PDA

View Full Version : La morte della F1: la FIA blocca lo sviluppo dei motori fino al 2017


*sasha ITALIA*
10-12-2007, 08:10
La notizia sembra quasi da pesce d’Aprile: La FIA ha annunciato uno stop per 10 anni allo sviluppo di nuovi motori da parte dei team di Formula 1. I motori da usare dalla prossima stagione fino al 2017 dovranno essere presentati alla FIA entro il 31 marzo 2008.

A quanto pare, Max Mosley ha dichiarato che “non c’è bisogno di sviluppare ulteriormente i motori di F1. I motori girano a 19.000 giri/minuto, più veloci di qualsiasi altro motore paragonabile, suonano bene, sono affidabili e i motori degli attuali produttori sono abbastanza competitivi”.

Dopo la maniera becera in cui la FIA ha gestito gli scandali spionistici, sentire parole del genere è come sentire le campane suonare a lutto la morte di uno sport molto amato in passato da tutti gli appassionati di sport automobilistici.

Se si toglie lo sviluppo tecnologico portato all’estremo, cosa rimane della Formula 1 ? Uno sport ingessato gestito a beneficio di miliardari maneggioni ?

Via | Motor Authority



autoblog

ripe
10-12-2007, 08:39
Che schifo.

Dumah Brazorf
10-12-2007, 08:55
I produttori devono creare un loro campionato e mandare aff...ulo la fia...

aldarev
10-12-2007, 09:10
Partoriscono idee sensate quanto quelle di Blatter :stordita:
Si sono messi d'accordo? :asd:

Puccio Bastianelli
10-12-2007, 09:13
allora cosa porterà ciò?? allo sviluppo ed alla ricerca frenetica di aerodinamicità?

Burrocotto
10-12-2007, 09:17
allora cosa porterà ciò?? allo sviluppo ed alla ricerca frenetica di aerodinamicità?
No,xchè cose come le minigonne x l'effetto suolo e ruote larghe son vietate da anni e l'aumento della complessità aerodinamica provoca solo più problemi allo spettacolo (ancora meno sorpassi,dato che in curva stando dietro a qualcuno ti diminuisce il carico e quindi nn riesci ad andare veloce come quello davanti).
'somma,solita puttanata della Fia.
Secondo me cambieranno ancora idea. ;)

zanardi84
10-12-2007, 09:22
allora cosa porterà ciò?? allo sviluppo ed alla ricerca frenetica di aerodinamicità?

Come se ricerca e sviluppo aerodinamico portassero ad un abbassamento dei costi :rolleyes:

Minimo metà dei partecipanti ai mondiali faranno costruire una nuova galleria del vento, altri addirittura ne aggiungeranno una a quella che hanno già.
Le gomme diventeranno sempre più determinanti per far progredire i tempi.

E pensare che una volta il mondiale si vinceva anche avendo il motore più potente... Chi si ricorda i supermotori che portavano per Hockenheim e Monza?

Che schifo.

mt_iceman
10-12-2007, 09:42
è inutile però dare sempre colpa alla fia.
queste sono regole fatte in accordo coi vari costruttori che così hanno l'opportunità di fornire più squadre con costi minimi di gestione esterna.

mt_iceman
10-12-2007, 09:43
Come se ricerca e sviluppo aerodinamico portassero ad un abbassamento dei costi :rolleyes:

Minimo metà dei partecipanti ai mondiali faranno costruire una nuova galleria del vento, altri addirittura ne aggiungeranno una a quella che hanno già.
Le gomme diventeranno sempre più determinanti per far progredire i tempi.

E pensare che una volta il mondiale si vinceva anche avendo il motore più potente... Chi si ricorda i supermotori che portavano per Hockenheim e Monza?

Che schifo.

Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori "congelati" per dieci anni

Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori A seguito della riunione del World Motor Sport Council tenutasi ieri a Monaco, la FIA ha deliberato nuove restrizioni che saranno introdotte dal 2008 nell'ottica del contenimento dei costi in Formula 1. Oltre alla riduzione del personale presente alle gare, la disposizione normativa prevede importanti limitazioni nello sviluppo a livello aerodinamico e per i motori.


In particolare e' previsto che:


- Le squadre non potranno utilizzare che una singola galleria del vento.
- Il fluido utilizzato dovra' essere aria a pressione atmosferica.
- La velocita' massima del fluido sara' regolamentata.
- La scala massima del modello non dovra' oltrepassare il 60% delle dimensioni.
- Nel singolo turno di test, si potra' provare un solo modello.
- L'utilizzo massimo dell'impianto dovra' corrispondere a 15 turni di 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.
- Le prove aerodinamiche potranno svolgersi nella galleria del vento soltanto se su scala ridotta, oppure su piste approvate dalla FIA se a grandezza naturale. I test a grandezza naturale saranno soggetti alle limitazioni derivanti dagli accordi sui test di Formula 1.
- Le prove aerodinamiche su modelli a grandezza naturale saranno limitate a 5 giorni l'anno.
- Saranno imposte restrizioni per sul passaggio di risorse dai test in galleria del vento agli studi di fluidodinamica computazionale.
- Il numero di persone coinvolte nello sviluppo della fluidodinamica computazionale sara' limitato ad un numero da concordare.
- I sistemi computerizzati per gli studi di fluidodinamica saranno caratterizzati da limiti hardware, ma una crescita sara' consentita di anno in anno per adeguamenti hardware / software.
- Altre restrizioni riguarderanno i test ed elementi tecnici quali sospensioni, freni, sistemi idraulici, telai e distribuzione dei pesi.
- Inoltre, i motori che potranno essere utilizzati nei campionati mondiali che si disputeranno fra il 2008 ed il 2017, saranno quelli omologati entro il 31 marzo prossimo, come elemento nel processo di "congelamento" di dieci anni per lo sviluppo dei propulsori utilizzati in Formula 1.

ripe
10-12-2007, 10:03
Vogliono regolamentare anche il numero di addetti per le simulazioni: incredibile! :eek:

ninja750
10-12-2007, 10:09
che palle

bjt2
10-12-2007, 10:54
Saranno contenti AMD e INTEL (sponsor di Ferrari e BMW)... :asd:

DanyDo
10-12-2007, 12:13
non ci posso credere...:mad:

zanardi84
10-12-2007, 12:20
Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori "congelati" per dieci anni

Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori A seguito della riunione del World Motor Sport Council tenutasi ieri a Monaco, la FIA ha deliberato nuove restrizioni che saranno introdotte dal 2008 nell'ottica del contenimento dei costi in Formula 1. Oltre alla riduzione del personale presente alle gare, la disposizione normativa prevede importanti limitazioni nello sviluppo a livello aerodinamico e per i motori.


In particolare e' previsto che:


- Le squadre non potranno utilizzare che una singola galleria del vento.
- Il fluido utilizzato dovra' essere aria a pressione atmosferica.
- La velocita' massima del fluido sara' regolamentata.
- La scala massima del modello non dovra' oltrepassare il 60% delle dimensioni.
- Nel singolo turno di test, si potra' provare un solo modello.
- L'utilizzo massimo dell'impianto dovra' corrispondere a 15 turni di 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.
- Le prove aerodinamiche potranno svolgersi nella galleria del vento soltanto se su scala ridotta, oppure su piste approvate dalla FIA se a grandezza naturale. I test a grandezza naturale saranno soggetti alle limitazioni derivanti dagli accordi sui test di Formula 1.
- Le prove aerodinamiche su modelli a grandezza naturale saranno limitate a 5 giorni l'anno.
- Saranno imposte restrizioni per sul passaggio di risorse dai test in galleria del vento agli studi di fluidodinamica computazionale.
- Il numero di persone coinvolte nello sviluppo della fluidodinamica computazionale sara' limitato ad un numero da concordare.
- I sistemi computerizzati per gli studi di fluidodinamica saranno caratterizzati da limiti hardware, ma una crescita sara' consentita di anno in anno per adeguamenti hardware / software.
- Altre restrizioni riguarderanno i test ed elementi tecnici quali sospensioni, freni, sistemi idraulici, telai e distribuzione dei pesi.
- Inoltre, i motori che potranno essere utilizzati nei campionati mondiali che si disputeranno fra il 2008 ed il 2017, saranno quelli omologati entro il 31 marzo prossimo, come elemento nel processo di "congelamento" di dieci anni per lo sviluppo dei propulsori utilizzati in Formula 1.


Allora tanto varrebbe fare un campionato monomarca come l'A1 GP.

ekerazha
10-12-2007, 12:23
I produttori devono creare un loro campionato e mandare aff...ulo la fia...

Concordo

momo-racing
10-12-2007, 12:33
quindi tutto il dipartimento dei motoristi nei vari team, verrà smantellato perchè si troverà senzanulla da fare?

oppure si procederà per 10 anni a investire e sviluppare nuovi motori che non vedranno mai la pista solamente per non perdere contatto con le tecnologie coinvolte e nell'eventualità che la FIA decida di abrogare la regola?

ed ora, se l'anno prossimo la Renault dovesse avere 80 cavalli in meno della mercedes, si porterà questo svantaggio addosso per 10 anni oppure pensate che sarà spinta a ritirarsi perchè impossibilitata a diventare competitiva.

quando pensano questi regolamenti son veramente delle teste di cavolo.

fluke81
10-12-2007, 12:49
io lascerei liberta su quasi tutto,la F1 è sempre stata il massimo dell'evoluzione motoristica,cosi si torna indietro:nono:

Che poi tanto,i soldi verrano spesi in altri settori.L'aereodinamica in questi ultimi anni è stata esasperata al max:O

Dante89
10-12-2007, 12:54
Ok, già è uno sport che non offre molto spettacolo come la Motogp.
Adesso veramente lo guarderanno in 4...

Snickers
10-12-2007, 13:11
Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori "congelati" per dieci anni

Nuove disposizioni FIA: limiti sugli studi aerodinamici e motori A seguito della riunione del World Motor Sport Council tenutasi ieri a Monaco, la FIA ha deliberato nuove restrizioni che saranno introdotte dal 2008 nell'ottica del contenimento dei costi in Formula 1. Oltre alla riduzione del personale presente alle gare, la disposizione normativa prevede importanti limitazioni nello sviluppo a livello aerodinamico e per i motori.


In particolare e' previsto che:


- Le squadre non potranno utilizzare che una singola galleria del vento.
- Il fluido utilizzato dovra' essere aria a pressione atmosferica.
- La velocita' massima del fluido sara' regolamentata.
- La scala massima del modello non dovra' oltrepassare il 60% delle dimensioni.
- Nel singolo turno di test, si potra' provare un solo modello.
- L'utilizzo massimo dell'impianto dovra' corrispondere a 15 turni di 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana.
- Le prove aerodinamiche potranno svolgersi nella galleria del vento soltanto se su scala ridotta, oppure su piste approvate dalla FIA se a grandezza naturale. I test a grandezza naturale saranno soggetti alle limitazioni derivanti dagli accordi sui test di Formula 1.
- Le prove aerodinamiche su modelli a grandezza naturale saranno limitate a 5 giorni l'anno.
- Saranno imposte restrizioni per sul passaggio di risorse dai test in galleria del vento agli studi di fluidodinamica computazionale.
- Il numero di persone coinvolte nello sviluppo della fluidodinamica computazionale sara' limitato ad un numero da concordare.
- I sistemi computerizzati per gli studi di fluidodinamica saranno caratterizzati da limiti hardware, ma una crescita sara' consentita di anno in anno per adeguamenti hardware / software.
- Altre restrizioni riguarderanno i test ed elementi tecnici quali sospensioni, freni, sistemi idraulici, telai e distribuzione dei pesi.
- Inoltre, i motori che potranno essere utilizzati nei campionati mondiali che si disputeranno fra il 2008 ed il 2017, saranno quelli omologati entro il 31 marzo prossimo, come elemento nel processo di "congelamento" di dieci anni per lo sviluppo dei propulsori utilizzati in Formula 1.
:muro: :muro:

Ma quando lo capiranno che l'unico modo per far riprendere questo campionato è dare il via libera alle innovazioni meccaniche/motoristiche e vietare una buona parte di appendici aerodinamiche....

Snickers
10-12-2007, 13:27
Personalmente io approverei la liberalizzazione per quanto riguarda lo sviluppo motoristico, mettiamo, 6-8-10-12 cilindri, aspirato/turbo e la federazione a tavolino impone il limite di cilindrata per quel tipo di motore. Regime di rotazione sono affari dei team, se vogliono rischiare di rompere son fatti loro, mentre se fanno un motore affidabilissimo che frulla, tanto di cappello.

AzEnZI
10-12-2007, 18:23
La massima espressione della tecnologia automobilistica. Io sapevo che era questo la Formula1, se mettono queste limitazione diventa la massima espressione di cagate. by FIA

bianconero
10-12-2007, 18:27
quella di limitare i test sul telaio poi mi piace davvero...

vogliamo mettere a richio anche la sicurezza? cioè magari facendo piu test vengono a galla dei difetti che invece in questo modo c'è il rischio che non vengano scoperti, roba che se si tratta di roba grave si mette a repentaglio anche la vita dei piloti in caso di incidente

proprio delle belle regole.....


come diceva prima qualcuno dovrebbero essere le squadre ad organizzare il loro campionato e mandare in culo la fia e chi ne è al vertice.

runaway108
10-12-2007, 18:38
Non voglio andare controcorrente: sono regole assurde. Ma si diceva che la FIA avesse presentato il presente regolamento proprio perché le scuderie non "volevano" accordarsi sulle modifiche regolamentari. Metterle al tre per due, insomma. Onestamente spero sia proprio così... :rolleyes:

energy+
10-12-2007, 19:00
Ah il caro vecchio bernie ne sa veramente una + del diavolo!

Certo che però mi sa che quando ha partorito sta idea era meglio se non manngiava i peperoni, deve aver passato tutta la notte in "ufficio" sul trono x emendare una simile quantità di............ idee......... :sofico:

C'è una sola cosa da dire in questi casi adios F1, che prenda via un campionato parallelo!

anonimizzato
10-12-2007, 19:08
autoblog

Domanda: se una squadra non azzecca l'affidabilità del motore rimane fottuta per 10 anni? :mbe:

Teox82
10-12-2007, 19:16
Secondo me è una bufala

energy+
10-12-2007, 19:40
Domanda: se una squadra non azzecca l'affidabilità del motore rimane fottuta per 10 anni? :mbe:
Esattamente....

Secondo me è una bufala
Non ne sarei sicurissimo dato che se ne parlava già dell'anno scorso di sta proposta............ ;)

lele980
13-01-2008, 11:37
guarda voglio sperare che si ricredano e che magari sia solo una proposta che nn passera mai

perche senno' davvero succedera' il finimondo

gia è diventato una monotonia guardare i gp con sorpassi ridotti all'osso
con gp tipo montecarlo che sono del tutto inutili ma per scopo di lucro nn vengono tolti.
con monoposto che sono fatte con lo stampino tutte uguali, tutte con le stesse gomme.

:muro: :muro: :muro:

Verro
13-01-2008, 11:52
Raga, non trovo la notizia su Internet, ma ho letto sulla Gazzetta stamattina, che Mosley (o Ecclestone) ha proposto UN TETTO DI BUDGET FISSATO IN 150 MILIONI DI DOLLARI (CIRCA 102 MILIONI DI EURO).

Solo la Ferrari avrebbe rifiutato la proposta...molto strano, visto che, secondo questo sito, http://sport.alice.it/it/gallery/formula1/f1_il_budget_dei_team.html,zoom=39390.html , la Mclaren è la scuderia che spende di più (quasi 500 milioni di dollari!!!), seguita dalla Honda e dalla Ferrari...

mi disp che non ho trovato conferme in Internet, ma stamani sulla gazza c'era scritto cosi!!

Marci
13-01-2008, 12:23
è fu da allora che le auto di tutti i giorni diventarono tecnologicamente più avanzate delle F1...

fluke81
13-01-2008, 12:34
facciamo la monomarca e non se ne parla piu:rolleyes:

Snickers
13-01-2008, 12:51
Raga, non trovo la notizia su Internet, ma ho letto sulla Gazzetta stamattina, che Mosley (o Ecclestone) ha proposto UN TETTO DI BUDGET FISSATO IN 150 MILIONI DI DOLLARI (CIRCA 102 MILIONI DI EURO).

Solo la Ferrari avrebbe rifiutato la proposta...molto strano, visto che, secondo questo sito, http://sport.alice.it/it/gallery/formula1/f1_il_budget_dei_team.html,zoom=39390.html , la Mclaren è la scuderia che spende di più (quasi 500 milioni di dollari!!!), seguita dalla Honda e dalla Ferrari...

mi disp che non ho trovato conferme in Internet, ma stamani sulla gazza c'era scritto cosi!!
Non E' stupido il No della ferrari, alla fine la Mclaren spende "solo" 90 milioni di € in più, ha ricevuto una bella multa, non ha più veri piloti-collaudatori (come poteva essere Alonso) chi glielo fa fare alla Ferrari di ridurre il budget rischiando di venire ripresa da Bmw e/o da Renault?

ninja750
13-01-2008, 12:58
il budget della mclaren non era 0,050€ per foglio A4? :confused:

::::Dani83::::
13-01-2008, 13:03
Questa è interessante..
http://www.autoblog.it/post/12040/recupero-energia-anche-per-la-f1

fluke81
13-01-2008, 13:04
che poi con questo budget come fa una casa automobilistica a entrare in F1?:rolleyes:
Deve per forza comprare un team e non puo creare da zero,come ha fatto la toyota che ha speso un casino:mc:


http://www.businessf1.com/Business-of-Grand-Prix-Intro.htm

chandler8_2
13-01-2008, 13:36
Domanda: se una squadra non azzecca l'affidabilità del motore rimane fottuta per 10 anni? :mbe:

si alimenterà la costituzione di squadre satellite che in termini di regole possono omologare diversi motori da quelli già omologati e poco affidabili

esempio perchè ho sonno è non riesco a scrivere in italiano:

la red bull fa un motore che si rompe in saldi, bene stagione persa
il prossimo anno la red bull non esiste più, esiste la black bull che ha esattamente gli stessi dipendenti ma che deve omologare una vettura nuova e un motore nuovo

Codename87
13-01-2008, 13:41
Bè, è anche vero che ci sono squadre che possono investire miliardi senza problemi ed altre che fanno fatica pure a fare una gara, quindi credo che queste limitazioni almeno puntino a mettere tutti sullo stesso piano, con un aumento del divertimento, almeno si spera.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
13-01-2008, 13:46
ma la ferrari e altre scuderie non facevano il campionato alternativa tempo fa? :confused:

Marci
13-01-2008, 14:09
si alimenterà la costituzione di squadre satellite che in termini di regole possono omologare diversi motori da quelli già omologati e poco affidabili

esempio perchè ho sonno è non riesco a scrivere in italiano:

la red bull fa un motore che si rompe in saldi, bene stagione persa
il prossimo anno la red bull non esiste più, esiste la black bull che ha esattamente gli stessi dipendenti ma che deve omologare una vettura nuova e un motore nuovo

quindi nei prossimi 10 anni avremmo 2 anni di ferrari, 2 anni di Maserati, 2 anni di Alfa Romeo e 2 anni di Lancia e 2 anni di Fiat?:fagiano:

chandler8_2
13-01-2008, 14:13
quindi nei prossimi 10 anni avremmo 2 anni di ferrari, 2 anni di Maserati, 2 anni di Alfa Romeo e 2 anni di Lancia e 2 anni di Fiat?:fagiano:

teoricamente potrebbe essere possibile

ma ciò penso che accadrà per le squadre minori

Gianni1482
13-01-2008, 14:53
quindi nei prossimi 10 anni avremmo 2 anni di ferrari, 2 anni di Maserati, 2 anni di Alfa Romeo e 2 anni di Lancia e 2 anni di Fiat?:fagiano:
Io farei rinascere anche la Innocenti :D

dvd100
15-01-2008, 14:00
Pare che lo stop sarà di 5 anni:
http://www.autoblog.it/post/12084/ridotto-lo-stop-alle-evoluzioni-dei-motori-di-f1

bah, rimango perplesso

caurusapulus
15-01-2008, 16:11
Pare che lo stop sarà di 5 anni:
http://www.autoblog.it/post/12084/ridotto-lo-stop-alle-evoluzioni-dei-motori-di-f1

bah, rimango perplesso

io di meno, perchè se leggi bene:

[cut]è presumibile che la cilindrata scenderà rispetto agli attuali 2.4 litri e verrà utilizzato il turbocompressore[cut]
il che non fa troppo schifo :sofico:

Indy4
15-01-2008, 16:23
Forse intendono le caratterstiche dei motori bloccati , cioè il numero di cilindri la forma la cilindrata , ma lo sviluppo sullo stesso motore magari è permesso.
L'esempio è proprio quello dell'affidabilità , che magari ai primi gran premi è bassa , non puo' rimanere cosi' per 5-10 anni , lo sviluppo sullo stesso motore consentirebbe a superarla.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-01-2008, 16:26
che dite ritornano il 1500cc turbo? :sofico:

dario2
15-01-2008, 16:27
mi sembra giusto buttare soldi nel c..o per tro...te varie strapagare managaer che non sanno gestire manco il wc di casa, e non usarli invece per pagare chi si fa il culo per progettare la macchine, l'F1 è finita da un pezzo:O

DanyDo
15-01-2008, 16:28
che dite ritornano il 1500cc turbo? :sofico:

magari...sarebbe tutto molto più "sportivo"...:cool:

DanyDo
15-01-2008, 16:32
ora incominciano ad avere il chiodo fisso dell'inquinamento...

ci manca solo di avere i motori turbo-diesel e poi siamo veramente apposto...:muro:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-01-2008, 16:34
magari...sarebbe tutto molto più "sportivo"...:cool:spero che sia un 2000cc turbo a benza

ora incominciano ad avere il chiodo fisso dell'inquinamento...

ci manca solo di avere i motori turbo-diesel e poi siamo veramente apposto...:muro:Audi F1 5000cc biturbo diesel con il fap a gogo :asd:

ceccoos
15-01-2008, 18:42
Dal 2009 in teoria arriveranno i primi sistemi ibridi e dal 2011 i motori turbo..:fiufiu: