PDA

View Full Version : Eva Klotz ci riprova, cartelli ai valichi con scritto: "L'Alto Adige non è Italia"


Pagine : [1] 2

EarendilSI
10-12-2007, 11:07
Bolzano - Suedtiroler Freiheit, il partito di Eva Klotz, ha deciso di collocare su tutti i valichi di confine dell’Alto Adige, compresi i sentieri di montagna, cartelli con la scritta in tedesco «Suedtirol ist nicht Italien» e cioè «L’Alto Adige non è Italia». Lo ha annunciato il partito che accompagnerà l’iniziativa con una raccolta fondi chiamata «Ingiusto confine».

Il partito, che chiede l’autodeterminazione per la popolazione altoatesina di lingua tedesca in modo che possa decidere se tornare o meno con l’Austria, aveva già collocato in novembre un cartello di questo tipo al valico del Brennero sollevando le proteste in particolare di An e Forza Italia. Il cartello era stato danneggiato e poi rimosso dalla gendarmeria austriaca con la motivazione che avrebbe creato problemi al traffico. Poi, però, nei giorni scorsi, il cartello era stato nuovamente collocato nella stessa posizione.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=226620

Ma possono tornare quando vogliono in Austria...
Praticamente non ci sono più le frontiere nella UE, basta che si facciano i bagagli prendono le loro belle macchinine e attraversano il confine senza tanti problemi e si ritrovano in Austria...
Poi, quello che hanno, devono ringraziare l'Italia visto lo statuto di provincia autonoma che hanno e i molti finanziamenti che ricevono...
Eva Klotz il confine è li a pochi passi, nessuno ti rimpiange se decidi di attraversarlo...

EarendilSI
10-12-2007, 11:08
Post doppio...

Gos
10-12-2007, 11:09
forse non sanno che gli austriaci li considerano i "terroni" italiani...... ;)

CYRANO
10-12-2007, 11:10
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=226620

Ma posso tornare quando vogliono in Austria...
Praticamente non ci sono più le frontiere nella UE, basta che si facciano i bagagli prendono le loro belle macchinine e attraversano il confine senza tanti problemi e si ritrovano in Austria...
Poi, quello che hanno, devono ringraziare l'Italia visto lo statuto di provincia autonoma che hanno e i molti finanziamenti che ricevono...

Per invogliare l'austria a prenderseli , io proporrei di metterci anche verona in bundle...

:asd: :asd:



coapzpa

CYRANO
10-12-2007, 11:11
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=226620

Ma posso tornare quando vogliono in Austria...
Praticamente non ci sono più le frontiere nella UE, basta che si facciano i bagagli prendono le loro belle macchinine e attraversano il confine senza tanti problemi e si ritrovano in Austria...
Poi, quello che hanno, devono ringraziare l'Italia visto lo statuto di provincia autonoma che hanno e i molti finanziamenti che ricevono...

Per invogliare l'austria a prenderseli , io proporrei di metterci anche verona in bundle...

:asd: :asd:



coapzpa

EarendilSI
10-12-2007, 11:11
Post doppio scusate...

zanardi84
10-12-2007, 11:17
Effettivamente loro non sono italiani.

Lo si deduce da alcuni fattori:

1) La lingua. Per loro esistono solo Tedesco e Ladino. L'italiano lo masticaono, diciamo un po' più del nostro rapporto con l'inglese.

2) L'ordine che contraddistingue i loro paesaggi. Non c'è qualcosa che sia fuori posto. E' impressionante vedere l'inesistenza di baracche, piante che crescono in modo selvaggio e sterpaglia , rifiuti abbandonati. Su questo sono da ammirare.

3) I prezzi dei loro posti. Per molti anni ho trascorso le vacanze estive in Val Badia. Impressionante vedere come i prezzi fossero stratosferici e in continuo aumento. Bastava andare in Val di Fassa per trovare dei prezzi già più umani.
Questo non invoglia certo i turisti.

coldd
10-12-2007, 11:18
Per invogliare l'austria a prenderseli , io proporrei di metterci anche verona in bundle...

:asd: :asd:



coapzpa

mettiamoci anche Triest e siamo tutti contenti :O :asd:

tdi150cv
10-12-2007, 11:26
c'è comunque da capirli ... lo schifo che c'è usciti dall'alto adige e' veramente indegno per volersi considerare con orgoglio Italiani ...

Raven
10-12-2007, 11:33
A parte la sparuta minoranza del movimento Südtiroler Freiheit (fondato dalla pasionaria Klotz) il partito dominante in Alto Adige è la SVP (Südtiroler VolksPartei) del caro Durny (Durnwalder) che tanto abbaia ma che è taaaaanto furbo: ben si guarda da una reale possibilità di annessione all'Austria... non avrebbero mai tutti i privilegi concessi dallo stato italiano per starsene buoni... ;)

HenryTheFirst
10-12-2007, 11:34
mettiamoci anche Triest e siamo tutti contenti :O :asd:

Possiamo venire anche noi furlani? :stordita:

gourmet
10-12-2007, 11:35
Personalmente sarei favorevole a concedere l'indipendenza sia al sud tirolo che alla sicilia ;)

gourmet
10-12-2007, 11:39
mettiamoci anche Triest e siamo tutti contenti :O :asd:

No, Trieste e Trento no, altrimenti bisogna cambiare nome all'omonima piazza di napoli :D

coldd
10-12-2007, 11:39
Possiamo venire anche noi furlani? :stordita:

se fosse per me :sofico:
mi andrebbe bene anche il TLT ,magari potreste crearvi qualcosa di simile :O

karplus
10-12-2007, 11:42
Ah se in Francia facevano una cosa simile a Nizza o in Corsica, minimo erano già dentro per cospirazione ai danni dello stato. :p

majin mixxi
10-12-2007, 11:42
comincerei col togliere lo status di regione a statuto speciale

Senza Fili
10-12-2007, 11:56
c'è comunque da capirli ... lo schifo che c'è usciti dall'alto adige e' veramente indegno per volersi considerare con orgoglio Italiani ...

Dove?
Basta vedere quanto pagano i turisti per soggiornare negli stupendi borghi toscani per smentirti.
Idem se parliamo delle belle colline umbre, di tanti bei posti puliti e tranquilli nelle Marche...ovvio che in Italia ci sono posti degradati (solitamente nell'hinterland delle grosse città) ma non è che posti puliti e tranquilli ne esistano solo in Trentino Alto Adige, eh.
Tornando a loro inizierei subito a togliergli lo statuto speciale.

willywilly77
10-12-2007, 12:05
Dove?
Basta vedere quanto pagano i turisti per soggiornare negli stupendi borghi toscani per smentirti.
Idem se parliamo delle belle colline umbre, di tanti bei posti puliti e tranquilli nelle Marche...ovvio che in Italia ci sono posti degradati (solitamente nell'hinterland delle grosse città) ma non è che posti puliti e tranquilli ne esistano solo in Trentino Alto Adige, eh.
Tornando a loro inizierei subito a togliergli lo statuto speciale.
Sottoscrivo

CYRANO
10-12-2007, 12:19
Dove?
Basta vedere quanto pagano i turisti per soggiornare negli stupendi borghi toscani per smentirti.
Idem se parliamo delle belle colline umbre, di tanti bei posti puliti e tranquilli nelle Marche...ovvio che in Italia ci sono posti degradati (solitamente nell'hinterland delle grosse città) ma non è che posti puliti e tranquilli ne esistano solo in Trentino Alto Adige, eh.
Tornando a loro inizierei subito a togliergli lo statuto speciale.

Si ma non hai capito.
appena esci dall'altoadige , ti ritrovi nella provincia di verona... e' quello che intende! effettivamente non ha tutti i torti... :O


Cm,la,;zx,;a

LUVІ
10-12-2007, 12:20
comincerei col togliere lo status di regione a statuto speciale

Direi sia il caso.
Si fanno una ventina di anni di prova senza statuto speciale, e poi vediamo cosa dicono :)

Dove?
Basta vedere quanto pagano i turisti per soggiornare negli stupendi borghi toscani per smentirti.
Idem se parliamo delle belle colline umbre, di tanti bei posti puliti e tranquilli nelle Marche...ovvio che in Italia ci sono posti degradati (solitamente nell'hinterland delle grosse città) ma non è che posti puliti e tranquilli ne esistano solo in Trentino Alto Adige, eh.
Tornando a loro inizierei subito a togliergli lo statuto speciale.

*

FabioGreggio
10-12-2007, 12:22
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=226620

Ma possono tornare quando vogliono in Austria...
Praticamente non ci sono più le frontiere nella UE, basta che si facciano i bagagli prendono le loro belle macchinine e attraversano il confine senza tanti problemi e si ritrovano in Austria...
Poi, quello che hanno, devono ringraziare l'Italia visto lo statuto di provincia autonoma che hanno e i molti finanziamenti che ricevono...
Eva Klotz il confine è li a pochi passi, nessuno ti rimpiange se decidi di attraversarlo...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20038458&postcount=19

sider
10-12-2007, 12:25
Le minoranze sono sempre aggressive, stesso discorso per gli sloveni di Trieste. Anche se lì i effetti la gente di lingua tedesca è la maggioranza.

eriol
10-12-2007, 12:46
capisco bene che vogliano la loro indipendenza...se per assurdo un giorno dovessero conquistarla mi dispiacerebbe per la loro perdita.

Leron
10-12-2007, 13:02
occhio a non confondere trentino con alto adige e la regione trentino-alto adige con le due provincie trentino e alto adige: in questo thread ho già visto troppi qualunquismi

l'alto adige si ritiene di fatto come una provincia popolata da austriaci "esiliati" e molti rivendicano la provenienza austriaca, al punto da essere veramente razzisti e xenofobi nei confronti anche di chi parla italiano (provate a andare a brunico e chiedere una pizza in italiano... spesso fanno finta di non capire se non vi incazzate)

trento è italiana al 100%, la gente lo era anche quando era sotto l'austria. e qui a trento trovate gente che parla tedesco nella stessa percentuale di napoli

Raven
10-12-2007, 13:08
occhio a non confondere trentino con alto adige e la regione trentino-alto adige con le due provincie trentino e alto adige: in questo thread ho già visto troppi qualunquismi

l'alto adige si ritiene di fatto come una provincia popolata da austriaci "esiliati" e molti rivendicano la provenienza austriaca, al punto da essere veramente razzisti e xenofobi nei confronti anche di chi parla italiano (provate a andare a brunico e chiedere una pizza in italiano... spesso fanno finta di non capire se non vi incazzate)

trento è italiana al 100%, la gente lo era anche quando era sotto l'austria. e qui a trento trovate gente che parla tedesco nella stessa percentuale di napoli

Quoto... ed è un errore che si ripete puntualmente in OGNI thread sul T-A.A. :O

Senza Fili
10-12-2007, 13:21
Si ma non hai capito.
appena esci dall'altoadige , ti ritrovi nella provincia di verona... e' quello che intende! effettivamente non ha tutti i torti... :O


Cm,la,;zx,;a

Si ma anche in provincia di Verona ci saranno bei posti e posti di m., presumo...ad esempio in prov. di Roma ci sono posti degradati, ma ci sono pure posti selvaggi, tranquilli e molto belli...penso che lì sia uguale, no?

EarendilSI
10-12-2007, 13:22
occhio a non confondere trentino con alto adige e la regione trentino-alto adige con le due provincie trentino e alto adige: in questo thread ho già visto troppi qualunquismi

l'alto adige si ritiene di fatto come una provincia popolata da austriaci "esiliati" e molti rivendicano la provenienza austriaca, al punto da essere veramente razzisti e xenofobi nei confronti anche di chi parla italiano (provate a andare a brunico e chiedere una pizza in italiano... spesso fanno finta di non capire se non vi incazzate)

trento è italiana al 100%, la gente lo era anche quando era sotto l'austria. e qui a trento trovate gente che parla tedesco nella stessa percentuale di napoli

Avevo amici da Merano che mi spiegavano come li avviene una vera e propria discriminazione razziale nei confronti degli abitanti che hanno un cognome italiano e che parlano correttamente l'italiano
Tra l'altro ne ho avuto prova un po' di anni fa quando feci un giro per rifugi nella zona dell'Alpe di Siusi, a mezzogiorno ci siamo seduti per mangiare coi nostri bei zainoni da 15 kg in un rifugio ordinando un piatto di spaghetti al pomodoro che da listino costava 6.000 lire (un bel po' di anni fa :p )
Siamo andati a pagare e il gestore del rifugio ci voleva far pagare 9.000 lire perché sosteneva che il listino che avevamo guardato noi era per i tedeschi mentre gli italiani dovevano pagare di più...
Ne è scaturito un litigio con tanto di invito da parte nostra di andarsene dall'Italia visto che odiava tanto il paese che gli permetteva di vivere bene...

Saggio TiaMantova
10-12-2007, 13:25
Per invogliare l'austria a prenderseli , io proporrei di metterci anche verona in bundle...

:asd: :asd:



coapzpa
ti appoggio:O

das
10-12-2007, 13:27
Avevo amici da Merano che mi spiegavano come li avviene una vera e propria discriminazione razziale nei confronti degli abitanti che hanno un cognome italiano e che parlano correttamente l'italiano
Tra l'altro ne ho avuto prova un po' di anni fa quando feci un giro per rifugi nella zona dell'Alpe di Siusi, a mezzogiorno ci siamo seduti per mangiare coi nostri bei zainoni da 15 kg in un rifugio ordinando un piatto di spaghetti al pomodoro che da listino costava 6.000 lire (un bel po' di anni fa :p )
Siamo andati a pagare e il gestore del rifugio ci voleva far pagare 9.000 lire perché sosteneva che il listino che avevamo guardato noi era per i tedeschi mentre gli italiani dovevano pagare di più...
Ne è scaturito un litigio con tanto di invito da parte nostra di andarsene dall'Italia visto che odiava tanto il paese che gli permetteva di vivere bene...

Non è l'Italia che gli consente di vivere bene, ma il loro lavoro.
Lo statuto speciale gli consente di pagare meno tasse allo stato centrale ma non di riscuotere finanziamenti particolari.
Mettetevelo in testa: se lì stanno meglio è solo per via della loro bravura.

Se non ci fosse l'Italia di mezzo ,starebbero ancora meglio.
Quella è casa loro, e noi li abbiamo conquistati con la guerra.

Senza Fili
10-12-2007, 13:30
Avevo amici da Merano che mi spiegavano come li avviene una vera e propria discriminazione razziale nei confronti degli abitanti che hanno un cognome italiano e che parlano correttamente l'italiano
Tra l'altro ne ho avuto prova un po' di anni fa quando feci un giro per rifugi nella zona dell'Alpe di Siusi, a mezzogiorno ci siamo seduti per mangiare coi nostri bei zainoni da 15 kg in un rifugio ordinando un piatto di spaghetti al pomodoro che da listino costava 6.000 lire (un bel po' di anni fa :p )
Siamo andati a pagare e il gestore del rifugio ci voleva far pagare 9.000 lire perché sosteneva che il listino che avevamo guardato noi era per i tedeschi mentre gli italiani dovevano pagare di più...
Ne è scaturito un litigio con tanto di invito da parte nostra di andarsene dall'Italia visto che odiava tanto il paese che gli permetteva di vivere bene...



Una situazione simile capitò ai miei genitori negli anni '80, erano vicino Merano, in un ristorante facevano finta di non capirli, quando mio padre gli disse che erano dei cafoni e che se odiavano l'Italia e gli italiani potevano anche fare i bagagli ed andarsene scoppiò un diverbio, e si scoprì che parlavano eccome italiano :rolleyes:


p.s. inutile dire che i miei genitori non hanno più messo piede da quelle parti.

das
10-12-2007, 13:34
Una situazione simile capitò ai miei genitori negli anni '80, erano vicino Merano, in un ristorante facevano finta di non capirli, quando mio padre gli disse che erano dei cafoni e che se odiavano l'Italia e gli italiani potevano anche fare i bagagli ed andarsene scoppiò un diverbio, e si scoprì che parlavano eccome italiano :rolleyes:


p.s. inutile dire che i miei genitori non hanno più messo piede da quelle parti.

E' ragionevole il loro comportamento, li abbiamo invasi militarmente.
E non gli abbiamo neppure esportato la democrazia, visto che quella austriaca è senz'altro meglio di quella italiana.

*sasha ITALIA*
10-12-2007, 13:40
eccomi :O

A parte che quoto quanto avete detto in toto, aggiungo solo che odio la Klotz.. sa solo fomentare rabbia ed accentuare le differenze tra le due popolazioni...

beh guardate che soggetto.. che se ne vada in Austria.. le pago io il biglietto

http://www.ilgiornale.it/art_jpg.php?ID=192755&X=490&Y=500
http://www.unionfs.com/img/user/12dde_imgCBYFXN.jpg

Senza Fili
10-12-2007, 13:42
E' ragionevole il loro comportamento, li abbiamo invasi militarmente.
E non gli abbiamo neppure esportato la democrazia, visto che quella austriaca è senz'altro meglio di quella italiana.


Non mi risulta che gli abitanti di Nizza, della Corsica, e di altri luoghi che un tempo erano italiani facciano tutto questo casino, e non mi risulta nemmeno che la minoranza di lingua francese in Valle D'Aosta si comporti così.

Senza Fili
10-12-2007, 13:57
Posto un interessante articolo trovato in rete

Lunedì 10 Gennaio 2005
Alto Adige: italiani all'estero
Quando chiudo la portiera della macchina per tornare a casa, dopo il lungo viaggio nelle valli del paradiso altoatesino, subito mi risulta evidente la cosa più singolare: gli italiani incontrati qui, in queste giornate di sfoghi e di testimonianze, parlano nello stesso modo- con lo stesso disagio, la stessa ansia, lo stesso orgoglio ferito - che già ho ascoltato tra gli italiani del Belgio, della Germania, delia Svizzera, dell’ Australia. Uguale.
Anche loro, nonostante siano al di qua delle nostre frontiere, parlano da italiani all’estero. Da estranei. Da ospiti. Da sopportati.
E’ possibile, cinquant’ anni dopo il primo statuto di autonomia De Gasperi-Gruber, studiato apposta per favorire un inserimento graduale della comunita sud-tirolese nel tessuto italiano? E’ possibile, trent’anni dopo il secondo statuto (‘72), ancora più generoso per chiudere la fosca stagione dei tralicci abbattuti? La risposta: è possibile, anzi accertato.
Il processo dell’autonomia, con tutto l’invidiato carico di concessioni e di privilegi che nessun’ altra zona del Paese ha mai ricevuto (per questo il caffè costa un euro?) , si conclude con epilogo esattamente contrario alle attese: anziché favorire la graduale italianizzazione, di fatto sancisce la definitiva germanizzazione dell’Alto Adige.
Non a caso, sempre con maggior orgoglio questa terra si autodefinisce Sud Tirolo.
Dal marchio che pubblicizza il turismo della zona, ultimamente è sparita la dicitura Alto Adige: una volta per tutte, non se ne parli più.
E gli italiani? Non c’è molto da discutere: se in certe giornate grigiastre a noi sembra faticoso essere italiani in Italia, per consolarci basta venire quassù, dove non è faticoso,ma per certi versi ormai impossibile. E dire che si meriterebbero molto di più, perché rispetto a noi - italiani per inerzia - loro lo sono per scelta volontaria. Una scelta sempre più pesante, difficile, costosa.
In che modo’? Sono venuto a farmelo raccontare da loro stessi, senza bugie e senza esagerazioni.

Dovendo riassumere questa strana esistenza di stranieri in patria, più o meno la racconterei così.
Comincerei dalla cornice del quadro. La provincia autonoma di Bolzano, cioè l’Alto Adige, cioè il Sud Tirolo, conta 460.635 abitanti. Di questi, 296.461 appartengono alla comunità di lingua tedesca, mentre 113.461 sono Italiani (i restanti sono ladini, 18.736, oppure immigrati).
Ovviamente sono italiani tutti quanti, almeno di passaporto, ma la distinzione è doverosa: primo perché altrimenti non ci si capisce più, secondo perché corrisponde ad un’effettiva e decisiva divisione, non solo linguistica.
La domanda più scontata è questa: come si decide chi è italiano e chi tedesco? Curioso, originale, unico: lo decide il cittadino stesso, con dichiarazione ufficiale e volontaria. La conta avviene ogni dieci anni, in sede di censimento nazionale: per noi si rivela spesso una fastidiosa scocciatura, per la gente di qui è un momento fondamentale. Su un modulo speciale, diciamo una seconda carta d’identità che poi viene conservata nei Comuni, l’altoatesino maggiorenne sceglie se schierarsi tra gli italiani, i tedeschi o i ladini (minoranza esigua del 4 per cento, concentrata in val Gardena e val Badia).
Da tempo, a Roma si sta trattando per modificare i meccanismi di questo «battesimo» ) anagrafico, ma l’accordo si sta rivelando problematico. In ogni caso, non è una scelta da ridere: in quel preciso momento, il soggetto decide da che parte stare, ma soprattutto quale genere di esistenza quotidiana va a confezionare per sé e per la propria famiglia.
Come rivela il confronto dei dati, la colonia italiana vive da quarant' anni una lenta e inarrestabile emorragia. Nel 1961 costituiva il 34 per cento, nell'81 il 29, nel 2001 è a quota 26. La più bassa del Dopoguerra.
Mentre il gruppo di lingua tedesca è ormai al 70 per cento, gli italiani sono maggioranza soltanto, in 5 comuni (tra ' i quali Bolzano), sui 116 totali dell' Alto Adige.
lnutile specificare come la maggioranza tedesca si rifletta pari pari in politica: a raccoglierne la forza d'urto è lo storico Sudtiroler Volkspartei, vero partito etnico che media al suo interno gli interessi di tre grandi gruppi sociali, quello dell’imprenditoria. quello della potentissima lega contadina e quello dei lavoratori. Percentuali alle elezioni, da brivido: tra il 55 e il 60 per cento. Ovvio, decidono tutto in regime di monocolore.
E là dove la legge impone di concedere uno spazio agli italiani, ecco da tempo la disponibilità dell'Ulivo, che ha stretto una proficua alleanza un po' ovunque.
Che scegliere l'identità italiana o tedesca non sia un 'operazione puramente folkloristica, ma tremendamente seria, lo dimostrano poi le conseguenze pratiche della conta etnica.
Posti di lavoro negli enti pubblici, concessione di alloggi, sussidi per la casa: tutto, in Alto Adige, è ripartito in base alla percentuale scaturita dal censimento. Settanta ai tedeschi, ventisei agli italiani, quattro ai ladini.
Si è calcolato che ogni punto percentuale perso dagli italiani costi quattrocento posti di lavoro negli uffici pubblici. Se si considera che le proiezioni parlano di un progressivo e inarrestabile calo degli italiani, fino a diventare il 17 per cento nel 2031, subito si intuisce come presto, si dovrà parlare di estinzione.
I più oltranzisti parlano di apartheid e di pulizia etnica, ma rispetto a zone del mondo che davvero ne soffrono suona tutto un po' blasfemo.
In Alto Adige, o Sud Tirolo come risulta obbligatorio chiamarlo qui, non è in corso un' apocalisse: ci può stare che una provincia italiana sia popolata di soli tedeschi, con regole e privilegi molto particolari .
Soltanto, bisogna decidere una volta per tutte se questo fenomeno piaccia allo Stato. Un dato è certo: quassù, gli italiani sembrano aver già tirato le loro conclusioni.
Lentamente, ma inesorabilmente, sta vincendo la rassegnazione. Non a caso, ad ogni censimento la percentuale di chi sceglie lo status di italiano cala. Evidente: sono sempre di più quelli che accettano la sconfitta e saltano la fittizia dogana, diventando tedeschi. Per comodità, per quieto vivere, per sfinimento.
Spiega Tiziano Rosani, storico meranese: (Mi sembra scientificamente provato che essere italiani sia sempre più difficile. Faccio un esempio: io lavoro nel campo dei musei. Ebbene: l'Alto Adige ne ha dieci provinciali, e tutti e dieci sono diretti da tedeschi. La verità è che la comunità italiana non ha più capacità di opporsi, c'è un calo di numeri e di posizioni strategiche, con un progressivo rientro nel privato. Certo, il clima sociale non è più quello teso degli anni Sessanta: ma forse ha ragione chi sostiene che la questione italiani tedeschi è risolta non tanto perché si sia trovato un efficace modello di convivenza, ma solo perché di fatto hanno vinto i tedeschi e gli italiani stanno scomparendo... Dove tutto appare più chiaro, come sempre, è nella scuola. Cioè dove il futuro prende corpo, dove una cultura si perpetra o si spegne.
Anche questa sacra istituzione, in Alto Adige, funziona di conseguenza alla divisione etnica: i genitori scelgono se mandare i figli nella scuola italiana o tedesca. Inutile specificarlo: in quella tedesca l'italiano viene studiato come lingua straniera.
Di più: s'è provato a chiedere di cominciare con un' ora di italiano già in prima elementare, ma la gentile richiesta è morta lì con un secco no. Chi lo sa: forse i tedeschi temono che i loro figli vengano traviati da piccoli.
Ma il fenomeno più allarmante è che la scuola italiana si sta restringendo come un capo lavato male: crollano gli iscritti, crolla il numero degli istituti.
Nell'anno 2002-2003, gli alunni delle scuole elementari e medie italiane erano il 19 per cento. Ricordando che la popolazione italiana è il 26, per cento, appare .abbagliante come tanti genitori italiani si siano ormai piegati ad iscrivere i figli nelle scuole tedesche. Perché mai?
In molti casi, loro stessi sconfitti, preferiscono evitare alle creature un futuro di problemi: meglio integrarli subito nella realtà egemone (ma non erano i tedeschi a doversi integrare in Italia?).
In tanti casi, però, è una scelta obbligata dal punto di vista logistico: a forza di chiudere istituti italiani, lungo certe valli bisogna percorrere anche ottanta chilometri al giorno per studiare in madrelingua. Non è vita.
Eccomi a Silandro, il maggiore centro della valle Venosta, sicuramente una delle valli dove l'Italia sta sempre più scomparendo, anche per la chiusura negli anni scorsi delle caserme alpine, che da qui a Malles servivano comunque al contatto continuo. Nella taverna «Goldene Rose», dove mi mangio un doveroso speck, ho vicino un ragazzo che legge Stern, magazine tedesco. Poco prima, in strada, ho incontrato dei bambini che giocavano a calcio con la maglia del Bayern Monaco.
Ma non è per rilevare le letture locali od il tifo sportivo che sono in zona. Qui il problema scuola funge da esempio per l'intera realtà di tante altre valli: di italiana ne è rimasta una sola. Particolare simpatico: l'hanno concessa, dopo richieste decennali, quattro anni fa. Proprio adesso che comincia a non servire più: mentre la scuola tedesca, poco più in là, vive tranquilla, la nostra conta 27 alunni dalla prima elementare alla terza media. Ovviamente le classi elementari sono assemblate. Tre maestre per tutti. La prima è formata da tre bambini.
Giovanni Cretti, strenuo difensore dell'anima italiana, anche perché è di origini lombarde e si è stabilito qui soltanto per amore (durante un Capodanno, ha conosciuto la figlia di un carabiniere e se l'è sposata), commenta così: «Ho una figlia di due mesi: sicuramente, sarà lei a chiudere la scuola, fra pochi anni. Oramai tutti si stanno preparando all'ineluttabile: anche quest' ultima scuola diventerà tedesca, e i ragazzi del futuro si adegueranno . Non una cosa da poco: quando chiude una scuola, chiude una cultura. Spariscono valori, tramonta un'identità. Studiare in una scuola tedesca non è la stessa cosa : tanto per dire, la storia appare un po' diversa. Basta immaginare le pagine sulla prima guerra mondiale...
Agonizzando sui banchi di scuola , la circolazione delle idee italiane soffoca anche in tutti gli altri settori della vita quotidiana. Basta entrare nella centralissima libreria di Merano, a due passi dal lungo fiume : II sapere esposto è tedesco, in tedesco. (Alte Muhle - Buchhandlung», si legge sull'insegna.
II ramo televisivo presenta una storiella niente male: da anni, la Provincia paga con soldi suoi (pubblici, nostri) un telegiornale locale confezionato in Austria dalla televisione austriaca, prontamente riversato al di qua del Brennero sotto la sigla «Sudtirol Heute», (Sud Tirolo Oggi). Tutto questo nonostante Raitre da tempo si sia sdoppiata, proprio per offrire un'informazione in lingua tedesca. Niente: vogliono informazione che parli della loro terra con gli occhi della loro gente, gli austriaci.
Passando nei palazzi dell'amministrazione politica, situazioni persino comiche.
Sindaci e assessori parlano in tedesco, l'esponente italiano spesso non sa neppure su che cosa si vota. Silvana Marazw, capogruppo a Vipiteno di An ( il partito oggettivamente più impegnato nella difesa dell'identità italiana), fornisce questa testimonianza, comune a tanti altri consiglieri dell'Alto Adige:
«Siamo minoranza due volte: come voti e come etnia. Io il tedesco l'ho studiato un poco a scuola, ma non sono certo in grado di capire il linguaggio tecnico delle questioni amministrative. Così, ho chiesto più volte la traduzione simu1tanea, anche a favore di eventuali cittadini italiani che volessero assistere alle sedute del consiglio comunale. Dopo tanto insistere, mi hanno concesso solo un'interprete: si siede vicino a me, come una badante. Ovvio che se io pongo domande in italiano al sindaco, lui risponda in tedesco. Mi creda: una situazione grottesca. II Gabibbo qui avrebbe da divertirsi, se non ci fosse da piangere...».
Allarmante anche la questione religiosa: come le scuole, chiudono a raffica le parrocchie italiane. A Silandro, nel centrale Bar Cremona, una volta locale di ritrovo dei nostri alpini, raccontano che agli italiani è riservata una sola messa, la domenica mattina, grazie all'ospitalità dei frati cappucccini, nel loro convento. Il Comune concede un contributo annuale per l'esercizio del culto in italiano: 139 euro. Per orgoglio, gli italiani non li ritirano nemmeno più: la carità, dicono, si fa in Africa.
La grande parrocchiale, quella, è dei tedeschi. Qui ancora ricordano quando la comunità italiana chiese di dire almeno una preghiera in italiano durante le processioni: dopo qualche mese, con un certo imbarazzo, il prete rispose no, perché altrimenti gli Schùtzen, i custodi della tradizione che camminano con i fucili davanti alla Madonna, sarebbero usciti di chiesa. È dura, la vita del cristiano italiano.
Ad Appiano, poco fuori Bolzano , proprio in chiesa è scoppiata nell'89 l’ultima bomba del terrorismo altoatesino: manco a dirla, era una chiesa italiana, dei padri domenicani, che nell'annesso monastero avevano ospitato un centro di cultura tricolore, l'Istituto Alberto Magno. La bomba voleva zittire l'avamposto dell'identità italiana (in Italia, pensa te), e bisogna dire che l'operazione è perfettamente riuscita: da allora, la chiesa non ha più riaperto.
Agli italiani resta una messa, alla domenica mattina, ore 10,15, rigorosamente separata dalla tedesca, che arriva dopo. Perché la fede, com' è noto, riunisce gli uomini.
Me ne raccontano d'ogni genere. Tutti riconoscono che i problemi sono minori nei grandi centri come Bolzano e Merano, Bressanone e Brunico, o nelle valli dei grandi flussi turistici (Gardena, Badia, Pusteria), cioè nei luoghi dove lo scambio d'idee e l'integrazione negli anni - si sono imposti naturalmente. Ma là dove l'accesso è più impervio, nella periferia di montagna, il disagio è enorme.
Essere italiani, continuare ad esserlo, rappresenta un atto di cocciutaggine. O di estrema dignità, come dicono loro. Perché l'Italia, in certi luoghi, suscita imbarazzo e vergogna.
A Magrè, un paesino della Bassa Atesina; un paio d'anni fa la gente ha votato in un referendum.
Domanda: dobbiamo continuare a tenere i carabinieri nell'edificio di proprietà comunale?
Vìttoria del no, carabinieri sfrattati.
Da qualche tempo, sta infuriando la guerra della toponomastica. Nei paesi d'alta Valle, i sindaci stanno lentamente sostituendo a via Roma, via Dante, via Marconi, targhe che ricordano personaggi locali. Ovviamente, quasi sempre dimenticano di tradurre anche in italiano, come vuole lo statuto del bilinguismo e come vorrebbe il buonsenso. Uguali le targhe dei professionisti, gli orari di apertura dei negozi: l'italiano sta scivolando via, come inchiostro sotto una pioggia incessante, “ Pulizia linguistica “dicono molti italiani.
Hans Heiss, un Verde della sponda tedesca che siede in consiglio provinciale, lucidamente commenta: «Non dobbiamo dimenticare che comunque questa resta una delle zone più agiate d'Europa. Certo, i tedeschi sono egemonici nelle attività economiche, dal turismo all'industria, dall' artigianato all'agricoltura. Questo crea classe dirigente. E gli italiani finiscono per accusare una mancanza di rappresentanza significativa. Diciamo che alla fine non ci sono due vite conflittuali, ma due vite parallele.
Questo però significa che non siamo riusciti a costruire un modello valido di integrazione. Gli italiani ormai sono rassegnati. Certamente è più faticoso essere italiano che tedesco: il disagio nasce dalla sensazione di essere secondo…»
Toccherebbe a Roma, esprimersi sulla questione.
Può lo Stato, per rispettare l'identità di una minoranza etnica, sbaraccare completamente da una parte del suo territorio, finendo col sentirsi estraneo? Non ha, questo fenomeno sudtirolese, tutte le sembianze di uno Stato nello Stato?
L'impressione è che importi più la pace sociale, dopo la lunga notte del tritolo, che la sovranità nazionale.
Ma se questa è la scelta, converrà mettersi il cuore in pace. il destino sembra segnato: giorno dopo giorno, l'Alto Adige diventerà inevitabilmente e malinconicamente una competenza esclusiva per Mirko Tremaglia, l'amato ministro degli italiani all'estero.
Cristiano Gatti - Il Giornale

danny2005
10-12-2007, 14:03
eccomi :O

A parte che quoto quanto avete detto in toto, aggiungo solo che odio la Klotz.. sa solo fomentare rabbia ed accentuare le differenze tra le due popolazioni...

beh guardate che soggetto.. che se ne vada in Austria.. le pago io il biglietto

http://www.ilgiornale.it/art_jpg.php?ID=192755&X=490&Y=500
http://www.unionfs.com/img/user/12dde_imgCBYFXN.jpg

di fisico com'è? merita? :stordita:

FabioGreggio
10-12-2007, 14:04
eccomi :O

A parte che quoto quanto avete detto in toto, aggiungo solo che odio la Klotz.. sa solo fomentare rabbia ed accentuare le differenze tra le due popolazioni...

beh guardate che soggetto.. che se ne vada in Austria.. le pago io il biglietto

http://www.ilgiornale.it/art_jpg.php?ID=192755&X=490&Y=500
http://www.unionfs.com/img/user/12dde_imgCBYFXN.jpg


Mi sembra una tunisina.....


fg

Senza Fili
10-12-2007, 14:08
Mi sembra una tunisina.....


fg

A me sembra Heidi dopo 40 anni dal cartone :sofico:

plut0ne
10-12-2007, 14:10
:asd: :asd:
anche io sono andato in A.A ...e ci schifavano perchè parlavamo in italiano..

allora io in maniera molto GENTILE :asd: mi sono messo a parlare ad alta voce in dialetto stretto :asd: :asd:
vedevo le persone schifate..

che cesso di posti :Puke: :Puke: ma che se ne vadano dove vogliono...hanno pure lo statuto speciale... PUAH :Puke:

ovvio che in un posto di merda così non ci tornerò in tutta la mia vita :Puke:

shingo
10-12-2007, 14:26
Non è l'Italia che gli consente di vivere bene, ma il loro lavoro.
Lo statuto speciale gli consente di pagare meno tasse allo stato centrale ma non di riscuotere finanziamenti particolari.
Mettetevelo in testa:se lì stanno meglio è solo per via della loro bravura.


Le tasse le paghiamo esattamente come nel resto d'Italia, semplicemente il 90% dell'iva riscossa viene restituita a mamma Provincia....

ferste
10-12-2007, 14:38
Sono liberissimi di trasferirsi in austria quando e come vogliono!anzi, dovremmo facilitare coloro che desiderano unirsi alla beneamata austria!

Quindi valigie in mano e arrivederci.......se vogliono possono fare come i profughi istriani che si trascinavano via anche i portoni delle case.

Il territorio no, però, quello resta italiano......la guerra d'altronde l'hanno combattuta e persa dall'altra parte.......

DVD_QTDVS
10-12-2007, 14:49
3) I prezzi dei loro posti. Per molti anni ho trascorso le vacanze estive in Val Badia. Impressionante vedere come i prezzi fossero stratosferici e in continuo aumento. Bastava andare in Val di Fassa per trovare dei prezzi già più umani.
Questo non invoglia certo i turisti.
Ti sei scordato la benzina ? :D

dibe
10-12-2007, 14:52
mettiamoci anche Triest e siamo tutti contenti :O :asd:

ci sto!:O

Udin capital dal Friul! :O :sofico:

Micene.1
10-12-2007, 15:03
cioe sono tedeschi che odiano l'italia ma ci vivono nonostante siano al tempo stesso a pochi km dal confine austriaco?

ma si rendono conto di quello che dicono?

shingo
10-12-2007, 15:07
cioe sono tedeschi che odiano l'italia ma ci vivono nonostante siano al tempo stesso a pochi km dal confine austriaco?

ma si rendono conto di quello che dicono?

Sanno PERFETTAMENTE quello che dicono, non preoccuparti. Alcuni di loro ci credono (pochi), la maggior parte parla parla ma non vorrebbe assolutamente tornare sotto l'Austria, avrebbero troppo da perdere....

das
10-12-2007, 15:09
cioe sono tedeschi che odiano l'italia ma ci vivono nonostante siano al tempo stesso a pochi km dal confine austriaco?

ma si rendono conto di quello che dicono?

Lo ripeto: è una popolazione vittima di un'occupazione militare, sono passati 80 anni ma è lo stesso, è normale che siano ostili agli invasori.

ennys
10-12-2007, 15:20
Si ma non hai capito.
appena esci dall'altoadige , ti ritrovi nella provincia di verona... e' quello che intende! effettivamente non ha tutti i torti... :O


Cm,la,;zx,;a

Appena esci dall'Alto Adige, a sud, ti ritrovi in provincia di Trento e non di Verona.




Verona che per altro è una città bellissima... ;)

Micene.1
10-12-2007, 15:28
Lo ripeto: è una popolazione vittima di un'occupazione militare, sono passati 80 anni ma è lo stesso, è normale che siano ostili agli invasori.

ehhhh occupazione militare:D invasori??? ma quei territori nn erano italiani prima di napoleone e campoformio?

blackgnat
10-12-2007, 15:37
Lo ripeto: è una popolazione vittima di un'occupazione militare, sono passati 80 anni ma è lo stesso, è normale che siano ostili agli invasori.

senza contare che non hanno nulla a che spartire con la cultura italiana !!!

Ad ogni modo non la vedo sta gran notizia ....!! Quando saltavano i tralicci dell'enel forse c'erano più motivi per preoccuparsene ...Chi rappresenta questa signora ... quanto pesa nel cortile della politica altoatesina !?! ... folclore e niente più !!

e poi sinceramente credo lo sappiano anche loro ... provincia autonoma ( con facoltà legislativa !!!) in regione a statuto speciale ..... chi può darti di più !!!!

dibe
10-12-2007, 15:39
ehhhh occupazione militare:D invasori??? ma quei territori nn erano italiani prima di napoleone e campoformio?

l'alto adige era austriaco, come la Val Canale da Pontebba in su qua in Friuli..;)

(ho corretto l'appunto su Campoformio in quanto è corretto anche questo nome. anche se il paese è Campoformido).

das
10-12-2007, 15:41
ehhhh occupazione militare:D invasori??? ma quei territori nn erano italiani prima di napoleone e campoformio?

No, il sud tirolo era tedesco (diciamo germanico )almeno dal 1300

blackgnat
10-12-2007, 15:46
ehhhh occupazione militare:D invasori??? ma quei territori nn erano italiani prima di napoleone e campoformio?

http://www.romacivica.net/anpiroma/grandeguerra/gmcartina.htm

possono essere anche un protettorato dello Zaire ..... l'importante e mettersi in testa che quelle terre sono abitate da "tirolesi" germanofoni da sempre !!!

Micene.1
10-12-2007, 15:49
senza contare che non hanno nulla a che spartire con la cultura italiana !!!



beh ma se ne andassero che ci vuole a comprare casa a pochi km di distanza...nn vedo qual è il problema...forse perche qui in italia li trattiamo come giustamente tu dice addirittura meglio di quanto farebbe l'austria...ma allora a questo punto sono io italiano che dico perche nn se ne tornano a casa invece di fare qui i parassiti per di piu ingrati

CampoformiDo...

l'alto adige era austriaco, come la Val Canale da Pontebba in su qua in Friuli.

campoformido?...mai letto cosi...beh cmq si puo dire in tutti i due modi leggo ora sulla rete

beh cmq se l'austria ha perso la guerra mica è colpa nostra...e poi ripeto nessuno li trattiene o li schiavizza quindi il concetto di invasore etc. è ridicolo

dibe
10-12-2007, 15:56
campoformido?...mai letto cosi...beh cmq si puo dire in tutti i due modi leggo ora sulla rete

Cjampfuarmit.. Campoformido in italiano..;) è corretto anche campoformio, ma credo sia arcaico.. io comunque prima di oggi non l'avevo mai sentito..:p

blackgnat
10-12-2007, 15:57
beh ma se ne andassero che ci vuole a comprare casa a pochi km di distanza...nn vedo qual è il problema...forse perche qui in italia li trattiamo come giustamente tu dice addirittura meglio di quanto farebbe l'austria...ma allora a questo punto sono io italiano che dico perche nn se ne tornano a casa invece di fare qui i parassiti per di piu ingrati

perchè sono già a casa loro



campoformido?...mai letto cosi...beh cmq si puo dire in tutti i due modi leggo ora sulla rete



Il Trattato di Campoformido prende il nome dalla località in cui è stato stipulato ... essendo il paese Campoformido ... ( Cjampfuarmit... Visto che anche qui si usa il bilinguismo ... almeno sulla toponomastica) .... quello è l'unica versione corretta del nome

zerothehero
10-12-2007, 15:57
c'è comunque da capirli ... lo schifo che c'è usciti dall'alto adige e' veramente indegno per volersi considerare con orgoglio Italiani ...

In Austria non avrebbero la marea di trasferimenti che hanno...economicamente ci perderebbero.

zerothehero
10-12-2007, 15:59
Lo ripeto: è una popolazione vittima di un'occupazione militare, sono passati 80 anni ma è lo stesso, è normale che siano ostili agli invasori.

Che sorte grama... :asd:

blackgnat
10-12-2007, 15:59
perchè sono già a casa loro



Il Trattato di Campoformido prende il nome dalla località in cui è stato stipulato ... essendo il paese Campoformido ... ( Cjampfuarmit... Visto che anche qui si usa il bilinguismo ... almeno sulla toponomastica) .... quello è l'unica versione corretta del nome

falso.... non mi ero mai accorto che il nome fosse così comunemente storpiato !! Mea culpa :)

zerothehero
10-12-2007, 16:08
Non è l'Italia che gli consente di vivere bene, ma il loro lavoro.
Lo statuto speciale gli consente di pagare meno tasse allo stato centrale ma non di riscuotere finanziamenti particolari.
Mettetevelo in testa: se lì stanno meglio è solo per via della loro bravura.

Se non ci fosse l'Italia di mezzo ,starebbero ancora meglio.
Quella è casa loro, e noi li abbiamo conquistati con la guerra.

Stanno bene non solo perchè sono "bravi", ma anche perchè lo Stato Italiano garantisce una tutela molto elevata alle minoranze etnico-linguistiche.
Tutela, che per inciso è MOLTO onerosa (anche per il fatto che il trentino è una regione a statuto speciale).
Se così non fosse (e non vedo perchè tu debba ignorare questo fatto) il Trentino Alto Adige non avrebbe quei trasferimenti (avendo già un pil molto elevato) di cui gode..anzi sarebbe come il Veneto e la Lombardia che sono "pagatori netti" (con bilancio negativo) dello Stato Italiano.


Poi sta Eva Klotz capo del sedicente partito Suedtiroler Freiheit (libero?) può dire quello che vuole..che la regione del Trentino Alto Adige non appartiene allo stato italiano.. anch'io quando sono ubriaco dico che "gli asini volano"...

Micene.1
10-12-2007, 16:10
perchè sono già a casa loro




si vabbe ...nn è che se io vado a nizza savoia e in corsica (tanto per dire) dico sono a casa e stiamo parlando di territori di ben altra consistenza rispetto ad una striscia di territorio montano...io direi che se ne devono fare una ragione cosi come migliaia di italiani se la sono fatta...

Cjampfuarmit.. Campoformido in italiano..;) è corretto anche campoformio, ma credo sia arcaico.. io comunque prima di oggi non l'avevo mai sentito..:p

io viceversa mai sentito campoformido...forse perche siete della zona e quind conoscete la localita penso boh...:p :p

Senza Fili
10-12-2007, 16:11
Stanno bene non solo perchè sono "bravi", ma anche perchè lo Stato Italiano garantisce una tutela molto elevata alle minoranze etnico-linguistiche.
Tutela, che per inciso è MOLTO onerosa (anche per il fatto che il trentino è una regione a statuto speciale).
Se così non fosse (e non vedo perchè tu debba ignorare questo fatto) il Trentino Alto Adige non avrebbe quei trasferimenti (avendo già un pil molto elevato) di cui gode..anzi sarebbe come il Veneto e la Lombardia che sono "pagatori netti" (con bilancio negativo) dello Stato Italiano.


Poi sta Eva Klotz capo del sedicente partito Suedtiroler Freiheit (libero?) può dire quello che vuole..che la regione del Trentino Alto Adige non appartiene allo stato italiano.. anch'io quando sono ubriaco dico che "gli asini volano"...


*

zerothehero
10-12-2007, 16:11
l'alto adige era austriaco, come la Val Canale da Pontebba in su qua in Friuli..;)

(ho corretto l'appunto su Campoformio in quanto è corretto anche questo nome. anche se il paese è Campoformido).

Non conta nulla.
Non esiste proprio da nessuna parte il diritto all'autodeterminazione per le minoranze nazionali (ante 45), a meno che non si tratti di colonie.
In caso contrario tutti avrebbero il diritto di porre in essere dei referendum per l'autodeterminazione..anche il Lombardo-Veneto (che faceva parte dell'impero austroungarico).

dibe
10-12-2007, 16:17
Non conta nulla.
Non esiste proprio da nessuna parte il diritto all'autodeterminazione per le minoranze nazionali (ante 45), a meno che non si tratti di colonie.
In caso contrario tutti avrebbero il diritto di porre in essere dei referendum per l'autodeterminazione..anche il Lombardo-Veneto (che faceva parte dell'impero austroungarico).

ben mo.. chi ha detto niente.....:fagiano:

anzi, qua in Friuli non sono esagitati come in Alto Adige... ci sono enclavi austro-slave come Ugovizza, minoranze nei vari paesi, ma mi pare che la maggioranza delle persone è contenta di stare in Italia... sarà poi che a Tarvisio il 70% è oriundo del Sud.......:stordita:

Andala
10-12-2007, 16:22
Per risolvere definitivamente il problema in modo pacifico è sufficiente un programma di immigrazione di massa di cittadini da zone depresse del Sud-Italia.


P.S.

Ma quand'è che il sud la finisce d'esser zona economicamente depressa?

zerothehero
10-12-2007, 16:25
Per risolvere definitivamente il problema in modo pacifico è sufficiente un programma di immigrazione di massa di cittadini da zone depresse del Sud-Italia.

P.S.


L'emigrazione deve essere volontaria, altrimenti useremmogli stessi metodi della Cina nei confronti del Tibet.


Ma quand'è che il sud la finisce d'esser zona economicamente depressa?

Quando gli asini voleranno. :O

Andala
10-12-2007, 16:29
L'emigrazione deve essere volontaria, altrimenti useremmogli stessi metodi della Cina nei confronti del Tibet.

Però la si potrebbe motivare come una necessità capitale per lo stato


Quando gli asini voleranno. :O

Qui sono necessarie vagonate di anti depressivi:cry: ...

...o 5 anni di regime autoritario all'olio di ricino.:sofico:

zerothehero
10-12-2007, 16:34
Però la si potrebbe motivare come una necessità capitale per lo stato


No, perchè l'Italia si conforma ai principi generali (art. 10) riconosciuti dalle nazioni civili e anche alla consuetudini.
Il trasferimento forzato è un crimine contro l'umanità.



Qui sono necessarie vagonate di anti depressivi:cry: ...

...o 5 anni di regime autoritario all'olio di ricino.:sofico:

Non sarebbe cmq sufficiente..

Andala
10-12-2007, 16:36
...



Non sarebbe cmq sufficiente..

:eek:

:cry:

*sasha ITALIA*
10-12-2007, 18:18
:asd: :asd:
anche io sono andato in A.A ...e ci schifavano perchè parlavamo in italiano..

allora io in maniera molto GENTILE :asd: mi sono messo a parlare ad alta voce in dialetto stretto :asd: :asd:
vedevo le persone schifate..

che cesso di posti :Puke: :Puke: ma che se ne vadano dove vogliono...hanno pure lo statuto speciale... PUAH :Puke:

ovvio che in un posto di merda così non ci tornerò in tutta la mia vita :Puke:


ehm vorrei ricordarti che ci sono altoatesini di madrelingua italiana e quelli di madrelingua tedesca e io non faccio assolutamente parte di coloro che ti offendevano, ma essendo italianissimo di fatto (e minoranza) subisco come te molto spesso offese personali perchè italiano.

Che prendano e se ne vadano tutti in Austria..

Micene.1
10-12-2007, 18:47
certo che sta cosa nn la sapevo...sara che nn ci sono mai stato...cioe voi italiani veraci in questi posti venite discriminati abitualmente da altri italiani di origine germanica...che tristezza...tra l'altro io rischierei la galera in regioni del genere perche li prenderei a calci in :ciapet: all'istante a tutti ...scusate ma perche nn glielo dite "guardate che qui state in italia , a noi fa schifo il vostro accento da crucconi barbarici...ma perche nn vi levate dai piedi?" epoi li mandate a quel paese nel vostro dialetto regionale italiano...io ci andrei solo per questo

*sasha ITALIA*
10-12-2007, 18:54
certo che sta cosa nn la sapevo...sara che nn ci sono mai stato...cioe voi italiani veraci in questi posti venite discriminati abitualmente da altri italiani di origine germanica...che tristezza...tra l'altro io rischierei la galera in regioni del genere perche li prenderei a calci in :ciapet: all'istante a tutti ...scusate ma perche nn glielo dite "guardate che qui state in italia , a noi fa schifo il vostro accento da crucconi barbarici...ma perche nn vi levate dai piedi?" epoi li mandate a quel paese nel vostro dialetto regionale italiano...io ci andrei solo per questo

si è raggiunta una discreta tolleranza da ambo le parti, inutile ricordarti gli attentati degli anni '70

http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell'Alto_Adige

Micene.1
10-12-2007, 19:00
si è raggiunta una discreta tolleranza da ambo le parti, inutile ricordarti gli attentati degli anni '70

http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell'Alto_Adige

ah nn lo so... se tu dici che addirittura spesso subisci offese personali perche sei italiano (manco fossi in antartide un italiano in italia) e guardano schifati se uno parla italiano (sempre in italia) mi viene da pensare che questa tolleranza nn cè...(mi baso sui vostri commenti perche nn ci sono mai stato in a.a. etc.)...forse ho capito male boh

D4rkAng3l
10-12-2007, 19:20
non farebbe piacere neanche a me avere un pezzo di italia in meno pur tuttavia il principio di autodeterminazione di un popolo dovrebbe essere una cosa sacro santa e democratica...se una grossa maggioranza della popolazione non si sentisse effettivamente italiana a causa di lingua diversa, cultura diversa, tradizioni diversi è un sacrosanto diritto che non siano italiani...poi se si trattasse solo di una minoranza di cagaballe allora è un altro discorso...

*sasha ITALIA*
10-12-2007, 19:35
ah nn lo so... se tu dici che addirittura spesso subisci offese personali perche sei italiano (manco fossi in antartide un italiano in italia) e guardano schifati se uno parla italiano (sempre in italia) mi viene da pensare che questa tolleranza nn cè...(mi baso sui vostri commenti perche nn ci sono mai stato in a.a. etc.)...forse ho capito male boh

una volta vado a Bressanone con un amico di madrelingua tedesca: troviamo un suo conoscente e si parlano in tedesco. Poi mi guarda e gli chiede in dialetto: " è italiano lui?" e alla risposta si ridendo gli fa "beh dai , sempre meglio degli albanesi"

bjt2
10-12-2007, 19:45
certo che sta cosa nn la sapevo...sara che nn ci sono mai stato...cioe voi italiani veraci in questi posti venite discriminati abitualmente da altri italiani di origine germanica...che tristezza...tra l'altro io rischierei la galera in regioni del genere perche li prenderei a calci in :ciapet: all'istante a tutti ...scusate ma perche nn glielo dite "guardate che qui state in italia , a noi fa schifo il vostro accento da crucconi barbarici...ma perche nn vi levate dai piedi?" epoi li mandate a quel paese nel vostro dialetto regionale italiano...io ci andrei solo per questo

Mi sembra strano... :mbe: Io sono di Napoli. Mio zio anche. Ha fatto carriera nell'esercito ed ha finito per abitare prima a Laives (ci sono stato a pasqua dell'86... Tantissima neve) e ora che è in pensione vive a Bolzano... Certo, non torna mai a Napoli e schifa molto i Napoletani (evidentemente si è accorto della LEGGERA differenza... :asd: ) e non tornerebbe mai a Napoli... Ma non ha mai avuto problemi... Si è talmente distaccato da Napoli che un giorno ci telefonò, dopo i fatti di tanti anni fa dell'esplosione al bivio di Arzano per i lavori della metropolitana, e ci chiese: "ma non ve ne siete ancora sprofondati?" :mbe: Spero che stesse scherzando... Non risposi io al telefono, altrimenti avrei potuto essere volgare...
Altro episodio più recente. Mio cugino (sempre Napoletano) si è laureato in lingue ed è andato a fare supplenza a Bolzano, ad insegnare Tedesco agli "Italiani". E' adato ad abitare vicino mio zio (anche suo zio) ma non nella stessa casa... Ha affittato. E mi ha detto che per tre mesi di lavoro come PRECARIO, gli hanno dato 2200 euro al mese e 300 euro di liquidazione... ( :eek: )... Anche lui non ha avuto problemi... Come mai lo hanno preso se hanno tutta questa fobia per gli "Italiani"?

Micene.1
10-12-2007, 19:51
una volta vado a Bressanone con un amico di madrelingua tedesca: troviamo un suo conoscente e si parlano in tedesco. Poi mi guarda e gli chiede in dialetto: " è italiano lui?" e alla risposta si ridendo gli fa "beh dai , sempre meglio degli albanesi"

beh scusa e tu nn hai detto al tuo amico..."ma lui è tedesco?" e al suo annuire rispondevi"beh sempre meglio della di niente"...magari lo dicevi in inglese cosi era sicuro di capirti...al che io poi me ne sarei andato nn salutandolo (evitando di prenderlo a schiaffi perche la prima reazione che mi viene è quella)...

Sp4rr0W
10-12-2007, 19:59
ehhhh occupazione militare:D invasori??? ma quei territori nn erano italiani prima di napoleone e campoformio?

aahahahah :D e questa dove l'hai sentita? :muro:

Ma perchè non rivendicare anche tutto il resto dell'europa che faceva parte dell'impero romano a sto punto?

mi sono letto questo thread e devo dire che mi fa ribrezzo sentire tutte queste offese gratuite e l'ignoranza (nel senso di gente che ignora totalmente la situazione di questa terra)

Micene.1
10-12-2007, 20:04
aahahahah :D e questa dove l'hai sentita? :muro:

Ma perchè non rivendicare anche tutto il resto dell'europa che faceva parte dell'impero romano a sto punto?

mi sono letto questo thread e devo dire che mi viene da vomitare per tutte le offese gratuite e per l'ignoranza (nel senso di gente che ignora totalmente la situazione di questa terra)

stai calmo...nn ero sicuro della cosa (nn sono un'enciclopedia umana) infatti ho posto una domanda...tra l'altro hai capito poco perche sono gli austriaci (o filo germanici boh) che rivendicano quel territroio una volta loro nn viceversa

potevi risparmiarti il post e vomitare in tutta tranquillita

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:04
eccomi :O

A parte che quoto quanto avete detto in toto, aggiungo solo che odio la Klotz.. sa solo fomentare rabbia ed accentuare le differenze tra le due popolazioni...

beh guardate che soggetto.. che se ne vada in Austria.. le pago io il biglietto

http://www.ilgiornale.it/art_jpg.php?ID=192755&X=490&Y=500
http://www.unionfs.com/img/user/12dde_imgCBYFXN.jpg

sempre meglio di AN o vari partiti di destra tipo UNITALIA. Almeno la Klotz combatte per la proria terra... gli altri che fanno? inneggiano al duce che, se qualcuno se l'è scordato TORTURAVA chi parlava tedesco.

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:05
Sono liberissimi di trasferirsi in austria quando e come vogliono!anzi, dovremmo facilitare coloro che desiderano unirsi alla beneamata austria!

Quindi valigie in mano e arrivederci.......se vogliono possono fare come i profughi istriani che si trascinavano via anche i portoni delle case.

Il territorio no, però, quello resta italiano......la guerra d'altronde l'hanno combattuta e persa dall'altra parte.......

qui non è mai stato Italia. se non vuoi venirci stai a casa tua

karplus
10-12-2007, 20:08
Ho un'idea migliore, visto che l'Italia non esiste ed é un ammasso di popoli diversi fra loro, ritorniamo a prima del trattato di Vienna, tanti belli staterelli così i secessionisti-regionalisti ecc... sono contenti. :fagiano:

Rivendicare l'impero romano? I confini fra stati dovrebbero essere fatti seguendo principalmente la discriminante etnica, ma tenendo anche presente i confini NATURALI.
E per qualche milione di anni ancora, l'Alto Adige sarà sempre cisalpino perchè é sotto la linea dello spartiacque, ergo geograficamente italiano. Etnicamente non lo é del tutto, innegabile questo. Ma un Alto Adige italiano é sicuramente molto più plausibile che non una grecia tutta italiana, quello si che é imperialismo.

Sp4rr0W ti abbassi a parlare italiano? Perchè non fai finta di non capirci come sembra facciano i tuoi corregionali? :D
ps si scherza eh... ;)

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:10
stai calmo...nn ero sicuro della cosa (nn sono un'enciclopedia umana) infatti ho posto una domanda...tra l'altro hai capito poco perche sono gli austriaci (o filo germanici boh) che rivendicano quel territroio una volta loro nn viceversa

potevi risparmiarti il post e vomitare in tutta tranquillita

senti io qui ci vivo e lo so meglio di te quindi evita...

questa terra l'italia l'ha avuto solo grazie a giochetti con gli alleati, ovviamente con il solito giochetto di saltare sul carro del vincitore (tipicamente italiano), visto che alla fine della seconda guerra mondiale il sudtirolo avrebbe potuto benissimo tornare alla madre patria Austria.

Non accetto soprattutto che "giornali" come Il Giornale parlino di cose che non sanno, come hanno già fatto in occasione della nuova legge sulla toponomastica.

D'altrone dal giornale di berlusconi cos'altro ci si poteva aspettare.

Vi scaldate tanto, ma quando si parla ad es. di Val D'Aosta nessuno si scandalizza perchè esiste una località che si chiama Courmayeur. Invece qui tanta gente si lamenta che la popolazione parla la propria lingua.

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:11
Ho un'idea migliore, visto che l'Italia non esiste ed é un ammasso di popoli diversi fra loro, ritorniamo a prima del trattato di Vienna, tanti belli staterelli così i secessionisti-regionalisti ecc... sono contenti. :fagiano:

Rivendicare l'impero romano? I confini fra stati dovrebbero essere fatti seguendo principalmente la discriminante etnica, ma tenendo anche presente i confini NATURALI.
E per qualche milione di anni ancora, l'Alto Adige sarà sempre cisalpino perchè é sotto la linea dello spartiacque, ergo geograficamente italiano. Etnicamente non lo é del tutto, innegabile questo. Ma un Alto Adige italiano é sicuramente molto più plausibile che non una grecia tutta italiana, quello si che é imperialismo.

Sp4rr0W ti abbassi a parlare italiano? Perchè non fai finta di non capirci come sembra facciano i tuoi corregionali? :D
ps si scherza eh... ;)

eh? cos'hai detto? non ti capisco :D

guarda che io sono metà e metà perchè la cosa bella dell'alto adige-sudtirolo è che qui sappiamo fare i canederli ma sappiamo fare anche gli speghetti :D

Micene.1
10-12-2007, 20:14
sempre meglio di AN o vari partiti di destra tipo UNITALIA. Almeno la Klotz combatte per la proria terra... gli altri che fanno? inneggiano al duce che, se qualcuno se l'è scordato TORTURAVA chi parlava tedesco.

qui non è mai stato Italia. se non vuoi venirci stai a casa tua

senti io qui ci vivo e lo so meglio di te quindi evita...

questa terra l'italia l'ha avuto solo grazie a giochetti con gli inglesi, ovviamente con il solito giochetto di saltare sul carro del vincitore (tipicamente italiano), visto che alla fine della seconda guerra mondiale il sudtirolo avrebbe potuto benissimo tornare alla madre patria Austria.

Non accetto soprattutto che "giornali" come Il Giornale parlino di cose che non sanno, come hanno già fatto in occasione della nuova legge sulla toponomastica.

D'altrone dal giornale di berlusconi cos'altro ci si poteva aspettare.

Vi scaldate tanto, ma quando si parla ad es. di Val D'Aosta nessuno si scandalizza perchè esiste una località che si chiama Courmayeur. Invece qui tanta gente si lamenta che la popolazione parla la propria lingua.

ma evita cosa? ma fammi il piacere...per il resto sei incommentabile...

barrakud
10-12-2007, 20:15
Io sinceramente non capisco quelli che dicono "se ne vadano tutti in austria"... voglio dire quella mi pare è terra tedesca da molti secoli ormai, se la maggioranza volesse mai annettersi all'Austria non vedo perché non possa farlo... l'autodeterminazione dei popoli è un principio fondamentale dei diritti internazionali riconosciuti.
Certo agli italiani dell'A.A. la cosa non fa piacere, ma se rappresentano una minoranza che si è insediata da ottant'anni non si può fare molto...

E comunque io non farei confusione sull'educazione o l'intolleranza di alcuni con il diritto dei popoli... si fa tanto i pacifisti poi si ritira fuori l'accetta di guerra per i "territori conquistati"... ma per piacere...

Ah comunque non crediate che le regioni a statuto speciale siano chissà quale cornucopia dai mille vantaggi... pensate davvero che in AA si stia bene per quello? Secondo me non avrebbero nessuna differenza sostanziale nel passaggio all'Austria, non è assolutamente questo il punto della questione.

karplus
10-12-2007, 20:15
L'Italia nella prima guerra mondiale ha avuto 600.000 morti, se dopo la 2a la Venezia Giulia ci é stata tolta, e lasciamo andare l'Alto Adige, per cosa sono morte quelle 600.000 persone? Hanno buttato veramente via la loro vita? Intere generazioni spazzate via per... niente?

Domanda: se c'è questa volontà popolare di secessione, perchè non si fa veramente un referendum? É stato fatto in Montenegro perchè non in Alto Adige? C'è qualcosa sotto, e quel qualcosa mi sa che é la volontà di non voler perdere i previlegi avuti come regione autonoma, che in Austria non avrebbero.

E cmq la ripartizione dei posti di lavoro in base al censo etnico sarebbe da togliere, un padre di famiglia italiano che fatica a tirare avanti cosa volete che faccia x lavorare nel settore pubblico? Si dichiara tedesco...

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:16
cmq a parte tutto io non capisco sempre questo voler buttare benzina sul fuoco...

qui non c'è tutto questo razzismo come vuole farvi credere il giornalaccio di berlusconi...

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:16
ma evita cosa? ma fammi il piacere...per il resto sei incommentabile...

appunto lascia commentare a chi ne sa qualcosa

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:17
L'Italia nella prima guerra mondiale ha avuto 600.000 morti, se dopo la 2a la Venezia Giulia ci é stata tolta, e lasciamo andare l'Alto Adige, per cosa sono morte quelle 600.000 persone? Hanno buttato veramente via la loro vita? Intere generazioni spazzate via per... niente?

scusa qualcuno è morto per "salvare" l'alto adige? no così giusto per sapere... :muro:

barrakud
10-12-2007, 20:18
L'Italia nella prima guerra mondiale ha avuto 600.000 morti, se dopo la 2a la Venezia Giulia ci é stata tolta, e lasciamo andare l'Alto Adige, per cosa sono morte quelle 600.000 persone? Hanno buttato veramente via la loro vita? Intere generazioni spazzate via per... niente?

si. le guerre hanno giuste cause?
poi l'irredentismo era per trento e trieste, non per sterzing o per bozen

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:19
si. le guerre hanno giuste cause?

beh d'altronde al giorno d'oggi ci sono le guerre per la pace:D non abbiamo imparato proprio niente :muro:

karplus
10-12-2007, 20:21
Per l'Alto Adige no, so bene che in realtà non era nemmeno nei piani italiani, e che Cesare Battisti la considerava Austria. Fu concessa all'Italia su richiesta di (ministro italiano che non ricordo) così che il fronte alpino era ben difendibile, essendo il confine assestato sullo spartiacque.

Del resto se gli alleati ritrattarono UNILATERALMENTE il memorandum di Londra del 1915, non vedo perchè l'Italia non avrebbe potuto rifarsi su qualcun altro. Mors tua vita mea, così va il mondo.

ps no, le guerre non sono mai giuste. Ma fare in modo che almeno queste morte non siano stati inutili mi sembra rispettoso nei confronti di madri, vedove ecc...

Micene.1
10-12-2007, 20:22
appunto lascia commentare a chi ne sa qualcosa

ma cosa vuoi?? si stava commentando esperienze vissute da persone che abitano lì appunto in assoluta tranquillita...evita tu di parlare che stai infilando una serie impressionante di post subnormali...dai confini romani a proclami qui nn è italia...ripeto se ti limitavi a vomitare il 3d ne guadagnava

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:24
Per l'Alto Adige no, so bene che in realtà non era nemmeno nei piani italiani, e che Cesare Battisti la considerava Austria. Fu concessa all'Italia su richiesta di (ministro italiano che non ricordo) così che il fronte alpino era ben difendibile, essendo il confine assestato sullo spartiacque.

Del resto se gli alleati ritrattarono UNILATERALMENTE il memorandum di Londra del 1915, non vedo perchè l'Italia non avrebbe potuto rifarsi su qualcun altro. Mors tua vita mea, così va il mondo.

ps no, le guerre non sono mai giuste. Ma fare in modo che almeno queste morte non siano stati inutili mi sembra rispettoso nei confronti di madri, vedove ecc...

guarda... sinceramente con il livello di autonomia attuale non avrebbe senso passare all'Austria... praticamente siamo ai livelli di uno stato nello stato... però devo dire che le cose funzionano e spero che presto passi anche la gestione delle poste (tanto per fare un esempio)

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:26
ma cosa vuoi?? si stava commentando esperienze vissute da persone che abitano lì appunto in assoluta tranquillita...evita tu di parlare che stai infilando una serie impressionante di post subnormali...dai confini romani a proclami qui nn è italia...ripeto se ti limitavi a vomitare il 3d ne guadagnava

senti evita di offendere visto che io non ti ho offeso.

sei tu quello che ha cominciato a dire che "comprino casa a pochi km"

karplus
10-12-2007, 20:27
aaah, ecco che la verità viene fuori! :D
Bene, se allora non c'è una vera volontà secessionista, si potrebbe evitare di avere un clima così acceso no? Far finta di non capire, fare del razzismo vs gli italiani può solo rendere più tesi i rapporti... chiaramente non parlo con te, ma con i tuoi semi-corregionali...

Io italiano che vengo a Brunico non ho nessuna colpa della 1a guerra mondiale, dell'annessione dell'AA e nient'altro, noon vedo perchè mi devi trattare di merda.

Micene.1
10-12-2007, 20:32
senti evita di offendere visto che io non ti ho offeso.



ma quale offesa? ma perche secondo te uno che dice stai a casa tua qui nn è italia in a.a, sto vomitando fa post su cui si puo costruire una discussione normale? e sono io che offendo? ma quale offesa poi boh


sei tu quello che ha cominciato a dire che "comprino casa a pochi km"
eh beh e allora? si trovano male in italia?gli fa schifo il linguaggio italiano e quando vedono l'homo italicus vomitano come te? perche nn comprano casa in austria? è un consiglio ragionevole per qualche migliaio di infelici germanici (e nn sono ironico posso immaginare che si trovino veramente male con gli italiani che considerano cosi diversi da loro)...ti sei scandalizzato da questa affermazione...nn mi dire...mah basta cosi va

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:35
aaah, ecco che la verità viene fuori! :D
Bene, se allora non c'è una vera volontà secessionista, si potrebbe evitare di avere un clima così acceso no? Far finta di non capire, fare del razzismo vs gli italiani può solo rendere più tesi i rapporti... chiaramente non parlo con te, ma con i tuoi semi-corregionali...

Io italiano che vengo a Brunico non ho nessuna colpa della 1a guerra mondiale, dell'annessione dell'AA e nient'altro, noon vedo perchè mi devi trattare di merda.

bah io questo razzismo sinceramente non lo vedo. ci sono stati ben tempi più peggiori (vedi anni 70). poi ti dico, io la vedo da entrambi i lati visto che conosco entrambe le realtà (tedesca e italiana).

Paradossalmente se si passasse all'Austroa ci guadagnerebbero di più gli italiani che vivono qui perchè poi sarebbero poi loro la minoranza tutelata :D

barrakud
10-12-2007, 20:37
Si ok ma continuamo a discutere della maleducazione dei sudtirolesi o della situazione politica lì ed eventuali soluzioni? :D

Comunque penso che il terzultimo post di sparrow sintetizzi il pensiero della maggiorparte, un buon compromesso :)

Resto dell'idea che comunque un referendum almeno consultivo lo si debba fare, penso sia un gesto di civilità. Italia si/no intendo.
Magari i tempi non sono ancora maturi.

Ritornando al discorso regionalismo/disunità dell'italia la situazione non è molto diversa in Belgio e in molte altre regioni, io penso che il futuro a lungo termine dell'Europa (parlo di 100 anni) sia una confederazione di staterelli... il Friuli che sta alle Fiandre come la Sicilia sta al Sudtirolo... non dev'essere male :)

EDIT&quote...
eh beh e allora? si trovano male in italia?gli fa schifo il linguaggio italiano e quando vedono l'homo italicus vomitano come te? perche nn comprano casa in austria? è un consiglio ragionevole per qualche migliaio di infelici germanici (e nn sono ironico posso immaginare che si trovino veramente male con gli italiani che considerano cosi diversi da loro)...ti sei scandalizzato da questa affermazione...nn mi dire...mah basta cosi va

Guarda che loro sono già a casa propria... non sono mica ROM in una regione italiana qualsiasi...

Senza Fili
10-12-2007, 20:37
qui non è mai stato Italia. se non vuoi venirci stai a casa tua


Spiacente di deluderti, può non piacerti l'idea, ma da voi è Italia come lo è a Nuoro, ad Ancona, o a Salerno, quindi mettiti il cuore in pace oppure emigra :D



senti io qui ci vivo e lo so meglio di te quindi evita...

questa terra l'italia l'ha avuto solo grazie a giochetti con gli alleati, ovviamente con il solito giochetto di saltare sul carro del vincitore (tipicamente italiano), visto che alla fine della seconda guerra mondiale il sudtirolo avrebbe potuto benissimo tornare alla madre patria Austria.


Se è per questo anche il sud Italia prima dell'unificazione era Regno delle due Sicilie, la Toscana era Granducato di Toscana e via dicendo, però non mi risulta che gli abitanti di quegli ex stati, un tempo indipendenti, ancora oggi facciano casino lamentandosi perpetuamente di essere diventati parte dell'Italia, pur non avendo tutti i privilegi che avete voi, tra cui il bilinguismo...ti sembra corretto che da voi ci debbano essere le scritte in doppia lingua, cosa che nelle altre regioni che un tempo erano indipendenti non esiste?



Non accetto soprattutto che "giornali" come Il Giornale parlino di cose che non sanno, come hanno già fatto in occasione della nuova legge sulla toponomastica.

D'altrone dal giornale di berlusconi cos'altro ci si poteva aspettare.

Vi scaldate tanto, ma quando si parla ad es. di Val D'Aosta nessuno si scandalizza perchè esiste una località che si chiama Courmayeur. Invece qui tanta gente si lamenta che la popolazione parla la propria lingua.


Il Giornale è una testata scadente anche per me, però, chiunque sia capitato da quelle parti, può confermare che la maggior parte della gente sia inospitale e cafona al massimo...per par condicio quando andate al mare o in vacanza in altre regioni d'Italia dovrebbero prendervi a pesci in faccia come fate voi con i turisti.
Per quanto riguarda la Valle d'Aosta si sono integrati molto meglio che da voi, ecco perchè nessuno ne parla male, idem per ogni altra regione che un tempo era indipendente, solo da voi state ancora rimembrando i tempi che furono per fare casino.

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:37
ma quale offesa? ma perche secondo te uno che dice stai a casa tua qui nn è italia in a.a, sto vomitando fa post su cui si puo costruire una discussione normale? e sono io che offendo? ma quale offesa poi boh


eh beh e allora? si trovano male in italia?gli fa schifo il linguaggio italiano e quando vedono l'homo italicus vomitano come te? perche nn comprano casa in austria? è un consiglio ragionevole per qualche migliaio di infelici germanici (e nn sono ironico posso immaginare che si trovino veramente male con gli italiani che considerano cosi diversi da loro)...ti sei scandalizzato da questa affermazione...nn mi dire...mah basta cosi va

beh homo italicus m'è piaciuta però :D

boh io sinceramente vedo tanta gente contenta che torna in questi posti in vacanza...

cioè il più delle volte di gente che si è lamentata è perchè cmq hanno "attaccato" con frasi del tipo "ma siamo in Italia perchè non parlano italiano" voglio dire ti incazzresti pure te se fossi nei panni dell'interlocutore :D

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:40
Si ok ma continuamo a discutere della maleducazione dei sudtirolesi o della situazione politica lì ed eventuali soluzioni? :D

Comunque penso che il terzultimo post di sparrow sintetizzi il pensiero della maggiorparte, un buon compromesso :)

Resto dell'idea che comunque un referendum almeno consultivo lo si debba fare, penso sia un gesto di civilità. Italia si/no intendo.
Magari i tempi non sono ancora maturi.

Ritornando al discorso regionalismo/disunità dell'italia la situazione non è molto diversa in Belgio e in molte altre regioni, io penso che il futuro a lungo termine dell'Europa (parlo di 100 anni) sia una confederazione di staterelli... il Friuli che sta alle Fiandre come la Sicilia sta al Sudtirolo... non dev'essere male :)

EDIT&quote...


Guarda che loro sono già a casa propria... non sono mica ROM in una regione italiana qualsiasi...

magari fosse così, speriamo che un giorno si arrivi ad un'unità politica e non solo monetaria

Senza Fili
10-12-2007, 20:43
cioè il più delle volte di gente che si è lamentata è perchè cmq hanno "attaccato" con frasi del tipo "ma siamo in Italia perchè non parlano italiano" voglio dire ti incazzresti pure te se fossi nei panni dell'interlocutore :D

Perchè avevano torto a farlo notare?
Guarda che quasi in tutte le regioni c'è un dialetto del posto, però ovunque io sia andato, Sardegna inclusa (ed il sardo non è solo un dialetto ma una lingua a tutti gli effetti), nessuno si è mai sognato di parlare davanti a noi in dialetto, tutti e dico tutti parlavano italiano, anche se poi in famiglia parlavano come gli pareva.
Si chiama educazione.

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:44
Spiacente di deluderti, può non piacerti l'idea, ma da voi è Italia come lo è a Nuoro, ad Ancona, o a Salerno, quindi mettiti il cuore in pace oppure emigra :D

Se è per questo anche il sud Italia prima dell'unificazione era Regno delle due Sicilie, la Toscana era Granducato di Toscana e via dicendo, però non mi risulta che gli abitanti di quegli ex stati, un tempo indipendenti, ancora oggi facciano casino lamentandosi perpetuamente di essere diventati parte dell'Italia, pur non avendo tutti i privilegi che avete voi, tra cui il bilinguismo...ti sembra corretto che da voi ci debbano essere le scritte in doppia lingua, cosa che nelle altre regioni che un tempo erano indipendenti non esiste?


se tu consideri "privilegio" il bilinguismo già parti col piede sbagliato.

qui nessuno ha chiesto di diventare italiano ai tempi in cui è avvenuto...

Impariamo dalla Svizzera: uno stato che ha ben 4 lingue ufficiali: francese, italiano, tedesco, e romancio (simile al ladino)

Non mi sembra che agli italiani del canton ticino sia mai stato vietato di parlare in italiano.

D'altrone la Svizzera è un paese civile, il primo stato federale nato in Europa

Sp4rr0W
10-12-2007, 20:45
Perchè avevano torto a farlo notare?
Guarda che quasi in tutte le regioni c'è un dialetto del posto, però ovunque io sia andato, Sardegna inclusa (ed il sardo non è solo un dialetto ma una lingua a tutti gli effetti), nessuno si è mai sognato di parlare davanti a noi in dialetto, tutti e dico tutti parlavano italiano, anche se poi in famiglia parlavano come gli pareva.
Si chiama educazione.

questo non è un dialetto. è una lingua. non è un dialetto dell'italiano ma semmai lo è dell'austriaco (tutte le regioni germanofone hanno la loro "variante)

barrakud
10-12-2007, 20:46
Mi fanno ridere i ragionamenti di certe persone :asd:
Magari poi gridano "Tibet libero!"... lo so che non è la stessa cosa, ma il concetto di fondo IMHO è lo stesso.

Micene.1
10-12-2007, 20:51
se tu consideri "privilegio" il bilinguismo già parti col piede sbagliato.

qui nessuno ha chiesto di diventare italiano ai tempi in cui è avvenuto...

Impariamo dalla Svizzera: uno stato che ha ben 4 lingue ufficiali: francese, italiano, tedesco, e romancio (simile al ladino)

Non mi sembra che agli italiani del canton ticino sia mai stato vietato di parlare in italiano.

D'altrone la Svizzera è un paese civile, il primo stato federale nato in Europa

la differenza io credo con la svizzera è che se chiedi ad un ticinese : qui cos'è? dice : svizzera...se chiedi a questi germanici rispondono : qui nn è italia (nel primo caso sono sicuro perche conosco personalmente svizzeri italiani (veri ci vivono da anni) nel secondo caso ho avuto esempi nel 3d e nell'articolo)

coldd
10-12-2007, 20:56
... pur non avendo tutti i privilegi che avete voi, tra cui il bilinguismo...ti sembra corretto che da voi ci debbano essere le scritte in doppia lingua, cosa che nelle altre regioni che un tempo erano indipendenti non esiste?
mi spieghi cosa ci sarebbe di male?
tutti a parlare di italia, ma alla fine questa non è composta dalla popolazione che ci vive?
se in una zona vivono da sempre persone che parlano una determinata lingua per quale motivo dovrebbero rinunciare ad elementi come questo? per fare piacere ad altre persone che magari ci passano solo in vacanza?

Senza Fili
10-12-2007, 20:57
se tu consideri "privilegio" il bilinguismo già parti col piede sbagliato.

Anche se non è un privilegio nel senso stretto del termine dal momento che in Italia ci sono tante regioni, e dal momento che in ognuna si parlano dialetti diversi ed in alcuni casi lingue diverse (Sardo e Tedesco, ad esempio) non mi sembra corretto che solo per voi esista il bilinguismo di stato.
Piccolo esempio: in sardo Sassari si chiama Tattari; però sui cartelli stradali è indicato solo e soltanto il nome in italiano, idem per molti altri centri della Sardegna...allora?
Ognuno a casa propria è libero di parlare la lingua che vuole, ma non si perda mai di vista, cosa che voi state
facendo, che oggi la lingua principale del nostro Stato è L'Italiano



qui nessuno ha chiesto di diventare italiano ai tempi in cui è avvenuto...

Nemmeno i miei avi, da generazioni vissuti nel granducato di Toscana, hanno chiesto di essere annessi all'italia, idem i miei amici dell'ex regno delle due sicilie, però oggi nè io nè loro rompiamo le scatole stracciandoci le vesti per i tempi che furono.



Impariamo dalla Svizzera: uno stato che ha ben 4 lingue ufficiali: francese, italiano, tedesco, e romancio (simile al ladino)

Non mi sembra che agli italiani del canton ticino sia mai stato vietato di parlare in italiano.

D'altrone la Svizzera è un paese civile, il primo stato federale nato in Europa


Ti risulta che qualcuno abbia detto che va vietato di parlare in tedesco o in altre lingue in Italia?
Per me ognuno parli come vuole, ma la lingua di stato è l'Italiano e tutti i cittadini Italiani devono conoscerlo, punto.

questo non è un dialetto. è una lingua. non è un dialetto dell'italiano ma semmai lo è dell'austriaco (tutte le regioni germanofone hanno la loro "variante)



Come già detto anche il sardo è una lingua, ma loro non fanno i problemi che fate voi, lo parlano tra loro, ma quando vengono turisti non fanno i finti tonti facendo finta di non capire, pessima abitudine dalle tue parti tanto in voga.

coldd
10-12-2007, 20:59
la differenza io credo con la svizzera è che se chiedi ad un ticinese : qui cos'è? dice : svizzera...se chiedi a questi germanici rispondono : qui nn è italia (nel primo caso sono sicuro perche conosco personalmente svizzeri italiani (veri ci vivono da anni) nel secondo caso ho avuto esempi nel 3d e nell'articolo)
certo che continui a commentare con arroganza una cosa che non conosci e prentendi anche di essere nel giusto
basandoti solamente su degli articoli di giornale e sulle idee di una persona che a quanto mi risulta non rappresenta le persone che vivono in quelle zone, quindi non capisco come riesci a montare tutti questi ragionamenti

mah, a volte a stare zitti si fa piu bella figura

Senza Fili
10-12-2007, 21:00
mi spieghi cosa ci sarebbe di male?
tutti a parlare di italia, ma alla fine questa non è composta dalla popolazione che ci vive?
se in una zona vivono da sempre persone che parlano una determinata lingua per quale motivo dovrebbero rinunciare ad elementi come questo? per fare piacere ad altre persone che magari ci passano solo in vacanza?

Oh no, ma allora, per par condicio, come sulle mappe c'è scritto Bolzano/Bozen, dovremmo scrivere anche Sassari/Tattari, Macomer/Macumere, Cagliari/Casteddu, e via dicendo per tutte quelle loalità italiane che oggi hanno nomi italianizzati al posto di quelli originali, no?

barrakud
10-12-2007, 21:00
Si ma perché confrontare i metodi di fare politica di 200 anni fa con quelli di adesso?
Se possiamo dare la possibilità ad un popolo di autodeterminarsi secondo la sua volontà perché non farlo? Dobbiamo sempre muoverci con la logica del "ma secoli fa nessuno ha chiesto a quelli del regno delle due sicilie..." ?

Ripeto come in Friuli ci sono i cartelli bilingue, così dovrebbero essere in Sardegna e in tutte le zone con più di una lingua parlata.

Senza Fili
10-12-2007, 21:03
Se possiamo dare la possibilità ad un popolo di autodeterminarsi secondo la sua volontà perché non farlo? Dobbiamo sempre muoverci con la logica del "ma secoli fa nessuno ha chiesto a quelli del regno delle due sicilie..." ?



Pongo di nuovo la domanda: visto che l'Italia politicamente non esisteva, e considerato che l'attuale Italia è formata da varie regioni che un tempo erano stati indipendenti, come mai ad oggi l'unico luogo in cui si stracciano le vesti con queste inutili rimembranze è l'Alto Adige? :rolleyes:

coldd
10-12-2007, 21:03
Oh no, ma allora, per par condicio, come sulle mappe c'è scritto Bolzano/Bozen, dovremmo scrivere anche Sassari/Tattari, Macomer/Macumere, Cagliari/Casteddu, e via dicendo per tutte quelle loalità italiane che oggi hanno nomi italianizzati al posto di quelli originali, no?
fosse per me, non mi crea mica un problema ;)
non riesco a capire per cos'è che ti disturba, in fondo le scritte in italiano ci sono cmq
e poi non lo fanno mica solo per il tedesco, nel fvg è cosi per lo sloveno e il friulano :confused:

Senza Fili
10-12-2007, 21:05
fosse per me, non mi crea mica un problema ;)
non riesco a capire per cos'è che ti disturba, in fondo le scritte in italiano ci sono cmq
e poi non lo fanno mica solo per il tedesco, nel fvg è cosi per lo sloveno e il friulano :confused:

Mi crea disturbo quando qualcuno, in Italia, sostiene in modo ridicolo e stupido di non essere in Italia, o addirittura fa finta di non parlare italiano, come molti, troppi, fanno da quelle parti.
Va bene essere fieri delle proprie origini, io sono fiero di essere toscano d'origine, ma non getto merda sugli italiani di altre regioni nè tantomeno faccio finta di non capire uno che viene da altre regioni.

Micene.1
10-12-2007, 21:07
certo che continui a commentare con arroganza una cosa che non conosci e prentendi anche di essere nel giusto
basandoti solamente su degli articoli di giornale e sulle idee di una persona che a quanto mi risulta non rappresenta le persone che vivono in quelle zone, quindi non capisco come riesci a montare tutti questi ragionamenti

mah, a volte a stare zitti si fa piu bella figura

si vabbe buonanotte..aspetta che ti spiego con calma

1) il mio post era OVVIAMENTE riferito a sparrow (e a questi dell'articolo) per sottolineare che nonostante si abbia una cultura diversa nn è il caso di dire "qui nn è italia"...
è chiaro che nn tutti i tedeschi/austriaci possono pensarla cosi ma infatti nn mi riferivo a tutti i tedeschi ma appunto a quelli che considerano qual territorio italiano come nn italiano ovvero fino ad adesso sparrow e questi dell'articolo


2) mi dici arrogante e poi mi dici che devo stare zitto?...mah che gente

Senza Fili
10-12-2007, 21:08
si vabbe buonanotte..aspetta che ti spiego con calma

il mio post era OVVIAMENTE riferito a sparrow (e a questi dell'articolo) per sottolineare che nonostante si abbia una cultura diversa nn è il caso di dire "qui nn è italia"...
è chiaro che nn tutti i tedeschi/austriaci possono pensarla cosi ma infatti nn mi riferivo a tutti i tedeschi ma appunto a quelli che considerano qual territorio italiano come nn italiano ovvero fino ad adesso sparrow e questi dell'articolo




Ovvio

karplus
10-12-2007, 21:11
Ogni regione d'Italia ha un suo dialetto, se dovessimo mettere la doppia dicitura sai che stracciamento di maròni quando sei in autostrada e vuoi capire se devi uscire o no. :asd:

Se vi sono altre lingue vada per la toponomastica doppia, ma per i dialetti no per carità... anche se sia il friulano che il sardo sono stati riconosciuti come lingue, però in sardegna come già detto non ci sono mici i cartelli doppi. :wtf:

Sursit
10-12-2007, 21:12
Pongo di nuovo la domanda: visto che l'Italia politicamente non esisteva, e considerato che l'attuale Italia è formata da varie regioni che un tempo erano stati indipendenti, come mai ad oggi l'unico luogo in cui si stracciano le vesti con queste inutili rimembranze è l'Alto Adige? :rolleyes:
Guarda che non è l'unico. E' solo il posto dove è maggiormente sentito il problema.
Anche in Veneto i movimenti prima indipendentisti e poi autonomisti hanno una certa forza. La vecchia Liga Veneta aveva questi scopi, poi variati col tempo ( vabbè, oramai sono quattro gatti, però qualcosa c'è ancora ). E si parla di Veneto, notare bene, mica zone dove si parlano lingue riconosciute come tali, tipo il Friuli.

Sursit
10-12-2007, 21:17
si vabbe buonanotte..aspetta che ti spiego con calma

1) il mio post era OVVIAMENTE riferito a sparrow (e a questi dell'articolo) per sottolineare che nonostante si abbia una cultura diversa nn è il caso di dire "qui nn è italia"...
è chiaro che nn tutti i tedeschi/austriaci possono pensarla cosi ma infatti nn mi riferivo a tutti i tedeschi ma appunto a quelli che considerano qual territorio italiano come nn italiano ovvero fino ad adesso sparrow e questi dell'articolo


2) mi dici arrogante e poi mi dici che devo stare zitto?...mah che gente
Stai attento però a non confondere troppo le cose: anche in Austria il Nord Tirolo rivendica(va) l'indipendenza, così come il Sud in Italia.

Sursit
10-12-2007, 21:25
beh homo italicus m'è piaciuta però :D

boh io sinceramente vedo tanta gente contenta che torna in questi posti in vacanza...

cioè il più delle volte di gente che si è lamentata è perchè cmq hanno "attaccato" con frasi del tipo "ma siamo in Italia perchè non parlano italiano" voglio dire ti incazzresti pure te se fossi nei panni dell'interlocutore :D
Vero.
Comunque al giorno d'oggi rispetto a qualche tempo fa la situazione è molto migliorata: personalmente molti anni fa sono stato vittima di un episodio di razzismo, oggi come oggi non penso mi capiterebbero più certe cose.
Personalmente nulla in contrario alla doppia lingua, anzi, mi meraviglia parecchio sentire gli "italiani" lamentarsi del tedesco degli altoatesini. Parimenti, quasi nessun veneto si lamenta dei friulani. Ma tant'è..........
Certo che quella Eva Klotz al giorno d'oggi fa un pò sorridere.....

Lucrezio
10-12-2007, 22:01
c'è comunque da capirli ... lo schifo che c'è usciti dall'alto adige e' veramente indegno per volersi considerare con orgoglio Italiani ...
Non è che il Trentino sia sporco e maltenuto, eh...
:mbe:
Dove?
Basta vedere quanto pagano i turisti per soggiornare negli stupendi borghi toscani per smentirti.
Idem se parliamo delle belle colline umbre, di tanti bei posti puliti e tranquilli nelle Marche...ovvio che in Italia ci sono posti degradati (solitamente nell'hinterland delle grosse città) ma non è che posti puliti e tranquilli ne esistano solo in Trentino Alto Adige, eh.
Tornando a loro inizierei subito a togliergli lo statuto speciale.
Però Pisa (città che conosco bene, dato che ci studio) è sporca da far schifo, gli edifici sono cadenti e necessitano spesso se non di un restauro almeno di un'approfondita pulizia, le strade puzzano e sono piene di buche e se esci da piazza dei miracoli una cittadina che ha un patrimonio artistico che il mondo dovrebbe invidiare si riduce ad una specie di topaia.
Non conosco bene molte altre città, ma di quelle che ho visto solo Lucca mi ha dato l'impressione di essere *confrontabile* con Trento o con Bolzano...
E' vero, siamo pieni di soldi (ricordo che però produciamo più gettito fiscale del Veneto e che i quattrini che arrivano compensano quelli che escono, pur essendo molti servizi a carico delle province e non dello stato), ma sappiamo gestirci in maniera semplicemente superlativa.


Edit: detto questo la signora Klotz è quasi più folklore che non altro...

barrakud
10-12-2007, 22:05
Mi crea disturbo quando qualcuno, in Italia, sostiene in modo ridicolo e stupido di non essere in Italia, o addirittura fa finta di non parlare italiano, come molti, troppi, fanno da quelle parti.
Va bene essere fieri delle proprie origini, io sono fiero di essere toscano d'origine, ma non getto merda sugli italiani di altre regioni nè tantomeno faccio finta di non capire uno che viene da altre regioni.


Io ripeto che non penso che la questione sia sull'educazione o meno dei sudtirolesi. Ci si può lamentare certo, ma la questione politica è incentrata su un'altra questione.

Non è ridicolo e stupido sostenere che quella terra non sia italiana, anche perché ne stiamo parlando da un po' mi sembra.

E' ridicolo invece non capire che la differenza che interrocorre tra l'A.A. e le altre regioni è molto più ampia che tra la Toscana e la Sicilia.

L'Italia è un paese ovviamente molto artificiale, composto da molte identità spesso profondamente diverse in tutti i sensi. Ma un qualcosa in comune ce l'abbiamo, la cui derivazione è oggetto di discussione ovvio (imperialismo dello stato italiano secondo i leghisti, una chiara radice "italica" per altri).
I sudtirolesi non si sentono italiani e non chiamano "Italia" la loro terra perché non condividono la storia, la cultura, le tradizioni.

Ci sono dei principi internazionalmente riconosciuti, democratici: perché il Kosovo dovrebbe essere indipendente se lo vuole, mentre allo stesso modo una decisione dell'A.A. sarebbe uno "schiaffo" all'Italia?
Siete così nazionalisti da soffrire per la perdita di qualche km2? :confused:

Sp4rr0W
10-12-2007, 23:16
Io ripeto che non penso che la questione sia sull'educazione o meno dei sudtirolesi. Ci si può lamentare certo, ma la questione politica è incentrata su un'altra questione.

Non è ridicolo e stupido sostenere che quella terra non sia italiana, anche perché ne stiamo parlando da un po' mi sembra.

E' ridicolo invece non capire che la differenza che interrocorre tra l'A.A. e le altre regioni è molto più ampia che tra la Toscana e la Sicilia.

L'Italia è un paese ovviamente molto artificiale, composto da molte identità spesso profondamente diverse in tutti i sensi. Ma un qualcosa in comune ce l'abbiamo, la cui derivazione è oggetto di discussione ovvio (imperialismo dello stato italiano secondo i leghisti, una chiara radice "italica" per altri).
I sudtirolesi non si sentono italiani e non chiamano "Italia" la loro terra perché non condividono la storia, la cultura, le tradizioni.

Ci sono dei principi internazionalmente riconosciuti, democratici: perché il Kosovo dovrebbe essere indipendente se lo vuole, mentre allo stesso modo una decisione dell'A.A. sarebbe uno "schiaffo" all'Italia?
Siete così nazionalisti da soffrire per la perdita di qualche km2? :confused:

ti quoto :D

CYRANO
11-12-2007, 05:58
Non è che il Trentino sia sporco e maltenuto, eh...
:mbe:

Però Pisa (città che conosco bene, dato che ci studio) è sporca da far schifo, gli edifici sono cadenti e necessitano spesso se non di un restauro almeno di un'approfondita pulizia, le strade puzzano e sono piene di buche e se esci da piazza dei miracoli una cittadina che ha un patrimonio artistico che il mondo dovrebbe invidiare si riduce ad una specie di topaia.
Non conosco bene molte altre città, ma di quelle che ho visto solo Lucca mi ha dato l'impressione di essere *confrontabile* con Trento o con Bolzano...
E' vero, siamo pieni di soldi (ricordo che però produciamo più gettito fiscale del Veneto e che i quattrini che arrivano compensano quelli che escono, pur essendo molti servizi a carico delle province e non dello stato), ma sappiamo gestirci in maniera semplicemente superlativa.


Edit: detto questo la signora Klotz è quasi più folklore che non altro...

Vabbeh graziearcazzo... con tutti quelli che qui evadono.... :D :D :D



coapzpaza

CYRANO
11-12-2007, 06:01
In veneto comunque esiste un "bilinguismo" non ufficiale.
gli stranieri , specie quelli che lavorano nelle fabbriche , devono imparare due lingue : italiano e dialetto. non ci stan cazzi...


coapzpa

Aes Sedai
11-12-2007, 06:47
Io ricordo quando una estate ero in vacanza in alto adige, e con due amici entrammo in un negozio di alimentari in un paesino di cui non ricordo il nome .. in pratica il proprietario chiamò suo figlio e mentre camminavamo tra gli scaffali (noi parlando italiano) questo ci seguiva passo passo come a metterci fretta .. alla fine uscimmo

un'altra volta ebbi a che fare con un italiano altoatesino che si rifiutava di scrivere in italiano, aveva messo l'annuncio su ebay tedesco e mi è toccato condurre tutta la trattativa in tedesco,

in sostanza non è che facciano molto per rendersi simpatici

cmq l'italiano come prima lingua dovrebbe essere obbligatorio.. almeno quello.

Sp4rr0W
11-12-2007, 07:54
Io ricordo quando una estate ero in vacanza in alto adige, e con due amici entrammo in un negozio di alimentari in un paesino di cui non ricordo il nome .. in pratica il proprietario chiamò suo figlio e mentre camminavamo tra gli scaffali (noi parlando italiano) questo ci seguiva passo passo come a metterci fretta .. alla fine uscimmo

un'altra volta ebbi a che fare con un italiano altoatesino che si rifiutava di scrivere in italiano, aveva messo l'annuncio su ebay tedesco e mi è toccato condurre tutta la trattativa in tedesco,

in sostanza non è che facciano molto per rendersi simpatici

cmq l'italiano come prima lingua dovrebbe essere obbligatorio.. almeno quello.

beh il patentino di bilinguismo qui lo devi fare per poter lavorare, quindi devi saper parlare sia tedesco che italiano (almeno per quanto riguarda il pubblico e per molti posti di lavoro nel privato).

per quanto riguarda ebay: certo è scocciante però d'altronde nessuno lo obbligava a scrivere in italiano, poteva fare l'annuncio pure in aramaico :D

Se sto vendendo un oggetto su ebay sono io venditore che mi devo interessare di rendere l'annuncio appetibile ad un maggior numero di persone.

In generale però non riesco a capire l'accanimento che c'è sempre contro l'alto adige...

Cmq vi linko un articoletto pubblicato su un blog che parla del precedente attacco da parte de "il Giornale".

http://voicefromsouthtyrol.blogspot.com/2007/10/toponomastika.html

PS: l'anno prossimo ci sono le elezioni penso sia per questo che il Giornale di berlusconi si sia messo all'attacco :D

ferste
11-12-2007, 08:00
qui non è mai stato Italia. se non vuoi venirci stai a casa tua

nein kameraden........li adesso è Italia.......e in futuro resterà Italia....quindi sono a casa mia anche a Bozen.....a meno che non riusciate a comprare qualche nostro politicante........

quindi sei tu che se non ti và bene il bandierone tricolore devi sloggiare.....spiacente......


ps: non fraintendermi, non ce l'ho con i tedeschi o con i popoli che cercano l'autodeterminazione........ma mi pare proprio che la situazione attuale sia PIENAMENTE soddisfacente per l'AA.......non mi pare proprio il caso di lamentarsi

dibe
11-12-2007, 08:23
In veneto comunque esiste un "bilinguismo" non ufficiale.
gli stranieri , specie quelli che lavorano nelle fabbriche , devono imparare due lingue : italiano e dialetto. non ci stan cazzi...


coapzpa

qua in Friuli invece vogliono scimmiottare l'Alto Adige con cartelli bilingue (Italiano e Friulano) e con l'insegnamento del friulano a scuola. e per questo spendono fior di soldi dei contribuenti............... :doh: :help:

Sp4rr0W
11-12-2007, 08:54
nein kameraden........li adesso è Italia.......e in futuro resterà Italia....quindi sono a casa mia anche a Bozen.....a meno che non riusciate a comprare qualche nostro politicante........

quindi sei tu che se non ti và bene il bandierone tricolore devi sloggiare.....spiacente......


ps: non fraintendermi, non ce l'ho con i tedeschi o con i popoli che cercano l'autodeterminazione........ma mi pare proprio che la situazione attuale sia PIENAMENTE soddisfacente per l'AA.......non mi pare proprio il caso di lamentarsi

LOL :D qui non sloggia nessuno...

Cmq hai ragione è pienamente soddisfacente e lo sarà sempre più anche in futuro.

Per la prima parte del tuo discorso: quando le altre regioni impareranno ad amministrarsi come qui ne riparliamo :D

E non è una questione di essere tedeschi o meno, ma di mentalità perchè anche in Trentino le cose funzionano.

Lucrezio
11-12-2007, 09:07
nein kameraden........li adesso è Italia.......e in futuro resterà Italia....quindi sono a casa mia anche a Bozen.....a meno che non riusciate a comprare qualche nostro politicante........

quindi sei tu che se non ti và bene il bandierone tricolore devi sloggiare.....spiacente......


ps: non fraintendermi, non ce l'ho con i tedeschi o con i popoli che cercano l'autodeterminazione........ma mi pare proprio che la situazione attuale sia PIENAMENTE soddisfacente per l'AA.......non mi pare proprio il caso di lamentarsi

Abbassiamo i toni ;)

CYRANO
11-12-2007, 09:12
E' proprio vere che tutto il mondo e' paese , ovunque vai , se cerchi di toccare i privilegi di qualcuno , quel qualcuno comincia a ringhiare...


coapzpa

ferste
11-12-2007, 09:22
LOL :D qui non sloggia nessuno...

Cmq hai ragione è pienamente soddisfacente e lo sarà sempre più anche in futuro.
Per la prima parte del tuo discorso: quando le altre regioni impareranno ad amministrarsi come qui ne riparliamo :D
E non è una questione di essere tedeschi o meno, ma di mentalità perchè anche in Trentino le cose funzionano.

Ma infatti, allora se tutto va bene, avete vantaggi notevoli, siete belli, ricchi e ariani....perchè cavolo sputare sull'Italia!

Abbassiamo i toni ;)

oh, yessss. mi sono lasciato prendere perchè mi immaginavo sul Monte Grappa con la penna nera, le mitragliatrici austriache e il tricolore in mano.........a guidare l'assalto alla baionetta su una Sagra del Wurstel di Brunico ;)

CYRANO
11-12-2007, 09:27
Ma infatti, allora se tutto va bene, avete vantaggi notevoli, siete belli, ricchi e ariani....perchè cavolo sputare sull'Italia!



oh, yessss. mi sono lasciato prendere perchè mi immaginavo sul Monte Grappa con la penna nera, le mitragliatrici austriache e il tricolore in mano.........a guidare l'assalto alla baionetta su una Sagra del Wurstel di Brunico ;)

ma ne hai di strada da fare dal grappa a brunico eh!

:O

ci sei mai andato sul grappa in moto ? :D


Cmalzm,a,lza

ferste
11-12-2007, 09:33
ma ne hai di strada da fare dal grappa a brunico eh!
:O
ci sei mai andato sul grappa in moto ? :D
Cmalzm,a,lza

si, ma non mi veniva in mente nessun monte della 1aWW lì in zona AA o Belluno.......

ma poi chi sei il mio Professore del Liceo!?!?!?:D :D

Io in moto faccio solo autostrade e aperitivi.........:D

CYRANO
11-12-2007, 09:38
si, ma non mi veniva in mente nessun monte della 1aWW lì in zona AA o Belluno.......

ma poi chi sei il mio Professore del Liceo!?!?!?:D :D

Io in moto faccio solo autostrade e aperitivi.........:D

2 anni fa ho fatto un bel girello , proprio seguendo il fronte del 15-18. partendo da bassano , poi sul grappa , poi nel trevigiano , passo san boldo ( non te lo consiglio a meno che non ci vai con un motard :D ) , belluno e poi giu' a vittorio veneto.

La salita sul grappa e' bella ma bisogna starci attenti. quando cito tornanti senza vie di fuga e protezioni che , se sbagli la staccata , ti ritrovi a fare parapendio con la moto , parlo proprio del grappa :D
Mesi fa 4 in auto si son amazzati , proprio vicino al rifugio , il conducente s'e' distratto ed e' andato giu' dalla scarpata :cry:

scusate l'ot :D


coapzpza

vegetassj2345
11-12-2007, 09:41
Premetto che a me l'alto adige piace come terra ed è insieme al trentino la mia "regione italiana" preferita, sono d'accordissimo a concedere agli altoatesini i cartelli bilingui e una certa autonomia,dopotutto sono la maggioranza (69%) della popolazione residente, tuttavia, non sono d'accordo sulla separazione dell'alto adige dall'italia per svariate ragioni

1) è una terra bellissima, piena di boschi castelli e montagne meravigliosi! altro che darla all'Austria!

2)L'Austria ci ha bastonati e ammazzati per secoli tenerci l'alto adige è il minimo che possiamo fare per ridargli la pariglia

3)Sono morti a migliaia per quella terra, cederla, sarebbe un grosso torto a tutti i nostri caduti

4)Se cediamo l'alto adige e diamo quindi ragione ALLE ARGOMENTAZIONI DELL'AUSTRIA,SECONDO LE QUALI LA REGIONE SOLO PERCHè NEI SECOLI TEDESCA DOVREBBE RITORNARE AUSTRIACA , come minmo dovremmo bussare agli sloveni e riprenderci l'istria e la venezia giulia terre da sempre più italiane dell'alto adige.Non contando la Corsica dove ancora oggi si parla un dialetto semi italico,il corso appunto.Poi c'è Nizza? anche lì qualcuno parla ancora oggi un dialetto italiano! Ma forse non consideriamo anche la Savoia, terra d'origine dei nostri "amati" sovrani.

Poi c'è il canton ticino....malta, il dodecaneso, zara, poschiavo, nei grigioni elvetici, e già che ci siamo...visto che l'Impero Romano era un impero italico.....tutto il mediterraneo .
MA NON SCHERZIAMO SU.

Quindi autonomia all'alto adige sì indipendenza, mai.:yeah:

Ileana
11-12-2007, 09:43
Da Emiliana pretendo il Trilinguismo. Dialetto-Francese-Latino :O
L'Italiano proprio lo eliminiamo, visto cosa han fatto gli Italiani al Papato.
Bologna terra Vaticana, e subito :O

vegetassj2345
11-12-2007, 09:51
:D

Leron
11-12-2007, 09:51
Da Emiliana pretendo il Trilinguismo. Dialetto-Francese-Latino :O
L'Italiano proprio lo eliminiamo, visto cosa han fatto gli Italiani al Papato.
Bologna terra Vaticana, e subito :O

in trentino alto adige non si studia il francese, c'è l'inglese e il tedesco

Sp4rr0W
11-12-2007, 09:52
Premetto che a me l'alto adige piace come terra ed è insieme al trentino la mia "regione italiana" preferita, sono d'accordissimo a concedere agli altoatesini i cartelli bilingui e una certa autonomia,dopotutto sono la maggioranza (69%) della popolazione residente, tuttavia, non sono d'accordo sulla separazione dell'alto adige dall'italia per svariate ragioni

1) è una terra bellissima, piena di boschi castelli e montagne meravigliosi! altro che darla all'Austria!

2)L'Austria ci ha bastonati e ammazzati per secoli tenerci l'alto adige è il minimo che possiamo fare per ridargli la pariglia

3)Sono morti a migliaia per quella terra, cederla, sarebbe un grosso torto a tutti i nostri caduti

4)Se cediamo l'alto adige e diamo quindi ragione ALLE ARGOMENTAZIONI DELL'AUSTRIA,SECONDO LE QUALI LA REGIONE SOLO PERCHè NEI SECOLI TEDESCA DOVREBBE RITORNARE AUSTRIACA , come minmo dovremmo bussare agli sloveni e riprenderci l'istria e la venezia giulia terre da sempre più italiane dell'alto adige.Non contando la Corsica dove ancora oggi si parla un dialetto semi italico,il corso appunto.Poi c'è Nizza? anche lì qualcuno parla ancora oggi un dialetto italiano! Ma forse non consideriamo anche la Savoia, terra d'origine dei nostri "amati" sovrani.

Poi c'è il canton ticino....malta, il dodecaneso, zara, poschiavo, nei grigioni elvetici, e già che ci siamo...visto che l'Impero Romano era un impero italico.....tutto il mediterraneo .
MA NON SCHERZIAMO SU.

Quindi autonomia all'alto adige sì indipendenza, mai.:yeah:

Guarda che non è morto nessuno per pigliarsi l'alto adige e se sono morti beh sono solo affaracci loro visto che nessuno moriva dalla voglia di farsi annettere all'italia.

Tutti i vari "ossari" che ci sono in giro per l'alto adige contengono le ossa di soldati italiani morti su altri fronti, e portate qui da mussolini durante il ventennio.

I cartelli bilingui non sono una concessione ma ben si un diritto. Visto che io a casa mia il mio paese/città/via lo chiamo come voglio io. Te a casa tua alle città gli dai il nome che vuoi te mica nessuno ti dice niente.

Ileana
11-12-2007, 09:53
in trentino alto adige non si studia il francese, c'è l'inglese e il tedesco

Ma va.
Il mio è irredentismo Bolognese. :O
Vuoi mettere? Sai quanto ci ha perso Bologna passando da prima/seconda città più importante dello stato vaticano (basti pensare che S. petronio doveva venir su più grande di S.Pietro) a anonima provincia italiana?
:O
Ora vogliamo di danni :read:

Sp4rr0W
11-12-2007, 09:54
Ma va.
Il mio è irredentismo Bolognese. :O
Vuoi mettere? Sai quanto ci ha perso Bologna passando da prima/seconda città più importante dello stato vaticano (basti pensare che S. petronio doveva venir su più grande di S.Pietro) a anonima provincia italiana?
:O
Ora vogliamo di danni :read:

certo che te hai capito proprio tutto eh :D

Ileana
11-12-2007, 09:56
certo che te hai capito proprio tutto eh :D

Che se fosse per me potreste pure tornarvene in Austria eh.
Per me l'Importante è che Trieste resti Italiana. Già il fatto che vogliano portare i cartelli bilingui in centro città mi pare una bestemmia (visto che di bilingui, a Trieste non è che ce ne siano un granchè, se non si conta il dialetto :D )

CYRANO
11-12-2007, 09:59
Ma va.
Il mio è irredentismo Bolognese. :O
Vuoi mettere? Sai quanto ci ha perso Bologna passando da prima/seconda città più importante dello stato vaticano (basti pensare che S. petronio doveva venir su più grande di S.Pietro) a anonima provincia italiana?
:O
Ora vogliamo di danni :read:

beh mica tanto anonima dai , avete una delle migliori universita' d'italia , siete un punto nevralgico dei trasporti e commerciale ( se succede qualcosa a bologna l'italia si spacca in due ) ecc ecc ci son citta' messe ben peggio di voi , tipo rovigo :ciapet: :ciapet: che una volta a " non mi ricordo che tg " han detto " e' successo a rovigo , in provincia di padova" :D :D :D


coapzpaza

Senza Fili
11-12-2007, 10:10
Premetto che a me l'alto adige piace come terra ed è insieme al trentino la mia "regione italiana" preferita, sono d'accordissimo a concedere agli altoatesini i cartelli bilingui e una certa autonomia,dopotutto sono la maggioranza (69%) della popolazione residente, tuttavia, non sono d'accordo sulla separazione dell'alto adige dall'italia per svariate ragioni

1) è una terra bellissima, piena di boschi castelli e montagne meravigliosi! altro che darla all'Austria!

2)L'Austria ci ha bastonati e ammazzati per secoli tenerci l'alto adige è il minimo che possiamo fare per ridargli la pariglia

3)Sono morti a migliaia per quella terra, cederla, sarebbe un grosso torto a tutti i nostri caduti

4)Se cediamo l'alto adige e diamo quindi ragione ALLE ARGOMENTAZIONI DELL'AUSTRIA,SECONDO LE QUALI LA REGIONE SOLO PERCHè NEI SECOLI TEDESCA DOVREBBE RITORNARE AUSTRIACA , come minmo dovremmo bussare agli sloveni e riprenderci l'istria e la venezia giulia terre da sempre più italiane dell'alto adige.Non contando la Corsica dove ancora oggi si parla un dialetto semi italico,il corso appunto.Poi c'è Nizza? anche lì qualcuno parla ancora oggi un dialetto italiano! Ma forse non consideriamo anche la Savoia, terra d'origine dei nostri "amati" sovrani.

Poi c'è il canton ticino....malta, il dodecaneso, zara, poschiavo, nei grigioni elvetici, e già che ci siamo...visto che l'Impero Romano era un impero italico.....tutto il mediterraneo .
MA NON SCHERZIAMO SU.

Quindi autonomia all'alto adige sì indipendenza, mai.:yeah:


*

Leron
11-12-2007, 10:11
Che se fosse per me potreste pure tornarvene in Austria eh.
Per me l'Importante è che Trieste resti Italiana. Già il fatto che vogliano portare i cartelli bilingui in centro città mi pare una bestemmia (visto che di bilingui, a Trieste non è che ce ne siano un granchè, se non si conta il dialetto :D )

guarda che qua dentro nessuno è daccordo con questa buffonata, quindi tieniti il "potreste" ;)

a maggior ragione io che sono TRENTINO e non dell'alto adige, e se leggi qualche pagina fa ho postato una bella distinzione

Insert coin
11-12-2007, 10:11
eccomi :O

A parte che quoto quanto avete detto in toto, aggiungo solo che odio la Klotz.. sa solo fomentare rabbia ed accentuare le differenze tra le due popolazioni...

beh guardate che soggetto.. che se ne vada in Austria.. le pago io il biglietto

http://www.ilgiornale.it/art_jpg.php?ID=192755&X=490&Y=500
http://www.unionfs.com/img/user/12dde_imgCBYFXN.jpg

Le caprette ti fanno ciaoooooooooooooooooooooooooo.....................:stordita:

coldd
11-12-2007, 10:17
Per me l'Importante è che Trieste resti Italiana. Già il fatto che vogliano portare i cartelli bilingui in centro città mi pare una bestemmia (visto che di bilingui, a Trieste non è che ce ne siano un granchè, se non si conta il dialetto :D )
questo anche grazie ai cari fascisti

adesso c'è anche la carta d'identità bilingue

CYRANO
11-12-2007, 10:38
guarda che qua dentro nessuno è daccordo con questa buffonata, quindi tieniti il "potreste" ;)

a maggior ragione io che sono TRENTINO e non dell'alto adige, e se leggi qualche pagina fa ho postato una bella distinzione

quoto il distinguo. c'e' differenza fra essere trentini ed altoatesini.
anche e soprattutto nel porsi di fronte agli " estranei ".
per es nessuna altoatesina me l'ha mai data , mentre le trentine idem...


:O


coapz[paza

vegetassj2345
11-12-2007, 14:55
*

se non sei d'accordo.....puoi anche scrivere il perchè..senza usare strani simboli..basta che non offendi...:rolleyes:

vegetassj2345
11-12-2007, 14:56
Che se fosse per me potreste pure tornarvene in Austria eh.
Per me l'Importante è che Trieste resti Italiana. Già il fatto che vogliano portare i cartelli bilingui in centro città mi pare una bestemmia (visto che di bilingui, a Trieste non è che ce ne siano un granchè, se non si conta il dialetto :D )

:yeah:

Senza Fili
11-12-2007, 14:58
se non sei d'accordo.....puoi anche scrivere il perchè..senza usare strani simboli..basta che non offendi...:rolleyes:

Uè...guarda che nei forum fare l'asterisco * equivale a dire quoto, concordo, approvo, etc. etc. etc. :sofico:

Capozz
11-12-2007, 15:27
Se non mi ricordo male, dopo la prima guerra mondiale furono i trentini stessi a voler unirsi all'Italia, o sbaglio ?
PS riguardo ai cartelli bilingui: secondo me non sono ne una concessione ne un diritto, sono una cavolata: il Trentino-Alto Adige è una regione italiana, ed in Italia si parla l'italiano, il tedesco è un optional...

Sp4rr0W
11-12-2007, 15:59
Se non mi ricordo male, dopo la prima guerra mondiale furono i trentini stessi a voler unirsi all'Italia, o sbaglio ?
PS riguardo ai cartelli bilingui: secondo me non sono ne una concessione ne un diritto, sono una cavolata: il Trentino-Alto Adige è una regione italiana, ed in Italia si parla l'italiano, il tedesco è un optional...

un bel Ave al Duce non ce lo metti in fondo?

guarda che Alto Adige-SüdTirol e Trentino sono due cose diverse...

Art. 6. della Costituzione della Repubblica Italiana:

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

Tutto il resto è fuffa

Senza Fili
11-12-2007, 16:07
un bel Ave al Duce non ce lo metti in fondo?



ma che c'entra il fascismo con il razzismo che molti dalle tue parti hanno nei confronti degli italiani di altre regioni???

I miei non sono fascisti eppure quando andarono in vacanza da quelle parti furono trattati male lo stesso, non è una questione di politica, ma di insofferenza che molti lì hanno verso l'Italia...nell'epoca dell'Europa unita, dell'inglese lingua universale, fanno ridere certi separatismi.

vegetassj2345
11-12-2007, 17:44
Uè...guarda che nei forum fare l'asterisco * equivale a dire quoto, concordo, approvo, etc. etc. etc. :sofico:

Ah non lo sapevo!!!!.... allora sono lieto che concordi con me.

vegetassj2345
11-12-2007, 17:48
I cartelli bilingui non sono proprio una cavolata!Anzi sono un segno di civlità li mettessero anche a nizza o in istria sarebbe stupendo....in questo l'Italia è più avanti di Francia Slovenia e Croazia.

Certo che dal mettere i cartelli bilingui E RIDARE L'ALTO ADIGE ALL'AUSTRIA CE NE PASSA....

ovvio,mi ripeto che se la comunità Europea ci ridà tutte le nostre terre comprese nella "Regione Italiana"...un pensierino ce lo farei.Più di 20000 kmq contro 7400, il gioco vale la candela!


p.s: in Alto Adige i cartelli hanno un senso, mentre in Friuli no!nella provincia di trieste ci sono sì sloveni ma non sono la maggioranza assoluta!
Questa me la sono voluta togliere.

vegetassj2345
11-12-2007, 17:50
Non apro un altro topic perchè mi pare superfluo però...non so se in questo topic se ne è parlato o se lo sapete ...ma il caro Durnwalder di recente ha affermato che vuole cancellare migliaia di toponimi italiani nel sudtirolo....lasciando solo quelli tedeschi..... che emerita *********

che ne pensate?

dibe
11-12-2007, 17:53
p.s: in Alto Adige i cartelli hanno un senso, mentre in Friuli no!nella provincia di trieste ci sono sì sloveni ma non sono la maggioranza assoluta!
Questa me la sono voluta togliere.

non so a Trieste (che tra parentesi non è Friuli, ma Venezia-Giulia....), ma in Provincia di Udine e Pordenone ne stan mettendo a nastro.. (per dirvi, sul palazzo della provincia di Udine son anni che c'è la doppia dicitura Provincie di Udin - Provincia di Udine) e partirà anche l'insegnamento del Friulano nelle scuole.... :doh:

vegetassj2345
11-12-2007, 17:55
Ok però un conto è insegnare il friulano nelle scuole...(magari però i friulani non sono d'accordo?)un altro è mettere i cartelli in Sloveno!!!!

Con tutte quelle che gli sloveni ce ne han fatte passare...

Tuttavia preciso che ad oggi se ci ridassero la venezia giulia e l'Istria io i cartelli bilingui lì si che li metterei, dato che ormai la stragrande maggioranza della popolazione di quelle terre è slava.

dibe
11-12-2007, 17:58
Ok però un conto è insegnare il friulano nelle scuole...(magari però i friulani non sono d'accordo?)un altro è mettere i cartelli in Sloveno!!!!

ma cosa vuoi insegnare nelle scuole... il Friulano scritto se lo son inventati, quello orale non ne parliamo... ci son paesi dove a distanza di 1 km si parlano 2 friulani diversi.....:fagiano: quale pensano di insegnare? :rolleyes: :muro:

soldi buttati, ecco cosa sono...:stordita:

Sursit
11-12-2007, 19:03
I cartelli bilingui non sono proprio una cavolata!Anzi sono un segno di civlità li mettessero anche a nizza o in istria sarebbe stupendo....in questo l'Italia è più avanti di Francia Slovenia e Croazia.

Certo che dal mettere i cartelli bilingui E RIDARE L'ALTO ADIGE ALL'AUSTRIA CE NE PASSA....

ovvio,mi ripeto che se la comunità Europea ci ridà tutte le nostre terre comprese nella "Regione Italiana"...un pensierino ce lo farei.Più di 20000 kmq contro 7400, il gioco vale la candela!


p.s: in Alto Adige i cartelli hanno un senso, mentre in Friuli no!nella provincia di trieste ci sono sì sloveni ma non sono la maggioranza assoluta!
Questa me la sono voluta togliere.
A me i cartelli bilingue non danno certo fastidio, anzi.
Tra l'altro sono presenti anche nelle vallate ladine delle Dolomiti, non solo in Alto Adige e Friuli.
La cavolata la fanno piuttosto quelli in Veneto ( e magari anche Lombardia ) che vanno a modificare i nomi sui cartelli per scriverli in dialetto, esempio Bassano che diventa Basan cancellando due lettere. Oppure ci scrivono Repubblica del Nord.

zerothehero
11-12-2007, 19:11
...
E' vero, siamo pieni di soldi (ricordo che però produciamo più gettito fiscale del Veneto e che i quattrini che arrivano compensano quelli che escono, pur essendo molti servizi a carico delle province e non dello stato), ma sappiamo gestirci in maniera semplicemente superlativa.

..


Ma neanche per idea :D



Regioni A B B - A
Piemonte 1.297 5.006 - 3.709
* Valle d'Aosta 8.066 4.868 + 3.198
Lombardia 1.006 6.894 - 5.889
* Trentino Alto Adige 6.850 4.391 + 2.459
Veneto 1.133 4.166 - 3.033
* Friuli Venezia Giulia 2.287 4.065 - 1.778
Liguria 1.773 3.808 - 2.035
Emilia Romagna 1.289 4.667 - 3.378
Toscana 1.468 3.621 - 2.153
Umbria 1.744 2.957 - 1.213
Marche 1.272 2.957 - 1.543
Lazio 1.591 6.651 - 5.060
Abruzzo 1.612 2.359 - 747
Molise 2.030 1.534 + 496
Campania 1.708 1.492 + 215
Puglia 1.576 1.485 + 91
Basilicata 2.872 1.391 +1.481
Calabria 1.976 1.167 + 809
* Sicilia 2.793 1.494 + 1.299
* Sardegna 2.839 1.861 + 978
Media Italia 329 312 763

http://www.mil2002.org/stampa/070516du.htm

E il Trentino ha un pil procapite tra i più elevati d'Italia..quindi in teoria non si dovrebbe applicare il principio della sussidarietà (le regioni più svantaggiate devono essere aiutate dallo Stato con un saldo positivo di trasferimenti)
Va bene lamentarsi (non so per che cosa francamente..l'Austria non potrebbe garantire un regime di trasferimenti così smaccatamente favorevole)..ma se la Lombardia fosse una regione a statuto speciale come il Trentino....beh..ci si farebbe i cessi d'oro.. :sofico:

zerothehero
11-12-2007, 19:26
Si ma perché confrontare i metodi di fare politica di 200 anni fa con quelli di adesso?
Se possiamo dare la possibilità ad un popolo di autodeterminarsi secondo la sua volontà perché non farlo? Dobbiamo sempre muoverci con la logica del "ma secoli fa nessuno ha chiesto a quelli del regno delle due sicilie..." ?

Ripeto come in Friuli ci sono i cartelli bilingue, così dovrebbero essere in Sardegna e in tutte le zone con più di una lingua parlata.


Non esiste proprio questa possibilità (su un piano strettamente giuridico)... è inutile insistere su questo punto. :D

zerothehero
11-12-2007, 19:29
non so a Trieste (che tra parentesi non è Friuli, ma Venezia-Giulia....), ma in Provincia di Udine e Pordenone ne stan mettendo a nastro.. (per dirvi, sul palazzo della provincia di Udine son anni che c'è la doppia dicitura Provincie di Udin - Provincia di Udine) e partirà anche l'insegnamento del Friulano nelle scuole .... :doh:

Utile quanto l'insegnamento dell'arabo in alcune scuole.. :p

Capozz
11-12-2007, 19:40
un bel Ave al Duce non ce lo metti in fondo?

guarda che Alto Adige-SüdTirol e Trentino sono due cose diverse...

Art. 6. della Costituzione della Repubblica Italiana:

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

Tutto il resto è fuffa

Che c'entra il duce ? :confused:

Lucrezio
11-12-2007, 19:48
Ma neanche per idea :D



Regioni A B B - A
Piemonte 1.297 5.006 - 3.709
* Valle d'Aosta 8.066 4.868 + 3.198
Lombardia 1.006 6.894 - 5.889
* Trentino Alto Adige 6.850 4.391 + 2.459
Veneto 1.133 4.166 - 3.033
* Friuli Venezia Giulia 2.287 4.065 - 1.778
Liguria 1.773 3.808 - 2.035
Emilia Romagna 1.289 4.667 - 3.378
Toscana 1.468 3.621 - 2.153
Umbria 1.744 2.957 - 1.213
Marche 1.272 2.957 - 1.543
Lazio 1.591 6.651 - 5.060
Abruzzo 1.612 2.359 - 747
Molise 2.030 1.534 + 496
Campania 1.708 1.492 + 215
Puglia 1.576 1.485 + 91
Basilicata 2.872 1.391 +1.481
Calabria 1.976 1.167 + 809
* Sicilia 2.793 1.494 + 1.299
* Sardegna 2.839 1.861 + 978
Media Italia 329 312 763

http://www.mil2002.org/stampa/070516du.htm

E il Trentino ha un pil procapite tra i più elevati d'Italia..quindi in teoria non si dovrebbe applicare il principio della sussidarietà (le regioni più svantaggiate devono essere aiutate dallo Stato con un saldo positivo di trasferimenti)
Va bene lamentarsi (non so per che cosa francamente..l'Austria non potrebbe garantire un regime di trasferimenti così smaccatamente favorevole)..ma se la Lombardia fosse una regione a statuto speciale come il Trentino....beh..ci si farebbe i cessi d'oro.. :sofico:

Questo pero' e' al netto dei servizi che vengono erogati localmente da noi e statalmente nelle altre regioni.
Se vai a vedere PIL complessivo vs gettito fiscale trovi due cifre uguali a meno di infinitesimi di ordine superiore ;)

P.S.: sul procapite piu' alto di Italia... non viene il dubbio che forse e' perche' nelle altre regioni c'e' un mare di sommerso? Ok le mele e il turismo, ma...

zerothehero
11-12-2007, 19:52
Questo pero' e' al netto dei servizi che vengono erogati localmente da noi e statalmente nelle altre regioni.
Se vai a vedere PIL complessivo vs gettito fiscale trovi due cifre uguali a meno di infinitesimi di ordine superiore ;)

P.S.: sul procapite piu' alto di Italia... non viene il dubbio che forse e' perche' nelle altre regioni c'e' un mare di sommerso? Ok le mele e il turismo, ma...

E' vero il Trentino ha più competenze, ma questo non giustifica minimamente la differenza nei trasferimenti tra la Lombardia e il Trentino Alto Adige.
Fatto sta che lo Stato Italiano è talmente generoso nei confronti del Trentino che ci sono interi pezzi del veneto che si stanno spostando in quella regione mediante referendum confermativi.

Per quanto riguarda il pil procapite: Tra i più alti, non il più alto.. :D


LOMBARDIA

22.162.941


133,86
VALLE D'AOSTA

21.908.707


132,33
EMILIA-ROMAGNA

21.655.639


130,80
TRENTINO-ALTO ADIGE

20.906.633


126,28

das
11-12-2007, 23:13
E' vero il Trentino ha più competenze, ma questo non giustifica minimamente la differenza nei trasferimenti tra la Lombardia e il Trentino Alto Adige.
Fatto sta che lo Stato Italiano è talmente generoso nei confronti del Trentino che ci sono interi pezzi del veneto che si stanno spostando in quella regione mediante referendum confermativi.


Sì ma guarda che non lo stato italiano non regala nulla al trentino per il semplice fatto che il Trentino paga più di quanto riscuote.
Ci sono regioni (non a statuto speciale) che riscuotono più di quanto pagano (vedi cassa per il mezzogiorno), sono quelle le privilegiate.

Secondo il tuo ragionamento in Campania si dovrebbe stare benissimo considerata la differenza tra i soldi e versati e quelli ricevuti, invece affogano nella spazzatura.

La differenza è di mentalità, e te ne puoi accorgere semplicemente andandoci.
Ti tratteranno pure male, ma lavorano, e lavorano tanto.

Il motivo per cui hanno tutto quel benessere è solo quello.

Comunque ricorda una cosa:

la Sicilia e la Sardegna sono a statuto speciale e non hanno altrettanto benessere.

Senza Fili
11-12-2007, 23:18
La differenza è di mentalità, e te ne puoi accorgere semplicemente andandoci.
Ti tratteranno pure male, ma lavorano, e lavorano tanto.

Il motivo per cui hanno tutto quel benessere è solo quello.



Anche in Toscana ed Umbria lavorano tanto e c'è benessere.
Però non trattano i turisti da cafoni come è usuale in AA.

zerothehero
12-12-2007, 01:31
Sì ma guarda che non lo stato italiano non regala nulla al trentino per il semplice fatto che il Trentino paga più di quanto riscuote.

E 2: non è vero :D : il Trentino Alto Adige trasferisce allo stato centrale 4.391 euro procapite , mentre lo stato trasferisce alle amministrazioni locali 6.850 euro procapite..
Quindi il Trentino ex post i trasferimenti stato-regione riceve più di quello che viene incamerato dallo stato. (saldo positivo)

La lombardia trasferisce allo stato 6.894 euro (procapite), mentre lo stato centrale trasferisce appena 1.006 euro procapite (saldo negativo)

E' verissimo che la regione del Trentino-Alto Adige/Südtirol ha più competenze della regione Lombardia, ma secondo il mio modestissimo parere la differenza di "trattamento" non è giustificabile nella maniera più assoluta con le differenti competenze tra le due regioni (anche perchè hai voglia a giustificare che le esigenze di bilancio del Trentino richiedano il 600% in più (per abitante) rispetto ai trasferimenti procapite per la Lombardia), anche considerando il pil-procapite tra Lombardia (130,1% rispetto ad un valore medio del pil italiano pari a 100) http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1170334792189,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off e Trentino Alto Adige (120,1% rispetto ad un valore medio del pil italiano pari a 100)


Ci sono regioni (non a statuto speciale) che riscuotono più di quanto pagano (vedi cassa per il mezzogiorno), sono quelle le privilegiate.

La differenza è che il Trentino-etc-etc-- è una regione privilegiata (e si è deciso questo per varie contingenze storiche in base alle quali si è attribuito alla regione il rango di regione a statuto speciale) che spende bene i trasferimenti dello stato, altre regioni a statuto speciale sono regioni privilegiate che spendono male i trasferimenti dello Stato.



Secondo il tuo ragionamento in Campania si dovrebbe stare benissimo considerata la differenza tra i soldi e versati e quelli ricevuti, invece affogano nella spazzatura.

Non l'ho mai detto. :D



La differenza è di mentalità, e te ne puoi accorgere semplicemente andandoci.
Ti tratteranno pure male, ma lavorano, e lavorano tanto.

Il motivo per cui hanno tutto quel benessere è solo quello.

.

No...se il Trentino Alto Adige non fosse una regione a statuto speciale avrebbe molti meno trasferimenti su cui fare affidamento per garantire ai cittadini i servizi pubblici...questo a parità di efficienza.
Non vedo perchè negarlo..è evidente (quindi è inutile che lo si neghi). :D
Ora, va bene che lamentarsi è uno sport nazionale, ma andiamoci con i piedi di piombo, prima di criticare a prescindere... ^_^

zerothehero
12-12-2007, 01:49
beh mica tanto anonima dai , avete una delle migliori universita' d'italia , siete un punto nevralgico dei trasporti e commerciale ( se succede qualcosa a bologna l'italia si spacca in due ) ecc ecc ci son citta' messe ben peggio di voi , tipo rovigo :ciapet: :ciapet: che una volta a " non mi ricordo che tg " han detto " e' successo a rovigo , in provincia di padova" :D :D :D


coapzpaza

Ti sei dimenticato che a Bologna è nato il nostro caro e amatissimo Presidente del Consiglio Prodi. :O

CYRANO
12-12-2007, 06:32
Ma neanche per idea :D



Regioni A B B - A
Piemonte 1.297 5.006 - 3.709
* Valle d'Aosta 8.066 4.868 + 3.198
Lombardia 1.006 6.894 - 5.889
* Trentino Alto Adige 6.850 4.391 + 2.459
Veneto 1.133 4.166 - 3.033
* Friuli Venezia Giulia 2.287 4.065 - 1.778
Liguria 1.773 3.808 - 2.035
Emilia Romagna 1.289 4.667 - 3.378
Toscana 1.468 3.621 - 2.153
Umbria 1.744 2.957 - 1.213
Marche 1.272 2.957 - 1.543
Lazio 1.591 6.651 - 5.060
Abruzzo 1.612 2.359 - 747
Molise 2.030 1.534 + 496
Campania 1.708 1.492 + 215
Puglia 1.576 1.485 + 91
Basilicata 2.872 1.391 +1.481
Calabria 1.976 1.167 + 809
* Sicilia 2.793 1.494 + 1.299
* Sardegna 2.839 1.861 + 978
Media Italia 329 312 763

http://www.mil2002.org/stampa/070516du.htm

E il Trentino ha un pil procapite tra i più elevati d'Italia..quindi in teoria non si dovrebbe applicare il principio della sussidarietà (le regioni più svantaggiate devono essere aiutate dallo Stato con un saldo positivo di trasferimenti)
Va bene lamentarsi (non so per che cosa francamente..l'Austria non potrebbe garantire un regime di trasferimenti così smaccatamente favorevole)..ma se la Lombardia fosse una regione a statuto speciale come il Trentino....beh..ci si farebbe i cessi d'oro.. :sofico:

Anche la valdaosta non scherza eh! :muro:


Clm,a;z;'a

CYRANO
12-12-2007, 06:33
Ti sei dimenticato che a Bologna è nato il nostro caro e amatissimo Presidente del Consiglio Prodi. :O

Guarda che e' reggiano , non bolognese !

:asd:


coapzpa

ion2
12-12-2007, 07:50
[QUOTE=CYRANO;20039505]Per invogliare l'austria a prenderseli , io proporrei di metterci anche verona in bundle...

:asd: :asd:/QUOTE]
Ma lo volesse Iddio, sarei disposto pure a stringere la mano a un magnagatti per questo.
Come odio il dialetto vicentino, è veramente stomachevole, sarà per la digestione difficile:D

sider
12-12-2007, 07:51
Ok però un conto è insegnare il friulano nelle scuole...(magari però i friulani non sono d'accordo?)un altro è mettere i cartelli in Sloveno!!!!

Con tutte quelle che gli sloveni ce ne han fatte passare...

Tuttavia preciso che ad oggi se ci ridassero la venezia giulia e l'Istria io i cartelli bilingui lì si che li metterei, dato che ormai la stragrande maggioranza della popolazione di quelle terre è slava.

Per fortuna ci sono meno ingenui che abboccano ai politici furboni e la faccenda del bilinguismo a trieste si è abbastanza assestata. Anche se ci sono ancora pirlotti da una parte e dall'altra.

CYRANO
12-12-2007, 08:03
[QUOTE=CYRANO;20039505]Per invogliare l'austria a prenderseli , io proporrei di metterci anche verona in bundle...

:asd: :asd:/QUOTE]
Ma lo volesse Iddio, sarei disposto pure a stringere la mano a un magnagatti per questo.
Come odio il dialetto vicentino, è veramente stomachevole, sarà per la digestione difficile:D

invece a me l'accento veronese piace molto.
invece non amo il ciosotto ! :D :D


copapzpa

Ileana
12-12-2007, 08:32
Guarda che e' reggiano , non bolognese !

:asd:


coapzpa
Ecco precisiamo, che c'è chi si potrebbe offendere. :O


(Non per Prodi :stordita: , ma perchè c'è una netta distinzione tra noi Bolognesi e le 'teste quadre' -modo di dire che rispecchia la realtà, basta vedere Prodi-*)




*Ripeto non c'è nulla di offensivo! E' una mera constatazione dei fatti :stordita:

Capozz
12-12-2007, 08:50
Sì ma guarda che non lo stato italiano non regala nulla al trentino per il semplice fatto che il Trentino paga più di quanto riscuote.
Ci sono regioni (non a statuto speciale) che riscuotono più di quanto pagano (vedi cassa per il mezzogiorno), sono quelle le privilegiate.

Secondo il tuo ragionamento in Campania si dovrebbe stare benissimo considerata la differenza tra i soldi e versati e quelli ricevuti, invece affogano nella spazzatura.

La differenza è di mentalità, e te ne puoi accorgere semplicemente andandoci.
Ti tratteranno pure male, ma lavorano, e lavorano tanto.

Il motivo per cui hanno tutto quel benessere è solo quello.

Comunque ricorda una cosa:

la Sicilia e la Sardegna sono a statuto speciale e non hanno altrettanto benessere.

Lo sapevi che alla regione Trentino-Alto Adige va il 90% dell'IVA sui prodotti mentre tutte le altre regioni devono versarla allo stato ? Significa che hanno una valanga di soldi in più a disposizione rispetto alle altre regioni. Inoltre la riceve più finanziamenti dallo stato rispetto ai tributi che poi versa.
Poi il fatto che lavorino tanto è fuori discussione, ma si lavora tanto in tutte le altre regioni, che però non beneficiano di tali trattamenti privilegiati.

Sp4rr0W
12-12-2007, 08:51
Non apro un altro topic perchè mi pare superfluo però...non so se in questo topic se ne è parlato o se lo sapete ...ma il caro Durnwalder di recente ha affermato che vuole cancellare migliaia di toponimi italiani nel sudtirolo....lasciando solo quelli tedeschi..... che emerita *********

che ne pensate?

che ha ragione perchè quei nomi sono stati INVENTATI di sana pianta da tale Ettore Tolomei senatore della repubblica fascista italiana.

Ci sono nomi storici usati anche in italiano, perchè cmq in alto adige c'è sempre stata una presenza di trentini.

Tu forse non lo sai ma ci sono certi toponimi che fanno ridere i polli da quanto sono assurdi... :D

Micene.1
12-12-2007, 10:08
oh voglio una protesta ufficiale del governo italiano :

nice deve ritornare nizza

rijeka a fiume

ercolano resina (sempre sti fascisti latinisti)

e se ci scappa london la rivoglio londinium

:O

Regioni A B B - A
Piemonte 1.297 5.006 - 3.709
* Valle d'Aosta 8.066 4.868 + 3.198
Lombardia 1.006 6.894 - 5.889
* Trentino Alto Adige 6.850 4.391 + 2.459
Veneto 1.133 4.166 - 3.033
* Friuli Venezia Giulia 2.287 4.065 - 1.778
Liguria 1.773 3.808 - 2.035
Emilia Romagna 1.289 4.667 - 3.378
Toscana 1.468 3.621 - 2.153
Umbria 1.744 2.957 - 1.213
Marche 1.272 2.957 - 1.543
Lazio 1.591 6.651 - 5.060
Abruzzo 1.612 2.359 - 747
Molise 2.030 1.534 + 496
Campania 1.708 1.492 + 215
Puglia 1.576 1.485 + 91
Basilicata 2.872 1.391 +1.481
Calabria 1.976 1.167 + 809
* Sicilia 2.793 1.494 + 1.299
* Sardegna 2.839 1.861 + 978
Media Italia 329 312 763

:eek: alla faccia del sussidio....a questo punto mi domando cosa hanno fatto di male i friulani rispetto al trentino per ricevere saldo negativo

shingo
12-12-2007, 10:20
che ha ragione perchè quei nomi sono stati INVENTATI di sana pianta da tale Ettore Tolomei senatore della repubblica fascista italiana.

Manco per niente, la toponomastica italiana è stata creata PRIMA dell'avvento del fascsimo.....

Sempre nel 1906 cominciò la stesura del Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige, pubblicato poi dalla Reale Società Geografica Italiana nel 1916. Al contrario di come spesso viene strumentalmente affermato, la toponomastica italiana dell'Alto Adige non è opera fascista, infatti la stesura avvenne ben prima dell'avvento di Mussolini al potere.

Da wikipedia.....

Sp4rr0W
12-12-2007, 10:27
Manco per niente, la toponomastica italiana è stata creata PRIMA dell'avvento del fascsimo.....

Sempre nel 1906 cominciò la stesura del Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige, pubblicato poi dalla Reale Società Geografica Italiana nel 1916. Al contrario di come spesso viene strumentalmente affermato, la toponomastica italiana dell'Alto Adige non è opera fascista, infatti la stesura avvenne ben prima dell'avvento di Mussolini al potere.

Da wikipedia.....

si ma resta il fatto che la maggior parte sono toponomi antistorici e inventati di sana pianta.

Sono stati inventati prima del fascismo ma è durante il fascismo che si è avuto il culmine dell'italianizzazione forzata

shingo
12-12-2007, 10:42
si ma resta il fatto che la maggior parte sono toponomi antistorici e inventati di sana pianta.

Sono stati inventati prima del fascismo ma è durante il fascismo che si è avuto il culmine dell'italianizzazione forzata

Ecco, detta così è corretta....

blackgnat
12-12-2007, 12:26
oh voglio una protesta ufficiale del governo italiano :

nice deve ritornare nizza

rijeka a fiume

ercolano resina (sempre sti fascisti latinisti)

e se ci scappa london la rivoglio londinium



Non è proprio la stessa cosa .... non è uno stato che chiede ...è una comunità di residenti !!

Probabilmente se ce ne fossero ancora lo farebbero gli Italiani d'Istria e Dalmazia .... In quel caso le tue considerazioni sull'italianità di certe terre immagino ti porterebbero a conclusioni un attimino diverse.

vegetassj2345
12-12-2007, 12:27
Molti nomi sono assurdi....è vero...tuttavia al posto che cancellarli (FACENDO UN TORO AL GRUPPO ETNICO ITALIANO PRESENTE IN SUDTIROLO) basterebbe modificarli.

Sp4rr0W
12-12-2007, 12:32
Molti nomi sono assurdi....è vero...tuttavia al posto che cancellarli (FACENDO UN TORO AL GRUPPO ETNICO ITALIANO PRESENTE IN SUDTIROLO) basterebbe modificarli.

Pensa te che in Canton Ticino tutti i nomi sono italiani non sono "bilingui"

Eppure dovrebbe valere la stessa cosa non credi?

karplus
12-12-2007, 14:00
Non è proprio la stessa cosa .... non è uno stato che chiede ...è una comunità di residenti !!

Probabilmente se ce ne fossero ancora lo farebbero gli Italiani d'Istria e Dalmazia .... In quel caso le tue considerazioni sull'italianità di certe terre immagino ti porterebbero a conclusioni un attimino diverse.

Le comunità di italiani lì ci sono ancora, ma stanno ben attenti a fare rivendicazioni del genere, l'equazione italiani=fascisti in Istria é ancora ben diffusa...

Micene.1
12-12-2007, 14:12
Non è proprio la stessa cosa .... non è uno stato che chiede ...è una comunità di residenti !!

Probabilmente se ce ne fossero ancora lo farebbero gli Italiani d'Istria e Dalmazia .... In quel caso le tue considerazioni sull'italianità di certe terre immagino ti porterebbero a conclusioni un attimino diverse.

era una battuta;) credo si capisca da londra;) ... cmq se si vuole prendere seriamente quello che ho detto almeno su nizza fino al 1930 c'erano tantissimi italiani (decine di volte in piu dei germanici in a.a. almeno a vedere le statistiche di oggi)...ovviamente i nomi erano francesi e nessuno si lamentava (credo) forse perche avevano il concetto di giurisdizione territoriale nazionale

il discorso è sempre quello il territorio è italiano le leggi lo fa il governo italiano e si è deciso per questi nomi per territori abitati (ovviamente) da italiani e da italiani con cultura filo tedesca...secondo me si puo discutere sul bilinguismo etc. etc. (assecondando la volonta di un gruppo di locali) ma dire che quei nomi di citta italiani nn si possono usare mi sembra una cosa assurda...ripeto se io (italiano) vado in a.a. (italia) le citta le devo pronunciare in italiano nn in una lingua/sintassi che manco conosco quindi nel mettere nomi italiani nn vedo niente di drammatico almax i tedeschi le chiamano come vogliono loro

Sp4rr0W
12-12-2007, 15:01
era una battuta;) credo si capisca da londra;) ... cmq se si vuole prendere seriamente quello che ho detto almeno su nizza fino al 1930 c'erano tantissimi italiani (decine di volte in piu dei germanici in a.a. almeno a vedere le statistiche di oggi)...ovviamente i nomi erano francesi e nessuno si lamentava (credo) forse perche avevano il concetto di giurisdizione territoriale nazionale

il discorso è sempre quello il territorio è italiano le leggi lo fa il governo italiano e si è deciso per questi nomi per territori abitati (ovviamente) da italiani e da italiani con cultura filo tedesca...secondo me si puo discutere sul bilinguismo etc. etc. (assecondando la volonta di un gruppo di locali) ma dire che quei nomi di citta italiani nn si possono usare mi sembra una cosa assurda...ripeto se io (italiano) vado in a.a. (italia) le citta le devo pronunciare in italiano nn in una lingua/sintassi che manco conosco quindi nel mettere nomi italiani nn vedo niente di drammatico almax i tedeschi le chiamano come vogliono loro

Possiamo discutere ore su cosa sia giusto e su cosa sia sbagliato, ma se prendiamo ad esempio uno dei paesi più civili del mondo, la Svizzera, là nessuno svizzero germanofono si lamenta perchè in canton ticino i nomi sono italiani.

Poi scusa non ho capito se vai in Val D'Aosta non devi pronunciare Courmayeur? Ti sembra difficile? E non vedo gente che si lamenta. Non si tratta di assecondare un gruppo di locali :D

Micene.1
12-12-2007, 15:16
Possiamo discutere ore su cosa sia giusto e su cosa sia sbagliato, ma se prendiamo ad esempio uno dei paesi più civili del mondo, la Svizzera, là nessuno svizzero germanofono si lamenta perchè in canton ticino i nomi sono italiani.

Poi scusa non ho capito se vai in Val D'Aosta non devi pronunciare Courmayeur? Ti sembra difficile? E non vedo gente che si lamenta. Non si tratta di assecondare un gruppo di locali :D

ovviamente no...

intendevo dire: la domanda vera è nn se agli italiani dà fastidio bozen (si dice cosi? boh) ma se ai tedeschi dà fastidio bolzano...visto che si parlava di eliminare o meno i nomi italiani in territorio italiano o quantomeno leggevo questa intolleranza dei tedeschi verso gli italiani nella notizia del 3d...sinceramente mi sembra assolutamente normale che delle localita nel mio paese abbiano nomi italiani (cosi come quando cè il bilinguismo)

per questo nn capisco questa voglia di eliminare sti nomi ...indipendentemente se siano stati fatti nel 1900 1930 o 1500...nn so se mi spiego...è come se courmayer in realta si chiamasse anche curmagliera :sofico: e un bel giorno cè un'insurrezione popolare di francofoni che voliono eliminare il nome italiano (coesistente con quello francese) per mettere solo quello francese

blackgnat
12-12-2007, 15:18
Le comunità di italiani lì ci sono ancora, ma stanno ben attenti a fare rivendicazioni del genere, l'equazione italiani=fascisti in Istria é ancora ben diffusa...

Giustissimo !

Si tratta pero di minoranze a differenza di quando l'Istria era considerata Italia a tutti gli effetti.... In fin dei conti i metodi balcanici non hanno mai conosciuto le mezze misure.

Sp4rr0W
12-12-2007, 15:22
ovviamente no...

intendevo dire: la domanda vera è nn se agli italiani dà fastidio bozen (si dice cosi? boh) ma se ai tedeschi dà fastidio bolzano...visto che si parlava di eliminare o meno i nomi italiani in territorio italiano o quantomeno leggevo questa intolleranza dei tedeschi verso gli italiani nella notizia del 3d...sinceramente mi sembra assolutamente normale che delle localita nel mio paese abbiano nomi italiani (cosi come quando cè il bilinguismo)

per questo nn capisco questa voglia di eliminare sti nomi ...indipendentemente se siano stati fatti nel 1900 1930 o 1500...nn so se mi spiego...è come se courmayer in realta si chiamasse anche curmagliera :sofico: e un bel giorno cè un'insurrezione popolare di francofoni che voliono eliminare il nome italiano (coesistente con quello francese) per mettere solo quello francese

no praticamente l'idea è quella di levare i nomi italiani che non esistevano prima che Tolomei se li inventasse.

E cmq non cancellerebbero tutti i nomi italiani ci mancherebbe. Ad esempio a sud della provincia verso Trento nessuno mai si sognerebbe di cancellare i nomi italiani perchè è da secoli che parlano un misto di tedesco e dialetto trentino che ormai è diventato prassi comune :D (è abbastanza terribile :-D

Semplicemente l'idea è quella di fare un sondaggio e vedere se certi toponimi sono nell'uso comune o no e se un nome non viene più usato, toglierlo. Ad esempio quello che conoscete tutti, una nota località sciistica VAL BADIA (in ladino), in tedesco Gadertal, nell'uso comune sarebbe alla fine usata solo la dicitura ladina :D

karplus
12-12-2007, 17:13
E della proposta di demolire il monumento alla Vittoria di Bolzano, e quello degli Alpini ne vogliamo parlare?

Sp4rr0W
12-12-2007, 17:16
E della proposta di demolire il monumento alla Vittoria di Bolzano, e quello degli Alpini ne vogliamo parlare?

quello andrebbe demolito ma perchè è un'aborto architettonico :D

cmq per la cronaca al suo posto prima c'era un monumento ai Kaiserjaeger

Sp4rr0W
12-12-2007, 17:19
http://www.inaltoadige.com/foto/bolzano/foto/5.jpg

Sarà mica bella sta roba? Tra l'altro offensivo e riempito fino all'orlo di fasci littori...

Senza Fili
12-12-2007, 17:42
ma gettiamo uno sguardo al passato...

da wikipedia:

Notte dei fuochi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Con Notte dei fuochi (Feuernacht) si indica la notte tra l'11 ed il 12 giugno 1961 quando oltranzisti autonomisti altoatesini di lingua tedesca compirono numerosi attentati dinamitardi.

La prima esplosione si registrò all'una di notte nel centro di Bolzano seguita nelle 2 ore successive da altre 46 che abbatterono decine di tralicci dell'alta tensione. Non riuscirono però ad interrompere la distribuzione della energia elettrica.
I controlli messi subito in atto dalle forze di polizia ed armate portarono all'individuazione di una carica inesplosa presso un cavalcavia e 50 q di dinamite ed una grossa mina posti vicino alla diga di Selva dei Molini.

Per gli attentati della notte dei fuochi fu fatto largo uso di esplosivo al plastico.

Successive indagini consentirono di portare in giudizio davanti alla Corte d'assise di Milano ben 91 persone: 22 in stato di detenzione, 46 a piede libero e 23 latitanti.
La sentenza n. 57/64 del 9 novembre 1964 inflisse pesanti condanne. Quelle oltre i 15 anni di reclusione furono irrogate a:

Luis Amplaz (25 anni e 6 mesi)
Kurt Welser (23 anni e 10 mesi)
Wolfgang Pfandler (22 anni e 10 mesi)
Heinrich Klier (21 anni e 10 mesi)
Siegfried Carli (19 anni e 6 mesi)
Eduard Widmoser (19 anni e 4 mesi)
Georg Klotz (18 anni e 2 mesi)
Sepp Kerschbaumer (15 anni e 11 mesi)
La corte d'assise d'appello riformò parzialmente le pene inflitte ad alcuni degli imputati in primo grado. Per quanto riguarda quelli precedentemente citati:

Wolfgang Pfandler fu condannato a 20 anni e 11 mesi
Heinrich Klier fu condannato a 19 anni e 11 mesi
Siegfried Carli fu condannato a 17 anni e 11 mesi






ma guarda guarda, andiamo a vedere chi è il terrorista evidenziato :rolleyes:


Georg Klotz (San Leonardo in Passiria, 11 settembre 1919 - Schönberg im Stubaital, nel distretto di Innsbruck, 24 gennaio 1976) è stato un terrorista indipendentista altoatesino militante nel Befreiungsausschuss Südtirol (BAS), attivo soprattutto negli anni Sessanta. Si definiva un combattente per la libertà dell'Alto Adige.

Klotz è conosciuto anche con il soprannome di martellatore della val Passiria per i suoi attentati dinamitardi. Sua figlia Eva è attiva nella politica dell'Alto Adige.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Klotz"


Il passato, evidentemente, alla signora non ha insegnato niente :muro:

Sp4rr0W
12-12-2007, 18:21
Il passato, evidentemente, alla signora non ha insegnato niente :muro:

se vabbeh che novità...

guarda che tirando fuori continuamente il passato non è che cambia qualcosa. Ti potrei portare ad esempio la popolazione torturata durante il fascismo...

Si potrebbe andare avanti così dei giorni col tira e molla ...

karplus
12-12-2007, 18:27
se vabbeh che novità...

guarda che tirando fuori continuamente il passato non è che cambia qualcosa. Ti potrei portare ad esempio la popolazione torturata durante il fascismo...


Ok, da non dimenticare però che non venivano torturati solo gli altoatesini tedeschi, ma anche e soprattutto italianissimi del calibro di Matteotti...

Poi se volessimo andare a rinvangare nel passato, riporto questo da wikipedia:

Eccidio delle Fosse Ardeatine
L'esplosione uccise 32 uomini dell'11a Compagnia del 3° Battaglione del Polizeiregiment Bozen (appartenente alla Ordnungspolizei una delle branche delle SS), coscritti sudtirolesi arruolati

Questi che si sono arruolati di loro spontanea volontà CON LE SS, non erano molto meglio dei fascisti, anzi... :fagiano:


quello andrebbe demolito ma perchè è un'aborto architettonico


Che ti piaccia o no, quella ormai é storia, e la storia va rispettata.
Altrimenti bisognerebbe levare anche i vari monumenti dedicati ai vari papi ecc... sparsi in giro per l'Italia, che avendo inquisizione e altri peccatucci sulle spalle non sono mica delitti da ridere.


cmq per la cronaca al suo posto prima c'era un monumento ai Kaiserjaeger


wikipedia dice che non é stato mai terminato.

ps Curmayeour durante il ventennio era chiamato Cormaiore

Dobermann75
12-12-2007, 18:37
Avevo amici da Merano che mi spiegavano come li avviene una vera e propria discriminazione razziale nei confronti degli abitanti che hanno un cognome italiano e che parlano correttamente l'italiano
Tra l'altro ne ho avuto prova un po' di anni fa quando feci un giro per rifugi nella zona dell'Alpe di Siusi, a mezzogiorno ci siamo seduti per mangiare coi nostri bei zainoni da 15 kg in un rifugio ordinando un piatto di spaghetti al pomodoro che da listino costava 6.000 lire (un bel po' di anni fa :p )
Siamo andati a pagare e il gestore del rifugio ci voleva far pagare 9.000 lire perché sosteneva che il listino che avevamo guardato noi era per i tedeschi mentre gli italiani dovevano pagare di più...
Ne è scaturito un litigio con tanto di invito da parte nostra di andarsene dall'Italia visto che odiava tanto il paese che gli permetteva di vivere bene...
io ne ho avuto la prova facendoci parte del servizio di leva, parecchi anni fa.

Dobermann75
12-12-2007, 18:47
comincerei col togliere lo status di regione a statuto speciale

*

Senza Fili
12-12-2007, 19:07
se vabbeh che novità...

guarda che tirando fuori continuamente il passato non è che cambia qualcosa. Ti potrei portare ad esempio la popolazione torturata durante il fascismo...

Si potrebbe andare avanti così dei giorni col tira e molla ...

Invece è una novità, visto che nel topic nessuno aveva detto che questa tizia ha avuto un padre terrorista, che peraltro aveva la sua stessa ideologia.

E non stiamo parlando di fascismo, comunismo e via dicendo, quindi non cercare di sviare il discorso come hai fatto finora, stiamo parlando di singole persone, non è che dire "ehhh ma ci sono stati altri peggiori, per cui i nostri terroristi automaticamente diventano bravi" abbia un senso.

zerothehero
12-12-2007, 20:36
Guarda che e' reggiano , non bolognese !

:asd:


coapzpa

E va beh..cmq abita a Bologna. :O

zerothehero
12-12-2007, 20:41
http://www.inaltoadige.com/foto/bolzano/foto/5.jpg

Sarà mica bella sta roba? Tra l'altro offensivo e riempito fino all'orlo di fasci littori...

Bellissimo.
Guai se lo tirano giù. :O
Bellissima l'iscrizione in Latino (altro che Ladino ^_^ )

Micene.1
12-12-2007, 20:50
http://www.inaltoadige.com/foto/bolzano/foto/5.jpg

Sarà mica bella sta roba? Tra l'altro offensivo e riempito fino all'orlo di fasci littori...

ma guarda che quello è un monumento artistico...credo che nessun uomo sano di mente possa abbatterlo (è come abbattere il colosseo quadrato di roma perche lo fece mussolini(ti dico uno dei monumenti piu famosi sorti in epoca fascista ma insomma ce ne sono parecchi))

Ileana
12-12-2007, 20:51
ma guarda che quello è un monumento artistico...credo che nessun uomo sano di mente possa abbatterlo (è come abbattere il colosseo quadrato di roma perche lo fece mussolini(ti dico uno dei monumenti piu famosi sorti in epoca fascista ma insomma ce ne sono parecchi))
I talebani l'han fatto. . .

zerothehero
12-12-2007, 20:53
ma guarda che quello è un monumento artistico...credo che nessun uomo sano di mente possa abbatterlo (è come abbattere il colosseo quadrato di roma perche lo fece mussolini(ti dico uno dei monumenti piu famosi sorti in epoca fascista ma insomma ce ne sono parecchi))

Furore ideologico...

karplus
12-12-2007, 20:56
I talebani l'han fatto. . .

Ecco loro, vogliamo metterci al loro livello?

La domanda semmai é: all'indomani del 25 Aprile '45, ci fu uno scempio dei vari fasci littori sparsi in giro per l'Italia, perchè non accadde anche a questo monumento? :wtf:

Ileana
12-12-2007, 21:01
Ecco loro, vogliamo metterci al loro livello?

La domanda semmai é: all'indomani del 25 Aprile '45, ci fu uno scempio dei vari fasci littori sparsi in giro per l'Italia, perchè non accadde anche a questo monumento? :wtf:
Oh no, per me quello è lì e lì deve rimanere.



Shhhh. Non chiedere.

Micene.1
12-12-2007, 21:12
Ecco loro, vogliamo metterci al loro livello?

La domanda semmai é: all'indomani del 25 Aprile '45, ci fu uno scempio dei vari fasci littori sparsi in giro per l'Italia, perchè non accadde anche a questo monumento? :wtf:

qui a napoli per esempio ce ne sono diversi di fasci etc..dalla decorazione della galleria vittoria alle decorazioni del banco di napoli a via toledo con fasci e scuri piu o meno stilizzati (tutte opere degli anni '30)...cosi ne ho visti molti di monumenti simili in giro perl'italia pero onestamente nn mi ricordo i particolari del fascio etc.

ma insomma siamo nel 2007 mica nel '45...sono simboli senza alcun significato effettivo infatti credo che nessun trentino passando davanti al monumento si scandalizzi (mi auguro)...

karplus
12-12-2007, 21:28
É una domanda che per me rimane senza risposta. Girando x milano di fasci "sbozzati" (ovvero senza la lama dell'accetta) se ne vedono parecchi, ma qualche fascio ovviamente é rimasto, vedi in stazione centrale.

Invece a Bolzano dove sti fasci sono mastodontici sono rimasti... cioè mi piacerebbe capire il perchè, poi per me possono anche rimanere lì perchè ormai sono storia.

ps chi sa che su un lato del duomo di Milano c'è un busto di Mussolini? Ovviamente gli hanno messo il turbante e la barba... :Prrr:

*sasha ITALIA*
13-12-2007, 00:01
http://www.inaltoadige.com/foto/bolzano/foto/5.jpg

Sarà mica bella sta roba? Tra l'altro offensivo e riempito fino all'orlo di fasci littori...

è un bel monumento e deve rimanere lì.Non importa se è dell'epoca fascista, è storia e la storia non deve essere dimenticata, nel bene o nel male. Se non possiamo accedervi liberamente tra l'altro è solo per colpa di quegli "ultranazionalisti" che seguono gente come la Klotz che odia profondamente gli italiani e se ne sbatte di cosa c'è su, e si devono rendere conto che questa è ITALIA nel bene o nel male da 88 anni ormai, non dall'altro ieri

*sasha ITALIA*
13-12-2007, 00:07
É una domanda che per me rimane senza risposta. Girando x milano di fasci "sbozzati" (ovvero senza la lama dell'accetta) se ne vedono parecchi, ma qualche fascio ovviamente é rimasto, vedi in stazione centrale.

Invece a Bolzano dove sti fasci sono mastodontici sono rimasti... cioè mi piacerebbe capire il perchè, poi per me possono anche rimanere lì perchè ormai sono storia.

ps chi sa che su un lato del duomo di Milano c'è un busto di Mussolini? Ovviamente gli hanno messo il turbante e la barba... :Prrr:

il Monumento della Vittoria è un caso, c'era ad esempio Ponte Druso con le aquile (bellissimo) ma dopo la guerra sono state rimosse: 3 anni fa è stato ristrutturato, hanno ricreato i supporti per rimettere le aquile senza alcun tipo di fasci ma per colpa dei soliti irriducibili razzisti tedeschi non sono mai state rimesse

:muro:

http://lnx.altoadige-bolzano.info/images/stories/articoli/img001.jpg

come se i problemi importanti fossero questi

Sp4rr0W
13-12-2007, 07:07
il Monumento della Vittoria è un caso, c'era ad esempio Ponte Druso con le aquile (bellissimo) ma dopo la guerra sono state rimosse: 3 anni fa è stato ristrutturato, hanno ricreato i supporti per rimettere le aquile senza alcun tipo di fasci ma per colpa dei soliti irriducibili razzisti tedeschi non sono mai state rimesse

:muro:



come se i problemi importanti fossero questi

Mah... abbiamo una concezione un po' diversa di arte allora... chissà perchè invece in altri posti dell'europa civile, i monumenti nazi-fascisti sono stati abbattuti... guarda che strano...

Poi non si sa perchè il monumento alla vittoria dovrebbe rappresentare gli italiani... ci sono tanti italiani, e sono sicuro la maggioranza, che non si riconoscono nei simboli del fascismo...

shingo
13-12-2007, 08:53
no praticamente l'idea è quella di levare i nomi italiani che non esistevano prima che Tolomei se li inventasse.

E cmq non cancellerebbero tutti i nomi italiani ci mancherebbe. Ad esempio a sud della provincia verso Trento nessuno mai si sognerebbe di cancellare i nomi italiani perchè è da secoli che parlano un misto di tedesco e dialetto trentino che ormai è diventato prassi comune :D (è abbastanza terribile :-D

Semplicemente l'idea è quella di fare un sondaggio e vedere se certi toponimi sono nell'uso comune o no e se un nome non viene più usato, toglierlo. Ad esempio quello che conoscete tutti, una nota località sciistica VAL BADIA (in ladino), in tedesco Gadertal, nell'uso comune sarebbe alla fine usata solo la dicitura ladina :D


Si, bravo!! Ma dato che praticamente solo Bolzano è a maggioranza italiana la cancellazione dei nomi sarebbe cosa fatta. Tradotto significa passare da 7/8.000 nomi a 2 o 300...

dmanighetti
13-12-2007, 09:15
Ma quali problemi può mai creare la lingua usata per denominare una località?
Di esempi ce ne sono a iosa, vedi in Belgio, dove nelle fiandre i cartelli sono in fiammingo e non in francese, da noi nelle zone bilingue tedesco/francese, le località portano entrambe le indicazioni tipo Biel/Bienne.
Saluti.

Sp4rr0W
13-12-2007, 09:24
Si, bravo!! Ma dato che praticamente solo Bolzano è a maggioranza italiana la cancellazione dei nomi sarebbe cosa fatta. Tradotto significa passare da 7/8.000 nomi a 2 o 300...

E allora? Almeno togliamo obrobri linguistici e tutti son contenti.

Uno che abita a Kastelruth, ma mi spieghi che cacchio vuol dire Castelrotto??? :D Ma Tolomei chi gliel'ha fatte fare le traduzioni? A un bambino di 2 anni? :D

Sp4rr0W
13-12-2007, 09:26
Ma quali problemi può mai creare la lingua usata per denominare una località?
Di esempi ce ne sono a iosa, vedi in Belgio, dove nelle fiandre i cartelli sono in fiammingo e non in francese, da noi nelle zone bilingue tedesco/francese, le località portano entrambe le indicazioni tipo Biel/Bienne.
Saluti.

Appunto è quello che sto dicendo da giorni... la Svizzera è un esempio di civiltà e libertà in Europa. Quando posso vado a trovare i miei parenti a Davos nel cantone dei Grigioni :D

Micene.1
13-12-2007, 10:14
Mah... abbiamo una concezione un po' diversa di arte allora... chissà perchè invece in altri posti dell'europa civile, i monumenti nazi-fascisti sono stati abbattuti... guarda che strano...

Poi non si sa perchè il monumento alla vittoria dovrebbe rappresentare gli italiani... ci sono tanti italiani, e sono sicuro la maggioranza, che non si riconoscono nei simboli del fascismo...

ma che dici? ma secondo te lo stadio dove abbiamo vinto i mondiali chi lo fece? ma quali simboli del fascismo? ma ti rendi conto che nessun italiano (sano di mente) si riconosce in quei simboli siamo nel 2007 è un monumento artistico e storico credo che solo dei pazzi lo vedano ancora come il simbolo del fascismo...mah spero che cosi la pensi solo tu tra i tedeschi altrimenti poveri italiani in minoranza che vivono tra voi

shingo
13-12-2007, 12:07
ma che dici? ma secondo te lo stadio dove abbiamo vinto i mondiali chi lo fece? ma quali simboli del fascismo? ma ti rendi conto che nessun italiano (sano di mente) si riconosce in quei simboli siamo nel 2007 è un monumento artistico e storico credo che solo dei pazzi lo vedano ancora come il simbolo del fascismo...mah spero che cosi la pensi solo tu tra i tedeschi altrimenti poveri italiani in minoranza che vivono tra voi


Non è l'unico, purtroppo......

*sasha ITALIA*
13-12-2007, 12:50
Mah... abbiamo una concezione un po' diversa di arte allora... chissà perchè invece in altri posti dell'europa civile, i monumenti nazi-fascisti sono stati abbattuti... guarda che strano...

Poi non si sa perchè il monumento alla vittoria dovrebbe rappresentare gli italiani... ci sono tanti italiani, e sono sicuro la maggioranza, che non si riconoscono nei simboli del fascismo...


E allora perchè non abbattiamo il Colosseo? Ci uccidevano i cristiani dentro..

vegetassj2345
13-12-2007, 13:01
Sono appena rientrato da Innsbruck e devo, pur obtorto collo, ammettere che i cartelli di cui questo thread tratta affermano una verità incontestabile. Il sud tirolo è più simile all'austria di quanto molti italioti osino pensare e l'esser stato in Austria alcuni giorni mi ha rinverdito la pena per la disgrazia occorsa a molta parte del nord italia, l'esser stato unificato dai savoia con territori con i quali nulla ha a che spartire.

P.S. Era meglio se rimanevamo "austriaci", certamente ora non avremmo certi problemi.

Allora NON conosci bene l'Austria tirolo e dintorni...guarda,che,ormai i sudtirolesi sono un vero "gruppo a parte" il tirolo non è affato paragonabile come "ordine e pulizia" all'alto adige!Il quale è un vero e proprio gioiellino delle alpi!!Meglio che la Svizzera!Certo buona parte del merito va ai sudtirolesi e alla loro mentalità tedesca...ma è indubbio che tale mentalità da sola non basta, molto lo ha fatto anche lo stato italiano con tutti gli aiuti che gli dà.Vorrei proprio vedere,vorrei, se quelli lì andassero in Austria..credo che il loro "gioiellino" non sarebbe più tale.Diventerebbero i terroni del Tirolo,quindi ci sarebbe a mio avviso un generale decadimento della regione.

E comunque in fondo in fondo,non lo ammetteranno mai...ma molti di loro vogliono restare qua da noi,il loro,è un irredentismo di facciata,...hanno troppi vantaggi!Gli Istriani se ne sono andati dall'Istria,perchè erano trattati da cani e non avevano tutte le agevolazioni dei sudtirolesi, i quali se ne guardano bene dall'andare via dal loro südtirol.

Sp4rr0W
13-12-2007, 13:01
E allora perchè non abbattiamo il Colosseo? Ci uccidevano i cristiani dentro..

E... quindi? La differenza tra il Colosseo e il monumento alla "vittoria" sta che il primo ha 2000 anni di storia ed è arte il secondo è una presa per il c**o perchè vuole imitare l'arte romana: un tarocco made in italy, non tanto diverso da come fanno i cinesi adesso :D

vegetassj2345
13-12-2007, 13:05
Curioso, inoltre come anche su questo forum quando si parla di fasci littori la discussione assume gli stessi toni che ho riscontrato su altri forum...si formano sempre i partiti di chi li vuole abbattere perchè simboli dell'orrore fascista e di chi,a mio avviso (e mi sto schierando :D )li vuole lasciare perchè simboli storici.

Personalmente dò ragione agli "storicisiti" però un pò di fasci è stato un bene abbatterli...non so che effetto farebbe a noi tutti vedere la germania ancora piena di svastiche naziste...

*sasha ITALIA*
13-12-2007, 13:05
E... quindi? La differenza tra il Colosseo e il monumento alla "vittoria" sta che il primo ha 2000 anni di storia ed è arte il secondo è una presa per il c**o perchè vuole imitare l'arte romana: un tarocco made in italy, non tanto diverso da come fanno i cinesi adesso :D

sono solo scuse... ma dimmi tu sei di madrelingua tedesca? Altrimenti non si spiega il tuo supportare questi soggetti razzisti e retrogradi

vegetassj2345
13-12-2007, 13:06
E... quindi? La differenza tra il Colosseo e il monumento alla "vittoria" sta che il primo ha 2000 anni di storia ed è arte il secondo è una presa per il c**o perchè vuole imitare l'arte romana: un tarocco made in italy, non tanto diverso da come fanno i cinesi adesso :D

Sarà una presa per il culo..però...è una bella presa a mio avviso.:D

E SE TRA 300 ANNI SARà ANCORA Lì NESSUNO OSERà TOCCARLO IN QUANTO PREZIOSO MONUMENTO STORICO DI VALORE NAZIONALE

CYRANO
13-12-2007, 13:19
Il veneto non ha niente da spartire con l'austria.
non e' rimasto nulla dei 50 anni di dominazione austriaca , a parte lo spritz.
Di certo io da veneto mi sento piu' vicino ad un toscano che ad un austriaco...
E del resto la cessione del veneto all'austria , da parte di napoleone , e' stata vista come il tradimento da parte di un personaggio che si sperava liberasse il veneto dall'oligarchia veneziana. invece i veneti son passati da un padrone all'altro , e si son pure incazzati.


vcpa[pz[pa

CYRANO
13-12-2007, 13:29
Io mi sento vicino a quelle popolazioni che hanno il senso della cittadinanza senza tener conto di nazionalità od etnie, questo è quasi sconosciuto in questo paese.

io sto parlando di retaggio culturale.


coapzpa

CYRANO
13-12-2007, 13:36
Il retaggio culturale non c'entra un fico perchè ciascuno può e deve tenersi il proprio nel rispetto della "cosa comune".

e secondo te la mentalita' dei veneti e' simile a quella degli austriaci?
il " rispetto" per la cosa comune , e' simile a quella degli austriaci ?

:D


coapzpa

Sp4rr0W
13-12-2007, 13:38
Il retaggio culturale non c'entra un fico perchè ciascuno può e deve tenersi il proprio nel rispetto della "cosa comune".

giustissimo. E qui sta la differenza anche tra Svizzera (ma puoi mettere anche = altri stati federali) in cui è la differenza di tanti che UNISCE non UN soggetto che sovrasta gli altri (com'è avvenuto in Italia con i Savoia)

Nel SUD Italia erano certo più avanzati prima del Regno d'Italia che dopo. La prima tratta ferroviaria è stata fatta nel Regno delle due Sicilie...

Sp4rr0W
13-12-2007, 13:40
e secondo te la mentalita' dei veneti e' simile a quella degli austriaci?
il " rispetto" per la cosa comune , e' simile a quella degli austriaci ?

:D


coapzpa

E cosa ti sembra più simile a un Palermitano? L'unica volta che sono andato in vacanza in Sicilia ho ben visto il rispetto per la cosa comune: immondizia sulle strade, sulle spiagge, sporcizia... bella roba...

Leron
13-12-2007, 13:40
Il veneto non ha niente da spartire con l'austria.
non e' rimasto nulla dei 50 anni di dominazione austriaca , a parte lo spritz.
Di certo io da veneto mi sento piu' vicino ad un toscano che ad un austriaco...
E del resto la cessione del veneto all'austria , da parte di napoleone , e' stata vista come il tradimento da parte di un personaggio che si sperava liberasse il veneto dall'oligarchia veneziana. invece i veneti son passati da un padrone all'altro , e si son pure incazzati.


vcpa[pz[pa

idem per trento, culturalmente italiano

anche se bisogna dire che dall'austria si ha ereditato un po' di gestione della cosa pubblica che fa bene, vedi catasto, ecc...

CYRANO
13-12-2007, 13:41
E cosa ti sembra più simile a un Palermitano? L'unica volta che sono andato in vacanza in Sicilia ho ben visto il rispetto per la cosa comune: immondizia sulle strade, sulle spiagge, sporcizia... bella roba...

ad un emiliano ad un toscano ad un ligure ad un lombardo.
di sicuro NON ad un austriaco.


coapzpaza

Sp4rr0W
13-12-2007, 13:42
idem per trento

si ma Leron il Trentino era tutelato sotto l'impero austroungarico... se leggiamo nei libri di storia la popolazione non è che fosse tutta con "l'eroe" Cesare Battisti... :D

Senza Fili
13-12-2007, 13:42
Secondo le teorie di qualcuno dovremmo cancellare l'intero quartiere Eur di Roma, e magari pure cittadine come Aprilia, perchè fondate durante il fascismo :doh:

Leron
13-12-2007, 13:51
si ma Leron il Trentino era tutelato sotto l'impero austroungarico... se leggiamo nei libri di storia la popolazione non è che fosse tutta con "l'eroe" Cesare Battisti... :D

il trentino culturalmente è SEMPRE stato italiano, si è sempre parlato italiano anche sotto l'austria

e non serve leggere libri di storia per saperlo, basta viverci :D

ferste
13-12-2007, 13:52
Mi consola constatare che, pur raramente, qualcuno mostra di avere idee chiare e non "d'importazione".

Si. sono chiare quando sono come le tue, altrimenti sono create dalla propaganda populista.

Giusto, l'avvento dei savoiardi è stato un vero e proprio disastro per le regioni meridionali quanto per quelle settentrionali. [/QUOTE]

Un conto è l'Austria presente in Lombardia e in Veneto\Trentino........un conto è l'Austria presente in Emilia Romagna.........saresti felice in uno Stato che ti trattava come una colonia con persone utili solo a fabbricar prosciutti e governati da fantocci?......contenti voi.......dovevate votare diversamente al plebiscito senza farvi turlupinare dalle televisioni Sabaude :asd:

Senza Fili
13-12-2007, 13:52
Il quartiere eur è decisamente, almeno IMHO, brutto e non attinente all'architettura della città ma da qui a volerlo demolire, se non per furore iconoclasta, mi pare ne corra tanta di strada.

Neanche a me piace molto, anche se oggettivamente, rispetto a quasi tutte le altre altre periferie romane, almeno ha strade ampie e spazi verdi...quello che sottolineavo è che fa sorridere chi vorrebbe cancellare pezzi di storia quasi a voler cancellare il passato.

CYRANO
13-12-2007, 13:53
il trentino culturalmente è SEMPRE stato italiano, si è sempre parlato italiano anche sotto l'austria

e non serve leggere libri di storia per saperlo, basta viverci :D

io ho amici trentini , anche motociclisti ( di rovereto , una ragazza di marco ecc ecc ).
Non noto differenze con i veneti.
Ma ho notato differenze con una camieriera del ristorante bavarese di Riva , sicuramente altoatesina. crucca fino al midollo :D :D


coapzpa

Sp4rr0W
13-12-2007, 13:53
Secondo le teorie di qualcuno dovremmo cancellare l'intero quartiere Eur di Roma, e magari pure cittadine come Aprilia, perchè fondate durante il fascismo :doh:

No questo lo stai dicendo tu, io parlavo di certi monumenti che è ben diverso.

Sp4rr0W
13-12-2007, 13:54
io ho amici trentini , anche motociclisti ( di rovereto , una ragazza di marco ecc ecc ).
Non noto differenze con i veneti.
Ma ho notato differenze con una camieriera del ristorante bavarese di Riva , sicuramente altoatesina. crucca fino al midollo :D :D


coapzpa

urca, non farti sentire troppo in giro :D se gli dai del veneto a un trentino non penso sia molto contento (e io son mezzo trentino :)

Sp4rr0W
13-12-2007, 13:56
Si. sono chiare quando sono come le tue, altrimenti sono create dalla propaganda populista.

Giusto, l'avvento dei savoiardi è stato un vero e proprio disastro per le regioni meridionali quanto per quelle settentrionali.

Un conto è l'Austria presente in Lombardia e in Veneto\Trentino........un conto è l'Austria presente in Emilia Romagna.........saresti felice in uno Stato che ti trattava come una colonia con persone utili solo a fabbricar prosciutti e governati da fantocci?......contenti voi.......dovevate votare diversamente al plebiscito senza farvi turlupinare dalle televisioni Sabaude :asd:

Plebiscito? Stai parlando dei plebisciti farlocchi inventati dai Savoia con percentuali del 120% per l'unità d'Italia? :D

CYRANO
13-12-2007, 13:56
A vicenza di edifici fascisti ce ne sono pochi , per fortuna.
le poste centrali ( brutte sinceramente , in pieno centro storico attorniate da munumenti rinascimentali ) ed il complesso del teatro astra ( l'unico funzionante fino a qualche gg fa , dato che gli ameriggani ci avevano tirato giu' gli altri 2 storici ).
Comunque da noi il fascismo non ha eretto monumenti , anzi ne ha abbattuto uno.
Dato che doveva venirci il duce , e non ci sarebbe passato col corteo , han pensato di abbattere un bellissimo e antico arco in centro vicino alla stazione. otttima mossa :D



copq[pz[a[z

CYRANO
13-12-2007, 13:57
urca, non farti sentire troppo in giro :D se gli dai del veneto a un trentino non penso sia molto contento (e io son mezzo trentino :)

ho solo detto che non noto differenze. infatti escono sempre con noi veneti :D
E comunque ormai d'estate siamo sempre dalle loro parti , per cui ci avranno anche adottato :D


coapzpa

Sp4rr0W
13-12-2007, 13:59
ho solo detto che non noto differenze. infatti escono sempre con noi veneti :D
E comunque ormai d'estate siamo sempre dalle loro parti , per cui ci avranno anche adottato :D


coapzpa

dai che scherzavo :D

Senza Fili
13-12-2007, 14:00
No questo lo stai dicendo tu, io parlavo di certi monumenti che è ben diverso.

E' la stessa cosa, e bada bene, lo dico da antifascista; eliminare oggi dei monumenti solo perchè edificati durante quel periodo sarebbe imho ridicolo e senza senso, non è che cancellandoli il passato cambierebbe.

ferste
13-12-2007, 14:09
Plebiscito? Stai parlando dei plebisciti farlocchi inventati dai Savoia con percentuali del 120% per l'unità d'Italia? :D

si, quelli......ma i risultati confermano che anche cani e gatti volevano l'unità! :D :D :D

Cmq si sono fatti fregare dal plebiscito sabaudo......come prima si erano fatti fregare dalle armate austriache (pensi che gli austriaci a modena siano entrati col circo?!).......se non sono in grado di essere indipendenti.........

ferste
13-12-2007, 14:25
Meno peggio esser colonia di un paese ordinato che tiene in ordine tutto il suo territorio che esser "cittadini" di un casino. Sul resto non mi esprimo perchè dovrei utilizzare termini duri e non voglio fomentare polemiche e/o discuissioni, quindi il discorrere con chi ricorre a simili uscite termina qui.

termina termina pure.....pensi che gli austriaci abbiano un'idea differente dell'Emilia Romagna rispetto a Napoli o a Torino o a Milano.......ti piacerebbe.....e invece saresti solo un nanetto, casinista, ignorante che non ha voglia di fare un ca...volo dal mattino alla sera e deve essere guidato passo per passo dall'opera civilizzatrice degli aquilotti d'oltralpe......esattamente come gli altri italiani.

Prefersico nettamente essere "cittadino" nel casino che "inferiore" nell'ordine.

vegetassj2345
13-12-2007, 17:08
termina termina pure.....pensi che gli austriaci abbiano un'idea differente dell'Emilia Romagna rispetto a Napoli o a Torino o a Milano.......ti piacerebbe.....e invece saresti solo un nanetto, casinista, ignorante che non ha voglia di fare un ca...volo dal mattino alla sera e deve essere guidato passo per passo dall'opera civilizzatrice degli aquilotti d'oltralpe......esattamente come gli altri italiani.

Prefersico nettamente essere "cittadino" nel casino che "inferiore" nell'ordine.

Sul paese netto e ordinato ho da ridire (i tedeschi non son più quelli che erano cent'anni fa)....l'Austria non è l'alto adige...:doh:

Ah Proteus..mi spiegheresti secondo te,dove il mio discorso confermerebbe il tuo?