View Full Version : AMD Phenom, TLB bug e prestazioni
Redazione di Hardware Upg
07-12-2007, 16:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-phenom-tlb-bug-e-prestazioni_23548.html
Pubblicati alcuni risultati dei nuovi processori di casa AMD, che mettendo a confronto le prestazioni ottenute con e senza microcode correttivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Patrizio87
07-12-2007, 16:40
AMD non ne fa una giusta ultimamente...
AndreaG.
07-12-2007, 16:41
ma hai letto la news almeno!?
ninja750
07-12-2007, 16:49
se è vero e verrà tutto risolto con step B3 + bios maturi quel 20% è tantissimo imho
si ma non è chiaro se i test effettuati dai vari siti su queste cpu utilizzino patch, correttivi, eccetera, se fosse così phenom sarebbe un ottima cpu se debbuata altrimenti è solo una buona soluzione da fascia media
ninja750
07-12-2007, 16:57
si ma non è chiaro se i test effettuati dai vari siti su queste cpu utilizzino patch, correttivi, eccetera, se fosse così phenom sarebbe un ottima cpu se debbuata altrimenti è solo una buona soluzione da fascia media
c'è chiaramente scritto che hanno usato un phenom 9600 e una msi con e senza bios workaround
mi riferisco ai test fatti da hwupgrade e soci non questo specifico
beh confrontando i bench di questa news con la prova sempre di techreport del 19 novembre, si nota, come alla scadenza del nda i test hanno messo in mostra tutte le potenzialità del phenom, salvo altri bug
nonikname
07-12-2007, 17:06
AMD non ne fa una giusta ultimamente...
Sono daccordo ... infatti avrebbero potuto chiarire la telenovela con un comunicato ufficiale , sostituendo in futuro A COSTO ZERO le cpu a quei poveri cristi che hanno comprato l'opteron o il "Fenomeno" sulla fiducia...
Sono comunque rimasto perplesso dal fatto che nessuno sia riuscito a simulare l'instabilità operativa ..
Questa storia ha ancora troppi risvolti nebulosi per poter trarre una conclusione definitiva....
Boh... aspettiamo questo B3 e speriamo... :(
fantalorenzo
07-12-2007, 17:07
Quando acquistai qualche anno fa il 2500+ barton (immediatamente clocckato a 3200) fui felice di avere scelto AMD.
Lo scorso anno fui costretto (dal punto di vista prestazionale) ad andare sul Core2Duo E6600.
A gennaio, al nuovo cambio di pc, continuerò a comprare Intel, ovvero il nuovo Penryn, per lo stesso motivo.
A AMD va il mio augurio che si allontani al più presto dal baratro al quale è pericolosamente giunta perchè mi piacerebbe tornare a comprare le sue cpu... tuttiavia a Intel andranno i miei risparmi perchè intendo spendere bene i miei soldi.
MenageZero
07-12-2007, 17:11
ma il test del phenom fatto qui su hwupg, è stato fatto con bios avente il microcode-update lesivo delle prestazioni o senza ?
in fondo alla rece, nelle conclusioni, si afferma:
"I test condotti in queste pagine sono stati eseguiti con bios aggiornati e bug disabilitato? Stando alle informazioni che abbiamo a disposizione al momento, la risposta è no: i bios delle schede madri utilizzate non sono dotati degli aggiornamenti che risolvono il problema con le translation lookaside buffer della cache L3, pertanto le prestazioni velocistiche registrate non soffrono dell'impatto del 10% preventivato con il fix"
ma il paragrafo conlcusivo di questa news, o meglio nello specifico le ultime due frasi, sembrano quasi suggerire che la stessa redazione sia nel dubbio se si aveva o meno la famigerata correzzione in fase di test:
(anche perché in questa news non viene fatto alcuna affermazione esplicita in proposito, in un senso o l'altro, relativamente al recente test)
"Senza un problema "TLB bug", non sarebbero esistiti test pre o post patch. Ora però l'attenzione è tutta lì, e rischia di mettere in ombra le reali potenzialità del progetto, o qualsiasi altra caratteristica. Non solo: nel famigerato TLB Bug sembra non essere incappato nessuno, anche in sessioni di testing massiccio di processori in piattaforme senza codice correttivo. Il paradosso, dunque, è che AMD sia stata costretta a rendere nota la risoluzione di un "non-problema" per mezzo di una patch, a sua volta colpevole di crearne uno sotto il profilo prestazionale. Ricordiamo inoltre che AMD metterà a disposizione la possibilità di disabilitare il microcode direttamente dal pannello AMD Overdrive. Alla prima occasione, sarà quello che faremo."
:confused:
tuttiavia a Intel andranno i miei risparmi perchè intendo spendere bene i miei soldi.
http://www.themaskedblogger.com/images/thanks_for_the_info.jpg
Non centra un'emerita ceppa, ma la sensazione che ho da quando amd è precipitata nel baratro della negatività, è la stessa che ho avuto quando Sega dopo i suoi pesanti problemi con saturn [più per la forza di Sony che non per propria colpa] e dreamcast [come prima], ha deciso di mollare e dedicarsi ad altro (solo il software). Ora, non è il caso di fare sensazionalismi e pessimismo a tutti i costi ma spero davvero non finisca così anche per Amd. Anche perchè, pensiero malsano che mi è ronzato in testa sta mattina, ho pensato all'acquisizione ati-amd, e riflettendoci mi sono detto "non è che è stata una mossa fatta un po' in previsione dei problemi che ci sarebbero stati a constrastare i nuovi prodotti Intel?".
In ogni caso, è curioso notare come un bug fantasma (o meglio, che non si è ancora verificato con percentuale rilevante) abbia insinuato ancor più nelle menti dei consumatori l'idea che Amd non ne stia azzeccando una, quando in realtà, di concreto, il male vero lo abbiano fatto le parole, dette forse un po' a sproposito e avventatamente.
Erano già nella m*rda, potevano dare la notizia con un tono diverso no?
riuzasan
07-12-2007, 17:17
Onestamente è da chiedersi perchè in presampling una società permetta ad un proprio speaker di allarmare il mondo giornalistico in merito ad un bug che al momento nessuno è riuscito a scoprire.
Sono anni che Intel o altri produttori al momento del rilasciano indicano ai biosmakers quali sono i problemi individuati e come aggirarli.
Solo ad AMD può capitare che questa cosa "inter nos" sia passata ai giornalisti.
Io mi ricordo il bug delle divisioni per numeri uguali che affliggeva alcuni Pentium ... un bug macroscopico che ha avuto sull'immagine di Intel un peso ben minore di questo fantomatico bug del Phenom-AMDche, allo stato attuale, non si sa quale sia.
diciamo che per la fascia bassa dual core mi piacciono ancora, tipo i x2 3600 o piccoli fine scorta
nonikname
07-12-2007, 17:19
http://www.themaskedblogger.com/images/thanks_for_the_info.jpg
:sbonk:
psychok9
07-12-2007, 17:23
E' incredibile come si possa attaccare col fumo il marchio di un azienda...
...Oggi ho letto che anche le cpu Intel Penryn hanno un presunto bug dello stesso tipo... :D :D :D
Adesso non comperate neanche cpu Intel vero? :D
MenageZero
07-12-2007, 17:25
Sono daccordo ... infatti avrebbero potuto chiarire la telenovela con un comunicato ufficiale , sostituendo in futuro A COSTO ZERO le cpu a quei poveri cristi che hanno comprato l'opteron o il "Fenomeno" sulla fiducia...
Sono comunque rimasto perplesso dal fatto che nessuno sia riuscito a simulare l'instabilità operativa ..
Questa storia ha ancora troppi risvolti nebulosi per poter trarre una conclusione definitiva....
Boh... aspettiamo questo B3 e speriamo... :(
se si deve dare peso al fatto che nessuno sia ancora riuscito a far "manifestare" l'ormai famoso bug, magari il "vero bug" ed il "vero errore" di amd è stato non il bug in sé, né il rendere noto quello che pare loro considerino ora un problema di routine e non più rilevante di tutti quelli non famosi che hanno tutti i chip di tutti i produttori, ma il diffondere subito il "malefico" microcode-update che sega le prestazioni ...
... ovvero al momento si potrebbe considerare la "cura" ciò che sta facendo il vero danno ... :sofico:
anche se poi, se gli esiti poco lusinghieri di confronti di confronti con la concorrenza sono ottenuti anche senza patch, non sarannoné prima il diabilitare il microcode-update né lo stepping b3 poi a rendere questo phenom degno del suo nome ...
L'articolo è cristallino, la recensione sul phenom chiara come il sole, ma come fate a fare certi commenti? Ci vuole forte disattenzione, allora pensate prima di scrivere.
Si, il C2Q va + forte del Phenom.
Ma la vicinanza al periodo 25.12-06.01 vi fa venire in mente niente?
nonikname
07-12-2007, 17:27
Onestamente è da chiedersi perchè in presampling una società permetta ad un proprio speaker di allarmare il mondo giornalistico in merito ad un bug che al momento nessuno è riuscito a scoprire.
Sono anni che Intel o altri produttori al momento del rilasciano indicano ai biosmakers quali sono i problemi individuati e come aggirarli.
Solo ad AMD può capitare che questa cosa "inter nos" sia passata ai giornalisti.
Io mi ricordo il bug delle divisioni per numeri uguali che affliggeva alcuni Pentium ... un bug macroscopico che ha avuto sull'immagine di Intel un peso ben minore di questo fantomatico bug del Phenom-AMDche, allo stato attuale, non si sa quale sia.
Metti che non fosse trapelato il bug tlb e qualche utente con il b2 , dopo aver aggiornato il bios della propria mobo , vedesse scendere del 20% le proprie prestazioni..
Secondo te non si sarebbe leggermente inalberato contro il produttore della propria mobo ... che a sua volta comincerebbe a reclutare avvocati e far man bassa di incursori anali ???
Mi riferisco ai soliti amd-deve-morire che commentano in modalità fotocopia.
MenageZero
07-12-2007, 17:33
E' incredibile come si possa attaccare col fumo il marchio di un azienda...
...Oggi ho letto che anche le cpu Intel Penryn hanno un presunto bug dello stesso tipo... :D :D :D
Adesso non comperate neanche cpu Intel vero? :D
premesso che, volendola mettere in termini leggeri e "personali", amd mi è sempre stata "simpatica"(tranne che prima del k7 :D), come del resto anche intel (tranne quando ha perseverato con netburst dal prescott in poi :D )
... oddio, "fumo" ... diciamo che al momento, con 'sti "phenomeni" di k10, da qualunque verso guardi la cosa, amd più che altro si è "attaccata" da sola ... :sofico:
Secondo te non si sarebbe leggermente inalberato contro il produttore della propria mobo ... che a sua volta comincerebbe a reclutare avvocati e far man bassa di incursori anali ???
:eek: :eek: :asd:
MenageZero
07-12-2007, 17:44
Metti che non fosse trapelato il bug tlb e qualche utente con il b2 , dopo aver aggiornato il bios della propria mobo , vedesse scendere del 20% le proprie prestazioni..
Secondo te non si sarebbe leggermente inalberato contro il produttore della propria mobo ... che a sua volta comincerebbe a reclutare avvocati e far man bassa di incursori anali ???
bello l'eufemismo :asd:
... ma non sono d'accordo sulla parte degli avvocati etc:
se questo bug è in realtà una irrilevante cosa di routine come dice ora amd, avrebbero anche potuto non renderlo noto al garnde pubblico; i produttori dei bios ovviamente ne sarebbero stati a conoscenza come da prassi, per cui il produttore di mobo, una volta con i clienti "leggermente inalberati contro", alla peggio avrebbe reperito, se non già in proprio possesso, la conoscenza del bug e del fix da award(o chicchessia) se non da amd direttamente ed avrebbe poi potuto semplicemente rispondere, prove alla mano, "predetevela con amd" :boh:
Critterix
07-12-2007, 17:44
Dopo aver letto gli altri commenti (e l'articolo naturalmente), stavo pensando: è vero che sembra che AMD abbia fatto una cazzata a rendere tanto visibile un bug, tanto da renderlo un caso giornalistico, ma se l'avesse risolto in silenzio, allora non ci sarebbe stata neanche la speranza di un possibile guadagno di prestazioni nella revision successiva! Se AMD avesse passato la patch ai produttori di schede madri senza far trapelare la notizia, allora nessuno avrebbe posto le proprie speranze nella prossima revision, e nessuno avrebbe considerato quella presente come una versione depotenziata!
D'altro canto AMD non avrebbe neanche potuto far finta di niente, perché in tal caso una volta scoperto il problema (in seguito ad una diffusione massiccia della cpu senza patch), la fiducia verso AMD sarebbe diminuita (poi in questi casi magari trapela anche la notizia che AMD lo sapeva e non ha fatto niente e lì sono caxxi).
Alla fine quindi, se vista in un quadro più ampio, non mi sembra una strategia stupida!
il bug in questione non ha penalizzato le prestazioni delle rece uscite subito dopo
il nda
nonikname
07-12-2007, 17:48
... ovvero al momento si potrebbe considerare la "cura" ciò che sta facendo il vero danno ... :sofico:
Infatti , imho , sono sicuro che c'è ancora qualcosa che manca all'appello ... Questo famigerato bug TLB & workaround annesso..sembra più un depistaggio che un ammissione di errore.. :boh:
Ripeto : aspettiamo questo b3 e speriamo...
..la colpa è dei media e dei fanboy "avversari"... tanto casino per nulla...
E' incredibile come si possa attaccare col fumo il marchio di un azienda...
Beh, mica tanto solo fumo!
Se la correzione al microcode comporta rallentamenti così importanti (le nuove cpu andrebbero poco più dei vecchi k8!) significa che è molto grave, e la tlb è un componente fondamentale del procio poichè ha un ruolo fondamentale nella gestione della memoria, non è che si possa bypassare...
Considerato ciò a me questo sembra il bug più grave dai tempi del pentium bug! Andrebbe gestito con la massima trasparenza.
Speriamo nella prossima revision b3, che dovrebbe alzare parecchio le frequenze.
Alla fine quindi, se vista in un quadro più ampio, non mi sembra una strategia stupida!
Effettivamente anche secondo me, resta il fatto che dover vendere centinaia di migliaia di processori che vanno il 14% meno del previsto non può essere facile!
Un simile calo prestazionale è sufficiente a dimezzare il valore della cpu, se non di più!
essential__60
07-12-2007, 18:06
Io comunque come esce il tricore e si abbassano i prezzi,
uno da ~100 euro me lo accatto, alla faccia dei q6600 da 210 euro.
Voi fate quello che vi pare.
:D
MenageZero
07-12-2007, 18:10
Dopo aver letto gli altri commenti (e l'articolo naturalmente), stavo pensando: è vero che sembra che AMD abbia fatto una cazzata a rendere tanto visibile un bug, tanto da renderlo un caso giornalistico, ma se l'avesse risolto in silenzio, allora non ci sarebbe stata neanche la speranza di un possibile guadagno di prestazioni nella revision successiva! Se AMD avesse passato la patch ai produttori di schede madri senza far trapelare la notizia, allora nessuno porrebbe le proprie speranze nella prossima revision, considerando quella presente solo una versione depotenziata!
D'altro canto AMD non avrebbe neanche potuto far finta di niente, perché in tal caso una volta scoperto il problema (in seguito ad una diffusione massiccia della cpu senza patch), la fiducia verso AMD diminuirebbe (poi in questi casi magari trapela anche la notizia che AMD lo sapeva e non ha fatto niente e lì sono caxxi).
Alla fine quindi, se vista in un quadro più ampio, non mi sembra una strategia stupida!
Effettivamente anche secondo me, resta il fatto che dover vendere centinaia di migliaia di processori che vanno il 14% meno del previsto non può essere facile!
Un simile calo prestazionale è sufficiente a dimezzare il valore della cpu, se non di più!
penso che anche la logica del ragionamento di Critterix sia plausibile,
ma non bisogna dimenticare che al momento non è chiaro (o forse sono solo io che non l'ho capito o che non ho trovato alcuna fonte definitivamente chiarificatrice ? :stordita:) se i risultati nel complesso decisamenete poco "phenomenali" (ovviamente parlo nell'ottica ipc, ovvio che non mi riferisco al top-k10 vs top-c2 tra i quali c'è anche un botto di mhz di diff.)che il k10 sta ottenendo in varie recensioni tra cui quella di hwupg sono frutto anche del fix-ammazza-prestazioni o meno ...
nel caso che k10 vada così anche senza fix, b3 o non b3,a breve-medio termine i "bei tempi andati" per amd rischiano seriamente di rimanere tali ...
:boh:
nonikname
07-12-2007, 18:17
..la colpa è dei media e dei fanboy "avversari"... tanto casino per nulla...
Fammi capire : ti compri un processore buggato che AMD stessa ti consiglia di fixare con l'update del bios , perdendo il 15-20% delle prestazioni , pena la stabilità operativa... e tu dai la colpa ai media ed ai fanboy avversari...?
A parte questo bisogna comunque essere sicuri che le mobo delle varie recensioni non contengano alcun fix .. e questo può dircelo solo Corsini dopo che amd avrà distribuito l'overdrive con relativa opzione disabilitante...
Dopodichè , se le mobo non sono state fixate , non ci dobbiamo aspettare alcun incremento prestazionale dal B3 ... e l'esatto opposto se si scoprirà che il workaround era già presente..
Ma la domanda che rimane da porsi è : "come mai queste cpu B2 , senza bios fix , non sono soggette ad instabilità ??" oppure : "perchè AMD consiglia una cura ad una cpu non malata fregandosene di mettersi in cattiva luce??"
A mio parere il quadro della situazione è troppo approssimativo per trarre delle conclusioni definitive...
L'unica cosa definitiva è che nessuno si sognerebbe mai di prendere un B2 oggi .. e , comunque vadano le cose , la situazione migliorerà solo dal b3 in avanti..
PsyCloud
07-12-2007, 18:24
nello stesso tech report è possibile vedere che i valori della recensione fatta da loro qualche giorno fa sono migliori di quelli ricavati dalla stessa cpu con patch disattivata. Dovrebbe essere quindi possibile affermare che quello che abbiamo visto nella recensione di HW sia la reale potenza del phenom e che in caso quelli che andremmo a comprare prima della B3 non saranno altrettanto performanti (con la patch attiva)
Secondo me, per chi ha una scheda AM2 il Phenom è una benedizione (anche se magari preferirà comprarlo tra tre mesi...). Per chi compra un computer nuovo è solo questione di prezzo! Ricordiamoci che stiamo parlando di processori comunque molto potenti. Cosa fate con un Q6600 che non fate con un Phenom?
Anche i dual core AMD hanno caratteristiche assolutamente adeguate al prezzo richiesto.
Chiaramente il superultrasmanettone che ha computer vecchio e budget sufficiente compra intel. In tutti gli altri casi Amd in fascia media e bassa resta competitiva.
Anche il tri core è una buona idea per mantenersi competitiva nella fascia media.
Per chiarire bene quanto sono tifoso, io dopo anni di amd in questo momento uso un Acer con un Q6600 (in realtà non un gran computer, ma la colpa è di Vista e della configurazione sbilanciata e comunque il prezzo è stato da urlo).
Sinceramente, occupare tutti e quattro i core richiede un certo impegno...
MenageZero
07-12-2007, 19:24
...
Sinceramente, occupare tutti e quattro i core richiede un certo impegno...
mah, magari basta per es giocare a qualcosa mentre il pc fa anche encoding :sofico:
per il fatto che il pc non ti soddisfa, se uno dei motivi ritieni sia vista, forse puoi fare il downgrading ad xp, controlla...
... per la config, hw, puoi sempre migliorarla se vuoi senza necessariamente fare follie(anche con l'usato)... ma soprattutto, se la dotazione non ti piaceva, non potevi comprare i pezzi su qualche web-shop e montartelo il pc ? :wtf: ...
... te lo hanno proprio quasi regalato 'sto acer ? :D
Chiaramente il superultrasmanettone che ha computer vecchio e budget sufficiente compra intel. In tutti gli altri casi Amd in fascia media e bassa resta competitiva.
intel è più competitiva al momento: ha processori vecchi, le nonne dei quadcore, che a parita di frequenza le danno di santa ragione ai nuovi AMD. da amd-owner, in questo momento prendere un procio da loro che è una generazione indietro rispetto ai concorrenti pari prezzo, bè, mi sa di suicidio. se non avessi fretta, aspetterei un po'... ma questo è un altro discorso.
@ tutti quelli che parlano di media e fanboy intel che influenzano l'opinione: amd ha gestito male il lancio di Barcelona. punto.
blackshard
07-12-2007, 19:44
bello l'eufemismo :asd:
... ma non sono d'accordo sulla parte degli avvocati etc:
se questo bug è in realtà una irrilevante cosa di routine come dice ora amd, avrebbero anche potuto non renderlo noto al garnde pubblico; i produttori dei bios ovviamente ne sarebbero stati a conoscenza come da prassi, per cui il produttore di mobo, una volta con i clienti "leggermente inalberati contro", alla peggio avrebbe reperito, se non già in proprio possesso, la conoscenza del bug e del fix da award(o chicchessia) se non da amd direttamente ed avrebbe poi potuto semplicemente rispondere, prove alla mano, "predetevela con amd" :boh:
Probabilmente i produttori di mobo non avrebbero incluso nessun fix nel bios se la cosa non avesse avuto tutta la risonanza che ha avuto. Semplicemente i phenom b2 e i loro possessori avrebbero convissuto con quel bug a quanto pare irreplicabile.
blackshard
07-12-2007, 19:56
Effettivamente anche secondo me, resta il fatto che dover vendere centinaia di migliaia di processori che vanno il 14% meno del previsto non può essere facile!
Un simile calo prestazionale è sufficiente a dimezzare il valore della cpu, se non di più!
Mmmh... non saprei. Bisogna acquistare una cpu che ha una frequenza >=2.4ghz per soffrire del bug. Attualmente i phenom da 2.4 ghz sono stati ritirati/bloccati prima di venire immessi sul mercato. Immagino che le redazioni dei giornali li abbiano come engineering sample, ma non come prodotti retail.
Per il discorso opteron barcelona, beh, questo potrebbe avere dei problemi se il processore ha una frequenza superiore a 2.4ghz, e questo è importante. Per chi ha opteron barcelona a frequenze minori non cambia niente, di certo non si overcloccano i processori sui server!
Per i phenom, i modelli a 2.4 ghz sono men che introvabili, quindi... un problema lo si potrebbe avere in casi di overclock, ma se non sono riusciti a replicarlo i grandi laboratori quale sarà la probabilità che qualcuno ci incappi fortuitamente?
Grave Digger
07-12-2007, 20:16
..la colpa è dei media e dei fanboy "avversari"... tanto casino per nulla...
:rotfl:
MenageZero
07-12-2007, 20:17
Mmmh... non saprei. Bisogna acquistare una cpu che ha una frequenza >=2.4ghz per soffrire del bug
...
qui su hwupg nella se non erro penultima news sul "tlb gate" ( :D ) si è affermato che il problema riguarda tutti i k10 b2, indipendentemente dal clock (almeno teoricamente, visto che pare che al momento non si siano mai manifestati gli effetti dell'ormai famoso bug)
:boh:
marchigiano
07-12-2007, 20:19
anche secondo me questa storia del bug è una farsa. cioè in ambito server ok quelli devono garantire la massima stabilità, ma li c'è già una patch linux che impatta sulle prestazioni di un misero 1%, e nonostante ciò i barcellona le danno di santa ragione agli xeon in parecchi tipi di calcolo (non tutti ovvio)
in ambito desktop per me si può stare benissimo senza patch che tanto prima che ti si blocca la cpu windows ti ha già dato 10 schermate blu per le cavolate che fa di solito :D
il dubbio sta nel fatto che i bug in realtà sono 3, la patch corregge solo quello dell'instabilità, la revision B3 dovrebbe eliminarli tutti e 3, la speranza è che correggendo gli altri due si abbia un miglioramento delle prestazioni e del clock.
oppure il problema delle prestazioni potrebbe risiedere anche nelle schede madri non ancora perfettamente a punto, o ancora nel controller della cpu che non sale come i core in frequenza, questo costringerà amd a sbloccare i moltiplicatori e divisori...
per il fatto che il pc non ti soddisfa, se uno dei motivi ritieni sia vista, forse puoi fare il downgrading ad xp, controlla...
... per la config, hw, puoi sempre migliorarla se vuoi senza necessariamente fare follie(anche con l'usato)... ma soprattutto, se la dotazione non ti piaceva, non potevi comprare i pezzi su qualche web-shop e montartelo il pc ? :wtf: ...
... te lo hanno proprio quasi regalato 'sto acer ? :D
Non è che non mi soddisfa - l'ho pagato molto poco (445+iva) e quindi va bene (credo fosse un reso).
Però lo smanettone autocostruttore che è in me in parte si ribella:
- E' in realtà un pc da ufficio (chipset intel 965 con vga integrata) intamarrato con lucine blu cui è stata aggiunto una cpu quadcore e una scheda grafica di fascia bassa;
- non ha la firewire (un pc da casa? ma ti pare? e la videocamera come la attacco secondo loro?);
- il dissi della cpu prende l'aria fresca dall'esterno del case e la spande calda all'interno senza una ventola posteriore estrattrice (che quando ho aggiunto ho ridotto di 5 gradi la temperatura della mb)-
- la scheda video è talmente economica che il dissipatore + rumoroso è proprio il suo (e dire che è una GF8500 GT, non ci vuole molto a raffreddarla).
L'avessi preso a prezzo pieno sarei insoddisfatto. Avendolo preso con 40% di sconto a quel prezzo li non mi posso lamentare. A me la scheda video potente non serve, la ram (2gb) è adeguata e la cpu è spaventosamente potente. Certo che a vedere i computer fatti così vengono un pò i nervi!!
Scusate l'OT
Se non erro il pensiero scientifico moderno (da Galileo in poi insomma) prevede:
-ipotesi
-svoligmento
-tesi
Ovvero:
-il bug si verifica in queste condizioni
-mettere su un computer con phenom e applicazioni/situazioni incriminate
-verifica dell'esistenza o meno di sto benedetto bug (paper bug?)
Voglio ricordare che la 'correzione' la si PUO' applicare o meno disabilitandola con il pannello di Overclock. Quindi se compro un Phenom e mi danno una scheda madre con bios upgradato che include la patch passo da 100 (velocità indicativa) a 114-120 DISABILITANDO la patch di 'correzione' (che non serve a niente o poco...)
Guardatela da questo punto di vista...
blackshard
07-12-2007, 20:24
qui su hwupg nella se non erro penultima news sul "tlb gate" ( :D ) si è affermato che il problema riguarda tutti i k10 b2, indipendentemente dal clock (almeno teoricamente, visto che pare che al momento non si siano mai manifestati gli effetti dell'ormai famoso bug)
:boh:
Si, tutte le cpu hanno il bug, ma questo si dovrebbe verificare solo dai 2.4 ghz in poi. Almeno questo era quanto si è detto nella notizia originale.
bug o non bug...i core duo (in overclock) sono imbattibili oggi per qualsiasi cpu AMD in ogni fascia di prezzo.... certo che se uno è smanettone... non ha alcuna alternativa ad INTEL....per tutti gli altri è da sempre meglio AMD...poi ognuno faccia quello che crede sia meglio per se stesso...per quanto riguarda il sottoscritto...continuo a rimandare e a rimandare ;)
In ogni caso se dovessi acquistare OGGI prenderei AMD con il 3870....socket am2+...pci-e 2.0...directx 10.1...perchè dovrei acquistare INTEL e NVIDIA??? Per un 20% di prestazioni in più e qualità tecnica inferiore o pareggio sulla carta con un prezzo decisamente superiore??? Solo il 20% in più??? :doh: E quanto saranno longeve? Come AMD?:asd: :asd: :asd:
E poi....se non fosse stato per AMD con il cavolo che sarebbe nato il core duo...e Nvidia avesse presentato una 8800GT a questo prezzo...salami!!
Da ultimo...mi spiace...ma tengo sempre per i più deboli e...meritevoli:read:
Ma avete letto la news?
Sto bug è un non-bug perchè semplicemente molti di noi hanno un procio con qualche baco in hardware e nemmeno lo sappiamo, poichè si tratta di una questione di normale amministrazione!
Poi ovvio le nuove revisioni sono corrette, ma va a capire quanti core duo o quanti athlon X2 sono bacati...
daniel979
07-12-2007, 22:03
Magari il mio e' un discorso azzardato, ma se fosse cosi':
alla AMD si sono resi conto che nonostante il grosso ritardo la CPU non aveva grossissime prestazioni, magari invece di continuare a rimandare fanno uscire questi Phenom B2, poi lasciano passare la notizia del bug, continuano a sviluppare la revisione B3 e prendono quindi altro tempo.
Credo che questi Phenom in fondo non siano tanto male, se con le revisioni B3 riuscissero ad eguagliare i processori INTEL, in fondo come idee sono avanti (controller della memoria integrato e 4 core nativi, che saranno implementate da Intel per i prossimi processori) magari alla Intel cambiando radicalmente potrebbero trovarsi con qualche difficolta' per questioni di gioventu' di queste implementazioni e invece alla AMD avendo maggior esperienza potrebbero rilasciare revisioni migliori.
Posseggo un processore Intel, un vecchio PIV e sinceramente non avendo necessita' particolari col mio linux non sento la necessita' di cambiare hardware, sfrutto il processore al massimo solo quando compilo i pacchetti con la mia Gentoo e personalmente se oggi dovessi cambiare prenderei una scheda madre AM2+ e un processore "solo" dual core perche' avrei la certezza che in un futuro immediato potrei aggiornare con un procesore AM2+ e in un futuro piu' lontano mantenendo sempre scheda madre e memoria potrei montare un processore AM3.
Preferisco badare alla longevita' del sistema piuttosto che guardare al massimo delle prestazioni.
MiKeLezZ
07-12-2007, 22:19
Faccio l'avvocato del Diavolo! :-)
Mettiamo che i capoccia AMD si son trovati in mano i primi sample di Phenom. Si sono accorti che non andavano quanto sperato. Le frequenze erano basse, altro svantaggio.
Panico. Si rischiano delle teste, e che si faccia un Natale al verde (già i dipendenti ATI si sono giocati il Panettone). Che si fa?
Arriva l'idea geniale: "disattiviamo questo controllo di integrità interno al processore, tanto è poco utile, guadagniamo il 20% di prestazioni in più, e così arriviamo come prestazioni al Quad Core Intel".
Arrivano consensi. "Il 20% in più?" dicono dalle retrovie, "apperò!".
Il classico pessimista però è dubbioso: "e che si fa se ci sgamano? Poi come li spieghiamo i crash improvvisi dovuti al bug non corretto? Rischiamo che nessuno poi si fidi più delle nostre CPU".
Sempre il genio di prima ha la soluzione pronta a questo problema: "Semplice, le prime recensioni le facciamo fare in un ambiente controllato... e poi per i primi mesi nessuno ci farà caso! Dopo, se qualcuno se ne accorge, usciamo con la dichiarazione che conosciamo già il bug!".
"Non solo", continua, "tanto sarebbe solo fino a quando non riusciamo a tirare su i primi sample con frequenze degne, in quel caso spazzeremo quel 20% di prestazioni in meno sotto al tappeto, recuperandolo con 200MHz in più".
"Parliamoci chiaro, se manchiamo l'appuntamento natalizio son cazzi!"
I dipendenti applaudono! "Sì!" "Evviva" "Speriamo nessuno se ne accorga, così potremo spedire un pacco di CPU buggate -cazzi poi degli early adopters- e avere l'ambito Cesto Natalizio".
p.s. Degno di nota come in questa news si ripeta più e più volte che questo bug "non sia riproducibile"... ma allora che bug è? Un bug che non esiste non è un bug...
MiKeLezZ
07-12-2007, 22:24
Si, tutte le cpu hanno il bug, ma questo si dovrebbe verificare solo dai 2.4 ghz in poi. Almeno questo era quanto si è detto nella notizia originale.Sì, ma i bug delle "altre CPU" sono corretti via BIOS... quelli del Phenom se li correggi via BIOS perdi il 20% di prestazioni (stigazzi...).
Si, tutte le cpu hanno il bug, ma questo si dovrebbe verificare solo dai 2.4 ghz in poi. Almeno questo era quanto si è detto nella notizia originale.Se non erro quella del 2,4GHz era la scusa per la scarsa disponibilità di CPU a tale frequenza... poi il bug ce l'hanno tutti.
p.s. Mi accorgo ora di aver pensato qualcosa di simile a Daniel, allora forse non era così campato in aria :-)
Faccio l'avvocato del Diavolo! :-)
Mettiamo che i capoccia AMD si son trovati in mano i primi sample di Phenom. Si sono accorti che non andavano quanto sperato. Le frequenze erano basse, altro svantaggio.
Panico. Si rischiano delle teste, e che si faccia un Natale al verde (già i dipendenti ATI si sono giocati il Panettone). Che si fa?
Arriva l'idea geniale: "disattiviamo questo controllo di integrità interno al processore, tanto è poco utile, guadagniamo il 20% di prestazioni in più, e così arriviamo come prestazioni al Quad Core Intel".
Arrivano consensi. "Il 20% in più?" dicono dalle retrovie, "apperò!".
Il classico pessimista però è dubbioso: "e che si fa se ci sgamano? Poi come li spieghiamo i crash improvvisi dovuti al bug non corretto? Rischiamo che nessuno poi si fidi più delle nostre CPU".
Sempre il genio di prima ha la soluzione pronta a questo problema: "Semplice, le prime recensioni le facciamo fare in un ambiente controllato... e poi per i primi mesi nessuno ci farà caso! Dopo, se qualcuno se ne accorge, usciamo con la dichiarazione che conosciamo già il bug!".
"Non solo", continua, "tanto sarebbe solo fino a quando non riusciamo a tirare su i primi sample con frequenze degne, in quel caso spazzeremo quel 20% di prestazioni in meno sotto al tappeto, recuperandolo con 200MHz in più".
"Parliamoci chiaro, se manchiamo l'appuntamento natalizio son cazzi!"
I dipendenti applaudono! "Sì!" "Evviva" "Speriamo nessuno se ne accorga, così potremo spedire un pacco di CPU buggate -cazzi poi degli early adopters- e avere l'ambito Cesto Natalizio".
p.s. Degno di nota come in questa news si ripeta più e più volte che questo bug "non sia riproducibile"... ma allora che bug è? Un bug che non esiste non è un bug...
L'hai romanzata ma un fondo di verità potrebbe esserci. ;)
Cmq questa differenza del 15-20% si ripercuote sul prezzo. Ho una mezza idea di farmi una workstation da solo e parlando di scheda madre + 2 processori la differenza di prezzo tra intel e amd non giustifica proprio quel 20%...
blackshard
07-12-2007, 23:26
Faccio l'avvocato del Diavolo! :-)
Bell'avvocato :asd:
Comunque non credo proprio che questo sia un bug di quel tipo: la correzione da microcodice fa perdere prestazioni, ma la correzione in hardware con lo step B3 non dovrebbe penalizzare in alcun modo le prestazioni. Anzi, c'è in giro una notiziola riguardante delle penalità sulla L3 e se correggono anche quella si dice che si dovrebbero guadagnare qualcosa come 100-200 mhz in relazione alla loro frequenza.
Poi c'è il problema del risparmio energetico: c'è qualcosa che non va' in idle!
Infine non mi piace la scelta di mandare la L3 alla frequenza del northbridge invece che a quella del processore. Anche questo spero venga corretto in futuro.
p.s. Degno di nota come in questa news si ripeta più e più volte che questo bug "non sia riproducibile"... ma allora che bug è? Un bug che non esiste non è un bug...
Beh un bug non riproducibile è un bug che non si è riusciti a riprodurre. Come una vulnerabilità che esiste ma non si riesce ancora a sfruttare, ci può essere un errata che ancora non si riesce a riprodurre.
cicastol
07-12-2007, 23:40
Povera AMD sempre peggio,in un anno e mezzo
le azioni sono scese del 77,5% e continuano a scendere,nonostante ciò i manager sono ancora al loro posto,tutti a casa!!!
Bell'avvocato :asd:
Comunque non credo proprio che questo sia un bug di quel tipo: la correzione da microcodice fa perdere prestazioni, ma la correzione in hardware con lo step B3 non dovrebbe penalizzare in alcun modo le prestazioni. Anzi, c'è in giro una notiziola riguardante delle penalità sulla L3 e se correggono anche quella si dice che si dovrebbero guadagnare qualcosa come 100-200 mhz in relazione alla loro frequenza.
Poi c'è il problema del risparmio energetico: c'è qualcosa che non va' in idle!
Infine non mi piace la scelta di mandare la L3 alla frequenza del northbridge invece che a quella del processore. Anche questo spero venga corretto in futuro.
A quale dei 4 processori vorresti che fosse agganciata la frequenza dell'L3? :D
La furbata è che così, a differenza di INTEL, le CPU non devono andare tutte alla stessa frequenza!
MiKeLezZ
08-12-2007, 00:12
A quale dei 4 processori vorresti che fosse agganciata la frequenza dell'L3? :D
La furbata è che così, a differenza di INTEL, le CPU non devono andare tutte alla stessa frequenza!A me sembra che questo sia voluto giusto per guadagnare quei 200MHz-300MHz in più sulle frequenze del core...
A me sembra che questo sia voluto giusto per guadagnare quei 200MHz-300MHz in più sulle frequenze del core...
Il collo di bottiglia per salire era il NB. Poi per avere i 4 core indipendenti in clock, dovevi per forza mettere dei buffer tra loro e la L3... Tanto vale che fai andare la L3 a quella velocità... Altrimenti avresti dovuto mettere un altro buffer tra cache L3 e NB... ;)
Povera AMD sempre peggio,in un anno e mezzo
le azioni sono scese del 77,5% e continuano a scendere,nonostante ciò i manager sono ancora al loro posto,tutti a casa!!!
Sarebbe interessante vedere se negli ultimi due o tre anni non ci sia stato una specie di mercato degli ingegneri... Mi piacerebbe sapere se gli ingegnieri che hanno ideato e realizzato l'architettura Athlon 64 sono ancora al loro posto o sono andati verso altri lidi... (Intel :confused: )
p.s. per completare l'OT finanziario date un'occhiata qui... "Poveri" arabi...
http://finance.google.com/finance?q=amd%2C+intel&hl=en
LuFranco
08-12-2007, 00:52
Io invece non voglio commentare la questione Phenom bug e non bug....
Ma vorrei cercare di capire come mai ultimamente Hwupgrade (da sempe mio sito di riferimento), ultimamente arriva sempre con un paio di giorni di ritardo sulle notizie.
Speriamo che in futuro riesca di nuovo a fornirci tante anteprime come succedeva qualche tempo fa!!!
Forza ragazzi.
MiKeLezZ
08-12-2007, 01:20
p.s. per completare l'OT finanziario date un'occhiata qui... "Poveri" arabi...
http://finance.google.com/finance?q=amd%2C+intel&hl=enUltimamente di "poveri" investitori ce ne sono stati parecchi, Germania, Arabi, Private Equity. Ma se scendono ancora un po' secondo me le azioni potrebbero divenire, al contrario, un buon investimento.
Infine non mi piace la scelta di mandare la L3 alla frequenza del northbridge invece che a quella del processore. Anche questo spero venga corretto in futuro.
La cache L3, date le sue dimensioni e la sua posizione nella gerarchia di memoria, ha probabilmente dei tempi di accesso relativamente elevati. A questo punto non e' molto utile farla funzionare a frequenze elevate, tanto piu' se cosi' facendo si obbligano tutti i core a lavorare alla stessa frequenza, e' piu' utile una maggiore efficenza del sistema di risparmio energetico.
Saluti
dai alla fine è una piattaforma alternativa all'intel, non stanno rubando niente, hanno fatto un'errore, ma hanno proposto buoni quadcore ad un prezzo ragionevole.
non devi essere perforza piu veloce di intel.
Loro fanno il loro lavoro, e lo fanno bene, io valuto, se mi conviene preferisco optare per il phenom.
Grave Digger
08-12-2007, 03:28
dai alla fine è una piattaforma alternativa all'intel, non stanno rubando niente, hanno fatto un'errore, ma hanno proposto buoni quadcore ad un prezzo ragionevole.
non devi essere perforza piu veloce di intel.
Loro fanno il loro lavoro, e lo fanno bene, io valuto, se mi conviene preferisco optare per il phenom.
però attualmente costa più di un q6600,ed è presente un bug che se risolto,è castrante per un diciamo 15% :) ......
the.smoothie
08-12-2007, 10:12
è normale in ambito informatico che i processori abbiano dei problemi, soprattutto quelli appena usciti (del resto rimane sempre un progetto umano e pertanto a rischio di errore). La stessa casa produttrice rilascia dei manuali o delle tabelle che spiegano i vari bachi e i modi per aggirarli (soprattutto a livello assembler, dove con una particolare seqeunza di comandi c'è il rischio di mandare in blocco il processore).
(anche intel rilascia queste tabelle e la cosa interessante è che uno non ha idea di quanti errorini siano soggetti i vari processori, come minimo dai 40 in su! ovviamente non sono errori di gravità rilevante)
Tuttavia mi sembra che questo baco incida parecchio sulle performance del processore. è anche vero che non ho idea di quanto possano incidere le correzioni dei vari bachi presenti in ogni caso.
Sarebbe che amd sostituisse tutti i processori pre stepping b3 con dei processori stepping b3 corretti a gratis, ma dubito che venga fuori con una trovata del genere!
Ciauz!
Ma esiste QUALCUNO che ha riscontrato sto bug o no?
Sulla questione dei bug delle cpu ci si puo' scannare finche' si vuole, tanto ci sono e ci saranno. Credo che l'aspetto principale qui consista in come e' stata rilasciata la notizia.
La fortuna della maggior parte di chi usa un PC risiede nel fatto che i produttori di sistemi operativi e BIOS hanno supporto da parte dei produttori di CPU nella realizzazione di prodotti che aggirino o evitino il verificarsi dei bug.
Tuttavia mi sembra da notare che l'atteggiamento di AMD, da molto tempo, e' piu' di nascondere i problemi e non fornire supporto a chi sviluppa software, in particolare open.
A tal proposito mi permetto di segnalare un post, peraltro abbastanza conosciuto, di Theo de Raadt. Indipendentemente dalle opinioni personali su Theo, credo che dica delle cose estremamente interessanti. Il post è reperibile qui http://marc.info/?l=openbsd-misc&m=118296441702631.
Da notare che il link alla pagina dei bug Intel e' stato rimosso. L'ho ritrovato qui http://download.intel.com/design/mobile/SPECUPDT/31407917.pdf.
Il problema e' quindi la scarsa collaborazione che solitamente AMD nella risoluzione dei problemi. Intel, da questo punto di vista, e' decisamente piu' avanti ed infatti delle soluzioni evidenti ci sono, ad es. http://support.microsoft.com/?kbid=936357.
A noi speculare sul fatto che questa uscita di AMD sia l'inizio di una era di collaborazione oppure una mossa dettata da esigenze di comunicazione.
IMHO se AMD non vuole perdere completamente la faccia deve cambiare gratuitamente tutte le CPU afflitte da questo grave BUG
psychok9
08-12-2007, 15:31
IMHO se AMD non vuole perdere completamente la faccia deve cambiare gratuitamente tutte le CPU afflitte da questo grave BUG
A quanto pare anche le cpu Intel quadcore sono afflitte da un bug simile... e alcune già in commercio :D
Chissà quante volte ci han venduto cpu con bug simili... Beata ignoranza! :rolleyes:
blackshard
08-12-2007, 15:50
A quale dei 4 processori vorresti che fosse agganciata la frequenza dell'L3? :D
La furbata è che così, a differenza di INTEL, le CPU non devono andare tutte alla stessa frequenza!
Beh se guardo la cosa al contrario, perché dovrei avere quattro core a frequenza diversa e una L3 più lenta di tutti e quattro? Non mi conviene di più far andare i quattro core in sincrono fra loro e con la L3? Dal momento che questa introduce delle latenze sugli accessi in memoria e riduce l'efficienza del memory controller non era meglio spingerla di più?
Sta cosa mi ricorda tanto i tempi dei Pentium quando le L2 esterne su mainboard andavano alla frequenza del FSB.
MiKeLezZ
08-12-2007, 16:55
Beh se guardo la cosa al contrario, perché dovrei avere quattro core a frequenza diversa e una L3 più lenta di tutti e quattro? Non mi conviene di più far andare i quattro core in sincrono fra loro e con la L3? Dal momento che questa introduce delle latenze sugli accessi in memoria e riduce l'efficienza del memory controller non era meglio spingerla di più?
Sta cosa mi ricorda tanto i tempi dei Pentium quando le L2 esterne su mainboard andavano alla frequenza del FSB.Certo... è per questo che ho detto A me sembra che questo sia voluto giusto per guadagnare quei 200MHz-300MHz in più sulle frequenze del core...
Beh se guardo la cosa al contrario, perché dovrei avere quattro core a frequenza diversa e una L3 più lenta di tutti e quattro? Non mi conviene di più far andare i quattro core in sincrono fra loro e con la L3? Dal momento che questa introduce delle latenze sugli accessi in memoria e riduce l'efficienza del memory controller non era meglio spingerla di più?
Sta cosa mi ricorda tanto i tempi dei Pentium quando le L2 esterne su mainboard andavano alla frequenza del FSB.
Perchè le CPU hanno già la cache L2 e con core indipendenti in frequenza puoi consumare di meno (e overcloccarli con frequenze diverse... :D) E poi sincrono o non sincrono, la cache L3 è già lenta di per se... ;)
A quanto pare anche le cpu Intel quadcore sono afflitte da un bug simile... e alcune già in commercio :D
Chissà quante volte ci han venduto cpu con bug simili... Beata ignoranza! :rolleyes:
Tutte le CPU sono buggate, e la maggior parte di questi BUG vengono corretti da un microcode aggiornato.
Tuttavia questa è la prima volta che per risolvere il bug si è costretti a castrare in modo netto le prestazioni della CPU ... Beata ignoranza! :rolleyes:
MiKeLezZ
08-12-2007, 18:19
Una domanda, sono andato a vedere i bug dei Core 2 Duo e ce ne sono sui 38 (di cui 2-3 che verranno risolti a Gennaio).
Questo bug della TLB dei Phenom viene invece identificato come "errata numero 298".
Ho capito male io, oppure i Phenom hanno (minimo) 260 bug in più dei Core 2 Duo?
Alla faccia del microcode da upgradare.
Grazie.
Tutte le CPU sono buggate, e la maggior parte di questi BUG vengono corretti da un microcode aggiornato.
Tuttavia questa è la prima volta che per risolvere il bug si è costretti a castrare in modo netto le prestazioni della CPU ... Beata ignoranza! :rolleyes:
Solo INTEL ha microcodice aggiornabile e comunque non tutti i bug possono essere corretti con aggiornamenti del microcodice...
Una domanda, sono andato a vedere i bug dei Core 2 Duo e ce ne sono sui 38 (di cui 2-3 che verranno risolti a Gennaio).
Questo bug della TLB dei Phenom viene invece identificato come "errata numero 298".
Ho capito male io, oppure i Phenom hanno (minimo) 260 bug in più dei Core 2 Duo?
Alla faccia del microcode da upgradare.
Grazie.
Se leggi quel documento con gli errata, sono 18... Probabilmente quel numero è il numero di errata COMPLESSIVI scoperti dal primo tapeout. Infatti in quel documento gli errata TOTALI dello step B2 elencati sono i seguenti:
Table 7. Cross-Reference of Product Revision to Errata
57 Some Data Cache Tag Eviction Errors Are Reported As Snoop Errors
60 Single Machine Check Error May Report Overflow
77 Long Mode CALLF or JMPF May Fail To Signal GP When Callgate Descriptor is Beyond GDT/LDT Limit
178 Default RdPtrInit Value Does Not Provide Sufficient Timing Margin
244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
246 Breakpoint Due to An Instruction That Has An Interrupt Shadow May Be Delivered to the Hypervisor
248 INVLPGA of A Guest Page May Not Invalidate Splintered Pages
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
260 REP MOVS Instruction May Corrupt Source Address
261 Processor May Stall Entering Stop-Grant Due to Pending Data Cache Scrub
263 Incompatibility With Some DIMMs Due to DQS Duty Cycle Distortion
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
269 ITT Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
273 Lane Select Function Is Not Available for Link BIST on 8-Bit HyperTransport™ Links In Ganged Mode
274 IDDIO Specification Exceeded During Power-Up Sequencing
278 Incorrect Memory Controller Operation In Ganged Mode
279 HyperTransport™ Link RTT and RON Specification Violations
280 Time Stamp Counter May Yield An Incorrect Value
Solo INTEL ha microcodice aggiornabile
Secondo questo articolo anche AMD lo ha:
http://www.securiteam.com/securityreviews/5FP0M1PDFO.html
e comunque non tutti i bug possono essere corretti con aggiornamenti del microcodice...
Infatti è quello che ho scritto.
Secondo questo articolo anche AMD lo ha:
http://www.securiteam.com/securityreviews/5FP0M1PDFO.html
Infatti è quello che ho scritto.
Interessantissimo! Avevo sentito il contrario... Infatti mi sembrava strano che non fosse possibile... Comunque tutti gli errata pubblicati hanno workaround diversi da patch al microcode... Però molti usano questa espressione in generale, quando invece vuol dire una cosa ben specifica: poter modificare il comportamento di alcune istruzioni. E basta. Non si può patchare, ad esempio, il modo con cui è gestita la cache, ecc...
MiKeLezZ
08-12-2007, 19:43
Parlano di patch microcode con nuovi BIOS, percui è la conferma anche K10 abbia questa funzionalità. K8 la avevano, ma buggata. Da K7 in giù ne erano sprovvisti.
Parlano di patch microcode con nuovi BIOS, percui è la conferma anche K10 abbia questa funzionalità. K8 la avevano, ma buggata. Da K7 in giù ne erano sprovvisti.
Secondo me alcuni usano quella espressione impropriamente, mischiando i concetti di patch al BIOS (aggiunta/sostituzione di dati) con microcodice che in effetti se può essere patchato, influenza solo l'implementazione di istruzioni di tipo vectorpath (le uniche microcodificate)... Non può in alcun modo influenzare le istruzioni non microcodificate e sopratutto altri aspetti della CPU (come controller RAM e caches)
Ultimamente di "poveri" investitori ce ne sono stati parecchi, Germania, Arabi, Private Equity. Ma se scendono ancora un po' secondo me le azioni potrebbero divenire, al contrario, un buon investimento.
Diventano interessanti se tirano fuori un prodotto in grado di battere la concorrenza come ha fatto K8 contro Prescott. Un'altra cosa interessante è che AMD si sia quotata in borsa molto prima dell'Intel (avrei giurato il contrario).
Tornando ai Phenom, secondo me, è un rischio concentrarsi sulla fascia media perchè rischi di fare la fine (usando toni apocalittici) di Via, Sega o Atari. Io non credo che lo step B3 potrà fare miracoli: se una nuova architettura non è riuscita a battere la controparte una revision porterà solo qualche miglioria generale e risolverà i bug presenti. Poi se succede il miracolo meglio...
Per fortuna in ambito server/workstation riesce a dire la sua molto bene e preferisco gli Opteron agli Xeon per via dei costi di tutto il sistema generale. A questo punto sorge un dubbio: come mai gli Opteron vanno meglio degli Xeon in molti ambiti (render a parte) e i Phenom peggio dei Core 2?
Allo stato attuale se devo dare un consiglio ad un amico che deve prendersi un pc nuovo gli direi di optare per il binomio Intel-Nvidia, anche se simpatizzo per AMD-ATi.
P.s. Il sistema di notifica delle risposte del forum fa acqua da tutte le parti: è da un mese che non ricevo più le notifiche...
Diventano interessanti se tirano fuori un prodotto in grado di battere la concorrenza come ha fatto K8 contro Prescott. Un'altra cosa interessante è che AMD si sia quotata in borsa molto prima dell'Intel (avrei giurato il contrario).
Tornando ai Phenom, secondo me, è un rischio concentrarsi sulla fascia media perchè rischi di fare la fine (usando toni apocalittici) di Via, Sega o Atari. Io non credo che lo step B3 potrà fare miracoli: se una nuova architettura non è riuscita a battere la controparte una revision porterà solo qualche miglioria generale e risolverà i bug presenti. Poi se succede il miracolo meglio...
Per fortuna in ambito server/workstation riesce a dire la sua molto bene e preferisco gli Opteron agli Xeon per via dei costi di tutto il sistema generale. A questo punto sorge un dubbio: come mai gli Opteron vanno meglio degli Xeon in molti ambiti (render a parte) e i Phenom peggio dei Core 2?
Allo stato attuale se devo dare un consiglio ad un amico che deve prendersi un pc nuovo gli direi di optare per il binomio Intel-Nvidia, anche se simpatizzo per AMD-ATi.
P.s. Il sistema di notifica delle risposte del forum fa acqua da tutte le parti: è da un mese che non ricevo più le notifiche...
Il vantaggio è sui 2 socket e ancora di più sui 4... Perchè ogni CPU aggiunge un controller RAM nel caso di AMD (e quindi banda), mentre aggiunge conflitti a livello di BUS (se è unico nle caso di due socket) o al livello di chipset (nel caso di 4P per cui ci sono almeno due BUS) nel caso di INTEL... I nuovi chipset INTEL 4P hanno addirittura una sorta di "cache" nel chipset proprio per quanto è complicato gestire il tutto con la obsoleta tecnica di un FBS semi-condiviso... Poi un sistema 4P ha 16 core che si litigano la banda di 2 o al massimo 4 canali FBDIMM, invece nel caso AMD con 4 socket hai una banda dal doppio al quadruplo... E pensa che per AMD esiste una soluzione a 8 socket con 32 slot DIMM... 16 canali di memoria... Ti rendi conto dell'immensa banda che ha un tale sistema? INTEL neanche si azzarda ad andare oltre 4 socket...
Il vantaggio è sui 2 socket e ancora di più sui 4... Perchè ogni CPU aggiunge un controller RAM nel caso di AMD (e quindi banda), mentre aggiunge conflitti a livello di BUS (se è unico nle caso di due socket) o al livello di chipset (nel caso di 4P per cui ci sono almeno due BUS) nel caso di INTEL... I nuovi chipset INTEL 4P hanno addirittura una sorta di "cache" nel chipset proprio per quanto è complicato gestire il tutto con la obsoleta tecnica di un FBS semi-condiviso... Poi un sistema 4P ha 16 core che si litigano la banda di 2 o al massimo 4 canali FBDIMM, invece nel caso AMD con 4 socket hai una banda dal doppio al quadruplo... E pensa che per AMD esiste una soluzione a 8 socket con 32 slot DIMM... 16 canali di memoria... Ti rendi conto dell'immensa banda che ha un tale sistema? INTEL neanche si azzarda ad andare oltre 4 socket...
Infatti io ho intenzione di prendermi due opteron 2350 su una scheda madre tyan...
Infatti io ho intenzione di prendermi due opteron 2350 su una scheda madre tyan...
Mi pare che c'è una MB apposita per Opteron che sfrutta l'accoppiamento dei link HT dei Barcelona: in pratica la serie 2xxx dei Barcelona può sfruttare due link HT in parallelo per collegare le due CPU in modo da avere doppia banda... Credo però che un po' tutti i produttori abbiano implementato questa cosa... ;)
Mi pare che c'è una MB apposita per Opteron che sfrutta l'accoppiamento dei link HT dei Barcelona: in pratica la serie 2xxx dei Barcelona può sfruttare due link HT in parallelo per collegare le due CPU in modo da avere doppia banda... Credo però che un po' tutti i produttori abbiano implementato questa cosa... ;)
Se vai sul sito della TYAN vedi che sulle schede madri ci sono dei simboli che ti indicano "quanto" sono in grado di supportare gli Opteron Barcelona. Io opterò per questa http://www.tyan.com/product_board_detail.aspx?pid=517
serious.max
09-12-2007, 15:14
:nera:
halduemilauno
10-12-2007, 15:54
Povera AMD sempre peggio,in un anno e mezzo
le azioni sono scese del 77,5% e continuano a scendere,nonostante ciò i manager sono ancora al loro posto,tutti a casa!!!
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12290&comment_page=1#commenti
"La scorsa settimana le azioni di AMD hanno raggiunto il prezzo più basso da quattro anni a questa parte e, per questo motivo, il suo valore è sceso a 5 miliardi di dollari, circa 400 milioni di dollari in meno di quanto l'azienda non investì per ATI nel luglio 2006.
Intel dal canto suo vale circa 162 miliardi di dollari, circa 32 volte più di AMD in termini di risorse monetarie. Nvidia, altra rivale di AMD, ha un valore di mercato di 19 miliardi di dollari. L'azienda non ha avuto un anno decisamente buono e l'atteso debutto dei processori Phenom non ha propriamente convinto. Le schede grafiche Radeon HD 3800 sono risultate invece un prodotto discretamente interessante, ma fino a oggi non sono state molto disponibili nei negozi. Il 2008 sarà un anno decisivo per capire le sorti dell'azienda e soprattutto quale sarà il target d'utenza a cui si rivolgerà."
;)
MenageZero
11-12-2007, 15:47
ho letto in post precedenti di "clock del northbridge" relativamente all cpu amd
(riguardo al fatto che sui phenom il clock della l3 è sincrono con questo; ed a tale porprosito personalmente concordo con chi avrebbe preferito, almeno sulle cpu per desktop, un la l3 in sincrono con il clock dei core, anche se questo avrebbe obbligato ad avere tutti i core a loro volta in sinc.)
esattamenete, al clock di quale parte della cpu ci si riferisce ? controller htt ? mc ? un altro componente meno "famoso" ? :stordita:
ps: a meno che non si tratti del clock htt(ben visibile in tutte le utility che si occupano di cpu), ci sono programmi che permettono di leggerne il valore ?
ho letto in post precedenti di "clock del northbridge" relativamente all cpu amd
(riguardo al fatto che sui phenom il clock della l3 è sincrono con questo; ed a tale porprosito personalmente concordo con chi avrebbe preferito, almeno sulle cpu per desktop, un la l3 in sincrono con il clock dei core, anche se questo avrebbe obbligato ad avere tutti i core a loro volta in sinc.)
esattamenete, al clock di quale parte della cpu ci si riferisce ? controller htt ? mc ? un altro componente meno "famoso" ? :stordita:
ps: a meno che non si tratti del clock htt(ben visibile in tutte le utility che si occupano di cpu), ci sono programmi che permettono di leggerne il valore ?
Il clock del NB è quello che governa la cache L3 e tutti gli switch tra links HT, CPUs e controller RAM. Anche la coda del controller RAM va a quella frequenza. Il clock fisico delle DIMM è un sottomultiplo di quello. Ecco perchè l'HT non può superare il clock del NB: perchè anche se lo superasse, il NB non sarebbe abbastanza veloce per accettare richieste o rispondere alle richieste... Analogo il motivo per cui la CPU può avere al massimo clock doppio a quello del NB: la velocità di elaborazione delle code è data dal clock del NB... Dovete pensare al NB come una CPU molto specializzata in smistamento dati... ;)
MenageZero
11-12-2007, 20:57
Il clock del NB è quello che governa la cache L3 e tutti gli switch tra links HT, CPUs e controller RAM. Anche la coda del controller RAM va a quella frequenza. Il clock fisico delle DIMM è un sottomultiplo di quello. Ecco perchè l'HT non può superare il clock del NB: perchè anche se lo superasse, il NB non sarebbe abbastanza veloce per accettare richieste o rispondere alle richieste... Analogo il motivo per cui la CPU può avere al massimo clock doppio a quello del NB: la velocità di elaborazione delle code è data dal clock del NB... Dovete pensare al NB come una CPU molto specializzata in smistamento dati... ;)
grazie per il chiarimento ...
... quindi quant'è questo clock del NB ? è una costante dall'inizio del k8 in poi o per es cambia a seconda del core (es "venice", "budapest" ... ) o dello stepping ? c'è un programma che legge questo valore ?
... si può overclock-are il NB ? :Perfido:
grazie per il chiarimento ...
... quindi quant'è questo clock del NB ? è una costante dall'inizio del k8 in poi o per es cambia a seconda del core (es "venice", "budapest" ... ) o dello stepping ? c'è un programma che legge questo valore ?
... si può overclock-are il NB ? :Perfido:
Negli A64 andava alla stessa frequenza della CPU, ed infatti ne limitava lo scalare in frequenza. Nei Phenom il moltiplicatore è indipendente. Per ora può essere settato solo da BISO, ma si spera che anche l'utility Overdrive possa farlo a breve. Non ho ancora capito se il moltiplicatore è bloccato o no... Probabilmente nel black edition sarà sbloccato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.