View Full Version : Mackbook 32bit o 64bit?
Ciao raga,
ho un Macbook con processore Core Duo 1,83Ghz (non Core 2 Duo).
Non è un conroe.. qualcosa tipo Yonah!
Volevo sapere se era un procio a 32bit o 64bit.
Leopard, che è a 64bit, come faccio a vedere se va a 32bit o 64bit?
CIAUZZZZ
Ciao Presix,
Se non erro il supporto per la tecnologia EM64T è stato fornito da Intel a partire dai processori Core 2 Duo. Nel caso di portatili, direi dai Merom.
Il tuo processore dovrebbe quindi eseguire soltanto istruzioni a 32 bit.
Ad ogni modo, in termini di prestazione intesa come velocità della macchina, la differenza è pressoché nulla.
Core Duo = 32bit
Core 2 Duo = 64bit
nell'utilizzo quotidiano non c'è differenza cmq, te ne accorgi solo con programmi particolarmente pesanti.
Dite?!?!
Io pensavo che i 64bit aiutassero a far "viaggiare" i dati più velocemente e che quindi eseguendo un Finder a 64bit il OS risultasse più veloce di un 32bit.
Sono eresie?
Dite?!?!
Io pensavo che i 64bit aiutassero a far "viaggiare" i dati più velocemente e che quindi eseguendo un Finder a 64bit il OS risultasse più veloce di un 32bit.
Sono eresie?
Concettualmente eresie non direi. Il fatto è che non tutto il codice viene eseguito in 64 bit, ma solo specifiche istruzioni. Il mero incremento prestazionale viene così limitato al solo utilizzo di tali direttive. Se processo non ne fa uso, non esiste differenza fra l'esecuzione su una macchina con processore Core Duo e Core2Duo.
Dite?!?!
Io pensavo che i 64bit aiutassero a far "viaggiare" i dati più velocemente e che quindi eseguendo un Finder a 64bit il OS risultasse più veloce di un 32bit.
Sono eresie?Esatto, eresie. Anzi, voler forzare tutte le cose ad andare a 64 sarebbe controproducente visto che ogni cavolata di richiesta richiederebbe il doppio dello spazio. È solo con i programmi "grossi" (e progettati apposta per quello) che diventa realmente un vantaggio, non certo per aprire una finestrella del Finder.
Ovviamente questo vallo a far capire alla gente comune, che vede "numero più grosso = meglio sempre e comunque" :rolleyes:
Ovviamente questo vallo a far capire alla gente comune, che vede "numero più grosso = meglio sempre e comunque" :rolleyes:
Beh...non sempre...io (e penso chiunque) negli F24 da versare vedo "numero più grosso = :cry: "
:D
fotomodello
07-12-2007, 13:00
Dite?!?!
Io pensavo che i 64bit aiutassero a far "viaggiare" i dati più velocemente e che quindi eseguendo un Finder a 64bit il OS risultasse più veloce di un 32bit.
Sono eresie?
eresie non credo...
diciamo che è come avere una ferrari nel box ed usarla solo per andare in autostrada a 130 all'ora...
per sfruttarla al meglio serve una strada adeguata quindi lo sviluppo di programmi e applicazioni in grado di usufruire del supporto 64bit
attualmente siamo messi maluccio....
in termini di prestazioni pure,tra core duo,core 2 duo e core 2 duo santarosa, siamo sullo stesso livello,leggeri miglioramenti soprattutto nel salto core duo, core 2 duo
un grosso balzo avanti ,invece, lo si ha nell'evoluzione delle piattaforme grafiche associate a questi processori, in particolare tra core 2 duo e core 2 duo santa rosa,visto che tra core duo e core 2 duo non è stata modificata la scheda grafica dei mbp...
ciao
eresie non credo...
diciamo che è come avere una ferrari nel box ed usarla solo per andare in autostrada a 130 all'ora...
per sfruttarla al meglio serve una strada adeguata quindi lo sviluppo di programmi e applicazioni in grado di usufruire del supporto 64bit
attualmente siamo messi maluccio....
in termini di prestazioni pure,tra core duo,core 2 duo e core 2 duo santarosa, siamo sullo stesso livello,leggeri miglioramenti soprattutto nel salto core duo, core 2 duo
un grosso balzo avanti ,invece, lo si ha nell'evoluzione delle piattaforme grafiche associate a questi processori, in particolare tra core 2 duo e core 2 duo santa rosa,visto che tra core duo e core 2 duo non è stata modificata la scheda grafica dei mbp...
ciao
Vantaggi dei 64 bit:
1) teorica elaborazione di una quantità lievemente maggiore di dati per ciclo di clock
2) indirizzamenti di spazi di memoria superiori a 4GB
fine.
Sono cose che servono ad un server? Si, possono essere molto utili, specialmente il punto 2.
Sono cose che servono in un client? Nel 99,9% dei casi, no.
manowar84
07-12-2007, 14:37
la differenza è minima. E con intel è ancora minore visto che per lavorare a 64 bit deve disabilitare particolari set di istruzioni (sotto questo punto di vista amd è ancora avanti).
Ci sono diversi test in rete, il vantaggio in applicazioni pesanti (codifica video per esempio) è nell'ordine del 10% massimo. Nulla da far gridare al miracolo insomma.
Se vuoi vedere un test tra una ubuntu 32bit i386 e x64 guarda qui: http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=91&Itemid=25
Vantaggi dei 64 bit:
1) teorica elaborazione di una quantità lievemente maggiore di dati per ciclo di clock
2) indirizzamenti di spazi di memoria superiori a 4GB
fine.
Sono cose che servono ad un server? Si, possono essere molto utili, specialmente il punto 2.
Sono cose che servono in un client? Nel 99,9% dei casi, no.
il secondo punto è vero ma solo in parte visto che è possibile allocare più di 4 gb di memoria su un sistema a 32bit ;)
Quello che voi poco tecnicamente definite "grosso" si tratta essenzialmente di programmi che calcolano in virgola mobile.
Lì i 64bit danno il meglio!
grazie di tutti gli interventi.
Legendo i vostri commenti mi sembra di capire che di vantaggi evidenti non ce ne siano.
Ma ho una domanda: Leopard che supporta i 64bit significa che le applicazioni 64bit ne giovano o ne giova tutto il sistema operativo perchè magari anche Safari, Finder, iTunes etc.. sono stati programmati a 64bit?
Quello che voi poco tecnicamente definite "grosso" si tratta essenzialmente di programmi che calcolano in virgola mobile.
Lì i 64bit danno il meglio!
Certo. In linea di principio ciò che dici è giusto:
I numeri floating-point in precisione singola a 32 bit si estendono, in valore assoluto, da circa 10^-38 a circa 10^38, ovviamente trascurando le rappresentazioni di zero, infinito e i numeri de-normalizzati, con precisione o zero macchina pari a 10^-7
I numeri floating-point in precisione doppia a 64 bit permettono un aumento del range, spingendosi, in valore assoluti, da circa 10^-307 a 10^307,nonché un miglioramento della precisione pari a circa 10^-16.
La differenza che esiste fra le rappresentazioni a 32 e a 64 bit è grande, tuttavia il range di valori delle rappresentazioni a 32 bit è sufficientemente esteso da permettere calcoli richiesti da sistemi operativi e software applicativi di tipo standard.
Escludendo programmi appositamente studiati per ricerche scientifiche in campo numerico, che si appoggiano a piattaforme diverse (vedi processore Itanium completamente a 64-bit), un uso significativo di dati a 64 bit viene effettuato quasi esclusivamente in ambiente grafico.
A ciò si aggiunge il fatto che, assumendo pure che una determinata applicazione richieda effettivamente operazioni fra operandi a 64-bit e il processore del sistema su cui tale processo sta girando supporti la tecnologia EM64T, il programma DEVE essere scritto appositamente per sfruttare le direttive a 64-bit.
la differenza è minima. E con intel è ancora minore visto che per lavorare a 64 bit deve disabilitare particolari set di istruzioni (sotto questo punto di vista amd è ancora avanti).
Ci sono diversi test in rete, il vantaggio in applicazioni pesanti (codifica video per esempio) è nell'ordine del 10% massimo. Nulla da far gridare al miracolo insomma.
Se vuoi vedere un test tra una ubuntu 32bit i386 e x64 guarda qui: http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=91&Itemid=25
Scusami ma dice ben altro in questo file:
"Following conclusions were made:
1. It was clearly shown that most of applications have better performance in 64 bit environment.
2. Performance degradation was observed in very few cases and it was very low – in about few
percents – lame MP3 encoder, GNU compiler.
3. Most of applications have 20-30% performance gain in 64 bit mode.
4. In very few cases the gain was extremely high – 70-100% – mathematical processing in octave,
image processing with ImageMagic."
parla di un aumento netto del 20-30% ed in alcuni casi del 70-100%!!!
Non mi sembra trascurabile!
manowar84
07-12-2007, 18:46
Scusami ma dice ben altro in questo file:
"Following conclusions were made:
1. It was clearly shown that most of applications have better performance in 64 bit environment.
2. Performance degradation was observed in very few cases and it was very low – in about few
percents – lame MP3 encoder, GNU compiler.
3. Most of applications have 20-30% performance gain in 64 bit mode.
4. In very few cases the gain was extremely high – 70-100% – mathematical processing in octave,
image processing with ImageMagic."
parla di un aumento netto del 20-30% ed in alcuni casi del 70-100%!!!
Non mi sembra trascurabile!
punto primo è ovvio, il secondo e il quarto fanno riflettere su come sia importante il codice del programma e nel terzo devi considerare che nel pdf si parla di i386vsx64, è chiaro che le differenze siano più nette. Già con un i686 la differenza è minoree se non sbaglio osx è compilato in i686 con le varie sse2/3 ecc (infatti da quello che ricordo se provate a installare la versione tarocca su un athlonxp core palomino non ci riuscite perchè mancano le sse2)
:)
fotomodello
08-12-2007, 09:05
Vantaggi dei 64 bit:
1) teorica elaborazione di una quantità lievemente maggiore di dati per ciclo di clock
2) indirizzamenti di spazi di memoria superiori a 4GB
fine.
Sono cose che servono ad un server? Si, possono essere molto utili, specialmente il punto 2.
Sono cose che servono in un client? Nel 99,9% dei casi, no.
ripeto il concetto:
i 64bit sono utili solo se si sfruttano
attualmente non vedo grossi impieghi di questa tecnologia,ma pare che il futuro sia questo
sempre che alla intel alla apple ed alla microsoft non siano tutti scemi
I 64 bit in alcuni ambiti possono essere utili, in altri controproducenti.
Il vantaggio di Leopard è che i programmi 32/64 bit possono coesistere nello stesso OS, quindi se lo sviluppatore ritiene che fare una versione a 64 bit sia vantaggioso per la sua applicazione, lo può fare e distribuirla in un fat binay insieme alla 32 bit. Altrimenti compila solo a 32 bit.
Questo è un approccio molto migliore rispetto a Windows/Linux dove si deve scegliere A PRIORI se tutti i programmi dovranno essere a 32 o 64 bit, in quando gli OS sono differenti.
idt_winchip
08-12-2007, 11:16
Tutto ovviamente considerando che leopard non è a 64 bit.. ;)
Tutto ovviamente considerando che leopard non è a 64 bit.. ;)
Cosa non è a 64 bit? Parte del kernel? I drivers? Basta.
Tutto quello che c'è sopra è sia a 32 bit che a 64 bit. In particolare le API Posix e quelle Cocoa.
Ed è grazie a queste ultime che è possibile che le applicazioni siano compilate sia a 32 che a 64 bit. E quello conta sono le applicazioni.
Non vorrei scrivere una cazzata per cui correggetemi vi prego se sbaglio.
Mi pare che i processori Intel sono fisicamente a 32bit (ovvero la loro architettura è 32 bit) ma emulano i 64bit.
Se vuoi un 64bit puro dovresti usare sparc64.
Non vorrei scrivere una cazzata per cui correggetemi vi prego se sbaglio.
Mi pare che i processori Intel sono fisicamente a 32bit (ovvero la loro architettura è 32 bit) ma emulano i 64bit.
Se vuoi un 64bit puro dovresti usare sparc64.
Nei processori che forniscono supporto alla tecnologia EM64T sono stati implementati alcuni registri general purpose a 64 bit. Non c'e' alcuna emulazione nell'esecuzione di codice a 64-bit.
Senza uscire da casa Intel, un processore realizzato completamente a 64 bit è l'Itanium.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.