PDA

View Full Version : help scelta reflex+ottica <800€


doktor
03-12-2007, 11:44
Salve a tutti.
Premetto che del mondo reflex non ho praticamente alcuna esperienza (salvo aver usato più e più volte una vecchia analogica Pentax e aver fatto un paio di scatti con la D40 di un tipo in corso con me...).
Dotato di ben due compatte, una peggio dell'altra, valutavo di investire i miei risparmi di studente squattrinato in un kit reflex diciamo entry level. :rolleyes:
All'inizio pensavo di prendermi una bridge, o una compatta versatile, tipo la G9, ma poi mi son ricreduto: il gap di qualità è troppo evidente perché io riesca ad accontentarmi dell'ennesima compatta, specie per quanto riguarda il rumore ad iso medio-alti... Dopo un altro anno la vorrei cambiare, già me lo prevedo... :sofico:
Premetto anche di aver letto varie recensioni su dpreview & co., nonché varie pagine di topic qui su HWUpgrade, ma ho spesso l'impressione che le varie comparative siano tutto sommato guidate da "scuole di pensiero" diverse, ragion per cui io che una mia "scuola di pensiero" sulla reflex NON ce l'ho, ma ho le mie esigenze specifiche, devo ancora capire da che parte andare. :confused:

Dunque...

1 - Il motivo principale per cui vorrei passare ad una reflex è la pulizia dell'immagine. Meno rumore, più gamma dinamica, meno aberrazioni.
Dubito che userei i 1600 iso quotidianamente, ma i 400 sì, e vorrei fossero puliti (poi uno può sempre usare Noise Ninja o Noiseware o Neat Image, ma se la base è scarsa si vede che c'è stato un intervento a posteriori, oppure ci si deve limitare ad una correzione leggera, che sembri più credibile e non elimini il dettaglio...), e vorrei anche che quella volta che mi potrebbero servire i 1600 fossero almeno decenti.
Non chiedo la Hasselblad, ma meglio è e più son contento... :fagiano:
Altro discorso: un conto sono gli scatti più "artistici", in cui andrei rigorosamente tutto in manuale, ma per l'uso "istantanea" vorrei fosse semplice anche prendere, accendere e scattare, ed aspettarmi qualcosa di ben fatto...

2 - Non mi dispiacerebbe l'ottica stabilizzata! (non giro col cavalletto sottobraccio, di solito, sarebbe comodo, la nitidezza è sempre ben accetta... :p )

3 - In quanto ad ottica non disdegnerei qualcosa come un 28-100, indicativamente, che per il tele ci sarebbe sempre tempo (oltretutto prima del tele dovrei cambiare cavalletto... :p ), e avrei pure la fissa per le macro...
A proposito mi domando: sulle compattine ormai si mette a fuoco anche ad 1 cm di distanza?!? :eek:
Ebbene: sulle reflex, in che proporzione devo andare? :mbe:
Cioè... Un 100 mm per esempio? A che distanza inquadra la stessa area?
Perché... noto che gli obiettivi macro sono più o meno tutti sui 15/20/30 cm, e non mi capisco molto. Cioè... volessi inquadrare una coccinella come faccio con la compattina stupida, ci riesco altrettanto, no?? :mbe:
(scusate la domanda da niubbo... :fagiano: )

Stando sotto ai 700/750€, massimo 800€, cosa mi consigliate?

Io ho notato la Olympus e-510, che è pure piccola ed ha pure l'antipolvere, la stabilizzazione sul corpo macchina ed il live view, che però non è detto serva... è più che altro una comodità in più... se uno ha un buon mirino il 90% delle volte gli basta... (a proposito: che devo fà se ho gli occhiali da miope... il correttore diottrico è diffuso o è appannaggio di poche macchine? come funziona?)
Però ho sentito anche che ha il mirino piccolo, relativamente poche lenti in catalogo, e un sensore più piccino di altri... Però la lente in kit non è male, no?
Poi ci sarebbe la Nikon, ma la D40 ha "solo" 6Mpixel (ottimo per stampe standard, ma gli ingrandimenti??), la D40X mi pare costicchi, così come la D80, di cui però tutti mi han parlato bene. :oink:
Poi ci sarebbe la Canon eos 400d, di cui mi parlano bene, e che sicuramente ha un bel parco di ottiche.
E poi le varie Sony, Pentax, ecc. ecc., che non conosco... a parte il fatto che come sempre Sony fa un ottimo marketing e se vai sul sito dedicato a momenti sembra la macchina migliore del mondo... Cmq il discorso del D-Range ottimizzato sembra intrigante. :oink:

Ricapitoliamo:
- immagini nitide, pulite, buona tridimensionalità, colori validi, aberrazioni le minori possibili;
- stabilizzatore ottico;
- macchina pratica, affidabile, semplice, non enorme;
- ottica con un minimo di grandangolo (almeno 28 mm!) e almeno 100mm come medio-tele;
- buone prestazioni in macro (almeno come quelle di una compattina da 400 euri!!!) e buona profondità di campo;
- non disdegno espandibilità, durata batteria, mirino decente anche per i miopi, leggerezza, pulizia del sensore, e chi più ne ha più ne metta.
- max 800 euro (ma meglio se si risparmia)

In particolare mi intrigano la Olympus e la Canon...


Lo so che è difficile scegliere. Vi ringrazio! ;) :help:

marklevi
03-12-2007, 13:13
hai messo tanta carne al fuoco... troppa.. :D

allora.. io, con una obsoleta eos 20d di 3 anni fa ho dei 20x30 ad iso 3200 buoni.. mai usato neat image o simili..

con le reflex le macro si fanno da 20cm od oltre..
a seconda della lunghezza focale e dell'ingrandimento possibili a seconda della lente usata..

esempio, con un 100mm macro capace di arrivare ad un ingrandimento 1:1 sarai a circa 35cm dal soggetto (dal piano sensore, dalla lente saranno circa 20cm)

con un sigma 70-300 macro, che raggiunge 1:2 a 300mm sarai a 95 cm...

questa:

http://www.pbase.com/marklevi/image/77216238.jpg


è stata scattata da 1.2 m con un canon 70-200 + TC x1.4 ma è un po croppata..


ottiche o sensori stabilizzate le trovi per tutte le case...

il live view è una funzionalità interessante. comoda nelle macro e nei notturni...

6mp non sono pochi.. ci fai un 60x40 senza problemi...

doktor
03-12-2007, 14:27
Ma per esempio... Un kit che mi ispira è la Oly E-510 col 14-42 mm (28-84 eq)... :stordita:
Però non capisco come se la cavi in macro!
Cioè... io so che mette a fuoco ad una distanza minima di 25 cm e che il rapporto di riduzione equivalente è 0,38x. E quindi?? :mbe:

(la matematica che sta sotto agli ingrandimenti mi sfugge... :mc: )

svl2
03-12-2007, 14:33
e-410
e-510 ( cashback)
400d
30d
d40
d40x

questa la scelta in base al budget

io personalmente opterei per:
d40
30d

doktor
03-12-2007, 14:53
io personalmente opterei per:
d40
30d

E... perché proprio queste due? ;)

svl2
03-12-2007, 15:55
E... perché proprio queste due? ;)

i motivi sono tanti .. saro assai sentetico:

diciamo che escludo le olympus per 2 motivi: le foto viste in rete le trovo di qualita inferiore e mirino troppo piccolo.

a questo punto rimane canon e nikon

la 30d se vuoi investire in un corpo semi pro e poi piano piano farti ottiche migliori di quella kit

la d40 se invece vuoi un buon corpo ma con qualche limitazione in piu , ma allo stesso prezzo puoi accorparci per ottiche migliori ..

ps. non ti fissare su i megapixels anche perche mi sa che vengono meglio foto a 6mp che a 10mp ( vai su dpreviev e guardati le foto scattate da d40 e d40x poi dimmi quale fa foto piu definite)

ciao

maxLT
03-12-2007, 16:01
io personalmente opterei per:
d40
30d

ciao,
posso capire la Nikon D40 più ottica, ci rientriamo negli 800 euro,
ma una Canon 30D?....costa 800 euro solo il corpo!

svl2
03-12-2007, 16:12
hai ragione , la 30d +18/55 sfora il budget pero non di tanto ..
830 euro totali(garanzia italiana)

il problema piu grande pero non penso siano le 30 euro ma il fatto è che adesso non è piu disponibile ma per averla bisogna aspettare un mesetto.

doktor
03-12-2007, 16:28
hai ragione , la 30d +18/55 sfora il budget pero non di tanto ..
830 euro totali(garanzia italiana)

il problema piu grande pero non penso siano le 30 euro ma il fatto è che adesso non è piu disponibile ma per averla bisogna aspettare un mesetto.

Ma il 18/55 sarebbe lo stesso della Eos 400D? Perché da più parti ho sentito dire che non è che sia sto spettacolo la lente in kit... :mbe:

E poi caspita... la 30D ormai che è uscito l'upgrade devo cercarla solo fra le offerte, no? :stordita:

doktor
03-12-2007, 16:32
ps. non ti fissare su i megapixels anche perche mi sa che vengono meglio foto a 6mp che a 10mp ( vai su dpreviev e guardati le foto scattate da d40 e d40x poi dimmi quale fa foto piu definite)

Su questo sì, non posso che concordare...
Per esempio, ho appena visto gli scatti fatti con la Pentax K10D... e c'è da dire che pulita è abbastanza pulita, ma è fin troppo soft. E sì che sulla carta sembra un bel prodotto... :mbe:

doktor
03-12-2007, 16:34
E poi... se con 830€ prendo la 30D col 18-55 kit...
...Con gli stessi soldi che obiettivo posso abbinare alla 400D, per esempio? :stordita:

svl2
03-12-2007, 16:51
Ma il 18/55 sarebbe lo stesso della Eos 400D? Perché da più parti ho sentito dire che non è che sia sto spettacolo la lente in kit... :mbe:

E poi caspita... la 30D ormai che è uscito l'upgrade devo cercarla solo fra le offerte, no? :stordita:

si il 18/55 è lo stesso scarso obiettivo in entrambi i casi ... è un obiettivo che costa poco.. una cinquantina di euro nell' usato.. sarebbe insomma un ripiego momentaneo in attesa che tu ti impratichisca con la reflex e successivamente possa sceglierti l' ottica piu adatta anche in base ai futuri budget di cui disporrai... inoltre nell ' usato canon ha il piu vasto assortimento ( cosa a cui nikon non arriva.. mentre olympus è praticamente assente)


pero intanto ti rimane un corpo macchina semi professionale , e tralasciando gli automatismi in piu ( che tanto non si usano mai) , tra le mani avresti:

1.mirino piu grande
2. mirino a pentaprisma
3. molti pulsanti dedicati tra cui non 1 ma 2 ghiere ( !!!! )
4. corpo in magnesio invece che plastica

la 400d?
l' ho vista dal vivo in un negozio .. non mi è piaciuta.. oltre a essere piccola (e io non ho mani grandi) mi ha dato l' idea di essere plasticosa ( forse per la rifinitura superficiale delle plastiche?)


ps. io avevo i tuoi stessi dubbi .. poi qualche gg fa ho deciso e ho rotto anche il secondo porcellino per prendere una nikon D80 ( ma ero indeciso anche per la 30d .. pero la d80 ha il mirino ancora piu grande, gode di 3 anni garanzia corpo e 4 la lente e... esteticamente è bellissima .. eh si.. anche l' occhio vuole la sua parte :D )

svl2
03-12-2007, 16:55
E poi... se con 830€ prendo la 30D col 18-55 kit...
...Con gli stessi soldi che obiettivo posso abbinare alla 400D, per esempio? :stordita:


come ti dicevo ho preso nikon .. non sono molto informato su obiettivi canon ..
so che è da poco uscito il 18/55 canon usm che pare essere fenomenale.. ma non ho idea dei costi

_mr_
03-12-2007, 20:38
a me la e-510 sembra proprio una bella macchina, che dovrebbe soddisfare a pieno le tue esigenze (oltretutto fino al 15 gennaio ci sono 100€ di rimborso)...xò ovviamente anche macchine come la 30d nn scherzano
cmq il mio nn prenderlo come un consiglio, prendilo solo come una mia considerazione personale, dato che non sono un fotografo, ma solo un 17enne che si sta interessando alla fotografia da qualche tempo
ciao

marklevi
03-12-2007, 21:15
Ma per esempio... Un kit che mi ispira è la Oly E-510 col 14-42 mm (28-84 eq)... :stordita:
Però non capisco come se la cavi in macro!
Cioè... io so che mette a fuoco ad una distanza minima di 25 cm e che il rapporto di riduzione equivalente è 0,38x. E quindi?? :mbe:

(la matematica che sta sotto agli ingrandimenti mi sfugge... :mc: )



allora... x0,38 vuol dire che un oggetto sarà rimpicciolito di tale fattore sul sensore.. in pratica dovrebbe essere 1:2,6

se scatti ad un insetto di 5cm lo avrai proiettato sul sensore per una lunghezza di circa 2cm (5cm * 0,38)...

doktor
03-12-2007, 22:07
x0,38 vuol dire che un oggetto sarà rimpicciolito di tale fattore sul sensore..

Ok, grazie, in linea di massima adesso ho capito... ;)

AleLinuxBSD
03-12-2007, 22:26
L'olympus e510 è una bella macchina, pur avendo gli occhiali, quando ho guardato nel mirino, sembrava di stare su un'altro pianeta rispetto alla bridge (mi sono tenuto gli occhiali addosso e non ho messo nessun oculare ingranditore) altri invece si lamentano.

Però per i 1600 iso la vedo dura, essendo il sensore di circa 1/4 più piccolo rispetto alle altre reflex digitali il rumore è maggiore, fino a 800 iso invece le differenze dovrebbero essere molto minori.
E comunque i 1600 iso di una reflex sono molto più puliti dei 1600 iso di una bridge quindi, magari, ti vanno più che bene.

Ale

doktor
04-12-2007, 08:06
E comunque i 1600 iso di una reflex sono molto più puliti dei 1600 iso di una bridge quindi, magari, ti vanno più che bene.

Sì, bisogna considerare che io ero partito con l'idea di prendermi una Canon G9 o cmq qualcosa di non-reflex... :stordita:
...Ovvio che però se ora voglio andare su una reflex devo tener conto delle differenze tra i vari modelli, e che qualsiasi avvicinamento fra come vede l'obiettivo e come vedono i miei occhi sarà il benvenuto... :oink:

Anche a me ispira la Olympus, più che altro perché ha un buon kit ad un buon prezzo, è relativamente compatta, stabilizzata, etc. etc. Devo ancora capire bene le prestazioni con soggetti ravvicinati, ma per il resto mi sembra una valida accoppiata. Il discorso del rumore va valutato... :mbe:

Come colore, pulizia e nitidezza, dopo giorni di studio @ DPreview & simili, ho scoperto di essere teso al Canonismo... Non me ne vogliano i Nikonisti, ma finora (confrontando D40 vs 400D) la resa a mio avviso migliore l'ho vista sulla Canon. Con ciò non voglio scatenare flame, ma soltanto espriemere il mio giudizio da niubbo basato sulle immagini finora viste. Ovvio che se di punto in bianco mi piovesse dal cielo una D80 certo non la cambierei con una 400D, e forse neanche con una 30D. ;)

Ricapitolando... La 400D mi sembra più che valida, però lei per esempio viene in kit con un'ottica di cui non è che si parli granché bene. Se anziché quella ce ne fosse una in grado di tirar fuori la qualità della macchina, e magari fosse anche stabilizzata, la piglierei ad occhi chiusi. Minimo minimo vorrei un po' di grandangolo (24/27/28mm, quel che è...), e buone prestazioni in macro, e con quello sarei già a posto per tre quarti degli scatti. :mc:

Preferirei investire subito in un kit magari con focali non esagerate ma buone, piuttosto che prenderne una versatile ma scarsa. Pignolo lo sono già... :oink:

maxLT
04-12-2007, 10:55
la 400D, sarebbe più coerente paragonarla alla D40X....visto che sono della stessa classe...e quasi pari-prezzo.

ciao

angelodn
04-12-2007, 11:06
oh...per carità...pentax no eh! :rolleyes:

svl2
04-12-2007, 11:11
Come colore, pulizia e nitidezza, dopo giorni di studio @ DPreview & simili, ho scoperto di essere teso al Canonismo...

circa la pulizia e nitidezza : se vai su dpreview al test della 400d
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos400d/page22.asp

noterai che la canon fa foto piu dettagliate della d80 ( la quale fa foto pari alla d40x)

fermo restando che la nitidezza degli obiettivi usati è molto simile,
si nota che le foto della 400d è decisamente piu nitida..

ma leggendo l' articolo:
"As we commented in our Nikon D80 review both of these cameras produce very similar levels of detail, the only difference being down to the different image processing choices made by Canon and Nikon. Canon clearly apply slightly more sharpening which produces an image which looks crisper, that said you would struggle to be able to see a difference between these two images, even in a large print."

si evince che la nitidezza canon è dovuta ad un postprocess di sharpening piu marcato ( immagino che l' abbiano dedotto dai rispettivi raw) .

ho fatto la prova infatti a prendere la foto d80 , aggiungendo una lieve maschera di contrasto e puff!... si è trasformata nella foto canon in quanto a nitidezza.

maxLT
04-12-2007, 11:24
certo che anche la Pentax K100D Super in kit, sono sarebbe male.

angelodn
04-12-2007, 11:32
certo che anche la Pentax K100D Super in kit, sono sarebbe male.

con 800 euro prendi anche la k10d, una bestia, a quello prezzo non trovi nulla di meglio.

doktor
04-12-2007, 11:41
Anch'io avevo notato la Pentax, però la review specifica dovevo ancora leggerla. :D
Dato che me la proponete, già che ci siete spiegatemi cos'ha di meglio rispetto alle altre... "A quel prezzo non trovi nulla di meglio" mi invoglia e mi fa andare in cerca di recensioni, ma se voi che la conoscete poteste spiegarmi in due righe perché conviene, ve ne sarei grato!.. ;)

angelodn
04-12-2007, 11:48
Anch'io avevo notato la Pentax, però la review specifica dovevo ancora leggerla. :D
Dato che me la proponete, già che ci siete spiegatemi cos'ha di meglio rispetto alle altre... "A quel prezzo non trovi nulla di meglio" mi invoglia e mi fa andare in cerca di recensioni, ma se voi che la conoscete poteste spiegarmi in due righe perché conviene, ve ne sarei grato!.. ;)

-qualità del corpo
-mirino grande con pentaprisma
-shake-reduction integrato (che è meglio, lo paghi solo una volta e non per ogni ottica...)
-priorità ISO
-ottiche pentax che come resa cromatica, secondo me, sono le migliori
-possibilità di attacco di ottiche pentax di 30 anni fa, ottime e a prezzi buoni (con le ottiche A puoi lavorare a prirità diaframmi e tempi, manca solo l'AF)
-ghiere comode
-switch raw/jpeg
- partnership della pemtax con samsung, azienda leader dell'elettronica (pare che stiano preparando un sensore rivoluzionario...)


svantaggi:

- af preciso ma più lento rispetto a canon (differenza percettibile solo in caso di foto sportive)
- mercato più limitato dell'usato (ma se sai cercare trovi tutto, io mi son fatto il corredo che volevo nel giro di 6 mesi)

AarnMunro
04-12-2007, 12:09
Compra il corpo più economico e la lente migliore che ti puoi permettere...
il corpo si svaluta del 50% all'anno, la lente rimane praticamente allo stesso prezzo.

doktor
04-12-2007, 12:10
@angelodn..
E come ottiche cosa mi consigli?
Ci sono dei kit? A che prezzo? :rolleyes:

(la macchina sarà anche valida, ma il sito è una ciofeca unica, per vedere le macchine vai su "prodotti", invece per vedere gli obiettivi devi per forza scaricare il catalogo, che non lo trovi su "prodotti" ma su "download"... :Prrr: )

angelodn
04-12-2007, 12:16
@angelodn..
E come ottiche cosa mi consigli?
Ci sono dei kit? A che prezzo? :rolleyes:

(la macchina sarà anche valida, ma il sito è una ciofeca unica, per vedere le macchine vai su "prodotti", invece per vedere gli obiettivi devi per forza scaricare il catalogo, che non lo trovi su "prodotti" ma su "download"... :Prrr: )

vero il sito fa cagare...
cmq il 18-55 del kit è buono per quello che te lo fanno pagare, il 50-200 invece è molto buono. il primo lo cambierai, il secondo no (sempre che tu non voglia prendere un 300mm).

cmq è una macchina ottima.

doktor
04-12-2007, 12:21
cmq il 18-55 del kit è buono per quello che te lo fanno pagare

E se io invece prendessi corpo macchina e un solo obiettivo, stando sempre sulle focali zoomate medio-corte, con cosa potrei upgradare, e a che prezzo? :stordita:

doktor
04-12-2007, 12:52
Ho letto la recensione della Pentax K10D su DPreview... :fagiano:
L'impressione è quella di un'ottima macchina, molto gestibile...
Però noto anche che a quanto pare la registrazione in jpeg è piuttosto impietosa, e sarebbe un peccato, visto che formato DNG + Adobe Camera Raw tirano fuori un dettaglio per i miei canoni meraviglioso, assolutamente superiore. :mbe:
(vedi QUI (http://www.dpreview.com/reviews/PentaxK10D/page13.asp)...)

Chi ce l'ha cosa dice?
È uscito qualche aggiornamento o il "difetto" è rimasto?

Vabbè che con una reflex userei sempre il raw, spazio permettendo, però mi pare spiacevole sta cosa del jpeg soffuso.. :mbe:

doktor
04-12-2007, 13:26
mi pare spiacevole sta cosa del jpeg soffuso.. :mbe:

Piccolo auto-edit: non è che sia male in jpeg, è solo che in RAW è mooolto meglio!! :D

angelodn
04-12-2007, 13:42
bah io lavoro solo in raw, cmq in jpeg lavora bene. poi la nitedezza la fa la lente.
cmq ti consiglio la 10d + il 16-45f4.
ecco alcune foto col 16-45:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1476315

ma sembrano piuttosto nitide no? ;)

altrimenti se vuoi risparmiare prendi la k100d super + 16-45
ma io ti consiglio la k10 vale + di quanto costa ;)

angelodn
04-12-2007, 13:44
doktor, non per tirare acqua al mulino pentax,
ma sul mercatino di photo4u,
ho contato già 4 utenti che vendono tutto il corredo canon per passare a pentax...;)

doktor
05-12-2007, 07:55
E... oltre alla Pentax (che mi sembra molto valida)..? Canonisti? Nikonisti? Dove siete? :)

Mi piacerebbe avere qualche ordine di grandezza su corpo macchina + ottica di buon livello... :help:

(Per esempio: il 18-55 in kit con la 400D è un po' un fondo di bottiglia. Ha un purple fringing eccessivo anche per il neofita... :mbe:
Però proprio essendo neofita devo ancora capire cosa c'è di meglio a prezzi non stellari. :fagiano: )

angelodn
05-12-2007, 09:33
E... oltre alla Pentax (che mi sembra molto valida)..? Canonisti? Nikonisti? Dove siete? :)

Mi piacerebbe avere qualche ordine di grandezza su corpo macchina + ottica di buon livello... :help:

(Per esempio: il 18-55 in kit con la 400D è un po' un fondo di bottiglia. Ha un purple fringing eccessivo anche per il neofita... :mbe:
Però proprio essendo neofita devo ancora capire cosa c'è di meglio a prezzi non stellari. :fagiano: )

la 400d è nettamente inferiore alla k10d...

doktor
05-12-2007, 10:40
la 400d è nettamente inferiore alla k10d...

Beh, se nessuno ti smentisce mi dovrò fidare... ;)
Io cmq nel frattempo ho girato un po' su imaging-resource.com e ho trovato questa cosa qui, che è interessante: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

In pratica c'è una pagina con due frame affiancati nei quali visualizzare gli scatti fatti con una certa serie di apparecchi alle stesse scene, in certe condizioni di luce e con certi iso...

Ecco. Se guardi gli scatti del set "still-life" fatti con la K10D noterai una buona qualità complessiva, ma un piccolo difetto fastidioso sulla scritta grigia dell'ultima bottiglia a destra, quella della birra...
C'è un moirè, macchie alternate verde e magenta... :stordita:
...La stessa cosa non la vedo né sulla Canon né sulla Olympus, per quanto siano più economiche e meno dotate!! :confused:

Oltretutto come difetto è di quelli fastidiosi, rimane evidente anche rimpicciolendo, e su immagini magari un attimino più complesse non saprei proprio come risolverlo in modo efficace. :mbe:

Altra magagna è QUESTA (http://www.imaging-resource.com/PRODS/K10D/K10DPHANTOMPIXELS.HTM), sempre dello stesso genere...

Hai avuto anche tu scatti con questo genere di difetti? Era/è un firmware buggato?
Poi dicono anche che provando la "gemella" targata Samsung invece non hanno riscontrato niente di simile. Boh...

svl2
05-12-2007, 10:55
stanno vendendo la d40 + 18/55 + 2gb sd ( nital: 3 anni su corpo e 4 su lente)
a 415 euro .... non ci penserei su 2 volte.

maxLT
05-12-2007, 12:09
stanno vendendo la d40 + 18/55 + 2gb sd ( nital: 3 anni su corpo e 4 su lente)
a 415 euro .... non ci penserei su 2 volte.

già,
poi a quel prezzo, ci si può aggiungere il 55-200 VR ( 300 euro in media )...e restare sempre sotto 800 euro.
Con i soldi che restano, si può prendere la seconda batteria, una SD Sandisk Extreme III da 2GB e il telecomando infrarossi.

Faccio notare che quel kit della D40, viene venduto con SD da 2GB, ma sinceramente non so di che marca sia la scheda.

ciao

angelodn
05-12-2007, 12:10
con SD da 2GB, ma sinceramente non so di che marca sia la scheda.

ciao

che te frega basta che non sia troppo lenta ;)

Palermox
05-12-2007, 12:34
.......e giusto per dire anche la mia, ovviamente tiro l'acqua al mulino di Olympus! Ovviamente la macchina in questione e' la E-510 perche' con la promozione in corso del rimborso dei 100e e' al limite del budget , anzi e' molto sotto perche' la trovi a 789e che meno 100e che ti ridanno fanno 689e e ti porti a casa un vero affare! Gia' dotato di serie con una buona ottica 14-42 (28-84), specie se paragonata a canon (mi riferisco ovviamente al vecchio cifecon,quello nuovo IS sembra molto valido...ma non lo danno di serie!), ma anche rispetto ad altre ottiche standard.
La macchina ha gia' un ottimo, e parlo per esperienza visto che l'ho,stabilizzatore d'immagine, ed un ottimo controllo del rumore, che permette di ottenere tutta la nitidezza che ti occorre giocando e bilanciando i parametri della macchina senza ammazzarti troppo in post produzione, stesso dicasi del jpg, di estrema qualita' con possibilita' di personalizzazione che probabilmente non ha pari sul mercato e nella sua fascia a livello di scelta dei parametri di compressione ed accoppiamento con il raw! Senza contare che, visto che mi sembra tu abbia parlato di macro, la E510 ha la funzione live-view...cosa che attualmente ha solo lei...sempre in questa fascia di fotocamere, puoi leggere una approfondita recensinoe su dpreview, ma immagino tu la abbia gia' fatto, io mi permetto di aggiungere questo link riguardo la nitidezza e come settarla per ottenere il meglio:

http://www.wrotniak.net/photo/oly-e/e510-fs.html

senza contare che c'e' un'ottimo obbiettivo l'Olympus Digital Zuiko 35mm f 3.5 macro che costa poco e rende molto come si legge qua:

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/44/cat/14

E' chiaro che la 40D o la 5D sono superiori ma il prezzo varia dal doppio a quasi il triplo !!!
Stesso dicasi per sony A-700 piuttosto che nikon D300, e la D80, anche se il corpo e' decisamente superiore, non ha una qualita' d'immagine cosi' superiore...anzi...
Sulla Pentax nulla da dire, purtroppo l'ho avuta tra le mani solo pochi minuti e non ho avuto modo di effettuare neanche uno scatto....il pentaprisma e' davvero notevole comunque.

Molti ma molti saluti
Palermox

titus27
05-12-2007, 12:59
ecco lo sapevo..
non dovevo leggere questo post... ho le idee ancora più confuse su cosa prendere..:cry:

svl2
05-12-2007, 13:07
la scelta non è facile .. la cosa che piu ti puo aiutare è perdere molto tempo nel leggere le varie recensioni online.

http://www.dpreview.com/
http://www.dcresource.com/
http://www.imaging-resource.com/
http://www.cameralabs.com/

doktor
05-12-2007, 13:59
ecco lo sapevo..
non dovevo leggere questo post... ho le idee ancora più confuse su cosa prendere..:cry:

Siamo in due... :p
Però intanto ho capito meglio i pregi e i difetti di ciascuna... ;)
Ricapitolando...

La Pentax mi ha quasi convinto, ha un buon rapporto qualità/prezzo, e stando a dpreview si direbbe che in raw sia una cosa eccezionale, però devo ancora capire quel discorso dei phantom pixel e del moirè che ho visto su imaging-resource... Mi ha un po' spaventato... :confused:

La Olympus pure ha un buon rapporto qualità prezzo, viene in kit con lenti migliori della media, e ha i pregi e difetti del sistema 4/3, specie in quanto a rumore (che poi... la riduzione del rumore fatta in-camera è scarsetta... penso sia comunque meglio scattare senza filtraggi e post-processare bene il raw con qualche filtro di riduzione del rumore un po' più regolabile e meno invasivo).
Però le dotazioni ce le ha tutte, è un modello riuscito, e il live view specie per le macro mi ispira. Il focus a tre punti semmai mi pare una scelta poverella...

La Canon 400D è la più venduta ed un motivo ci sarà, come qualità d'immagine è piacevole, ma bisogna vedere il discorso ottica. Quel 18-55 in kit non mi entusiasma, ma non ho ancora capito con cosa lo potrei rimpiazzare.
La 30D che è scesa di prezzo non è male. Potrebbe essere un'occasione, trovandola...

La Sony è una new entry. Ha un'elettronica avanzata, ma non so il comparto ottico/sensore... Ma non è che mi convinca appieno. Boh.

La Nikon D40 ormai si trova a prezzi competitivissimi, ma devo ancora leggere la sua review!! C'è chi consiglia la X e chi no. Manca lo stabilizzatore... :mbe:

Poi? :mc:

maxLT
05-12-2007, 14:31
ciao,
io non ho una D40...ma sto vicino vicino a prenderla.
Potrei pure essere di parte, perchè ormai ho deciso per questa...cmq...

Il discorso "X" o non "X", secondo me si raggira con delle semplici valutazioni.
Se non devi tappezzare la cameretta con le stampe-stile-carta-da-parati, la 6mp non ti farà rimpiangere nulla.
In giro puoi leggere da solo, che quel sensore è lo stato dell'arte delle 6 megapixel.
Sempre in rete, e da vari test fatti, si dice che il kit D40+18-55, sia uno dei migliori.
Ultima cosa, ma non ultima per me...il prezzo della versione "X", quasi vicino ad una D80, o cmq, a macchina di una fascia superiore.
A questo punto, imho...cercherei di salire un pò di più e puntare su una macchina più completa.
Insomma, costa dai 100 ai 200 euro in più della versione da 6mp.

I punti di forza della D40 sono proprio il suo rapporto qualità-prezzo.

A me, che manca il motorino autofocus non interessa proprio...parlo come uno dei tanti che non ha nessun corredo e che sicuramente farà tutto o quasi con il kit...e che se dovesse servire, prenderà un altro paio di ottiche AF-S...e imparerà a focheggiare a mano con il 50ino :D

Nemmeno se avessi 800 euro di budget, prenderei una D80...perchè mi ritroverei solo con il corpo.

pistacchio89
05-12-2007, 14:35
Siamo in due... :p
Però intanto ho capito meglio i pregi e i difetti di ciascuna... ;)
Ricapitolando...

La Pentax mi ha quasi convinto, ha un buon rapporto qualità/prezzo, e stando a dpreview si direbbe che in raw sia una cosa eccezionale, però devo ancora capire quel discorso dei phantom pixel e del moirè che ho visto su imaging-resource... Mi ha un po' spaventato... :confused:


Sulla mia non ho mai visto nulla del genere, né ho notizia che sia mai capitato ad altri. :)

doktor
05-12-2007, 14:50
Sulla mia non ho mai visto nulla del genere, né ho notizia che sia mai capitato ad altri. :)

...Ma... lo dici perché non l'hai mai notato, o proprio perché sei certo che non viene fuori nulla del genere, nemmeno in situazioni "difficili" come quelle dei test linkati (pattern molto fitti, linee parallele, etc. etc...)?

No, perché... può anche darsi che proprio a quel reviewer sia capitato un esemplare bacato, ma voglio essere certo che non sia un problema comune prima di considerarne seriamente l'acquisto!! :fagiano:

doktor
07-12-2007, 10:50
Che ne dite...
mi conviene aspettare che esca la K20D (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-reflex-in-vista-per-pentax_23424.html)?? :oink:

Nuovo CMOS proprietario da 14 MPixel, live view su lcd da 3", conversione a/d a 14bit, anti-shake migliorato...
Se il prezzo resta uguale e il CMOS gli vien bene potrebbe venir fuori un gioiello... :eek:

angelodn
07-12-2007, 10:59
Che ne dite...
mi conviene aspettare che esca la K20D (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-reflex-in-vista-per-pentax_23424.html)?? :oink:

Nuovo CMOS proprietario da 14 MPixel, live view su lcd da 3", conversione a/d a 14bit, anti-shake migliorato...
Se il prezzo resta uguale e il CMOS gli vien bene potrebbe venir fuori un gioiello... :eek:

resta uguale a quale?

Palermox
07-12-2007, 11:19
....dunque... dubito che quando uscira' avra' il prezzo di adesso diciamo da 650a900e solo corpo ma temo che sara' allineato alla concorrenza di fascia cioe' D300,40D,A700 e E3.
Fino ad oggi hai affermato di avere anche voglia di macro....a tale scopo ti scondiglierei la 400D, per l'assenza di una vera lettura spot (e qui saro' coperto di insulti dai possessori e dai canonisti) che da quello che mi risulta e' abbastanza importante in questo tipo di fotografia...Ti sconsiglio anche la D40 con o senza X per il fatto che prendi nikon per poi non poter sfruttare lo sterminato parco di ottiche usate e ridurlo a solo quelle, ottime e numerose per l'amor di Dio, prodotte negli ultimi anni (e qui invece gli insulti arriveranno dai nikonisti).
Sull'attendere una nuova macchina....hai il problema che intanto non scatti :)
Molti ma molti saluti
Palermox

maxLT
07-12-2007, 11:50
Sull'attendere una nuova macchina....hai il problema che intanto non scatti
quoto...
a restare sempre davanti al monitor aspettando nuovi modelli, non si compra mai nulla, e intanto si perdono le occasioni di scattare.

Quando uscirà un nuovo modello, leggerai recensioni...test, confronti, e poi incontrerai il tizio che di dirà di aspettare il nuovo modello....e tu aspetterai ancora...e poi arriverà l'amico del tizio che di dirà di aspettare la nuova macchina...
A quel punto ci sarà una nuova tecnologia, e la popolazione sara quasi tutta completamente arrivata sui Side lunari :D

doktor
07-12-2007, 12:30
Quando uscirà un nuovo modello, leggerai recensioni...test, confronti, e poi incontrerai il tizio che di dirà di aspettare il nuovo modello....e tu aspetterai ancora...e poi arriverà l'amico del tizio che di dirà di aspettare la nuova macchina...
A quel punto ci sarà una nuova tecnologia, e la popolazione sara quasi tutta completamente arrivata sui Side lunari :D

Beh, oh, non facciamo i catastrofisti ora!!! :ciapet:

Stavo soltanto considerando che se un upgrade uscisse a breve, un pensierino glielo potrei fare.
D'altra parte però è prevedibilissimo che la fantomatica K20D uscirà sui 1000 euro di solo corpo, perché nessuno regala niente e la fascia occupata dalla concorrenza è quella, e se volessi aspettarne la discesa in effetti perderei più di qualche mese... C'avete pure ragione... :fagiano: ;)

doktor
07-12-2007, 12:37
Fino ad oggi hai affermato di avere anche voglia di macro....a tale scopo ti scondiglierei la 400D, per l'assenza di una vera lettura spot.

Ci avevo pensato pure io... Però c'è pure chi mi dice che è solo questione di abitudine e che si fa tutto lo stesso... Per capirmici dovrei provarla!! :mbe:

Ti sconsiglio anche la D40 con o senza X per il fatto che prendi nikon per poi non poter sfruttare lo sterminato parco di ottiche usate e ridurlo a solo quelle, ottime e numerose per l'amor di Dio, prodotte negli ultimi anni

Bah, la cosa è relativa... considera che comunque prima che io mi faccia un kit di 5 o 6 obiettivi potrebbero passare come niente 5 o 6 anni... :fagiano:

doktor
12-12-2007, 12:14
...Altri suggerimenti?? :stordita:

Palermox
12-12-2007, 13:20
...Altri suggerimenti?? :stordita:

Vattene a media World in oraqrio serale e rompi le scatole al commesso affinche te le faccia provare tutte .... a volte prendere tra le mani la fotocamera vale piu' della lettura di 100 recensioni pur valide che siano.
Molti ma molti saluti
Palermox

doktor
17-12-2007, 09:56
Altra domanda:

Ho quasi deciso di prendere il solo corpo macchina ed una lente un po' meglio di quelle in kit, indipendentemente che l'acquisto sia targato Canon, Pentax, Nikon o chi altri... :stordita:

In particolare, come dotazioni e prezzo mi ispira il Sigma 17-70 f2.8-4.5 macro, che viaggia attorno ai 300/350 euro e mi intriga soprattutto per la messa a fuoco quasi-macro a 20cm, che può dare risultati per me più che soddisfacenti. Ho visto qualche galleria di scatti e ho letto un po' in giro e ho capito che... ha una buona nitidezza per il suo prezzo, molto meglio della stragrande maggioranza degli obiettivi da kit, un po' di vignettatura e distorsione a 17mm, ma niente di scandaloso, e relativamente poca aberrazione cromatica. Mi pare sia una cosa più che dignitosa, per quel che costa, e di più non potrei neanche spendere, visto che insieme al corpo macchina preferirei restare sotto quota mille... :doh:

L'unica cosa che mi spaventa è che a qualcuno ha manifestato dei back focus o front focus, quindi non vorrei comprarla a scatola chiusa, ma magari chiedere al fotografo-di-fiducia di provarmela e sapermi dire. :oink:

Qualcuno la conosce? Com'è? Quali potrebbero essere delle valide alternative a quel prezzo, nei listini dei vari Canon, Pentax, Nikon, Olympus?
Non è che io abbia trovato tantissime altre cose di questa versatilità... :fagiano:

angelodn
17-12-2007, 10:15
Altra domanda:

Ho quasi deciso di prendere il solo corpo macchina ed una lente un po' meglio di quelle in kit, indipendentemente che l'acquisto sia targato Canon, Pentax, Nikon o chi altri... :stordita:

In particolare, come dotazioni e prezzo mi ispira il Sigma 17-70 f2.8-4.5 macro, che viaggia attorno ai 300/350 euro e mi intriga soprattutto per la messa a fuoco quasi-macro a 20cm, che può dare risultati per me più che soddisfacenti. Ho visto qualche galleria di scatti e ho letto un po' in giro e ho capito che... ha una buona nitidezza per il suo prezzo, molto meglio della stragrande maggioranza degli obiettivi da kit, un po' di vignettatura e distorsione a 17mm, ma niente di scandaloso, e relativamente poca aberrazione cromatica. Mi pare sia una cosa più che dignitosa, per quel che costa, e di più non potrei neanche spendere, visto che insieme al corpo macchina preferirei restare sotto quota mille... :doh:

L'unica cosa che mi spaventa è che a qualcuno ha manifestato dei back focus o front focus, quindi non vorrei comprarla a scatola chiusa, ma magari chiedere al fotografo-di-fiducia di provarmela e sapermi dire. :oink:

Qualcuno la conosce? Com'è? Quali potrebbero essere delle valide alternative a quel prezzo, nei listini dei vari Canon, Pentax, Nikon, Olympus?
Non è che io abbia trovato tantissime altre cose di questa versatilità... :fagiano:

ecchime :D
se scegli pentax punta il 16-45f4.

svl2
17-12-2007, 10:53
Altra domanda:

Ho quasi deciso di prendere il solo corpo macchina ed una lente un po' meglio di quelle in kit, indipendentemente che l'acquisto sia targato Canon, Pentax, Nikon o chi altri... :stordita:

In particolare, come dotazioni e prezzo mi ispira il Sigma 17-70 f2.8-4.5 macro, che viaggia attorno ai 300/350 euro e mi intriga soprattutto per la messa a fuoco quasi-macro a 20cm, che può dare risultati per me più che soddisfacenti. Ho visto qualche galleria di scatti e ho letto un po' in giro e ho capito che... ha una buona nitidezza per il suo prezzo, molto meglio della stragrande maggioranza degli obiettivi da kit, un po' di vignettatura e distorsione a 17mm, ma niente di scandaloso, e relativamente poca aberrazione cromatica. Mi pare sia una cosa più che dignitosa, per quel che costa, e di più non potrei neanche spendere, visto che insieme al corpo macchina preferirei restare sotto quota mille... :doh:

L'unica cosa che mi spaventa è che a qualcuno ha manifestato dei back focus o front focus, quindi non vorrei comprarla a scatola chiusa, ma magari chiedere al fotografo-di-fiducia di provarmela e sapermi dire. :oink:

Qualcuno la conosce? Com'è? Quali potrebbero essere delle valide alternative a quel prezzo, nei listini dei vari Canon, Pentax, Nikon, Olympus?
Non è che io abbia trovato tantissime altre cose di questa versatilità... :fagiano:

io come ottica kit ho il nikkor 18-70 f3,5-4,5 .. come test mtf è molto simile .
costa 250 euro .. un ottica presa in kit ti viene a costare meno che presa separatamente . poi ho garanzia nital 4 anni .. inoltre in caso di problemi non possono fare a scaricabarile.

valuta anche queste cose nella scelta.
ciao

doktor
17-12-2007, 12:12
io come ottica kit ho il nikkor 18-70 f3,5-4,5 .. come test mtf è molto simile .

f3.5 contro 2.8 a parte... come se la cava con gli scatti ravvicinati? :fagiano:

Blue Digit
17-12-2007, 18:47
Confucio dice:

Esiste un kit D40 + 18/55 + 55/200, io l'ho preso a 720 €uri con una SD da 1 Gb.:D :D :D
Entrambe le ottiche sono valide, si avverte la mancanza dello stabilizzatore:muro: , ma non mi pento della scelta, anzi:sofico: :sofico: :sofico: :oink:

doktor
17-12-2007, 19:08
Beato Confucio che ha le idee chiare... :D
Grazie del consiglio, cmq.. ;)

tritolone73
17-12-2007, 19:35
Io oggi sono andato in un centro commerciale e le avevano esposte tutte,ma proprio tutte...debbo dire che sono rimasto fortemente colpito dal corpo macchina della Pentax K10D, è veramente fatta bene,dà una sensazione di grande solidità, a differenza della canon 400d che sembra davvero di "plasticaccia":oink:
Certo è un pò massiccia, ma d'altra parte non è che una reflex uno possa pretendere di infilarsela nel taschino...io subito dopo le feste me la cucco, a meno che qualche anima pia non mi faccia un corposo regalo a Natale... :sofico: