View Full Version : ANGELI BIONICI
francesco ferla
05-12-2007, 13:09
Nel buio rarefatto di una chiesa, mentre montavo il treppiedi, mi sono sentito osservato...
Ai margini dell'altare vedo due sagome metalliche...
Sono rimasto choccato.
Due angeli (poi mi sono documentato) settecenteschi realizzati in CERA!
Altezza 3m!
La sagoma di cera è completamente rivestita da una corazza in argento!
Poi placche in rame, in ottone. E la superficie del viso dipinta con tempere dorate. E, infine, drappi di seta e velluto blu quasi luminescenti...
Due gendarmi tecnologici del XVIII sec. Li vedesse George Lucas...
Vagare per i centri storici delle città del sud, come Palermo, Catania, Bari, Napoli, riserva sempre sorprese. E' un'esperienza irripetibile.
1
http://img213.imageshack.us/img213/5683/senzatitolo2cn2.jpg (http://imageshack.us)
2
http://img394.imageshack.us/img394/5540/senzatitolo1or6.jpg (http://imageshack.us)
3
http://img524.imageshack.us/img524/7451/senzatitolo4qa5.jpg (http://imageshack.us)
http://img524.imageshack.us/img524/7451/senzatitolo4qa5.4d4928e048.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=524&i=senzatitolo4qa5.jpg)
4
http://img135.imageshack.us/img135/2082/senzatitolo5rf4.jpg (http://imageshack.us)
5
http://img391.imageshack.us/img391/4575/senzatitolo7ga6.jpg (http://imageshack.us)
6
http://img391.imageshack.us/img391/4471/senzatitolo8vt4.jpg (http://imageshack.us)
7
http://img62.imageshack.us/img62/7987/senzatitolo3fm6.jpg (http://imageshack.us)
Willyyyy
05-12-2007, 13:13
niente da dire davvero delle gran belle foto!ne hai fatte altre per caso?
Veramente molto belle anche queste Francesco. Due Domande:
1) Le hai postate due volte?
2) Ma ti fanno girare per le stupende chiese del nostro sud con macchine fotografiche al collo liberamente?
Complimenti e alla prossima.
francesco ferla
05-12-2007, 13:21
si, ho sbagliato, faccio casini!!!!!!
ho cercato di eliminare il doppio thread, ma non ci sono riuscito.
chiedo scusa a tutti e chiedo all'admin di eliminare il doppio thread.
:doh:
AarnMunro
05-12-2007, 13:22
Continua, grazie!
francesco ferla
05-12-2007, 13:24
2) Ma ti fanno girare per le stupende chiese del nostro sud con macchine fotografiche al collo liberamente?
.
Ho le autorizzazioni dell'Arcidiocesi e del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno per dei lavori che sto portando avanti per il Centro Internazionale di Studi sul barocco.
Senza autorizzazioni in Italia, legge Ronkey, non è possibile fare foto al patrimonio interno delle chiese con scopi professionali.
:)
code010101
05-12-2007, 13:44
sono davvero belle,
unica cosa che posso dire è che trovo che la prima sia leggermente meno
incisiva e che forse l'ultima "stona" un poco a livello cromatico tra le altre.
Noto che anche qui ci sono i riflessi blu-metallico simili all'altra serie delle
radici. Una curiosità, le luci le hai messe tu? :fagiano:
Ste
francesco ferla
05-12-2007, 13:51
sono davvero belle,
unica cosa che posso dire è che trovo che la prima sia leggermente meno
incisiva e che forse l'ultima "stona" un poco a livello cromatico tra le altre.
Noto che anche qui ci sono i riflessi blu-metallico simili all'altra serie delle
radici. Una curiosità, le luci le hai messe tu? :fagiano:
Ste
stavolta i riflessi blu-metallico sono quelli naturali perchè è argento vero
in queste foto non c'è nessuna modifica alla temperatura di colore.
Non uso mai luci.
Solo posa B, diaframmi chiusissimi, iso a 200 e saturazione +1 sul raw
Molto bella anche questa serie, con belle inquadrature e sapiente uso della luce e dei colori, però mi sarebbe piaciuto vedere anche un'immagine intera dell'angelo, per capire la forma, la grandezza, i materiali di cui è composto e il luogo dov'e inserito, se ce l'hai potresti aggiungerla...;)
Alcune sono belle.
Altre, quelle molto ravvicinate, sono troppo strette per essere capite ed apprezzate da chi è al di fuori di questo ambiente. Cioè la 1, la 2 e la 5 a me non dicono niente: mostrano dei particolari per me insignificanti (ho detto per me) della statua e dei suoi materiali. Inoltre nella 2 tutti quei riflessi "deconcentrano".
La 6 e la 7 invece sono molto belle. Perchè riesco ad interpretarle.
Inoltre, molte sono postate troppo grandi perchè io le possa vedere in un'unica schermata, e questo non mi aiuta ad osservarle. Le foto andrebbero postate al massimo a 800 pixel. Qualche eccezione ci può stare ma non dovrebbe diventare la regola.
Una domanda, ma con cosa scatti? Usi delle lastre?
:)
francesco ferla
05-12-2007, 13:59
sono davvero belle,
unica cosa che posso dire è che trovo che la prima sia leggermente meno
incisiva
Ste
la prima foto è sicuramente meno incisiva ed hai ragione. Ma questa è una foto che però mette in risalto la lavorazione dell'argento.
Immagini cosa vuol dire sagomare un velo con l'argento? Si vedono i buchi del martellino..
francesco ferla
05-12-2007, 14:05
Alcune sono belle.
Altre, quelle molto ravvicinate, sono troppo strette per essere capite ed apprezzate da chi è al di fuori di questo ambiente. Cioè la 1, la 2 e la 5 a me non dicono niente: mostrano dei particolari per me insignificanti (ho detto per me) della statua e dei suoi materiali. Inoltre nella 2 tutti quei riflessi "deconcentrano".
La 6 e la 7 invece sono molto belle. Perchè riesco ad interpretarle.
Inoltre, molte sono postate troppo grandi perchè io le possa vedere in un'unica schermata, e questo non mi aiuta ad osservarle. Le foto andrebbero postate al massimo a 800 pixel. Qualche eccezione ci può stare ma non dovrebbe diventare la regola.
Una domanda, ma con cosa scatti? Usi delle lastre?
:)
Ridimensionerò a 800 le foto. Ogni tanto mi dimentico. Scusate ma ho un monitor grande e spesso non rifletto su questa regola.
Sulle foto dei dettagli, non sono concorde. Non è necessario interpretare un dettaglio per percepirne le valenze cromatiche.
Sono dettagli, pattern, superfici. Ma capisco che c'è una bellezza tecnica dell'oggetto, che interessa però solo chi è addetto ai lavori, cioè conosce il contenuto della foto.
Spesso mi capita di dare per scontato certi aspetti tecnici, e dimentico che l'osservatore non è tenuto a conoscere la tecnica a bulino, o la martellinatura dei metalli. Ognuno di noi ha una visione parziale del mondo e della fotografia.
Meno male!
Sono molto utili queste osservazioni.
grazie
:)
Scatto con un D300 e una D200. Tutti questi dettagli sono realizzati con un 80-200
Ridimensionerò a 800 le foto. Ogni tanto mi dimentico. Scusate ma ho un monitor grande e spesso non rifletto su questa regola.
Sulle foto dei dettagli, non sono concorde. Non è necessario interpretare un dettaglio per percepirne le valenze cromatiche.
Sono dettagli, pattern, superfici. Ma capisco che c'è una bellezza tecnica dell'oggetto, che interessa però solo chi è addetto ai lavori, cioè conosce il contenuto della foto.
Spesso mi capita di dare per scontato certi aspetti tecnici, e dimentico che l'osservatore non è tenuto a conoscere la tecnica a bulino, o la martellinatura dei metalli. Ognuno di noi ha una visione parziale del mondo e della fotografia.
Meno male!
Sono molto utili queste osservazioni.
grazie
:)
Capisco. Fai bene a continuare questa tua passione/lavoro. E continua a postare.
Sappi però che alcuni dettagli così spinti non mi soggestionano come magari dovrebbero.
Scatto con un D300 e una D200. Tutti questi dettagli sono realizzati con un 80-200
L'ho letto ora in firma. Te l'avevo chiesto perchè ti avevo sentito dire, qualche post precedente, che usavi pannelli, anche di 6m. Ho pensato quindi che usavi attrezzatura particolare.
code010101
05-12-2007, 14:29
Scatto con un D300
:eek: :eek: :eek:
hai una D300! qui son tutti curiosi di sapere come va!
come ti trovi, che differenze vedi rispetto alla 200?
nella sezione Discussioni Generali c'è un 3d dedicato alle Nikon DSLR (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670)),
magari se hai un attimo e voglia potresti postare le tue impressioni... :)
Ste
............................
Senza autorizzazioni in Italia, legge Ronkey, non è possibile fare foto al patrimonio interno delle chiese con scopi professionali.
:)
Forse mi puoi aiutare: oggi sono andata in giro per chiese al centro di Napoli (sei riuscito a suggestionarmi) e quando mi è andata bene i guardiani mi lasciavano fare qualche foto ma non con il cavalleto perchè se no diventavano foto professionali....ma chi lo ha detto!? Chi deve stabilire lo scopo della foto?
Ora credo sia superfluo dirti che mi piacciono moltissimo le tue foto e a differenza di Fluido apprezzo molto quelle in cui la visione ravvicinata arriva a scomporre il soggetto riducendolo ad un'immagine quasi esclusivamente grafica. E lo dice chi ha trasformato un gabbiano in un arco :sofico:
devo dire che hai un gran occhio per i particolari e gusto nella composizione, bravo!
ciao
Faio
francesco ferla
05-12-2007, 17:26
come ti trovi, che differenze vedi rispetto alla 200?
nella sezione Discussioni Generali c'è un 3d dedicato alle Nikon DSLR (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670)),
magari se hai un attimo e voglia potresti postare le tue impressioni... :)
Ste
ho postato dove hai detto tu delle prime impressioni. Man mano le aggiorno
;)
francesco ferla
05-12-2007, 17:40
Forse mi puoi aiutare: oggi sono andata in giro per chiese al centro di Napoli (sei riuscito a suggestionarmi) e quando mi è andata bene i guardiani mi lasciavano fare qualche foto ma non con il cavalleto perchè se no diventavano foto professionali....ma chi lo ha detto!? Chi deve stabilire lo scopo della foto?
Ora credo sia superfluo dirti che mi piacciono moltissimo le tue foto e a differenza di Fluido apprezzo molto quelle in cui la visione ravvicinata arriva a scomporre il soggetto riducendolo ad un'immagine quasi esclusivamente grafica. E lo dice chi ha trasformato un gabbiano in un arco :sofico:
Nel 1865 gli Ordini Religiosi sono stati, da un punto di vista legale, aboliti. Molti conventi sono stati assorbiti dallo Stato e, di fatto, moltissime chiese fanno riferimento all'Arcidiocesi per la gestione interna dei riti, ma da un punto di vista legale sono luoghi gestiti dal Ministero dell'Interno, in particolare dal FEC, Fondo Edifici di Culto. Infatti in molte città gli ex-conventi sono ora sede di Archivi di Stato , Biblioteche, Uffici, etc.
Teoricamente, quando si fa una foto per scopi professionali, come per la pubblicazione di un libro d'arte, si dovrebbero pagare, quindi, i Diritti al Ministero. La Legge Ronkey stabilisce il criterio che i beni monumentali debbano contribuire alle casse dello stato. Prova ne è che le Sovrintendenze affitano gli spazi di loro competenze, per mostre, eventi, etc, a pagamento, secondo ben precisi criteri di legge.
Se quindi sei un turista, puoi fare foto, ma solo per una clemenza dei gestori della chiesa. Perchè in teoria il Ministero o l'Arcidiocesi (Sezione Beni Culturali), detengono i diritti di immagine delle strutture monumentali.
Nel sud italia, inoltre, esiste il problema accentuato del traffico illegale dei beni interni delle chiese. Il Nucleo tutela dei carabinieri tiene una lista infinita di oggetti trafugati.
Negli anni scorsi si facevano i furti su "catalogo": Vuoi candelabri? Porzioni di Stucco?
Però c'è una strada che si può intraprendere:
- informarsi se la chiesa che interessa fa capo all'Arcidiocesi o al Fec;
- fare una richiesta scritta con le motivazioni culturali delle foto;
a quel punto si lascia una cauzione (simbolica) e si ha un pemesso di tre mesi che addirittura permette di entrare nelle zone di clausura, o di far foto fuori dagli orari delle celebrazioni.
Scusate l'Off Topic.
P.S: se vuoi informazioni più precise chiedimi pure
;)
francesco ferla
05-12-2007, 18:09
Stucchi della chiesa dell'Immacolata Concezione:
9
http://img80.imageshack.us/img80/9238/a1zr3.jpg (http://imageshack.us)
10
http://img90.imageshack.us/img90/7048/a2vr0.jpg (http://imageshack.us)
11
http://img406.imageshack.us/img406/7735/e4rr0.jpg (http://imageshack.us)
12
http://img90.imageshack.us/img90/3820/n7jb6mm8.jpg (http://imageshack.us)
Grazie Francesco per la spiegazione.
Purtroppo il livello tecnico delle mie "motivazione culturali" non è tale da valere tanta burocrazia per cui o rinuncio alle statue in chiesa (come avrei voluto provare a mostrarvi la cappella Sansevero :cry: ) o ne cerco una piuttosto sfigatella per fare pratica.
Per ora, dato che c'è chi può e chi non può e tu modestamente lo può, continua a offrirci le tue bellissime foto.
Nell'altro 3d ti avevo chiesto se la tua mostra, visto che è terminata, è prevista anche in altre città.
Grazie ancora, ciao
francesco ferla
05-12-2007, 18:27
Grazie Francesco per la spiegazione.
Purtroppo il livello tecnico delle mie "motivazione culturali" non è tale da valere tanta burocrazia per cui o rinuncio alle statue in chiesa (come avrei voluto provare a mostrarvi la cappella Sansevero :cry: ) o ne cerco una piuttosto sfigatella per fare pratica.
Per ora, dato che c'è chi può e chi non può e tu modestamente lo può, continua a offrirci le tue bellissime foto.
Nell'altro 3d ti avevo chiesto se la tua mostra, visto che è terminata, è prevista anche in altre città.
Grazie ancora, ciao
grazie a te!
Piuttosto un giorno coronerò il mio sogno di fotografare per bene il "Cristo Velato", che tu conoscerai bene...
Napoli è l'unica città che mi strugge più di Palermo.
Per chi ama il barocco (inchinandosi di fronte alla suprema Roma) Napoli e Palermo hanno delle assonanze notevoli.
Napoli è una città di una bellezza superiore.
La mostra forse andrà all'estero. L'Assessorato Regionale sta preparando qualcosa...
grazie a te!
Piuttosto un giorno coronerò il mio sogno di fotografare per bene il "Cristo Velato", che tu conoscerai bene......
Certamente è per questo che stamattina ero andata alla cappella Sansevero ma appena hanno visto il cavalletto.......
Napoli è l'unica città che mi strugge più di Palermo.
Per chi ama il barocco (inchinandosi di fronte alla suprema Roma) Napoli e Palermo hanno delle assonanze notevoli.
Napoli è una città di una bellezza superiore....
Grazie a nome della città.
La mostra forse andrà all'estero. L'Assessorato Regionale sta preparando qualcosa...
Napoli nulla?
francesco ferla
05-12-2007, 18:41
http://img144.imageshack.us/img144/550/a6pe3.jpg (http://imageshack.us)
http://img258.imageshack.us/img258/1213/a5id9.jpg (http://imageshack.us)
francesco ferla
05-12-2007, 18:42
Questo è un cristo di scuola napoletana. Palermo, S.Ninfa dei Crociferi
http://img210.imageshack.us/img210/8820/crog5.jpg (http://imageshack.us)
angelodn
05-12-2007, 22:22
Continua, grazie!
bellissime
tu sei professionista dacci consigli sulle nostre foto!
marklevi
05-12-2007, 22:56
e quando mi è andata bene i guardiani mi lasciavano fare qualche foto ma non con il cavalleto perchè se no diventavano foto professionali....ma chi lo ha detto!? Chi deve stabilire lo scopo della foto?
priva a leggere qui...:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=247300
il treppiede? già è un miracolo se lo lasciano usare in esterni... :D
ah, complimenti a Francesco per le foto bellissime :O
priva a leggere qui...:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=247300
il treppiede? già è un miracolo se lo lasciano usare in esterni... :D
ah, complimenti a Francesco per le foto bellissime :O
Sono allucinata!
E sono curiosa di sapere se una cosa del genere è mai successa a Napoli, regno del caos.
Grazie
code010101
06-12-2007, 23:07
http://img258.imageshack.us/img258/1213/a5id9.jpg (http://imageshack.us)
acchebellaquesta! me l'ero persa
con quel filo di luce sul capo coperto dal velo, ottima intuizione.
Ste
acchebellaquesta! me l'ero persa
con quel filo di luce sul capo coperto dal velo, ottima intuizione.
Ste
quoto, fantastica.
p.s.
metti i numerini. :)
orlando_b
07-12-2007, 08:09
vado controcorrente
non capisco l'entusiasmo per delle foto a delle statue
sono immobili, non scappano; l'illuminazione è comunque controllata in qualche modo. i tagli si aggiustano
boh.
Il Cristo crocifisso è fantastico, così rappresentato, vestito di sola luce rende la scena mistica, bellissima inoltre quella fievole linea di luce che contorna in alto a destra la sagoma della croce, una piccola linea che ci fà vedere tanto, tra tutte quelle che hai postato è quella che preferisco, complimenti.;)
acchebellaquesta! me l'ero persa
con quel filo di luce sul capo coperto dal velo, ottima intuizione.
Concordo! Peccato non poterla indicare con apposito numero...
Comunque, sospetto che di dettagli di veli, costole ed addominali ormai siamo saturi e si faccia fatica a distinguerli uno dall'altro. Non che non siano splendide foto, ma forse una selezione più stretta aiuterebbe anche ad apprezzarle meglio.
non capisco l'entusiasmo per delle foto a delle statue
sono immobili, non scappano; l'illuminazione è comunque controllata in qualche modo. i tagli si aggiustano
boh.
Falle tu, che aspetti?
francesco ferla
07-12-2007, 10:17
vado controcorrente
non capisco l'entusiasmo per delle foto a delle statue
sono immobili, non scappano; l'illuminazione è comunque controllata in qualche modo. i tagli si aggiustano
boh.
il problema di fotografare una statua è proprio quello, la statua è immobile, non scappa, è morta e fredda, non ha la vita di una persona.
Questo non è un vantaggio.
;)
Comunque, sospetto che di dettagli di veli, costole ed addominali ormai siamo saturi e si faccia fatica a distinguerli uno dall'altro. Non che non siano splendide foto, ma forse una selezione più stretta aiuterebbe anche ad apprezzarle meglio.
Mi dispiace ma devo quotare.
Francesco, secondo me doveva essere fatta una maggiore selezione apposta per i non addetti ai lavori magari poi con un link a qualche sito (che spero ci sia) dove poter approfondire questo lavoro.
E' noto che anche la sola selezione delle foto fa parte della fotografia in senso più ampio. Cioè, è più facile fare centinaia di foto e postarle tutte (qualcuna buona ce ne sarà no?) che selezionare quelle più meritvoli. Attenzione, con questo non voglio alludere a niente. Oltretutto postando innumerevoli foto si disorienta l'osservatore che non ce la farà a commentarle in modo più approfondito (e quindi utile a chi ha scattato).
Giorni fa avevi chiesto se c'era un limite al numero di foto da poter postare. Nessuno ti rispose (perchè effettivamente non c'è). Adesso secondo me l'abbiamo capito.
Secondo me dovresti cercare di raggruppare in qualche modo le tue foto (per concetto, per chiesa, non so..) ed aprire una discussione per ogni gruppo ma cercando di facilitare a noi la lettura delle tue foto. Fino ad ora mi son trovato una "sbrodolata" (scusa il brutto termine ma rendeva bene l'idea) di foto poco legate fra loro (secondo me).
Tutto questo lo dico solo per fare una piccola critica che vuole essere costruttiva e non per "demolire" il tuo lavoro.
Comunque questo è il mio pensiero, non lo voglio imporre a nessuno.
:)
code010101
07-12-2007, 10:21
vado controcorrente
non capisco l'entusiasmo per delle foto a delle statue
sono immobili, non scappano; l'illuminazione è comunque controllata in qualche modo. i tagli si aggiustano
boh.
ultimamente mi sembri il puffo brontolone :D
gli scatti di francesco son certamente diversi da quelli
solitamente postati in questa sezione, questo è un
valore aggiunto, c'è sempre qualcosa da imparare,
sebbene i soggetti siano fermi, tagli, luci, forme e colori,
sono molto suggestivi, certo non è scritto da nessuna parte
che debbano per forza piacere a tutti!
Ste
francesco ferla
07-12-2007, 10:31
Mi dispiace ma devo quotare.
Francesco, secondo me doveva essere fatta una maggiore selezione apposta per i non addetti ai lavori magari poi con un link a qualche sito (che spero ci sia) dove poter approfondire questo lavoro.
E' noto che anche la sola selezione delle foto fa parte della fotografia in senso più ampio. Cioè, è più facile fare centinaia di foto e postarle tutte (qualcuna buona ce ne sarà no?) che selezionare quelle più meritvoli. Attenzione, con questo non voglio alludere a niente. Oltretutto postando innumerevoli foto si disorienta l'osservatore che non ce la farà a commentarle in modo più approfondito (e quindi utile a chi ha scattato).
Giorni fa avevi chiesto se c'era un limite al numero di foto da poter postare. Nessuno ti rispose (perchè effettivamente non c'è). Adesso secondo me l'abbiamo capito.
Secondo me dovresti cercare di raggruppare in qualche modo le tue foto (per concetto, per chiesa, non so..) ed aprire una discussione per ogni gruppo ma cercando di facilitare a noi la lettura delle tue foto. Fino ad ora mi son trovato una "sbrodolata" (scusa il brutto termine ma rendeva bene l'idea) di foto poco legate fra loro (secondo me).
Tutto questo lo dico solo per fare una piccola critica che vuole essere costruttiva e non per "demolire" il tuo lavoro.
Comunque questo è il mio pensiero, non lo voglio imporre a nessuno.
:)
mi ero imposto il limite di 15 foto a tread, che infatti ho rispettato.
evidentemente per voi sono troppe.
il fatto che le foto siano poco legate tra loro non ha senso.
Potrei scriverti dieci pagine di motivazioni filologiche sul legame profondo tra stucchi, marmi mischi e statue in una chiesa.
Le foto sono postate non a caso.
Nell'iconografia cristiana le parti simboliche del corpo umano, naso, collo, costato, fianchi...hanno una gerarchia e importanza precisa. E ciò era frutto di un progetto unitario di coinvolgimento delle masse.
Se una sequenza di questi (che non sono dettagli, ma parti vitali di un profondo concetto), viene poi interpretata come una sbrodolata, allora il problema è a monte.
comunque non è un problema, forse in effetti queste sono foto più per addetti ai lavori.
Meglio postare un tramonto, che è più facile
mi ero imposto il limite di 15 foto a tread, che infatti ho rispettato.
evidentemente per voi sono troppe.
il fatto che le foto siano poco legate tra loro non ha senso.
Potrei scriverti dieci pagine di motivazioni filologiche sul legame profondo tra stucchi, marmi mischi e statue in una chiesa.
Le foto sono postate non a caso.
Nell'iconografia cristiana le parti simboliche del corpo umano, naso, collo, costato, fianchi...hanno una gerarchia e importanza precisa. E ciò era frutto di un progetto unitario di coinvolgimento delle masse.
Se una sequenza di questi (che non sono dettagli, ma parti vitali di un profondo concetto), viene poi interpretata come una sbrodolata, allora il problema è a monte.
comunque non è un problema, forse in effetti queste sono foto più per addetti ai lavori.
Meglio postare un tramonto, che è più facile
Spero comunque di non averti interdetto. Molti altri sopra li ho visti interessati.
;)
francesco ferla
07-12-2007, 10:46
inoltre in entrambi i thread alcuni mi chiedono di postare dettagli, o altre foto.
Altri mi mandano mail chiedendomi di postare altre immagini.
Ad alcuni pare una sbrodolata o un'accozzaglia informe.
Mah... :mbe:
la prossima volta ci penso tre volte a postare una foto
:cool:
inoltre in entrambi i thread alcuni mi chiedono di postare dettagli, o altre foto.
Altri mi mandano mail chiedendomi di postare altre immagini.
Ad alcuni pare una sbrodolata o un'accozzaglia informe.
Mah... :mbe:
Sai che noia se tutti avessimo gli stessi gusti?
la prossima volta ci penso tre volte a postare una foto
:cool:
E perchè? Non aver paura...
francesco ferla
07-12-2007, 10:58
Spero comunque di non averti interdetto.
;)
no, invece questa tua osservazione è utile per sottolineare un aspetto.
non so se può interessare, ma è utile per capire certe immagini.
In Sicilia la Controriforma ebbe polso duro nella rappresentazione iconografica.
Per garantire un messaggio FORTE, INCISIVO sulle masse, le commissioni pontificie chiedevano agli architetti un piano comunicativo unitario. E gli architetti progettavano, in equipe, il piano compositivo, che era unitario. Cioè l'architetto seguiva la progettazione della chiesa, con lo scultore definiva la posizione delle statue, la dimensione delle finestre per illuminarle, la sequenza e il ritmo di ogni dettaglio.
Per garantire un messaggio comprensibile alle masse allora ignoranti, la scultura doveva essere iperealista, cinica.
L'unico modo per rendere una statua cinica è accentuare le parti simboliche, mani, piedi, naso, torace, fianchi.
Se aggiungiamo l'influsso in tutti questi scultori della figura di Michelangelo, è quindi chiaro che questo magma di costati, piedi, braccia con vene pulsanti, è una colata lavica di emozioni che così deve essere rappresentata, secondo me, anche in fotografia.
In queste chiese sei avvolto in un'atmosfera carnale, passionale (con tutte i sognificati), e il messaggio finale è che anche l'iconografia cristiana vive nella passionalità e anche nella sensualità (per non aggiungere altro).
Per cui, o metto una sequenza di parti simboliche, o niente.
Con questi soggetti postare due foto per me non ha senso.
Comunque dopo trecento anni questi temi fanno ancora discutere.
Hanno centrato l'obiettivo, questi artisti
:)
francesco ferla
07-12-2007, 11:01
Sai che noia se tutti avessimo gli stessi gusti?
.
certo, anche io faccio foto di temi più sereni. Non sono un prelato, io....anzi direi che sono un peccatore...
:cool:
Penso che in quello che fai ci sia passione, tanta, per la tua terra e per tutta la cultura artistica che da sempre la caratterizza! Non sono esperto, ma la tua tecnica mi pare eccelsa. Le tue immagini hanno 4 dimensioni!
I tagli, i chiaroscuri, i dettagli...non fanno che aumentare la curiosità di chi guarda...
Sarà per la sensibilità degli Architetti (categoria di cui faccio parte con onore e che amo profondamente nonostante le difficoltà), sarà la tecnica, saranno gli stucchi e le forme barocche.. le tue immagini rapiscono.
Da meridionale che vive a Firenze non posso che apprezzare ed essere contento che ci sia qualcuno così bravo che diffonde l'amore per la sua terra e per le sue bellezze!
Continua per favore.
francesco ferla
07-12-2007, 12:14
Da meridionale che vive a Firenze ...
Continua per favore.
io invece sono un meridionale che si è laureato a Firenze, e che deve a Firenze tutto quello che sa.
:cool:
io invece sono un meridionale che si è laureato a Firenze, e che deve a Firenze tutto quello che sa.
:cool:
anch'io mi son laureato qua...nel 2001!te?
francesco ferla
07-12-2007, 14:18
nel 1999
non so se hai frequentato i corsi di fotografia del mitico Brandinelli
o quelle di Giorgi :stordita:
nel 1999
non so se hai frequentato i corsi di fotografia del mitico Brandinelli
o quelle di Giorgi :stordita:
in realtà no...ho sempre ammirato chi sa fotografare e io ho iniziato a dedicarmici da poco...con rislutati..ehm!:doh: tornando indietro....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.