View Full Version : 35 Watt di TDP per le cpu Penryn da notebook
Redazione di Hardware Upg
05-12-2007, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/35-watt-di-tdp-per-le-cpu-penryn-da-notebook_23505.html
La versione Extreme Edition da 2,8 GHz di clock, pensata per sistemi notebook per videogiocaori, avrà un TDP leggermente superiore di 44 Watt
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarebbe interessante se cominciassero a vendere questi sistemi con SODIMM DDR2-800, almeno migliorerebbe la bandwidth complessiva.
beh parità di TDP ma clock maggiore...
Carini, li aspetto per il mio prossimo portatile (con grande probabilità un macbook).
pingalep
05-12-2007, 14:33
mi è venuto un colpo quando ho letto il titolo. ancora 35w?!? poi ho letto fino in fondo, e la seconda versione a 25w è ancora in calendario. e io aspetto quella! così passo da banias a penryn senza cambiare tdp, e spero anche silenziosità e durata batteria(arrivo a 4 ore!)
Ma queste piattaforme non sfruttano le ddr2-800?
marcy1987
05-12-2007, 14:40
Sarebbe interessante se cominciassero a vendere questi sistemi con SODIMM DDR2-800, almeno migliorerebbe la bandwidth complessiva.
piccolo off-topic: ho trovato delle So-Dimm DDR2-800 CL5, se le metto sul portatile di mio fratello (che supporta solo DDR2-667) la latenza si abbassa da 5 a 4 vero? quindi un vantaggio in velocità dovrei riscontrarlo no?
piccolo off-topic: ho trovato delle So-Dimm DDR2-800 CL5, se le metto sul portatile di mio fratello (che supporta solo DDR2-667) la latenza si abbassa da 5 a 4 vero? quindi un vantaggio in velocità dovrei riscontrarlo no?
Dipende dai timings SPD delle memorie che hai acquistato che per inciso non è detto che non possano funzionare come DDR2-800 sul portatile di tuo fratello, bisogna vedere che limitazioni gli vengono imposte dal chipset.
Vantaggi in velocità li ha solo se le sue attuali hanno timings peggiori di quelle che hai acquistato tu.
Notizia vecchia....notebook italia ne parlava già mesi fa....io sono piuttosto deluso. Devo comprare il portatile nel primo trimestre del 2008 e quindi credo di andare su un penryn su piattaforma santa rosa: vantaggi rispetto agli attuali? Quasi nessuno...frequenze sostanzialmente uguali, tdp uguale etc. C'è giusto più cache (se scelgo quelli da sei mega) e queste nuove istruzioni SSE4...cavoli potessi aspettare montevina....ma credo proprio di no :-(.
marcy1987
05-12-2007, 14:50
Dipende dai timings SPD delle memorie che hai acquistato che per inciso non è detto che non possano funzionare come DDR2-800 sul portatile di tuo fratello, bisogna vedere che limitazioni gli vengono imposte dal chipset.
Vantaggi in velocità li ha solo se le sue attuali hanno timings peggiori di quelle che hai acquistato tu.
si si il chipset non le supporta, ho controllato (mi pare sia il 945, ma non ricordo) ora ha delle FETIDE DDR2-533 con CL 5, e siccome ha solo un GB, volevo fargli il regalo di natale... e puntare su 2 GB "top" con ddr2-800
si si il chipset non le supporta, ho controllato (mi pare sia il 945, ma non ricordo) ora ha delle FETIDE DDR2-533 con CL 5, e siccome ha solo un GB, volevo fargli il regalo di natale... e puntare su 2 GB "top" con ddr2-800
Se lui supporta fino a DDR2-667 valuta più che altro la differenza di spesa tra queste ultime e le 800, può darsi valga la pena di restare sulle 667 no? Poi verifica che possa supportare 2 moduli da 1GB (che uno non sia saldato etc etc...)
Scusate una domanda: ma se compro un portatile adesso, con piattaforma santa rosa, fino a dove riesco ad upgradarlo? Ci riesco a montare i quad un domani? :confused:
Scusate una domanda: ma se compro un portatile adesso, con piattaforma santa rosa, fino a dove riesco ad upgradarlo? Ci riesco a montare i quad un domani? :confused:
Fino a che le CPU manterranno lo stesso skt che utilizza l'attuale piattaforma e ci saranno aggiornamenti bios per adattare eventuali variazioni d'architettura.
Mietzsche
05-12-2007, 18:21
Sinceramento non ho ancora capito come tutti i processori di una stessa linea vengano dichiarati con lo stesso TDP pur essendo a frequenze abbondandemente diverse e con cache diverse. L'unico modo per capire quali siano le effettive differenze di consumo sarà guardare, a parità di frequenza le tensioni di alimentazione. Vabbè che poi quando è importante la batteria ci si mette a moltiplicatore minimo e quindi tutti alla stessa frequenza e tensione!
stupendo. 35watt. mi sà che quasi quasi mi faccio un portatile solo per vederlo andare ore e ore senza spina. :D
Fino a che le CPU manterranno lo stesso skt che utilizza l'attuale piattaforma e ci saranno aggiornamenti bios per adattare eventuali variazioni d'architettura.
Appunto, la mia domanda era: la piattaforma montevina avra lo stesso socket?
Al bios non ci avevo pensato... inquietante
MiKeLezZ
05-12-2007, 20:24
Io l'ho sempre detto, Penryn, 2GB, uscita HDMI/DVI, WiFi/BT, LAN 1Gb, LCD retroilluminato LED (indeciso fra 13" e 15") e ho un portatile che mi può durare almeno 3 anni...
Notizia vecchia....notebook italia ne parlava già mesi fa....io sono piuttosto deluso. Devo comprare il portatile nel primo trimestre del 2008 e quindi credo di andare su un penryn su piattaforma santa rosa: vantaggi rispetto agli attuali? Quasi nessuno...frequenze sostanzialmente uguali, tdp uguale etc. C'è giusto più cache (se scelgo quelli da sei mega) e queste nuove istruzioni SSE4...cavoli potessi aspettare montevina....ma credo proprio di no :-(.Anche se il TDP fosse uguale non è detto il consumo lo sia.
Se mi prendo un portatile ora con cpu T7250 o T7500 (gli ultimi Hp che sono usciti ora per novembre-dicemembre ) poi potrò montare uno di questi proci?
Grazie :-)
Appunto, la mia domanda era: la piattaforma montevina avra lo stesso socket?
Al bios non ci avevo pensato... inquietante
Basta pensare che ad esempio, per le mobo desktop che montano le cpu quadcore kentsfield (65nm) per passare a Yorkfield (45nm) hanno bisogno di un aggiornamento del bios che lo supporti (vedi introduzione SSE4.1 tra le altre...)
vantaggi rispetto agli attuali? Quasi nessuno...frequenze sostanzialmente uguali, tdp uguale etc. C'è giusto più cache (se scelgo quelli da sei mega) e queste nuove istruzioni SSE4...
Ehm.... Guarda ke hai dimenticato 1 cosa: il processo produttivo. Sembra una cavolata ma il pentium dual core E2140 da 1,6GHz e 1 mega di cache ha prestazioni simili al mio pentium D (credo 945) da 3,2GHz con 4 mega di cache. Hanno lo stesso bus e il mio ha il doppio della frequenza e il quadruplo della cache. Ma il mio ha processo produttivo a 65nm e l'E2140 a 45nm. Fa TANTA differenza fidati. Come le 8800GT che vanno quasi come le vecchie GTX. Quindi non dire ke nn c sono vantaggi, anzi... Vedrai come corrono ;)
Ehm.... Guarda ke hai dimenticato 1 cosa: il processo produttivo. Sembra una cavolata ma il pentium dual core E2140 da 1,6GHz e 1 mega di cache ha prestazioni simili al mio pentium D (credo 945) da 3,2GHz con 4 mega di cache. Hanno lo stesso bus e il mio ha il doppio della frequenza e il quadruplo della cache. Ma il mio ha processo produttivo a 65nm e l'E2140 a 45nm. Fa TANTA differenza fidati. Come le 8800GT che vanno quasi come le vecchie GTX. Quindi non dire ke nn c sono vantaggi, anzi... Vedrai come corrono ;)
E secondo te il c2d va come il tuo pentium D xkè è a 45nm mentre il tuo è a 65??:mbe:
Non è che FORSE è questione di architettura...!! Anke a un milione di nanometri va di più di un pentium D:Prrr:
Ok ma se era a 65nm? non e' solo l'architettura che cambia... guarda 8800 GTX e 8800 GT....
Il processo produttivo apporta benefici in termini di TDP (e conseguente sviluppo di calore) e migliora i margini di overclock. A parità di architettura non si ha alcuna differenza a livello prestazionale.
Se mi prendo un portatile ora con cpu T7250 o T7500 (gli ultimi Hp che sono usciti ora per novembre-dicemembre ) poi potrò montare uno di questi proci?
Grazie :-)
Hehe è piu o meno la domanda che mi pongo anche io...
Bisogna guardare il socket....ma fino a che non escono mi sa che non si saprà.
Però una considerazione mia...se escono il 6gennaio secondo me hanno stesso socket degli attuali merom.
Magari cambierà con la piattaforma montevina
Boh....
Ok ma se era a 65nm? non e' solo l'architettura che cambia... guarda 8800 GTX e 8800 GT....
Infatti la nuova gt va come o quasi la gtx per via dei miglioramenti in termini di architettura. Il nuovo processo produttivo permette di contenere il tdp e quindi consumo e rumorosità, non influisce direttamente sulle prestazioni. Al massimo permette di raggiungere frequenze più elevate ma questo è una altro discorso.
Se avessere fatto la gt con lo stesso processo produttivo della gtx le prestazioni non sarebbero cambiate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.