View Full Version : AMD Phenom: oltre K8, ma a piccoli passi
in più dal disastroso processore che dovrebbe essere siamo passati al " ma lo scarto di prestazioni rispetto il pari modello Intel c'è, POCO, ma c'è" allora non va cosi male come lo si dipinge e paradossalmente la settimana scorsa sono stato da CDC (x chi non sa chi sono dico che sono tra i maggiori distributtori di Hardware in italia ) e lo stesso tecnico che lavora li in filiale si è fatto il q6600 su una mainboard Asus serie p5 pensa che nè è cosi contento che lo cambia......
tra le altre cose non voglio convincere nessuno del fatto che attualmente ( non lo so perchè non lo provato personalmente con altre piastre ) il q6600 vada meno di un 5600 0 di 9600 ma al tempo in cui mi è arrivato sotto le mani su di una commando si andava meno del 5600 x2 e non c'è pippa che tenga come worm, virus, lavoro nel settore da 8 anni è non faccio un test se non con un pc appena formattato e pulito......
MiKeLezZ
09-01-2008, 13:39
tra le altre cose non voglio convincere nessuno del fatto che attualmente ( non lo so perchè non lo provato personalmente con altre piastre ) il q6600 vada meno di un 5600 0 di 9600 ma al tempo in cui mi è arrivato sotto le mani su di una commando si andava meno del 5600 x2 e non c'è pippa che tenga come worm, virus, lavoro nel settore da 8 anni è non faccio un test se non con un pc appena formattato e pulito......Senti, il 9600 è circa il 13% più lento rispetto il Q6600
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-20
In termini di FPS sarebbe 40FPS contro 45FPS
E un 6400+ batte il Phenom
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071120&page=amd_phenom_9500_9600_9700-19
Percui un 5600+ è pura fantascienza che vada più di un Q6600
Giochi come Crysis dipendono più dalla scheda grafica, e a quanto pare a te piace cambiarla, visto che da una parte testi con GTX 768MB e dall'altra con GTS 512MB
Puoi lavorare nel settore anche da 18 anni, ma conta la qualità del lavoro... magari anche quel commesso che si cambia il setup fatto con Q6600 (attualmente da tutti i power-user del forum reputato come il top) ci lavora da altrettanti ...
Le recensioni sui siti sono stilate in modo professionale, te invece stai andando di ricordi ...
la scheda video a me piace cambiarla ..... se ti rileggi tutto forse ti accorgi del fatto che il q6600 è sempre stato testato con l 8800gtx la gts 512 (che tra le latre cose è appena uscita ) è in test sul phenom e se ti informi FORSE arrivi a capire che le due schede a livello prestazionale si equivalgono ..... in oqni caso quando e stato fatto il test la 8800gtx era una delle schede più potenti in giro.
Tra le altre cose ti ringrazio per dichiarato che non sono professionale ne io ne il COMMESSO che è UN TECNICO e come lui tanti altri che conosco ovviamente tutti incapaci.....resta pure del tuo parere MA IO ALLORA HO TOCCATO LA FANTASCIENZA e ringrazio il 5600x2 .............................................................
sinceramente il discorso del chipset non lo tirato fuori io ma qualcun 'altro che il 5600 a quel tempo andava più del q6600 non è fantascienza ma realtà e se Crysis come dici tu non può essere usato per confronti di questo tipo allora dimmi perchè lo inseriscono nei test delle cpu .....
Dunque premesso che il Q6600 è in pratica composto da due E6600 appaiati e che quest'ultimo sin dalla sua uscita era mediamente superiore ad un FX62 del tutto equivalente a un 5600+, non vedo come questo possa essere stato più veloce di un Q6600 soprattutto in ambito multithread, ovviamente imho.
si forse al tempo del 965 era superiore un amd 5600 adesso non è più cosi basta che nel tuo negozio prendi una scheda madre con x38 o p35 meglio x38 e rifai il test...prova e facci sapere...^^
io ho da poco cambiato un
[email protected] m2n32-sli deluxe con un q6600 e asus maximus formula bhe devo dire che c'e' una differenza mostruosa...dato che per alzare gli fps medi "come penso sai" non è cosi facile come i max e i min...
Vista amd 52max-37med-20min
Vista Intel 58max-48med-21min
ah mi ero scordato non oso immaginare con xp asd... e il q6600 sta a 3.4ghz (rock solid)
un altra cosa non riesco proprio a capire perchè i phenom con il superpi fanno come i vecchi x2... cioè per calcolare 1 mega ci mettono il doppio di un intel...mah sarà forse il coprocessore matematico chissà...
un altra cosa non riesco proprio a capire perchè i phenom con il superpi fanno come i vecchi x2... cioè per calcolare 1 mega ci mettono il doppio di un intel...mah sarà forse il coprocessore matematico chissà...
L'enorme cache L2 dei core aiuta in questi casi, ma per vedere quanto influisce bisognerebbe vedere come vanno i vari 21x0 che ne hanno solo 1mb.
infatti come sto dicendo dall'inizio le mancanze di prestazione del q660 sono riferite in appoggio al 965 non ho mai messo in dubbio che adesso con i chip nuovi vada di più......poi qualcuno dice che il chip non influisce...... questo però mi fa ben sperare per il phenom dato che in termini tempo/prestazionale anche il q6600 ha impiegato del tempo per crescere in prestazioni
Eh, eh, vedo che l'atmosfera si è un po' surriscaldata :D vediamo un po' di fare il punto della situazione.
1) La storia del chipset non è campata in aria: si sta solo cercando di scovare delle possibili concause che permettano di capire la differenza tra i risultati ottenuti da Ross74 (che prendo tranquillamente per buoni) e quelli pubblicati qui dalla redazione (dei quali non ho motivi per dubitare). A ME non interessa altro.
2) Se Tizzio voleva acquistare una belva indomita per sbranare i videogiochi, mi sa che ha speso maluccio i suoi soldi, perchè i videogiochi rientrano in quella categoria di software che non sanno cosa farsene di tanti core, e invece amano fatalmente i mhz, quindi avrebbe fatto meglio a comprarsi un dual core con frequenza più elevata, avrebbe ottenuto risultati migliori e forse anche speso meno... Per questo motivo non è poi così fuori dal mondo che un dual core amd a 2,8GHz possa, con alcuni giochi, andare come o meglio di un quad core intel a 2,4GHz, benchè l'IPC sia a vantaggio della cpu Intel; del resto, nei giochi a volte succedono cose strane, come vedere, a parità di architettura, una cpu andare poco più veloce del modello a frequenza maggiore, a volte cambiando le impostazioni grafiche, a volte cambiando demo nello stesso gioco, a volte cambiando gioco (e le differenze tra un demo in dx10 con os a 64bit e lo stesso in dx9 con os a 32bit possono benissimo rientrare in questa categoria); qualche volta incidono le dimensioni della cache, qualche altra la sua latenza (a volte minore sui modelli di frequenza minore), in ogni caso, cambiare minimamente la grafica di una scena può portare a risultati differenti e non direttamente confrontabili. E poi, a 1680x1050 abbassare l'antialiasing non pregiudica poi così tanto la qualità dell'immagine, anzi... E aggiungiamo anche che a risoluzioni così alte (e superiori) un gioco è più gpu che cpu limited, e le prestazioni possono migliorare, col tempo, grazie ai driver (entro certi limiti).
3)...
OGGI esce Phenom io lo sto testanto da 5 gg e non si è mai piantato ho buttato su giochi vari Crysis , COD4, Ghears of war , e si è sempre comportato bene eppureil 99% dei partecipanti al forum lo massacrano ora mi chiedo ma dov'è la coerenza Intell ci impiega un anno a rendere competitiva la sua cpu e tutti zitti AMD esce con un prodotto che seppur bacato sta attaccato al culo del proci di intell e tutti a massacrarlo
No, un momento, tu eri partito che sembravi voler confutare l'attendibilità dei test della redazione, contrapponendo i tuoi risultati con una piattaforma diversa, e poi salta fuori che i test sul q6600 sono vecchi di mesi (e quindi torna in campo anche il discorso dei driver per i risultati con il q6600, perchè con il phenom mi pare che tu abbia ottenuto valori compatibili con quelli della recensione). Io sono partito da questo e ho SOLO cercato di capire e spiegare i possibili motivi dell'incongruenza nel confronto tra i tuoi risultati e quelli dell'articolo, dando per scontato che i tuoi fossero validi e dettagliati, visto che ti offrivi di fornire gli screenshot dei test (forse ti riferivi al solo phenom, a quanto ho capito)...
4)...
si in effetti come al solito se la cpu di intell ottiene risultati pegggiori possiamo sempre scusarla
:rotfl:
MA LLLLLOOOOOOOOOOOLLLLLL !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma mi stai praticamente dando del fanboy Intel o sbaglio???????
IO????????????????????
Guarda, forse è la prima volta che leggi i miei post, altrimenti ti saresti fatto (spero) un'idea un po' diversa: negli ultimi anni ho sempre manifestato un certo gradimento per le scelte progettuali di amd, tanto che mi sarei aspettato più facilmente di sentirmi dire che sono fanboy amd (da parte di qualche fanboy Intel), piuttosto che il contrario. Per quanto mi riguarda, cerco sempre di essere obiettivo ed evitare il tifo da stadio, senza pretendere di saperlo essere in maniera assoluta o di non avere mai torto: ho spesso elogiato le architetture di amd, o la bontà del rapporto qualità prezzo, e ho anche criticato spesso le scelte di Intel, ma ho anche fatto il contrario quando l'ho ritenuto opportuno, sforzandomi di essere neutrale (così, "ai tempi" del P4, criticavo la filosofia alla base della corsa ai MHz ed elogiavo le doti degli athlon, ma allo stesso tempo dicevo che un processore che fa il suo sporco lavoro, e cioè funziona stabilmente ed è veloce, non si può considerare un cattivo processore).
Personalmente ho criticato anch'io i k10, ma non perchè non creda nel progetto (anzi, mi aspetto buoni sviluppi), bensì perchè ci si aspettava molto di più già al lancio, e invece amd è palesemente in ritardo, e questo non è un bene, nè per i suoi bilanci, nè per la concorrenzialità del mercato. Credo che questo sia un dato obiettivo. Credo anche che il progetto abbia ampi margini di sviluppo, e come dicevo mi aspetto che i miglioramenti arrivino:
a) in massima parte, dalla risoluzione definitiva dei bug con lo step B3;
b) secondariamente, da un migliore supporto da parte dei compilatori (ho il vago sospetto che del codice ottimizzato per k8, anche bene, o soprattutto se bene, possa non riuscire a sfruttare, in alcuni casi, le novità del k10, e questo spiegherebbe, forse, i risultati eccellenti ottenuti nei test SPEC, dopo una ricompilazione con pathscale).
Non credo invece che un buon chipset possa avere, con i phenom, lo stesso effetto che ha con gli intel, perchè la parte più importante, per le cpu di amd, si trova già dentro le stesse cpu (ma anche il memory controller può migliorare un po' con i prossimi step - è già successo, del resto, con gli A64). Del resto, accadrà la stessa cosa con gli Intel a partire dall'anno prossimo, con i Nehalem.
5) Completo con la questione del SuperPi(ppa mentale) - senza offesa per nessuno. Se ne è già discusso molto già quando è aumentata la cache dei Prescott: eseguendo il calcolo a 1 Milione, il programma sta tutto dentro la cache del processore, e il calcolo ne beneficia tantissimo. Già a 4M il discorso cambia un po'... Insomma, superpi 1M non è certo l'esempio migliore di calcolo scientifico pesante e complesso (casomai, può andar bene per stressare un po' la cpu o per fare confronti tra due modelli con la stessa architettura - in soldoni, per farsi un'idea dei vantaggi di un overclock da x-mhz a y-mhz).
Bye ;)
bonzuccio
10-01-2008, 02:23
Comunque hanno fregato anche me, tra un x2 e un core2 su p965 a mio suocero ho fatto prendere l'intel di quelli preassemblati da mw..
ed effettivamente non mi è mai parso una scheggia da urlo quel pc
ok allora specifichiamo in primis lungi da me darti del fanboy Intel (ammetto però di non aver letto tuoi post precedenti ) quando dico di poter dare gli screen parlo sia di phenom che di intell (valutato da me a settembre ) Che ormai lo detto e stradetto e stato testato su un 965 .
IL PUNTO è che non comprendo l'accanimento su AMD quando il q6600 da appena uscito ad ora( OTTOBRE CHIP NUOVI) è stato un processore pessimo che le prendeva da un x2 AMD ( qui intendo gli screen ) è mi si risponde che è FANTASCENZA poi forse a stò punto mi spiego male io e non riesco a trasmettermi il mio pensiero quello che voglio farvi capire è che fino all'uscita dei chip nuovi NON AVEVA senso (se non per chi fa uso massiccio di + processori es. grafica) comprarsi un q6600 eppure tutti lo osannavano ma chi lo ha comprato un anno fa convinto dai commenti entusisti che c'erno in giro alla fine si e dovuto ricredere vedi Tizzio che il pc se lo è assemblato da solo 8 perchè se veniva da me gli montavo un 5600 x2 (gran procio ci ho fatto 17.149 in 3d mark 05 con quello in overkoo a 3,1 stabile ).........percui alla luce di tutto ripeto il phenon non va male e sotto le aspettative andra meno , POCO meno di un INTELL ma quello che non sopporto e vedrlo massacrare quando in realtà è un processore che il suo lavoro lo fa .
NON era mia intenzione sollevare un tale vespaio ne tanto meno farmi dare dell'incapace , meno ancora mettere in discussione quelli di HW
MiKeLezZ
10-01-2008, 12:20
ok allora specifichiamo in primis lungi da me darti del fanboy Intel (ammetto però di non aver letto tuoi post precedenti ) quando dico di poter dare gli screen parlo sia di phenom che di intell (valutato da me a settembre ) Che ormai lo detto e stradetto e stato testato su un 965 .
IL PUNTO è che non comprendo l'accanimento su AMD quando il q6600 da appena uscito ad ora( OTTOBRE CHIP NUOVI) è stato un processore pessimo che le prendeva da un x2 AMD ( qui intendo gli screen ) è mi si risponde che è FANTASCENZA poi forse a stò punto mi spiego male io e non riesco a trasmettermi il mio pensiero quello che voglio farvi capire è che fino all'uscita dei chip nuovi NON AVEVA senso (se non per chi fa uso massiccio di + processori es. grafica) comprarsi un q6600 eppure tutti lo osannavano ma chi lo ha comprato un anno fa convinto dai commenti entusisti che c'erno in giro alla fine si e dovuto ricredere vedi Tizzio che il pc se lo è assemblato da solo 8 perchè se veniva da me gli montavo un 5600 x2 (gran procio ci ho fatto 17.149 in 3d mark 05 con quello in overkoo a 3,1 stabile ).........percui alla luce di tutto ripeto il phenon non va male e sotto le aspettative andra meno , POCO meno di un INTELL ma quello che non sopporto e vedrlo massacrare quando in realtà è un processore che il suo lavoro lo fa .
NON era mia intenzione sollevare un tale vespaio ne tanto meno farmi dare dell'incapace , meno ancora mettere in discussione quelli di HWDici molte bugie e non capisco per quale motivi ti ostini a farlo :(
Questa è una recensione di Febbraio, usando il chipset 975:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1662/roundup-tra-processori-febbraio-2007_7.html
Il E6600 è superiore al 5600+, e il QX6700 (clock a 2,66GHz piuttosto che 2,4GHz del Q6600) è superiore a entrambi
Intanto NINO del bugiardo lo dai a tua sorella secondo non vedo il paragone con il q6600 (ed il fatto che siano due e6600 accoppiati non implica che debbano andare il doppio di un e6600) e il chip adottato per le prove su le piastre è un 975 .
dagli un okkio tanto cosi per gradire è quello è il 5600
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110123035_17149.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110123035_17149.JPG)
MiKeLezZ
10-01-2008, 12:35
mi spieghi il 3dmark05 che valenza possa avere nel confrontare due processori :(
Intanto NINO del bugiardo lo dai a tua sorella secondo non vedo il paragone con il q6600 (ed il fatto che siano due e6600 accoppiati non implica che debbano andare il doppio di un e6600) e il chip adottato per le prove su le piastre è un 975 .
dagli un okkio tanto cosi per gradire è quello è il 5600
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110123035_17149.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110123035_17149.JPG)
io prima avevo amd x2 e non c'è confronto con intel, per non contare l'overclock di un e6600 o di un q6600 g0. al 3d06 come cpu test con amd facevo 2100 di punteggio, con e6600 3100 e con q6600 faccio 5800. belle differenze :D :sofico: tutte con l'oc massimo consentibile con uno zalman 9500
Bhè ma quarda che sei ben strano allora crysin non va bene troppo gpu intensive 3dmark non va bene ma fammi capire con cosa dimine devo testarli solo col superpi ?
orbene dato che tendo ad incavolarmi se mi si da del bugiardo ti posto 4 delle numerose e-mail che ho auto con il propietario dell q6600 computer che poi ho testato in negozio e che è quello di cui o parlato dall'inizio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110151017_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110151017_1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110151104_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110151104_2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110151157_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110151157_3.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110151236_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110151236_4.jpg)
Da notare che il ragazzo in questione Tizzio ha speso per quela configurazione circa 500/600 euro ovviamente ne è rimasto ENTUSIASTA
MiKeLezZ
10-01-2008, 15:41
edit.
I risultati del ragazzo sono perfettamente in linea con la sua configurazione e, nel caso di 3DMark05, sono perfettamente equiparabili a quelli di un 5600+
I 17000 dell'altro tuo link sono stati fatti in condizioni di test, con sistema appena formattato, tutti applicativi chiusi/disattivati, e probabilmente un buon OC
Stiamo confrontando mele con pere
lascialo nel suo mondo :D :D
no scusa allora prima era FANTASCENZA che un 5600 andasse più di un q6600 e adesso mi dici che i suoi risultati sono in linea ed equiparabili con un 5600..........
safendi hai ragione lascio l'uomoragno nel suo mondo
MiKeLezZ
10-01-2008, 17:26
no scusa allora prima era FANTASCENZA che un 5600 andasse più di un q6600 e adesso mi dici che i suoi risultati sono in linea ed equiparabili con un 5600..........
safendi hai ragione lascio l'uomoragno nel suo mondoil 3dmark, come il nome suggerisce, è un applicativo creato per testare le funzionalità 3d del sistema, funzionalità che sono per il 90% dipendenti dalla scheda video. sia il sistema equipaggiato con q6600 che quello con 5600+ sono dotati di 8800gts percui è logico aspettarsi valori non troppo dissimili
(dato anche:
a) il suffisso 05 significa che è stato creato nel 2005 anno in cui neppure il dual core era diffuso, figuriamoci il quad, percui una cpu single core non ottiene risultati molto diversi da una quad
b) le frequenze operative sono di 2,4GHz contro 2,8GHz, a favore di AMD)
ti insegno una cosa che penso potrà esserti utile nella tua da poco intrapresa carriera di installatore professionale.
per i giochi conta la scheda video
per gli applicativi conta il processore
al tuo simpatico amico che chiedeva aiuto era forse più saggio proporre un upgrade alla 8800 ultra (o, se voleva più spinta nei calcoli del processore, una ritoccatina al clock del q6600, che nello specifico sale da dio) che non fargli cambiare tutto il sistema con un phenom, in virtà di non si sa bene che problemi con il chipset della scheda madre
p.s. fantascienza con la i, poichè deriva da fanta (fantastico) e scienza (e non scenza, che non ha significati)
ciao
ma lo sai che mi stai diventando quasi simpatico il personaggio in questione e poi passato ad una XFX 880 gtx ma non ha avuto l'effetto sperato.
Tu a me al massimo puoi insegnarmi come sparare sentenze cosa in cui tu sei molto bravo a quanto pare per quanto riguarda la linqua italiana ti ringrazio per la tua dimostrazione di eloquenza.
mi piace comunque notare come nel tuo punto B) ti sia parato dietro alle frequenze più alte del 5600
e sopratutto ringrazio la tua teoria percui se ho una 880gts è un sempron posso giocare a crysis al massimo dato che nei giochi la cpu non conta
saluti
MiKeLezZ
10-01-2008, 18:04
ma lo sai che mi stai diventando quasi simpatico il personaggio in questione e poi passato ad una XFX 880 gtx ma non ha avuto l'effetto sperato.
Tu a me al massimo puoi insegnarmi come sparare sentenze cosa in cui tu sei molto bravo a quanto pare per quanto riguarda la linqua italiana ti ringrazio per la tua dimostrazione di eloquenza.
mi piace comunque notare come nel tuo punto B) ti sia parato dietro alle frequenze più alte del 5600
e sopratutto ringrazio la tua teoria percui se ho una 880gts è un sempron posso giocare a crysis al massimo dato che nei giochi la cpu non conta
saluti
Vedi che cominci a imparare ?
Dai un occhio alla linea verde:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_8.html
saluti
Bene allora evitiamo di farci seghe mentali e compriamoci tutti una balla 8800ultra e un bel sempron 3400+ tutti felici tutti contenti giocheremo a spider e campo minato da qui all'eternità .......pensa che idioti Intell e Amd che si sforzano di fare cpu più potenti tanto per le applicazioni abbiamo Opteron e xeon ............
Grave Digger
10-01-2008, 18:34
Bene allora evitiamo di farci seghe mentali e compriamoci tutti una balla 8800ultra e un bel sempron 3400+ tutti felici tutti contenti giocheremo a spider e campo minato da qui all'eternità .......pensa che idioti Intell e Amd che si sforzano di fare cpu più potenti tanto per le applicazioni abbiamo Opteron e xeon ............
si iniziano a dare i numeri :D
bene bene,aspetta che annoto,magari ci esce un bel terno al lotto :sofico: ....
cmnq,scherzi a parte,non è quello che intendevano mikelezz & co,i proci potenti devono esistere per le applicazioni,solo nei videogamens hanno un ruolo diciamo "marginale" ;) .....
'Boni, state 'boni.... :D
Litigare e insultarsi non serve ;)
Dunque, vediamo un po'... Per quanto riguarda i giochi, è vero che il processore ha un ruolo marginale rispetto alla gpu, soprattutto a risoluzioni elevate. Il motivo è presto detto: a qualsiasi risoluzione, il lavoro del processore è sempre lo stesso (non cambia il numero di poligoni da elaborare, non cambia la fisica, non cambia l'audio), mentre cambia il numero di pixel da colorare, il dettaglio delle texture, il numero complessivo dei sample per applicare l'antialiasing, e questi sono compiti riservati alla scheda video. Quindi, il vero collo di bottiglia è la gpu, e deve anche essere la prima "indiziata" se si vuole migliorare il sistema, ma finchè i frame per second rimangono sufficientemente alti a risoluzioni alte (come 1600x1200), non ha senso cambiare (un riferimento possono essere 35-40fps, oppure 50-60 con i giochi online - in alcuni casi avere un frame rate alto pare possa essere molto utile). Il lavoro del processore, con i giochi, tende ad essere secondario; questo però non vuol dire che un processore più veloce non serva/non aiuti: con giochi più recenti si può trovare una fisica e/o una grafica più avanzata, in termini di un maggior numero di pogligoni da gestire (= muovere nello spazio), anche se può non essere vero (con le normal map, ad esempio, si può avere un notevole dettaglio grafico con un numero di poligoni limitato, scaricando il lavoro ancora sulla scheda video).
Quando i frame scendono, e abbassare la risoluzione (o ridurre le impostazioni dei filtri) non aiuta (o non si vuole rinunciare al massimo della qualità grafica), allora si può pensare di cambiare qualcosa: però bisogna capire dove stanno i problemi, se la "colpa" è del processore, della scheda video o di entrambi. E se la colpa è del processore, lo si vede a basse risoluzioni (diciamo che ormai 1024x768 è ottima per valutare l'incidenza del processore): se abbassando la risoluzione il framerate non cambia, o cambia poco, e comunque rimane insufficiente, allora vuol dire che quel processore fa da tappo, altrimenti il collo di bottiglia è la scheda video. Però, una scheda video obsoleta potrebbe fare da tappo anche a 1024x768, quindi per sicurezza può convenire fare un test a 800x600 o addirittura a 640x480 e vedere come si comporta la cpu; ancora, se la colpa è del processore, può darsi che anche la gpu faccia la sua parte, e in questo caso si avranno pochi frame a risoluzioni basse, e pochissimi frame a risoluzioni alte (se invece il framerate rimane più o meno costante aumentando la risoluzione e la qualità dei filtri, allora il tappo è il solo processore). Quindi, può anche capitare che un gioco vada da Dio, a risoluzioni molto alte e filtri a palla, con una scheda video di fascia alta affiancata a un Sempron; ma se serve un processore veloce, meglio puntare su un dual core con molti Mhz che su un quad core con frequenza inferiore, perchè un gioco non sfrutta bene tanti core, mentre gradisce meglio i Mhz.
Per quanto riguarda i processori, nello specifico, ognuno è buono per fare quello che sa fare. Un dual core con frequenza elevata andrà benissimo con applicazioni che non sfruttano più di due core (e in generale sarà abbastanza reattivo usando più programmi contemporaneamente). Un quad è ottimo per applicazioni che scalano bene all'aumentare dei core, come programmi di grafica professionale, rendering, editing audio/video (ma anche un database con mooolti accessi), e in generale tenderà ad essere molto reattivo, più di un dual core anche in ambito desktop, se fruttato adeguatamente. Se si usano spesso applicazioni pesanti (per "piacere" o per lavoro) e non si vuole rinunciare alla possibilità di fare qualcos'altro contemporaneamente, come giocare decentemente a un videogame di ultima generazione (a patto di avere una buona vga), allora avere un quadcore può essere l'ideale anche in ambito desktop. Ad esempio, con un q6600 (o un phenom) si potrebbe giocare (anche a Crysis) mentre si fa il ripping di un dvd senza subire rallentamenti, mentre se si fanno le due cose separatamente, allora un e6800 (o un 6400+) probabilmente andranno meglio (almeno con il gioco, specialmente a risoluzioni non eccessive). Quando furono introdotti i dual core per desktop, alcuni siti fecero dei test interessanti proprio sulla reattività complessiva del sistema con più applicazioni (ad esempio, un gioco con attivi un antivirus, un firewall, un client di posta elettronica, che di tanto in tanto verifica se ci sono nuove mail, uno scaricamento di file di grosse dimensioni - quindi, prolungato nel tempo); peccato che non si facciano più (è vero che in generale un dual core se la caverà egregiamente, senza nulla invidiare a un quad core, almeno finchè non si crca di usare contemporaneamente applicazioni moolto pesanti, però è anche vero che, con i giochi che diventano sempre più pesanti e cercano di sfruttare meglio il multithreading, un confronto basato sulla reattività del sistema può tornare ad essere utile).
Un paio di note a margine. Per quanto riguarda il q6600, il fatto che sia composto da due e6600 non implica che, se sfruttato a dovere, avrà prestazioni doppie rispetto a un e6600 (in generale, questo potrà accadere solo molto raramente): in primo luogo, perchè i due dual core si dovranno spartire la banda verso la memoria (e con applicazioni memory-bound si avrà un inevitabile decadimento prestazionale -- vale anche con i quad amd, ovviamente, ma anche con i dual rispetto ai single core); in secondo luogo, i due "semiquad" comunicano attraverso il front side bus, e questo può fare da collo di bottiglia: in scenari come quello dell'esempio di prima (videogame + ripping di un video), potrebbe capitare che i thread di una stessa applicazione vengano suddivisi tra i core in modo tale da essere accodati a core che non fanno parte dello stesso "semiquad", con la conseguenza di perdere (in particolare con il gioco, che necessita di una certa mole di comunicazioni tra i thread) il vantaggio di avere, nel semiquad, la cache condivisa, e di dover sfruttare pesantemente l'FSB per le comunicazioni, riducendo ulteriormente la banda verso la memoria.
Per quanto riguarda il Phenom, il fatto che sia solo "POCO" meno performante di un Intel paragonabile, purtroppo non è una gran consolazione, ma spinge invece a vedere il bicchiere mezzo vuoto, perchè, dato il tempo che è passato dall'introduzione del k8 e, successivamente, dei Core2, ci si aspettava che fosse da poco a molto più veloce dei Conroe e in grado almeno di battersi alla pari con Penryn, oltre che di staccare nettamente gli A64, visto che, ad esempio, sulla carta le prestazioni teoriche in fpu (con le sse) sono raddoppiate. Se con gli step successivi (e qualche piccola evoluzione) il progetto del k10 manterrà le promesse (me lo auguro), allora nel 2009, con l'introduzione di Nehalem da parte di Intel, assisteremo ad uno scontro fra titani; altrimenti, per amd le cose non andranno certo bene (e neanche per i consumatori)...
bha io non capisco mi pare che l'ho già scritto... :S
[email protected] crysis vista 52max-37med-20min
stessa config ma con
[email protected] crysis vista 58max-48med-21min
bha per me c'e' un divario assurdo... poi se tu sei convinto che amd sia superiore contento te...
mi ero scoradato l'ultima cosa poi non scrivo più giuro asd io adesso con il q6600 in tutti i giochi su vista viaggio come l'amd su xp cioè il doppio asd LoL prova ad immaginare il q6600 su xp io non oso...
ma dai rispondo per l'ultima volta perchè noto lo spreco di tempo
Allora è vero che se una vga è al limite la cpu non può spingere oltre (e vorrei vedere il lavoro lo fa la scheda video) ma è pur vero che laddove la vga ne ha è la cpu che permette poi le prestazioni per quanto riguarda il sig. Mikelezz si è contraddetto più volte cito solo un esempio perchè mi son un pò rotto :
CITAZIONE "Ma dai questa è fantascienza, insomma ci vuoi convincere che il Q6600 va meno del 5600" DOPODIC dimostrato che è andato di più cosa tira fuori dal cilindro :
" b) le frequenze operative sono di 2,4GHz contro 2,8GHz, a favore di AMD)"
e con questa confermi che il fattore FANTASCIENZA era una vaccata
"" I risultati del ragazzo sono perfettamente in linea con la sua configurazione e, nel caso di 3DMark05, sono perfettamente equiparabili a quelli di un 5600+"
se per te 3000 punti di differenza sono equiparabili ???
questa e solo una delle tante .
e aggiungo
"al tuo simpatico amico che chiedeva aiuto era forse più saggio proporre un upgrade alla 8800 ultra (o, se voleva più spinta nei calcoli del processore, una ritoccatina al clock del q6600, che nello specifico sale da dio)"
quindi per giocare RAINBOW SIX e C&C non gli bastava la 8800gts azz.. pesano sti giochi
In ogni caso ti ringrazio perchè dopo avermi dato :
"Puoi lavorare nel settore anche da 18 anni, ma conta la qualità del lavoro" QUINDI dici che non so fare il mio lavoro
"Dici molte bugie" MI dai del bugiardo , poi messo difronte all'evidenza DICI
"I 17000 dell'altro tuo link sono stati fatti in condizioni di test, con sistema appena formattato, tutti applicativi chiusi/disattivati, e probabilmente un buon OC" QUINDI dai merito al mio lavoro è alle mie capacità SEI un tesoro grasssie
slackbuda
22-01-2008, 11:14
Ma perchè relegare i test di valutazione al mondo microsoft ...
Nel mondo gnu-linux con una compilazione adeguata, allora si che si possono vedere i vantaggi architetturali ....al lordo del genio degli sviluppatori del compilatore e dei loro lacchezzi in teoria delle stringhe ;)
E' Ovvio che un programma ottimizzato su una particolare architettura,(anche se l'ottimizzazione non è marcata per mantenere la compatibilità ) avrà prestazioni peggiori se fatto girare su un altra ..
Forse non vi siete ancora accorti che il mondo non è solo microsoft / intel e di tutti i vantaggi derivanti da una piattaforma open in tutti i sensi ..
Però se AMD non si metteva in testa di confrontarsi con un mostro come Intel adesso ci stavamo ancora trastullando con il Pentium II
I processori Phenom sono pensati per il settore desktop (Phenom -> desktop, Opteron -> server/workstation high-end). Se tutti i test possibili e immaginabili dimostrassero una schiacciante superiorità dei processori Phenom sugli Intel con linux, questo paradossalmente significherebbe che gli ingegneri AMD avrebbero sbagliato tutto, non essendo stati in grado di realizzare un processore al top per l'intero mercato target, ma solo per una sua nicchia.
Un confronto basato principalmente sulle ottimizzazioni via compilatore IMHO non ha alcun senso, per due motivi:
a) un processore x86, in quanto cisc (ma anche alcuni risc operano scelte analoghe - mi riferisco alla logica ooo e compagnia), è pensato per essere quanto più possibile indipendente dal livello di ottimizzazione del codice, e quindi sia dal compilatore, sia dalla linearità (= pochi salti) degli algoritmi; è vero che un'ottimizzazione estrema può fare anche una grande differenza, ma se le differenze tra le prestazioni con un codice di media "qualità" e quelle con uno di alta "qualità" fossero abissali, vorrebbe dire che nel progetto c'è qualcosa che non va. E poi non si programma su un'architettura ma per un'architettura (in questo caso x86) e le sue varianti (le implementazioni rispettive di amd e intel); se il compilatore è decente produrra codice mediamente buono e altrettanto valido per tutte le varianti richieste (gli unici compilatori che "barano" sul serio sono/erano gli Intel Compiler, che però non sono diffusissimi - a conferma che microsoft non vuol dire solo intel, ricordo le dichiarazioni clamorose fatte da suoi rappresentanti su come, all'introduzione dei 64 bit di amd, il codice compilato per x86-64 fosse tendenzialmente più veloce dello stesso compilato per em64t, cioè l'implementazione di intel);
b) l'architettura dei k10 (o k8l che dir si voglia) ha introdotto delle novità, rispetto ai k8, che la avvicinano a quella dei Conroe, quindi le ottimizzazioni fatte per processori Intel non dovrebbero andare poi così male; invece, mi preoccuperei di più di eventuali ottimizzazioni ben fatte per k8 che potrebbero, forse, un po', "azzoppare" le prestazioni di un k10 perchè non ne sfrutterebbero appieno le novità (al di là dei bug), con buona pace dell'assioma "programma per windows = programma per intel" (però, da questo punto di vista, disponendo di sorgenti e compilatore si potrebbero fugare un po' di dubbi, forzando la compilazione dello stesso test per k8 e k10, e tentando di valutare le differenze).
Inoltre, affinchè un confronto basato sulle ottimizzazioni da compilatore sia incontrovertibile, bisognerebbe stabilire quale sia il miglior compilatore e quali le migliori impostazioni di compilazione per ciascuna architettura e possibilmente per ciascun test, insomma un lavoraccio.
Infine, ci sarebbe un'ultima questione:
Dove li trovi i sorgenti di Crysis???
Senza nessun test è valido!!! :O
:asd:
dileovalentino
18-02-2008, 20:57
in fondo amd e praticamente sempre stata piu competitiva come prezzi che come prestazioni.....
Questo non è molto esatto, ma la storia è lunga da sintetizzare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.