View Full Version : [Uni]Come vi preparate per gli esami??
The_ouroboros
10-12-2007, 18:17
Come da soggetto.. sono curioso...
Tnks
Gargoyle
10-12-2007, 20:32
Come da soggetto.. sono curioso...
Seguo le lezioni, prendo appunti.
In fase di studio (spesso mesi dopo aver seguito il corso) riprendo i miei appunti, prendo quelli dei miei compagni, prendo i lucidi/dispense del professore, prendo in biblioteca i libri di testo (se servono, cosa rara), e cerco di riordinare il materiale.
Cerco di capire, poi di imparare, infine ripetere.
Se l'esame richiede una prova scritta, imparo a fare gli esercizi della prova scritta prendendo prove pregresse degli anni passati.
Se l'esame prevede anche una relazione, cerco il materiale inerente che ho e lo risistemo prendendo spunto da relazioni dei ragazzi degli anni precedenti il mio.
Questo sarebbe l'optimum: in realtà, mi è capitato di non aver seguito corsi e di essermi ritrovato a studiare solo su materiale incompleto e di essere andato kamikaze. La gente seria però in genere segue quella scaletta lì.
Gargoyle
11-12-2007, 06:34
Quasi simile, ma cosa fondamentale per me è ricopiare gli appunti in bella 1/2 settimane dopo la lezione... non so perché ma se non mi convinco a copiare gli appunti in bella non riesco a prendere in mano i quaderni durante la settimana :D E poi è un ottima scusa per controllare se ci sono errori, riflettere ancora sulle cose dette in aula e cercare di ripetere i ragionamenti logici per arrivare a formule/passaggi particolari.
Io ricopio gli appunti in bella solo
se il professore ha spiegato da cane e quindi bisogna ridare un ordine logico al tutto
se è una materia molto mnemonica in cui l'abitudine deve prendere il posto della comprensione e pertanto riscrivere in forma compatta la miriade di esempi specifici fatta a lezione mi giova
ehm meglio se non dico come mi "preparo" io...
le lezioni sono iniziate l'1 ottobre.. io non ho seguito praticamente niente... ho solo acquistato tutti i libri necessari
sto cominciando a leggere la prima materia da 15 giorni (sono a 3/4 del primo libro dei 2-3 per questa prima materia)
finisco di leggerla, leggo il 2° libro, leggo il terzo (se ce ne sarà bisogno)
dopo di chè mi programmo per bene come gestirmi gli esami
se avrò culo nella gestione degli esami una settimana prima di questo esame, sfoglierò di nuovo (in modo veloce) questi due libri per rivedere i punti salienti, leggerò le domande che il prof ha fatto negli esami passati (nella nostra uni c'è un piccolo database in cui gli studenti se vogliono possono inserirle) e cerco di rispondere... se non le so le vado a cercare nel libro
questo per l'esame di economia industriale (che è bello grosso...)
per l'esame di matematica finanziaria, non farò niente fino alla settimana prima dell'esame... mi leggerò la dispensa, capendola, e vedrò qualche esercizio il giorno prima dell'esame (senza farne nessuno, odio fare gli esercizi)
per l'esame di contabilità (se ci arrivo, dovrei fare prima ragioneria) leggerò tutto ciò che c'è da leggere (in totale sarà all'incirca un libro) e andrò a far el'esame, che considero facile perchè a parte qualche domanda di teoria è quasi tutto scritture contabili, roba che ho fatto quasi tutta alle superiori e dove ero bravo...
di ragioneria mi sono fatto prestare gli appunti e comincerò a leggerli 10-15 giorni prima dell'esame...
insomma come avete capito faccio tutto nel mese e mezzo di esami... prima faccio solo le cose che sono troppo grosse da fare in 10 giorni.. (in questo caso 1 materia)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.