View Full Version : AMD Phenom: oltre K8, ma a piccoli passi
Redazione di Hardware Upg
04-12-2007, 12:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_index.html
Dopo lunga attesa possiamo analizzare e valutare le prestazioni velocistiche delle cpu quad core di AMD, indicate con il nome di Phenom. Disponibili con frequenze di clock di 2,2 e 2,3 GHz, questi processori implementano numerose novità rispetto all'architettura K8 delle cpu Athlon 64 X2 ma questo non sembra bastare per contrastare le soluzioni Core 2 Quad
Click sul link per visualizzare l'articolo.
9700 sempre sotto al q6600 e spesso anche il 9900...
mmm...
:( pensavo meglio...
speriamo almeno nei prezzi
AMD Phenom X4 Quad Core 9700 2,4Ghz 65nm (AM2) 2MB BOX
Non disp./Ordinabile
€ 295,00 iva incl.
AMD Phenom X4 Quad Core 9600 2,3Ghz 65nm (AM2) 2MB BOX
Spedizione o ritiro in 5gg [info dispo]
€ 288,40 iva incl.
AMD Phenom X4 Quad Core 9500 2,2Ghz 65nm (AM2) 2MB BOX
Spedizione immediata [
€ 229,40iva incl
INTEL Core 2 QUAD Q6600 2.4Ghz (S775) 1066Mhz *Quad Core* 65nm 8MB BOX
Spedizione il 05/12/2007
€ 228,80
INTEL Core 2 DUO "Conroe" E6850 3.0Ghz (S775) 1333Mhz *Dual Core* 65nm 4MB BOX
Spedizione immediata
€ 240,60
iva incl.
9700 sempre sotto al q6600 e spesso anche il 9900...
mmm...
più lento e con il baco... a questo punto l'unica è puntare sui prezzi come è stato fatto con le 3800...
Maverick82^
04-12-2007, 12:58
complimenti per l'articolo.
Per quanto riguarda invece il phenom spero in prezzi altamente competitivi, altrimenti per AMD rimarranno solo i suoi fan più accaniti :(
Interessantissime le considerazioni finali , complimenti alla redazione ;).
bonzuccio
04-12-2007, 13:00
Ma se il 9600 è a 2.3
e il 9700 è a 2.4.. come il Q6600..
allora rimettete a posto TUTTE le immagini.. adesso mi guardo le conclusioni..
speriamo che cambia qualcosa nei nuovi 9550 9650 9700 ed 9900 col chip B3
afterbanned
04-12-2007, 13:01
Grazie per l'ottima recensione Paolo anche se, da tifoso AMD, avrei preferito non leggerla :( :(
Il riassunto di tutto sta nella seguente frase di Paolo:
"Phenom non è quello che ci si attendeva da AMD"
punto
ultimate_sayan
04-12-2007, 13:02
Recensione interessante come sempre...
Per AMD la questione CPU è più grave di quella GPU: se le nuove proposte in campo video, pur non essendo al top, offrone ottime prestazioni a prezzi contenuti, quelle in campo CPU soffrono come prestazioni (anche se non esageratamente), prezzi, consumi e disponibilità.
Staremo a vedere le correzioni in corsa nei prossimi mesi.
JuanDiaz
04-12-2007, 13:02
Quello che è realmente preoccupante per AMD è la presenza di bug che fanno sorgere seri dubbi sull'affidabilità del processore.
Per il resto, come era nelle previsioni, le prestazioni sono decisamente inferiori rispetto ai quad core Intel anche se questo dovrebbe essere compensato da prezzi decisamente più bassi.
bonzuccio
04-12-2007, 13:03
Il 9500 è a 2.2ghz..
avete cannato tutte le immagini :D
Ero indeciso se fare un sistema AMD o Intel con un occhio al futuro (leggi quad core)...
sono sempre stato un simpatizzante per AMD, ed è qui che sta la differenza con i fan-boy, adesso non ho più dubbi se prendere un Intel o un AMD
mi dispiace ma AMD ha preso paga stavolta, questi Phenom erano buoni se fossimo a dicembre 2006 non a dicembre 2007
Complimenti a Paolo per le ottime considerazioni finali, equilibrate e schiette
Speriamo in questa famosa B3 ...
Almeno per la concorrenza...
Altrimenti ci cucchiamo sti core 2 per decenni
bonzuccio
04-12-2007, 13:10
Infatti avete cannato anche le conclusioni :muro:
Speriamo in questa famosa B3 ...
Almeno per la concorrenza...
Altrimenti ci cucchiamo sti core 2 per decenni
Sì sbagliare una generazione può succedere, è toccato a Intel con NetBurst, con la quale ha però tenuto botta grazie alla popolarità del marchio e del brand Pentium che da anni l'uomo qualunque considerava migliore delle CPU AMD
ora che tocca ad AMD non hanno i vantaggi di Intel, ma comunque l'unica cosa che devono fare è una sola: rimboccarsi le maniche
altrimenti l'ombra del monopolio degli anni 90 incombe
Beh, la recensione c'è, il Phenom è quello che è, almeno adesso abbiamo le idee più chiare.
Io citerei l'ultimo paragrafo, purtroppo riassume tutte parole dette fin'ora.
Maverick82^
04-12-2007, 13:11
guardando i prezzi postati da emax81 sembra che AMD voglia proprio chiudere :(
Lo ripeto, mi sembra la situazione che si creò 8 anni fa con 3dfx. Voodoo 5500 che andava meno del geforce2 e costava anche di più. Poi Voodoo 5500 bacata per problemi di alimentazione... e poi sappiamo tutti che 3dfx acquistò STB System, che contribuì al patatrack. Troppe analogie con AMD... :( spero di essere smentito dal futuro :(
JOHNNYMETA
04-12-2007, 13:12
mi dispiace ma AMD ha preso paga stavolta, questi Phenom erano buoni se fossimo a dicembre 2006 non a dicembre 2007
Quoto
Però se li danno a 130 euro sono giusti anche adesso, in ogni caso fra breve devono trovarsi a 169 euro a scendere come da prezzo ufficiale europeo.
Ottimo articolo, che però conferma quanto già visto nelle prime recensioni di Phenom, purtroppo amd resta dietro e può solo competere abbassando i prezzi per essere più competitiva.
Non posso che concordare con quanto detto nelle conclusioni:
nell'interesse di tutto il settore, e per sperare che gli utenti possano sempre avere un'alternativa tecnologica, auspichiamo che questo possa essere il punto più basso per AMD e che il 2008 possa rappresentare un anno di svolta.
come al solito la stessa storia... l'italia è uno dei paesi con pressione fiscale maggiore, paghiamo più tasse, paghiamo la benzina a caro prezzo... e paghiamo i processori più del dovuto.
In america un AMD 9500 lo si trova su strda a circa 248 $ ovvero circa 169 €
In italia per lo stesso processore bisogna sborsare 210 €, ovvero il 25% in più.
Ritornando al processore... è un buon processore, difficile pretendere di più da AMD che si trova a rincorrere. A mio avviso non è da sottovaluare il supporto passato e futuro. Non so a voi ma a me rode aver dovuto svendere una scheda madre socket 775 non compatibile con il conroe... nonostante avesse lo stesso socket, la possibilità di operare alla frequenza di bus del processore di default... solo perchè alla intel hanno deciso di cambiare qualcosa nel modulo di alimentazione! Forza AMD, tifo per te!
Grave Digger
04-12-2007, 13:26
dopo tutto questo hype.....
bah
bonzuccio
04-12-2007, 13:26
Niente menzione su amd - overclock :cool:
ramarromarrone
04-12-2007, 13:26
quando uscirono i primi athlon64 (il 3200+ @2 ghz e 1mb di cache in primis) mi ricordo che era praticamente sempre sotto il p4 northwood 3.2ghz e 3.0ghz...poi i modelli successivi e i vari aggiornamenti diedero ragione ad amd...
ora sicuramente ci si attendeva di più da amd dopo tutta questa attesa (esattamente come allora), le prestazioni non sono entusiasmanti rispetto alla concorrenza ma cmq migliori rispetto agli x2 (esattamente come allora rispetto agli xp),la situazione di amd non è certo delle migliori (esattamente cm allora quando per lungo tempo amd aveva solo gli athlon xp a rivaleggiare contro i p4 northwood, non c'era storia era esattamente lo stesso divario x2-core2 e inoltre gli xp costavano pure tanto)
dopo tutte queste considerazioni aspettiamo a dare per morta amd.
Grande recensione, come sempre. ;)
Solo una domanda: tempo fa avevate detto che avreste acquistato CPU retail, perchè non avevate ricevuto ES... Quindi deduco che il 9700 e 9900 siano stati ottenuti con OC di BUS e di conseguenza NB e RAM?
L'errata di cui si parla in questi giorni, è il numero 298, che causa ferie del personale che aggiorna la documentazione tecnica ( :rolleyes: ) non sarà presente prima di qualche mese nella documentazione stessa. Quindi i bachi dello step B2 di cui avevamo parlato nel forum qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6 e i relativi workaround, dovrebbero essere ancora presenti?
bonzuccio
04-12-2007, 13:31
Ma questa comparativa a questo punto mi chiedo l'avete fatta col 9700 o col 9600?
Anche il 9600 è a 2.4ghz no?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/phenom_core_24ghz.png
Ma anche fosse un 9700 la frase nella conclusione:
"Nel corso dei test abbiamo visto come anche il modello Phenom 9700, con clock di 2,4 GHz, non sia sufficientemente potente per poter eguagliare le prestazioni del processore Core 2 Quad Q6600 di Intel."
mi sembra un po azzardata,
bisogna considerare infatti che i bios intel hanno avuto un anno di sviluppo e comunque nel multimedia i phenom già adesso vanno meglio a parità di clock
messi su am2 stanno bene secondo me :p
Bell'articolo, ma volevo far notare a Paolo un probabile errore di valutazione in un test.
Nello specifico la mia segnalazione riguarda il test sulla compressione DivX. Nell'articolo viene detto che il probabile vantaggio prestazionale del Phenom sia dovuto al memory controller integrato. Secondo me invece il vantaggio sta nel fatto che il Phenom ha le SSE4 di cui i codec DivX si avvantaggiano pesantemente, mentre il Q6600 ne è sprovvisto. Forse sarebbe stato meglio portare un Penyrn alle stesse frequenze di un Phenom (o viceversa) per fare i test comparativi a partà di frequenza.
Comunque a parte questo appunto, complimenti di nuovo! :)
Non sono mai stato categorico in fatto di HW, ma qui devo proprio dirlo: la nuova gamma AMD è un fallimento su tutta la linea...
Premetto che sono un simpatizzante AMD, e per i miei pc desktop ho quasi sempre montato loro cpu, ma questi Phenom proprio non mi convincono. Il discorso legato alle prestazioni è l'ultimo dei problemi, anche perchè a parità di clock il Phenom a 2.4ghz non è molto distante da un core q6600.
Il problema è innanzitutto il prezzo: è vero che guardare oggi i listini non ha senso, ma nei prossimi mesi il calo permetterà imho solo un "riallineamento" delle cpu AMD alle controparti Intel, e questo non è assolutamente positivo.
A conti fatti il risparmio complessivo di una piattaforma Spider sarebbe solo nella scheda madre, che costa qualche decina di € in meno rispetto ad una controparte Intel di pari livello. Le piattaforme AM2+ sono appena uscite e necessitano di qualche affinamento, mentre Intel con i chip P35 e X38 offre soluzioni altamente performanti OGGI...
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il consumo (e relativo calore): è incredibile che una cpu con IPC più basso e con frequenze minori di un Core quad sia superiore in consumo... e la rincorsa all'ali da millemila watt si fa sempre più dura!
Infine fattore overclock, da tenere in considerazione visto i destinatari di queste cpu: non mi sembra che in quest'ambito le cose vadano meglio, specialmente a confronto con la concorrenza...
Insomma, per vedere i Phenom "a regime" occorrerà aspettare lo step B3, piattaforme più mature e clock più elevati, ma x allora a che livello sarà Intel? :confused: :confused: :confused:
pensavo peggio per amd...pero se si confronta l'uso della memoria L2, intel usa sempre una cache di 4 volte superiore... o amd non ha la tecnologia per fare memoria L2 ad un costo piu basso (secondo me piu probabile), o rispetto ad intel guadagna di piu sulla produzione del processore.
Un complimento come al solito alla redazione e a Paolo C. per la bellissima e illuminante recensione/comparativa.
Peccato per i risultati Amd cmq :)
ThePunisher
04-12-2007, 13:47
Buona rece! Solo due appunti:
- l'overclock?
- il punteggio generale del 3DMark06 non è un valido indicatore per le prestazioni delle GPU, ma lo è per le CPU? :rolleyes:
cOREvENICE
04-12-2007, 13:47
Avrei preferito più test nei giochi...
Secondo me dopo questa recensione i q6600 scenderanno di prezzo:D
Ottimi i punteggi del 9600 nel test 3dmark06... vada per un 9600 sbloccato quando esce :cool:
Kurtferro
04-12-2007, 13:49
Le cpu intel hanno margini di overclock altissimi, overclock stabili e senza bisogno di sistemi di rafreddamento a liquido, se anche il phenom costasse 20 euro in meno della sua concorrnza diretta potrei prendere una cpu intel che costa meno e anches e parte con freuqenza minore sò che potro tenerla a piu di 500/600mhz per l'uso daily e bruciare nettamente il phenom.
Kurtferro
04-12-2007, 13:51
Parlare di overclock con queste cpu vien da ridere visto che è la stessa amd ad avere problemi a far uscire una cpu con 200mhz in più.
bonzuccio
04-12-2007, 13:54
I phenom arrivano a 3ghz ad aria e con dissi stock.
Kurtferro
04-12-2007, 13:57
A si? e come mai AMD ha problemi ha metterli in commercio? mi immagino che stabilità per non parlare del famoso bug. io con il mio e6600 2.4 lo faccio andare a 3,6ghz con dissi ad aria e la temperatura da 2.4 a3.6 cambia forse di 1 o 2 gradi.
aiaiai.
spero riescano a venderli a prezzi bassi..intel rimane cmq il top.
bonzuccio
04-12-2007, 13:58
Si si, li ho visti i 4300 che non si staccavano dai 2.6ghz, il tuo processore è stato forgiato nell'acqua santa per caso?
Si si, li ho visti i 4300 che non si staccavano dai 2.6ghz, il tuo processore è stato forgiato nell'acqua santa per caso?
scusa eh...ma un e4300 a 2.6 è cmq un procio che ha un oc sulle spalle di 800mhz non mi pare poco.(il mio proprio 900 per la precisione e non scalda per nulla).
Paolo Corsini
04-12-2007, 14:01
Il 9500 è a 2.2ghz..
avete cannato tutte le immagini :D
Non tutti; erano con didascalie errate i grafici non dei giochi, per un errore di copia e incolla in excel.
Ho riaggiornato i grafici corretti
Paolo Corsini
04-12-2007, 14:02
Bell'articolo, ma volevo far notare a Paolo un probabile errore di valutazione in un test.
Nello specifico la mia segnalazione riguarda il test sulla compressione DivX. Nell'articolo viene detto che il probabile vantaggio prestazionale del Phenom sia dovuto al memory controller integrato. Secondo me invece il vantaggio sta nel fatto che il Phenom ha le SSE4 di cui i codec DivX si avvantaggiano pesantemente, mentre il Q6600 ne è sprovvisto. Forse sarebbe stato meglio portare un Penyrn alle stesse frequenze di un Phenom (o viceversa) per fare i test comparativi a partà di frequenza.
Comunque a parte questo appunto, complimenti di nuovo! :)
Ciao
no; con Phenom non puoi abilitare le SSE4 con DivX; Phenom non integra il set di istruzioni SSE4 presente in Penryn.
Paolo Corsini
04-12-2007, 14:03
Grande recensione, come sempre. ;)
Solo una domanda: tempo fa avevate detto che avreste acquistato CPU retail, perchè non avevate ricevuto ES... Quindi deduco che il 9700 e 9900 siano stati ottenuti con OC di BUS e di conseguenza NB e RAM?
L'errata di cui si parla in questi giorni, è il numero 298, che causa ferie del personale che aggiorna la documentazione tecnica ( :rolleyes: ) non sarà presente prima di qualche mese nella documentazione stessa. Quindi i bachi dello step B2 di cui avevamo parlato nel forum qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6 e i relativi workaround, dovrebbero essere ancora presenti?Abbiamo acquistato una cpu retail, e poco dopo ricevuto anche un engineering sample.
Le cpu Phenom 9600 e Phenom 9700 sono state ottenute con l'engineering sample, variando il moltiplicatore di frequenza che è sbloccato.
Circa i bachi e i workaround, i primi sono presenti nello stepping attuale, il workaround al momento non sembra implementato nei bios delle schede madri in mio possesso.
bonzuccio
04-12-2007, 14:04
Non tutti; erano con didascalie errate i grafici non dei giochi, per un errore di copia e incolla in excel.
Ho riaggiornato i grafici corretti
Ok allora adesso è perfetta :D
mi associo ai complimenti :sofico:
Paolo Corsini
04-12-2007, 14:05
Niente menzione su amd - overclock :cool:
I phenom arrivano a 3ghz ad aria e con dissi stock.
L'overclock non è stato menzionato in quanto ci sto lavorando con la prima scheda retail che è giunta in redazione. Sto cercando di capire, tra versioni di bios aggiornate, che tipo di comportamento ci sia in quanto la frequenza di clock del north bridge sembra essere, almeno per il momento, un ostacolo molto grave all'incremento di clock con questi processori.
L'engineering sample in mio possesso sarà sfortunato, ma a 2,7 GHz è molto instabile e oltre decisamente non accessibile. In overclock sto comunque usando per la mia analisi solo processori retail.
ThePunisher
04-12-2007, 14:05
guardando i prezzi postati da emax81 sembra che AMD voglia proprio chiudere :(
Lo ripeto, mi sembra la situazione che si creò 8 anni fa con 3dfx. Voodoo 5500 che andava meno del geforce2 e costava anche di più. Poi Voodoo 5500 bacata per problemi di alimentazione... e poi sappiamo tutti che 3dfx acquistò STB System, che contribuì al patatrack. Troppe analogie con AMD... :( spero di essere smentito dal futuro :(
Meglio che lo speriamo tutti!
bonzuccio
04-12-2007, 14:06
Le cpu Phenom 9600 e Phenom 9700 sono state ottenute con l'engineering sample, variando il moltiplicatore di frequenza che è sbloccato.
potevate farci vedere a quanto arrivava un ES e in confronto una cpu retail in OC con il tool AMD overdrive..
sarebbe stato interessante visto che avevate in mano un es e una retail.. :muro: :muro: :muro: :muro:
ho letto adesso il reply.. ammazza che jella a ri :muro: :muro: :muro: :muro:
Kurtferro
04-12-2007, 14:07
Hai visto un 4300 in mano a un incompetente probabilmente:
http://img502.imageshack.us/my.php?image=20070615124751tc3.jpg
Anche io mi aspettavo di più. Su carta promettevano molto bene. Però sono convinto che possa ancora migliorare in futuro. la cache L2 di soli 4x512kb per me è il vero motivo delle basse prestazioni. La contropare intel parte da 4Mb. Frequenze e consumi si risolvono con il tempo, aspettando step più maturi. Quindi questo Phenom per me ha ancora molto da dire. Sperando che Amd non fallisca prima :D
:cry: forza amd, tira fuori qualcosa altrimenti si torna al monopolio intel :cry:
.... speriamo in bene con la serie FX anche se inizio ad avere qualche dubbio. Sarebbe bello rivedere questi bench su FX alla loro uscita, con qualche mese in più di maturazione e la serie più performante in commercio
ThePunisher
04-12-2007, 14:10
Parlare di overclock con queste cpu vien da ridere visto che è la stessa amd ad avere problemi a far uscire una cpu con 200mhz in più.
Già...
nn ho ancora letto la recensione, però sono già contento che i soliti flammosi nn si sono fatti vedere.
leggo e commento ;)
Kurtferro
04-12-2007, 14:17
Con questa architettura per me AMD non può fare di più, ha sempre gli stessi limiti, andrebbe rivista completamente non bastano i ritocchini, non uscira mai un proce migliore di un intel anche che sia FX, con intel hai la possibilità di un incremento in overclock che lascerebbe indietro qualsiasi cpu AMD.
forse sarà già stato detto... ma tutta 'sta differenza in soli 100 Mhz?
sono abbastanza triste.. anche se i risultati già giravano da un po' quindi non è proprio una sorpresa..
In effetti mamma Intel passando da P4 a Core ha fatto lo stesso salto di qualità che fece AMD con gli athlon!
Pertanto Amd per battere Core deve rivedere pesantemete l'attuale architettura.. e sappiamo tutti che è un lavoro lungo, complesso e costoso..
Phenom non contiene certo gli incredibili stravolgimenti architetturali che possono giustificare un boost di prestazioni di rilievo..
Kurtferro
04-12-2007, 14:28
In passato almeno intel è riuscita a recuperare terreno alzando le frequenze, questo ora AMD non riesce a farlo, quindi ha due handicap, direi che è messa peggio di Intel ai tempi dei P4.
ninja750
04-12-2007, 14:30
deludente ma nemmeno tanto, io che ho bisogno di cpu soprattutto nei giochi a parità di clock (2400) non è così messo male
certo che però a questo punto conviene aspettare i dual o i tri
marchigiano
04-12-2007, 14:30
io intitolerei l'articolo: phenom, il brutto anatroccolo :D
perchè diventerà un cigno ma per ora...
comunque i test fanno ben sperare, in molti casi sta sopra il C2D a pari clock, considerando che i test sono tutti a favore di intel perchè usate ram a 800 e T2 quando con delle 1066 T1 i maggiori vantaggi li otterrebbe il phenom. più l'handicap della L3 buggata...
insomma aspettiamo i B3
Kurtferro
04-12-2007, 14:33
Il fatto è che uo furbo che conosce le potenzialità dei core duo 2 non fa il ragionamento a parità di clock, fa due ragionamenti in base alle essigenze, compro una cpu potente che so posso portare tranquillamente a 1ghz di frequenza in più, o prendo una cpu intel economica sapendo che regge un overclok tale da farmi raggiungere e anche superare quello che doveva essere il concorrente di una cpu intel che costava 100 euro in piu.
giaballante
04-12-2007, 14:34
La cosa preoccupante è proprio che AMD con la nuova architettura non riesce a sopravanzare i core2 di Intel, che tra l'altro fra poco introdurrà i 45nm con probabile maggiore clock e SSE4.
Resto sempre più meravigliato da quello che Intel è riuscita a tirare fuori dal "vecchio" approccio a CPU <--> FSB <--> Memory Controller:
- la gerarchie delle cache ha un'efficienza stratosferica e un algoritmo di prefetch (quasi)infallibile
- le unità di elaborazione vanno alla velocità della luce, tanto che col phenom a pari clock e col MMU integrato non c'è (quasi)storia.
Secondo me AMD non potrà più combattere la battaglia sullo stesso campo di Intel, e questo mi sembra già chiaro ad entrambe, visto che dopo l'annuncio di Fusion, Intel converge anch'essa verso l'integrazione della grafica per non lasciare campo completamente libero al concorrente.
Sarò felicissimo di sbagliare, ma non credo che sia roseo il futuro per noi consumatori in questo campo, almeno non come siamo abituati negli ultimi anni.
P.S. Io sono un AMD-ista della prima ora
I phenom arrivano a 3ghz ad aria e con dissi stock.
e non è x niente tanto
Paolo Corsini
04-12-2007, 14:35
comunque i test fanno ben sperare, in molti casi sta sopra il C2D a pari clock, considerando che i test sono tutti a favore di intel perchè usate ram a 800 e T2 quando con delle 1066 T1 i maggiori vantaggi li otterrebbe il phenom. più l'handicap della L3 buggata...
insomma aspettiamo i B3
Bah, quando uno vuol vedere le cose con il proprio "filtro oculare", legge quello che vuole dai dati oggettivi.
A parità di clock la maggior parte delle applicazioni vdce Core 2 Quad in vantaggio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_4.html
sono 31 test a favore di Core 2 Quad contro i 10 di Phenom.
Le cpu sono state testate con la stessa tipologia di memoria; se avessi dovuto usare DDR2-1066 per Phenom avrei alla stessa stregua adottato memoria DDR3-1333 per i processori Intel, scoprendo magari che questo setup vedeva Intel ancora più in vantaggio.
Il bug non ha impatti prestazionali nei nostri test, in quanto il workaround non è attivo nei bios utilizzati.
Kurtferro
04-12-2007, 14:37
E' da troppo tempo che AMD accusa questo bug, intel aveva dichiarato di aver rinunciato a creare una cpu quad core nativa perchè sapeva già che avrebbe avuto problemi, amd ha voluto fare "il piu bello" e l'ha preso nel c..o, guarda con quanti mesi di ritardo è uscita con il quad core e con che risultato.
HeDo_Progz
04-12-2007, 14:39
Mi dispiace molto per AMD... per un mercato sano ci vuole concorrenza... Speriamo che tiri fuori un coniglio dal cilindro, oppure la vedo dura
bollicina31
04-12-2007, 14:39
Ma onestamente io pensavo peggio, dal vociferare in rete si diceva che i core 2duo fossero sempre + veloci dei amd9xxxx cosa che non mi sembra assolutamente vera visto che il3.0core2 intel a volte è sotto al + piccolo amd phenom
bonzuccio
04-12-2007, 14:43
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_4.html
sono 31 test a favore di Core 2 Quad contro i 10 di Phenom.
Scusa ma potevate farli pareggiare allora
facendo i test di lost planet in 20 modi diversi:
mentre Bai prende il caffè, mentre corsini fa pausa sigaretta.. visto chè l'unico test dove il phenom nei giochi regge
ne esce che sui giochi c'è chiaramente qualche collo di bottiglia tra vga e cpu,
nei multimedia il phenom va molto bene e in un paio di casi si piazza dietro di poco a cpu da 900 dollari, nel chinebench all'aumentare delle cpu il divario col q6600 diventa praticamente 0, in sistemi multiprocessore (workstation dedicate) i phenom stanno su un altro pianeta per il chinebench
Il bug non ha impatti prestazionali nei nostri test, in quanto il workaround non è attivo nei bios utilizzati.
Anche se il work around non è attivo (su sistemi windows toglie dal 10 al 20%) comunque il bug sul tlb + gli altri bug "minori" sono una bella botta.. ora non so quantificare ma potrebbero essere anche del 10 - 20% :)
The3DProgrammer
04-12-2007, 14:43
Paolo, qualche dettaglio in + sul memory controller? In che modo l'avete impostato (ganged/unganged)?
Kurtferro
04-12-2007, 14:46
E poi Q6600 è vecchio di mesi, i nuovi core penryn guadagnao 1 secondo nel super-pi a parità di frequenza di un precedente core due 2 ,e parlo di sample testato su un portatile.
Paolo Corsini
04-12-2007, 14:48
Paolo, qualche dettaglio in + sul memory controller? In che modo l'avete impostato (ganged/unganged)?
Ganged in tutti i test; ho in programma qualche analisi ganged vs unganged con altra piattaforma tra oggi e domani
finita di leggere.
Grande Paolo!!!! ottima recensione! (come sempre del resto ;))
ottime anche le conclusioni, cmq nn mi aspettavo davvero che gli es a 2.7 si fermassero, l'avevo letto da siti che ritenevo inattendibili, però proprio nn pensavo.
cmq bios maturi e b3 potrebbero cambiare radicalmente le cose, attendiamo ;)
aspettiamo e vediamo (soprattutto speriamo, perchè il monopolio è brutto)
:sperem: :sperem: :sperem:
ancora complimenti ;)
Scusa ma potevate farli pareggiare allora
facendo i test di lost planet in 20 modi diversi:
mentre Bai prende il caffè, mentre corsini fa pausa sigaretta.. visto chè l'unico test dove il phenom nei giochi regge
ne esce che sui giochi c'è chiaramente qualche collo di bottiglia tra vga e cpu,
nei multimedia il phenom va molto bene e in un paio di casi si piazza dietro di poco a cpu da 900 dollari, nel chinebench all'aumentare delle cpu il divario col q6600 diventa praticamente 0, in sistemi multiprocessore (workstation dedicate) i phenom stanno su un altro pianeta per il chinebench
cut
mi intrometto:
e la cosa che da molto conforto che cmq cioè ci sono molti bug, quindi è possibili che all'uscita dei B3 ci sia un sostanziale pareggio dove adesso è dietro, e un'ulteriore aumento dove va già bene.
nn è per niente negativa la cosa ;) (mi aspettavo di peggio)
phil anselmo
04-12-2007, 14:57
sapevo già del clamoroso flop dei Phenom, l'ho letto altrove...
cmq bell'articolo, come sempre.
sono un pò triste, non lo nascondo, sto scrivendo grazie ai mhz di un 3400+ di cui sono stato molto soddisfatto; quei bei tempi però li vedo sempre più lontani, AMD ed ATi stanno fallendo nei loro progetti, almeno per ora stanno fallendo in modo clamoroso, sono molto dispiaciuto sia per noi utenti e sia per l'azienda, ovviamente non ci si augura mai il male per nessuno!
AMD/ATi in bocca al lupo :(
pupobiondo
04-12-2007, 15:07
la situazione è drammatica per AMD/ATI e per noi consumatori: si va a passo di carica verso il monopolio INTEL/NVIDIA (ricordo che anche i MAC montano cpu Intel) e il tempo rimasto è pochissimo (Penryn e GF9 sono all'orizzonte), speriamo se ne faccia buon'uso.
Maverick82^
04-12-2007, 15:07
se i prezzi saranno competitivi, allora secondo me da gennaio/febbraio amd ne venderà parecchi (ovviamente parlo dei nuovi step).
Certo dovranno comunque fare i loro conti...applicare prezzi competitivi è comunque rischioso per una compagnia in perdita..
pupobiondo
04-12-2007, 15:10
e non è x niente tanto
e sopratutto, come Paolo ha fatto notare, non è per niente vero, purtroppo...
In passato almeno intel è riuscita a recuperare terreno alzando le frequenze, questo ora AMD non riesce a farlo, quindi ha due handicap, direi che è messa peggio di Intel ai tempi dei P4.
Eh sì... :rolleyes:
il P4 come IPC faceva ridere, era addirittura inferiore a quello del P3 e moltissimo sotto l'Athlon XP... però cavoli salirono molto più degli Athlon quindi tennero botta alla grande
questo Phenom sembra un motore che non ha coppia e nemmeno sale di giri
Un altro flop :-( non va affatto bene per AMD, spero che per lo meno che non abbiano avuto costi troppo elevati per lo sviluppo e possano permettersi di venderlo ad un prezzo concorrenziale.
Se AMD sparisce non ci sarà più nessuno a fare concorrenza ad Intel e Nvidia, e i quad core a 200 euro ce li scordiamo !
E' da troppo tempo che AMD accusa questo bug, intel aveva dichiarato di aver rinunciato a creare una cpu quad core nativa perchè sapeva già che avrebbe avuto problemi, amd ha voluto fare "il piu bello" e l'ha preso nel c..o, guarda con quanti mesi di ritardo è uscita con il quad core e con che risultato.
Infatti se potessero tornare ad un anno fa penso che prenderebbero due X2 e li unirebbero, anche se bisognerebbe vedere a quanto arriverebbe il TDP
marchigiano
04-12-2007, 15:21
...Le cpu sono state testate con la stessa tipologia di memoria; se avessi dovuto usare DDR2-1066 per Phenom avrei alla stessa stregua adottato memoria DDR3-1333 per i processori Intel...
be forse chiedo troppo ma un confronto simile mi farebbe molto felice, anche solo 1066 per entrambi. spero riusciate a farlo presto. sareste la prima redazione che mette in risalto le differenze tra fsb e non. capisco che è un lavoro duro da fare e che vi può portare via tempo inutilmente ma ripeto, per me sarebbe davvero interessante leggerlo
esempio: passando da 2T a 1T il phenom guadagna il 9,1% in winrar, nel vostro test impiega 225 secondi che teoricamente diverrebbero 205, il Q6700 sta a 208 sec. quanti sarebbero a 1T?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/confronto_memoria.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/phenom_core_24ghz.png
se confrontate questi due grafici, il phenom perde di più in confronto al q6600 proprio dove otterrebbe più vantaggio dal 1T
pupobiondo
04-12-2007, 15:21
se i prezzi saranno competitivi, allora secondo me da gennaio/febbraio amd ne venderà parecchi (ovviamente parlo dei nuovi step).
Certo dovranno comunque fare i loro conti...applicare prezzi competitivi è comunque rischioso per una compagnia in perdita..
Se non lo fanno, AMD starà nella nostra memoria accanto ad ATARI, SINCLAIR, COMMODORE ecc., ossia qualcosa che abbiamo molto amato e non c'è più.
Se lo fanno, per poterselo permettere dovranno indebitarsi pesantemente col sistema bancario, che è notoriamente un leviatano.
La vedo durissima.
Faustinho DaSilva
04-12-2007, 15:22
cmq a sto punto visto che li hanno rimandati per cosi tanto tempo potevano farli uscire cn le mobo giuste visto che nn c sono ancora in giro mobo cn il chipset amd fantasma 7xx ecc...
pupobiondo
04-12-2007, 15:25
Infatti se potessero tornare ad un anno fa penso che prenderebbero due X2 e li unirebbero, anche se bisognerebbe vedere a quanto arriverebbe il TDP
Potrebbe essere l'uovo di colombo, ma un anno non lo hanno di sicuro: devono fare molto, molto più in fretta.
Versalife
04-12-2007, 15:34
Complimenti per la recensione, ottima davvero :D
Ero indeciso se fare un sistema AMD o Intel con un occhio al futuro (leggi quad core)...
sono sempre stato un simpatizzante per AMD, ed è qui che sta la differenza con i fan-boy, adesso non ho più dubbi se prendere un Intel o un AMD
mi dispiace ma AMD ha preso paga stavolta, questi Phenom erano buoni se fossimo a dicembre 2006 non a dicembre 2007
La penso allo stesso modo, quoto ogni singola parola....
Dispiace tanto anche a me, con la revisione in programma cambierà qualcosina ma siamo sempre lì insomma, non mi pare il caso di aspettarsi chissà cosa...
se i prezzi saranno competitivi, allora secondo me da gennaio/febbraio amd ne venderà parecchi (ovviamente parlo dei nuovi step).
Certo dovranno comunque fare i loro conti...applicare prezzi competitivi è comunque rischioso per una compagnia in perdita..
Appunto, prezzi competitivi che facciano gola davvero non credo se li possano permettere, visto come si comportano i rispettivi proci intel un prezzo competitivo sarebbe di 160€ per il 9700, quasi da svendita fallimentare più che da lancio di un nuovo prodotto....
E anche se gli prendesse il matto di venderli a quel prezzo, intel se volesse ci metterebbe ben poco ad abbassare i propri annullando il tutto ma non lo fà per interessi propri e/o altre ragioni (nessuno spenderebbe più mille luigi per un QX per dirne una).
:(
tisserand
04-12-2007, 15:46
...7-Zip mostra un generale allineamento tra i processori Intel e AMD quad core a parità di frequenza...l'unico motivo per cui si potrebbe scegliere amd per il resto buio pesto...mi sembra veramente poco e non basta il tifo più acritico per essere fiduciosi, siamo davanti ad un flop galattico. Purtroppo la sfida tra davide e golia è mitologia!
zephyr83
04-12-2007, 15:52
A me la cosa più deludente sembra il prezzo! tanto si sapeva già che i phenom sarebero stati inferiori. Alla fine, nell'uso di tutti i giorni ste differenza fra cpu amd e intel si sentono poco! Giusto per dire il mio va più del tuo! Però visti i prezzi NON HA SENSO COMPRARE UN PHENOM. In più schede madri e anche processori nn sembrano totalmente a posto. Per il futuro si vedrà....per ora le conclusioni dovebbero essere chiare a TUTTI
pupobiondo
04-12-2007, 15:57
l'unica possibilità di salvezza per AMD è abbandonare Phenom e buttarsi a capofitto sullo sviluppo di un dual X2 compatibile con motherboard e chipset gia esistenti (e quindi di provata affidabilità), ma devono sbrigarsi ad ammettere il loro errore: il tempo rimasto è pochissimo.
enjoymarco
04-12-2007, 16:02
Hai visto un 4300 in mano a un incompetente probabilmente:
http://img502.imageshack.us/my.php?image=20070615124751tc3.jpg
veramente questo è un E6600 con l2 da 4mega ;)
Paolo Corsini
04-12-2007, 16:09
l'unica possibilità di salvezza per AMD è abbandonare Phenom e buttarsi a capofitto sullo sviluppo di un dual X2 compatibile con motherboard e chipset gia esistenti (e quindi di provata affidabilità), ma devono sbrigarsi ad ammettere il loro errore: il tempo rimasto è pochissimo.
Credo che tu non abbia ben presente i tempi di sviluppo di un'architettura di processore; quello che tu segnali, tempi alla mano, è impraticabile.
Non solo: un K8 quad core ottenuto con un multi package chip avrebbe ben poco senso: ogni singolo core di Phenom è in generale più efficiente di un singolo core K8, proprio a motivo delle varie innovazioni architetturali implementate in questa architettura da AMD.
A volte mi domando, leggendo alcuni commenti, se sia proprio il caso che tutti scrivano quello che gli passa per l'anticamera del cervello senza alcun tipo di riflessione critica, e senza conoscere come funzionano determinate cose. Se proprio si vuole dare un contributo, almeno che sia costruttivo, non trovate?
A volte mi domando, leggendo alcuni commenti, se sia proprio il caso che tutti scrivano quello che gli passa per l'anticamera del cervello senza alcun tipo di riflessione critica, e senza conoscere come funzionano determinate cose. Se proprio si vuole dare un contributo, almeno che sia costruttivo, non trovate?
Ti rispondi da te nella firma :sofico:
Quando avevo detto che l'IPC dei Barcelona era deludente mi era stato risposto: vedrai con il chipset desktop e le memorie DDR 1066 sarà un'altra storia.
Ed invece questa recensione dimostra esattamente quanto ho detto un mese fa'. Il chipset e le memorie, non spostano nulla sulle prestazioni, specie nel cputest del 3dmark06 e nel Cinebench, che erano oggetto della "discussione" di qualche tempo fa'.
Un'altro particolare: per il bug della cache L3, Techreport parla di 10 se non addirittura 20% di prestazioni in meno.
Io su altri siti ho letto di 5 massimo 10%.
Quindi prima di avventurarsi in estrapolazioni future sullo step B3, o bios aggiornati, aspettiamo i bench che è meglio.
Tra l'altro oggi lo scontro è Phenom B2 vs Kentsfield
domani è
Phenom B3 vs Yorkfield.
Quindi il gap prestazionale non penso che cambierà.
Aumenterà quello sui consumi, e questo è certo.
Ed almeno spero che i Phenom calino di prezzo, perchè attualmente, è troppo caro un 9500 a 200 + iva.
Non può costare quanto un Q6600.
Ed i Phenom non toccano TUTTI i 3.0Ghz in overclock.
Le versioni retail in commercio generalmente fa i 2.6-2.7Ghz, in overvolt.
Ma anche fosse 3.0GHz è ben poca cosa, considerando ciò di cui è capace oggi il Q6600 (tra 3.2 e 3.6Ghz) e domani lo Yorkfield sui 4.0Ghz.
MiKeLezZ
04-12-2007, 16:14
Bravo Corsini ultimamente ti sto rivalutando, forse è anche grazie alla tua capacità di ascoltare le critiche.
Appunto, guardando i grafici dove sono presenti i valori negativi (quindi Q6600vs... e DDR2800vs...) ho trovato un po' di difficolta di lettura, non so se sia un limite di Swiff Chart, ma sarebbe certamente meglio se vi fosse una linea divisoria centrale (corrispondende allo 0) e che poi i valori positivi andassero verso destra, mentre quelli negativi verso sinistra...
Interessante il 1T vs 2T: è quasi il divario che c'è in casa Intel con l'aumento di cache.
Solo una cosa mi premeva dire: dove sono finiti tutti coloro che schifavano i Quad Core di Intel (che sono disponibili già da un anno ormai, a prezzi abbordabilissimi), in favore della "superiorità architetturale del quad-core nativo"?
Compliments per aver sprecato un anno della vostra vita aspettando inutilmente...
C'è quasi da chiedersi se al contrario AMD non faceva meglio a fare anche lei dei quad-core basati su A64 X2 (che a volte danno la biada pure al Phenom...), risparmiando i soldoni in ricerca e sviluppo per Fusion.
Mi aspettavo anche io prestazioni superiori, quantomeno un pareggio! Figuriamoci poi che i veri concorrenti di questi Phenom non sono i Core 2 Duo, ma i Penryn...
Insomma: buggato, più lento, consuma di più, ha solo una parte delle SSE4... Auguri a chi se lo piglia :asd:
Quando avevo detto che l'IPC dei Barcelona era deludente mi era stato risposto: vedrai con il chipset desktop e le memorie DDR 1066 sarà un'altra storia.Anche questi chissà dove son finiti... :asd:
- il punteggio generale del 3DMark06 non è un valido indicatore per le prestazioni delle GPU, ma lo è per le CPU? :rolleyes::asd:
bonzuccio
04-12-2007, 16:18
..
umm umm..
i primi A64 andavano pure peggio dei phenom nel confronto con Intel.. poi sappiamo tutti come è andata a finire :asd:
:O
Grave Digger
04-12-2007, 16:22
umm umm..
i primi A64 andavano pure peggio dei phenom nel confronto con Intel.. poi sappiamo tutti come è andata a finire :asd:
:O
in questo caso non credo ci siano i presupposti per poterlo affermare con certezza.....
ancora non si parla di ddr3,e il dual channel è implementato a livello basale direi(maledetta medicina :D !).....in passato la storia maturativa è stata un po' diversa :) .....
l'unica cosa su cui poter maggiormente sperare è la revison b3 ed il successivo passaggio ai 45 nm....per il resto......
enjoymarco
04-12-2007, 16:26
Si vede che la piattaforma è ancora acerba, ma IMHO ha buoni margini di miglioramento nel medio-breve periodo. D'altronde ormai non potevano più attendere oltre, e comunque c'è da dire che AMD ha fatto quello che chi più chi meno tutti i produttori di hardware fanno: immettere in commercio prodotti, e aspettare che gli utenti ne svolgano il beta test.
Per quanto riguarda i prezzi, tenere per buoni quelli di questi giorni può portare a errate valutazioni: si sà che quando c'è penuria di qualche prodotto i rivenditori ne approfittano, vedi quello che sta accadendo con le 8800GT.
l'unica possibilità di salvezza per AMD è abbandonare Phenom e buttarsi a capofitto sullo sviluppo di un dual X2 compatibile con motherboard e chipset gia esistenti (e quindi di provata affidabilità), ma devono sbrigarsi ad ammettere il loro errore: il tempo rimasto è pochissimo.
Proprio l'unica eh? Così parlò il profeta!:doh:
A volte mi domando, leggendo alcuni commenti, se sia proprio il caso che tutti scrivano quello che gli passa per l'anticamera del cervello senza alcun tipo di riflessione critica, e senza conoscere come funzionano determinate cose. Se proprio si vuole dare un contributo, almeno che sia costruttivo, non trovate?
Ormai è diventata una specie di moda dare AMD per fallita e profetizzare cosa dovrebbe o non dovrebbe fare per risollevarsi.
pupobiondo
04-12-2007, 16:26
Ti rispondi da te nella firma :sofico:
Per l'appunto. A capo chino mi defilo :cry:
enjoymarco
04-12-2007, 16:28
Bravo Corsini ultimamente ti sto rivalutando, forse è anche grazie alla tua capacità di ascoltare le critiche.
Appunto, guardando i grafici dove sono presenti i valori negativi (quindi Q6600vs... e DDR2800vs...) ho trovato un po' di difficolta di lettura, non so se sia un limite di Swiff Chart, ma sarebbe certamente meglio se vi fosse una linea divisoria centrale (corrispondende allo 0) e che poi i valori positivi andassero verso destra, mentre quelli negativi verso sinistra...
Interessante il 1T vs 2T: è quasi il divario che c'è in casa Intel con l'aumento di cache.
Solo una cosa mi premeva dire: dove sono finiti tutti coloro che schifavano i Quad Core di Intel (che sono disponibili già da un anno ormai, a prezzi abbordabilissimi), in favore della "superiorità architetturale del quad-core nativo"?
Compliments per aver sprecato un anno della vostra vita aspettando inutilmente...
C'è quasi da chiedersi se al contrario AMD non faceva meglio a fare anche lei dei quad-core basati su A64 X2 (che a volte danno la biada pure al Phenom...), risparmiando i soldoni in ricerca e sviluppo per Fusion.
Mi aspettavo anche io prestazioni superiori, quantomeno un pareggio! Figuriamoci poi che i veri concorrenti di questi Phenom non sono i Core 2 Duo, ma i Penryn...
Insomma: buggato, più lento, consuma di più, ha solo una parte delle SSE4... Auguri a chi se lo piglia :asd:
Anche questi chissà dove son finiti... :asd:
:asd:
quasi un piacere fisico, nevvero? :D
JohnPetrucci
04-12-2007, 16:28
Insomma: buggato, più lento, consuma di più, ha solo una parte delle SSE4... Auguri a chi se lo piglia :asd:
Anche questi chissà dove son finiti... :asd:
:asd:
Insomma, quello che non ci si attendeva da Amd, ma che purtroppo si è dimostrato sto Phenom, il nome poi è proprio azzeccatissimo e fenomenale......:rolleyes:
JohnPetrucci
04-12-2007, 16:29
umm umm..
i primi A64 andavano pure peggio dei phenom nel confronto con Intel.. poi sappiamo tutti come è andata a finire :asd:
:O
Sogna pure, tanto è gratis.....:O
umm umm..
i primi A64 andavano pure peggio dei phenom nel confronto con Intel.. poi sappiamo tutti come è andata a finire :asd:
:O
un pò troppo ottimista
leddlazarus
04-12-2007, 16:40
secondo me anche se paga lo scotto di una media del 10% in meno rispetto ad intel, non mi sembra affatto male come proc.
10% nell'uso di tutti i giorni (internet, office ecc.) io non me ne accorgerei proprio.
poi se si spulcia bene i test le differenze sono di 10-20 sec o 5-6 fps nei giochi, non mi sembra un vantaggio da far gridare al miracolo o viceversa alla dipartita.
se uno lavora pesantemente con applicazioni molto esose di cpu allora magari il discorso cambia (e forse si indirizzerebbe verso altre cpu), altrimenti non vedo cosa ci sia di cosi' "schifoso" dei phenom.
poi per i prezzi vedremi gli street price, che in genere sono sempre + vantaggiosi.
OT: ATi con 3850 e 3870 ha fatto 2 ottime schede. sia come prezzo che come prestazioni.
Da anno a questa parte con Amd, si guarda solo a "ciò che verrà" non "ciò che c'è" :-)
Ma sì, aspettiamo i 45nm dei Phenom.
Sognare giustamente è gratis.
Fa nulla che ci sarà per allora un'architettura "da niente" come quella Nehalem....
Io spero piuttosto che il Ceo di Amd si decida davvero per le dimissioni, e che ne arrivi qualcuno con idee più chiare.
bonzuccio
04-12-2007, 16:51
Sogna pure, tanto è gratis.....:O
un pò troppo ottimista
No no, il ceo sta li per battere Intel e li sta bene,
se non fosse una persona ambiziosa non avrebbe mai fatto un quad nativo.. Ruiz secondo me è un grande e sta facendo in modo che il miracolo si prolunghi
In primis i penryn non è che stanno in paradiso ma stanno nei bench di hwupgrade
Core 2 Extreme QX9770 45 3,2 GHz 1.600 MHz 2x6 MB 8x gennaio 2008 -
Core 2 Extreme QX9650 45 3 GHz 1.333 MHz 2x6 MB 9x ora 999 USD
forse non avete capito che Nahalem è in la ad uscire,
anche se attualmente il quad amd sembra andare meno dei 2 dual Intel in commercio c'è già un prezioso sforzo che secondo me porterà i suoi frutti domani (per frutti intendo anche un architettura Intel mostruosamente performante come lo è stata quella Core)
Fare un quad nativo è stato uno sforzo immane, io sto alla storia e ai numeri, questi phenom vanno bene e oltre a poter andare meglio dei penryn con la revision b3 e i 45nm
staranno li ad aspettare come andrà Nahalem..
sempre se andrà
e se Intel avrà interesse o convenienza a tirarlo fuori subito
passo e chiudo
Grave Digger
04-12-2007, 16:55
No no, il ceo sta li per battere Intel e li sta bene,
se non fosse una persona ambiziosa non avrebbe mai fatto un quad nativo.. Ruiz secondo me è un grande e sta facendo in modo che il miracolo si prolunghi
In primis i penryn non è che stanno in paradiso ma stanno nei bench di hwupgrade
Core 2 Extreme QX9770 45 3,2 GHz 1.600 MHz 2x6 MB 8x gennaio 2008 -
Core 2 Extreme QX9650 45 3 GHz 1.333 MHz 2x6 MB 9x ora 999 USD
forse non avete capito che Nahalem è in la ad uscire,
anche se attualmente il quad amd sembra andare meno dei 2 dual Intel in commercio c'è già un prezioso sforzo che secondo me porterà i suoi frutti domani (per frutti intendo anche un architettura Intel mostruosamente performante come lo è stata quella Core)
Fare un quad nativo è stato uno sforzo immane, io sto alla storia e ai numeri, questi phenom vanno bene e oltre a poter andare meglio dei penryn con la revision b3 e i 45nm
staranno li ad aspettare come andrà Nahalem..
sempre se andrà
e se Intel avrà interesse o convenienza a tirarlo fuori subito
passo e chiudo
spiega meglio questo passaggio,non l'ho ben chiaro :) ....
bonzuccio
04-12-2007, 17:07
spiega meglio questo passaggio,non l'ho ben chiaro :) ....
Te lo spiego volentieri.. :)
Se sto su linux che monto Intel?
Guardati i bench di Intel stessa, su linux questi phenom danno sonore mazzate al Penryn da 3 ghz.
Il che la dice lunga sui compilati in ambito Windows.. ma è un altro discorso..
Se sto su una work station multiprocessore che monto Intel?
Già in ambito enterprise o comunque in quello "business" in genere la piattaforma phenom adesso è preferibile in alcuni casi, tanti da non far restare Intel con le mani in mano inoltre può già spingere molti ad aspettare le future revision per adottarla
E questo è un ambito importante.
In ambito desktop commercialmente il lancio è una mossa azzeccata, chi ha am2 monta già adesso proci più perfotrmanti della passata generazione, certo chi col pc ci gioca e basta allora li i mhz fanno la differenza ma non è detto che con amd - overdrive un 9500 non superi un a64 6400+ anche su am2+ che propone finalmente chipset degni di questo nome
chi punta e passa ad am2+ lo fa magari per le conversioni dei filmati spendendo 250 euro, per avere un quad bello scattante quando girano n programmi etc
che poi non si possono vedere i prezzi a poche settimane dal lancio, si stabilizzeranno sotto il pari frequenza Intel che per andare al 100% ha bisogno comunque di chipset molto costosi
quindi Intel graziea questa uscita deve necessariamente lavorare su Nahalem visto che Penryn è una architettura molto alla portata,
appena lanciato e pieno di bug un 2.4ghz sta infatti a una spanna dal pari frequenza intel e lo supera in alcuni (e determinanti) casi
Te lo spiego volentieri.. :)
Se sto su linux che monto Intel?
Guardati i bench di Intel stessa, su linux questi phenom danno sonore mazzate al Penryn da 3 ghz.
Il che la dice lunga sui compilati in ambito Windows.. ma è un altro discorso..
Se sto su una work station multiprocessore che monto Intel?
Già in ambito enterprise o comunque in quello "business" in genere la piattaforma phenom adesso è preferibile in alcuni casi, tanti da non far restare Intel con le mani in mano inoltre può già spingere molti ad aspettare le future revision per adottarla
E questo è un ambito importante.
In ambito desktop commercialmente il lancio è una mossa azzeccata, chi ha am2 monta già adesso proci più perfotrmanti della passata generazione, certo chi col pc ci gioca e basta allora li i mhz fanno la differenza ma non è detto che con amd - overdrive un 9500 non superi un a64 6400+ anche su am2+ che propone finalmente chipset degni di questo nome
chi punta e passa ad am2+ lo fa magari per le conversioni dei filmati spendendo 250 euro, per avere un quad bello scattante quando girano n programmi etc
che poi non si possono vedere i prezzi a poche settimane dal lancio, si stabilizzeranno sotto il pari frequenza Intel che per andare al 100% ha bisogno comunque di chipset molto costosi
quindi Intel graziea questa uscita deve necessariamente lavorare su Nahalem visto che Penryn è una architettura molto alla portata,
appena lanciato e pieno di bug un 2.4ghz sta infatti a una spanna dal pari frequenza intel e lo supera in alcuni (e determinanti) casi
e chi ti dice che questo "bug" non sia una "balla" e cosi si coprono x creare hype futuri?? si butta fuori un'architettura finita, non con bug
bonzuccio
04-12-2007, 17:21
e chi ti dice che questo "bug" non sia una "balla" e cosi si coprono x creare hype futuri?? si butta fuori un'architettura finita, non con bug
E' normale che una cpu appena lanciata sia piena di bug,
il problema è che i bug del phenom sembrano essere proprio castranti..
anche io sono deluso ma ho capito bene che tendenzialmente questo Phenom è nato letteralmente per sbaragliare il Penryn..
è come una mano perfetta a Poker.. se entrava la scala ero ricco per tutta la vita.. ma la partita è lunga
E' normale che una cpu appena lanciata sia piena di bug,
il problema è che i bug del phenom sembrano essere proprio castranti..
anche io sono deluso ma ho capito bene che tendenzialmente questo Phenom è nato letteralmente per sbaragliare il Penryn..
è come una mano perfetta a Poker.. se entrava la scala ero ricco per tutta la vita.. ma la partita è lunga
ma non ti sembra strano che i phenom hanno bug, la 2900 ha bug nella circuteria dell'aa. cosa fanno alla ati/amd??
bonzuccio
04-12-2007, 17:27
Le 2900 sono state sostituite dalle 3800..
inoltre r600 era un progetto ati che sappiamo avere avuto punti deboli, le 3800 già vanno molto meglio con un bus quasi dimmezzato
sarebbe amabil cosa vedere come vanno 2 3850
in cross fire su un 790fx :oink:
Le 2900 sono state sostituite dalle 3800..
inoltre r600 era un progetto ati che sappiamo avere avuto punti deboli, le 3800 già vanno molto meglio con un bus quasi dimmezzato
sarebbe amabil cosa vedere come vanno 2 3850
in cross fire su un 790fx :oink:
e lo so, ma uno che spende i soldi solo x fare da betatester ad una casa costruttrice non è il massimo.... ati non ha sostituito le 2900 a coloro che l'hanno presa
Si certo, un Phenom 2.2Ghz che sbaraglia un Q9300 da 2.5GHz in uscita il 20 gennaio prossimo, di pari prezzo e che consuma il 15% in meno.
Questa la voglio proprio vedere :-)
bonzuccio
04-12-2007, 17:34
e lo so, ma uno che spende i soldi solo x fare da betatester ad una casa costruttrice non è il massimo.... ati non ha sostituito le 2900 a coloro che l'hanno presa
Coloro che l'hanno presa lo hanno fatto perchè avevano il giusto rapporto qualità/prezzo
perchè hanno creduto nei miglioramenti dei drivers
perchè mettono in conto che per quello che gli sono costate forse reggeranno più botta dei futuri giochi rispetto alle rivali nvidia..
certo consumano un bel po :cool:
bonzuccio
04-12-2007, 17:38
Si certo, un Phenom 2.2Ghz che sbaraglia un Q9300 da 2.5GHz in uscita il 20 gennaio prossimo, di pari prezzo e che consuma il 15% in meno.
Questa la voglio proprio vedere :-)
Q9300 < Q9600
scusa ma non ce l'ho fatta, stavolta amd sta avanti nei numeri :read: :D
E mi spiace...senza concorrenza Intel e quando abbassa i prezzi?
E consumano come una stufetta....
POLLICE VERSO!!
(sorry AMD)
Kurtferro
04-12-2007, 17:39
veramente questo è un E6600 con l2 da 4mega ;)
Lo so questa è la mia cpu benedetta con l'acqua santa, in verita ci vanno tutti tranquillamente, e gia scommetto che cosi darebbe due giri al phenom, la sua osservazione sulla serie 4000 che si blocca a 2,6 ha avuto risposta appena dopo.
i prezzi attuali soffrono molto dell'effetto novità, credo che tra 1-2 mesi venderanno modelli a prezzi inferiori dei q6600.
L'inizio non è ottimo, anzi, però è una tecnologia completamente nuova, col B3 e prezzi competitivi questi processori non sono del tutto da buttare....vedremo che succederà nei prossimi mesi.
@ Corsini
Il bug non ha impatti prestazionali nei nostri test, in quanto il workaround non è attivo nei bios utilizzati.
Questo però è il bug della tlb... dell'altro, quello sulle scritture parziali della cache si sa niente? Francamente mi sembra strano che il bug nella tlb (con relativo workaround) possa impattare fino al 20%, come dichiarato da amd (salvo casi molto particolari): è più probabile che un impatto del genere (e in un ventaglio ben più ampio di scenari) si possa avere con il bug che inficia le scritture nella cache. Io sono del parere (personalissimo, si intende) che amd tema l'effetto negativo sul mercato di eventuali dichiarazioni sulla presenza di più bug "gravi", quindi preferisca parlare solo del primo (quello che già aveva dichiarato), sommando le conseguenze di entrambi sulle prestazioni (visto che comunque il danno maggiore si ha sulle prestazioni). Del resto, aveva già operato in questa direzione con il primo bug: ha motivato con questo il rinvio del 9700, affermando che comunque il bug in questione dipendesse dalla frequenza, mentre adesso conferma (nella documentazione non si parla di frequenze) che è presente anche nei modelli in commercio (il workaround è possibile, le probabilità che si manifesti instabilità sono scarse, ma il sospetto che il bug renda i processori poco usabili già si instilla - come traspare da alcuni commenti - marketing, insomma). Tuttavia, se le cose stanno come penso, dubito che anche i produttori di MB vorranno rilasciare facilmente informazioni sul bug "non pubblico", quindi temo che l'unico modo per sapere se le scritture parziali che danno problemi siano disabilitate o meno sarebbe disassemblare il bios e andare a caccia di qualche istruzione che imposti il workaround relativo (bisognerà settare qualcosa da qualche parte, e la documentazione dei k10 deve comunque dire cosa settare).
Insomma, SE i fatti dovessero confermare che è proprio il bug della cache (non tlb) a provocare il decadimento maggiore, e SE il workaround relativo (causa del decadimento) fosse già presente, allora qualche margine di speranza ci sarebbe (e in questo caso, non si potrebbero fare conclusioni definitive sull'ipc). Purtroppo i se sono troppi (ad oggi, l'unico se ammissibile potrebbe riguardare eventuali ottimizzazioni del bios per ottenere incrementi dell'1-2%, altro che problemi hardware e workaround :muro: ).
Complimenti per la recensione, anch'io mi aspettavo di più da AMD.Rimango comunque speranzoso per il futuro, con le prossime revision di questa cpu e probabilmente con frequenze maggiorate sicuramente andranno un po' meglio.
Senza dubbio anche il relativo prezzo si assesterà nei prossimi mesi, il che sarà positivo per il segmento dei processori mainstream :)
Non è affatto detto che Amd possa permettersi ribassi di prezzo per i Phenom così come avvenuto per gli Athlon X2.
Dipende dalle rese produttive di questi quad core monolitici a 65nm.
Non mi aspetto che siano elevate.
Negli Usa ho letto per esempio che c'è una certa penuria di Opteron "Barcelona", che sono usciti oramai da quasi 2 mesi.
@berry83
Coprire un ritardo tecnologico (= prestazioni minori) con un bug (= se si diffonde la notizia, la gente non compra più: ai tempi dei primi k7 giravano leggende su presunte instabilità dell'fpu, che di danni ne facevano...) significa suicidarsi nella maniera più dolorosa possibile.
Che io sappia (e potrei essermi perso qualcosa) non è mai stato ammesso un bug nella circuiteria delle 2900, ma piuttosto si è sempre parlato di una scelta progettuale nel non implementare i metodi "classici" per l'aa, e affidarsi del tutto all'aa custom via shaders.
digitalbrain
04-12-2007, 17:54
Non è affatto detto che Amd possa permettersi ribassi di prezzo per i Phenom così come avvenuto per gli Athlon X2.
Dipende dalle rese produttive di questi quad core monolitici a 65nm.
Non mi aspetto che siano elevate.
Negli Usa ho letto per esempio che c'è una certa penuria di Opteron "Barcelona", che sono usciti oramai da quasi 2 mesi.
per i barcelona leggiti qua
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12213
"...AMD è al corrente del bug da molto tempo, fin dalla presentazione dei processori server quad-core Opteron "Barcelona". L'azienda ha smesso di distribuire ai più grandi distributori i processori per il mercato server..."
bonzuccio mi sa che se stò su WS monto proprio intel... barcelona non ce n'è.:D
Kurtferro
04-12-2007, 17:55
AMD a mio parere ha cannato a lasciare il mercato a intel, mesi per produrre una cpu nativa quadcore, dove nel frattempo il mercato era in mano totalmente a intel, dove sicuramente il costo dello sviluppo è stato maggiore che unire semplicemente due cpu dual core per non surclassare totalmente le soluzioni intel, se continuano cosi li vedo male, amd e ati possono andare a braccietto.
bonzuccio
04-12-2007, 17:59
AMD a mio parere ha cannato a lasciare il mercato a intel,
Di cosa parli? Amd ha guadagnato quote di mercato
mesi per produrre una cpu nativa quadcore, dove nel frattempo il mercato era in mano totalmente a intel,
Vedi sopra :rolleyes:
dove sicuramente il costo dello sviluppo è stato maggiore che unire semplicemente due cpu dual core per non surclassare totalmente le soluzioni intel, se continuano cosi li vedo male, amd e ati possono andare a braccietto.
Si, fa rima con reietto :muro:
Kurtferro
04-12-2007, 18:05
Mi spiace se il mio italiano non è perfetto ma non è la mia lingua nativa:)
Se ha guadagnato perche tutti dicono che nn possono permettersi di fare prezzi inferiori?
Tuttavia, se le cose stanno come penso, dubito che anche i produttori di MB vorranno rilasciare facilmente informazioni sul bug "non pubblico", quindi temo che l'unico modo per sapere se le scritture parziali che danno problemi siano disabilitate o meno sarebbe disassemblare il bios e andare a caccia di qualche istruzione che imposti il workaround relativo (bisognerà settare qualcosa da qualche parte, e la documentazione dei k10 deve comunque dire cosa settare).
Oppure scrivere del codice tentando di riprodurre il bug e vedere se si presentano corruzioni nei dati (in tal caso il workaround non sarebbe presente).
Da anno a questa parte con Amd, si guarda solo a "ciò che verrà" non "ciò che c'è" :-)
Drammaticamente vero... però, dai, nel complesso non ha fatto roba da buttar via (e meno male, altrimenti saremmo a pochi nanometri dal monopolio).
Negli Usa ho letto per esempio che c'è una certa penuria di Opteron "Barcelona", che sono usciti oramai da quasi 2 mesi.
Su TsH (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12213) si dice che gli opteron non sono più distribuiti proprio a causa del bug:
L'azienda ha smesso di distribuire ai più grandi distributori i processori per il mercato server
bonzuccio
04-12-2007, 18:09
Mi spiace se il mio italiano non è perfetto ma non è la mia lingua nativa:)
Se ha guadagnato perche tutti dicono che nn possono permettersi di fare prezzi inferiori?
Ok.. scusa ma sto con la clava in mano e tiro mazzate.. :)
per rispondere alla tua domanda..
non saprei :)
anche se non sappiamo quanto costa produrre oggi un x2.. magari meno di un Conroe :D
@Kurtferro
Per curiosità, di dove sei originario?
Per il discorso prezzi: be', amd ha fatto una politica di prezzi al ribasso sui k8, avendo affinato il processo produttivo per anni ed essendo praticamente rientrata (presumibilmente) con le spese di progetto, ed essendoci costretta, lo ha potuto fare... Ed è in questo modo che ha guadagnato qualcosina sul mercato (notizia di oggi, ha guadagnato poco più di Intel, entrambi guadagnano a scapito di Via e altri produttori minori). Diverso il discorso per i k10: il progetto è recente e bisognerà vedere come stanno messi con le rese produttive... però amd ha dichiarato prezzi inferiori (tendenzialmente) a quelli effettivi visti fino ad oggi: probabilmente i rivenditori giocano un po' al rialzo... Però, in caso di problemi con le vendite, possibile o no svenderanno anche i phenom (come si dice dalle mie parti, "meglio perdere che straperdere" ).
Domanda aperta a tutti:
è pura fatalità, oppure da quando AMD ha comprato ATI nessuna delle 2 divisioni riesce ad essere competitiva nel proprio settore di mercato, dove storicamente lo sono sempre state?
Kurtferro
04-12-2007, 18:33
Sono nato in brasile ma sono di famiglia italiana, però ho vissuto li fino a 2 anni fà finche per questioni famigliari siamo diciamo tornati a vivere in italia, ma ho ancora il portoghese in testa, comunque io intendevo che chi voleva un quad core non aveva nessuna alternativa, amd si sarà rifatta con una politica di prezzi ma è comunque obbligata sempre a inseguire la rivale e credo che sarebbe stata una mosas piu azzeccata non perdere tempo con il quadcore nativo ed uscire prima con x2 x 2 e iniziare a pensare a una architettura migliore per il futuro.
zephyr83
04-12-2007, 18:42
Se intel cn quad core non nativi è superiore ad amd chissà come andrà cn i dual core! mi sa che in questo caso la differenza si noterà ancora di più.....e sicuramente si venderanno più dual core che quad core.
Kurtferro
04-12-2007, 18:45
Domanda aperta a tutti:
è pura fatalità, oppure da quando AMD ha comprato ATI nessuna delle 2 divisioni riesce ad essere competitiva nel proprio settore di mercato, dove storicamente lo sono sempre state?
Credo che alla fine sia normale che questo avvenga, cercano sempre di superarsi e quando 1 ci riesce l'altro ha bisogno di tempo per sviluppare qualcosa di nuovo e efficace, credo che ati ha avuto un rallentamento nella fase di acquisizione da parte di amd, credo sia normale che ci siano stati dei cambiamenti all'interno dell'azienda che abbiano scombussolato un poco l'organico, ma devono riprendersi entro quest'anno altrimenti io la vedo dura per loro.
Kurtferro
04-12-2007, 18:49
Se intel cn quad core non nativi è superiore ad amd chissà come andrà cn i dual core! mi sa che in questo caso la differenza si noterà ancora di più.....e sicuramente si venderanno più dual core che quad core.
e' vero probabilmente sarebberos tati peggiori dei phenom, ma non avrebbero dovuto investire su una nuova tecnologia, quindi come per i dual core avrebbero potuto offrire un prodotto competitivo grazie al prezzo, e questo glia vrebbe sicuramente dato più tempo per lo sviluppo di idee nuove, invece sono ancora li a impazzire per risolvere i problemi "i bug" che affliggono questo 4core nativo senza avere realmente ottenuto qualcosa che dasse una svolta al mercato.
appleroof
04-12-2007, 18:54
come detto altrove, secondo me hanno avuto fretta (giustamente) per sfruttare il periodo natalizio, credo che le potenzialità dei phenom verranno fuori a partire dallo step b3, per ora questi è meglio lasciarli sugli scaffali
Spero che sia come dico io, altrimenti amd và incontro ad un forte ridimensionamento (in più combatte anche nel settore vga con Ati che ha avuto l'anno più nero in termini di immagine che io mi ricordi, e anche lì deve tornare a sfornare prodotti convincenti se non vuole rischiare davvero grosso in termini di ridimensionamento) che non sò quanto convenga agli appassionati del settore come noi...
lo scenario più triste (e pessimista sul ruolo amd/ati, d'accordo) secondo me vede Intel a farla da padrona nel mercato dei processori come ai tempi dei Pentium con Amd competere in basso e basta, Ati pure e Nvidia a cercare di contrastare Intel (di nuovo lei :eek: ) che stà per lanciarsi nel settore delle vga discrete, con tutta la forza finanziaria e tecnologica che ha....
Pochi punti percentuali di distacco a parità di frequenza non fanno del Phenom una CPU da buttare. Tutto sta nel vedere i prezzi reali che raggiungeranno queste CPU nel tempo, non certo quelli che ci sono adesso che sono gonfiatissimi dalla scarsa disponibilità.
Inoltre come sottolineato nella recensione, resta da vedere anche la propensione all'overclock dei Phenom, sappiamo tutti che il quad core intel è un'osso duro da battere nel raggiungimento di frequenze proibitive, ma nessuno può affermare che il Phenom non possa stargli dietro, aspettiamo qualche prova.
Detto questo, dipende tutto solo dal prezzo, se il Phenom a parità di Mhz costerà 50 euro in meno di un quad intel allora AMD ne venderà a caterve, se invece i prezzi saranno allineati allora le nuove CPU non troveranno grosso seguito. Sono fiducioso in AMD, spero applichi la stessa linea che ha applicato con le ATI 3800, vanno un po' meno ma costano anche un po' meno della concorrenza.
La vedo grigia....anche per chi vuole una nuova cpu intel.
La concorrenza amd e' minima e i prezzi delle nuove cpu intel saranno alti
Camelvam
04-12-2007, 19:23
Io da come la vedo...è chiaro che ora e il momento di Intel,senza ombra di dubbio, i test parlano chiaro.
Penso per chi deve cestinare il proprio PC che abbia ormai gli anni sulle spalle, a pochi dubbi, ma è anche vero per chi ha un PC...che tutto sommato può carvarsela bene in "quasi " tutte le applicazioni, ha due possibilità; ho attendere il 2008 per calo di prezzi e uno step migliore di AMD, ho fruttare questi PHENOMENI per le piattaforme in possesso avvicinandosi così il più possibile ad Intel.
Chiaramente il mio personale pensiero è rivolto a chi ha già MOBO basate su CPU AMD.
P.S.
Grazie a Paolo di questa rece. ben Fatta!;)
Nel raffronto tra Core 2 Q6600 e Phenom X4 9700 avete scritto:
L'eccezione è rappresentata da Virtualdub, utilizzato in abbinamento alla versione 6.7 del codec DivX: in questo caso la cpu Phenom beneficia di un interessante margine di vantaggio, che riteniamo giustificato dal memory controller integrato.
credo che la differenza sia dovuta all'utilizzo delle istruzioni SSE4, il Q6600 al contrario del 9700 non è dotato di questo set di istruzioni ed il codec DivX 6.7 (come avete riportato qualche pagina di seguito) ne fa già uso.
Per avere un riscontro sarebbe interessante utilizzare un QX9650 ed impostare FSB a 266 MHz e moltiplicatore a 9, se in questo caso il risultato si rivelasse molto differente rispetto a quello ottenuto con un Q6600 allora la differenza sarebbe effettivamente dovuta alle SSE4 (sempre considerando qualche vantaggio dovuto alla revisione dell'architettura ed all'utilizzo di 12 MB di cache L2).
http://img215.imageshack.us/img215/474/quadcorebarcelonashotms3.jpg
:doh: :doh:
il quad core nativo.....
Questa immagine diventerà famosa.....
Giallo77
04-12-2007, 19:46
http://img215.imageshack.us/img215/474/quadcorebarcelonashotms3.jpg
:doh: :doh:
il quad core nativo.....
Questa immagine diventerà famosa.....
Che peccato, nativo o no che se lo tenesse!
Arrivederci a "Shangai" allora, tanta attesa per niente :(
Non mi resta che portare al top il mio vecchietto con una GeFo 8800GT e un Opteron 185.
@sirus
E' già stato chiarito: il codec divx 6.7 sfrutta le SSE4 solo con cpu Intel, con i phenom il supporto è disabilitato (presumibilmente perchè usa istruzioni non implementate da amd)
NeedForSpeed73
04-12-2007, 19:53
Ho paura che AMD abbia fatto il classico "passo più lungo della gamba" con l'acquisizione di ATI: insomma con tutti i soldi che avranno speso per prendere il controllo del colosso delle GPU canadese (per poi chiamarlo, a meno al momento, fuori dalla "lotta" per il mercato "enthusiast"), avrebbero potuto portare avanti un progetto a lungo termine per un'architettura realmente nuova (come lo erano l'Athlon e più recentemente il "Core 2"); invece adesso RIpropongono l'ennesima volta un "derivato" dell'Athlon (ormai vecchio quasi dieci anni).
Ho comprato AMD per anni (presi l'Athlon 500Mhz appena uscito, cercandolo per i negozi di tutta la città), ma adesso Intel è nettamente avanti e questo (così come per Nvidia) è un problema sia per i prezzi che restano alti sia per i nuovi prodotti che non vengono fatti uscire tanto quelli vecchi vendono bene. Io rinnovo il PC ogni anno, ma adesso nonostante siano passati 12 mesi non saprei con cosa sostituire il mio E6600 (oc a 3,3Ghz tenendomi margine) e la mia 8800GTX.
a me personalmente dispiace pure che i phenom vadano cosi male pero dai gente, non venite qui a raccontare che forse tra qualche mese col nuovo step bla bla bla, qui si discute sul presente e il presente di amd e' nero che piu' nero nn si puo'. Quando uscirono i C2D nn c'era la minima partita con gli X2 era una vittoria schiacciante e i fan amd a raccontare "eh si ma e' un'architettura nuova certo che e' piu performante" ora (cioe qualche mese fa) invece che ci si aspettava tutti un Phenom veramente innovativo e che le suonasse ai C4D come i C2D le avevano suonate agli X2, venite a raccontare che bisogna aspettare, che pagano lo scotto dell'innovazione (?!?!?), che in fondo stare al pari ora e' un buon risultato... a me non sembra per niente, soprattutto perche penryn e' gia pronto a alzare il livello dello "scontro" e tempo che amd risolva i problemi e gia' rischia di trovarsi pure Nehalem alle porte. Speriamo davvero per il breve-futuro ma sinceramente per quanto mi riguarda per i prossimi 5-6mesi sicuramente non passero' a amd (come invece ero passato da amd a intel all'uscita dei c2d)
marchigiano
04-12-2007, 20:12
...Compliments per aver sprecato un anno della vostra vita aspettando inutilmente...
non so te ma c'è chi nella vita fa anche altre cose che giocare al superpi...
johnpetrucci77
04-12-2007, 20:29
INTEL Core 2 QUAD Q6600 2.4Ghz (S775) 1066Mhz *Quad Core* 65nm 8MB BOX
Spedizione il 05/12/2007
€ 228,80
il migliore!!!!!si alza minimo a 3ghz e gia' qua ha pochi rivali sia in amd che in intel poi arriva fino a 3.6ghz ad aria....
imbattible nel rapporto qulita'prezzo!!
ancora a 65nano ?
bha. meglio aspettare un mesetto coi penryn. i dualcore avrano oc da paura. per i quad idem.
@ Corsini
Questo però è il bug della tlb... dell'altro, quello sulle scritture parziali della cache si sa niente? Francamente mi sembra strano che il bug nella tlb (con relativo workaround) possa impattare fino al 20%, come dichiarato da amd (salvo casi molto particolari): è più probabile che un impatto del genere (e in un ventaglio ben più ampio di scenari) si possa avere con il bug che inficia le scritture nella cache. Io sono del parere (personalissimo, si intende) che amd tema l'effetto negativo sul mercato di eventuali dichiarazioni sulla presenza di più bug "gravi", quindi preferisca parlare solo del primo (quello che già aveva dichiarato), sommando le conseguenze di entrambi sulle prestazioni (visto che comunque il danno maggiore si ha sulle prestazioni). Del resto, aveva già operato in questa direzione con il primo bug: ha motivato con questo il rinvio del 9700, affermando che comunque il bug in questione dipendesse dalla frequenza, mentre adesso conferma (nella documentazione non si parla di frequenze) che è presente anche nei modelli in commercio (il workaround è possibile, le probabilità che si manifesti instabilità sono scarse, ma il sospetto che il bug renda i processori poco usabili già si instilla - come traspare da alcuni commenti - marketing, insomma). Tuttavia, se le cose stanno come penso, dubito che anche i produttori di MB vorranno rilasciare facilmente informazioni sul bug "non pubblico", quindi temo che l'unico modo per sapere se le scritture parziali che danno problemi siano disabilitate o meno sarebbe disassemblare il bios e andare a caccia di qualche istruzione che imposti il workaround relativo (bisognerà settare qualcosa da qualche parte, e la documentazione dei k10 deve comunque dire cosa settare).
Insomma, SE i fatti dovessero confermare che è proprio il bug della cache (non tlb) a provocare il decadimento maggiore, e SE il workaround relativo (causa del decadimento) fosse già presente, allora qualche margine di speranza ci sarebbe (e in questo caso, non si potrebbero fare conclusioni definitive sull'ipc). Purtroppo i se sono troppi (ad oggi, l'unico se ammissibile potrebbe riguardare eventuali ottimizzazioni del bios per ottenere incrementi dell'1-2%, altro che problemi hardware e workaround :muro: ).
Abbiamo acquistato una cpu retail, e poco dopo ricevuto anche un engineering sample.
Le cpu Phenom 9600 e Phenom 9700 sono state ottenute con l'engineering sample, variando il moltiplicatore di frequenza che è sbloccato.
Circa i bachi e i workaround, i primi sono presenti nello stepping attuale, il workaround al momento non sembra implementato nei bios delle schede madri in mio possesso.
Nel thread del K10 ho risposto così:
Allora, ricapitoliamo. Ecco l'idea che mi sono fatto della situazione:
I documenti da cui sono giunto alla conclusione che ci sono due bug gravi dello step B2 sono di SETTEMBRE 2007. Riguardano sia Opteron che Phenom. I produttori di schede madri dovrebbero già avere BIOS che implementano i due workaround citati che fanno perdere almeno un 5% (o forse più), come ipotizzato da me e leoneazzurro. Questo perchè Il Phenom è stato presentato il 19 Novembre e non penso che da Settembre i produttori di schede madri siano stati fermi: hanno prodotto aggiornamenti per le BIOS delle schede Opteron, perchè con tutta la buona volontà, gli Opteron sono stati presentati a Settembre, quindi le versioni inziali dei BIOS non mi aspetto che fixino questi due errata. DISCORSO DIVERSO PER I PHEMOM: quei due bug citati sono probabilmente stati corretti. Poi si è aggiunto il famoso bug 298 che ha causato la cancellazione del Phenom 2.4 GHz. E' probavilmente questo il bug che si verifica dai 2.4GHz in poi. Noi non lo avevamo capito, perchè nei documenti AMD non ce n'era traccia, causa ferie degli addetti (ma hanno solo un paio di addetti per queste cose?). Poichè il calo sarebbe stato drastico, hanno preferito non lanciare il Phenom 2.4 GHz. E si vede anche dal fatto che a 2.4GHz il TDP schizza anomalmente in alto: probabilmente necessita di un alto VCore a 2.4 GHz e in situazioni di alto carico una parte della cache L3 (probabilmente i TLB) si surriscalda troppo e va in vacca... Daltronde HWUpgrade ha testato un Phenom senza il fix BIOS (perchè non è stato ancora pubblicato il documento ufficiale con il workaround: di solito non si rilasciano fix della BIOS senza pezze di appoggio) e anche in OC non ha avuto problemi... Magari salendo un po' di VCore potrebbe trovarne... ;)
In conclusione: lo step B3 risolvera i due bug già noti a Settembre e anche questo (ancora più grave, perchè non consente di scalare in frequenza). E' per questo che ritarderà così tanto. Se fosse solo per i due bugs già menzionati, già noti a Settembre, probabilmente avremmo già uno step B3... Ma la tegola è sempre in agguato e si è scoperto giusto in tempo prima del lancio in pompa magna questo altro fastidioso bug. Quindi mi aspetto COMUNQUE incrementi di prestazione dallo step B3... ;)
In pratica essendo quei due bugs noti già a Settembre e molto gravi, IMHO i workaround ci dovrebbero essere.
Non so come incollarti i PDF ma sono degli errata gravi, che richiedono di disabilitare caching dei TLB e scritture parziali della cache. Gia a Settembre.
IMHO non dovrebbero essere presenti delle impostazioni da BIOS perchè questi bugs si verificano a qualsiasi frequenza. Mentre il bug 298 si dovrebbe verificare sopra i 2.4 GHz e richiederebbe il workaround, solo sopra quella frequenza (sembra). Se richiedesse il workaround anche sotto i 2.4 GHz, IMHO i produttori avrebbero già fuori il BIOS e AMD avrebbe già richiamato dalle ferie quelli che devono aggiornare il documento sugli errata e tu avresti avuto qualche problema, almeno in OC... Invece tu stesso hai detto che è andato tutto bene. Quindi o c'era il fix nel BIOS anche per il bug 298, oppure veramente il danno si verifica solo sopra i 2.4 GHz e tu sei stato fortunato a non incontrarlo.
Per risolvere gli arcani, si potrebbe buttare giù un po' di assembler per dumpare i registri del processore che comandano il caching dei TLB, la scrittura parziale e la L3 TLB cache (probabile workaround richiesto per evitare il bug 298)... :sofico:
PhoEniX-VooDoo
04-12-2007, 20:44
guardando i prezzi postati da emax81 sembra che AMD voglia proprio chiudere :(
Lo ripeto, mi sembra la situazione che si creò 8 anni fa con 3dfx. Voodoo 5500 che andava meno del geforce2 e costava anche di più. Poi Voodoo 5500 bacata per problemi di alimentazione... e poi sappiamo tutti che 3dfx acquistò STB System, che contribuì al patatrack. Troppe analogie con AMD... :( spero di essere smentito dal futuro :(
3DFx acquistò STB Systems prima delle Voodoo4-5, dopo il Banshee, infatti le Voodoo3 (e successive) sono tutte by STB.
Inoltre la 5500 non mi pare fosse bacata, semplicemente aveva dei requisiti di alimentazione elevati rispetto a quanto potesse fornire l'AGP, aveva un molex aggiuntivo e ci voleva un alimentatore un minimo decente per farla andare a dovere. La 6000 prevedeva adirittura un alimentatore esterno.
Ad ogni modo 3DFx rispetto a quello che è ora AMD/ATI era una mosca.
AMD ha le mani in pasta in moltissimi settori (console, telefonia, OEM...) e non bastano pochi mesi di inferiorita competitiva per farla fallire, ci vuole ben altro.
Forse non ci ricordiamo per quanti mesi e mesi (anni?) intel ha sfornato CPU penose (Northwood a parte) con consumi e temperature fuori dal mondo e prestazioni sempre inferiori alla concorrenza.
Quindi io mi sento di dare fiducia ad AMD, non tanto perche mi piace di piu o di meno (quello non mi interessa dato che compro sempre cio che va di piu indipendentemente dal brand), ma per una questione di concorrenza, prezzi e progresso, tutte cose a sfavore del cliente in caso di monopolio o semi monopolio.
Saluti :)
Non riesco a capire cosa intende AMD con alti carichi di lavoro/CPU prossima al 100%. Insomma capiamoci, compilare con gcc è considerato un carico prossimo al 100%?. Non sono un ingegnere elettronico e dal lato dell'informatico la CPU va sfruttata sempre al 100% :D.
Non specificano in cosa consista il bug legato alla TLB, ma non credo sia scorretto supporre una corruzione dei dati, quindi un blocco software per accessi ad indirizzi fisici scorretti conseguenza della traduzione errata (critico a dir poco), o un "corto circuito" nella ricerca parallela (ad esempio) tanto da arrivare ad un blocco hardware (un reset della TLB risolverebbe il problema, pagando un rallentamento notevole negli accessi sucessivi). Altri scenari possibili non riconducibili a questi non ne vedo. Detto questo un decadimento delle prestazioni del 10-20% come detto da AMD mi sembra più che verosimile.
Comunque, 100% della CPU equivale a? Un ingegnere sa rispondere? :)
marchigiano
04-12-2007, 20:47
Ho paura che AMD abbia fatto il classico "passo più lungo della gamba" con l'acquisizione di ATI: insomma con tutti i soldi che avranno speso per prendere il controllo del colosso delle GPU canadese (per poi chiamarlo, a meno al momento, fuori dalla "lotta" per il mercato "enthusiast"), avrebbero potuto portare avanti un progetto a lungo termine per un'architettura realmente nuova (come lo erano l'Athlon e più recentemente il "Core 2"); invece adesso RIpropongono l'ennesima volta un "derivato" dell'Athlon (ormai vecchio quasi dieci anni)....
ma l'hanno già fatto, si chiama fusion e ati serviva per questo. inoltre la vera architettura nuova sarà bulldozer, il phenom è basato sul K8 (hammer)
Eddie666
04-12-2007, 20:47
se queste cpu sono davvero così limitate da diversi problemi, e gli stessi potranno essere risolti nelle release successive,a me non sembra che la situazione sia così disatrosa.
al solito "noi" del forum ci mettiamo a confrontare le cpu bench per bench, teniamo in considerazione una marea di parametri (overclock in primis) che l'utente comune non sa cosa sia, e nemmeno li interessa.
con queste cpu (come con qualsiasi cpu da un paio d'anni, del resto) l'utente comune può farci di tutto; e sono "loro" la fetta più grossa del mercato,ovvero persone che,se proprio devono tenere in considerazione un parametro nel momento dell'acquisto, valutano il prezzo e non le prestazioni.
Dreadnought
04-12-2007, 21:06
AMD non vive certo del mercato enthusiast. IMHO se AMD avesse fatto una CPU decente da subito sicuramente sarebbe in acque migliori, ma di sicuro ora non è mica messa male: rimane sempre una azienda con un know-how inarrivabile, una serie innumerevole di tecnologie e brevetti e alcune fabbriche di produzione non da poco.
HP, SUN, IBM e DELL montano server in tutto il mondo ed i responsabili IT dei contratti milionari non stanno mica a guardare che CPU montano. Guardano il prezzo (in italia anzi, guardano proprio solo, solo, solo quello) i consumi e solo per ultimo le prestazioni.
Anzi a volte anche dove contano le prestazioni si fanno altre scelte di convenienza.
Prendete l'esempio della ferrari: ha fatto un cluster per fluent da poco (da luglio, guardacaso quando ha iniziato a vincere... :asd: ) e ha messo degli Opteron, quando poteva mettere degli xeon.
http://www.fluent.com/about/news/newsletters/04v13i2/a12.htm
Quindi han guardato alle prestazioni? No, affatto.
Avendo AMD il contratto di pubblicità con loro, han comprato opteron (probabilmente con sconti) e han vinto ugualmente.
Tutto questo nonostante gli opteron siano meno performanti degli xeon.
Anno orribile per AMD c'è poco da fare... l'unico modo per controbattere al momento è tenere prezzi bassi, ma al momento anche li sembra dura la cosa. Vedremo.
Cmq voglio dire una cosetta a tutti quelli che sono felici per il passo falso di AMD: se AMD fallisce o quanto meno venisse relegata a produttrice di secondo piano (tipo Cyrix anni fa') Int€l diventerebbe, nuovamente, monopolista; vi devo ricordare quanto costavano quelle ciofeche di Pentium e relativi aggiornamenti nei primi anni '90 quando non avevano concorrenza?? :) arrivereste a pagare core2 aggiornati all'infinito a 700 e passa €... poi le risate diminuiscono potete starne certi ;)
P.S.
Devo cmq aggiornare la firma a sto punto :D
@sirus
E' già stato chiarito: il codec divx 6.7 sfrutta le SSE4 solo con cpu Intel, con i phenom il supporto è disabilitato (presumibilmente perchè usa istruzioni non implementate da amd)
Sorry, mi era sfuggito. ;)
Allora la tesi secondo cui il MCH integrato sia il vero vantaggio credo sia validissima.
The Solutor
04-12-2007, 21:33
Alla fine della fiera, da tutte queste prove si deduce la solita cosa.
Un PIII con 4 mega di cache batte un processore evoluto che ne ha solo due.
Nel mondo reale la cache conta piu di qualsiasi altra cosa, lo si vede da sempre e ne abbiamo ulteriore conferma.
Resta sempre in sospeso la domanda che mi attanaglia da anni, ovvero: Come si piazzerebbe in un test moderno un Pentium UNO se fosse dotato di 4 M di cache e girasse a 3 GHz ?
Paolo Corsini
04-12-2007, 21:43
Nel raffronto tra Core 2 Q6600 e Phenom X4 9700 avete scritto:
credo che la differenza sia dovuta all'utilizzo delle istruzioni SSE4, il Q6600 al contrario del 9700 non è dotato di questo set di istruzioni ed il codec DivX 6.7 (come avete riportato qualche pagina di seguito) ne fa già uso.
Già risposto in precedenza su questo: Phenom NON abilita le SSE4 con DivX 6.7
Paolo Corsini
04-12-2007, 21:48
bjt2 e xeal: grazie degli spunti. Sulla questione dei bios e dei possibili workaround implementati o meno sono onestamente anche io abbastanza dubbioso, comunque ho spero una possibile soluzione a questa serie di domande: settimana prossima, salvo imprevisti dell'ultima ora, sarò a Taiwan per un viaggio di lavoro e qualche designer di motherboard dovrei incontrarlo ;)
MiKeLezZ
04-12-2007, 21:52
edit.
norfildur
04-12-2007, 22:05
Resta sempre in sospeso la domanda che mi attanaglia da anni, ovvero: Come si piazzerebbe in un test moderno un Pentium UNO se fosse dotato di 4 M di cache e girasse a 3 GHz ?
Eh già, io mi chiedo invece come si piazzerebbe un 8086 con 20MB di cache e che girasse a 100GHz... :rolleyes:
La comparativa per ora non lascia scampo ad AMD, spero che migliori con la revision B3, o a marzo mi prenderò un Intel.
PS - ottimo articolo, esaustivo davvero. Complimenti. :)
bjt2 e xeal: grazie degli spunti. Sulla questione dei bios e dei possibili workaround implementati o meno sono onestamente anche io abbastanza dubbioso, comunque ho spero una possibile soluzione a questa serie di domande: settimana prossima, salvo imprevisti dell'ultima ora, sarò a Taiwan per un viaggio di lavoro e qualche designer di motherboard dovrei incontrarlo ;)
Grande! :D E' più facile chiedere a loro degli errata. Già che ci sono ti incollo i due noti (l'altro è il famigerato 298):
254 Internal Resource Livelock Involving Cached TLB Reload
Description:
Under a highly specific and detailed set of conditions, an internal resource livelock may occur between a TLB reload and other cached operations.
Potential Effect on System:
The system may hang.
Suggested Workaround:
BIOS should apply the workaround based on the extended model, base model, and stepping reported by CPUID Fn8000_0001 as described in the following table:
(CUT: in sostanza disabilitare il caching dei TLB nella cache normale)
Fix Planned:
Yes
264 Incorrect DRAM Data Masks Asserted When DRAM Controller Data Interleaving Is Enabled
Description:
The processor may incorrectly assert the DRAM data masks for writes less than a cacheline when
DRAM controller data interleaving is enabled.
Potential Effect on System:
Data corruption.
Suggested Workaround:
BIOS should set MSRC001_001F[36] (DisDatMsk) to 1b when F2x110[5] (DctDatIntLv) is set to 1b. (NDR: DISABILITA LA SCRITTURA COMBINATA)
Fix Planned:
Yes.
HP, SUN, IBM e DELL montano server in tutto il mondo ed i responsabili IT dei contratti milionari non stanno mica a guardare che CPU montano. Guardano il prezzo (in italia anzi, guardano proprio solo, solo, solo quello) i consumi e solo per ultimo le prestazioni.
A parte il mercato italiano che fa poco testo ma per il resto non mi pare brillino in quanto a consumi e prezzo questi processori.
Per il resto d'accordo, non si può parlare di fallimento ma resta il fatto che un gap di quasi un anno con nVidia/intel da recuperare è un bel fardello sulla schiena.
questi phenom vanno bene e oltre a poter andare meglio dei penryn con la revision b3 e i 45nm
staranno li ad aspettare come andrà Nahalem..
ma cosa vogliono aspettare che gia prendono bastonate dai core attuali...figuriamoci dai penryn e addirittura dalla prossima archiettura intel con memory controller integrato.
io ragazzi la vedo male e per male intendo come 3dfx ai tempi in cui fu comprata da nvidia.
fate vobis.
intel e nvidia aspettano al tavolo...la cena è amd-ati.
Alla fine della fiera, da tutte queste prove si deduce la solita cosa.
Un PIII con 4 mega di cache batte un processore evoluto che ne ha solo due.
Nel mondo reale la cache conta piu di qualsiasi altra cosa, lo si vede da sempre e ne abbiamo ulteriore conferma.
Resta sempre in sospeso la domanda che mi attanaglia da anni, ovvero: Come si piazzerebbe in un test moderno un Pentium UNO se fosse dotato di 4 M di cache e girasse a 3 GHz ?
intendi senza tutte le istruzioni mmx sse(tutta la serie),il risparmio energetico la fsb bassissimo ecc....semplicemente a 3 ghz andrebbe a fuoco :)
non ha senso dai...è chiaro che i nuovi sono evoluzioni dei vecchi...piu o meno...ma fare sti confronti nn ha senso...
In conclusione: lo step B3 risolvera i due bug già noti a Settembre e anche questo (ancora più grave, perchè non consente di scalare in frequenza). E' per questo che ritarderà così tanto. Se fosse solo per i due bugs già menzionati, già noti a Settembre, probabilmente avremmo già uno step B3... Ma la tegola è sempre in agguato e si è scoperto giusto in tempo prima del lancio in pompa magna questo altro fastidioso bug. Quindi mi aspetto COMUNQUE incrementi di prestazione dallo step B3...
Spero per tutti noi che tu abbia ragione ma onestamente mi sembra poco probabile il tuo scenario. Passi per il gap dei primi due bug recuperabile nel B3 ma sul terzo (298) per quanto ho letto in giro la versione scritta da Paolo (No workaround negli attuali sistemi, perdita 10/20% prestazione con fix futuro) è largamente condivisa e un tizio di AMD di cui non ricordo il nome lo ha dichiarato ufficialmente. Realisticamente quindi mi aspetto un incremento dell'IPC attorno al 5% con B3, e questo non basterebbe a cambiare le carte in tavola (sarei comunque felicissimo se il tuo teorema fosse vero).
Guardando pertanto il presente faccio una considerazione che per me è cruciale:
AMD ha impiegato 4 anni per tirare fuori una nuova architettura (da K8 a K10) la quale vanta un miglioramento dell'IPC di circa il 20% (il numero l'ho letto in giro ma ad occhio mi sembra valido) e una scalabilità in frequenza che direi analoga!
Decisamente troppo poco per pensare di competere con una Intel che non si poteva certo sperare continuasse a toppare.
Senz'altro complimenti ad Intel ma AMD sta mostrando progressi lenti, troppo lenti per il mercato IT, non può certo incolpare Intel per questa lentezza (per altro invece sì ma qui non c'entra).
Speranzoso che bjt2 per il futuro abbia doppiamente ragione il presente lo vedo grigio e soprattutto AMD mi ha deluso.
Ginger79
05-12-2007, 00:39
E' incomprensibile e a volte surreale il modo in cui alcuni utenti tentino di difendere l'INDIFENDIBILE adducendo argomentazioni prive di una qualsiasi consistenza.
Mi associo a Mikelezz riguardo la rivalutazione (in positivo) di Corsini e chiedo ufficialmente una squalifica a tempo indeterminato per l'inettitudine dimostrata nei commenti da parte dell'utente "Bonzuccio".
E' uno scandalo sentire certe sciocchezze nella quasi totalità dei suoi commenti. Come dissi già in passato ad un "personaggio" ormai scomparso da HWupgrade ---> POVERA ITALIA ! Se questa è la forma mentis delle nuove generazioni siamo conciati veramente male.
Tra 1 mese (2 per Nvidia) potremo andare nei negozi (oppure on-line) ed acquistare Penryn e GeForce9 .... quindi mi chiedo: alla luce di questa "ben fatta" recensione di cosa stiamo ancora disquisendo!?
Questo quadro non fa di certo bene alla concorrenza... e qui siamo d'accordo. Ma il futuro (2008/2009) è tutto Intel + Nvidia... i dati oggettivi parlano chiaro e le roadmap anche.
@ bjt2 & Corsini
Bene: anzi, male: con i bug seri siamo a 3 :D :cry:
Temo di aver confuso i due bug sulla TLB (ho scambiato il nuovo per il vecchio), quindi devo modificare in parte il mio ragionamento. Però il calo del 10-20% nelle prestazioni solo per questo nuovo bug non mi convince troppo (a meno che non si intenda un ulteriore calo dopo il fix :muro: però mi convince poco lo stesso), perchè se non sbaglio la L3, condivisa, è inclusiva rispetto alle L2 e non dovrebbe contenere dati differenti (a meno che la cache tlb non faccia eccezione e/o con l'aggiunta della L3 non abbiano privilegiato questo strumento per consentire l'accesso ai dati degli altri core, semplificando - e rendendo meno efficiente - la logica di ispezione delle L2 "private" ). Di sicuro i bios con questo nuovo fix e le dichiarazioni dei produttori (mi raccomando, una bella spremuta :D) toglieranno il dubbio :p
@sirus
Io mi sono fatto anche un'altra mezza idea, ma molto mezza, molto ottimistica e mooolto azzardata: oltre a beneficiare del MCH integrato (indubbiamente), potrebbe anche darsi che l'algoritmo in questione provochi pochi cache miss nella tlb (ovvero operi degli inner loop consistenti, ovvero ancora sia più cpu-bound che memory bound, per cui almeno i bug nella tlb influiscono poco) e non abbia il problema delle scritture parziali (una delle possibili ottimizzazioni che si possono fare per un x86 consiste proprio nell'allineare certe strutture dati rilevanti alla dimensione di una linea di cache, per poi lasciare che il processore gestisca al meglio l'accesso ai dati in lettura/scrittura). In questo caso, il risultato di quel bench darebbe un'indicazione sui limiti prestazionali massimi raggiungibili da queste cpu, ma, ripeto, sia l'ipotesi di partenza sia la conclusione sulle prestazioni sono un grosso azzardo con i dati attualmente noti.
@Ginger79
Guarda, io non ho in programma l'acquisto di un nuovo pc nè domani, nè tra un mese, nè tra due (e probabilmente neanche tra 6, ma non poniamo limiti alla provvidenza - non quella divina, con la p maiuscola, ma quella della volubilità e golosità umana, portafogli permettendo, di cui siamo tutti provvisti), quindi non sto certo a disquisire sugli acquisti (post-)natalizi. Dimmi un po', i tuoi cari Penryn ce l'hanno almeno un bug serio su cui arrovellarsi? e dei margini di miglioramento da indovinare? no? beh, allora io OGGI non so proprio cosa farmene (tanto più che non sono nemmeno in commercio :Prrr: ) :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Casomai potrei spremermi le meningi sul perchè e il per come vogliano implementare, in Nehalem (questo si è un processore intel che mi incuriosisce), un bus trial channel verso la memoria (avevo ipotizzato anche un possibile processore a 6 core - e successivi incrementati per multipli di 3 - con coppie di core "agganciate" preferibilmente ad uno dei canali - quindi con un sistema tipo l'ungangend di amd - diversamente vedrei meglio un quadchannel basato proprio sul single channel unganged - trasformato in un dual dualchannel seriale a 64 bit, interferenze elettriche e fattibilità permettendo - a meno che non vogliano associare i banchi di memoria al processore per multipli di 3 - quindi, diciamo, 6, cioè 2 per canale, oppure 9, 3 per canale).
ooooh un bell'articolo proprio :)
in soldoni: sto phenom e' un "pacco", potrebbe fare il botto solo con una politica dei prezzi davvero competitiva guadagnando terreno con il rapporto qualita'/prezzo.
Peccato :(
I test a 64bit di Core2Duo visti in giro mostravano che non era un mostro e che perdeva un po' rispetto ai 32 bit (alcune ottimizzazioni interne a 64 bit non erano utilizzabili) almeno in alcuni test.
Insomma per quanto rimanesse lo stesso superiore agli Athlon64 X2, il gap a suo favore a 64 bit diminuiva.
Visto che Phenom (a parità di clock) non è molto lontano da Core2Duo Quad, sarebbe interessante vedere i test a 64 bit di entrambe le architetture e magari Phenom lì potrebbe uscirne in pari o vincente.
Ma come mai il 3D Mark 06 sfrutta meglio il quad core che non il tanto declamato Crysis... Meno male che doveva essere studiato apposta...
scusate l'OT
Nonostante le opinioni molto discordanti bisogna essere obiettivi:
1) il phenom è solo un aggiornamento del vecchio k8,con buona pace di chi grida al miracolo del quad nativo.
2) AMD non fallirà con 3fx (fallita per un incredibile caso di sboronaggine) perchè è sopravvissuta in periodi più difficili di questo(come ai tempi del pentium 1 quando produceva i K5...chi ce l'aveva il k5?!?)e perchè la sua strategia è sempre stata quella di essere l'alternativa ad Intel. Insomma si è sempre adattata ad Intel.Certo ha avuto i suoi anni di gloria ma è difficile ripetersi in un settore altamente competitivo.
Ora chi si aspetta una concorrenza al vertice è un illuso.Per almeno tutto il 2008 chi vuole il massimo deve orientarsi su Intel senza farsi film mentali.
Però Amd se la gioca nel settore medio e basso.E' qui che si fa concorrenza.C'è un'osservazione importante da fare.Ammettiamo che Amd,consapevole dei propri limiti,punti al 20 % del mercato,che rappresenta comunque una cifra stratosferica,e perciò decide di investire poco nello sviluppo del nuovo processore,in modo che, aggiunti i costi di produzione più o meno simili per entrambi, abbia alla fine un costo totale inferiore alla controparte Intel.In parole povere se core2 è costato10 per progettarlo,Phenom sarà costato 2.Il risultato sarà che Amd resiste con la sua piccola fetta di mercato potendo vendere processori sempre ad un prezzo inferiore di Intel,che non è così scema e sadica da vendere al di sotto del prezzo di costo per contrastarla o per annientarla.Vedrete che trascorsa la novità,i prezzi dei Phenomeni subiranno un bel calo.
Paolo Corsini
05-12-2007, 06:23
I test a 64bit di Core2Duo visti in giro mostravano che non era un mostro e che perdeva un po' rispetto ai 32 bit (alcune ottimizzazioni interne a 64 bit non erano utilizzabili) almeno in alcuni test.
Insomma per quanto rimanesse lo stesso superiore agli Athlon64 X2, il gap a suo favore a 64 bit diminuiva.
Visto che Phenom (a parità di clock) non è molto lontano da Core2Duo Quad, sarebbe interessante vedere i test a 64 bit di entrambe le architetture e magari Phenom lì potrebbe uscirne in pari o vincente.
L'OS utilizzato nei test è a 64bit; ove possibile sono stati utilizzati applicativi a 64bit
Paolo Corsini
05-12-2007, 06:25
@ Corsini
Quando cominceremo a vedere le recensioni con S.O. a 64bit? Il passaggio è in programma o non c'è ancora nelle previsioni future? Visto che molti cominciano ad adottare Vista 64 sarebbe interessante poter cominciare a fare confronti e magari anche comparazioni con Vista 64. Un lavoro immane, ma sicuramente molto interessante :>
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_3.html
basta leggere la configurazione di test
cavolo Paolo vivi proprio per il tuo lavore :eek:
cioè pensavo che essendo tutto il giorno in regazione nn postassi alla 6.20.
sunto: quesito sui compilatori
cut
edit mi sono già risposto
cavolo Paolo vivi proprio per il tuo lavore :eek:
cioè pensavo che essendo tutto il giorno in regazione nn postassi alla 6.20.
Dedizione al lavoro!
Non mi apsettavo questi risultati, però in effetti non sono una totale delusione.
Mi chiedevo, ma se è vero che la compilazione può fare questa grande differenza, qualcuno potrebbe fornire una compilazione per Phenom?
Io non sono capace, ma alcuni di voi si.
Sarebbe una buona comparativa, io dico così, se poi è difficilmente fattibile non lo so.
@ bjt2 & Corsini
Bene: anzi, male: con i bug seri siamo a 3 :D :cry:
Temo di aver confuso i due bug sulla TLB (ho scambiato il nuovo per il vecchio), quindi devo modificare in parte il mio ragionamento. Però il calo del 10-20% nelle prestazioni solo per questo nuovo bug non mi convince troppo (a meno che non si intenda un ulteriore calo dopo il fix :muro: però mi convince poco lo stesso), perchè se non sbaglio la L3, condivisa, è inclusiva rispetto alle L2 e non dovrebbe contenere dati differenti (a meno che la cache tlb non faccia eccezione e/o con l'aggiunta della L3 non abbiano privilegiato questo strumento per consentire l'accesso ai dati degli altri core, semplificando - e rendendo meno efficiente - la logica di ispezione delle L2 "private" ). Di sicuro i bios con questo nuovo fix e le dichiarazioni dei produttori (mi raccomando, una bella spremuta :D) toglieranno il dubbio :p
Da quanto ho capito, questo bug 298, non ancora documentato, non ha ancora un fix, anche perchè non c'è nessun documento che lo documenta ( :D ). Quindi l'errata 298 non è ancora corretto nei BIOS attuali e probabilmente si sarebbe potuto verificare, in condizioni estreme come alto carico e alta temperatura, il "bug"... Con il fix io sono daccordo che si perda poco. Io credo che quel 10/20% sia uscito dalla bocca di qualcuno dell'AMD come incremento prestazionale tra lo step B2 e lo step B3, tacendo che i bug molto pericolosi sono 3 e non solo quest'ultimo, non ancora documentato. Un po' di confusione che hanno creato ad arte in AMD per non far pensare che il Phenom B2 (e gli Opteron) fossero delle ciofeche, IMHO. ;)
Poi c'è un bug, non molto pubblicizzato, che potrebbe essere analogo a quello FDIV del pentium (ma questo è su istruzioni intere)... Lo avevo sottovalutato: ora vi riporto il testo:
244 A DIV Instruction Followed Closely By Other Divide Instructions May Yield Incorrect Results
Description:
A DIV instruction with a divisor less than 64 that is followed in close proximity by a DIV, IDIV, or AAM instruction may produce incorrect results.
Potential Effect on System:
Possible data corruption.
Suggested Workaround:
Contact your AMD representative for information on a BIOS update.
Fix Planned:
Yes
ThePunisher
05-12-2007, 07:40
3DFx acquistò STB Systems prima delle Voodoo4-5, dopo il Banshee, infatti le Voodoo3 (e successive) sono tutte by STB.
Inoltre la 5500 non mi pare fosse bacata, semplicemente aveva dei requisiti di alimentazione elevati rispetto a quanto potesse fornire l'AGP, aveva un molex aggiuntivo e ci voleva un alimentatore un minimo decente per farla andare a dovere. La 6000 prevedeva adirittura un alimentatore esterno.
Ad ogni modo 3DFx rispetto a quello che è ora AMD/ATI era una mosca.
AMD ha le mani in pasta in moltissimi settori (console, telefonia, OEM...) e non bastano pochi mesi di inferiorita competitiva per farla fallire, ci vuole ben altro.
Forse non ci ricordiamo per quanti mesi e mesi (anni?) intel ha sfornato CPU penose (Northwood a parte) con consumi e temperature fuori dal mondo e prestazioni sempre inferiori alla concorrenza.
Quindi io mi sento di dare fiducia ad AMD, non tanto perche mi piace di piu o di meno (quello non mi interessa dato che compro sempre cio che va di piu indipendentemente dal brand), ma per una questione di concorrenza, prezzi e progresso, tutte cose a sfavore del cliente in caso di monopolio o semi monopolio.
Saluti :)
Sì, ma Intel, nonostante le CPU penose continuava a vendere (i P4 erano\sono ovunque... "ESCONO DALLE FOTTUTE PARETI!!!")... AMD non sembra.
ThePunisher
05-12-2007, 07:43
Comunque ancora non mi spiego come il punteggio generale del 3DMark06 sia usato come indicatore prestazionale per le CPU, mentre sia sempre stato scartato con le GPU.
ThePunisher
05-12-2007, 08:04
E' incomprensibile e a volte surreale il modo in cui alcuni utenti tentino di difendere l'INDIFENDIBILE adducendo argomentazioni prive di una qualsiasi consistenza.
Mi associo a Mikelezz riguardo la rivalutazione (in positivo) di Corsini e chiedo ufficialmente una squalifica a tempo indeterminato per l'inettitudine dimostrata nei commenti da parte dell'utente "Bonzuccio".
E' uno scandalo sentire certe sciocchezze nella quasi totalità dei suoi commenti. Come dissi già in passato ad un "personaggio" ormai scomparso da HWupgrade ---> POVERA ITALIA ! Se questa è la forma mentis delle nuove generazioni siamo conciati veramente male.
Tra 1 mese (2 per Nvidia) potremo andare nei negozi (oppure on-line) ed acquistare Penryn e GeForce9 .... quindi mi chiedo: alla luce di questa "ben fatta" recensione di cosa stiamo ancora disquisendo!?
Questo quadro non fa di certo bene alla concorrenza... e qui siamo d'accordo. Ma il futuro (2008/2009) è tutto Intel + Nvidia... i dati oggettivi parlano chiaro e le roadmap anche.
Mi associo anch'io!
x redazione. Sareste in grado di fare test sui Phenom sotto Linux? Quelli su Windows sono disponibili già da tempo, ma fin'ora di Linux s'e' visto abbastanza
poco in rete, e potrebbe dare un quadro della situazione, specie con
compilatori generici e non proprietari..., e soprattutto in configurazioni
con più di 4GB di RAM (per la solita storia dell'IOMMU)...
Per esempio in rete, con l'ultima versione del PathScale, l'Opteron 2360
risulterebbe più veloce dello Xeon X5365, mentre su altri vari
test (su Win) in rete, risulta quasi sempre più lento, salvo per i
test di bandwidth di memoria.
Quello che è strano è che da almeno sei mesi si diceva che
a parità di clock (e anche Michael Dell l'aveva confermato) i Barcelona
dovevano andare il 40% più veloce dei quad intel a parità di clock.
Mentre qui siamo al 10% in meno.
bonzuccio
05-12-2007, 08:45
Ho riletto tutti i miei post precedenti.. :cool:
non so esattamente cosa abbia dato fastidio..
forse il mio ottimismo.. ma è realismo
:fuck:
x redazione. Sareste in grado di fare test sui Phenom sotto Linux? Quelli su Windows sono disponibili già da tempo, ma fin'ora di Linux s'e' visto abbastanza
poco in rete, e potrebbe dare un quadro della situazione, specie con
compilatori generici e non proprietari..., [...]
Una delle cose che fa la differenza nelle prestazioni e' appunto la qualita' del codice prodotto dal compilatore, quindi un test su "compilatori generici" (penso ti riferisca a gcc) non da' mica la situazione vera.
Prendi il compilatore piu' performante per i core 2 (icc della Intel) e quello piu' performante per phenom (qui scegli tu, ma, mi non posso fare a meno di sorridere :) , ancora icc afaik) e ottieni risultati reali.
Comparare 2 processori in un benchmark utilizzando codice non ottimale e' come fare il paragone tra due macchine di formula 1 su una strada di campagna...
Per il resto attendo con ansia anch'io benchmark su Linux.
leddlazarus
05-12-2007, 09:41
Sì, ma Intel, nonostante le CPU penose continuava a vendere (i P4 erano\sono ovunque... "ESCONO DALLE FOTTUTE PARETI!!!")... AMD non sembra.
si perchè (anche se poi non si puo' dire perchè poi la gente si offende), per il 90% sotto-sotto, sono tutti PRO Intel.
vuoi che è il marchio storico, vuoi perchè è nei nostri cuori con i mitici 286,386,486 ecc..
e non vedevano l'ora che Intel battesse AMD per "coprirla di m...a".
siamo al punto di un tifo calcistico.
basta che sia al di sotto del primo anche di poco ed allora fa schifo.
bisognerebbe essere + obiettivi, tutto qua.
Phenom farebbe schifo se andasse peggio di un athlon x2.
mi sembra invece che se la batta quasi alla pari, e solo con una piccola differenza di prestazioni.
l'anno in + non penso che faccia la differenza, magari il progetto è iniziato anni prima e non puoi cambiarlo dall'oggi al domani perchè è uscito conroe.
ma è cosi AMD per fare il suo lavoro doveva fare un phenom che andasse il 20-30% in + e costare - dell'intel.
ma non è sempre cosi'.
cmq costeranno di conseguenza come ha sempre fatto AMD/ATI con i suoi prodotti.
li ha sempre fatti pagare il giusto in base alle prestazioni erogate.
è questo è onesta.
nessuno dice pero' che tra un q6700 e un qx9650 che c'è solo il 10% in + costa pero' il doppio.
Anche io mi aspettavo qualcosina di meglio, ma allla fine le prestazioni non sono così scandalose, molto probabilmente con i prossimi step e dei bios più maturi la situazione migliorerà molto, eliminando i bug anche le frequenze dovrebbero aumentare.
Speriamo bene!
PS anche io sarei curioso di vedere dei bench sotto linux
azz un disastro sto phenom, esce in ritardo e pure + lento. di solito quando escono architetture nuove ci si aspetta vado molto di + di quelle vecchie, invece va addirittura di meno. amd/ati ha toppato anche con i proci quest'anno
A questo URL http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-k10_9.html#sect0 (e sul documento di specifica AMD... E' un PDF quindi non l'ho linkato...) viene detto che la cache TLB ha 2 livelli. La confusione regna su questo baco, quindi... Il problema potrebbe essere che se ci sono troppi TLB cache miss contemporanei (magari in tutte e 4 le CPU) si può avere il bug, perchè tutte e quattro tentano di accedere alla cache L3, o magari i tag della cache L3 hanno poche porte e quindi se ci sono troppi cache snoop in contemporanea, di cui qualcuno dovuto a un TLB miss, si impalla tutto... Ma la cache TLB ha solo 2 livelli. Quindi le voci che si sentono le prenderei con le pinze.
Quello che sappiamo dai documenti ufficiali AMD e che da settembre ci sono quei duer errata che richiedono la disabilitazione del caching della page table in cache normale e la scrittura parziale. Poi è uscito questo fantomatico bug 298 che non si sa perchè ancora non esce sul documento dei product errata (ferie dei tecnici... A questo punto mi viene il dubbio)... Poi non si capisce quale dovrebbe essere il workaround: se fosse disabilitare completamente il caching TLB, o addirittura la cache L3, il calo, IMHO, sarebbe oltre il 10/20%...
Una delle cose che fa la differenza nelle prestazioni e' appunto la qualita' del codice prodotto dal compilatore, quindi un test su "compilatori generici" (penso ti riferisca a gcc) non da' mica la situazione vera.
Prendi il compilatore piu' performante per i core 2 (icc della Intel) e quello piu' performante per phenom (qui scegli tu, ma, mi non posso fare a meno di sorridere :) , ancora icc afaik) e ottieni risultati reali.
Comparare 2 processori in un benchmark utilizzando codice non ottimale e' come fare il paragone tra due macchine di formula 1 su una strada di campagna...
Per il resto attendo con ansia anch'io benchmark su Linux.
Mi riferisco esattamente al gcc, ma dissento su quello che hai detto, per una
semplice ragione. Nella fattispecie il pathscale compiler è stato usato per i benchmark
dello spec.org, nella quale gli Opteron 2360 sono risultati + veloci del X5365. Ovviamente
anche il X5365 tira acqua al suo mulino, utilizzando i compilatori proprietari
che hanno fornito i risultati migliori (in passato l'ICC quando produceva
codice per Opteron lo rallentava di proposito e l'AMD ha tutt'ora in corso
una causa), ma questo NON fotografa la situazione
reale, ma una ipotetica situazione "ottimale" che raramente si realizzerà per la maggior
parte del software. Su una distributione GNU-Linux, infatti tutto il sistema, a partire
dal kernel, è compilato con il gcc, e anche il 99.9% delle applicazioni. Peraltro il PathScale,
o il PGI o l'Intel compiler in molti casi non sarebbero nemmeno in grado di
compilare completamente certi software (immagina OpenOffice). Quindi è vero che
sarebbe comparare due macchine di formula 1 su una strada di campagna,
ma di fatto chi acquisterebbe le vetture si troverebbe a non avere praticamente
MAI una pista a disposizione, e la strada di campagna sarebbe praticamente l'unica
strada percorribile.
Vi prego ditemi ke nn e' vero... Ditemi ke questi benchmark sono falsi... O almeno ditemi ke il 9900 costera' non oltre i 300€ o ke i nuovi quad amd consumino meno della meta' di un sempron...
Oppure spiegatemi per quale maledetto motivo amd sforna i nuovi quad core e gia' vanno MENO DELLE VERSIONI VECCHIE QUAD CORE INTEL... E ditemi pure ke NON HA LA CACHE a 512KB... Ma ke e' almeno 1 mega*4, 1mb per ogni core... Vi prego... Non sono sarcastico o ironico, sono VERAMENTE scioccato e deluso...
SMENTITEMI PER FAVOREEEEEE :help:
Io temo solo ke se amd va avanti cosi', poi intel nn avra' piu' concorrenza e mettera' i prezzi ke vuole. Ho capito ke intel era sempre un gradino + in alto, ma ora amd ha preso la scala mobile al contrario :mbe:. Spero almeno in ATI ke si risollevi un po' come vedo ke sta facendo con le 38xx e sinceramente mi aspettavo lo stesso da amd coi processori.... Le prestazioni sono inferiori e se 1) non consumano molto meno e 2) non costano meno, non vedo il motivo di comprare un processore cosi'... Spiegatemelo voi, riempitemi questa lacuna per favore...
xleddlazarus:
>nessuno dice pero' che tra un q6700 e un qx9650 che c'è solo il >10% in + costa pero' il doppio.
Sì certo. E l'Athlon FX-60 andava il 7% in più dell' X2 4800+, costando il doppio.
Stessa cosa con l'FX-62.
Ma puoi risalire indietro anche agli altri FX-57, FX-55, etc.
Poi da luglio 2006, giù con i "generosi" ribassi (il primo fatto sugli X2 è stato del 35%!!), prima dell'uscita del Core 2 Duo.
Quando ha potuto, anche Amd ha munto per bene le sue mucche.
Grave Digger
05-12-2007, 12:16
xleddlazarus:
>nessuno dice pero' che tra un q6700 e un qx9650 che c'è solo il >10% in + costa pero' il doppio.
Sì certo. E l'Athlon FX-60 andava il 7% in più dell' X2 4800+, costando il doppio.
Stessa cosa con l'FX-62.
Ma puoi risalire indietro anche agli altri FX-57, FX-55, etc.
Poi da luglio 2006, giù con i "generosi" ribassi (il primo fatto sugli X2 è stato del 35%!!), prima dell'uscita del Core 2 Duo.
Quando ha potuto, anche Amd ha munto per bene le sue mucche.
ovvio,non è certo la Cenerentola che tutti dipingono :) ..
a parte che il quote ci sta tutto,volevo soltanto aggiungere che la fascia alta ha si le prestazioni migliori della gamma,ma il rapporto qualità prezzo peggiore in assoluto,per entrambe le case......tutto questo per avere un molti sbloccato e BASTA.....
bonzuccio
05-12-2007, 12:22
Comunque ancora non mi spiego come il punteggio generale del 3DMark06 sia usato come indicatore prestazionale per le CPU, mentre sia sempre stato scartato con le GPU.
Perchè hanno trovato un motivo per utilizzare un programmino che hanno pagato :D
A parte gli scherzi, se coi moderni engine di vg ormai il 3dmark per molti aspetti è divenuto obsoleto per la misurazione del peso di una gpu per le cpu il discorso è diverso visto che ci si muove più lentamente per sfruttare un componente considerato marginale quale è la cpu di un pc secondo le sh
Quindi il 3dmark per la parte della cpu da un idea della forza della cpu, a parità di vga è utile anche il risultato globale in funzione di escludere molte cause che andrebbero approfonditre..
in questo caso infatti i phenom fanno qualche fps in meno e prendono leggermente meno del q6600
è un elemento in più :read:
Micene.1
05-12-2007, 13:17
beh cercando di pensare positivo (per amd)...cè da dire che il distacco è cmq contenuto e la piattaforma am2 è nel complesso piu economica ed inoltre si spera duratura...il prob nn credo che sia adesso per amd ma tra qualche mese quando intel mettera in commercio gli eredi del cd2 e a quel punto che il phenom sara veramente in difficolta
MiKeLezZ
05-12-2007, 14:05
edit.
blade9722
05-12-2007, 14:20
Allora, tirando le somme, sarà interessante vedere con lo step B3 quale sarà questo incremento prestazionale, se miracoloso come taluni dicono, se trascurabile, oppure se minimo (5%).
Un test simile è già stato fatto da Anandtech, che ha provato i primi Engineer Sample rispetto gli attuali Retail di stepping B2. Il risultato? Non è cambiato una mazza (ma c'è da dire che non siano stato corretti chissà quali bug).
Sarò interessante anche vedere i risultati con VirtualDub e DivX dei prossimi Penryn, ovvero se davvero quel 20% in più di Phenom in quell'unico test non sia in realtà dovuto alle ottimizzazione SSE4 (magari attivate in parte)... Un test Penryn-Phenom (a parità di clock, ovvero facendo in modo di metterlo al posto del Q6600 usato in questo articolo) direbbe subito la verità (ovvero, se Phenom starà sotto, sappiamo che l'attuale 20% misurato era dovuto alle SSE4 sprovviste nel Q6600, e non nel beneficio aggiunto del MCH).
Non hai colto la frecciatina di Punisher, per farlo bisogna aver letto l'articolo di non mi ricordo che scheda grafica (comunque relativamente recente) in cui un utente si domandava il perchè, fra tutti i benchmark usati per testare le schede grafiche, mancasse uno fra i più noti, ovvero il 3DMark06. Domanda di per sé innocua, risposta condivisibile... ma leggendo questo articolo, all'occhio attento di Punisher la domanda è sorta spontanea (quesito fra l'altro interessante).
Il 3dmark206 con schede dalla 8800 in su é completamente cpu limited in tre scene su 4....
marchigiano
05-12-2007, 14:53
Paolo, qualche dettaglio in + sul memory controller? In che modo l'avete impostato (ganged/unganged)?
anche questo è interessante, ricordo uno dei primi bench dove veniva dato per più performante il sistema unganged (1-2% mica tanto...)
"La presenza di 4 core non permette di ottenere significativi incrementi delle prestazioni con giochi 3D, e questo è chiaramente confermato dai risultati ottenuti in questi test; al momento attuale è mediamente preferibile, per un videogiocatore, utilizzare un processore Athlon 64 X2 rispetto ad una delle due cpu Phenom in commercio con questo tipo di applicazioni."
No è sbagliato... per i videogiocatori cè solo Intel Core 2 Duo , AMD questa volta ha toppato , e alla grande .
marchigiano
05-12-2007, 15:11
Per i videogiocatori bastano 100€ nella CPU e 400 nella GPU, spendere quei 100 in intel o amd è del tutto irrilevante.
loro per gioco intendono il super-pi :D
a parte gli scherzi ti quoto, la cpu che ho in firma basta e avanza, costa 60-70 euro
TyGerONE
05-12-2007, 17:46
Amd non ne imbrocco una giusta. Prima il fiasco delle GPU 2900. Ora con le CPU bacate. Che sono più lente di quelle INTEL. Avevo aspettato per cambiare il PC. Ma ora so una cosa. Sarà sicuramente un INTEL
Ottima recensione, purtroppo i Phenom sono quasi sempre dietro ai Quad Intel di pari fascia.
Speravo almeno che vincessero nel campo dei consumi, essendo un'architettura quad "nativa", ma stranamente sono indietro a Intel pure li.
Non sono molto fiducioso che AMD migliorerà in modo consistente con una nuova revision, almeno nel breve termine, considerando il ritardo con cui sono stati immessi sul mercato questi processori.
Con il fix io sono daccordo che si perda poco. Io credo che quel 10/20% sia uscito dalla bocca di qualcuno dell'AMD come incremento prestazionale tra lo step B2 e lo step B3, tacendo che i bug molto pericolosi sono 3 e non solo quest'ultimo, non ancora documentato. Un po' di confusione che hanno creato ad arte in AMD per non far pensare che il Phenom B2 (e gli Opteron) fossero delle ciofeche, IMHO. ;)
Concordo in pieno ;)
E concordo anche sui dubbi riguardo l'esistenza stessa del bug... magari gli addetti di amd torneranno dalle ferie molto dopo l'uscita del B3, quando nessuno ricorderà più quel bug e i bios saranno aggiornati e maturi (così qualcuno penserà che contengano anche il fix, e che la differenza nelle prestazioni sia dovuta a questo)... No, ok, magari il bug c'è davvero, e c'è davvero qualcuno in ferie, ma la confusione in questa storia è un po' troppa.
Poi c'è un bug, non molto pubblicizzato, che potrebbe essere analogo a quello FDIV del pentium (ma questo è su istruzioni intere)...
:doh:
Andiamo bene... E siamo già a quattro... chi offre di più?
Be', dai, grazie a questo bug abbiamo un processore con un comportamento non deterministico: siamo sulla buona strada per la computazione quantistica! :D (lo so, è una strada percorsa da Intel parecchio tempo prima, però poi l'ha abbandonata... :p )
rockroll
05-12-2007, 21:08
Certo, in condizioni simili a quelle testate da Paolo Corsini, ne faccio uso intensivo su AMD 3800+ con socket AM2: perchè a me non dovrebbe andar bene sostituirlo con Phenom, alla faccia dei costi della blasonatissima Intel?
Da sostenutore onesto di un'azienda onesta come AMD, ammetto l'inferiorità nelle fascia top (per ora), ed in particolare riconosco quel 10% in meno di media risultante dai bench a parità di clock, che problemi dovrei avere ad ammettere l'evidenza (ma se poi userò VirtualDubMpeg2...).
Ma ancora una volta rammento a tutti (e alla fine mi stancherò di ripeterlo), che quel che realmente conta è il costo in rapporto al beneficio ricavabile nel reale utilizzo, e su questo, se permettete, sarà forse per politica commerciale più onesta, AMD è comunque da preferire.
O no?
Certo, in condizioni simili a quelle testate da Paolo Corsini, ne faccio uso intensivo su AMD 3800+ con socket AM2: perchè a me non dovrebbe andar bene sostituirlo con Phenom, alla faccia dei costi della blasonatissima Intel?
Da sostenutore onesto di un'azienda onesta come AMD, ammetto l'inferiorità nelle fascia top (per ora), ed in particolare riconosco quel 10% in meno di media risultante dai bench a parità di clock, che problemi dovrei avere ad ammettere l'evidenza (ma se poi userò VirtualDubMpeg2...).
Ma ancora una volta rammento a tutti (e alla fine mi stancherò di ripeterlo), che quel che realmente conta è il costo in rapporto al beneficio ricavabile nel reale utilizzo, e su questo, se permettete, sarà forse per politica commerciale più onesta, AMD è comunque da preferire.
O no?
no dai lascia stare ste cose.
amd se cosi sono le cose non sforna piu prodotti validi come qualche emse fa esattamente come intel faceva prima del core 2.
i discorsi di onestà ecc lasciano il tempo che trovano.
sono chip di silicio e i chip di silicio della intel vanno meglio. stop.
markenforcer
06-12-2007, 01:32
Non capisco come Amd però non si batta sui prezzi visto che un 9500 si trova a 277 euro e un q6600 go a 211 euro. Ovvio che Amd adesso deve rientrare dei costi iniziali per la produzioine ma in questo modo chi si informa un minimo (e non parlo solo di utenti enthusiast) difficilmente sceglierebbe una Phenom a quel prezzo IMHO.
Non capisco come Amd però non si batta sui prezzi visto che un 9500 si trova a 277 euro e un q6600 go a 211 euro. Ovvio che Amd adesso deve rientrare dei costi iniziali per la produzioine ma in questo modo chi si informa un minimo (e non parlo solo di utenti enthusiast) difficilmente sceglierebbe una Phenom a quel prezzo IMHO.
io non capisco proprio perche si deve prendere un amd ora come ora piuttosto.
e lo dico con dispiacere.
L'OS utilizzato nei test è a 64bit; ove possibile sono stati utilizzati applicativi a 64bit
Beh la situazione allora è peggiore, perché mi sembra di ricordare che in alcuni test del 2006 / inizio 2007 davano Core2Duo circa il 20% (tranne quando usava le SS3 a 128bit dove decollava) più veloce di athlon64 X2 a pari clock.
Questo usando OS a 32bit ed applicazioni a 32bit
Usando OS a 64 bit il core2duo perdeva qualcosa, dato che forse la funzionalità MacroFusion non era usabile, nelle applicazioni 32 bit ed in quelle 64bit non sempre benificiava come per AMD (in media).
Infatti si diceva che a 64bit il gap si riduceva di un 7% medio circa.
Ora bisognerebbe vedere se magari con OS a 32 bit il gap medio di Core2Quad su Phenom sale oltre il 10%.
E sopratutto sarebbe carino sapere Phenom a parità di clock quanto è meglio di Athlon64 X2 (magari nella versione 4x4 con due Athlon64).
Perché in teoria AMD lo dà per un 20% circa, ma visto il distacco da Intel non vorrei che poi sia solo un 5-10% reale (Amd vs Amd intendo)
Concordo in pieno ;)
E concordo anche sui dubbi riguardo l'esistenza stessa del bug... magari gli addetti di amd torneranno dalle ferie molto dopo l'uscita del B3, quando nessuno ricorderà più quel bug e i bios saranno aggiornati e maturi (così qualcuno penserà che contengano anche il fix, e che la differenza nelle prestazioni sia dovuta a questo)... No, ok, magari il bug c'è davvero, e c'è davvero qualcuno in ferie, ma la confusione in questa storia è un po' troppa.
:doh:
Andiamo bene... E siamo già a quattro... chi offre di più?
Be', dai, grazie a questo bug abbiamo un processore con un comportamento non deterministico: siamo sulla buona strada per la computazione quantistica! :D (lo so, è una strada percorsa da Intel parecchio tempo prima, però poi l'ha abbandonata... :p )
Immagino che tu stia scherzando! :D Il bug si verifica in ben determinate situazioni, che non elencano perchè sono molte... Il determinismo è salvo! :D
io non capisco proprio perche si deve prendere un amd ora come ora piuttosto.
e lo dico con dispiacere.
Può essere un upgrade valido per chi ha già una piattaforma am2, per il resto effettivamente ora intel è più conveniente.
Può essere un upgrade valido per chi ha già una piattaforma am2, per il resto effettivamente ora intel è più conveniente.
beh certo in quel caso si capisce...ma non vedo prospettive a medio termine.
blade9722
06-12-2007, 13:59
Può essere un upgrade valido per chi ha già una piattaforma am2, per il resto effettivamente ora intel è più conveniente.
Peccato che molti produttori di MB tipo EVGA non hanno nei piani di rilasciare il BIOS update per il Phenom...
Mi spiegate sta frase del Corsini "..se avessi dovuto usare DDR2-1066 per Phenom avrei alla stessa stregua adottato memoria DDR3-1333 per i processori Intel.."
Ma se il bus dei c2d è 1333 che /4 = 333, per settarlo 1/1 con le ram non sono più che sufficenti delle ddr2800?
Paolo Corsini
06-12-2007, 18:22
Mi spiegate sta frase del Corsini "..se avessi dovuto usare DDR2-1066 per Phenom avrei alla stessa stregua adottato memoria DDR3-1333 per i processori Intel.."
Ma se il bus dei c2d è 1333 che /4 = 333, per settarlo 1/1 con le ram non sono più che sufficenti delle ddr2800?
Alcuni utenti criticano la scelta di memoria DDR2-800 per Phenom, sostenendo che con DDR2-1066 avrei ottenuto migliori prestazioni. Vero, ma la stessa considerazione può essere fatta anche per i sistemi Intel qualora avessi utilizzato memoria DDR3-1333 al posto di quella DDR2-800 che ho invece scelto di adottare.
@bjt2
Be', certo, era una battuta un po' provocatoria (sono deluso come tutti dai risultati dei k10, ho fiducia - e spero - che la situazione possa migliorare, ma obiettivamente non si può che criticare la gravità dei problemi in relazione alla tempistica complessiva: k10 avrebbe dovuto essere già un prodotto sufficientemente maturo, e invece ha dei bug hardware che impattano sulle prestazioni e questo che rende il risultato delle elaborazioni, in certi casi, poco attendibile...).
Ovvio che la sequenza di istruzioni che provoca la corruzione dei dati è nota, e sarà deterministico anche il risultato, nel senso che, benchè sbagliato, dipenderà in modo certo dagli input e dal contenuto precedente dei registri tampone/dallo stato in cui era rimasta l'unità di elaborazione. Ma se così non fosse (altra battuta), cioè se data una stessa sequenza di input e istruzioni l'alterazione dell'output fosse in qualche modo aleatoria, allora potremmo riciclare i phenom buggati come perfetti generatori di numeri casuali :p
P.S. credo che le informazioni precise sul bug siano comunque riservate, perchè, per quanto sia nell'interesse di un produttore di cpu far sapere il più possibile sull'architettura per facilitare il compito di chi scrive i compilatori, credo che diffondere informazioni da cui dedurre dettagli sull'implementazione esatta dei circuiti non sia proprio in cima alla lista delle cose da fare...
Alcuni utenti criticano la scelta di memoria DDR2-800 per Phenom, sostenendo che con DDR2-1066 avrei ottenuto migliori prestazioni. Vero, ma la stessa considerazione può essere fatta anche per i sistemi Intel qualora avessi utilizzato memoria DDR3-1333 al posto di quella DDR2-800 che ho invece scelto di adottare.
Si questo l'avevo capito, quello che volevo capire è se migliorano le prestazioni avendo c2d 1333 e dd3 1333 coi divisori, rispetto a c2d 1333 e ddr2 settando 1:1
marchigiano
06-12-2007, 23:20
Alcuni utenti criticano la scelta di memoria DDR2-800 per Phenom, sostenendo che con DDR2-1066 avrei ottenuto migliori prestazioni. Vero, ma la stessa considerazione può essere fatta anche per i sistemi Intel qualora avessi utilizzato memoria DDR3-1333 al posto di quella DDR2-800 che ho invece scelto di adottare.
la "critica" l'avevo fatta io, ma in realtà era più una curiosità di sapere chi, tra le 2 cpu, beneficia di più di ram più performanti. ripeto che: dato che stai provando le differenze tra ganged/unganged, se ti "avanza" mezz'oretta potresti provare due cpu a pari frequenza (non tutte quindi) con diverse ram, 1066 1T e se vuoi 1333 1T, nel caso del phenom chiaramente ddr2 a 1333...
leoneazzurro
06-12-2007, 23:43
E' incomprensibile e a volte surreale il modo in cui alcuni utenti tentino di difendere l'INDIFENDIBILE adducendo argomentazioni prive di una qualsiasi consistenza.
Mi associo a Mikelezz riguardo la rivalutazione (in positivo) di Corsini e chiedo ufficialmente una squalifica a tempo indeterminato per l'inettitudine dimostrata nei commenti da parte dell'utente "Bonzuccio".
E' uno scandalo sentire certe sciocchezze nella quasi totalità dei suoi commenti. Come dissi già in passato ad un "personaggio" ormai scomparso da HWupgrade ---> POVERA ITALIA ! Se questa è la forma mentis delle nuove generazioni siamo conciati veramente male.
Tra 1 mese (2 per Nvidia) potremo andare nei negozi (oppure on-line) ed acquistare Penryn e GeForce9 .... quindi mi chiedo: alla luce di questa "ben fatta" recensione di cosa stiamo ancora disquisendo!?
Questo quadro non fa di certo bene alla concorrenza... e qui siamo d'accordo. Ma il futuro (2008/2009) è tutto Intel + Nvidia... i dati oggettivi parlano chiaro e le roadmap anche.
Allora, cerchiamo di capire che le POLEMICHE PERSONALI vanno lasciate fuori dal forum. Che bonzuccio sia abbastanza "di parte" può anche essere, ma non mi sembra che abbia scritto cose particolarmente tendenti al flame, mentre qui si scade persino nell'insulto personale. Ginger79, 3 gg di sospensione.
Mi associo anch'io!
Bisognerebbe stare attenti a ciò che si quota. Ammonizione.
blade9722
08-12-2007, 01:13
Mi spiegate sta frase del Corsini "..se avessi dovuto usare DDR2-1066 per Phenom avrei alla stessa stregua adottato memoria DDR3-1333 per i processori Intel.."
Ma se il bus dei c2d è 1333 che /4 = 333, per settarlo 1/1 con le ram non sono più che sufficenti delle ddr2800?
Si, il bus del C2D è 1333MHz*64bit, e viene parificato da un dual channel di DDR2 667Mhz*64bit*2 . La DDR3 nel C2D è una pura manovra di marketing, come evidenziato dai test di Sandra, solo che l'acquirente medio non lo sa....
marchigiano
08-12-2007, 14:05
...solo che l'acquirente medio non lo sa....
magari fosse solo l'utente medio, guarda qui tutti quelli che hanno un C2D in firma che ram hanno, guarda nella sezione OC che ram hanno... guarda il rapporto fsb:dram :cry:
Grave Digger
08-12-2007, 14:06
magari fosse solo l'utente medio, guarda qui tutti quelli che hanno un C2D in firma che ram hanno, guarda nella sezione OC che ram hanno... guarda il rapporto fsb:dram :cry:
rosik rosik
marchigiano
08-12-2007, 15:22
rosik rosik
:confused: :what: :mbe:
blade9722
08-12-2007, 17:01
rosik rosik
Non ho capito il senso del rosik rosik. L'osservazione precedente non vuole mettere in dubbio la bontà del Core 2 Duo rispetto alle attuali soluzioni AMD, solo evidenziare come spendere una cifra per una DDR2 1066 o una DDR3 con la piattaforma Intel sia uno spreco.
Grave Digger
08-12-2007, 17:11
Non ho capito il senso del rosik rosik. L'osservazione precedente non vuole mettere in dubbio la bontà del Core 2 Duo rispetto alle attuali soluzioni AMD, solo evidenziare come spendere una cifra per una DDR2 1066 o una DDR3 con la piattaforma Intel sia uno spreco.
dipende ovviamente dai banchi considerati :) ....
con la grande cache del C2D la latenza assume un ruolo secondario,a far da padrone è la frequenza,e su questo ci troviamo tutti d'accordo :) ......
ma delle DDR3 a 1866,rispetto a quelle da 1333,sono tutt'altra musica :) ....
nelle comparative viste finora,nei giochi quelle ram hanno portato incrementi nell'ordine dei 7-8 fps a parità di tutto il resto,rispetto a delle ddr 1066,e se si pensa che siano solo ram,il boost prestazionale è abbastanza notevole-tangibile ;) .....le rece le ho estrapolate da xsreviews ;) .....
p.s.:il rosik rosik l'ho scritto con riferimento al fatto che gli utenti del forum ad oggi non hanno ddr3 1333 in firma,ancora ci sono praticamente solo ddr2....per cui denigrarli(inutile negarlo) mi sembra un po' fuori luogo......
blade9722
08-12-2007, 17:23
dipende ovviamente dai banchi considerati :) ....
con la grande cache del C2D la latenza assume un ruolo secondario,a far da padrone è la frequenza,e su questo ci troviamo tutti d'accordo :) ......
ma delle DDR3 a 1866,rispetto a quelle da 1333,sono tutt'altra musica :) ....
nelle comparative viste finora,nei giochi quelle ram hanno portato incrementi nell'ordine dei 7-8 fps a parità di tutto il resto,rispetto a delle ddr 1066,e se si pensa che siano solo ram,il boost prestazionale è abbastanza notevole-tangibile ;) .....le rece le ho estrapolate da xsreviews ;) .....
p.s.:il rosik rosik l'ho scritto con riferimento al fatto che gli utenti del forum ad oggi non hanno ddr3 1333 in firma,ancora ci sono praticamente solo ddr2....per cui denigrarli(inutile negarlo) mi sembra un po' fuori luogo......
Guarda, non so da dove vengano fuori questi risultati e non voglio nemmeno entrare nel dettaglio (parli di guadagni dell'ordine di 7-8 fps ma su quale applicazione? E 8 fps cosa vuol dire: da 20 a 28 fps o da 492 a 500 fps? Insomma, classica affermazione generica...).
Le DDR3 rispetto alla DDR2 hanno una latenza superiore, e la banda è limitata dal FSB, quindi con buona probabilità il guadagno deriva da qualcos'altro.
Poi se tu sei convinto di quello che dici, e magari pianifichi l'acquisto della DDR3, ti lascio nella convinzione. E' l'ennesima riprova che il marketing ha fatto un buon lavoro.
Si, il bus del C2D è 1333MHz*64bit, e viene parificato da un dual channel di DDR2 667Mhz*64bit*2 . La DDR3 nel C2D è una pura manovra di marketing, come evidenziato dai test di Sandra, solo che l'acquirente medio non lo sa....
Per fortuna non è solo la CPU che deve accedere alla RAM... Quindi comunque RAM più veloce avvantaggia. E in ogni caso il BUS della CPU è molto efficiente, mentre la velocità effettiva delle RAM non supera di molto il 70% della larghezza massima della banda.
dipende ovviamente dai banchi considerati :) ....
con la grande cache del C2D la latenza assume un ruolo secondario,a far da padrone è la frequenza,e su questo ci troviamo tutti d'accordo :) ......
ma delle DDR3 a 1866,rispetto a quelle da 1333,sono tutt'altra musica :) ....
nelle comparative viste finora,nei giochi quelle ram hanno portato incrementi nell'ordine dei 7-8 fps a parità di tutto il resto,rispetto a delle ddr 1066,e se si pensa che siano solo ram,il boost prestazionale è abbastanza notevole-tangibile ;) .....le rece le ho estrapolate da xsreviews ;) .....
p.s.:il rosik rosik l'ho scritto con riferimento al fatto che gli utenti del forum ad oggi non hanno ddr3 1333 in firma,ancora ci sono praticamente solo ddr2....per cui denigrarli(inutile negarlo) mi sembra un po' fuori luogo......
Guarda, non so da dove vengano fuori questi risultati e non voglio nemmeno entrare nel dettaglio (parli di guadagni dell'ordine di 7-8 fps ma su quale applicazione? E 8 fps cosa vuol dire: da 20 a 28 fps o da 492 a 500 fps? Insomma, classica affermazione generica...).
Le DDR3 rispetto alla DDR2 hanno una latenza superiore, e la banda è limitata dal FSB, quindi con buona probabilità il guadagno deriva da qualcos'altro.
Poi se tu sei convinto di quello che dici, e magari pianifichi l'acquisto della DDR3, ti lascio nella convinzione. E' l'ennesima riprova che il marketing ha fatto un buon lavoro.
Era questo che intendevo nel mio post: le schede grafiche ed altri dispositivi possono accedere direttamenter in DMA alla RAM senza passare per CPU e sopratutto FSB... Quindi RAM più veloci aiutano in alcuni casi... ;)
MiKeLezZ
08-12-2007, 17:36
edit.
Grave Digger
08-12-2007, 17:39
Guarda, non so da dove vengano fuori questi risultati e non voglio nemmeno entrare nel dettaglio (parli di guadagni dell'ordine di 7-8 fps ma su quale applicazione? E 8 fps cosa vuol dire: da 20 a 28 fps o da 492 a 500 fps? Insomma, classica affermazione generica...).
Le DDR3 rispetto alla DDR2 hanno una latenza superiore, e la banda è limitata dal FSB, quindi con buona probabilità il guadagno deriva da qualcos'altro.
Poi se tu sei convinto di quello che dici, magari a seguito dell'acquisto della DDR3, ti lascio nella convinzione. E' l'ennesima riprova che il marketing ha fatto un buon lavoro.
no no,non ho delle ddr3 attualmente,troppo costose per le mie tasche e poco conosciute come comportamento....
gli incrementi di fps registrati sono generalmente su una base di partenza di 60 fps di media,in quell'intorno....generalmente il fsb è incrementato sino a circa 500 mhz quando si overclocca con delle ddr3 spinte,il fine è quello,quindi diciamo che la banda non è particolarmente penalizzata......
come detto prima,se conosci un po' l'architettura intel sai anche che le latenze non incidono particolarmente sulle prestazioni,cosa che invece accade sulle architetture amd con MC integrato......
questo è il primo link che ho trovato,ma se cerchi bene su xsreviews ci sono moltissimi altri kit:
http://www.virtual-hideout.net/reviews/Patriot_1866MHz_DDR3/index4.shtml
blade9722
08-12-2007, 17:42
Era questo che intendevo nel mio post: le schede grafiche ed altri dispositivi possono accedere direttamenter in DMA alla RAM senza passare per CPU e sopratutto FSB... Quindi RAM più veloci aiutano in alcuni casi... ;)
Questo e ciò che il marketing cerca sempre di propinare sin dai tempi del chipset nforce2 su athlon XP, che aveva il doppio canale nonostante il FSB fosse a 64 bit: la banda in più viene sfruttata dalle periferiche in DMA. Prove sul campo hanno sempre dimostrato guadagni di performance del tutto irrilevanti dell'ordine di pochi punti percentuali, a dimostrazione che la saturazione della banda di tali periferiche è trascurabile.
Ovviamente i produttori di MB e RAM hanno tutto l'interesse a far credere il contrario.
blade9722
08-12-2007, 17:45
no no,non ho delle ddr3 attualmente,troppo costose per le mie tasche e poco conosciute come comportamento....
gli incrementi di fps registrati sono generalmente su una base di partenza di 60 fps di media,in quell'intorno....generalmente il fsb è incrementato sino a circa 500 mhz quando si overclocca con delle ddr3 spinte,il fine è quello,quindi diciamo che la banda non è particolarmente penalizzata......
come detto prima,se conosci un po' l'architettura intel sai anche che le latenze non incidono particolarmente sulle prestazioni,cosa che invece accade sulle architetture amd con MC integrato......
questo è il primo link che ho trovato,ma se cerchi bene su xsreviews ci sono moltissimi altri kit:
http://www.virtual-hideout.net/reviews/Patriot_1866MHz_DDR3/index4.shtml
Ok, se overclocchi il FSB in modo da avvicinarsi o uguagliare la banda del controllore allora sfrutti la velocità della RAM. Ma l'utilizzatore medio non overclocca, per contro potrebbe essere invogliato ad acquistare RAM più veloce.
Concordo sul discorso sulla latenza, altra operazione di marketing lagata a far pagare a caro prezzo moduli a bassa latenza con guadagni irrisori sulle performance.
blade9722
08-12-2007, 17:50
I Core 2 Duo
a. hanno latenze per la memoria paragonabili all'architettura AMD con controller di memoria integrato, pur se le latenze della prima siano elevate
b. hanno incrementi prestazionali impercettibili all'aumentare del FSB
c. hanno la banda passante per le memorie limitata dal FSB (percui far andare le memorie a una frequenze superiore dello stesso non solo è inutile, ma potrebbe esser anche sconveniente)
Ne risulta sia assolutamente inutile usare DDR (siano esse di tipologia 1, 2, 3, tanto non cambia quasi nulla) superiori a frequenze di 800MHz (800MHz*2=1600MHz, il futuro FSB dei Penryn, su piattaforma X48).
I boost prestazionali ce li hai a risparmiare quei 300€ sulle OCZ e spenderli su processori o schede video più performanti.
In ogni caso il punto non era questo e alcuni dubbi erano fondati (chiaro che se l'architettura AMD ha come limite i 2GHz del bus HT delle memorie a 800MHz piuttosto che 1000MHz potrebbero essere un fattore limitante), ma il discorso è che ormai sono anni le memorie non giocano più un ruolo fondamentale (nel senso che siamo già in prestazioni ben oltre a quanto ci serva), percui neppure starci a perder troppo tempo a discuterci.
Boh, la banda dichiarate del controller di memoria integrato nell'athlon64 X2 è 12.8 GB/s, e uguaglia quella di un dual channel DDR2 800Mhz. Non so se all'interno comunica con la CPU tramite un ulteriore bus HT integrato, di sicuro la comunicazione avviene in modo del tutto separata dal bus HT esterno.
MiKeLezZ
08-12-2007, 18:07
edit.
Grave Digger
08-12-2007, 18:10
Ok, se overclocchi il FSB in modo da avvicinarsi o uguagliare la banda del controllore allora sfrutti la velocità della RAM. Ma l'utilizzatore medio non overclocca, per contro potrebbe essere invogliato ad acquistare RAM più veloce.
Concordo sul discorso sulla latenza, altra operazione di marketing lagata a far pagare a caro prezzo moduli a bassa latenza con guadagni irrisori sulle performance.
certamente,se hai per le mani delle ram pc3-15000 è matematicamente impossibile che non rodano i gomiti ad overcloccare :D .....che poi l'utente comune non overclocchi e non compri ram performanti è un dato di fatto,ma che compri delle ram performanti con cpu a default è soltanto influenza del marketing.anche se a dire la verità trovo difficile per intel raggiungere con l'informazione spicciola gli utonti che con cpu a default spendono 400 euro per delle pc3-15000 :) ....
per me era sottinteso che le ram da oc andassero pari pari con l'oc del fsb,in genere quanto tiro le mie ddr2 pc8500 procedo in questo modo,come chiunque del resto :) .....
sul fatto delle latenze-truffa concordo,sul thread della commando p965,alla fine di 1000 arrovellamenti,siamo arrivati a capo,e le latenze migliori in assoluto sotto i 400 di fsb sono le 4-4-4-4,molto ma molto meglio delle 3-3-3-8 :) ,per dirne una......
il marketing è spietato,verissimo,ma sta all'utente aguzzare l'ingegno e darsi una svegliata,non è sempre e solo colpa della cattiva informazione :) ....
Hai ragione il bus HT è cosa ben distinta rispetto a quello riservato alle memorie.
Essendo integrato la sua velocità è infatti quella stessa del processore (così come per L1 e L2).
Sul bus massimo sembra tu abbia ancora ragione, questo dai documenti ufficiali AMD:
Integrated Memory Controller
– Low-latency, high-bandwidth
– 144-bit DDR2 SDRAM controller operating at up
to 400 MHz
– Supports up to four unbuffered DIMMs
– ECC checking with double-bit detect and single-bit
correct
Poi non so se il valore riportato sia solo un attenersi alle specifiche JEDEC (percui i moduli DDR2 1066 non dovrebbero ancora esistere) e quindi nei benchmark quel "800MHz" non sia il vero limite... Ma ci sono troppi se, senza riscontri specifici possiano concludere anche per AMD vi sia un limite, e pari a DDR2 800
Nei documenti AMD i moltiplicatori RAM per il Phenom riportano fino ad un clock 1600 (800 DDR) senza overcloccare il reference clock. Questo eprchè il controller ha già la logica per le DDR3 fino a 1600. Con BIOS opportunamente moddati potrebbe essere possibile spingere le RAM ad esempio a 1200 senza occare null'altro...
marchigiano
08-12-2007, 21:52
Era questo che intendevo nel mio post: le schede grafiche ed altri dispositivi possono accedere direttamenter in DMA alla RAM senza passare per CPU e sopratutto FSB... Quindi RAM più veloci aiutano in alcuni casi... ;)
pensavo che in dma si passasse comunque per il NB e quindi l'fsb
pensavo che in dma si passasse comunque per il NB e quindi l'fsb
Per l'FSB passa solo il traffico da e per la CPU (nel caso di INTEL)... Se una periferica (scheda video compresa) deve parlare con la RAM, non passa nulla per l'FSB. Per questo si chiama DMA (direct memory access)... ;)
marchigiano
08-12-2007, 22:10
Per l'FSB passa solo il traffico da e per la CPU (nel caso di INTEL)... Se una periferica (scheda video compresa) deve parlare con la RAM, non passa nulla per l'FSB. Per questo si chiama DMA (direct memory access)... ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1829/schema_chipset.gif
ho trovato questa immagine che spiega bene... ora bisognerebbe sapere qual'è la banda del NB. tipo se sta passando dati all'fsb può nello stesso momento passare dati alla vga? se si quanti?
[oMG]http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1829/schema_chipset.gif[/IMG]
ho trovato questa immagine che spiega bene... ora bisognerebbe sapere qual'è la banda del NB. tipo se sta passando dati all'fsb può nello stesso momento passare dati alla vga? se si quanti?
Non è così semplice. In generale i dispositivi di I/O hanno la precedenza sulle CPU per questioni di buffering: una CPU può aspettare, un device potrebbe non poter aspettare. Quindi quando la scheda video chiede dati alla RAM avrà la precedenza. Ma ci sono code varie e il NB che smista richieste e risposte da/verso RAM, CPU e device... Dipende anche dalla profondità dei buffer la quantità di transazioni che può mettere in attesa... Insomma è un casino. In ogni caso la RAM può servire una solo richiesta alla volta, quindi nel senso letterale del termine non può dare ad entrambi (CPU e dispositivo) i dati, ma pensando in media, posto che il dispositivo ha la precedenza, se la RAM ce la fa, gli viene dato tutto quello necessario al dispositivo e quello che avanza se lo becca la CPU. Tenedo presente che quello che può dare la RAM non è mai il massimo teorico, ma dipende da quanto lettura e scrittura si alternano, da quanto i banchi o le pagine dei moludi DIMM si alternano (per ogni switch c'è una penalità)... L'accesso sequeinzale di un solo dispositivo, solo in lettura o solo in scrittura è quello che da le massime prestazioni...
baleandro
19-12-2007, 17:47
Il titolo e' provocatorio lo ammetto!
Vorrei un parere da Paolo Corsini sulla seguente affermazione:
Il sistema operativo della Microsoft avvantaggia spudoratamente Intel! Se la prova comparativa fosse stata effettuata con una distribuzione Linux i risultati sarebbero stati opposti!
Grazie per l'articolo! E' sempre un piacere leggere gli articoli di Corsini!
Non arrabbiatevi mi raccomando! Volevo essere provocatorio!
vorrei chiedere alla redazione come sia possibile che da me in negozio (il mio) testando un q6600 e un phenon 9600 (per voi inconfrontabili) i risultati siano completamente diversi dai vostri esempio Crysis ( configurazione Phenon 9600 , 2gb ram 800 kingston ,asu M3a32 , 8800gts 512 ) 1280x1024 higt dx 9 sono stabile a 30 frame mente con un q6600 2 gb corsair xms2 asus commando e 8800 gtx è ingiocabile stò a 20 frame siete in grado di spiegarmelo , dalla vostra analisi il q6600 dovrebbe macinare il phenom nei miei test invece accade l'esatto contrario com'è sta faccenda ? Ovviamente posso anche darvi gli screen ...
perchè l'intel 965 fà cagare prova con un p35 o x38 vedrai che la storia cambia e di molto...
poi intel 965 confronto alla m3a32 non è vecchio di più asd...
il 790 fx è il primo chip effettivo per il phenom il 965 è stato uno dei primi per il q6600 se tanto mi da tanto oserei dire che il procio di AMD ha le potenzilità per crescere essendo uscito da meno di un mese qui invece lo si crocifigge spudoratamente esaltando il q6600 e i suoi chip che sono fuori da almeno un anno , ( tra l'altro la commando costava al tempo 230,00 circa ed era considerata un ottima scheda , ora vien fuori che faceva schifo!!) AGGIUNGO che sul forum di HW a lei dedicato è stata ampiamente elogiata come una scheda eccezionale.
I processori non sono minimamente confrontabili in base all'età dei chipset. Le cpu amd integrano la parte più importante del northbridge (il memory controller hub), e questo fa si che tra il chipset migliore e il peggiore difficilmente troverai differenze che superino, a voler esagerare, il 3%, e dovrai concludere che le prestazioni sono identiche, perchè le differenze rientreranno in genere nel margine d'errore dei bench. Per gli Intel invece vale l'esatto contrario: tra un chipset high end e uno entry level (anche se era high end nella generazione precedente) le differenze possono essere davvero notevoli (per quanto riguarda la memoria, basta implementare una migliore gestione dei buffer interni al chipset e delle code; ma conta anche il fsb supportato, perchè serve anche a far comunicare tra di loro i core del processore, non solo per accedere alla ram).
Poi qui si è usato Vista (quindi, dx10 e non 9) a 64bit: intanto sono diversi i driver; poi non so se Crysis sfrutta i 64bit o se in modalità legacy il processore è in grado di sfruttare, con un qualche register renaming, anche i registri aggiuntivi con un programma a 32bit. Per quanto riguarda i driver, ci si potrebbero aspettare risultati peggiori, sia per la maggiore complessità delle dx10, sia per l'ancora scarso supporto ai 64bit, però dei driver molto recenti potrebbero produrre risultati migliori di quelli ottenuti in dx9 con driver più vecchi (non dico che sia il caso, perchè non so che driver hai usato, è un discorso un po' generale). Inoltre, in genere i giochi più recenti (anche per marketing) implementano una grafica meno raffinata per le dx9: meno effetti e, talvolta, un minor dettaglio nelle scene. Azzardo un'ipotesi: questo potrebbe produrre una qualche modifica negli algoritmi per la parte di lavoro che spetta alla cpu (o nel loro "comportamento" ) e provocare, nel caso della versione per dx9, una minore incidenza del bug più grave, quello che costringe alla ricostruzione di alcune linee di cache; oppure questo bug potrebbe presentarsi più facilmente in modalità 64bit (e) con applicazioni legacy a 32bit (lo ritengo possibile, specialmente per gli aggiornamenti, nella cache, degli indirizzi, che per l'applicazione sono a 32bit e per la cpu a 64, ma non ne sono sicuro). Ma soprattutto, scene diverse produrranno framerate differenti, quindi tra i tuoi 20 fps e i 56 della redazione non c'è necessariamente un'incongruenza. Insomma, per avere risultati paragonabili e "smascherare" un errore, dovresti riprodurre le stesse identiche condizioni: stessa scheda madre, stessa scheda video, stessi driver e stesso identico test.
Detto questo, anch'io credo che i Phenom abbiano dei margini di miglioramento, ma questi verranno a) dalla correzione definitiva dei bug, e b) eventualmente, da un migliore supporto nei compilatori delle nuove caratteristiche che li differenziano dai k8 (in particolare, questo avverrà quando tutti i compilatori verranno aggiornati per supportare le sse4 e usciranno nuove release dei vari programmi, anche quelle che non le usano, ma realizzate con i nuovi compilatori; però, affinchè il supporto ai phenom sia buono, è indispensabile che i bug vengano eliminati in fretta e che le prestazioni migliorino, perchè se non cominceranno presto ad essere competitivi, i tempi per un pieno supporto si dilateranno).
Posso concordare con te sul discorso dei chipset (e la mia era una provocazione in ambito) ma non concordo sulla restante parte i Driver da me utilizzati sono i 169.04 extreme quindi non credo possano andare peggio in dx9 rispetto alle dx10 e da che ne so io il vista è considerato un sitema pesante che abbassa comunque le prestazioni rispetto ad un winxp quindi in linea TEORICA dovrei avere un margine maggiore in dx9 sotto xp che in dx10 sotto vista e come tu stesso affermi " Inoltre, in genere i giochi più recenti (anche per marketing) implementano una grafica meno raffinata per le dx9: meno effetti e, talvolta, un minor dettaglio nelle scene." quindi dovrebbero pesare meno ...... allora perchè ottengo risultati inferiori al test di HW ? Dubito che la bontà di un chipset possa castrami 36 fps da vista a xp ....
invece vi dico che il chipset cambia e pure di molto...
esempio sul forum crytek di crysis un utente ha fatto un test molto interessante cioè ha testato un asus strike extreme con 680i e un asus maximus forumla per il resto tutto uguale bhe diceva che la con la strike faceva 30 fps con la maximus 42fps di media...
bhe per quanto riguarda vista xp c'e' un gap allucinante io posso dirti che sulla mia macchina cambia in un modo impressionante...
Crysis
XP 62max-47med-22min
Vista 52max-37med-20min
gpu-bench...byeee
MiKeLezZ
08-01-2008, 20:53
edit.
ti dico solo (appena finito ) che con il phenom win xp Crysis CPU 1280x1024 8800gts 512time demo 3 faccio max 54.32- 42,94 med - 16.00 min
Bene per i driver, ma il resto? Il demo che hai usato tu è lo stesso identico usato dalla redazione? Scene diverse, come dicevo, possono portare a risultati diversi, ad esempio a un diverso lavoro per la cpu e/o per la gpu, anche in termini di accessi alla memoria, e qui torniamo al discorso del chipset, perchè dovrà gestire bene gli accessi contemporanei dei core e della gpu (per caricare i dati nella sua memoria - cambiando le scene, può cambiare la "tempistica" con cui avvengono gli accessi, quindi in un caso cpu e gpu possono spartirsi la banda della memoria più spesso che nell'altro, e se questo avviene allora potrebbero incidere in qualche misura anche i timings della memoria, che seppur in minor misura possono aiutare, riducendo i tempi di attesa se si dovesse saturare la banda). Crysis sfrutta il multicore? Se si, sfrutta più di due core (l'occupazione della cpu che "dice" )? Ancora, se si, il 965 ti ha consentito di settare il front side bus per il q6600 a 1066, oppure lo hai impostato a 800? In questo caso, si avrebbe una perdita inevitabile di prestazioni, perchè se da un lato la banda verso la memoria è limitata a 800Mhz, dall'altro bisogna considerare che i quad intel sono costituiti da due dual core affiancati, che comunicano proprio attraverso il front side bus. E poichè un gioco non è facile da parallelizzare "del tutto", nel senso che comunque non si possono creare parti totalmente indipendenti, ma bisognerà sincronizzare il tutto (grafica, fisica e audio) e per questo i core devono comunicare tra di loro, allora ogni mhz in più sull'fsb ha il suo peso. In maniera secondaria considererei anche che i Core 2 riorganizzano gli accessi alla ram per privilegiare le letture: è una cosa che in genere fa anche il memory controller hub, in particolare per le richieste provenienti da più "fonti", ma se non lo fa (o se non lo fa al meglio) può vanificare/limitare i vantaggi di questo aspetto dell'architettura Core rispetto ad un chipset che invece lo fa (o lo fa meglio, o in maniera, che so, più adatta al comportamento della cpu).
Il tutto, sommato, potrebbe giustificare il risultato peggiore ottenuto con il processore intel. La possibilità che il phenom vada meglio, invece, non ha bisogno di tante giustificazioni: la gestione della memoria è del tutto equivalente, la grafica tendenzialmente è più leggera e la 8800gts 512MB non mi pare sia inferiore alla gt (non vorrei sbagliare, non ricordo a memoria le caratteristiche tecniche di tutte le schede). Non credo che la maggiore pesantezza di alcune parti di Vista rispetto ad XP, al di là delle implicazioni delle dx10, possa influire particolarmente (per fare un piccolo esempio, l'interfaccia aero è più pesante, ma il giocoin full screen gestisce lo schermo per conto proprio), mentre invece Vista potrebbe avvantaggiarsi per la migliore gestione di ram e swap. Comunque, la parte che mi hai citato voleva introdurre un altro discorso: la differenza tra le scene, anche nello stesso timedemo, nella versione in dx9 rispetto a quella in dx10, potrebbe variare il lavoro del processore (il phenom) quel tanto che basta per modificare l'incidenza deI bugS della cache. Lo so, è un'ipotesi un po' azzardata, come anche la parte relativa alla possibilità che tali bug si presentino più frequentemente facendo lavorare il processore a 64bit con applicazioni a 32 (o crysis è anche a 64bit?), ma per quanto azzardata, è un'ipotesi che non mi sento di poter escludere al 100%.
Bhè per quel che riguarda il demo si crysis sinceramente dubito che in giro ci siano bench diversi se lo compri al suo interno c'è il bench cpu e gpu e presumo siano identiti in tutte le versioni , per la rimanente parte posso concordare ma io mi metto anche nei panni dei miei clienti e parto da un presupposto , basato su storia vera Tizzio ad Aprile si compra un bel Q6600 e lo monta sullla sua fiammante piastra che monta un I965 spende i suoi bei soldini per montarci delle XMS2 una bpotentissima 8800gtx della XFX e poi si installa i suoi bei giochi , nella fattispecie Rainbon six las vegas , C&C tiberium Wars ,ed altri ma mi fermo a questi due per il tapino che tra l'altro a un monitor asus da 20" i giochi in questione risultano praticamente ingiocabili Rainbon a 1680x1050 scatta vistosamente mentre con C&C si deve necessariamente rinunciare a molti dettagli smadonna come un etrusco lo porta da me e cerchiamo di capire dov'è stà il problema ....niente alla fine se lo deve tenere cosi anche salento di clock con la cpu la situazione migliora ma di poco (a si siamo in WINXP32) poi finalmente ad ottobre esce il chip nuovo X38 e (alla buon ora) il q6600 diventa un buon processore intantpo però Tizzio ha passato mesi con una cpu che nei giochi le pigliava ancge dal 5600x2 di AMD ed adesso deve Reinvestire i soldi su una nuova mainboard , ma nessuno si è scomodato a dire che Intell ha fatto spendere soldi per nulla . OGGI esce Phenom io lo sto testanto da 5 gg e non si è mai piantato ho buttato su giochi vari Crysis , COD4, Ghears of war , e si è sempre comportato bene eppureil 99% dei partecipanti al forum lo massacrano ora mi chiedo ma dov'è la coerenza Intell ci impiega un anno a rendere competitiva la sua cpu e tutti zitti AMD esce con un prodotto che seppur bacato sta attaccato al culo del proci di intell e tutti a massacrarlo A si dimenticavo mentre nel caso phenom Gigi ha comprato i componenti li ha installati e non ha fatto altro per giocare bene Tizzio oltre ad installare i pezzi ha dovuto smadonnare come un ossesso per trovare la configurazione migliore nel tentativo di poter giocare ......
"Il tutto, sommato, potrebbe giustificare il risultato peggiore ottenuto con il processore intel"
si in effetti come al solito se la cpu di intell ottiene risultati pegggiori possiamo sempre scusarla anche se al tempo il personaggio a speso molto di più di uno che si e pigliato in dual core .... che andava di più Grazie Intell per averci finalmente regalato dei chipset validi dato che come affermato da me3850 l'intel 965 fà cagare....
per quel che riguarda Vista il test fatto sempre da me3850 mi pare evidente 10 e dico 10 frame di differenza tra vista ed xp se poi vogliamo continuare a dire che sta schifezza di sistema operativo e validò ...Mbhò in ogni caso molte riviste di Videogiochi spesso sttolineano come al mometno le dx10 siano praticamente inutili (vedi hellgate london ) e come non valga la pena spendere soldi per utilizzarle al momento più avanti sicuramente saremmo costretti al passaggio ma ad ora sarei curioso di sapere quanti hanno nstallato vista 64 nei loro pc e per quale motivazione............
MiKeLezZ
09-01-2008, 11:10
per quel che riguarda Vista il test fatto sempre da me3850 mi pare evidente 10 e dico 10 frame di differenza tra vista ed xp se poi vogliamo continuare a dire che sta schifezza di sistema operativo e validò ...Mbhò in ogni caso molte riviste di Videogiochi spesso sttolineano come al mometno le dx10 siano praticamente inutili (vedi hellgate london ) e come non valga la pena spendere soldi per utilizzarle al momento più avanti sicuramente saremmo costretti al passaggio ma ad ora sarei curioso di sapere quanti hanno nstallato vista 64 nei loro pc e per quale motivazione............V64 lo installano chi ha 4GB+ di RAM e non sono pochi
Bhè per quel che riguarda il demo si crysis sinceramente dubito che in giro ci siano bench diversi se lo compri al suo interno c'è il bench cpu e gpu e presumo siano identiti in tutte le versioni , per la rimanente parte posso concordare ma io mi metto anche nei panni dei miei clienti e parto da un presupposto , basato su storia vera Tizzio ad Aprile si compra un bel Q6600 e lo monta sullla sua fiammante piastra che monta un I965 spende i suoi bei soldini per montarci delle XMS2 una bpotentissima 8800gtx della XFX e poi si installa i suoi bei giochi , nella fattispecie Rainbon six las vegas , C&C tiberium Wars ,ed altri ma mi fermo a questi due per il tapino che tra l'altro a un monitor asus da 20" i giochi in questione risultano praticamente ingiocabili Rainbon a 1680x1050 scatta vistosamente mentre con C&C si deve necessariamente rinunciare a molti dettagli smadonna come un etrusco lo porta da me e cerchiamo di capire dov'è stà il problema ....niente alla fine se lo deve tenere cosi anche salento di clock con la cpu la situazione migliora ma di poco (a si siamo in WINXP32) poi finalmente ad ottobre esce il chip nuovo X38 e (alla buon ora) il q6600 diventa un buon processore intantpo però Tizzio ha passato mesi con una cpu che nei giochi le pigliava ancge dal 5600x2 di AMD ed adesso deve Reinvestire i soldi su una nuova mainboard , ma nessuno si è scomodato a dire che Intell ha fatto spendere soldi per nulla . OGGI esce Phenom io lo sto testanto da 5 gg e non si è mai piantato ho buttato su giochi vari Crysis , COD4, Ghears of war , e si è sempre comportato bene eppureil 99% dei partecipanti al forum lo massacrano ora mi chiedo ma dov'è la coerenza Intell ci impiega un anno a rendere competitiva la sua cpu e tutti zitti AMD esce con un prodotto che seppur bacato sta attaccato al culo del proci di intell e tutti a massacrarlo A si dimenticavo mentre nel caso phenom Gigi ha comprato i componenti li ha installati e non ha fatto altro per giocare bene Tizzio oltre ad installare i pezzi ha dovuto smadonnare come un ossesso per trovare la configurazione migliore nel tentativo di poter giocare ......Ma dai questa è fantascienza, insomma ci vuoi convincere che il Q6600 va meno del 5600 e/o del 9600 ?
Suvvia... i problemi sono da altre parti... il discorso del chipset è una strunzata bella e buona !!! Non conta! Bastano due settaggi nel pannello driver grafici per abbassare la qualità grafica e aumentare le prestazioni, e bastano un paio di worm per azzopparti il PC, anche se hai un'astronave di potenza .
Senza test che siano tali (ovvero ripetibili nel tempo e scevri da interferenze esterne, ergo dopo il formattone) può essere qualsiasi cosa.
Se parliamo male del Phenom ti assicuro che c'è un motivo (e non se ne parla male qua, ma in tutto il Globo Terrestre), e sicuramente tu non hai scoperto una verità che non sapevano (tipo Q6600 < 9600 ) ... certo, non fa PENA, nel senso che i giochi si imbizzariscono e il PC ti si spegne, ma lo scarto di prestazioni rispetto il pari modello Intel c'è, poco, ma c'è
E poi un gioco così GPU intensive come Crysis non può certo esser usato per confronti di questo tipo ...
sinceramente il discorso del chipset non lo tirato fuori io ma qualcun 'altro che il 5600 a quel tempo andava più del q6600 non è fantascienza ma realtà e se Crysis come dici tu non può essere usato per confronti di questo tipo allora dimmi perchè lo inseriscono nei test delle cpu .....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.