View Full Version : Benzina - Diesel: meno di 10 eurocent di differenza. E domani?
Ormai il diesel classico si è attestato a un meno 8/9/10 eurocent rispetto al prezzo della benzina, quello "super" in certi casi supera il prezzo della benzina. (Fonte: http://www.prezzibenzina.it)
Di sto passo il divario diminuirà sempre di più, pensate che presto i 2 carburanti avranno lo stesso prezzo? Secondo voi come reagirà il mercato auto e consumatori?
Io ho sentito che il prossimo anno il Diesel costerà poco più della benzina... tendo conto che adesso ci sono moltissime macchine a diesel era ovvio che alzassero il prezzo del gasolio. Addirittura era stata pronosticata questa cosa un anno fa in sport e motori.
Io ho sentito che il prossimo anno il Diesel costerà poco più della benzina... tendo conto che adesso ci sono moltissime macchine a diesel era ovvio che alzassero il prezzo del gasolio. Addirittura era stata pronosticata questa cosa un anno fa in sport e motori.
quoto
a parte il fatto che conviene ancora
il motore consuma di meno
dura di piu'
poi personalmente con il turbo-diesel ho le stesse prestazioni
conviene fino ad un terzo in piu'....ma non penso raggiunga tale livello.
conviene fino ad un terzo in piu'....ma non penso raggiunga tale livello.
Converrebbe se comprare un'auto benzina costasse come un'auto diesel, invece un'auto diesel costa più di un'auto benzina. La differenza la elimini, nel tempo, con un minor costo di gestione. Se il diesel arriva a costare come la benzina, o le case automobilistiche vendono auto diesel allo stesso prezzo di benzina o a chi conviene più comprare un diesel? Scusate le ripetizioni :D
tirando un po' alla volta l'anello infilato al naso si riesce aportare il bue dovunque si voglia...
dr-omega
05-12-2007, 09:45
quoto
a parte il fatto che conviene ancora
il motore consuma di meno
dura di piu'
poi personalmente con il turbo-diesel ho le stesse prestazioni
conviene fino ad un terzo in piu'....ma non penso raggiunga tale livello.
Per il nuovo è vero.
Per l'usato io invece rimarrei sul benza, anche perchè i concessionari le regalano e con la differenza ci guadagno.
E poi il benza è più silenzioso.
Io ho una macchina a gasolio, ma se dovessi comprarne oggi una nuova, e se dovessi fare i Km che faccio attualmente, benza tutta la vita.
Ormai il diesel classico si è attestato a un meno 8/9/10 eurocent rispetto al prezzo della benzina, quello "super" in certi casi supera il prezzo della benzina. (Fonte: http://www.prezzibenzina.it)
Di sto passo il divario diminuirà sempre di più, pensate che presto i 2 carburanti avranno lo stesso prezzo? Secondo voi come reagirà il mercato auto e consumatori?
Legge domanda/offerta
6 auto su 10 immatricolate oggi sono diesel: è normale e giusto che aumenti il prezzo.
Quando altri carburanti (GPL, metano etc) si diffonderanno seguiranno lo stesso processo.
Anche se e quando ci sarà l'idrogeno o l'auto elettrica succederà lo stesso, non c'è ragione per cui non debba essere così
io sono passato al metano.. 65-70% in meno rispetto alla benzina..
io sono passato al metano.. 65-70% in meno rispetto alla benzina..
io son 10 anni che vado a gpl ... E STA SERENO CHE FRA 5 ANNI PAGHEREMO metano e gpl il costo attual della benzina...
io son 10 anni che vado a gpl ... E STA SERENO CHE FRA 5 ANNI PAGHEREMO metano e gpl il costo attual della benzina...
e in base a cosa lo dici?
signigfica che anche il metano nelle case costerà 20 volte di piùin 5 anni..
probabilmente aumenterà ma non come dici tu..
mangiarsi il 70% di risparmio ce ne vuole eh..
reptile9985
05-12-2007, 10:33
io faccio 430-460 km con 20€ di GPL :asd: :asd:
io faccio 430-460 km con 20€ di GPL :asd: :asd:
attenzione però che il gpl è un derivato del petrolio e quindi risente delle oscillazioni come benzina e diesel..mentre il metano no..
DvL^Nemo
05-12-2007, 10:47
E' vero, anche il GPL e' aumentato..
e in base a cosa lo dici?
signigfica che anche il metano nelle case costerà 20 volte di piùin 5 anni..
probabilmente aumenterà ma non come dici tu..
mangiarsi il 70% di risparmio ce ne vuole eh..
Alla domanda.
L'interesse di chi và a GPL o metano è che il loro carburante sia usato il meno possibile.
Se aumenteranno i consumatori il prezzo del bene salirà molto rapidamente.
Inoltre se la domanda di benzina/gasolio calerà troppo lo stato trasferirà le entrate delle accise su quei carburanti alzandone la tassazione ed impennando i prezzi in maniera sostanziale.
E' economia spicciola :p
quindio che fare?
inventarsi un carburante ipersegreto ipernascosto poco costoso , ovviamente da tenere per se?
quindio che fare?
inventarsi un carburante ipersegreto ipernascosto poco costoso , ovviamente da tenere per se?
http://www.biemmegiochi.com/ap/1216.jpg
:asd:
Welcome to the real world :D
DvL^Nemo
05-12-2007, 11:23
quindio che fare?
inventarsi un carburante ipersegreto ipernascosto poco costoso , ovviamente da tenere per se?
Dove e' possibile ( ed e' possibile ) iniziare ad usare i mezzi pubblici..
Per quanto mi riguarda ho gia' provveduto ;)
loreluca
05-12-2007, 11:43
Ormai il diesel classico si è attestato a un meno 8/9/10 eurocent rispetto al prezzo della benzina, quello "super" in certi casi supera il prezzo della benzina. (Fonte: http://www.prezzibenzina.it)
Di sto passo il divario diminuirà sempre di più, pensate che presto i 2 carburanti avranno lo stesso prezzo? Secondo voi come reagirà il mercato auto e consumatori?
Semplicemente ritornando ad acquistare auto a benzina e lasciando il diesel a chi fa più di 40-50.000 km all'anno... ;)
Poi sinceramente mi ha sempre divertito sverniciare le turbodiesel ai semafori... quando loro finiscono i giri io ne ho ancora 2-3.000 :D
IlCarletto
05-12-2007, 11:45
Ormai il diesel classico si è attestato a un meno 8/9/10 eurocent rispetto al prezzo della benzina, quello "super" in certi casi supera il prezzo della benzina. (Fonte: http://www.prezzibenzina.it)
Di sto passo il divario diminuirà sempre di più, pensate che presto i 2 carburanti avranno lo stesso prezzo? Secondo voi come reagirà il mercato auto e consumatori?
imho, la benza è un bene commerciale che risponde ala legge domanda= offerta
siccome ci sono (quasi) + motori diesel in circolazione che quelli a benzina, è matematico che a breve ci sarà una parità di prezzo. l'unica maniera per diminuire il prezzo del gasolio è usarne di meno, cala la domanda e di conseguenza cala l'offerta. . .
Dove e' possibile ( ed e' possibile ) iniziare ad usare i mezzi pubblici..
Per quanto mi riguarda ho gia' provveduto ;)
magari potessi . .:muro:
.
magari potessi . .:muro:
Quoto. Penso che saremmo in tanti a desiderare di poterlo fare.
Flegias85
05-12-2007, 12:00
Conviene comprare una macchina a gasolio solo se si fanno tanti ma tanti Km all'anno!
Generalizzando, se faccio 25000 km annui con un diesel, mi ci vogliono 6 anni per recuperare i soldi spesi in più per averla comprata invece che a benzina. (al prezzo di ora)
Non conviene più ormai. Eppure ho una macchina diesel (che fa 20 con un litro)
*sasha ITALIA*
05-12-2007, 12:06
più o meno come costi siamo lì, con i motori diesel farai anche dei km in più ma solitamente i motori pesano di più e le motorizzazioni a parità di prezzo con le versioni benzina sono meno spinte o comunque più costose.. io rimarrei su un benzina o se proprio si vuole risparmiare metano
Dove e' possibile ( ed e' possibile ) iniziare ad usare i mezzi pubblici..
Per quanto mi riguarda ho gia' provveduto ;)
La sera e la notte, se esci con eventuali amici e/o ragazza, con quali mezzi pubblici uscite?
Con il taxi?
:sofico:
DvL^Nemo
05-12-2007, 14:08
Va beh.. Ovvio, quando e' possibile, ad es. la mattima per andare a lavoro, c'e' gente che va tranquillamente con l'auto quando potrebbe prendere i mezzi pubblici..
Va beh.. Ovvio, quando e' possibile, ad es. la mattima per andare a lavoro, c'e' gente che va tranquillamente con l'auto quando potrebbe prendere i mezzi pubblici..
Ok, però concorderai che non si può vendere la macchina e stostarsi solo con mezzi pubblici, vuoi per le situazioni che ho portato per esempio, vuoi per il fatto che molti non hanno mezzi che collegano casa e lavoro
DvL^Nemo
05-12-2007, 14:52
Infatti, non ho mai nemmeno pensato che la soluzione e' vendere l'auto..
Converrebbe se comprare un'auto benzina costasse come un'auto diesel, invece un'auto diesel costa più di un'auto benzina. La differenza la elimini, nel tempo, con un minor costo di gestione. Se il diesel arriva a costare come la benzina, o le case automobilistiche vendono auto diesel allo stesso prezzo di benzina o a chi conviene più comprare un diesel? Scusate le ripetizioni :D
aggiungi i prossimi multiair, small gasoline engine e le piccole turbine ed hai il quadro completo della situazione (e meno male, viste le emissioni di particolato dei diesel!)
il diesel per le autovetture morirà presto. resterà per camion e furgoni. E per fortuna.
nonsidice
05-12-2007, 15:40
io invece dico che succederà il contrario di quanto successo in questi ultimi anni: si venderanno sempre più benzina (vedi fiat e vw coi 1.4 turbo ecc), finchè vedrete "magicamente" aumentare il prezzo della benzina più del gasolio. è un ciclo, e ne sono ancora più convinto ora dopo aver letto i vostri post: "mai + gasolio" "ora solo benzina" ecc. ecc.
certo è che una previsione nel lungo periodo cmq.
FalconXp
05-12-2007, 15:40
Effettivamente il quesito non è di facile risoluzione.
Ultimamente in famiglia dobbiamo cambiare macchina(una passat 1.8 euro 0 del 92)...ovviamente il problema è diesel o benzina?
Parlando con vari meccanici del posto tutti mi consigliano diesel, la benza costa(costava) meno, sono più affidabili...poi con il mio prof di fisica di architettura, ricerche alla mano e test vari, alla fine un motore diesl eroga la stessa potenza(o almeno quasi, sicuramente non la stessa) di un benzina con un notevole risparmio.
Inoltre girovagando per la rete e sentendo anche il prof, con un motore diesel è più facile fare una conversione nella remotissima possibilità che venga introdotto il bioetanolo e giù di li insomma...
Tirando le somme e vedendo anche un pò come si sposta il mercato alla fine secondo me conviene sempre prendere un diesel IMHO...ovviamente se ho detto qualche minchiata correggetemi pure :D
Effettivamente il quesito non è di facile risoluzione.
Ultimamente in famiglia dobbiamo cambiare macchina(una passat 1.8 euro 0 del 92)...ovviamente il problema è diesel o benzina?
Parlando con vari meccanici del posto tutti mi consigliano diesel, la benza costa(costava) meno, sono più affidabili...poi con il mio prof di fisica di architettura, ricerche alla mano e test vari, alla fine un motore diesl eroga la stessa potenza(o almeno quasi, sicuramente non la stessa) di un benzina con un notevole risparmio.
Inoltre girovagando per la rete e sentendo anche il prof, con un motore diesel è più facile fare una conversione nella remotissima possibilità che venga introdotto il bioetanolo e giù di li insomma...
Tirando le somme e vedendo anche un pò come si sposta il mercato alla fine secondo me conviene sempre prendere un diesel IMHO...ovviamente se ho detto qualche minchiata correggetemi pure :D
Per l'etanolo è meglio un motore ad accensione comandata (benzina) che uno ad accensione spontanea (diesel)
Effettivamente il quesito non è di facile risoluzione.
Ultimamente in famiglia dobbiamo cambiare macchina(una passat 1.8 euro 0 del 92)...ovviamente il problema è diesel o benzina?
Parlando con vari meccanici del posto tutti mi consigliano diesel, la benza costa(costava) meno, sono più affidabili...poi con il mio prof di fisica di architettura, ricerche alla mano e test vari, alla fine un motore diesl eroga la stessa potenza(o almeno quasi, sicuramente non la stessa) di un benzina con un notevole risparmio.
Inoltre girovagando per la rete e sentendo anche il prof, con un motore diesel è più facile fare una conversione nella remotissima possibilità che venga introdotto il bioetanolo e giù di li insomma...
Tirando le somme e vedendo anche un pò come si sposta il mercato alla fine secondo me conviene sempre prendere un diesel IMHO...ovviamente se ho detto qualche minchiata correggetemi pure :D
beh sono ragionamenti che sono giusti per chi tiene un auto 15 anni..
io giàa 7 devo cambiarla... faccio 35k km l'anno :( (25 per lavoro)
il diesel per le autovetture morirà presto. resterà per camion e furgoni. E per fortuna.
Non dimentichiamo però il discorso rendimento: un diesel richiede mediamente un 20-30% di carburante in meno proprio in merito alla maggior efficienza ;)
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
05-12-2007, 16:27
il diesel per le autovetture morirà presto. resterà per camion e furgoni. E per fortuna.td rullezz :asd:
Pagate, gasolari! :asd: In primis quelli che "il diesel conviene sempre e comunque perchè quando sei alla pompa con gli stessi euri fai più benzina". :D Sveglia!
AlexXxin
05-12-2007, 17:42
Facendo una comparativa tra due Fiat Bravo, la 1.4 T-jet e la 1.9 mJet, ho notato che:
Fiat "Bravo 1.9 Multijet 16V Emotion"
Velocità max (km/h)
204,443 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,7
media d'uso, città 12,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 9,2
400 m da fermo 16,7
1 km da fermo 30,7
------------------------------------------
Fiat "Bravo 1.4 T-jet (150 CV) Sport"
Velocità max (km/h)
204,56 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13
media d'uso, autostrada 11,4
media d'uso, città 10,8
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,8
400 m da fermo 16,3
1 km da fermo 30
Cade il discorso che il TD è più gradevole da guidare perchè tira subito
La benzina è molto silenziosa, la diesel il solito trattorino
La diesel fa meno del 10% di percorrenze in più
La benzina ora con il turbo è migliore sia come accelerazione che come ripresa
La benzina è più leggera
L'assicurazione dellla benza costa meno
La manutenzione della benza costa meno
La benzina posso metterla a gpl o metano (alla faccia della normativa Euro)
La benzina base costa di listino 20.280,00 €
La diesel base costa 22.158,00 €
Quale sarebbe la convenienza nel diesel?
Senza Fili
05-12-2007, 17:46
il diesel per le autovetture morirà presto. resterà per camion e furgoni. E per fortuna.
Facendo una comparativa tra due Fiat Bravo, la 1.4 T-jet e la 1.9 mJet, ho notato che:
Fiat "Bravo 1.9 Multijet 16V Emotion"
Velocità max (km/h)
204,443 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,7
media d'uso, città 12,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 9,2
400 m da fermo 16,7
1 km da fermo 30,7
------------------------------------------
Fiat "Bravo 1.4 T-jet (150 CV) Sport"
Velocità max (km/h)
204,56 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13
media d'uso, autostrada 11,4
media d'uso, città 10,8
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,8
400 m da fermo 16,3
1 km da fermo 30
Cade il discorso che il TD è più gradevole da guidare perchè tira subito
La benzina è molto silenziosa, la diesel il solito trattorino
La diesel fa meno del 10% di percorrenze in più
La benzina ora con il turbo è migliore sia come accelerazione che come ripresa
La benzina è più leggera
L'assicurazione dellla benza costa meno
La manutenzione della benza costa meno
La benzina posso metterla a gpl o metano (alla faccia della normativa Euro)
La benzina base costa di listino 20.280,00 €
La diesel base costa 22.158,00 €
Quale sarebbe la convenienza nel diesel?
Quoto.
Io ho messo Gpl. Faccio 12-13 Km/Litro. Considerando che un litro di Gpl costa esattamente la metà della benzina, in proporzione è come se facessi tra i 24-26 Km con lo stesso prezzo.
Facendo una comparativa tra due Fiat Bravo, la 1.4 T-jet e la 1.9 mJet, ho notato che:
Fiat "Bravo 1.9 Multijet 16V Emotion"
Velocità max (km/h)
204,443 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,7
media d'uso, città 12,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 9,2
400 m da fermo 16,7
1 km da fermo 30,7
------------------------------------------
Fiat "Bravo 1.4 T-jet (150 CV) Sport"
Velocità max (km/h)
204,56 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13
media d'uso, autostrada 11,4
media d'uso, città 10,8
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,8
400 m da fermo 16,3
1 km da fermo 30
Cade il discorso che il TD è più gradevole da guidare perchè tira subito
La benzina è molto silenziosa, la diesel il solito trattorino
La diesel fa meno del 10% di percorrenze in più
La benzina ora con il turbo è migliore sia come accelerazione che come ripresa
La benzina è più leggera
L'assicurazione dellla benza costa meno
La manutenzione della benza costa meno
La benzina posso metterla a gpl o metano (alla faccia della normativa Euro)
La benzina base costa di listino 20.280,00 €
La diesel base costa 22.158,00 €
Quale sarebbe la convenienza nel diesel?
Se ci aggiungi che ora il Diesel andra a pari o supererà il costo della benzina ecco li che...
... mi tocca stra quotare :O
p.NiGhTmArE
05-12-2007, 21:58
ho fatto il pieno ieri, al distributore che pratica il prezzo più basso di tutta la provincia...
110€...
:mc:
ho fatto il pieno ieri, al distributore che pratica il prezzo più basso di tutta la provincia...
110€...
:mc:
Hai il serbatoio di un boeing? :D
p.NiGhTmArE
05-12-2007, 22:08
ma no, son 90 litri :D
Facendo una comparativa tra due Fiat Bravo, la 1.4 T-jet e la 1.9 mJet, ho notato che:
Fiat "Bravo 1.9 Multijet 16V Emotion"
Velocità max (km/h)
204,443 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,7
media d'uso, città 12,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 9,2
400 m da fermo 16,7
1 km da fermo 30,7
------------------------------------------
Fiat "Bravo 1.4 T-jet (150 CV) Sport"
Velocità max (km/h)
204,56 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13
media d'uso, autostrada 11,4
media d'uso, città 10,8
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,8
400 m da fermo 16,3
1 km da fermo 30
Cade il discorso che il TD è più gradevole da guidare perchè tira subito
La benzina è molto silenziosa, la diesel il solito trattorino
La diesel fa meno del 10% di percorrenze in più
La benzina ora con il turbo è migliore sia come accelerazione che come ripresa
La benzina è più leggera
L'assicurazione dellla benza costa meno
La manutenzione della benza costa meno
La benzina posso metterla a gpl o metano (alla faccia della normativa Euro)
La benzina base costa di listino 20.280,00 €
La diesel base costa 22.158,00 €
Quale sarebbe la convenienza nel diesel?
peccato che io ho intenzione di acquistare la fiat punto multijet che mi fa 24km/L
mentre quella benzina ne fa 16km/L
AlexXxin
06-12-2007, 10:49
io ho una 1.3m-Jet e 24 non li vedi neanche morto, ovvio che ad 80 orari consuma pochissimo, ma la media resta intorno ai 17/18, la mia bmw 320d fa circa 15.5 di media e agli 80Km/h si avvicina ai 21/22
AlexXxin
06-12-2007, 10:52
Fiat
"Grande Punto 1.3 MJT 90 3p. Dynamic"
Velocità max (km/h)
169,4 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 17,5
media d'uso, autostrada 15,2
media d'uso, città 15,9
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 12,5
400 m da fermo 18,4
1 km da fermo 34,6
io ho una 1.3m-Jet e 24 non li vedi neanche morto, ovvio che ad 80 orari consuma pochissimo, ma la media resta intorno ai 17/18, la mia bmw 320d fa circa 15.5 di media e agli 80Km/h si avvicina ai 21/22
strano
diversi miei amici la hanno acquistata
e confermano che consuma pochissimo
ovvio che viaggiano sui 60-70km/H
nella mia zona non ci sono semafori
viaggiano senza accelerare bruscamente
boh...non è un amico...sono molti che lo confermano!!
addirittura ci sono 2 persone che dichiarano che rispetto alla vecchia auto che avevano a benzina qui si fanno il doppio di KM con lo stesso pieno!!
boh, di piu nn so dirti!
wow guarda qui
http://quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?parametro=consumo&ordine=con&valore=60&120319
la smart raggiunge i 30KM/L
Per quelli che dicono di acquistare benzina se si fanno pochi km... ok... ma io mi domando se abbiano mai guidato motorizzazioni a benzina RECENTI che non siano più di 2000 di cilindrata...
Un motore a benzina aspirato di oggi (di piccole/media dimensioni), vuoi per il peso dell'auto, vuoi per le normative euro4, vuoi per non consumare come una spugna, è FEEEERMOOO!!!
Provate una Uno 45 a carburatore del 1983 e una punto 1.2 ie da 60cv del 2003 e ditemi qual'è la più reattiva... è inutile avere 60, 100 o millemila cavalli se questi sono disponibili a 5500 giri... nel normale utilizzo (e sottolineo normale) un benzina lo si adopera sui 3000, 3500 giri al max se non si vuole consumare un pozzo di benzina!
I moderni turbodiesel sono ideali proprio perché riescono a coniugare potenza e coppia (importantissima) già da bassi giri con consumi ridotti... il piacere di guida che ne deriva (il non dover continuamente cambiare, la ripresa dai bassi regimi,...) è un fattore da tener conto!
Le case comunque l'hanno capito che i piccoli benzina sono destinati alla morte ed ecco quindi l'interessante rinnovo dei propulsori (TFSI per VW, Tjet per fiat)...
Senza Fili
06-12-2007, 11:23
strano
diversi miei amici la hanno acquistata
e confermano che consuma pochissimo
ovvio che viaggiano sui 60-70km/H
nella mia zona non ci sono semafori
viaggiano senza accelerare bruscamente
boh...non è un amico...sono molti che lo confermano!!
addirittura ci sono 2 persone che dichiarano che rispetto alla vecchia auto che avevano a benzina qui si fanno il doppio di KM con lo stesso pieno!!
boh, di piu nn so dirti!
wow guarda qui
http://quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?parametro=consumo&ordine=con&valore=60&120319
la smart raggiunge i 30KM/L
Che discorsi, anche la Lupo tdi 3L in teoria, secondo i dati dichiarati, doveva fare 100 km con un litro di gasolio, ce l'aveva un mio amico e, anche se è un buon dato, più di 25 km/l non li ha mai visti...i dati dei giornali si riferiscono ad un uso dell'auto che dire ottimistico è poco...
AlexXxin
06-12-2007, 14:24
strano
diversi miei amici la hanno acquistata
e confermano che consuma pochissimo
ovvio che viaggiano sui 60-70km/H
nella mia zona non ci sono semafori
viaggiano senza accelerare bruscamente
boh...non è un amico...sono molti che lo confermano!!
addirittura ci sono 2 persone che dichiarano che rispetto alla vecchia auto che avevano a benzina qui si fanno il doppio di KM con lo stesso pieno!!
boh, di piu nn so dirti!
wow guarda qui
http://quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?parametro=consumo&ordine=con&valore=60&120319
la smart raggiunge i 30KM/L
Guarda io ho 2 Punto 1300 M-jet ed una Panda sempre con lo stesso propulsore, ti confermo quello che ho detto sopra.
si dice che il diesel costa piu' della benza perche' ci sono moltissime macchine diesel, ma perche' allora negli Usa, dove le macchine diesel sono praticamente inesistenti, il diesel costa piu' della benzina ($3.5/gal contro i $3.2/gal della benza) ???? :confused:
*sasha ITALIA*
07-12-2007, 00:44
si dice che il diesel costa piu' della benza perche' ci sono moltissime macchine diesel, ma perche' allora negli Usa, dove le macchine diesel sono praticamente inesistenti, il diesel costa piu' della benzina ($3.5/gal contro i $3.2/gal della benza) ???? :confused:
questo ce lo devi dire tu :D
Forse perchè è largamente utilizzato nei mezzi di trasporto di massa e macchine agricole (ipotizzo)
Pancho Villa
07-12-2007, 01:39
Per quelli che dicono di acquistare benzina se si fanno pochi km... ok... ma io mi domando se abbiano mai guidato motorizzazioni a benzina RECENTI che non siano più di 2000 di cilindrata...
Un motore a benzina aspirato di oggi (di piccole/media dimensioni), vuoi per il peso dell'auto, vuoi per le normative euro4, vuoi per non consumare come una spugna, è FEEEERMOOO!!!
Provate una Uno 45 a carburatore del 1983 e una punto 1.2 ie da 60cv del 2003 e ditemi qual'è la più reattiva... è inutile avere 60, 100 o millemila cavalli se questi sono disponibili a 5500 giri... nel normale utilizzo (e sottolineo normale) un benzina lo si adopera sui 3000, 3500 giri al max se non si vuole consumare un pozzo di benzina!
I moderni turbodiesel sono ideali proprio perché riescono a coniugare potenza e coppia (importantissima) già da bassi giri con consumi ridotti... il piacere di guida che ne deriva (il non dover continuamente cambiare, la ripresa dai bassi regimi,...) è un fattore da tener conto!
Le case comunque l'hanno capito che i piccoli benzina sono destinati alla morte ed ecco quindi l'interessante rinnovo dei propulsori (TFSI per VW, Tjet per fiat)...Quotone! Questo post andrebbe ripetuto a tutti i benzinomani! E sopratutto a miei che continuano a preferire il benzina. :muro: :doh: Chissà se mi riuscirà mai di convincerli...
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
07-12-2007, 01:42
Facendo una comparativa tra due Fiat Bravo, la 1.4 T-jet e la 1.9 mJet, ho notato che:
Fiat "Bravo 1.9 Multijet 16V Emotion"
Velocità max (km/h)
204,443 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,7
media d'uso, città 12,5
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 9,2
400 m da fermo 16,7
1 km da fermo 30,7
------------------------------------------
Fiat "Bravo 1.4 T-jet (150 CV) Sport"
Velocità max (km/h)
204,56 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 13
media d'uso, autostrada 11,4
media d'uso, città 10,8
Accelerazione (secondi)
0-100 km/h 8,8
400 m da fermo 16,3
1 km da fermo 30
Cade il discorso che il TD è più gradevole da guidare perchè tira subito
La benzina è molto silenziosa, la diesel il solito trattorino
La diesel fa meno del 10% di percorrenze in più
La benzina ora con il turbo è migliore sia come accelerazione che come ripresa
La benzina è più leggera
L'assicurazione dellla benza costa meno
La manutenzione della benza costa meno
La benzina posso metterla a gpl o metano (alla faccia della normativa Euro)
La benzina base costa di listino 20.280,00 €
La diesel base costa 22.158,00 €
Quale sarebbe la convenienza nel diesel?chezzi loro se la bravo mjet fa consumare tanto :O
AlexXxin
07-12-2007, 08:32
In Svizzera se non sbaglio sono anni che il diesel costa come la benzina.
Un diesel in extraurbano dovrebbe fare almeno un 20km/l
in città 15. Il Diesel a parità di prestazioni dovrebbe fare risparmiare almeno un 30% rispetto al benzina e questo perchè il motore diesel ha un rendimento superiore al benzina :read:
Quotone! Questo post andrebbe ripetuto a tutti i benzinomani! E sopratutto a miei che continuano a preferire il benzina. :muro: :doh: Chissà se mi riuscirà mai di convincerli...
Già, peccato che hai dimenticato di mettere in grassetto anche l'ultima frase del buon Raven .. mettiamoci subito una pezza, altrimenti chissà quanti fan del gasolio crederanno di aver ragione :asd: .. si perché ti inviterei alla prova di una VW con un TSI 1.4@170cv prima di "affondare" così sui benzina :rolleyes:
Per quelli che dicono di acquistare benzina se si fanno pochi km... ok... ma io mi domando se abbiano mai guidato motorizzazioni a benzina RECENTI che non siano più di 2000 di cilindrata...
Un motore a benzina aspirato di oggi (di piccole/media dimensioni), vuoi per il peso dell'auto, vuoi per le normative euro4, vuoi per non consumare come una spugna, è FEEEERMOOO!!!
Provate una Uno 45 a carburatore del 1983 e una punto 1.2 ie da 60cv del 2003 e ditemi qual'è la più reattiva... è inutile avere 60, 100 o millemila cavalli se questi sono disponibili a 5500 giri... nel normale utilizzo (e sottolineo normale) un benzina lo si adopera sui 3000, 3500 giri al max se non si vuole consumare un pozzo di benzina!
I moderni turbodiesel sono ideali proprio perché riescono a coniugare potenza e coppia (importantissima) già da bassi giri con consumi ridotti... il piacere di guida che ne deriva (il non dover continuamente cambiare, la ripresa dai bassi regimi,...) è un fattore da tener conto!
Le case comunque l'hanno capito che i piccoli benzina sono destinati alla morte ed ecco quindi l'interessante rinnovo dei propulsori (TFSI per VW, Tjet per fiat)...
Quotone! Questo post andrebbe ripetuto a tutti i benzinomani! E sopratutto a miei che continuano a preferire il benzina. :muro: :doh: Chissà se mi riuscirà mai di convincerli...
Evidentemente non hai guidato uno dei nuovi turbo benzina.
Evidentemente non hai guidato uno dei nuovi turbo benzina.
Hai ragione... e in futuro, quando cambierò auto, mi orienterò sicuramente verso un piccolo turbo benzina (faccio sì e no 15mila km all'anno se va bene)... l'unico "problemino" è che sono anbcora allo "stadio iniziale" di diffusione... a parte VW e Fiat (che considero comunque uno scalino sotto) non c'è NULL'altro all'orizzonte, mentre i diesel (anche piccoli e raffinati) hanno ormai una distribuzione capillare e completa da parte di ogni casa e modello... Se quindi per i diesel, il 99% sono i moderni TDI o common rail, sui benzina saranno sì e no il 2-3% ad essere con tecnologia turbo di ultima generazione... le case, sui piccoli turbo benzina, dovrebbero svegliarsi maggiornamente e spingere di più!... In attesa, quindi, resto sul tubbonafta! :D
Hai ragione... e in futuro, quando cambierò auto, mi orienterò sicuramente verso un piccolo turbo benzina (faccio sì e no 15mila km all'anno se va bene)... l'unico "problemino" è che sono anbcora allo "stadio iniziale" di diffusione... a parte VW e Fiat (che considero comunque uno scalino sotto) non c'è NULL'altro all'orizzonte, mentre i diesel (anche piccoli e raffininati) hanno ormai una distribuzione capillare e completa da parte di ogni casa e modello... le case, sui benzina, dovrebbero svegliarsi maggiornamente!
Anche Mercedes sta lavorando al diesotto, che sembra strepitoso. Però certo, attualmente a listino certe motorizzazioni vengono proposte solo da VW/Audi e Fiat. I jappo per ora latitano, forse hanno più tradizione per gli aspirati, peccato.
In che senso li consideri uno scalino sotto, tecnicamente?
ziozetti
07-12-2007, 10:48
Facendo una comparativa tra due Fiat Bravo, la 1.4 T-jet e la 1.9 mJet, ho notato che:
Fiat "Bravo 1.9 Multijet 16V Emotion"
...
Il problema non è tanto con la Punto o la Bravo, prendi (per restare in Fiat) una Croma:
Cilindrata cm3 1796
Alimentazione benzina
Emissioni CO2 (g/km) 175
Potenza max/regime 103 kW (140 CV) a 6300 giri/min
Coppia max 175 Nm
Velocità max. 200 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 11,0 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 12,0
* extraurbano 6,5
* misto 8,5
Cilindrata cm3 1910
Alimentazione gasolio (sovralimentato)
Emissioni CO2 (g/km) 160
Potenza max/regime 110 kW (150 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 320 Nm
Velocità max. 210 km/h info
Accelerazione da 0 a 100 km/h 9,6 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 8,2
* extraurbano 4,9
* misto 6,1
Le auto grossine sono "difficili" da spostare con motori benzina che mantengano consumi decenti.
Io ho una 407 HDI (automatica, fra l'altro) e già non consuma pochissimo; l'equivalente benzina, 2.2, sarebbe un salasso.
In che senso li consideri uno scalino sotto, tecnicamente?
Credo che si riferisse al T-Jet Fiat in confronto al TSI VW :)
Solertes
07-12-2007, 10:54
strano
diversi miei amici la hanno acquistata
e confermano che consuma pochissimo
ovvio che viaggiano sui 60-70km/H
nella mia zona non ci sono semafori
viaggiano senza accelerare bruscamente
boh...non è un amico...sono molti che lo confermano!!
addirittura ci sono 2 persone che dichiarano che rispetto alla vecchia auto che avevano a benzina qui si fanno il doppio di KM con lo stesso pieno!!
boh, di piu nn so dirti!
wow guarda qui
http://quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?parametro=consumo&ordine=con&valore=60&120319
la smart raggiunge i 30KM/L
Se non faccio ciclo urbano (o comunque in tempo percentuale molto limitato) a me li fà....c'è da dire che però abbiamo (perchè è un consumo rilevato da tre persone diverse) uno stile di guida molto soft e, anche perchè le strade sono quelle che sono, la velocità massima tenuta è di 110 Km/h....verificato con entrambe le Punto Mk2 1.3 Mj.
Anche Mercedes sta lavorando al diesotto, che sembra strepitoso. Però certo, attualmente a listino certe motorizzazioni vengono proposte solo da VW/Audi e Fiat. I jappo per ora latitano, forse hanno più tradizione per gli aspirati, peccato.
In che senso li consideri uno scalino sotto, tecnicamente?
Nel senso che il 1.4 TSFI VW è, secondo me, superiore al 1.4 T-jet, grazie a tecnologie quali l'iniezione diretta, l'accoppiata compressore volumetrico+turbina, (consumi inferiori), etc...
Il T-jet è un po' + "old style" (pur con tutte le migliorie tecniche del caso)
Nel senso che il 1.4 TSFI VW è, secondo me, superiore al 1.4 T-jet, grazie a tecnologie quali l'iniezione diretta, l'accoppiata compressore volumetrico+turbina, (consumi inferiori), etc...
Il T-jet è un po' + "old style" (pur con tutte le migliorie tecniche del caso)
Ah, ok. In effetti sono d'accordo.
aggiornate il titolo... siamo sui 6 eurocent ora... :asd: :mc:
markus_81
07-12-2007, 13:28
Che discorsi, anche la Lupo tdi 3L in teoria, secondo i dati dichiarati, doveva fare 100 km con un litro di gasolio, ce l'aveva un mio amico e, anche se è un buon dato, più di 25 km/l non li ha mai visti...i dati dei giornali si riferiscono ad un uso dell'auto che dire ottimistico è poco...
mi accontenteri di 90 :D
già dal nome 3 litri si capisce che i litri per fare 100km erano 3, da qui il consumo di 33km/l...:D
Senza Fili
07-12-2007, 13:31
mi accontenteri di 90 :D
già dal nome 3 litri si capisce che i litri per fare 100km erano 3, da qui il consumo di 33km/l...:D
Ho sbagliato a scrivere, comunque, come detto, il consumo reale si discostava parecchio da quello promesso.
Tommy_83
07-12-2007, 14:38
Poi sinceramente mi ha sempre divertito sverniciare le turbodiesel ai semafori... quando loro finiscono i giri io ne ho ancora 2-3.000 :D
:rolleyes:
aggiornate il titolo... siamo sui 6 eurocent ora... :asd: :mc:
A sto punto per natale diesel = benzina... Che strana coincidenza, vacanze... carburante... :muro:
questo ce lo devi dire tu :D
Forse perchè è largamente utilizzato nei mezzi di trasporto di massa e macchine agricole (ipotizzo)
io non ne ho la minima idea :D
Fatto sta che i torni non contano, sia dove si consuma parecchio (italia) che dove praticamente non viene usato (usa) il gasolio costa o costera' piu' della benzina! :D
C'e' qualcosa che non quaglia :D
markus_81
07-12-2007, 15:00
fino a natale sono apposto con questa offerta:ciapet:
http://www.collestrada.it/public/SubChan_01_I/Sub_SubChan_06_I/192.asp
Senza Fili
07-12-2007, 15:08
fino a natale sono apposto con questa offerta:ciapet:
http://www.collestrada.it/public/SubChan_01_I/Sub_SubChan_06_I/192.asp
Però ti tocca andare apposta a Collestrada...
io non ne ho la minima idea :D
Fatto sta che i torni non contano, sia dove si consuma parecchio (italia) che dove praticamente non viene usato (usa) il gasolio costa o costera' piu' della benzina! :D
C'e' qualcosa che non quaglia :D
Io sapevo che in USA moltissimi treni (quasi tutti i merci) hanno motrici elettrodiesel (e quelle bevono come spugne)
Oltre al trasporto merci su gomma che che copre pressochè ogni angolo del paese.
Quindi di gasolio se ne consuma eccome,forse il privato non ne ha percezione
markus_81
07-12-2007, 15:13
Però ti tocca andare apposta a Collestrada...
sono spesso a perugia :)
e ormai quasi converrebbe andarci apposta, su un pieno si iniziano a risparmiare 15-16 euro...a fronte di 5 euro per arrivare e tornare
markus_81
07-12-2007, 15:16
Io sapevo che in USA moltissimi treni (quasi tutti i merci) hanno motrici elettrodiesel (e quelle bevono come spugne)
Oltre al trasporto merci su gomma che che copre pressochè ogni angolo del paese.
Quindi di gasolio se ne consuma eccome,forse il privato non ne ha percezione
ma non è che i treni vanno a fare rifornimento alla pompa lungo la route 66 :D
è come se da loro la benzina aumentasse perchè hanno un sacco di aerei e gli aerei consumano tanta benzina :read:
anche da noi i camion son sempre andati a gasolio eppure finchè il parco macchine non è cresciuto a dismisura il gasolio è sempre costato "poco" :)
ma non è che i treni vanno a fare rifornimento alla pompa lungo la route 66 :D
è come se da loro la benzina aumentasse perchè hanno un sacco di aerei e gli aerei consumano tanta benzina :read:
anche da noi i camion son sempre andati a gasolio eppure finchè il parco macchine non è cresciuto a dismisura il gasolio è sempre costato "poco" :)
Ma lì non c'è nemmeno l'enorme carico fiscale che abbiamo noi.
Quindi ipotizzo che il prezzo finale dipenda molto di più dal costo di produzione alla raffineria.
Se le ferrovie comprano il 40% (esempio) del prodotto il restante avrà un prezzo molto più alto
FastFreddy
07-12-2007, 15:30
Io sapevo che in USA moltissimi treni (quasi tutti i merci) hanno motrici elettrodiesel (e quelle bevono come spugne)
Questo perchè, vista la lunghezza delle linee, l'elettrificazione costerebbe un patrimonio...
E comunque negli Usa il trasporto ferroviario non è molto sviluppato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.