandosi di un DE. In tutto ciò i temi non c'entravano proprio niente. Si trattava di costruirsi alcuni files .desktop per avviare certe applicazioni e demoni in background alla partenza di E17, si trattava di scaricare alcuni script per facilitare la partenza di certi programmi in E17 ottimizzandoli, oppure anche di configurare ad hoc Xfce4 panel per lo scopo... insomma dopo qualche ora al PC mi accorsi che era una guida che anche se scritta semplicemente avrebbe impegnato l'utente per qualche ora buona (10 minuti? Ma stai scherzando spero... questo vuol dire proprio che non hai letto cos'è il progetto... :mc: ) e comunque lo avrebbe tenuto attaccato alla console testuale per un bel po'... molti avrebbero desistito perchè pigri o niubbi eccetera.
E l'impressione sarebbe stata la stessa di sempre: "E17? provato, ma non fa un cacchio anche se è bello da vedere, quindi, l'ho scartato e basta.... sai, una volta vidi anche una guida strana... ma chi la prova, ci vogliono ore per seguirla! Chi me la fa fare...."
Allora mi son detto di fare dei pacchetti deb ad hoc che facessero tutto da soli ma da lì a creare una Distro ad hoc non cambiava nulla. Soprattutto non mi richiedeva tempo extra perchè tutto il tempo lo si perde facendo i pacchetti, per la dstro ci voglion 10 minuti in reconstructor. E una distro è anche una vetrina, per cui, uno può provarla e vedere se funzia tutto come si aspetterebbe, altrimenti la butta e si scorda anche i pacchetti, giusto?
Ora c'è da considerare che esistono anche Elive ed Elbuntu, le uniche due alternative a Geu secondo me. Ma Elbuntu non la considero nemmeno eprchè l'ho provata ed è davvero una semplcie Ubuntu con un bel apt-get install e17. Una cosa che da sola non serve perchè un niubbo possa usare E17 come si deve. Elive è molto bella ma è Debian, non Ubuntu based, comunque ancora un po' ostica per come funziona. Aliena diciamo. Non ha neanche lei un system tray space, ad esempio. Il network non è immediato come con gli strumenti di Ubuntu e chi più ne ha più ne metta, compreso il fatto che non usa E17 cvs ma una versione vecchissima di E17 ma patchatissima per essere stabile.
E dunque Geubuntu potrà anche sembrarvi uno strano mix di Ubuntu e Gnome (di xfce c'è solo thunar ed il pannello, insomma, non esageriamo....) ma è una distro nata per rendere E17 usabile anche da un niubbo totale, per fornire ad un ambiente desktop E17 tutta la comodità ed immediatezza d'uso di una classica Ubuntu. Ora, geu non è solo questo. Ora stiamo anche raccogliendo sviluppatori nuovi, ora faccio parte di Cafelinux ed UEOSC:
http://cafelinux.org/home/
http://cafelinux.org/ueosc/
E sono in contatto con molti sviluppatori di E17 e Geubuntu è diventata anche un mezzo per sviluppare nuovo software per E17 o migliorare quello disponibile. Stiamo lavorando su Exalt, ora inutilizzabile o quasi ma presto forse una nuova alternativa a network manager, stiamo sviluppando nuovo software per controllare tutti gli aspetti del desktop e di moduli innovativi come Itask NG e stiamo anche compilando molti pacchetti nuovissimi che nessuno si prende la cura di controllare e vedere se valga la pena inserirli in qualche repo, eccetera.
Fin dall'inizio Geu si poneva l'obiettivo di essere la più semplice distro E17 based mai creata ma anche di raccogliere attorno a se sviluppatori per migliorare lo stato attuale delle cose... E17 da solo non fa per i niubbi. Questo è un dato di fatto. Geubuntu fa al caso di chiunque, niubbi compresi.
Ora, essendo che E17 è ancora in sviluppo e che ci stiam lavorando pure noi, difficilmente si avrà una versione 100% stabile prima della release di E17! Indubbio, certo. Per esempio c'era il bug del sonoro che si impallava (risolto ormai da molto tempo... ;) ) tuttavia ora è già parecchio stabile, stiamo anche per rilasciar l'ultima release di Luna Nuova, una super bug-fixed. Poi passeremo a Luna Crescente.... e c'è parecchio enl calderone, scriveremo una roadmap quanto prima.
Quindi, sunto del discorso, credo che Geubuntu non sia una delle tante derivate ma che sia l'unica vera alternativa se uno vuole direttamente una Ubuntu usabile con E17 e non gnome. Altrimenti diciamo anche che Kubuntu e Xubuntu non hanno senso, no? Insomma, mi sembra un discorso assurdo Manowar, dai. Capisco criticare Ubuntu Studio, ad esempio, che altro non fa che instalalre qualche pacchetto extra comunque disponibile da repo ed aggiungere due temi... a che serve? Boh :mbe:
Ma Geubuntu.... che cavolo centra nel panorama delle distro di cui si poteva fare a meno? Geu è una valida alternativa alle altre *Buntu ufficiali, provala se non ci credi, tutto è fuorchè una semplice Ubuntu con E17 default installato! E questo diventerà sempre più vero col passare del tempo e l'arrivo di nuovo codice originale, fidati. In ogni caso già adesso non mi sembra proprio che Geu sia l'ennesima inutile Ubuntu Satanic Edition.
Ah, ma questo non lo dico solo io che sono di parte, magari lo dicono anche Distrowatch, LinuxHTML, mille altri articoli entusiastici e tanti tanti blog in giro per il mondo....
http://distrowatch.com/table.php?distribution=geubuntu
http://linux.html.it/articoli/leggi/2473/geubuntu-bella-e-italiana/
Poi ci sono alcuni Forum quasi sempre SOLO Italiani (chi sa come mai..) con persone che muovono critiche senza aver provato la distro.... Sai, preferisco qualche forum inglese in cui dicono che il tema di default fa schifo ma che la distro è buona, oppure le persone che hanno la voglia di venire nel forum ed interessarsi, muovere critiche COSTRUTTIVE... anche perchè Geu cresce per merito delle critiche, come tutto ciò che di buono ci può essere nell'informatica... se alcuni di voi mettessero l'energia che mettono nel criticare ingiustamente le distro esistenti nel muovere invece critiche costruttive o aiutare lo sviluppo, allora si che il mondo Linux si darebbe una velocizzata... ma qualcuno o non ha la voglia o le capacità per fare certe cose, no? :Prrr:
Beh, spero che non ve la prendiate se ho deciso di "spiegarvi" qualcosa a riguardo di questa misteriosa distro gestita da un ragazzotto italiano... certo, avrei potuto non rispondere pur avendo letto tutto questo ambaradan di palle ma è solo che la cattiva publicità secondo me fa benissimo, solo se però dice la verità e non se asserisce qualunquismi da quattro soldi basati sul nulla ;)
Tutto qua! Saluti ed attendo risposte! :cool:
manowar84
27-12-2007, 14:46
rispondo perchè mi hai tirato in ballo! (però la prox volta scrivi di meno che ci ho messo mezzora a leggere tutto :asd:)
Allora il mio "10 min e hai fatto geubuntu" è eccessivo va bene, non intendo dire che ci hai messo 10 minuti a far tutto ci mancherebbe :D
Che appena installato e17 non sia curato come la tua distro non c'è alcun dubbio, che non sia inutile come la satanic edition bla bla bla non c'è dubbio PERO' il mio dubbio nasce avendo provato anche l'ottima elive (che ritengo ottima). Ok la tua è basata su ubuntu ma insomma la differenza non è così abissale no? Sono d'accordo che tu mi dica "geo è curata ecc. ecc." però semplicemente ritengo che esista già una distro molto molto simile alla geo che secondo me è ottima. Non puoi fare paragoni con kubuntu e xubuntu perchè non c'era una distro debian-based che appena installata aveva kde un minimo curato, per e17 in teoria si... non so se capisci quello che voglio dire! :)
In ogni caso buon lavoro e ti faccio lo stesso i complimenti ;)
thedarkmaster
27-12-2007, 14:59
rispondo perchè mi hai tirato in ballo! (però la prox volta scrivi di meno che ci ho messo mezzora a leggere tutto :asd:)
Allora il mio "10 min e hai fatto geubuntu" è eccessivo va bene, non intendo dire che ci hai messo 10 minuti a far tutto ci mancherebbe :D
Che appena installato e17 non sia curato come la tua distro non c'è alcun dubbio, che non sia inutile come la satanic edition bla bla bla non c'è dubbio PERO' il mio dubbio nasce avendo provato anche l'ottima elive (che ritengo ottima). Ok la tua è basata su ubuntu ma insomma la differenza non è così abissale no? Sono d'accordo che tu mi dica "geo è curata ecc. ecc." però semplicemente ritengo che esista già una distro molto molto simile alla geo che secondo me è ottima. Non puoi fare paragoni con kubuntu e xubuntu perchè non c'era una distro debian-based che appena installata aveva kde un minimo curato, per e17 in teoria si... non so se capisci quello che voglio dire! :)
In ogni caso buon lavoro e ti faccio lo stesso i complimenti ;)
Si, ok, se riformuli il tutto così mi sta abbastanza bene ;)
Diciamo che Geubuntu è la E17 distro delle Ubuntu. Così come Kubuntu lo è per KDE. Almeno io la vedo così visto che Elbuntu è praticamente inutilizzabile. Ad esempio, quelli di Fluxbuntu (Joejax è pure amico mio ed estimatore di geubuntu) non hanno fatto uan Ubuntu con Fulx installato e basta. Lo han sistemato a dovere! Perchè quello è il goal di una Ubuntu based, rendere il WM / DE interessato più usabile del NORMALE! Insomma, Elive io la adoro ed è proprio ispirandomi a lei per Debian che mi son messo a lavoro su Geu per Ubuntu. Però ammetterai che comunque Elive è E17 pura...
Quindi una versione Ubuntizzata (soprattutto nei concetti, intendo, tipo semplicità d'uso estrema, eccetera) deve essere ancora più semplice di Elive e dunque ricorrere anche ad alcuni espedienti "gnome" per colmare le lacune di E17. Cioè, la mia idea era questa, non è detto che sia assolutamente giusto, ma devi ammetetre che comunque è uan strada che nessun altro ha mai tentato e visto il feedback che riceve Geu, ti assicuro che sembra un'idea funzionante ;)
La differenza insomma è abbastanza grossa, ti assicuro che per molti utenti newbye è effettivamente Abissale. Davvero, prova a leggere i forum, con gente che dice robe del tipo: con Elive non avevo la rete e con Geubuntu invece ha funzionato subito! Beh, vaglielo a dire che mi è bastato inserire ed hackare nm-applet nello startup così da renderlo ottimale per E17 ;)
Poi sul fatto che sono prolisso anche troppo c'è poco da dire, hai ragionissima :Prrr:
eclissi83
27-12-2007, 15:16
Ciao a tutti, sono il "ragazzo" che "non è detto abbia alcuna capacità" che ha creato Geubuntu. :Prrr:
ciao, ben arrivato in questo covo di vipere... lol scherzo, benvenuto sul forum :)
Rispondo soprattutto a questo messaggio ma tanto per cominciare vorrei che fosse chiaro che non sono affatto irritato e che non intendo assumere alcun genere di comportamento tipicamente Trollesco :oink:
beh, meglio, di flamewar ne abbiamo gia' troppe... :D
Allora mi son detto di fare dei pacchetti deb ad hoc che facessero tutto da soli ma da lì a creare una Distro ad hoc non cambiava nulla. Soprattutto non mi richiedeva tempo extra perchè tutto il tempo lo si perde facendo i pacchetti, per la dstro ci voglion 10 minuti in reconstructor. E una distro è anche una vetrina, per cui, uno può provarla e vedere se funzia tutto come si aspetterebbe, altrimenti la butta e si scorda anche i pacchetti, giusto?
ehy sicuramente la distro e' una vetrina e nessuno mette in dubbio la tua buona volonta'... e' che tutte queste belle cose che hai fatto, sempre posto che ognuno fa quel vuole, si potevano fare come progetto interno ad ubuntu.. sinceramente avrei apprezzato molto di piu' un repository con i tuoi .deb "personalizzati" piuttosto che un'altra distro.
Quindi, sunto del discorso, credo che Geubuntu non sia una delle tante derivate ma che sia l'unica vera alternativa se uno vuole direttamente una Ubuntu usabile con E17 e non gnome. Altrimenti diciamo anche che Kubuntu e Xubuntu non hanno senso, no? Insomma, mi sembra un discorso assurdo Manowar, dai. Capisco criticare Ubuntu Studio, ad esempio, che altro non fa che instalalre qualche pacchetto extra comunque disponibile da repo ed aggiungere due temi... a che serve? Boh :mbe:
secondo me e' assurdo pure che esistano kubuntu e xubuntu... soprattutto la cosa realmente inconcepibile, per me, e' che non siano semplicemente la stessa distro con 3 DE diversi.. basti pensare al fatto che per installare kde su ubuntu (per quel poco che l'ho usata) ho installato il pacchetto kubuntu-desktop (non e' solo un meta pacchetto per mettere kde, la distro diventa proprio kubuntu).
ovviamente onore al merito per il tuo lavoro, ma credo che piu' che un ulteriore fork della distro, ad ubuntu serva molta integrazione tra i vari developer...
my 2 cents
thedarkmaster
27-12-2007, 15:26
secondo me e' assurdo pure che esistano kubuntu e xubuntu... soprattutto la cosa realmente inconcepibile, per me, e' che non siano semplicemente la stessa distro con 3 DE diversi.. basti pensare al fatto che per installare kde su ubuntu (per quel poco che l'ho usata) ho installato il pacchetto kubuntu-desktop (non e' solo un meta pacchetto per mettere kde, la distro diventa proprio kubuntu).
ovviamente onore al merito per il tuo lavoro, ma credo che piu' che un ulteriore fork della distro, ad ubuntu serva molta integrazione tra i vari developer...
my 2 cents
Grazie del benvenuto :)
Se credi che Kubuntu e company siano assurde allora Geu è decisamente assurda ;)
Comunque a parte scherzi, guarda che se installi kubuntu-desktop ti trovi una Ubuntu E una Kubuntu. Scegli tu dal display manager (durante l'installazione di kubuntu-desktop devi scegliere se poi vorrai avre GDM o KDM ovviamente) quale sessione lanciare ma se avii gnome ti ritrovi Ubuntu se avii kde ti ritrovi Kubuntu. Ti assicuro, prova tu stesso. Poi se ti riferisci al cambio di splash screen all'avvio... beh, spero non parlassi di quello, dai ;)
Con geubuntu-desktop (te l'ho detto che geu la puoi installare anche da pacchetti? Se non l'ho fatto ci sarebbe comunque la nostra wiki...) ti ritrovi all'avvio anche Enlightenment. Tutto qua. Quindi se lo installi su una *ubuntu funziona esattamente come gli altri metapacchetti di kubuntu-desktop, ubuntu-desktop e xubuntu-desktop. Insomma, c'è perfetta integrazione tra le varie versioni, non si ammazzano a vicenda, Geu non è un fork, vuole essere la Ubuntu di E17, infatti siamo anche in trattativa con Canonical per diventare ufficiali. Questo quantomeno sarebbe il nostro desiderio ovviamente.
Non vedo dove sia il problema, non è assolutamente un fork. Neanche kubuntu.desktop ti fornisce un desktop KDE puro! Lo stesso vale anche, come dicevo prima, per fluxbuntu-desktop e xubuntu-desktop, nessuno è un DE / WM puro in Ubuntu, sono tutti stati Ubuntizzati, cioè, affiancati da tools e modding vari che li rendono più semplici da usare, più carini da vedere, eccetera eccetera....
eclissi83
27-12-2007, 15:46
Grazie del benvenuto :)
Se credi che Kubuntu e company siano assurde allora Geu è decisamente assurda ;)
eheh si, ritengo siano assurde proprio come concetto (N DE -> N distro)
Comunque a parte scherzi, guarda che se installi kubuntu-desktop ti trovi una Ubuntu E una Kubuntu. Scegli tu dal display manager (durante l'installazione di kubuntu-desktop devi scegliere se poi vorrai avre GDM o KDM ovviamente) quale sessione lanciare ma se avii gnome ti ritrovi Ubuntu se avii kde ti ritrovi Kubuntu. Ti assicuro, prova tu stesso. Poi se ti riferisci al cambio di splash screen all'avvio... beh, spero non parlassi di quello, dai ;)
si, ovviamente ti resta anche gnome, ma non era piu' semplice fare un'unica distro su cui poter installare (con tutti gli strumenti accessori del caso) il DE che si vuole?
Con geubuntu-desktop (te l'ho detto che geu la puoi installare anche da pacchetti? Se non l'ho fatto ci sarebbe comunque la nostra wiki...) ti ritrovi all'avvio anche Enlightenment. Tutto qua.
no, non l'avevi detto ed io non ho letto il wiki, mea culpa..
Geu non è un fork, vuole essere la Ubuntu di E17, infatti siamo anche in trattativa con Canonical per diventare ufficiali. Questo quantomeno sarebbe il nostro desiderio ovviamente.
ti fa onore il voler diventare parte ufficiale del progetto, questa cosa mi piace.
Non vedo dove sia il problema, non è assolutamente un fork. Neanche kubuntu.desktop ti fornisce un desktop KDE puro! Lo stesso vale anche, come dicevo prima, per fluxbuntu-desktop e xubuntu-desktop, nessuno è un DE / WM puro in Ubuntu, sono tutti stati Ubuntizzati, cioè, affiancati da tools e modding vari che li rendono più semplici da usare, più carini da vedere, eccetera eccetera....
e' un po' come vedere il bicchiere mezzo vuoto e mezzo pieno... all'inizio c'era solo ubuntu (su cui potevi mettere anche kde una volta installato) poi son arrivati questi progetti paralleli (kubuntu, fluxubuntu, xubuntu, etc) che nascono secondo me come "a me ubuntu non piace cosi' com'e', la prendo e ci metto quello che mi serve... se mi vogliono seguire mi seguono".. a me questo sembra un fork... poi tu la puoi vedere come meglio ti aggrada :)
ciao e buon lavoro! :)
thedarkmaster
27-12-2007, 16:14
eheh si, ritengo siano assurde proprio come concetto (N DE -> N distro)
si, ovviamente ti resta anche gnome, ma non era piu' semplice fare un'unica distro su cui poter installare (con tutti gli strumenti accessori del caso) il DE che si vuole?
........
ciao e buon lavoro! :)
Grazie, infatti stiamo giusto schiattando dietro ad una modifica di Enlgihtenment che ci sta facendo diventare scemi per risolvere un bug alla chiusura della sessione ;)
Comunque sai che forse ho sentito che volevano fare proprio una versione di Ubuntu in cui puoi scegliere il DE / WM e basta? una unica intendo. Ovvio che sarà comunque unca cosa a parte su DVD immagino.
Comunque obiettivamente questi progetti paralleli sono tutti Ubuntu, cambia solo il WM / DE, non sono oggettivamente fork. Insomma, il codice alla base non cambia quindi non possono essere definiti fork, dai. A parte tutto, penso che sia utile avere anche delle iso CD differenti l'una dall'altra se non altro per lo spazio che occupano. Nel senso, se voglio installarmi Ubuntu ma so già che userò solo Enlightenment piuttosto che KDE, allora perchè devo scaricarmi un mega DVD da 4,5 giga con dentro tutti i DE? Non ha senso. Molto meglio che io possa prendere quello che mi serve direttamente.
Se poi mi posso permettere fastweb allora chissene... ma per quasi tutti anche il tempo ed il peso del download, per non parlare del media su cui lo masterizzi, contano. Certo, a questo punto si potrebbe evitare di dare ai progetti nomi diversi ma forse ci sarebbe poi troppa confusione! Insomma, credo che tutte queste scelte siano state fatte con la giusta dose di pensiero dietro, no? Alla fine Ubuntu ha una comunità immensa alle spalle ;)
Comunque poi ognuno la pensa come vuole per cui chissenefrega :P
Però prova Geubuntu dai :Prrr:
eclissi83
27-12-2007, 16:26
Grazie, infatti stiamo giusto schiattando dietro ad una modifica di Enlgihtenment che ci sta facendo diventare scemi per risolvere un bug alla chiusura della sessione ;)
ehehe, cose che succedono...
Comunque sai che forse ho sentito che volevano fare proprio una versione di Ubuntu in cui puoi scegliere il DE / WM e basta? una unica intendo. Ovvio che sarà comunque unca cosa a parte su DVD immagino.
beh sarebbe cosa buona e giusta...
A parte tutto, penso che sia utile avere anche delle iso CD differenti l'una dall'altra se non altro per lo spazio che occupano. Nel senso, se voglio installarmi Ubuntu ma so già che userò solo Enlightenment piuttosto che KDE, allora perchè devo scaricarmi un mega DVD da 4,5 giga con dentro tutti i DE? Non ha senso. Molto meglio che io possa prendere quello che mi serve direttamente.
Se poi mi posso permettere fastweb allora chissene... ma per quasi tutti anche il tempo ed il peso del download, per non parlare del media su cui lo masterizzi, contano. Certo, a questo punto si potrebbe evitare di dare ai progetti nomi diversi ma forse ci sarebbe poi troppa confusione! Insomma, credo che tutte queste scelte siano state fatte con la giusta dose di pensiero dietro, no? Alla fine Ubuntu ha una comunità immensa alle spalle ;)
ormai quasi tutti hanno un'adsl a casa (con piu' o meno banda) e quasi tutti ce l'hanno anche flat (ormai i costi, sebbene siano quelli piu' alti d'europa, si stanno abbassando), quindi il problema e' abbastanza marginale.. chi ha una 56k non puo' permettersi di scaricare nessuna distro e la prende dalle riviste (come facevo io ai tempi della 56k).
Comunque poi ognuno la pensa come vuole per cui chissenefrega :P
Però prova Geubuntu dai :Prrr:
non ho un'architettura compatibile per geubuntu, mi spiace....
thedarkmaster
27-12-2007, 16:50
non ho un'architettura compatibile per geubuntu, mi spiace....
Perchè? Hai un PPC? Geu va anche su 64 bit...
eclissi83
27-12-2007, 17:06
Perchè? Hai un PPC? Geu va anche su 64 bit...
eheheh si... e sviluppo CRUXPPC (http://cruxppc.sunsite.dk) :D
zephyr83
27-12-2007, 17:41
thedarkmaster hai mai pensato di dare una mano a qulli di elive anziché creare una nuova distro tutta tua? Perché non unire gli sforzi? penso avresti potuto ottenere gli stessi risultati anche partendo da debian anziché da ubuntu! Ovviamente se gli sviluppatori di elive si dimostravano interessanti e ben disposti! Ci hai mai pensato? Penso che manowar84 intendesse dire anche questo quando è partito cn la usa critica (va beh poi si è lasciato prendere un po' troppo la mano :sofico:)
Sicuramente nel tuo sito ci sarà scritto ma nn ho voglia di andare a guardarci e mettermi a tradurre (nn sn ferratissimo in inglese anche se per sta cosa nn avrei problemi....ma nn ne ho voglia :sofico:), da cosa deriva il nome della tua distro? Per costa sta GE? Nn è una gran nome :D Suona male.
Inoltre perché nn fare il sito anche in italiano? Hai fatto benissimo a farlo in inglese ma perché eslcudere l'italiano? Anche quelli di sabayon fanno così ma per me sarebbe meglio se fosse anche in italiano per "attirare" più gente possibile (ovviamente italiani). Altre distro hanno vari siti in varie lingue spesso nn ufficiali (o si appoggiano a quello ufficiale), perché nn iniziare fin da subito cn due lingue nell'attesa che la distro si allarghi?
thedarkmaster
27-12-2007, 17:57
thedarkmaster hai mai pensato di dare una mano a qulli di elive anziché creare una nuova distro tutta tua? Perché non unire gli sforzi? penso avresti potuto ottenere gli stessi risultati anche partendo da debian anziché da ubuntu! Ovviamente se gli sviluppatori di elive si dimostravano interessanti e ben disposti! Ci hai mai pensato? Penso che manowar84 intendesse dire anche questo quando è partito cn la usa critica (va beh poi si è lasciato prendere un po' troppo la mano :sofico:)
Beh, è uno dei difetti di noi Italiani. Pensiamo sempre di aver scoperto l'arcano, no? ;)
Infatti io sono stato in contatto con quelli di Elive da subito ed ora sono parte stessa dei developers di UEOSC come dicevo prima. Non avevo intenzione di mettermi in Elive, visto che è basata su E17 vecchisimo e che è molto chiusa, chiede addirittura soldi per il download (donazione obbligatoria... donazione?? Pagamento direi...) e soprattutto visto che avevo fin da subito intenzione di coniugare E17 con Gnome perchè E17 da solo è troppo complesso per un Niubbo. Comunque contattai quelli di Elive e sono tutt'ora in contatto con loro.
Pensa che anche loro stessi mi han detto che la mia idea poteva essere interessante ma che non faceva per loro vosto che ELive è e sarà sempre SOLO E17 based. Quindi, certo che ci contattiamo ed abbiamo pure una vicendevole benedizione sulle relative distro :D
Cioè, nessuno dei due crede che l'altra sia inutile e nessuno dei due crede che le due distro abbiano obiettivi coniugabili. I concetti alla base delle due sono profondamente differenti.
Sicuramente nel tuo sito ci sarà scritto ma nn ho voglia di andare a guardarci e mettermi a tradurre (nn sn ferratissimo in inglese anche se per sta cosa nn avrei problemi....ma nn ne ho voglia :sofico:), da cosa deriva il nome della tua distro? Per costa sta GE? Nn è una gran nome :D Suona male.
Questione di gusti, alla maggior parte degli utenti il nome piace :Prrr:
G =Gnome E =Enlightenment. GEUbuntu. Semplice e lineare come Kubuntu o Xubuntu. Geu è un nome semplcie e significativo, fra l'altro rievoca anche in qualche modo strane parentele con la terra, come Ubuntu... poi la fantasia vola e si va nei gusti personali ma ricorda di aggiungere sempre un bel IMHO quando dici cose come quella :O :O
Inoltre perché nn fare il sito anche in italiano? Hai fatto benissimo a farlo in inglese ma perché eslcudere l'italiano? Anche quelli di sabayon fanno così ma per me sarebbe meglio se fosse anche in italiano per "attirare" più gente possibile (ovviamente italiani). Altre distro hanno vari siti in varie lingue spesso nn ufficiali (o si appoggiano a quello ufficiale), perché nn iniziare fin da subito cn due lingue nell'attesa che la distro si allarghi?
Perchè farlo? Di solito quelli che capiscono qualcosa di Linux sono anglofoni provetti. Cretinate a parte, io ho iniziato il progetto da solo, facevo tutto. Dalla compilazione alla distro ai pacchetti deb all'artwork al sito. Ci mancava solo che ne dovessi mantenere due!!!
Ora fortunatamente abbiamo anche una Wiki in Italiano che sta crescendo epr merito della comunità che sta crescendo attorno a Geubuntu. Si, ci sono anche parecchi Italiani ;P
In ogni caso io ho lanciato un appello: chiunque sia interessato ad avere il sito di geu in Italiano o si lamenti del fatto che è in Inglese e basta può amndarmi la traduzione delle pagine in testo semplcie via mail / forum / irc. Se qualcuno si prende la briga di aggiornare tutto news comprese per me non può che essere una bella cosa avere il sito anche in Italiano ma ho altre mille occupazioni e se nessuno mi aiuta con la traduzione...
Il fatto è che come al solito nel forum inglese ci sono centinaia di utenti, in quello italiano qualche decina :(
Ma già con Luna Nuova c'è stato un mega-salto di gradimento. Siamo pure stati tra i primi posti di Distrowatch e primi per un po' di tempo usando il filtro "ultima settimana". Spero proprio che con Luna Crescente ci sarà un saltone di gradimento altrettanto grosso ;)
Abbiamo già download talmente numerosi che il server di Tuxfamily ha dovuto sbatterci fuori per eccessivo traffico, rischiavano di chiudere i battenti per colpa nostra :D
Fortunatamente ora qualche mirror lo abbiam trovato...
frankifol
28-12-2007, 11:08
bella discussione...il trovarmi d'accordo con thedarkmaster quasi su tutto e l'essere stanco di elive, mi sta spronando a riinstallare geubuntu. Se poi mi si dice che il baco del controllo volume è sistemato....
thedarkmaster
28-12-2007, 11:38
bella discussione...il trovarmi d'accordo con thedarkmaster quasi su tutto e l'essere stanco di elive, mi sta spronando a riinstallare geubuntu. Se poi mi si dice che il baco del controllo volume è sistemato....
Aspetta per favore un paio di giorni perchè sto per far uscire una versione moooolto stabile super bug-fixed. Il Bug del controllo volume dipende dal CVS che abbiamo compilato, stiamo per sistemarlo con un upgrade ma per ora ci siamo limitati a sostituire il controllo volume concepito sotto forma di Modulo per E17 con una applet per gnome che trovi sul pannello in alto.
Insomma, diciamo che è un palliativo più che una vera e propria soluzione ma l'importante è che l'utente sia in grado di gestire il volume secondo me. Finchè pulò farlo in maniera istantanea e comoda non è tanto importante dove si trovi l'applet del controllo volume, se in alto o in basso o se sia un'applet Gnome o un modulo E17. Non è questo certamente che rallenta il sistema ;)
Se invece hai intenzione di installare Geubuntu da pacchetti fa pure, sono già completamente aggiornati. L'unico problema a cui ancora stiamo lavorando è quello famoso che fa si che lo shutdown richieda troppi secondi. Per questo stiamo aspettando qualche giorno a rilasciare la bug-fix. Forse facciamo in tempo a spaccare quel dannato bug per il quale stiamo modificando il codice sorgente di E17 stesso! :muro: (purtroppo E17 si chiude con un binario, non con semplici script, per cui non basta modificare qualche script come si potrebbe pensare)
Premetto che sono abb. niubbo, ma che mi diletto e diverto a smanettare un po' su pc vecchi, usando le distro Linux che per caratteristiche di leggerezza permettono spesso di resuscitare configurazioni ritenute obsolete.
Ho provato Geubuntu e mi è piaciuta molto, combinando come fa l'usabilità di Ubuntu con la leggerezza di E17.
Volevo ringraziare chi l'ha concepita, e anche tutti i partecipanti a questa discussione, perchè mi permettete di accrescere le mie conoscenze.
thedarkmaster
28-12-2007, 13:44
Premetto che sono abb. niubbo, ma che mi diletto e diverto a smanettare un po' su pc vecchi, usando le distro Linux che per caratteristiche di leggerezza permettono spesso di resuscitare configurazioni ritenute obsolete.
Ho provato Geubuntu e mi è piaciuta molto, combinando come fa l'usabilità di Ubuntu con la leggerezza di E17.
Volevo ringraziare chi l'ha concepita, e anche tutti i partecipanti a questa discussione, perchè mi permettete di accrescere le mie conoscenze.
Prego, anzi, grazie a te :)
mcardini
30-12-2007, 08:13
Volevo fare i complimenti a thedarkmaster per la bella idea di Geubuntu.
Provai Luna Nuova qualche tempo fa' ed e' davvero una distro promettente.
Volevo chiederti quando sara' rilasciato, secondo la tua opinione, E17 stabile?
Io misi E17 su fedora 8 e ne rimasi davvero affascinato per bellezza, leggerezza e per l'estreme personalizazione possibile.
thedarkmaster
30-12-2007, 08:52
Volevo fare i complimenti a thedarkmaster per la bella idea di Geubuntu.
Provai Luna Nuova qualche tempo fa' ed e' davvero una distro promettente.
Volevo chiederti quando sara' rilasciato, secondo la tua opinione, E17 stabile?
Io misi E17 su fedora 8 e ne rimasi davvero affascinato per bellezza, leggerezza e per l'estreme personalizazione possibile.
Non vorrei illuderti ma si parla circa di Marzo o Aprile. Anche KDE4 con sviluppatori vlocissimi e laboriosi ha finito per slittare la data di rilascio... quindi E17 che è notoriamente dotato di sviluppo non esattamente veloce e frenetico (E che tende spesso a buttare via pezzi enormi di codice e ricominciare tutto da zero) non so se uscirà entro le previsioni...
Approfitto della discussione per chiedervi se avete trovato il modo per accedere ad un altro pc in lan, dato che non resco a trovare collegamenti alle risorse di rete nel file manager e nei vari menu. Stesso prolema l'ho avuto con elive.. :cry:
thedarkmaster
30-12-2007, 19:03
Approfitto della discussione per chiedervi se avete trovato il modo per accedere ad un altro pc in lan, dato che non resco a trovare collegamenti alle risorse di rete nel file manager e nei vari menu. Stesso prolema l'ho avuto con elive.. :cry:
No problem, installa da synaptic
samba
xsmbrowser
poi lancia il secondo comando da shell perchè non appare nel menù delle applicazioni. Credo che lo inserirò nella prossima iso. C'è anche un modo per farlo comparire direttamente in Thunar se ti può interessare:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=304131
Fammi sapere ma per i prossimi problemi posta nel forum di Geubuntu per piacere ;)
thedarkmaster
30-12-2007, 19:15
Forse ti troveresti meglio con
pyneighborhood
piuttosto che con xsmbrowser
khelidan1980
30-12-2007, 20:15
Ciao a tutti, sono il "ragazzo" che "non è detto abbia alcuna capacità" che ha creato Geubuntu. :Prrr:
Volevo solo fare una precisazione perchè forse il mio post puo essere frainteso,piu che capacità volevo dire conoscenze,ognuno è libero di mettere a frutto,anche perchè lo si fa per passione nessuno ci paga,le proprio nel campo che più ci aggrada,nel progetto in cui più crediamo,e non mi va che bisogna sempre sentirsi moralmente vincolati al doversi aggregare a qualcosa di gia esistente che tra l'altro non è il caso della tua distro,e comunque colgo l'occasione per fartii complimenti,non sono un amante delle distro ubuntu based ma devo dire che la sto valutando per il mio pc fisso,a cui serve una distro un poco leggera e ho una certa curiosità verso questo e17,se la facevi fedora based la mettevo al volo! :D
concordo con il fatto che di solito gli italiani sminuiscono i lavoro di altri italiani cosi come è successo su questo forum con sabayon almeno all inizio...
siamo campanilisti all incontrario?
cmq tornando a e17, sono incuriosito di provarlo soprattutto c'erco una distro leggera, geubuntu si può paragonare più a xubuntu o a fluxbuntu come risorse richieste?
thedarkmaster
01-01-2008, 16:53
concordo con il fatto che di solito gli italiani sminuiscono i lavoro di altri italiani cosi come è successo su questo forum con sabayon almeno all inizio...
siamo campanilisti all incontrario?
cmq tornando a e17, sono incuriosito di provarlo soprattutto c'erco una distro leggera, geubuntu si può paragonare più a xubuntu o a fluxbuntu come risorse richieste?
Direi che è precisamente una via di mezzo tra Xubuntu e Fluxbuntu quanto a velocità. Così come te la scarichi. Piena di effettini carini eccetera. Se la ottimizzi mettendo uno sfondo non animato, riducendo i frame rate ed altro ancora, tipo dsattivando qualche modulo che non ti serve, rimane visivamente micidiale e tuttavia quanto a prestazioni si avvicina molto a Fluxbuntu pur rimanendo molto più gradevole quanto ad eye-candy (poi qui è qustione di gusti comunque).
Viceversa, le la pompi di moduli inutili come fiamma, neve, pioggia, pinguini e chi più ne ha più ne metta, diventa anche più pesante di Gnome :)
Insomma, è completamente ottimizzabile. Di standard comunque è più veloce di Xubuntu.
interessante....penso che la proverò, anche se non vado più matto per le distro ubuntu-based...preferisco di gran lunga debian testing, per un portatile come si comporta?
thedarkmaster
02-01-2008, 18:15
interessante....penso che la proverò, anche se non vado più matto per le distro ubuntu-based...preferisco di gran lunga debian testing, per un portatile come si comporta?
Esattamente come Ubuntu, cioè bene, dipende dal portatile. Tuttavia, essendo E17 un VM molto leggero, ho testato su vari computers che la batteria dura molto a lungo se non si ativano milioni di effetti inutili.
Indipendentemente dal fatto che possa piacere o no, che alcuni la considerino la falsa copia di Ubuntu con E17 (e non me ne vogliano coloro che utilizzano Ubuntu o tutte le sue derivate) volevo solamente fare i complimenti a TheDarkMaster per l'ottimo lavoro svolto, per aver investito in un progetto e averlo condiviso con il resto della comunità ...
Poi, il fatto che sia ITALIANO è ancor di più motivo di orgoglio ...
Non l'ho provata, sono abbastanza allergico alle distro Ubuntu e UbuntuLike ma comunque per il gusto la voglio provare ...
Ancora complimenti e in bocca al lupo per il progetto, per quello che fai e per la passione che ci metti nello sviluppo !
AUGURI !
thedarkmaster
02-01-2008, 19:37
Indipendentemente dal fatto che possa piacere o no, che alcuni la considerino la falsa copia di Ubuntu con E17 (e non me ne vogliano coloro che utilizzano Ubuntu o tutte le sue derivate) volevo solamente fare i complimenti a TheDarkMaster per l'ottimo lavoro svolto, per aver investito in un progetto e averlo condiviso con il resto della comunità ...
Poi, il fatto che sia ITALIANO è ancor di più motivo di orgoglio ...
Non l'ho provata, sono abbastanza allergico alle distro Ubuntu e UbuntuLike ma comunque per il gusto la voglio provare ...
Ancora complimenti e in bocca al lupo per il progetto, per quello che fai e per la passione che ci metti nello sviluppo !
AUGURI !
Grazie :)
Questo è lo spirito! ;)
geubuntu cambia nome in opengeu 13/1/2008
oggi esce la nuova versione 21/1/2008
link http://opengeu.intilinux.com/Home.html
thedarkmaster
21-01-2008, 11:19
geubuntu cambia nome in opengeu 13/1/2008
oggi esce la nuova versione 21/1/2008
link http://opengeu.intilinux.com/Home.html
Appena uscita :D
Potete sia downloadare la iso, sperimentare e passarla agli amici, oppure aggiornare la vostra Geubuntu con un semplice:
sudo apt-get install opengeu-desktop
ma ricordate di lanciare opengeu-configuration dopo l'installazione dell'aggiornamento! Ulteriori info qui:
http://opengeu.intilinux.com/News/Voci/2008/1/21_OpenGEU_Luna_Nuova_released.html
Inoltre abbiamo bisogno di aiuto con la migrazione della wiki in inglese e con la stesura di quella in Italiano (mera traduzione di quella eng).
http://opengeu.intilinux.com/Wiki.html
Chiunque può aiutare ed un aiuto è veramente necessario! Per la wiki inglese, basta saper fare un bel copy-past ed usare un minimo la wiki (mediawiki) che è identica a wikipedia. Grazie dell'attenzione! Continuate a supportarci :D
thedarkmaster
21-01-2008, 13:13
che cambiamenti ci sono?
parecchi. Sistemati tutti i bug in primis. Ora anche inserendo il disco in Windows ad esempio, l'identità di OpenGEU è totalmente rispettata, il pannello di xfce non c'è più e si usa invece fbpanel, quindi zero xfce, eccetto per thunar che è solo un'applicazione. fbpanel ha il vantaggio di chiudersi correttamente quando si chiude la sessione di E17, è più leggero, può essere usato in trasparenza (fasulla) e fra l'altro non occupa spazio intuile in cima allo schermo anche se nascosto.
Poi vabbè, c'è stato un cambiamento totale dei temi per farli diventare OpenGEU invece che Geubuntu ma la cosa principale sono i bugfixes. Comunque se hai già Geubuntu, aggiorna e basta dalle repos, altrimenti prova pure la live e scopiazzala ad amici e parenti :)
La prossima volta che mi chiedi una roba del genere però ti dico di leggerti il sito ;P
NetEagle83
27-01-2008, 22:41
Ciao. :)
Volevo farti i miei più sentiti complimenti, hai fatto davvero un lavoro strepitoso... e tra l'altro capisco benissimo cosa avrai dovuto passare per integrare Gnome ad Enlightenment ed implementare tutti gli script necessari a rendere la vita più comoda a noi utenti... (di recente ho fatto anch'io qualche esperimento per cercare di realizzare un ibrido tra Gnome ed Xfce, e appena ho capito che tipo di lavoro era davvero necessario fare mi son venuti i capelli bianchi dallo spavento! :D) quindi i complimenti sono doppi oltre che sentiti. :)
Edit: avevo scritto qualche domanda ma ho guardato meglio il sito e mi sono tolto i dubbi da solo. :)
jeremy.83
03-02-2008, 10:35
Capisco criticare Ubuntu Studio, ad esempio, che altro non fa che instalalre qualche pacchetto extra comunque disponibile da repo ed aggiungere due temi... a che serve? Boh :mbe:
Mi sono accorto solo ora della discussione. Voglio precisare che Ubuntu Studio non aggiunge solo del sw, ma è stato patchato il kernel per avere minori latenze, utilissimo in ambito audio, e sicuramente non installabile con un apt-get install real-time.
Fidati che la differenza nell'usare il kernel rt invece di quello generic si sente eccome
thedarkmaster
03-02-2008, 14:40
Mi sono accorto solo ora della discussione. Voglio precisare che Ubuntu Studio non aggiunge solo del sw, ma è stato patchato il kernel per avere minori latenze, utilissimo in ambito audio, e sicuramente non installabile con un apt-get install real-time.
Fidati che la differenza nell'usare il kernel rt invece di quello generic si sente eccome
Ah, grazie mille della precisazione. Ci tengo a specificare che in effetti credevo il kernel low latency fosse disponibile da repository come quello smb che ora è rinchiuso insieme al generic. Insomma, pensavo fosse sempre stato facile instalalrlo, mai testato perchè non sono un musicista. Cercando nel forum invece scopro che se lo vuoi devi per forza ricompilarti il kernel o installarti il kernel di ubuntu studio.
pio110594
19-02-2008, 13:02
a me come distribuzione piace molto la vorrei provare pero se avro gli stessi problemi che si vedono in questo video bhe.
http://it.youtube.com/watch?v=SjifSGU8QMU
mentalrey
22-02-2008, 01:07
Sembra prorpio che il problema risieda nello sfondo animato,
probabilmente usandone uno standard non succederebbe nulla.
Io in tutti i linux del resto non posso attivare un semplice compiz, perche' con la mia
ati non c'e poi verso di vedere decentemente un filmato.
@thedarkmaster
ho giocato un pò con opengeu
ottimo lavoro e ti scrivo alcune mie impressioni:
l avvio non è molto più rapido di una xubuntu e anche la velocità d'uso è simile (almeno nel pc in firma)
non ho idea del lavoro che avete fatto (cmq notevole), non c'è modo di alleggerire i servizi e programmi che partono all avvio, togliendo il più possibile il superfluo (se già non è stato fatto?)
il cassetto in basso e quello in alto occupano troppo spazio, non sarebbe meglio unirli in una specie di barra in basso?
il cassetto in basso è poco leggibile nella parte che contiente il launcher delle applicazioni
per quanto riguarda i programmi pre installati tipo firefox e thunderbird sono un pò pesanti ihmo..ora almeno che FF 3 non risulti un "fulmine leggerissimo" perche non prendete in considerazioni programmi tipo kazehakase e sylpheed?
seguendo la stessa filosofia eliminerei anche l'ultimo retaggio di openoffice demandando l'installazione all utente
aspetto con ansia l'implementazione di ecomorph nella prossima versione
non è possibile modificare il nome dentro grub e scrivere opengeu??
per ora non mi viene in mente altro
luna crescente potrebbe diventare la mia distro primaria :) (anche perche HH è pesante per il mio povero pc)
è uscito (già da un pò)
opengeu 8.04.1 stabile per amd64 e i386
http://opengeu.intilinux.com/Home.html
http://opengeu.intilinux.com/Home_files/screenshotmurrinasunshine.jpg
download
http://opengeu.intilinux.com/Download.html
ps se l'autore del 3d o qualche mod aggiorna il titolo :)
zephyr83
17-09-2008, 16:16
ma ha cambiato nome il progetto?
si
da geubuntu a opengeu per un problema con l'uso del nome ubuntu...
zephyr83
17-09-2008, 16:59
si
da geubuntu a opengeu per un problema con l'uso del nome ubuntu...
come avevo già scritto geubuntu mi faceva prorpio cacare :sofico: opengeu è molto meglio ma si poteva fare di pù :p
unnilennium
17-09-2008, 22:56
A parte il nome,si vede che ci stanno lavorando moltissimo,xché sua maturando bene,nn é solo una compilazione di e17da svn,é proprio una distro a sé.cmq se vuoi fare i confronti sul lavoro che hanno fatto,prova anche elive,che é l'altra distro debian based che utilizza e17 come de.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.