PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista: con SP1 nuovi controlli WGA


Pagine : 1 [2]

oclla
06-12-2007, 17:04
Si infatti molto attendibile questa stima statistica che si basa sul numero delle linee di codice :D.

Ad ogni modo sai benissimo che lo sviluppo Linux essendo open source non è centralizzato come può esserlo uno a codice chiuso alla Windows. Linux poi è un progetto nato open source e sviluppato come open souce nel tempo a differenza del DOS (e successivamente Windows), nato come sistema commerciale fin da subito per accordi tra IBM e l'allora recentemente fondata Microsoft.

Proprio per questo funziona molto meglio...ci lavorano per passione milioni di persone...

Jammed_Death
06-12-2007, 17:05
Linux è in molti più congegni di quanto si possa immaginare, telefonini, router, moduli gps ecc ecc

proprio stamattina il mio prof mi ha detto che linux è anche nei computer delle lavatrici :D

sulle beta: ehm non c'è un'altra fonte un po più "imparziale" :D :D

ABCcletta
06-12-2007, 17:06
Proprio per questo funziona molto meglio...ci lavorano per passione milioni di persone...

Non lo discuto assolutamente anche se preferisco Windows per l'immediatezza :)

PISOLO64BITX2
06-12-2007, 17:09
QUESTE COSE CHE ORA SI SENTONO DIRE SU VISTA. QUANDO E USCITO XP SI SENTIVANO DIRE SU XP....E ANCHE XP PROFESSIONAL AI TEMPI COSTAVA 500 EURO PIU O MENO..IO HO VISTA ULTIMATE 64 BIT OEM HO FATTO TANTE MODIFICHE AL PC COMBIATO PROCESSORE AGGIUNTO RAM E UN HD E LA SCHEDA VIDEO NON MI HA MAI FATTO STORIE .. ANCHE SE LEGGENDO FORUM VARI DICEVANO CHE SE MODIFICAVI QUALCOSA SI DISATTIVAVA.. NON CI SI DEVE INTESTARDIRE PRIMA DI PROVARE...
..

oclla
06-12-2007, 17:10
proprio stamattina il mio prof mi ha detto che linux è anche nei computer delle lavatrici :D

sulle beta: ehm non c'è un'altra fonte un po più "imparziale" :D :D

E' vero, non l'ho scritto perchè è facile prenderlo per una str***

Dubito che la gazzetta Microsoft abbia trattato l'argomento...

Non lo discuto assolutamente anche se preferisco Windows per l'immediatezza :)

Si vede che non usi linux...

ABCcletta
06-12-2007, 17:18
Si vede che non usi linux...

L'ho utilizzato per studio e mi è bastato. Le tante, troppe cose che faccio con il pc impongono che utilizzi un sistema Windows per avere un adeguato supporto software.

Jammed_Death
06-12-2007, 17:23
Dubito che la gazzetta Microsoft abbia trattato l'argomento...
manco quella sarebbe imparziale quindi è inutile :asd:

oclla
06-12-2007, 17:42
L'ho utilizzato per studio e mi è bastato. Le tante, troppe cose che faccio con il pc impongono che utilizzi un sistema Windows per avere un adeguato supporto software.

Ah, ok.. ma tu parlavi di immediatezza.
Se era più di 2 anni fa, non posso che darti ragione anche per quella comunque, ora assolutamente no.

ABCcletta
06-12-2007, 17:48
Ah, ok.. ma tu parlavi di immediatezza.
Se era più di 2 anni fa, non posso che darti ragione anche per quella comunque, ora assolutamente no.

Oddio, anche con i recenti progressi in termini di usabilità non mi sento di affermare che una qualunque distribuzione Linux sia più immediata rispetto ad un Windows XP. Purtroppo ci sono ancora troppi limiti che rendono Linux poco user friendly, primo tra tutte le innumerevoli dipendenze (anche con un gestore di pacchetti, spesso si incorre in errori). Comunque bisognerebbe aprire un thread apposito, quindi chiudo qui il mio OT (e mi scuso).

Shotokhan
06-12-2007, 17:49
VISTA E' UNA SVISTA!!!

Jammed_Death
06-12-2007, 17:54
VISTA E' UNA SVISTA!!!

-_-

oclla
06-12-2007, 18:03
Comunque bisognerebbe aprire un thread apposito, quindi chiudo qui il mio OT (e mi scuso).

Hai ragione, chiedo anch'io scusa per l'OT...

diabolik1981
06-12-2007, 18:22
Mi autoquoto..

"La differenza sta nel guadagnare per monopolio e per il fatto che, una volta che hai creato qualcosa, continui a LICENZIARLA (nemmeno venderla) per anni, oppure vendere il tuo lavoro di programmatore: aggiornare, risolvere problemi, aggiungere nuove features, dare assistenza."

I beta tester di Vista sono stati pagati? non hanno nemmeno potuto tenere la copia in prova senza pagarla....

i betatester hanno sottoscritto una licenza in cui era scritto a caratteri cubitali che era una licenza a tempo.

Pikazul
06-12-2007, 19:35
Uhm, pare che il mio riferimento alle DirectX non sia stato compreso, me ne scuso e chiarisco meglio il concetto.
Le DirectX prima che essere delle librerie da installare, sono un kit di sviluppo per i creatori di videogiochi, uno strumento che permette ai suddetti di lavorare più velocemente. Vi siete mai chiesti come mai oggi, allo stesso costo si sviluppano motori grafici molto più complessi e dotati di effetti molto più avanzati? Uno dei motivi è proprio il miglioramento di questi kit di sviluppo.
Attualmente il motivo per cui la maggior parte dei videogiochi gira solamente su windows è perchè le DirectX (create dalla MS, e scritte solo per i loro OS) sono state e sono ancora un ottimo kit per gli sviluppatori di videogiochi, e quindi ad utilizzare i loro concorrenti (le OpenGL) sono rimasti in pochi (ma ci fanno comunque ottima roba).

Comunque, sono il primo a credere che l'intero sistema attuale di royalties e copyright dovrebbe essere rivisto da cima a fondo, ma tenendo sempre presente due punti che secondo me sono fondamentali:
1) Il lavoro di chiunque ci sia dietro a ciò che mi arriva deve, quando è possibile, essre riconosciuto monetariamente
2) Infrangere la legge, anche se in buona fede, non è mai giustificabile, perchè porta a paradossi nei quali ognuno rispetta solo le leggi che vuole, e quindi il concetto stesso di legge (uguale per tutti) viene a mancare

Pr|ckly
06-12-2007, 19:58
Proprio per questo funziona molto meglio...ci lavorano per passione milioni di persone...

Ah, funziona meglio perchè ci lavorano tante persone?
Aspetta che te la rigiro.
Bsd è curato da un gruppo ristrettissimo di persone (credo meno di 20) ed è ancora più stabile e più sicuro di Linux.
Quindi?

Si vede che non usi linux...

Io ci lavoro, ti assicuro che non siamo ancora a quei livelli, assolutamente.
Per quanto possa essere moooolto più user frendly di 4 anni fa ha ancora molta strada da fare.

Kivron
06-12-2007, 21:05
ma li si parla di dd, non di acquisto vero e proprio...io parlavo di cd scatolati, uguali a quelli che prendi in negozio! il dd lo detesto, costano lo stesso tanto degli scatolati (se non di più) e ottieni solo un file...

Ma quando mai? Ma dove hai letto che è un download?!?!?!

Kivron
06-12-2007, 21:16
Uhm, pare che il mio riferimento alle DirectX non sia stato compreso, me ne scuso e chiarisco meglio il concetto.
Le DirectX prima che essere delle librerie da installare, sono un kit di sviluppo per i creatori di videogiochi, uno strumento che permette ai suddetti di lavorare più velocemente. Vi siete mai chiesti come mai oggi, allo stesso costo si sviluppano motori grafici molto più complessi e dotati di effetti molto più avanzati? Uno dei motivi è proprio il miglioramento di questi kit di sviluppo.
Attualmente il motivo per cui la maggior parte dei videogiochi gira solamente su windows è perchè le DirectX (create dalla MS, e scritte solo per i loro OS) sono state e sono ancora un ottimo kit per gli sviluppatori di videogiochi, e quindi ad utilizzare i loro concorrenti (le OpenGL) sono rimasti in pochi (ma ci fanno comunque ottima roba).

E sviluppando un gioco sotto DirectX, che gira sotto Windows, chi credi che prenda i soldi? :rolleyes:
Continuate a sostenere, giustamente, che M$ è una società a scopo di lucro... ora non cercate di trovare scuse :Prrr:

Comunque, sono il primo a credere che l'intero sistema attuale di royalties e copyright dovrebbe essere rivisto da cima a fondo, ma tenendo sempre presente due punti che secondo me sono fondamentali:
1) Il lavoro di chiunque ci sia dietro a ciò che mi arriva deve, quando è possibile, essre riconosciuto monetariamente
2) Infrangere la legge, anche se in buona fede, non è mai giustificabile, perchè porta a paradossi nei quali ognuno rispetta solo le leggi che vuole, e quindi il concetto stesso di legge (uguale per tutti) viene a mancare

1) Se non decide altrimenti, mi sembra ovvio
2) La legge NON è uguale per tutti (mi pareva talmente ovvio da non sottolinearlo...), e da che il mondo è tale, per cambiare delle cose devi "remare contro", c'è poco da fare (poi da qui a dire che infrangere la legge sia giusto ne passa... ma nemmeno crocifiggere è stata una cosa saggia... )

Pikazul
06-12-2007, 21:51
E sviluppando un gioco sotto DirectX, che gira sotto Windows, chi credi che prenda i soldi? :rolleyes:
Continuate a sostenere, giustamente, che M$ è una società a scopo di lucro... ora non cercate di trovare scuse :Prrr:


Credo che prima dobbiamo chiarirci su un punto, lavorare è immorale? Perchè dai discorsi che leggo sembra che molti la pensino così.
In questo caso, allora effettivamente supportare la MS, e comprare/utilizzare qualunque cosa prodotta da una impresa che non sia una onlus allora è sbagliato. E possiamo chiudere qui il discorso.

Altrimenti, non vedo che cosa ci sia di "malvagio" in una azienda che cerca di fare profitto, (e non vedo perchè MS dovrebbe essere diversa da...uhm...ogni altra società esistente, escluse quelle che lavorano per beneficenza).
E' ovvio che ha fatto le directX per spingere windows, ma a meno che cercare di vendere qualcosa non sia una colpa, non vedo perchè dovremmo "trovare scuse", scuse di che?


1) Se non decide altrimenti, mi sembra ovvio
2) La legge NON è uguale per tutti (mi pareva talmente ovvio da non sottolinearlo...), e da che il mondo è tale, per cambiare delle cose devi "remare contro", c'è poco da fare (poi da qui a dire che infrangere la legge sia giusto ne passa... ma nemmeno crocifiggere è stata una cosa saggia... )

1) Ovvio, scemo io che mi son dimenticato di specificarlo
2) La legge "dovrebbe" essere uguale per tutti, preferisci così? Sono daccordissimo sul resto, la mia opinione però (e, ci tengo a precisarlo, è semplicemente un opinione) è che nelle società moderne si possano ottenere più risultati cercando di cambiarle dall'interno, piuttosto che sbattendoci contro apertamente. Ma sto andando OT e quindi mi fermo:stordita:

Lck84
06-12-2007, 22:33
Ma quando mai? Ma dove hai letto che è un download?!?!?!
Beh, ma che differenza fa, ad ogni modo? L'alternativa è pagare, seppure in minima parte, l'artista o non pagarlo per niente. Tra le due preferisco la prima.

leoneazzurro
06-12-2007, 23:05
mi sembra che la gente qua continui a starnazzare nella propria ottusità facendo esempi non attinenti spacciandosi per paladini della giustizia. Lo volete capire che se io rubo una macchina faccio un danno economico tangibile a tizio (ha una macchina in meno). Se rubo un dvd in un negozio faccio un danno economico tangibile (il dvd il negozio l'ha pagato) . Se pirato windows, office, o il gioco xyz non faccio nessun danno economico a NESSUNO, in quanto comunque non avrei tirato fuori neanke un centesimo. Quando, appena uscita la starforce, c'erano noie a trovare le crack di certi giochi, semplicemente non ci giocavo. Punto. Ho anche altro da fare. Se una cosa posso usarla, bene. Sennò, amen, gioco ad un altro gioco, o faccio altro. L'unica differenza è che la software house non ha incassato più soldi, ma si trova vari clienti paganti incazzati perchè gli si è fumato il lettore, o, come nel caso di windows, la wga lo segnala come falso positivo. E la ms o chi per essa SE NE SBATTE DI VOI. Siete solo un paio di polli da spennare. Ce ne sono tanti altri.

Ps ogni tanto mi scappa qualche k o abb nn prendetevela per questo :D

quoto!!!:D gli unici giochi che compro sn quelli online !!!:D


Non ditemi che chi scarica ruba perchè chi ruba è in relatà microsoft che fa pagare oro i suoi sistemi operativi, E' un monopolio, esempio: ECDL (sono una cavolato lo so) ma si fanno su office, e non d'appertutto puoi chiedere di usare open office, quindi anche chi dovrebbe utilizzare il pc per scuola o lavoro sarebbe obbligato a usare windows e quindi a dover pagare fiori di quatrini.... Scomettiamo che se mettessero un OS a 50€ la gente lo comprerebbe e i giochi a 20€ tutti correrebbero a comprarli, invece di investire milioni di dollari in sistemi anti-pirateria completamente inutili????

Uno non scarica l'OS piratato, ma quello normale, poi dopo si pirata.

Anche i giochi hanno dei costi di produzione altissimi, e spesso fanno schifo e sono buggati all'inverosimile (come gli OS Microsoft): non è rubare vendere a prezzi spropositati questi prodotti, che valgono 1/4 di quello che ci vogliono far credere?

non sono una onlus. Se posso risparmiare 200€ lo faccio + ke volentieri. E poi cmq qualsiasi cifra facciano è cmq troppo, dato ke han fatto i loro conti x guadagnarci sopra i miliardi, anche dopo aver pagato i programmatori. basta vedere quanti miliardi di utile abbia ms (utile vuol dire cioè ke resta dopo aver pagato i programmatori).

un libro non lo ruberei dal negozio... ma dopo comprato mi farei le fotocopie se vedessi ke economicamente fosse conveniente

si infatti... lascia perdere... anke xkè certi discorsi fan sorridere

ma non è possibile.. parlate seriamente? io sinceramente spero di no. Piuttosto a questo punto spero che siate tutti foraggiati dalla ms o chi per essa...
Ma lo sapete o no ke il loro scopo è quello di mungerci come vacche? Parlate tutti di moralismi, ma lo sapete ke loro non ne hanno? Se avessero la possibilità di fare un wga infallibile metterebbero le licenze di windows a 2000€ e dovremmo tutti attaccarci... mi domando come sia possibile ke ci sia ancora qualcuno ke difende corporazioni ke fanno utili per miliardi... mi fate ridere... il prezzo ke fanno alle licenze è studiato ad hoc x mungere + soldi possibili ai sprovveduti... costasse di meno il numero di licenze vendute in + non pareggerebbe i minori introiti sul singolo, e se costasse di più ne venderebbero così poche che cmq guadagnerebbero di meno.. legge della domanda e dell'offerta...

Quello ke mi pare qua nessuno voglia capire è ke se potessero vi porterebbero via anke le mutande coi loro ricatti... quindi non mi sembra il caso di colpevolizzare nessuno... anche xkè sinceramente nn me me frega niente ke 4 fan della ms mi diano contro coi loro moralismi.. ps io windows cel'ho oem originale, ma contro la mia volontà.

Senza contare che pagare bei soldini x una cosa ke posso avere comunque gratis secondo me è da mona...

QUOTO

Ethan 3 best 3 gg

IlCozza 7gg

riazzituoi 4gg

theborg ammonizione

Sicuramente la pirateria non è equiparata al furto, tuttavia è REATO PENALE.
Quindi qualunque elogio/incitazione/giustificazione ricade nell'APOLOGIA DI REATO che, se non lo sapete, non è una cosa positiva.

http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=51&a=131

Sto valutando altre posizioni.

leoneazzurro
06-12-2007, 23:31
mi conosci?ci conosciamo?
in qualsiasi caso, dimostri di non avere capito nulla. se TUTTI facessero COSÌ,probabilmente la microsoft fallirebbe. a me nn dispiacerebbe poi tanto, ma io non contribuisco, xke c'è un sacco di gente che ci lavora e ci vive con i soldi della microsoft.tu sei uno sxxxxo,c'è poco da dire.

Dopo 22 pagine di topic letto si potrebbe dire di capire a fondo i motivi dello schifo in cui tutti noi italiani siamo finiti negli ultimi anni... e che andrà sempre peggio quando certe teste di ..... andranno a prendere in mano le redini del paese dopo le generazioni dei nostri genitori (che ci permettono, tra l'altro, di perderci in puttanate quando loro alla nostra età pensavano a fare dei figli, crescerli bene e lavorare).

Il fatto è che SE fosse possibile rubare QUALSIASI cosa senza essere cappellati (se non 1 su un milione o più) questa gentaglia lo farebbe eccome!

Altro che "gli esempi delle ferrari" non calzano, calzano eccome... infatti in italia tutti rubano tutto quel che possono, gli extracomunitari possono rubare di più perchè non sono puniti... bene, rubano anche le auto etc etc....

La mentalità di sottrarre, arraffare, in barba alle leggi e soprattutto al rispetto per il lavoro e la vita altrui è devastante peggio di 100 bombe atomiche perchè, perlomeno, con quelle moriremmo tutti in un botto senza dolore... invece così le persone NORMALI (che sono troppo troppo poche ahimè) dovranno guardare e guardarsi morire lentamente sotto la pressa di questo oceano di cervelli in pappa, personaggi che non nomino nemmeno ma che quelli "sani" hanno già ampiamente capito e a cui hanno risposto, poveretti nella testa che SONO il male del nostro paese a tutti i livelli!

SIETE VOI che costringono tutti gli altri a fare cose come sistemi antipirateria e gonfiare i prezzi per difendersi e così la mettete in culo a tutti gli alti!!!

Senza vergogna alcuna siete qua a farvi belli e fare i furbi con chi vi critica perchè tanto non vi possono colpire, nè la MS ne io ne gli altri che vi prenderebbero volentieri a schiaffoni.... ma chi siete? da dove vi viene questo fuoco sacro? Lo capite almeno che fate del male a tanta gente? Siete paragonabili all'inquisizione, ai nazisti... a tutti quelli che, siccome la pensavano come gli pareva e non potendo cavarsela da soli hanno sterminato tutto e tutti per ottenere quel che volevano.

Per fortuna che non avete gli stessi mezzi, altrimenti aiuto! Di teste malate come quella di Hitler ce ne sono a bizzeffe, mamma mia.

Oltre a fare schifo fate anche paura, vergognatevi e almeno per pudore (anche se tutto quel che ho scritto sarà purgato dal vostro unico neurone senza fare una piega) piantatela di sbatterci in faccia che esistete, già lo sappiamo e ne faremmo volentieri a meno!

Tu sei malato

Ma tu sei VERAMENTE malato :eek:

Ma tu sei da manicomio :eek:
Ti prego, dimmi che lo fai apposta...

mnovait, Kivron 4 gg
Thunderace77 5 gg

QUOTE=homoinformatico;19979085]Per al miliardesima volta: per esserci reato deve esserci anche il fine economico, altrimenti niente reato. Quindi duplicare windows NON E' rubare. Al limite è un altro reato se e solo se viene utilizzato per fini economici. Niente fine economico, niente reato.

Comunque la cosa che mi spara di più in testa non è il fatto di dover pagare per windows, ma il fatto di dover utilizzare windows in un solo computer. Uno che ha 5 computer (e fra pc principale, pc secondario, muletto, pc per le prove e portatile quà mi sà che siamo in tanti ad averne almeno 5) se uno dovesse comprare 5 licenze divrebbe spendere almeno 1000 euri (e non tiriamo in ballo le licenze studenti che non tutti lo sono. Si possono ancora comprare i win2k su e-bay, ma fra un pò lo zio bill smetterà di supportarli) e 1000 euro per un privato sono soldi. Diverso è il discorso per una azienda: si scarica l'iva e non si pagano le tasse sul resto, il che fà scendere il prezzo "reale" a poco più di 500 euri e comunque le aziende il windows lo usano per farci i soldi e quindi si può accettare che paghi una licenza a computer. Certo se lo zio bill permettesse ai privati di installare la loro copia di windows su 5 computer di loro proprietà sarebbe già diverso...

Comunque se windows fosse sul serio impiratabile un bel pò di gente migrerebbe altrove e questo lo zio bill non lo vuole proprio[/QUOTE]

Assolutamente NO, il "profitto" di cui ora parla la legge è cosa diversa dal lucro, infatti tu puoi ricevere un profitto anche dal fatto che non paghi ciò che utilizzi.

oclla
06-12-2007, 23:43
Ah, funziona meglio perchè ci lavorano tante persone?
Aspetta che te la rigiro.
Bsd è curato da un gruppo ristrettissimo di persone (credo meno di 20) ed è ancora più stabile e più sicuro di Linux.
Quindi?

Io ci lavoro, ti assicuro che non siamo ancora a quei livelli, assolutamente.
Per quanto possa essere moooolto più user frendly di 4 anni fa ha ancora molta strada da fare.

Io volevo chiudere quest OT, ma devo rispondere..
Per quanto ne so, sui server e sistemi critici gira Unix, linux in misura maggiore di bsd.. un motivo ci sarà

Anche io ci lavoro da anni.
Si parlava di immediatezza. Per me è più immediato far un copia incolla selezionando e premendo la rotella, senza sfiorare la tastiera, avere il cursore del mouse attivo sulla finestra in cui si trova e non solo su quella in primo piano, non dire ogni volta a win che un file .cfg, .sql, .conf, .qualsiasicosa è un file di testo,per non parlare di quelli senza estensione.
Quando installi win devi passare un oretta a scaricare e installare tutti i vari driver, quando installi Ubuntu funziona tutto subito (almeno a me).
Questo solo per sentito dire perchè non ho mai avuto a che far con Vista (per fortuna): ogni cosa che fai spunta fuori un allarme che ti chede "sei proprio sicuro?" "Ma sicuro sicuro sicuro?"... non mi sembra ne user friendly ne immediato.
Lo scopo è rendere sempre più ignorante la gente davanti ad un pc, nascondere sempre più roba dietro un click o un wizard, meno pensiamo meglio è, per loro.

oclla
06-12-2007, 23:44
Vogliamo parlare di prestazioni?
Vista si porta via 10 giga di installazione, necessita di 2 giga di ram per funzionare bene e di una buona scheda video per Aero, che a compiz fa una pippa. Linux gira su pc moooolto meno potenti con ottime prestazioni...la qualità del codice si vede anche da questo.
Lo scopo di fare un macigno del genere? solo accordi commerciali con le case di hardware che venderanno pc + potenti per fare girare Vista, una buona dose di incapacità nella programmazione, e l'intenzione primaria di CONTROLLARE i pripri utenti paganti.
Vogliamo parlare dei 20 servizi (http://www.azpoint.net/software/windows/14850/70-servizi-di-Vista-per-spiare-gli-utenti.asp) attivi in Vista con lo scopo di raccogliere e inviare a MS informazioni sull'utente?

Lasciando stare il confronto Linux-Windows...
Chi sviluppa pagine web sa bene le difficoltà che deve affrontare per rendere il sito accessibile anche da Internet Explorer, perchè non rispetta gli standard.
Se scrivi un documento in Open Office puoi esportarlo in una 30ina di formati, da Word, solo .doc (con il 2007 anche in pdf, dai), e per questo motivo, negli uffici o usi Word oppure potresti avere problemi di visualizzazione.

Questo per rispondere ai sostenitori di Microsoft. (liberissimi di pensare come volete sia chiaro)

Per rispondere ai sostenitori della pirateria, come dicevo in un'altro post, la massa compra il pc con su uindous, le aziende lo pagano salatissimo, la percentuale di copie piratate è ridicola.

Per chi invece lo considera un furto, se io mi scarico un film di Verdone dell'83, che è stato trasmesso in tv un numero innumerevole di volte, e i videoregistratori esistono da un bel po di tempo, quindi potrei anche averlo su cassetta, me lo paragoni a rubare un dvd in un negozio?
I copyright hanno durata 120 anni. 120 anniiiiiii !!!!!!! servono a tutelare l'artista?? ma fatemi il piacere!


Mi scuso per i due post, ma intero non riusciva a caricarmelo..
E mi scuso ancora per l'OT, spero di aver chiarito a sufficenza la mia posizione.

ABCcletta
06-12-2007, 23:54
Mi scuso per i due post, ma intero non riusciva a caricarmelo..

Permettetemela questa:

"con windows te l'avrebbe caricato"

:stordita: :D

oclla
06-12-2007, 23:56
Permettetemela questa:

"con windows te l'avrebbe caricato"

:stordita: :D

Eddaiie... sono su windows... ho appena finito di giocare... :rolleyes:
Se vuoi saperlo era il firewall che si è preso un po troppa libertà...

Lck84
07-12-2007, 00:16
Quando installi win devi passare un oretta a scaricare e installare tutti i vari driver, quando installi Ubuntu funziona tutto subito (almeno a me).
Questo solo per sentito dire perchè non ho mai avuto a che far con Vista (per fortuna): ogni cosa che fai spunta fuori un allarme che ti chede "sei proprio sicuro?" "Ma sicuro sicuro sicuro?"... non mi sembra ne user friendly ne immediato.
Lo scopo è rendere sempre più ignorante la gente davanti ad un pc, nascondere sempre più roba dietro un click o un wizard, meno pensiamo meglio è, per loro.
Sul lato driver sia Windows che Linux sono messi abbastanza bene ultimamente. Di solito parte tutto subito, salvo rari casi. In ogni caso la cosa del "sei proprio sicuro" è ormai ridicola... quante volte digiti "sudo" nella shell di Ubuntu al giorno? Beh, è uguale. E non è neanche così grave: appare solo quando si accedono file di sistema, installa/rimuove un applicazione o si aggiornano in driver in pratica (o si fa girare un applicazione non perfettamente compatibile, ma qui è colpa dell'applicazione non della gestione degli utenti, che finalmente è decente :)).
Per la questione ignoranza: boh? Io personalmente preferisco trovare le opzioni in un menu ben strutturato ed impostare attraverso un'interfaccia che andare a scovare gli arcani comandi in un HOWTO sperduto (sperando che valgano sulla mia distribuzione) oppure configurare un file di testo (che ovviamente avrà una sintassi ed una struttura completamente diversa da ogni altro file di configurazione mai visto). Sono scelte, ognuna ha i suoi pro e contro.

[...] una buona dose di incapacità nella programmazione [...]
Questa è grossa. :D

[...] la percentuale di copie piratate è ridicola.
Onestamente non saprei, però - a parte Windows in particolare - musica e film per quanto ne so vengono piratati allegramente. Quanti si rivolgono all'amico di turno per "farsi passare" questo e quell'album, quel film e per farsi installare Windows (pirata)? Da quanto vedo personalmente, non è bassa la percentuale di materiale piratato che gira.

I copyright hanno durata 120 anni. 120 anniiiiiii !!!!!!! servono a tutelare l'artista?? ma fatemi il piacere!
Mi sa che siamo tutti più o meno d'accordo sul fatto che la legge sul copyright attuale sia ridicola e che a lungo termine non possa continuare così (ho appena finito di leggere "Free Culture", molto bello). Ad ogni modo, così è al momento. :boh:

"con windows te l'avrebbe caricato"
:asd:

oclla
07-12-2007, 07:36
Questa è grossa. :D

Si chiama "ottimizzazione"

Onestamente non saprei, però - a parte Windows in particolare - musica e film per quanto ne so vengono piratati allegramente. Quanti si rivolgono all'amico di turno per "farsi passare" questo e quell'album, quel film e per farsi installare Windows (pirata)? Da quanto vedo personalmente, non è bassa la percentuale di materiale piratato che gira.

E' vero, ce n'è moltissimo. Ma vedila cosi:
Posso scaricare aggaratis, allora faccio collezzionismo. Questo comporta ad avere centinaia di film in divx e migliaia di mp3. Quando, neanche tanto tempo fa, non esisteva il p2p, avevi una decina di film su cassetta registrati dalla tv,(e questo è legale?), un paio di cd dei tuoi gruppi preferiti e un po di cassette copiate dall'amico.. Cambia la mole dell'informazione. se non li avessi scaricati gratis, non ti saersti mai sognato di comprare quella valanga di roba...
E sono soldi in più ai produttori di hard disk e cd/cvd. (infatti si paga anche la siae).

Per quanto riguarda windows è noto che proprio il fatto che è stato piratato per anni lo ha aiutato ad essere nella posizione in cui si trova.

Pikazul
07-12-2007, 12:08
E' vero, ce n'è moltissimo. Ma vedila cosi:
Posso scaricare aggaratis, allora faccio collezzionismo. Questo comporta ad avere centinaia di film in divx e migliaia di mp3. Quando, neanche tanto tempo fa, non esisteva il p2p, avevi una decina di film su cassetta registrati dalla tv,(e questo è legale?), un paio di cd dei tuoi gruppi preferiti e un po di cassette copiate dall'amico.. Cambia la mole dell'informazione. se non li avessi scaricati gratis, non ti saersti mai sognato di comprare quella valanga di roba...
E sono soldi in più ai produttori di hard disk e cd/cvd. (infatti si paga anche la siae).


Giusto per precisare, che io sappia tutte le norme in materia di pirateria non vietano il download di materiale protetto da copyright, ma la loro duplicazione e la loro diffusione. In altre parole finchè tu conservi una copia di ciò che ti è arrivato in maniera legittima (ad esempio attraverso una rete televisiva) allora è tutto apposto. Se invece ad inviartelo è stato l'utente di emule "ILike2Share" allora si commette reato. Lui, perchè infrange le leggi in materia, e tu, a seconda del giudice, potresti anche essere accusato di ricettazione, ma mi pare che almeno in italia la posizione di chi scarica non sia ancora chiara al 100%
Almeno questo è quanto so, ci vorrebbe un bel "Google Laws" per queste cose :cry:

EDIT: Dimenticavo. Penso anche io che le leggi attuali sul copyright siano anacronistiche e assolutamente sbagliate.

fek
07-12-2007, 12:17
Si chiama "ottimizzazione"

Italia, paese di 56 milioni di commissari tecnici, 56 milioni di ingegneri del software, 56 milioni di economisti, e 56 milioni di engine programmer.

Che popolo occupato :)

Lck84
07-12-2007, 12:28
Cambia la mole dell'informazione. se non li avessi scaricati gratis, non ti saersti mai sognato di comprare quella valanga di roba...
Sono d'accordo. Però, sempre per citare il libro "Free Culture" perché ho appena finito di leggerlo, il punto è proprio nel cambiamento radicale della mole di dati copiabili. Se un tempo potevi chiedere al tuo migliore amico di copiarti il tal film o il tal disco, poteva essere ancora accettabile (del resto anche il prestito non è vietato). Tuttavia col P2P quello che tecnicamente accade è che puoi scambiare dati con milioni di tuoi "migliori amici" e questo evidentemente non è più tollerabile.
Finché lo scambio e la copia avveniva su piccole quantità e in circoli relativamente ristretti, a parte che inevitabile, penso che sia anche naturale. Grazie alla tecnologia però non si è più limitati né alla quantità ristretta di informazioni disponibili, né al "giro" ristretto di amici.

Per quanto riguarda windows è noto che proprio il fatto che è stato piratato per anni lo ha aiutato ad essere nella posizione in cui si trova.
Sì. Ma tanto più a ragione bisognerebbe condannarne la copia (dal tuo punto di vista se non altro :)). Obbligare la gente a non prendere Windows piratato e spingerla invece a cercare alternative non può che far del bene (al mercato e nell'ottica dell'interoperabilità). A me Windows piace e l'ho comprato, del WGA me ne frega relativamente poco. Il problema è la gente che va esultando "tra 1 settimana è craccato" che oltre a prendere in giro la gente che onestamente lo compra, farà sì che le protezioni vengano sempre più accentuate (che, per dare un altro esempio, nel caso dei giochi con la StarForce o degli album col rootkit è quasi intollerabile).

Almeno questo è quanto so, ci vorrebbe un bel "Google Laws" per queste cose :cry:
Io non so niente di certo, ma leoneazzurro ha appena scritto:
Assolutamente NO, il "profitto" di cui ora parla la legge è cosa diversa dal lucro, infatti tu puoi ricevere un profitto anche dal fatto che non paghi ciò che utilizzi.

oclla
07-12-2007, 12:39
Sono d'accordo. Però, sempre per citare il libro "Free Culture" perché ho appena finito di leggerlo, il punto è proprio nel cambiamento radicale della mole di dati copiabili. Se un tempo potevi chiedere al tuo migliore amico di copiarti il tal film o il tal disco, poteva essere ancora accettabile (del resto anche il prestito non è vietato). Tuttavia col P2P quello che tecnicamente accade è che puoi scambiare dati con milioni di tuoi "migliori amici" e questo evidentemente non è più tollerabile.
Finché lo scambio e la copia avveniva su piccole quantità e in circoli relativamente ristretti, a parte che inevitabile, penso che sia anche naturale. Grazie alla tecnologia però non si è più limitati né alla quantità ristretta di informazioni disponibili, né al "giro" ristretto di amici.

Corretto, hai perfettamente ragione

Sì. Ma tanto più a ragione bisognerebbe condannarne la copia (dal tuo punto di vista se non altro :)). Obbligare la gente a non prendere Windows piratato e spingerla invece a cercare alternative non può che far del bene (al mercato e nell'ottica dell'interoperabilità). A me Windows piace e l'ho comprato, del WGA me ne frega relativamente poco. Il problema è la gente che va esultando "tra 1 settimana è craccato" che oltre a prendere in giro la gente che onestamente lo compra, farà sì che le protezioni vengano sempre più accentuate (che, per dare un altro esempio, nel caso dei giochi con la StarForce o degli album col rootkit è quasi intollerabile).


Io windows l'ho pagato con il portatile e l'ho brasato dopo 3 giorni :cool:

Per tornare piena mente in topic con la notizia:
Il WGA è una farsa, l'ha passato anche un linux (http://www.ossblog.it/post/2720/ubuntu-passa-il-windows-genuine-advantage)

Il discorso di permettere anche alle copie illegali di scaricare e installare aggiornamenti, ha una precisa motivazione:
Quando arriverà il sp o l'aggiornamento per attivare i moduli tpm presenti in tutti i pc, è bene che anche (e soprattutto) le copie pirata lo installino :rolleyes:

diabolik1981
07-12-2007, 12:59
Italia, paese di 56 milioni di commissari tecnici, 56 milioni di ingegneri del software, 56 milioni di economisti, e 56 milioni di engine programmer.

Che popolo occupato :)

come non darti ragione

oclla
07-12-2007, 13:02
come non darti ragione

Avevo fatto finta di non vederlo, ma visto la risposta...

Cosa significa? chi sviluppa windows non è un fruttivendolo (o non dovrebbe esserlo)

masluigi
07-12-2007, 23:33
Mamma mia che discussioni in Italia il software viene visto come qualcosa di aleatorio, ben diverso da cose CONCRETE come macchine cd o altro toccabile con mano, ma dietro a windows c'e' del lavoro, ci sono dei diritti di chi lo ha commercializzato, che poi a Microsoft faccia piacere che tu usi windows anche se piratato, come ha affermato recentemente anche un suo responsabile, piuttosto che passare ad altro, non significa che mi devo sentire giustificato ad averlo copiato ma visto che molti dichiarano di appoggiare la pirateria almeno non vantiamoci di farlo. PS BASTA con i post "vista fa' schifo" "svista" vi dico solo una cosa PROVATELO, ma non 5 minuti una volta superato l' impatto iniziale non tornerete piu' indietro (parlo a ragion veduta visto che anche io avevo messo vista e poi sono tornato a xp per poi ritornare a vista da 7 mesi), tanto prima o poi ci dovrete fare il callo, parlo di utilizzatori windows, linux e altri per adesso non li considero nemmeno.

oclla
08-12-2007, 03:09
Mamma mia che discussioni in Italia il software viene visto come qualcosa di aleatorio, ben diverso da cose CONCRETE come macchine cd o altro toccabile con mano, ma dietro a windows c'e' del lavoro, ci sono dei diritti di chi lo ha commercializzato, che poi a Microsoft faccia piacere che tu usi windows anche se piratato, come ha affermato recentemente anche un suo responsabile, piuttosto che passare ad altro, non significa che mi devo sentire giustificato ad averlo copiato ma visto che molti dichiarano di appoggiare la pirateria almeno non vantiamoci di farlo. PS BASTA con i post "vista fa' schifo" "svista" vi dico solo una cosa PROVATELO, ma non 5 minuti una volta superato l' impatto iniziale non tornerete piu' indietro (parlo a ragion veduta visto che anche io avevo messo vista e poi sono tornato a xp per poi ritornare a vista da 7 mesi), tanto prima o poi ci dovrete fare il callo, parlo di utilizzatori windows, linux e altri per adesso non li considero nemmeno.

Anche dietro a linux c'è un bel lavoro, come dietro a firefox e openoffice...c'è tanta gente che non ha niente di meglio da fare che regalare il proprio lavoro agli altri? Anche provando Ubuntu non si torna indietro...
Non dico fa schifo, copiatelo, anzi è un ragionamento del piffero.
COme non compreresti un'auto costosa che non ti piace, non compri Vista. punto.

Ma tutti i discorsi su questo 3d non c'entrano quasi niente con la notizia, e si finisce sempre a parlare di pirateria.... l'ho scritto qualche post più sopra, ma evidentemente sfugge, tra un po sarà il pc a decidere per te, non il contrario. E la pirateria è solo una scusa.

oclla
08-12-2007, 03:10
EDIT

Su questo 3d non riesco a rispondere. non va mai a buon fine l'invio del messaggio e stavolta me l'ha messo 2 volte. scrivo in molti altri 3d ma solo qui ogni volta è sto casino.
Curioso che succeda proprio qui. mi disiscrivo ciao

masluigi
08-12-2007, 10:17
Anche dietro a linux c'è un bel lavoro, come dietro a firefox e openoffice...c'è tanta gente che non ha niente di meglio da fare che regalare il proprio lavoro agli altri? Anche provando Ubuntu non si torna indietro...
Non dico fa schifo, copiatelo, anzi è un ragionamento del piffero.
COme non compreresti un'auto costosa che non ti piace, non compri Vista. punto.

Ma tutti i discorsi su questo 3d non c'entrano quasi niente con la notizia, e si finisce sempre a parlare di pirateria.... l'ho scritto qualche post più sopra, ma evidentemente sfugge, tra un po sarà il pc a decidere per te, non il contrario. E la pirateria è solo una scusa.


Allora dietro, linux c'e' un grande lavoro fatto da milioni di persone e questo e' indiscutibile,infatti non lo critico affatto o detto che al momento non lo considero per determinate ragioni, se mi interessasse solo chattare o navigare scaricare la posta e non fossi "costretto" (anche se con windows mi trovo benissimo) per lavoro ad usarlo oltre che qualche volta mi piace anche giocare, forse ti potrei dar ragione(su linux si trovano anche altri applicativi, e per inciso su win uso anche io openoffice), a vista si da' addosso regolarmente e senza motivazioni con affermazioni tipo quelle che ho esposto o ancora che e' pesante la parola per descriverlo piu' usata e quello che e' bello e' che per pesante si intende che consumi troppa ram, certo non funziona sui pc vecchi di qualche anno come lo stesso problema dava xp rispetto a win98(agli amici lo sconsigliavo io, se non avevano un pc all' altezza) e potrei dire che e' un grosso problema se le ram non costassero 25 euro al giga, mi sembrano tutte affermazioni flebili dato che poi nell' uso e' velocissimo, reattivo in questo anche meglio di xp, per cui, mi sembra che gli si voglia dare addosso solo per il gusto di farlo (fra un po' diventera' lo sport nazionale soppiantando il calcio), solo per pubblicizzare linux e questo mi da' un po' fastidio, e quello che mi da' piu' fastidio e' che siate sempre voi utenti linux ad iniziare queste discussioni.
Sono andato un po' fuori tema, comunque per ritornare al discorso dico che chiaramente la protezione di sp1 verra' craccata, dopo che hanno violato anche la protezione del BD+ che sony dava per perfetta, niente e' piu' al sicuro, dico solamente (PS io ho vista ultimate retail acquistato marzo 2007) che chi pirata vista almeno non cerchi di giustificarsi dandosi delle ragioni che non ha.

masluigi
09-12-2007, 16:54
Aleatorio significa non tangibile non grave come rubare una macchina o qualcosa di materialmente tangibile

Trokji
21-12-2007, 18:08
rimane il fatto che i programmi per l'overclock e i giochi sono sviluppati sono per win. Eh sarebbe bello wine e cedega potessero rimpiazzarlo, ma per adesso non è così! purtroppo c'è un supporto molto poco buono di ATI su linux oltre a schede tipo la creative x-fi che non sono supportate.. allora è chiaro che linux per adesso per molti ambiti non è l'alternativa a windows (ho provato a passare a linux ma per i motivi indicati non è stato possibile poterlo rimpiazzare)

Mak73
24-12-2007, 18:29
A parer mio il prezzo della licenza di Windows è eccessivo, riferendomi ad un utente casalingo, c'è da considerare che per usare certi programmi sono praticamente costretto a comprarmi l'OS di MS, certo c'è Linux, ma molti programmi lasciano un po' a desiderare, GIMP è buono ma Photoshop è un'altra cosa, per citarne uno, ed anche se posso capire il prezzo di Photoshop (esagerato anch'esso cmq), il numero di copie vendute non è paragonabile a quello di un OS. MS vende moltissime licenze, basta pensare a tutte le aziende quali banche o uffici pubblici usano Win. Credo quindi che una politica di prezzi più bassi per gli utenti casalighi sarebbe apprezzabile, io parlo di un 20/30 euro a licenza, questo non eliminerebbe la pirateria sicuramente, ma certo molti ci farebbero un pensierino e sicuramente alla fine lo acquisterebbero.

Qualcuno dice che si basta rinunciare ad alcuni giochi per ripagarsi, ma questo è vero solo in parte perchè io i giochi li compro dopo un bel po' che sono usciti e li pago una cifra ridicola, 10 euro al supermercato per il primo episodio di Prince of persia, 24 euro per The Settler Heritage of Kings e relativi expansion disk con spese di spedizione incluse. Altra cosa a favore dei giochi sta nel fatto che se a casa ho due PC, magari uno per me ed uno meno potente per i figli, così non incasinano le cose mie ;) , posso installare il gioco su entrambe i PC, poi avendo cmq il CD originale posso giocarlo dove voglio, con Win questo non è possibile.

Ecco altra cosa, perchè ad esempio ora che è uscito Windows Vista MS non
vende a prezzo ridotto le licenze per WinXP come accade per i giochi dopo anni che sono usciti?

Per giustificare il prezzo poi si va a parlare del lavoro che c'è dietro, ok, però la stessa cosa vale per moltissimi prodotti hardware, che però nel giro di poco tempo scendono di prezzo, e qui c'è da dire che la produzione ha cmq costi più elevati, fare una scheda madre o video costa sicuramente di più che sfornare i CD/DVD di Win, eppure i prezzi delle schede scendono, quelli di Win no.

La pirateria non finirà mai, ma certo alcune politiche dei prezzi sono un po' dubbie, almeno a mio parere.

picard12
27-12-2007, 06:01
oh santo cielo. ma l'hai letto il link che ti è stato passato?:rolleyes:

windows sta sul 90 percento e passa dei computer del mondo...secondo te, se il 20 percento di questi non è originale, lasciato senza gli aggiornamenti di sicurezza...che fine fa il restante 80%?

oppure pensi davvero che bill gates ci provi gusto a regalarti il s.o.? non capisco una cosa...windows è a pagamento, linux è gratuito. non sei per nulla obbligato ad usare windows....
Vista può fare tutti gli aggiornamenti del mondo, anche se originale, ma i sistemi win anche se cambiano nome e aggiungono pseudo sistemi di sicurezza, si prendono sempre le loro malattie, vedi spyware, adaware, (ho passato il pomeriggio di ieri a ripulire il portatile di mio fratello con Wista originale che aveva tanti bei programmi anti-qualcosa.. inutili..) grazie soprattutto a programmi proprietari di cui non si conosce il codice... continuate a lamentarvi di questo e di quello... mi sembrate dei bambini viziatelli....Se non vi comoda credo che potete tranquillamente limitare l'uso di sistemi e programmi proprietari vs altri sistemi... Non vi pare una cosa possibile rinunciare ad un S.0. perchè vi gira il vs nuovo giochetto che avete piratato invece di pagare 60/70 €?
Bhè perchè vi attrae più i colori che la sostanza... e poi pensate di avere la libertà... trovate la scusa per piratare questo e quello ma se non lo compraste e deste VERAMENTE un occhiata ad altra tipologia di sw, vi accorgererte che per il 90% delle cose esistono delle controparti valide, non perfette, e di imperfezione l'uomo se ne intende, credo che pian piano le cose cambierebbero, ma tant'è che si preferisce lamentarsi, ma non si vogliono prendere altre strade perchè è troppo difficile... tenetevi tutti i vs virus e co e smettetela di lamentarvi se voi stessi non fate alcuna azione concreta per cambiare....
Magari accontentatevi di giochi meno raffinati graficamente ma che vi danno la possibilità di essere usati senza violare licenze o essere craccati...oppure imparate seriamente ad usare openoffice...
Vi lamentate sempre di Gates perchè applica le sue strategie più o meno sporche, però voi non fate nulla di concreto, continuate ad usare i suoi prodotti da bravi sudditi, e lo infamate..
Nessuno vi obbliga a comprare un pc con Wista preinstallato....o no? Chi ha orecchie per intendere intenda, gli altri in... camper...
Esigete il rimborso, se non lo fanno chiamate la polizia postale....:stordita:

Trokji
27-12-2007, 09:03
I giochi si possono anche prendere all'estero e spesso si trovano a prezzi competitivi volendo. Erano usciti da poco e presi gothic 3 ed oblivion originali spendendo in tutto 35 euri, basta saper cercare ed accontentarsi di aver il gioco in inglese. Per windows credo sia la politica sbagliata, si preferisce accettare che più della metà dei privati abbiano windows contraffatti oppure icenze OEM in condizioni in cui dovrebbero usare le versioni retail, anziché abbassare come giustamente sarebbe il prezzo. Perché non solo in Italia lo stipendio medio è poco più della metà di quello di un paese industrializzato qualsiasi, ma poi è più alto anche il prezzo dei prodotti hardware e software. Mi sebra che sia una politica di mercato del tutto fallimentare

picard12
27-12-2007, 16:22
CVD gli unici due che hanno risposto al mio post sono chi?

Ma dai.... coda di paglia? Sembra di sì!

Per inciso non mi drogo e non ho mai fatto un tiro di sigaretta nè di altro in vita mia, potete dire lo stesso voi?

Il fatto che MS tuteli sempre di più la genuinità dei suoi prodotti mi sta benissimo, tantè che di certo vi lamentate di spendere dei soldi per una licenza e dite che sono tanti... magari spendete 50 € al mese di ricarica telefonica, poi magari pagate sky per vedere il calcio, poi il fumo, poi tutti i weekends non si sa quanto in ristoranti/bere/locali...

Ma certo, siete poveri per colpa di Bill Gates e di Berlusconi...
giusto... nessuno vi obbliga a fare i delinquenti piratoni e a lamentarvi se avete speso dei soldi in sistemi inoperativi...visto che siete recidivi..
Se non vi piace ciò che vi hanno propinato alla vendita fatevi rimporsare... è un vostro diritto... se non ve lo fanno valere. e a voi non interessa più di tanto... allora che brontolate a fare?E poi quanti di voi hanno win originale? solo quelli che hanno il portatile recente... per questo tante critiche. Se non vi piace il sistema economico di win allora valutate altre soluzioni...ma se voi vi ostinate in quella direzione.... nessuno può nulla...

picard12
27-12-2007, 17:03
Si infatti molto attendibile questa stima statistica che si basa sul numero delle linee di codice :D.

Ad ogni modo sai benissimo che lo sviluppo Linux essendo open source non è centralizzato come può esserlo uno a codice chiuso alla Windows. Linux poi è un progetto nato open source e sviluppato come open souce nel tempo a differenza del DOS (e successivamente Windows), nato come sistema commerciale fin da subito per accordi tra IBM e l'allora recentemente fondata Microsoft.
ma sai cosa è www.kernel.org ed i manteiner del kernel?
ma dai...

genioexpress
27-12-2007, 17:20
Se il nostro CARISSIMO Zio Bill e i suoi leccapiedi alla MarioSoft diminuirebbero il prezzo di Windows Vista la piratereia e la rottura di aggirare WGA scarseggerebbero...io paghereio 80/100€ max per il "BUON" prodotto sfornato dalla Mariosoft...:D

wolverine
27-12-2007, 19:52
Vista può fare tutti gli aggiornamenti del mondo, anche se originale, ma i sistemi win anche se cambiano nome e aggiungono pseudo sistemi di sicurezza, si prendono sempre le loro malattie, vedi spyware, adaware (ho passato il pomeriggio di ieri a ripulire il portatile di mio fratello con Wista originale che aveva tanti bei programmi anti-qualcosa.. inutili..) grazie soprattutto a programmi proprietari di cui non si conosce il codice... continuate a lamentarvi di questo e di quello... mi sembrate dei bambini viziatelli....Se non vi comoda credo che potete tranquillamente limitare l'uso di sistemi e programmi proprietari vs altri sistemi... Non vi pare una cosa possibile rinunciare ad un S.0. perchè vi gira il vs nuovo giochetto che avete piratato invece di pagare 60/70 €?
Bhè perchè vi attrae più i colori che la sostanza... e poi pensate di avere la libertà... trovate la scusa per piratare questo e quello ma se non lo compraste e deste VERAMENTE un occhiata ad altra tipologia di sw, vi accorgererte che per il 90% delle cose esistono delle controparti valide, non perfette, e di imperfezione l'uomo se ne intende, credo che pian piano le cose cambierebbero, ma tant'è che si preferisce lamentarsi, ma non si vogliono prendere altre strade perchè è troppo difficile... tenetevi tutti i vs virus e co e smettetela di lamentarvi se voi stessi non fate alcuna azione concreta per cambiare....
Magari accontentatevi di giochi meno raffinati graficamente ma che vi danno la possibilità di essere usati senza violare licenze o essere craccati...oppure imparate seriamente ad usare openoffice...
Vi lamentate sempre di Gates perchè applica le sue strategie più o meno sporche, però voi non fate nulla di concreto, continuate ad usare i suoi prodotti da bravi sudditi, e lo infamate..
Nessuno vi obbliga a comprare un pc con Wista preinstallato....o no? Chi ha orecchie per intendere intenda, gli altri in... camper...
Esigete il rimborso, se non lo fanno chiamate la polizia postale....:stordita:

Vero, in parte, il primo "antivirus" è sempre il buonsenso di chi sta davanti ad un monitor.. logico che puoi avere l'os più blindato che esiste, ma se uno clicca alla dick of dog su ogni cosa che gli si para davanti.. eh beh.. :D :stordita:

picard12
28-12-2007, 04:34
di solito il virus peggiore è con 2 gambe e due t...e....scerzo...

Però la cosa che mi ha stupito che tutti i sistemi di sicurezza di win non si sia accorto di almeno di una porcheria sul pc di mio fratello....
La microsoft si preoccupa più dei propri sistemi di protezione anticopia e di raccogliere dati sulle persone piuttosto che della sicurezza del utente finale...

picard12
28-12-2007, 15:51
Premesso che:

1) I programmi non si copiano per nessuna ragione.
2) Il lavoro degli altri e' sacro.
3) Possedere qualcosa che non entra nella sfera dei beni necessari per
il sostentamento non e' un diritto naturale.

Volevo tuttavia criticare chi liquida la questione "prezzo alto di windows" con
un banale "Se ti sembra caro, basta non comprarlo" dicendogli che e' un
ragionamento semplicistico e non corretto al 100%.
Windows e' di fatto un prodotto entrato in maniera prepotente nel 90%
dei PC esistenti. Ora se tutto questo sia colpa o no di Microsoft non e'
facile da dire ed anzi ci sarebbe tanto da discutere ma e' chiaro che e'
un prodotto che ha monopolizzato il mercato o se non si vuole
usare questo termine e' comunque un SO che gode di una posizione
predominante e di conseguenza anche il prezzo finale di vendita
NON SEGUE LE NORMALI LEGGI DI MERCATO. Basta studiarsi
un minimo di marketing per accorgersi che normalmente le compagnie
devono combattere quotidianamente con numerosi avversari a suon di
pubblicita' e criteri domanda-offerta.
MA UN PRODOTTO CHE:
- Non ha bisogno di pubblicita' (si ogni tanto la fa anche loro, forse per
far pensare a tutti che stanno comprando un "prodotto normale")
- Lo compri automaticamente insieme ad un altro prodotto. E' come se
tutti i costruttori di auto del mondo vendessero veicoli equipaggiati
con i motori di un unico costruttore.
- Gode del pieno supporto delle altre compagnie
pena l'ostracizzazione e/o il rischio di ritrovarsi assorbiti o chissa'
cos'altro.

NON PUO' AVERE UN PREZZO "REALE".
Questo sia chiaro!

i programmi si possono copiare, modificare e redistribuire... questo dipende dal tipo di licenza con cui vengono distribuiti.

Mak73
28-12-2007, 17:16
Una cosa che non mi spiego sono certe aziende, io ad esempio lavoro all'Enel e sinceramente non capisco per quale ragione in un'azienda simile, che si fa fare il software che vuole su misura, non vada ad optare per un OS come Linux, risparmiando così tutti i soldi delle licenze e facendosi solo sviluppare il software per Linux anzichè per Win, lo trovo poco sensato.

picard12
28-12-2007, 18:00
Ovviamente non intendevo quelli con licenza "GNU" o simili, ma quelli
"closed source". ;)

la mia voleva essere un modo per far notare i grossi limiti di tali licenze, a mio parere anacronistiche e che esistono altri modi per proteggere il diritto d'autore etc..
ciaoo:)

Asterion
28-12-2007, 18:09
Abbiate almeno la decenza di evitare a sostenere la pirateria in maniera pubblica...

Non sta sostenendo la pirateria: ha solo detto di non ritenere conveniente passare a vista, tutto qui.

Asterion
28-12-2007, 18:21
Aleatorio significa non tangibile non grave come rubare una macchina o qualcosa di materialmente tangibile

Vedere come furto "meno grave" quello di un bene non tangibile è solo un problema culturale. Il software è comunque un prodotto che costa fatica, stipendi da pagare, tempo impiegato e produce ricchezza per il singolo e la società che lo crea e commercializza.
Un bene non tangibile che produce lavoro più che tangibile. Qui in Italia dobbiamo ancora abituarci a questo concetto.

Torno a ripetermi: tra comprare e piratare, c'è un'alternativa fattibile. E' quella di non acquistare ne utilizzare. Siano le regole del mercato a decidere i prezzi ragionevoli. Qui si tratta della nostra sensibilità: inutile lamentarsi se poi siamo disposti a pagare un prezzo che riteniamo eccessivo, in un mondo in cui le alternative ci sono.

Edit: pardon, dimenticavo una cosa importante. Ben vengano i controlli WGA purché risolvano quello dei falsi positivi. Potrei irritarmi molto se le mie licenze legali venissero invalidate, anche per poco tempo, da un sistema WGA difettoso. Mi pare di aver letto che non sarebbe la prima volta.

Mak73
28-12-2007, 18:42
Edit: pardon, dimenticavo una cosa importante. Ben vengano i controlli WGA purché risolvano quello dei falsi positivi. Potrei irritarmi molto se le mie licenze legali venissero invalidate, anche per poco tempo, da un sistema WGA difettoso. Mi pare di aver letto che non sarebbe la prima volta.

E' tutt'altro che piacevole, essere al telefono con il centro MS, hai la tua copia originale in mano e devi spiegare che è originale, sai che l'hai pagata una bella cifra, diciamo che le cosidette girano un po'. Non voglio pensare a cosa succederà tra una o due settimane quando cambierò il PC.

wolverine
28-12-2007, 19:47
Non sta sostenendo la pirateria: ha solo detto di non ritenere conveniente passare a vista, tutto qui.

Ovvio che ognuno è libero di acquistare Vista o no.. di usare os microsoft o no.. ma almeno di non scatenare flame a ogni notizia che riguarda microsoft o (meglio ancora) Vista.. ;)
Mi fanno un pò sorridere quelli che ne dicono di tutti i colori su microsoft, elogiando linux.. poi hanno linux e xp in dual boot.. :D

Kivron
29-12-2007, 13:49
Ovviamente dire peste e corna su microsoft non ha senso visto che tutto sommato lei non ha colpa se le permettono di fare tranquillamente tutto quello che vuole.

'nsomma... :rolleyes:

Kivron
30-12-2007, 02:14
Il mio era un appunto sul "tutto sommato lei non ha colpa"
L'essere fuori legge è un altro discorso.
Ed gl aspetti positivi io non li vedo... :stordita:

Asterion
30-12-2007, 18:02
Il mio era un appunto sul "tutto sommato lei non ha colpa"
L'essere fuori legge è un altro discorso.
Ed gl aspetti positivi io non li vedo... :stordita:

Gli aspetti positivi del WGA per l'utente non li vedo nemmeno io. Il WGA serve a Microsoft e basta, anche se la trovo una misura giusta. Pagando il sistema operativo, però, pretendo che funzioni bene anche il WGA.

Mafio
30-12-2007, 18:06
Gli aspetti positivi del WGA per l'utente non li vedo nemmeno io. Il WGA serve a Microsoft e basta, anche se la trovo una misura giusta. Pagando il sistema operativo, però, pretendo che funzioni bene anche il WGA.

io pretendo che funzionino bene anche gli OS...

Asterion
31-12-2007, 11:18
io pretendo che funzionino bene anche gli OS...

E' ovvio. Non l'ho specificato perché stavamo parlando del WGA.
Pagando un sistema mi aspetterei un'assistenza migliore da parte di Microsoft, ma non voglio andare troppo OT nè scatenare flame.

Kivron
01-01-2008, 05:16
nè scatenare flame.

Figurati, qui non ci fa caso nessuno :stordita:

wolverine
01-01-2008, 06:15
Guarda che sono d'accordo anch'io solo che bisogna essere pacati nei
commenti altrimenti qualcuno se ne ha a male. :D
Poi, per quanto mi riguarda, un SO puo' essere efficiente e "bello" quanto
gli pare, ma la scorrettezza, la disonesta' e le politiche atte a distruggere
in maniera sleale la concorrenza non le ammetto moralmente.
Motivo per cui, (desiderio strettamente personale) se fallisse M$ stapperei
una bella bottiglia di spumante per festeggiare il fatto che il pianeta si
ritroverebbe con un prepotente in meno (odio i prepotenti).

Naturalmente sono consapevole che ci sarebbe subito qualche altro
prepotente pronto a prendere il posto di M$, ma l'importante e non
tifare per questi, altrimenti si diventa come Bruno Vespa.

Un prepotente in meno.. ma una casino iterplanetario a tutti gli utenti.. :D :wtf:

picard12
01-01-2008, 15:45
Ma no dai! :D
Vedrai che qualcosa tirano fuori per sostituire M$.
O si passa tutti a Mac o tutti a Ubuntu in modo
che il posto da prepotente passi a una delle due.

Comunque proprio ieri ho installato l'ultima di ubuntu,
e' incredibile! persino i driver nvidia sono stati installati
con un "click"!

ubuntu non è certo la sola distro ad installare i driver con un click.. e poi non va certo poi cosi bene la nuova, soprattutto sui portatili... ciaoooo

Project Zero
02-01-2008, 00:42
Tutto sto casino di MS solo per visualizzare sul desktop che si ha una copia pirata ?? Il giorno dopo sicuramente ci sarà la cura funzionante, se non è proprio la stessa MS a renderla disponibile sottobanco, sennò sai che passaggio di massa verso un Linux gratuito :D

Vabbè alla fine chi ha vista contraffatto aspetterà qualcosa prima di installare la SP1 no ?? :)