PDA

View Full Version : Casa a bassi consumi.


iron84
08-12-2007, 12:02
Per non andare OT nell'altro topic da me aperto sui pannelli solari, apro questo topic per discutere sulle soluzioni per poter avere una casa dai bassi consumi.
Riassumendo:
Da aprile a settembre coi pannelli solari si ha acqua calda senza ricorrere ad altre fonti energetiche, il chè è già molto positivo.
Durante l'inverno, periodo altamente delicato, è dove bisogna fare maggiormente attenzione.
Io avevo pensato al riscaldamento a pavimento, ma nell'altra discussione son saltati fuori i fan-coil. Non ho ancora ben capito come funzionano, ma li trovo molto interessanti.
Poi avevo pensato, per riscaldare l'acqua di usare il caminetto dato che ho già la predisposizione in casa. So che esistono quelli con un serbatoio di acqua e che vengono usati proprio, oltre che per scaldare l'acqua per i sanitari, l'acqua per il riscaldamento.
In ultimo affiancare i pannelli solari e il caminetto con la caldaietta a parete a metano (in zona c'è il metano) perchè possa scaldarmi l'acqua di notte (non c'è il sole e non posso tenere il caminetto acceso sempre).
E' fattibile tutto ciò? avete altre suggerimenti?

DarKilleR
08-12-2007, 13:14
bhè i metodi e le opzioni per il risparmio energetico nelle case sono molti...solo che è necessario che la casa sia fatta e pensata in modo tale che dissipi meno energia possibile.

Su questo ho realizzato una "tesina" per l'esame di architettura tecnica...appena avrò tempo ti faccio un paio di esempi, ora non posso che mi è arrivata la :oink: .


:sofico:

iron84
08-12-2007, 13:37
Ok. La casa sarebbe quelle vecchie in pietra con muri da 50/60 cm. Volevo ristrutturarla e fare in modo che, seppur spendendo un po di più all'inizio, avere dei benefici nel lungo periodo.
Su 2 piani da 35 mq cad.

bjt2
08-12-2007, 16:15
Ok. La casa sarebbe quelle vecchie in pietra con muri da 50/60 cm. Volevo ristrutturarla e fare in modo che, seppur spendendo un po di più all'inizio, avere dei benefici nel lungo periodo.
Su 2 piani da 35 mq cad.

Anche se è vecchia, puoi isolare le pareti con pannelli (se non fossero muri pieni si potrebbero riempire le intercapedini con schiuma isolante) e anche il tetto. Se la casa ha già l'impianto per i termosifoni, il vantaggio è che con i fan-coil non devi rifare l'impianto. I fan-coil sono dei piccoli radiatori in rame (o alluminio, ma mio fratello li ha comprati in rame) simili a quelli delle auto, e sotto c'è un ventilatore. Passando acqua calda all'interno, anche sotto i 40 gradi, esce aria calda. Per esperienza, con acqua a 36-37 gradi esce una gradevole brezza tiepido-calda anche se la casa è fredda... Mio fratello ha comprato modelli da 4 e da 5 KW di dissipazione termica, che sono grandi più o meno come termosifoni a 8 o 10 elementi in ghisa o in alluminio. Ma sono alti solo 50 cm... Il radiatore è piccolo: circa 5-10 cm di spessore, 15-20 di larghezza e lungo quanto gli 8-10 elementi dei termosifoni messi affiancati. E' composto da tubi in rame su cui sono saldati lamelle in rame. Tantissime lamelle molto vicine (quelli qui al policlinico sono in alluminio... :rolleyes: ). Sotto c'è il ventilatore: il flusso d'aria che può generare è motlo corposo. Poi ha anche il tubo di scarico per la condensa d'estate Mio fratello ha creato anche itubi di scarico perchè l'impianto è ex novo, ma per impianti esistenti si possono passare magari dietro i battiscopa...

iron84
08-12-2007, 16:33
Bellissimi questi fan-coil!
Purtroppo la casa non ha già l'impianto , quindi sarebbe da fare ex-novo. A questo punto si può optare effettivamente per questa tecnologia.
Probabilmente il costo per fare l'impianto è minore di quello per realizzare il riscaldamento a pavimento. Qui forse si consuma un po più di corrente elettrica per far girare le ventole, ma in previsione futura dei pannelli fotovoltaici, ci può anche stare.
Per rinfrescare d'estate non è che mi interessa molto, dato che già di per sè i muri in pietra vecchi tengono il fresco bene, se isolati ancora meglio.