View Full Version : Cocaina
Non so se state vedendo il film documentario a rai tre "Cocaina".. girato in presa diretta..
impressionante..
credo sia stato fatto nel milanese..
i poliziotti (tra l'altro bravissimi) parlano di percentuali altissime di uso in tutte le classi sociali.. una vera emergenza..
sempreio
09-12-2007, 21:41
Non so se state vedendo il film documentario a rai tre "Cocaina".. girato in presa diretta..
impressionante..
credo sia stato fatto nel milanese..
i poliziotti (tra l'altro bravissimi) parlano di percentuali altissime di uso in tutte le classi sociali.. una vera emergenza..
spero che lo mettano online
Non so se state vedendo il film documentario a rai tre "Cocaina".. girato in presa diretta..
impressionante..
credo sia stato fatto nel milanese..
i poliziotti (tra l'altro bravissimi) parlano di percentuali altissime di uso in tutte le classi sociali.. una vera emergenza..
Ho postato qualcosa in merito qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1620294
Ania
comunque è da vedere è fatto veramente bene..
magari sono cose che sappiamo tutti ma vederle così.. vere.. fa una certa impressione.. èd impressionanete con che superficialità si sottovaluti il problema..
FalconXp
09-12-2007, 22:11
Il film è veramente girato bene, la denuncia è palese, mette in chiaro i veri problemi legati alla cocaina.
Quello che fa rabbia che alla cocaina girano tanti altri problemi, lavoro nero, prostituzione, alcool...con film del genere passa la voglia di essere fieri di sto paese...
sempreio
09-12-2007, 22:18
Il film è veramente girato bene, la denuncia è palese, mette in chiaro i veri problemi legati alla cocaina.
Quello che fa rabbia che alla cocaina girano tanti altri problemi, lavoro nero, prostituzione, alcool...con film del genere passa la voglia di essere fieri di sto paese...
voglio vederlo, adoro questi film :muro:
ho visto solo l'ultimo pezzo purtoppo... mi è sembrato veramente fatto bene, meritava molto!! mi spiace sia "già" finito :(
spero anche io lo mettano online
barrakud
09-12-2007, 22:22
spero anch'io che diventi reperibile online... mi sono riuscito a vedere solo gli ultimi 10 minuti :(
Ocio che sebbene queste cose denuncino il problema (e di questo non si può essere che felici) rischiano di innescare un effetto fionda e a cascata generare un esercito di curiosi della coca.
Pericolosa cosa la mente umana, gli dai un input per aiutarla a ragionare e poi il sistema diverge.
per quanti riguarda ogni tipo di commento, penso che non ce ne sia bisogno... diceva già tutto di suo
cmq qui la "locandina":
http://www.cocaina.rai.it/category/0,1067207,1067129-1075945,00.html
Assumendola non si cerca di allontanarsi o fuggire da questo mondo. Al contrario, si sniffa per raggiungerne il centro e rimanerci.
Questo dice perfettamente perchè ad esempio a me non interessa minimamente: io il mondo "frenetico", della produzione massima e della resa 100%, lo prenderei a calci :asd:
E con una IMMANE soddisfazione :D
dasdsasderterowaa
09-12-2007, 22:42
Ocio che sebbene queste cose denuncino il problema (e di questo non si può essere che felici) rischiano di innescare un effetto fionda e a cascata generare un esercito di curiosi della coca.
Quoto, purtroppo. Ho visto anch'io tutto il documentario, e sinceramente non avrei mandato in onda certe scene. Va beh...
Comunque è assurdo che chi compra se la passi liscia così... :rolleyes:
Il massimo che rischi è la sospensione della patente... bah...
momo-racing
09-12-2007, 22:42
Fantastico quello che continuava a dire: "cioè, capisci, io devo fare il concorso da prefetto! io voglio fare il tuo lavoro"
ma che minchia di scusa è? se io fossi un poliziotto e mi trovo davanti uno che mi prende per il culo a quella maniera m'incazzerei il triplo: certa gente non ha proprio un minimo di furbizia.
-kurgan-
09-12-2007, 23:09
quel tipo della polizia con i capelli lunghi è un grande, veramente in gamba.
credo sia stato fatto nel milanese..
si, proprio a milano. Ma credo che sia la situazione presente in tutta italia. Tristissima la parte del muratore di brescia che lavora come un pazzo e tira di coca per reggere i ritmi.. chissà quanti incidenti sul lavoro capitano perchè molta gente non è in sè e usa "aiuti" esterni.
CHE TRISTEZZA quel tipo che si muoveva paesini paesini e si metteva come una PROSTITUTA ai lati delle strade...alle 5 e mezzo di MATTINA..perchè da lì passano gli imprenditori a prendere gente ..pagarla 8 EURO L'ORA..per farei l manovale A NERO nei cantieri..
e lui va avanti così...sveglia la mattina...SPERA di trovare un lavoro per il giorno (lo va a chiedere...cioè ELEMOSINA UN LAVORO...) e poi spende parte dei soldi per la cocaina che si sniffa su un CASSONETTO AI LATI DELLA TANGENZIALE....
tutti i giorni così...
ok che è un tossico...ma un paese dove una persona deve andare a ELEMOSINARE UN LAVORO A NERO...alle 5 di mattina..salire sulle macchine di "IMPRENDITORI" (:Puke:) ....beh....è UN PAESE DI MERDA :rolleyes: :muro: :rolleyes: :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes:
i poliziotti erano dei grandi...però io averei fatto vedere anche un po' di quelli che si fanno chiamare "LA MILANO BENE"...non solo sti disperati che prendono 300 euro al mese.......
-kurgan-
09-12-2007, 23:12
CHE TRISTEZZA quel tipo che si muoveva paesini paesini e si metteva come una PROSTITUTA ai lati delle strade...alle 5 e mezzo di MATTINA..perchè da lì passano gli imprenditori a prendere gente ..pagarla 8 EURO L'ORA..per farei l manovale A NERO nei cantieri..
peggio, SETTE euro.
...l'ho visto quasi tutto...triste....
...però lo sbirro coi capelli grigiastri mezzi lunghi (quello che parlava di solito) è un grande! :D "và la, esce fa lo splendido...balla balla, aspetta che fermiamo la tipa e poi vediamo se ballerai ancora" :asd:
io averei fatto vedere anche un po' di quelli che si fanno chiamare "LA MILANO BENE"...non solo sti disperati che prendono 300 euro al mese.......
*
Dany2787
10-12-2007, 00:39
Stupendo :eek: spero di rivederlo online
gabberman81
10-12-2007, 00:43
Quoto, purtroppo. Ho visto anch'io tutto il documentario, e sinceramente non avrei mandato in onda certe scene. Va beh...
Comunque è assurdo che chi compra se la passi liscia così... :rolleyes:
Il massimo che rischi è la sospensione della patente... bah...
xchè se la compri dovrebbero sbatterti in prigione ????ma x favore !!!! :doh: :rolleyes:
gabberman81
10-12-2007, 00:50
edit non scrivo + in questa sezione.
@lessandro
10-12-2007, 00:56
xchè se la compri dovrebbero sbatterti in prigione ????ma x favore !!!! :doh: :rolleyes:
No no, ti danno un premio...!!! :D
Più ne riesci a comprare (e quindi a tirare) in una sera, e più ti rimane il pesce duro!!! :sofico:
Ma te....oltre che consigliare un "SUV" con cerchi da 19" per fuoristrada....e sparar ste cagate, non scrivi nient'altro di costruttivo???:mbe:
Mah...:rolleyes:
gabberman81
10-12-2007, 01:01
No no, ti danno un premio...!!! :D
Più ne riesci a comprare (e quindi a tirare) in una sera, e più ti rimane il pesce duro!!! :sofico:
Ma te....oltre che consigliare un "SUV" con cerchi da 19" per fuoristrada....e sparar ste cagate, non scrivi nient'altro di costruttivo???:mbe:
Mah...:rolleyes:
edit non scrivo + in questa sezione.
p.s. non ti rispondo nemmeno, xchè non voglio essere sospeso.
gianly1985
10-12-2007, 01:20
Ottimo documentario, cazzuti i poliziotti, tremendo il degrado...
Sono contento che senza remore abbiano fatto vedere più volte tirate di coca dal vivo senza censure, probabile che tale gesto, associato al contesto di degrado del documentario e al luogo della sniffata (spesso schifoso a dir poco), sia smontato della sua aura di "fighezza" agli occhi dei "gggiovani" di oggi.
E anche vero però che il senso del PROIBITO genera curiosità e voglia di infrangere le regole, immagino che l'idea di avere alle calcagna due tizi che sembrano usciti da un film di Bruce Willis o da Grand Theft Auto sia estremamente stimolante...."se loro sono fighi come in un film, anche noi che sniffiamo allora siamo come i gangsta dei film o dei video musicali".....
Spero che a prevalere sia l'effetto "inibente il consumo"...l'ideale sarebbe una proiezione guidata nelle scuole con successiva discussione...
momo-racing
10-12-2007, 02:13
certo che pure il poliziotto: va a fare la morale ai ragazzi che per noia si danno alla cocaina e lui come passatempo pittura i trattori con le bombolette spray :asd: :asd: sarà senz'altro più salutare, ma poteva pure trovarsi qualche passione migliore :asd: :asd:
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 07:37
xchè se la compri dovrebbero sbatterti in prigione ????ma x favore !!!! :doh: :rolleyes:
Perché, allo stato attuale, la vendita di sostanze stupefacenti non è legale, quindi, chi la compra, va contro legge ed alimenta un giro d'affari di criminalità, organizzata e non, che contribuisce in modo determinante al degrado del paese e rappresenta, dunque, una spesa sociale per la collettività.
Ancora la mia domanda: dove pensate che vadano a finire i soldi spesi per "acquistare" cocaina, marijuana, eroina e altre porcherie? a qualche organizzazione umanitaria o a criminali senza scrupoli? conosci il giro d'affari dei narcotrafficanti, vero? lo sai che con l'acquisto di droga finanzi queste merde umane, vero? Ma a te che importa: importante è sballarsi, no?
Perché, allo stato attuale, la vendita di sostanze stupefacenti non è legale, quindi, chi la compra, va contro legge ed alimenta un giro d'affari di criminalità, organizzata e non, che contribuisce in modo determinante al degrado del paese e rappresenta, dunque, una spesa sociale per la collettività.
Ancora la mia domanda: dove pensate che vadano a finire i soldi spesi per "acquistare" cocaina, marijuana, eroina e altre porcherie? a qualche organizzazione umanitaria o a criminali senza scrupoli? conosci il giro d'affari dei narcotrafficanti, vero? lo sai che con l'acquisto di droga finanzi queste merde umane, vero? Ma a te che importa: importante è sballarsi, no?
sono abbastanza d'accordo con il tuo discorso però bisogna anche considerare che in Italia non credo sia reato comprare una quantità di droga per uso personale, mentre lo è ad esempio autoprodursela.
peggio, SETTE euro.
io non mi immaginavo che ci fossegente ridotta così...ok...i call center e i peggio lavori che esistono...ma gente che deve andare nei paesini brianzoli (quelli dove ci sono gli imprenditori fighi con la modella brasiliana e il suv :Puke: ) sui lati delle strade per avre un lavoro a CASO...
cmq...quel tossico..alla fine era ammirevole..si spaccava la schiena per lavorare...POCHI..tossici o no..farebbero na roba del genere...
io se fossi un imprenditore un lavoro glielo troverei...
ripeto cmq...paese di mmmmmmerda... :Puke: :Puke:
gabberman...perchè non ci ESPONI quello che pensi te sulla questione?
ah i poliziotti erano dei FIGHI :asd: :asd: mi sembrava divedere THE SHIELD con la SQUADRA D'ATTACCO di Vic (:ave: :ave: )
sempre col cappellino..magliettine da rappettaro americano...felpa LOS Angeles Police DEpartment (:asd: ) ...poi quando diceva " guardate come fa lo splendido..questo è il CLASSICO spacciatore....col telefonino..va tranquillo..."
UHAUHAUHAHUAHUA... dei grandi :O
Aes Sedai
10-12-2007, 08:30
Perché, allo stato attuale, la vendita di sostanze stupefacenti non è legale, quindi, chi la compra, va contro legge
non è esatto
chi la compra (e chi la vende!) va contro la legge e rischia il carcere SOLO se viene trovato in possesso di una quantità superiore a quella massima detenibile tabellata ((Legge 21 febbraio 2006, n.49 ) che lo assimila ad uno spacciatore vero e proprio.
Altrimenti non compie nessun reato penale ma solo amministrativo: con ripercussioni sulla patente di guida, porto d'armi, passaporto, etc etc ma non certo il carcere.
In altre parole: in Italia l'uso personale di droga non è punibile penalmente "sempre e comunque", anche se così vogliono far credere.
Per questo motivo, accanirsi sui consumatori o auspicarne la galera non solo è fuori luogo, ma non ha neanche una motivazione giuridica.
JarreFan
10-12-2007, 08:31
ah i poliziotti erano dei FIGHI :asd: :asd: mi sembrava divedere THE SHIELD con la SQUADRA D'ATTACCO di Vic (:ave: :ave: )
sempre col cappellino..magliettine da rappettaro americano...felpa LOS Angeles Police DEpartment (:asd: ) ...poi quando diceva " guardate come fa lo splendido..questo è il CLASSICO spacciatore....col telefonino..va tranquillo..."
UHAUHAUHAHUAHUA... dei grandi :O
Maaa quando ha sbattuto contro la vetrina quello che ballava per strada, dicendogli "dai fammi vedere come ballavi" mi ha fatto morire :D
Peccato che le leggi e i salari non supportino il lavoro di questi Uomini.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-12-2007, 08:32
Perché, allo stato attuale, la vendita di sostanze stupefacenti non è legale, quindi, chi la compra, va contro legge ed alimenta un giro d'affari di criminalità, organizzata e non, che contribuisce in modo determinante al degrado del paese e rappresenta, dunque, una spesa sociale per la collettività.
Ancora la mia domanda: dove pensate che vadano a finire i soldi spesi per "acquistare" cocaina, marijuana, eroina e altre porcherie? a qualche organizzazione umanitaria o a criminali senza scrupoli? conosci il giro d'affari dei narcotrafficanti, vero? lo sai che con l'acquisto di droga finanzi queste merde umane, vero? Ma a te che importa: importante è sballarsi, no?
ma devi dare la colpa ad una legislazione miope, non ad un consumatore che non è un criminale, ma un malato.
Discorso diverso per la cannabis: la sono solo pippe mentali. Olanda, california e canada ce lo dimostrano.
Non so se state vedendo il film documentario a rai tre "Cocaina".. girato in presa diretta..
impressionante..
credo sia stato fatto nel milanese..
i poliziotti (tra l'altro bravissimi) parlano di percentuali altissime di uso in tutte le classi sociali.. una vera emergenza..
Curioso questo dato:
Più droga viene consumata,storicamente e maggiore è l'influenza e la potenza della mafia nel paese.
Andate a vedere le statistiche di consumo nell'ultimo trentennio....è molto esplicativo.
majin mixxi
10-12-2007, 08:44
finalmente una cosa girata bene e da chi sapeva il fatto suo,i poliziotti ne sono usciti benissimo e-puliti-purtroppo,in quel mondo non è sempre cosi.
edit non scrivo + in questa sezione.
ok..pazienza.. ti prendiamo in parola..
Curioso questo dato:
Più droga viene consumata,storicamente e maggiore è l'influenza e la potenza della mafia nel paese.
Andate a vedere le statistiche di consumo nell'ultimo trentennio....è molto esplicativo.
mmm.. e come si misura la potenza della mafia? questo nesso sicuramente lo capisco ad intuito ma non so se è così semplice dimostrarlo.. magari postaci qualche link..
comunque è impressionante vedere come il fenomeno sia trasversale..
il lavoratore a cottimo lo faceva per non sentire la fatica
l'operario per alienarsi e per sfuggire dalla paura di essere un fallito
il fighetto figlio di papà perchè fa moda fa figo
il padre di famiglia in pizzeria con il figlio piccolo.. così per abitudine..
guardate che il livello di diffusione è sconcertante..
*sasha ITALIA*
10-12-2007, 08:52
No no, ti danno un premio...!!! :D
Più ne riesci a comprare (e quindi a tirare) in una sera, e più ti rimane il pesce duro!!! :sofico:
Ma te....oltre che consigliare un "SUV" con cerchi da 19" per fuoristrada....e sparar ste cagate, non scrivi nient'altro di costruttivo???:mbe:
Mah...:rolleyes:
no peggio, lui ha affermato più volte di farsi pure... bah
Andate a vedere le statistiche di consumo nell'ultimo trentennio....è molto esplicativo.guardate che il livello di diffusione è sconcertante..
Qualcosa sul tema:
http://www.emcdda.europa.eu/attachements.cfm/att_42156_IT_TDAC07001ITC.pdf
Ania
no peggio, lui ha affermato più volte di farsi pure... bah
:mbe: :mbe: :mbe:
guardache molti sul forum lo hanno detto di averla provata..o di farne uso...
c'è stato un thread tempo fa..in cui utenti isospettabili lo avevano ammesso..
mi ricordo u npaio di nomi :asd: :asd:
gabberman è quello che spicca..ma MOLTI ne fanno uso...
ok..pazienza.. ti prendiamo in parola..
mmm.. e come si misura la potenza della mafia? questo nesso sicuramente lo capisco ad intuito ma non so se è così semplice dimostrarlo.. magari postaci qualche link..
Storicamente nel periodo in cui la lotta alla mafia è stata più decisa da parte dello stato,i consumi di eroina e cocaina sn stati più bassi,come nel 93-96 o nel 80-83 dopo il processo spatola e la pizza connection anni dopo.
Link non ne ho,ma basta leggere le notizie riguardo arresti,sgomberi di raffinerie (come quella di Alcamo) e collaborazioni di polizie diverse.
Quando la mafia ha più potere sul territorio e sullo stato (come istituzioni) è più facile ricilcare il denaro della droga e creare nuovi contatti con le altre mafia per importare,raffinare,esportare e vendere la droga.
guardache molti sul forum lo hanno detto di averla provata..o di farne uso...
c'è stato un thread tempo fa..in cui utenti isospettabili lo avevano ammesso..
Facciano facciano, i danni al cervello (al fascicolo retroflesso) e quelli al fegato per tagli con altre simpatiche sostanze si sentono fra qualche decina di anni.
A volte anche prima.
Senza Fili
10-12-2007, 09:43
Per chi ne fa uso: che sensazioni da'?
Facciano facciano, i danni al cervello (al fascicolo retroflesso) e quelli al fegato per tagli con altre simpatiche sostanze si sentono fra qualche decina di anni.
A volte anche prima.
lo ho visto anche io,
molta tristezza
oramai abbiamo raggiunto il limite del marcio, se non si interviene con metodi ferrei andremo ben presto alla rovina come stato
ma mi pare strano oppure il poliziotto era razzista?
ce la aveva coi neri!!, cito una sua frase:
"al primo nero che passa gli chiede la pallina":fagiano:
inftti cosi' è, strano ma vero, la persona che pedinano si fermava ai neri, e riusciva (stranamente) a trovare lo spacciatore al primo colpo
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 12:45
sono abbastanza d'accordo con il tuo discorso però bisogna anche considerare che in Italia non credo sia reato comprare una quantità di droga per uso personale, mentre lo è ad esempio autoprodursela.
Non è un reato penale, nel senso che non si va in galera (fino ad una certa quantità), ma ci sono sanzioni amministrative, come la sospensione della patente, per chi acquista o detiene quantità ad uso personale di sostanza stupefacente.
Comunque, sia chiaro, io non voglio il carcere per chi acquista - non servirebbe a nulla - ma almeno una sanzione pecuniaria. Cavolo, se io lascio l'auto in doppia fila mi fanno una multa, mentre chi finanzia la criminalità no. E questo non lo trovo molto sensato.
Farei, inoltre, un fondo per la prevenzione delle dipendenze da droghe, finanziato proprio dai proventi di queste sanzioni pecuniarie: così, chi sceglie di drogarsi, finanzia, in parte, il recupero dei tossicodipendenti, anziché gravare sul Servizio Sanitario Nazionale.
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 12:51
non è esatto
chi la compra (e chi la vende!) va contro la legge e rischia il carcere SOLO se viene trovato in possesso di una quantità superiore a quella massima detenibile tabellata ((Legge 21 febbraio 2006, n.49 ) che lo assimila ad uno spacciatore vero e proprio.
Altrimenti non compie nessun reato penale ma solo amministrativo: con ripercussioni sulla patente di guida, porto d'armi, passaporto, etc etc ma non certo il carcere.
Cosa non è esatto? :confused: mica ho detto che è un reato penale, ma ho detto che non è legale. Infatti è così, perché l'acquisto e la detenzione sono puniti, con sanzione amministrativa, dal Codice Civile.
Tommy_83
10-12-2007, 12:55
L'ho visto, ma mi sembra di aver capito che il nero che ballava,vendeva 2 grammi a 40 euro...:mbe: come mai cosi' poco? oppure ho capito male?:stordita:
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 12:56
ma devi dare la colpa ad una legislazione miope, non ad un consumatore che non è un criminale, ma un malato.
Discorso diverso per la cannabis: la sono solo pippe mentali. Olanda, california e canada ce lo dimostrano.
Ho mai dato del criminale ai consumatori? :confused: ho solo detto che infrangono uno o più articoli del Codice Civile e che i loro soldi vanno a finire in mano ai criminali. C'è qualcosa di sbagliato in quello che dico?
Thunderfox
10-12-2007, 12:56
Bellissimo, peccato che quando ho girato mi ero gia perso il pezzo iniziale :(
gabberman81
10-12-2007, 13:06
Ma a te che importa: importante è sballarsi, no?
:asd:
gabberman...perchè non ci ESPONI quello che pensi te sulla questione?
ma anche no, non ho voglia di essere sospeso :rolleyes: cmq costa troppo x le mie tasche, non ho 50.00 da spendere x farmi un sabato sera.
:mbe: :mbe: :mbe:
guardache molti sul forum lo hanno detto di averla provata..o di farne uso...
c'è stato un thread tempo fa..in cui utenti isospettabili lo avevano ammesso..
mi ricordo u npaio di nomi :asd: :asd:
gabberman è quello che spicca..ma MOLTI ne fanno uso...
Ma io non ne faccio uso, l' ho solo provata un po di volte.
gabberman81
10-12-2007, 13:10
L'ho visto, ma mi sembra di aver capito che il nero che ballava,vendeva 2 grammi a 40 euro...:mbe: come mai cosi' poco? oppure ho capito male?:stordita:
IMPOSSIBILE !!!!!!! :D già un grammo a 40.00 sarebbe pochissimo
un grammo sta sui 80.00-100.00 le buste di solito sono da 0,5 g a 50.00
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 13:12
ma anche no, non ho voglia di essere sospeso :rolleyes: cmq costa troppo x le mie tasche, non ho 50.00 da spendere x farmi un sabato sera.
Ma io non ne faccio uso, l' ho solo provata un po di volte.
Ma perché dovresti essere sospeso?
Tu non la usi perché costa troppo? quindi, se tu avessi i soldi, la compreresti, vero?
Hakuna Matata
10-12-2007, 13:14
Perché, allo stato attuale, la vendita di sostanze stupefacenti non è legale, quindi, chi la compra, va contro legge ed alimenta un giro d'affari di criminalità, organizzata e non, che contribuisce in modo determinante al degrado del paese e rappresenta, dunque, una spesa sociale per la collettività.
Ancora la mia domanda: dove pensate che vadano a finire i soldi spesi per "acquistare" cocaina, marijuana, eroina e altre porcherie? a qualche organizzazione umanitaria o a criminali senza scrupoli? conosci il giro d'affari dei narcotrafficanti, vero? lo sai che con l'acquisto di droga finanzi queste merde umane, vero? Ma a te che importa: importante è sballarsi, no?
Hai totalmente ragione.
Avevo già scritto circa un film uscito in Brasile (Tropa de Elite) che mostra quello che c'è dietro il mercato della droga. Purtroppo non si pensa al fatto che quando tiri una striscia stai finanziando le varie mafie.
Poi la cocaina in particolar modo è una droga che garantisce ricavi esorbitanti.
In Brasile il (quasi) grammo di coca si trova in piazza a 10R$ ( 4 Euro ) e la qualità è decisamente superiore a quella italiana media, ovvero è meno tagliata.
Se pensi che il Brasile non produce coca ma la importa dai paesi vicini puoi immaginare che chi ci guadagna è chi la prende e la sposta da un paese all'altro, e chi la sposta sono sempre e solo le organizzazioni criminali, usando corrieri.
Se in Brasile la compri a 4€ il grammo, e già c'è il guadagno sopra del contadino, narcotrafficante, grossista e pusher...in Italia la trovi a 50€, con + taglio e quindi guadagni ancora più grandi.
Tutti questi soldi vanno ai narco e a chi copre il traffico di coca e sono molti soldi.
Di certo, come dici te, non usano questi soldi per aiutare i lebbrosi in India.
Spero di vedere il documentario on-line, se qualcuno sa dove vederlo che lo scriva in questo 3d per favore.
gabberman81
10-12-2007, 13:15
Ma perché dovresti essere sospeso?
Tu non la usi perché costa troppo? quindi, se tu avessi i soldi, la compreresti, vero?
xchè sono stato sospeso + volte...
Ma non so, magari giusto qualche volta (capodanno)
Tommy_83
10-12-2007, 13:15
IMPOSSIBILE !!!!!!! :D già un grammo a 40.00 sarebbe pochissimo
un grammo sta sui 80.00-100.00 le buste di solito sono da 0,5 g a 50.00
e infatti mi sembrava strano..qui 2 grammi te li danno per 160€
Hai totalmente ragione.
Avevo già scritto circa un film uscito in Brasile (Tropa de Elite) che mostra quello che c'è dietro il mercato della droga. Purtroppo non si pensa al fatto che quando tiri una striscia stai finanziando le varie mafie.
Poi la cocaina in particolar modo è una droga che garantisce ricavi esorbitanti.
In Brasile il (quasi) grammo di coca si trova in piazza a 10R$ ( 4 Euro ) e la qualità è decisamente superiore a quella italiana media, ovvero è meno tagliata.
Se pensi che il Brasile non produce coca ma la importa dai paesi vicini puoi immaginare che chi ci guadagna è chi la prende e la sposta da un paese all'altro, e chi la sposta sono sempre e solo le organizzazioni criminali, usando corrieri.
Se in Brasile la compri a 4€ il grammo, e già c'è il guadagno sopra del contadino, narcotrafficante, grossista e pusher...in Italia la trovi a 50€, con + taglio e quindi guadagni ancora più grandi.
Tutti questi soldi vanno ai narco e a chi copre il traffico di coca e sono molti soldi.
Di certo, come dici te, non usano questi soldi per aiutare i lebbrosi in India.
Spero di vedere il documentario on-line, se qualcuno sa dove vederlo che lo scriva in questo 3d per favore.
Ometti un piccolo particolare,le trattative tra coltivatori-raffinatori-esportatori-importatori-venditori è COMPLETAMENTE regolato da 'ndrangheta,cosa nostra e camorra.
Si stima che il 50% di quello che gira per il mondo come Eroina,Cocaina e Droghe leggere finisca direttamente nelle tasche delle organizzazioni criminali italiane.
Tendenzialmente,se i Narcos colombiani devono esportare in Europa,chiedono aiuto in Calabria,se i Talebani devono esportare oppio in Sud America x raffinarlo,intermedia la malavita italiana....
Questo per far capire che razza di guadagni ci siano....e di come questi contribuiscano in maniera esorbitante ad aumentare il potere di queste cosche.
Hakuna Matata
10-12-2007, 13:21
Ometti un piccolo particolare,le trattative tra coltivatori-raffinatori-esportatori-importatori-venditori è COMPLETAMENTE regolato da 'ndrangheta,cosa nostra e camorra.
Si stima che il 50% di quello che gira per il mondo come Eroina,Cocaina e Droghe leggere finisca direttamente nelle tasche delle organizzazioni criminali italiane.
Tendenzialmente,se i Narcos colombiani devono esportare in Europa,chiedono aiuto in Calabria,se i Talebani devono esportare oppio in Sud America x raffinarlo,intermedia la malavita italiana....
Questo per far capire che razza di guadagni ci siano....e di come questi contribuiscano in maniera esorbitante ad aumentare il potere di queste cosche.
Come fai ad affermarlo con certezza?
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 13:29
Hai totalmente ragione.
Avevo già scritto circa un film uscito in Brasile (Tropa de Elite) che mostra quello che c'è dietro il mercato della droga. Purtroppo non si pensa al fatto che quando tiri una striscia stai finanziando le varie mafie.
Poi la cocaina in particolar modo è una droga che garantisce ricavi esorbitanti.
In Brasile il (quasi) grammo di coca si trova in piazza a 10R$ ( 4 Euro ) e la qualità è decisamente superiore a quella italiana media, ovvero è meno tagliata.
Se pensi che il Brasile non produce coca ma la importa dai paesi vicini puoi immaginare che chi ci guadagna è chi la prende e la sposta da un paese all'altro, e chi la sposta sono sempre e solo le organizzazioni criminali, usando corrieri.
Se in Brasile la compri a 4€ il grammo, e già c'è il guadagno sopra del contadino, narcotrafficante, grossista e pusher...in Italia la trovi a 50€, con + taglio e quindi guadagni ancora più grandi.
Tutti questi soldi vanno ai narco e a chi copre il traffico di coca e sono molti soldi.
Di certo, come dici te, non usano questi soldi per aiutare i lebbrosi in India.
Spero di vedere il documentario on-line, se qualcuno sa dove vederlo che lo scriva in questo 3d per favore.
Non andare troppo lontano: la mafia siciliana, la camorra e altre organizzazioni criminali, in passato ma anche ora, hanno tratto enormi capitali dalla vendita di cocaina ed eroina, grazie soprattutto alle connessioni con i gruppi criminali negli USA e in Colombia e con le alleanze con altre mafie nazionali, ad esempio quella albanese.
Come fai ad affermarlo con certezza?
Inchieste,pentiti,testimonianze,rilevamente di sequestri,movimenti bancari...insomma tutto ciò che la magistratura utilizza per indagare.
Hakuna Matata
10-12-2007, 13:34
Non andare troppo lontano: la mafia siciliana, la camorra e altre organizzazioni criminali, in passato ma anche ora, hanno tratto enormi capitali dalla vendita di cocaina ed eroina, grazie soprattutto alle connessioni con i gruppi criminali negli USA e in Colombia e con le alleanze con altre mafie nazionali, ad esempio quella albanese.
Mica ho detto il contrario.
Chi copre il traffico in Italia è in Italia e chi organizza il traffico in Italia è in Italia, e se qua la compri a 4€ per strada (quindi a meno ) e la vendi a 50€ in Italia , questo guadagno va alle organizzazioni Italiane, e così via per gli altri paesi.
Non sapevo che le mafie italiane fossero così potenti da essere intermediare tra il sud america e tutto il resto del mondo.
Non andare troppo lontano: la mafia siciliana, la camorra e altre organizzazioni criminali, in passato ma anche ora, hanno tratto enormi capitali dalla vendita di cocaina ed eroina, grazie soprattutto alle connessioni con i gruppi criminali negli USA e in Colombia e con le alleanze con altre mafie nazionali, ad esempio quella albanese.
Il fatto che ancora nn pare molto chiaro è che la mafia italiana è la #1 in questo campo perchè ci opera dai tempi dei tempi....i canali dello spaccio delle sigarette (come raccontato da buscetta) negli anni 70' furono riciclati per quella dell'eroina...
Allo stato attuale se la mafia albanese vuole esportare armi in colombia per i Narcos della Medain,sono le 'ndrine a predisporre il tutto e a far da tramite....e qeusto vale per la tratta umana,per le armi,droga,denaro da riciclare...etcetcetc.
La mafia Italiana ha il monopolio tra le aggregazioni criminali,negli anni ha ottenuto una posizione predominante prima con cosa nsotra e poi con l'ndrangheta.Basti guardare i rapporti nati negli anni 70-80 tra le famiglie dei cuntrera-curuana e Calò-Bagarella.
Hakuna Matata
10-12-2007, 13:35
Inchieste,pentiti,testimonianze,rilevamente di sequestri,movimenti bancari...insomma tutto ciò che la magistratura utilizza per indagare.
Non lo sapevo. :eek:
Non pensavo che la cocaina fosse così diffusa, e sopratutto nelle classi sociali più povere. E' un problema sociale enorme, causato dalla mancanza del senso del limite e della realtà nella società moderna. Il consumatore abituale di cocaina è una persona senza sogni,senza obiettivi, annoiato dalla vita. Non è una questione di soldi, il consumatore tipico non lo fa per dimenticare sofferenze o problemi, ma per sentirsi VIVO. Il consumo di droga per sballare, per divertirsi è ormai superato, la si usa ovunque e la usa chiunque. Come si può arginare un problema simile? Non è questione di informazione, si sa che fa male, eppure si usa.
Io non credo che sia una moda passeggera, anzi, potrebbe diventare un problema sempre più grande durante il XXI secolo e l'allungamento della vita media potrebbe addirittura alimentare il problema.
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 14:56
da Wikipedia:
Secondo recenti stime fornite dall'Eurispes sembra che il giro d'affari di Cosa Nostra ammonti a quasi 13 miliardi di euro l'anno, così suddivisi:
* 8.005 milioni di euro l'anno dal traffico di droga
* 2.841 milioni da crimini legati ad imprese (appalti truccati, aziende lavorando per il riciclaggio di denaro sporco, ecc...)
* 1.549 milioni dal traffico di armi
* 351 milioni dall'estorsione e dall'usura
* 176 milioni dalla prostituzione.
Ben 8 miliardi su 13 derivano dal traffico di droga.
Jammed_Death
10-12-2007, 15:10
la storia di mettersi in strada per aspettare un lavoro qualsiasi succede da decenni in america...mai visti quei film\telefilm\south park dove i messicani sono in attesa in gruppi, passa il tipo "me ne servono 5" e si fa...qui si dice "sa zoronàda" (la giornata)...in italia ci sono da un bel po di anni, prima era una prerogativa degli immigrati (mi ricorderò sempre il marocchino laureato che parla 4 lingue in attesa dell'imprenditore) ma ormai anche gli italiani sono ridotti a questo stato. Il lavoro non è nemmeno brutto, il problema è che è schiavismo...in nero, più di 12 ore, stipendio da fame.
da Wikipedia:
Secondo recenti stime fornite dall'Eurispes sembra che il giro d'affari di Cosa Nostra ammonti a quasi 13 miliardi di euro l'anno, così suddivisi:
* 8.005 milioni di euro l'anno dal traffico di droga
* 2.841 milioni da crimini legati ad imprese (appalti truccati, aziende lavorando per il riciclaggio di denaro sporco, ecc...)
* 1.549 milioni dal traffico di armi
* 351 milioni dall'estorsione e dall'usura
* 176 milioni dalla prostituzione.
Ben 8 miliardi su 13 derivano dal traffico di droga.
moriremo tutti
a cosa nostra non importa se tu hai figli, se hai carriera, basta che gli porti soldi
finche avremo politici corrotti che fanno il loro gioco, continueremo ad avere una influenza sempre maggiore
è finita, hanno vinto, basta issare la bandiera bianca :(
io alzo le mani, nn si può piu vincere cosi':cry:
io emigro
moriremo tutti
a cosa nostra non importa se tu hai figli, se hai carriera, basta che gli porti soldi
finche avremo politici corrotti che fanno il loro gioco, continueremo ad avere una influenza sempre maggiore
è finita, hanno vinto, basta issare la bandiera bianca :(
io alzo le mani, nn si può piu vincere cosi':cry:
io emigro
mah guarda....
imho la soluzione + facile al momento è smettere di drogarsi!!!
LucaTortuga
10-12-2007, 15:20
mah guarda....
imho la soluzione + facile al momento è smettere di drogarsi!!!
La soluzione più facile sarebbe che lo Stato smettesse di essere ipocrita e guadagnasse dalla libera vendita di tutte le droghe, non solo di alcune (alcool, nicotina).
Sempre che qualcuno non preferisca continuare a far guadagnare la mafia (e la cosa non mi stupirebbe più di tanto).
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 15:21
imho la soluzione + facile al momento è smettere di drogarsi!!!
quanto sei spiritoso :)
Hakuna Matata
10-12-2007, 15:47
da Wikipedia:
Secondo recenti stime fornite dall'Eurispes sembra che il giro d'affari di Cosa Nostra ammonti a quasi 13 miliardi di euro l'anno, così suddivisi:
* 8.005 milioni di euro l'anno dal traffico di droga
* 2.841 milioni da crimini legati ad imprese (appalti truccati, aziende lavorando per il riciclaggio di denaro sporco, ecc...)
* 1.549 milioni dal traffico di armi
* 351 milioni dall'estorsione e dall'usura
* 176 milioni dalla prostituzione.
Ben 8 miliardi su 13 derivano dal traffico di droga.
Quindi la droga finanzia tutte le attività illecite.
Una delle scene più belle a mio modo di vedere del film Tropa de Elite, è stata quella quando le persone manifestavano per la fine della violenza, dopo la morte di un amico loro. Uno di questi amici era un ragazzo della classe medio-alta che comprava erba nella favela e la rivendeva all'università.
Un poliziotto ,che era amico loro e che si era separato da loro proprio per il fatto di essere poliziotto, lo prende e lo pesta davanti a tutti accusandolo di aver ucciso lui stesso il ragazzo visto che con la droga alimentava tutto il sistema del traffico di droga.
Quello che molti non riescono a capire, e pure io ero così, è che con il semplice spinello si alimenta la mafia, poi non serve a niente andare a fare le marce per la pace nel mondo quando si finanzia la guerra stessa direttamente.
con il semplice spinello si alimenta la mafia.
E' proprio per questo motivo che in italia ed altri paesi non si legalizzerà mai.
Mi sono perso l'ultimo quarto d'ora, comunque interessantissimo. Figo il poliziotto col cappello, che faceva la paternale un pò a tutti... Vabbè che il documentario voleva mostrare l'ampia diffusione della coca sui diversi strati sociali, COMUNQUE mi sarei aspettato di vedere anche qualche <<appostamento>> per catturare i VERI spacciatori, cioè quelli che a loro volta riforniscono i neri... :mbe:
LucaTortuga
10-12-2007, 15:59
Quello che molti non riescono a capire, e pure io ero così, è che con il semplice spinello si alimenta la mafia, poi non serve a niente andare a fare le marce per la pace nel mondo quando si finanzia la guerra stessa direttamente.
Io continuo a pensare che sia il proibizionismo, e non i consumatori, ad ingrassare la mafia.
Ai consumatori interessa un prodotto e non hanno alcun interesse ad acquistarlo da tizio piuttosto che da Caio.
Gli effetti del proibizionismo americano sull'alcool, negli anni venti, dovrebbero aver insegnato qualcosa: se vieti un prodotto la cui domanda è socialmente diffusa, non ottieni nient'altro che promuovere il mercato nero, facendo guadagnare enormemente le organizzazioni criminali.
La soluzione è del tutto evidente: intanto, si soddisfi questa domanda legalmente e con tutte le attenzioni sanitarie obbligatorie per il commercio (già solo questo ridurrebbe di molto l'impatto delle droghe sulla salute pubblica).
Poi, si facciano pure campagne informative per contrastare l'uso di sostanze psicotrope (se si pensa di riuscire ad invertire una tendenza millenaria e socialmente radicata).
Hakuna Matata
10-12-2007, 16:18
Io continuo a pensare che sia il proibizionismo, e non i consumatori, ad ingrassare la mafia.
Ai consumatori interessa un prodotto e non hanno alcun interesse ad acquistarlo da tizio piuttosto che da Caio.
Gli effetti del proibizionismo americano sull'alcool, negli anni venti, dovrebbero aver insegnato qualcosa: se vieti un prodotto la cui domanda è socialmente diffusa, non ottieni nient'altro che promuovere il mercato nero, facendo guadagnare enormemente le organizzazioni criminali.
La soluzione è del tutto evidente: intanto, si soddisfi questa domanda legalmente e con tutte le attenzioni sanitarie obbligatorie per il commercio (già solo questo ridurrebbe di molto l'impatto delle droghe sulla salute pubblica).
Poi, si facciano pure campagne informative per contrastare l'uso di sostanze psicotrope (se si pensa di riuscire ad invertire una tendenza millenaria e socialmente radicata).
Non capisco perché fare campagna dopo che si legalizza, mi sembra stupido così come è stupido vendere le sigarette e dire che fa male.
A parte che non verrà mai legalizzata perché la mafia non lo lascerà mai succedere, ma legalizzando coca e eroina lo stato si renderebbe partecipe di varie morti oltre ai problemi legati alla dipendenza di droga, quindi furti e casini vari in casa...e tutti questi casini li pagherebbe sempre il cittadino comune.
Qual'è la soluzione? Io non credo che legalizzare sia una soluzione, così come anche il non legalizzare,la droga è una piaga sociale e solo l'educazione in famiglia , insegnando i giusti valori di vita, può alleviare il problema, non di certo con uno spot in TV, se poi le famiglie delegano questo allo stato o alla scuola allora i risultati sono quelli che sono.
gianly1985
10-12-2007, 16:19
COMUNQUE mi sarei aspettato di vedere anche qualche <<appostamento>> per catturare i VERI spacciatori, cioè quelli che a loro volta riforniscono i neri... :mbe:
Eh ma credo che quelli siano ARMATI :stordita: Non era il caso di farlo spensieratamente mentre si faceva il documentario per la tv...
c'è un modo per poterlo vedere via internet? ieri me lo sono perso
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 16:39
c'è un modo per poterlo vedere via internet? ieri me lo sono perso
trovato: http://www.rai.tv/mppopupvideo/0,,Spettacolo%5E0%5E44925,0.html :)
Buona visione... ;)
EDIT:
aspè, è solo l'anteprima... quindi a giorni la caricheranno...
LucaTortuga
10-12-2007, 17:12
Non capisco perché fare campagna dopo che si legalizza, mi sembra stupido così come è stupido vendere le sigarette e dire che fa male.
A parte che non verrà mai legalizzata perché la mafia non lo lascerà mai succedere, ma legalizzando coca e eroina lo stato si renderebbe partecipe di varie morti oltre ai problemi legati alla dipendenza di droga, quindi furti e casini vari in casa...e tutti questi casini li pagherebbe sempre il cittadino comune.
Qual'è la soluzione? Io non credo che legalizzare sia una soluzione, così come anche il non legalizzare,la droga è una piaga sociale e solo l'educazione in famiglia , insegnando i giusti valori di vita, può alleviare il problema, non di certo con uno spot in TV, se poi le famiglie delegano questo allo stato o alla scuola allora i risultati sono quelli che sono.
Penso che il modello da seguire sia quello che usiamo già oggi con le sostanze psicotrope legali: non ne sono vietati la produzione, il commercio e l'assunzione ma sono vietati la pubblicità e quei comportamenti che possono mettere a rischio l'incolumità altrui (guida di autoveicoli sotto effetto, fumo in locali pubblici).
Chi sceglie di danneggiare se stesso (e solo se stesso) abusando di qualcosa (vedi morti di cancro da fumo, di cirrosi epatica ecc..) dev'essere libero di farlo, dal mio punto di vista.
Hakuna Matata
10-12-2007, 17:28
Penso che il modello da seguire sia quello che usiamo già oggi con le sostanze psicotrope legali: non ne sono vietati la produzione, il commercio e l'assunzione ma sono vietati la pubblicità e quei comportamenti che possono mettere a rischio l'incolumità altrui (guida di autoveicoli sotto effetto, fumo in locali pubblici).
Chi sceglie di danneggiare se stesso (e solo se stesso) abusando di qualcosa (vedi morti di cancro da fumo, di cirrosi epatica ecc..) dev'essere libero di farlo, dal mio punto di vista.
Luca, io non so se te hai mai avuto problemi con l'alcool o se sei stato vicino a persone che convivono con alcolisti.
Chi beve molto ,al punto di diventarne schiavo, crea problemi enormi a tutti quelli che sono vicino a lui, e parlando di coca e eroina i problemi sono anche più grandi.
Anche l'erba causa problemi, basta pensare a chi guida dopo aver fumato.
Anche le sigarette causano problemi, visto che parte delle tasse va in spese per curare i malati di cancro.
Vivendo in una società qualsiasi azione di un individuo ha sempre un effetto sugli altri, direttamente o indirettamente, il discorso che chi beve o fuma sigarette fa male solo a sè stesso è falso, a meno che non parliamo di un bicchiere di vino o una sigaretta dopo cena, ma la stragrande maggioranza delle persone beve e fuma molto di più.
LucaTortuga
10-12-2007, 17:43
Vivendo in una società qualsiasi azione di un individuo ha sempre un effetto sugli altri, direttamente o indirettamente, il discorso che chi beve o fuma sigarette fa male solo a sè stesso è falso, a meno che non parliamo di un bicchiere di vino o una sigaretta dopo cena, ma la stragrande maggioranza delle persone beve e fuma molto di più.
Certo, ma sono cose che, imho, devono rientrare nella libertà di autodeterminazione dell'individuo.
Anche uno che fa sport estremi mette a repentaglio la propria vita.
Se si spacca una gamba, pesa sul servizio sanitario nazionale.
Se gli va peggio, lascia magari moglie e figli senza sostentamento, oltre che disperati per il dolore.
E tutto ciò per un semplice divertimento.
L'uomo dev'essere libero di rischiare, se gli dà piacere farlo.
Una vita sana e regolare dev'essere una scelta, non un'imposizione.
sempreio
10-12-2007, 17:46
trovato: http://www.rai.tv/mppopupvideo/0,,Spettacolo%5E0%5E44925,0.html :)
Buona visione... ;)
EDIT:
aspè, è solo l'anteprima... quindi a giorni la caricheranno...
-edit
mi riprendo il grazie è solo la pubblicità...
Hakuna Matata
10-12-2007, 17:52
Certo, ma sono cose che, imho, devono rientrare nella libertà di autodeterminazione dell'individuo.
Anche uno che fa sport estremi mette a repentaglio la propria vita.
Se si spacca una gamba, pesa sul servizio sanitario nazionale.
Se gli va peggio, lascia magari moglie e figli senza sostentamento, oltre che disperati per il dolore.
E tutto ciò per un semplice divertimento.
L'uomo dev'essere libero di rischiare, se gli dà piacere farlo.
Una vita sana e regolare dev'essere una scelta, non un'imposizione.
Aspè..se a qualcuno gli dai l'eroina o la coca di stato non gli dai il semplice diritto di rischiare, prima o poi lo ammazzi o psicologicamente o fisicamente.
Pensa se la coca costasse in Italia 4€ come qua in Brasile, io non so che amicizie hai te ma penso che almeno alla metà delle persone che conosco in Italia, gli cadrebbe il naso in 3 mesi.
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 18:04
-edit
mi riprendo il grazie è solo la pubblicità...
quello offre il convento! :O
LucaTortuga
10-12-2007, 18:11
Aspè..se a qualcuno gli dai l'eroina o la coca di stato non gli dai il semplice diritto di rischiare, prima o poi lo ammazzi o psicologicamente o fisicamente.
Pensa se la coca costasse in Italia 4€ come qua in Brasile, io non so che amicizie hai te ma penso che almeno alla metà delle persone che conosco in Italia, gli cadrebbe il naso in 3 mesi.
Volendo, tutti gli italiani potrebbero uccidersi di alcool con pochi euro, non è certo la legge a vietarlo.
Se non lo fanno (o lo fa solo una piccolissima minoranza) evidentemente sono più consapevoli di ciò che si crede.
dasdsasderterowaa
10-12-2007, 18:14
Aspè..se a qualcuno gli dai l'eroina o la coca di stato non gli dai il semplice diritto di rischiare, prima o poi lo ammazzi o psicologicamente o fisicamente.
Pensa se la coca costasse in Italia 4€ come qua in Brasile, io non so che amicizie hai te ma penso che almeno alla metà delle persone che conosco in Italia, gli cadrebbe il naso in 3 mesi.
Beh, si potrebbe pensare ad una distribuzione controllata, dietro ricetta medica, per monitorare le quantità vendute. Non a prezzi popolari, ma a cifre simili a quelle attuali, se non di più, stabilite dal mercato del narcotraffico.
Non c'è alternativa: o lasci il business in mano alla malavita che utilizza i soldi per finanziare le proprie attività contra legem, o lo controlli e utilizzi i proventi per incrementare la repressione del mercato parallelo illegale e aumentare le attività di recupero dei tossicodipendenti.
Non è detto che la liberalizzazione porti ad un incremento del consumo. Chi decide di stare lontano da queste sostanze, ne rimane fuori anche dopo che sono state legalizzate.
sempreio
10-12-2007, 18:22
Volendo, tutti gli italiani potrebbero uccidersi di alcool con pochi euro, non è certo la legge a vietarlo.
Se non lo fanno (o lo fa solo una piccolissima minoranza) evidentemente sono più consapevoli di ciò che si crede.
l' alcol non provoca una dipendenza cosi forte come la cocaina. tu venderesti il culo per una bottiglia di grappa? per la cocaina lo si fa!
majin mixxi
10-12-2007, 18:26
Mi sono perso l'ultimo quarto d'ora, comunque interessantissimo. Figo il poliziotto col cappello, che faceva la paternale un pò a tutti... Vabbè che il documentario voleva mostrare l'ampia diffusione della coca sui diversi strati sociali, COMUNQUE mi sarei aspettato di vedere anche qualche <<appostamento>> per catturare i VERI spacciatori, cioè quelli che a loro volta riforniscono i neri... :mbe:
i VERI spacciatori lavorano probabilmente in banca o in borsa
Hakuna Matata
10-12-2007, 18:31
Volendo, tutti gli italiani potrebbero uccidersi di alcool con pochi euro, non è certo la legge a vietarlo.
Se non lo fanno (o lo fa solo una piccolissima minoranza) evidentemente sono più consapevoli di ciò che si crede.
L'alcool è una brutta bestia, la coca e l'eroina sono moooolto peggio, non puoi paragonarli.
Due tre pere di eroina ti rendono schiavo tutta la vita.
Hakuna Matata
10-12-2007, 18:35
Beh, si potrebbe pensare ad una distribuzione controllata, dietro ricetta medica, per monitorare le quantità vendute. Non a prezzi popolari, ma a cifre simili a quelle attuali, se non di più, stabilite dal mercato del narcotraffico.
Non c'è alternativa: o lasci il business in mano alla malavita che utilizza i soldi per finanziare le proprie attività contra legem, o lo controlli e utilizzi i proventi per incrementare la repressione del mercato parallelo illegale e aumentare le attività di recupero dei tossicodipendenti.
Non è detto che la liberalizzazione porti ad un incremento del consumo. Chi decide di stare lontano da queste sostanze, ne rimane fuori anche dopo che sono state legalizzate.
Se a un tossico gli dai una dose che non gli basta e ne vuole di più si va a cercare la droga da qualche altra parte.
Non è così facile come sembra, un mercato parallelo ci sarebbe sempre.
Purtroppo bisogna essere realisti, è una guerra persa, troppi soldi in ballo e troppe persone potenti che ci sono in mezzo.
Lo stato non legalizzerà mai la coca e l'eroina e nonostante sia colluso con la mafia, fa bene.
certo che pure il poliziotto: va a fare la morale ai ragazzi che per noia si danno alla cocaina e lui come passatempo pittura i trattori con le bombolette spray :asd: :asd: sarà senz'altro più salutare, ma poteva pure trovarsi qualche passione migliore :asd: :asd:
Ecco, questi sono i commenti di uno che non ha capito il messaggio che si voleva trasmettere con quelle immagini!!! :doh:
Subito a pensare "che sfigato il tipo che dipinge trattori con colori fluo!"
senza offesa eh!;)
ah i poliziotti erano dei FIGHI :asd: :asd: mi sembrava divedere THE SHIELD con la SQUADRA D'ATTACCO di Vic (:ave: :ave: )
sempre col cappellino..magliettine da rappettaro americano...felpa LOS Angeles Police DEpartment (:asd: ) ...poi quando diceva " guardate come fa lo splendido..questo è il CLASSICO spacciatore....col telefonino..va tranquillo..."
...quando leggeva i verbali..."ho preso una bustina da 10g dallo spacciatore e ho pagato con 4 banconote da 10. SONO UN COGLIONE PERCHE' TIRO DI COCA" :asd:
Ecco, questi sono i commenti di uno che non ha capito il messaggio che si voleva trasmettere con quelle immagini!!! :doh:
Subito a pensare "che sfigato il tipo che dipinge trattori con colori fluo!"
senza offesa eh!;)
hai ragione il senso non era quello.. però a mio parere la coda è stata un pò troppo smielata e paternalista..
Tommy_83
10-12-2007, 22:53
l' alcol non provoca una dipendenza cosi forte come la cocaina. tu venderesti il culo per una bottiglia di grappa? per la cocaina lo si fa!
Per l'eroina si,ma per la coca è difficile arrivare a tanto.
i VERI spacciatori lavorano probabilmente in banca o in borsa
vero... Però mi sarebbe piaciuto vederne prendere uno.... Come si appostavano con i <<pesci piccoli>>, bastava (per modo di dire) attendere che facesse rifornimento....
Hakuna Matata
11-12-2007, 11:07
Per l'eroina si,ma per la coca è difficile arrivare a tanto.
Anche per la coca succede.
LucaTortuga
11-12-2007, 11:29
Anche per la coca succede.
Per l'alcool non succede solo perchè costa meno (per rimediare qualche euro non c'è bisogno di vendersi il culo).
Tra l'altro, l'alcoolismo è una dipendenza (fisica, come quella da oppiacei) molto peggiore di quella da cocaina (esclusivamente psicologica).
Hakuna Matata
11-12-2007, 12:03
Per l'alcool non succede solo perchè costa meno (per rimediare qualche euro non c'è bisogno di vendersi il culo).
Tra l'altro, l'alcoolismo è una dipendenza (fisica, come quella da oppiacei) molto peggiore di quella da cocaina (esclusivamente psicologica).
Sarà anche esclusivamente psicologica ma ho visto persone fare di tutto per comprarsi la coca purtroppo.
E comunque non sono molto d'accordo sul fatto che sia esclusivamente psicologica ;)
http://www.aiuto-cocaina.it/dipendenza.html
Non sarà pesante ma c'è.
uppo :)
l'ho trovato sul mulo, 1.3 giga, metto in release
ed2k://|file|Report%20Raitre%20Rai3%20Cocaina%2009-12-2007%20By%20Tricco.mpg|1439700996|BBA8D036CE52382E9DC3D48FA66D2329|/
gianly1985
16-12-2007, 16:44
molto peggiore di quella da cocaina (esclusivamente psicologica).
Non mi risulta :mbe:
La cocaina blocca il reuptake di dopamina e quindi avrai più dopamina nella fessura sinaptica, va da sè che ciò provocherà alla lunga tolleranza farmacologica dei recettori per la dopamina e dipendenza farmacologica visto che ci saranno fenomeni di desensitizzazione e down-regulation. Quindi la dipendenza non è solo psicologica, è anche "fisica" perchè ormai i tuoi recettori si erano "autoregolati" in base ad alti livelli di dopamina. Poi certo è una dipendenza molto meno potente di quella da nicotina per esempio.
Non mi risulta :mbe:
OT
perché hai un pallometro nell'avatar? :D
/OT
gianly1985
16-12-2007, 17:21
OT
perché hai un pallometro nell'avatar? :D
/OT
E' sottilmente ironico :D
Non mi risulta :mbe:
La cocaina blocca il reuptake di dopamina e quindi avrai più dopamina nella fessura sinaptica, va da sè che ciò provocherà alla lunga tolleranza farmacologica dei recettori per la dopamina e dipendenza farmacologica visto che ci saranno fenomeni di desensitizzazione e down-regulation. Quindi la dipendenza non è solo psicologica, è anche "fisica" perchè ormai i tuoi recettori si erano "autoregolati" in base ad alti livelli di dopamina.
Esattamente.
Domanda: c'è rischio di ossidazione delle vescicole dopaminergiche come avviene con quelle serotoninergiche con l'MDMA?
Fradetti
16-12-2007, 18:30
Il problema non è solo la cocaina:
http://www.stuffwelike.com/stuffwelike/wp-content/uploads/2007/10/drugs.jpg
majin mixxi
16-12-2007, 19:01
Esattamente.
Domanda: c'è rischio di ossidazione delle vescicole dopaminergiche come avviene con quelle serotoninergiche con l'MDMA?
eh???:confused:
gianly1985
16-12-2007, 19:50
Domanda: c'è rischio di ossidazione delle vescicole dopaminergiche come avviene con quelle serotoninergiche con l'MDMA?
Intendi l'alterazione della bilancia ossidativa (con i conseguenti danni) dovuta all'inibizione delle mao-b (e altro) da parte del MDMA? Non so se anche la cocaina alteri l'equilibrio ossidativo, comunque en passant ecco gli effetti cronici (da Wikipedia):
http://en.wikipedia.org/wiki/Cocaine#Chronic
http://it.wikipedia.org/wiki/Cocaina#Problemi_legati_all.27uso_e_dipendenza
JarreFan
31-12-2007, 20:24
Ho visto che su youtube hanno messo il documentario, diviso in 10 parti.
http://it.youtube.com/watch?v=8fBKiS7R7A8
http://it.youtube.com/watch?v=YiWJMQs3N60
http://it.youtube.com/watch?v=eQ8yHUNpjKM
http://it.youtube.com/watch?v=JtBMv5WvLhI
http://it.youtube.com/watch?v=vW4YMiYZ9bU
http://it.youtube.com/watch?v=_chqrKAVOoo
http://it.youtube.com/watch?v=O9HuLAeiTbQ
http://it.youtube.com/watch?v=O2xAv1SeUHo
http://it.youtube.com/watch?v=kllfHmkXw24
http://it.youtube.com/watch?v=sNWZUj1yeCw
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.