PDA

View Full Version : Dell e Ubuntu: solo per 40.000 sistemi


Redazione di Hardware Upg
03-12-2007, 07:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/dell-e-ubuntu-solo-per-40000-sistemi_23471.html

E' nel complesso ridotto il numero di sistemi Dell commercializzati con la distribuzione Linux Ubuntu preinstallata

Click sul link per visualizzare la notizia.

kralin
03-12-2007, 08:06
beh se la differenza da un pc con vista è di 50 dollari non c'è molto da stupirsi... ubuntu si fa sempr ein tempo a metterlo dopo...
cmq io sarei volentieri tra quei 40000 sefosse commercializzatoin italia e fosse pure sull' l'xps... :(

licarus
03-12-2007, 08:13
quando era uscita la notizia avevo detto che secondo me era importante capire come avrebbero determinato il successo o meno dell'iniziativa, considerando che il solo numero di unità non bastava a capirlo. infatti penso che la maggior parte delle persone, visto il costo abbastanza limitato di una licenza oem di windows, prendano comunque la versione con windows installato. poi si può sempre mettere ubuntu, finalmente (si spera) con un buon supporto sui driver.
beh vedremo, spero vivamente comunque che non sia un insuccesso...

ellepi
03-12-2007, 08:17
I portatili con Linux, oltre a non essere commercializzati in Italia, in europa sono basati su hardware vecchio se paragonato a quello fornito con Vista. Se devo acquistare un notebook, onestamente lo preferisco all'ultimo grido dal punto di vista tecnologico visto e considerato che difficilmente lo potrò aggiornare. È ovvio che si preferisca turarsi il naso e prenderne uno di quelli nuovi installandoci poi sopra Linux.

Se non sbaglio poi, la Dell permette di farsi scontare il prezzo del sistema operativo se non lo si utilizza, è mi sa che a parità di hardware il prezzo senza SO sia inferiore di quello con Ubuntu.

Dell ha fatto una scelta meravigliosa ma la sta un po' buttando alle ortiche nel modo di proporla.

M2C

Rodtek
03-12-2007, 08:17
Sinceramente mi stupisco che tra tutti questi "Produttori" di PC solo Dell si muova per proporre altri sistemi operativi preinstallati.

Anni fà (un paio) c'era Acer (direi ma potrei sbagliare) che offriva una distro Linux in dual boot già configurata.

E' sacrosanto che uno possa scegliere ed eventualmente anche di non aver alcun SO installato.
Soprattutto con le licenze OEM di Vista, che nascono e muoiono con quel PC con cui si compra.

Rod

Pr|ckly
03-12-2007, 09:07
si tratterebbe di un numero complessivamente molto ridotto pensando al numero di persone che avevano chiesto una possibilità di questo tipo in un sito Dell di supporto ai propri clienti.

Aspetta, pensavano davvero che tutti quelli corsi a rispondere al sondaggio avrebbero acquistato uno di quei sistemi Dell?

Per il resto avevo già detto come la pensavo, io al massimo lo compro perchè so di avere tutte le periferiche supportate ma la licenza di Windows la compro lo stesso, farà la differenza in caso volessi rivendere il computer, magari a qualcuno per cui la licenza è importante.

E di quelle 40k unità vendute imho il 90% sono portatili.

Garz
03-12-2007, 09:10
il problema è che anche se ubuntu è gratis loro devono comunque certificarlo (sopratutto i portatili!) e a loro costa. se tu te lo installi sono fatti tuoi ma se lo fanno loro hanno degli standard da rispettare. per questo la differenza di prezzo è risicata. ed è per questo che uno che vuole linux compra comunque XP o vista lo stesso, magari puo servire una licenza e per 50 dollari scarsi è un affare. tanto se è in grado di usarlo x installarlo non ci mette niente. i numeri sono bassi ma è un inizio, secondo me non è andata così male, anzi. io sono ottimista, le cifre non potranno che migliorare.
secondo me, ovviamente..

renaulto
03-12-2007, 09:28
Anche Wall-Mart vende PC linux preinstallato:

http://www.foxnews.com/story/0,2933,307359,00.html
http://www.tuxmachines.org/node/21978

ltc044
03-12-2007, 09:34
Per 50 $ (40 € circa) non è un problema acquistare il pc con WinXP; per chi si assembla un pc il discorso è ben diverso, perchè la licenza costa molto di più .....

...quando si è nella pagina della attivazione di winXP compare una proposta di acquisto della licenza online a 148 € !!!!!

Una differenza di prezzo così piccola fa preferire acquistare anche winXP (oppure Vista) anche se non serve, perchè se uno ci ripensa poi deve spendere ben di più

zanardi84
03-12-2007, 09:45
Effettivamente il problema è di tipo economico per chi compra:

Una differenza di soli 50€ tra Ubuntu e Windows è davvero poco, specialmente in virtù del fatto che la distro è totalmente gratuita, mentre la versione personalizzata da Dell (in cosa consiste la personalizzazione? Solo nei driver che vengono configurati?) costa a occhio e croce 50€ (se consideriamo il prezzo di Vista Home Premuim OEM sui 100€, per non dire che potrebbe esserci uno scarto ancora più grande). La mossa vincente sarebbe quella di fornire l'OS davvero gratuitamente.

Pertanto gli utenti del pinguino preferiscono partizionare il disco (della garanzia software penso che si peroccupino solo i principianti che non sanno nemmeno che è "services.msc") e installare la loro distro preferita.

arara
03-12-2007, 09:59
Per me l'aspetto più interessante è avere un notebook certificato per Linux direttamente dal produttore, non è da poco. Se il sistema operativo è gratis ma devono spendere qualcosa per certificarlo sul loro hardware (ma questo sarà solo all'inizio) che venga, non sono qualche decina di euro a fare la differenza imho.

Quelli che hanno votato al sondaggio hanno detto che lo prenderanno, ma non subito: anche a me interessa, ma il mio pc non lo cambio prima del 2009...

wollybully
03-12-2007, 10:09
prima tutti a lamentarsi che non si vendono PC con Ubuntu preinstallato, che i venditori di PC pagano la tassa MS, etc...
poi Dell li commercializza e tutti a dire che tanto conviene comprare la versione Windows e installarci Ubuntu dopo. doh!

zanardi84
03-12-2007, 10:37
prima tutti a lamentarsi che non si vendono PC con Ubuntu preinstallato, che i venditori di PC pagano la tassa MS, etc...
poi Dell li commercializza e tutti a dire che tanto conviene comprare la versione Windows e installarci Ubuntu dopo. doh!

Ci si lamenta semplicemente del fatto che Ubuntu viene di fatto venduta, quando sanno tutti che è distribuita gratuitamente. Pertanto ci si aspettava che fosse gratuita o che costasse decisamente meno rispetto alla licenza Windows.

tarek
03-12-2007, 10:39
linux è preinstallato solo su macchine mediocri...cosa pretendono che uno compri per forza quei cessi? mettetelo come opzione su tutti i modelli poi vediamo.

chaosbringer
03-12-2007, 11:22
linux è preinstallato solo su macchine mediocri...cosa pretendono che uno compri per forza quei cessi? mettetelo come opzione su tutti i modelli poi vediamo.

Concordo e sottoscrivo.

mika480
03-12-2007, 11:33
Si mette linux anche sulle macchine mediocri...perche' permette ancora di utilizzarle...non tutti magari sono abbienti come te....
Ci sarebbe un unica soluzione....
vendere i portatili Naked....senza nessun sistema operativo installato....
poi caro Bill vediamo chi compra Vista....
Liberta' di usare cio' che uno vuole....no che tolgo Vista e il tizio mi dice che invalido la garanzia....
aho....e te lo tieni pure il tuo pc....
fortuna che uso solo desktop e che me li assemblo come voglio io...
ma stiamo davvero scherzando????

diabolik1981
03-12-2007, 11:45
Ci si lamenta semplicemente del fatto che Ubuntu viene di fatto venduta, quando sanno tutti che è distribuita gratuitamente. Pertanto ci si aspettava che fosse gratuita o che costasse decisamente meno rispetto alla licenza Windows.

diciamo che solo un folle si aspetterebbe una cosa del genere. E' noto che una licenza OEM costa 30-50$ agli assemblatori, e dal momento che Dell deve comunque sostenere delle spese per i driver, per la customizzazione del sistema, è ovvio che queste spese vengano scaricate sulla clientela. Forse 50$ di differenza sono anche troppi da un punto di vista aziendale.

diabolik1981
03-12-2007, 11:45
linux è preinstallato solo su macchine mediocri...cosa pretendono che uno compri per forza quei cessi? mettetelo come opzione su tutti i modelli poi vediamo.

purtroppo cambierebbe poco, perchè in % il risparmio sarebbe ancora inferiore.

leptone
03-12-2007, 11:55
Ubuntu è gratis, ma la configurazione no.

Quanti anno GNU/Linux (varie distro) sia sul fisso che sul portatile, e anno qualcosa che non va perckè non è configurata bene.

Quante persone anno il portatile che consuma la batteria + velocemente che con win perchè non sanno configurare e non conoscono i programmi giusti.
Quanti non sanno impostare correttamente il suspend-to-ram o l'ibernezione, che vi assicuro(Debian) funzionano. Oppure driver fuori dal kernel (tipo modem usb, o qualsiasi altra cosa) compilati a mano errroneamente, oppure driver senza parametri specificati(per esempio io ho un pc AGP e per il fast-write devo mettere le opzioni/argomenti del driver in /etc/modules). Argomenti da passare al kernel in fase di avvio tramite loader(lilo/grub/ecc)

GNU/Linux sta diventando sempre + facile, ma solo se sai il fatto tuo lo configuri a dovere (parlo di ambito desktop, non server).

Dell oltre a configurare PERFETTAMENTE Ubuntu, ha scritto qualche driver o modificato(non ricordo bene) è questo il valore aggiunto per chi non è esperto di linux.

Io non uso windows, ma razionalmente il discorso di 50€ in + per avere una licenza, e poi mettermi GNU/Linux da solo (perchè sono disposto a sbattermi per cercare e leggere gli howto, e quindi perdere tempo), la trovo una idea interessante appunto razionalmente, dato che non vorrei dare manco un centesimo a M$.

Forse quando i costi del supporto saranno ammortati forse la differenza sarà di 100€ e con wine si fa girare office-viewer, autocad, photoshop(per chi non si accontenta di gimp,inkscape)

arara
03-12-2007, 12:17
Chi compra il portatile con Ubuntu non lo fa per risparmiare 50$, se lo prendono è perche vogliono usare Linux e gli va bene avere un portatile con Ubuntu già installato e configurato, e avere la certezza che è già tutto funzionante fin dal primo avvio.
Per me potrebbe anche costare uguale alla versione con Windows preinstallato, se lo prendo è perche con portatile ci lavoro per anni e quindi voglio prenderne uno che sia compatibile con il sistema che ho intenzione di usare, non per risparmiare i soldi della licenza di Windows.

Il fatto che non ha sfondato non è dovuto al risparmio esiguo, perche se invece di 50$ in meno ne costava 80$ in meno non penso che ne avrebbero venduti chissà quanti in più.
Dopo anni e anni che i PC vengono venduti con Windows preinstallato ce ne vuole prima che si rompa il ghiaccio... nessuno ha mai pensato che questa operazione facesse il botto fin da subito.

Mory
03-12-2007, 12:20
10 milioni di pc con solo 40000 ubuntu? Ma che ragionamento è? ubuntu viene fornito solo con un numero limitato di pc e solo in alcuni stati. Cominciassero a metterlo come opzione su tutta la gamma e in tutto il mondo e poi vediamo come cambiano i numeri!

arara
03-12-2007, 12:27
10 milioni di pc con solo 40000 ubuntu? Ma che ragionamento è? ubuntu viene fornito solo con un numero limitato di pc e solo in alcuni stati. Cominciassero a metterlo come opzione su tutta la gamma e in tutto il mondo e poi vediamo come cambiano i numeri!

Esatto, quel confronto non è corretto: nei 10 milioni sono compresi server, portatili e notebook di tutte le fasce, mentre Ubuntu viene preinstallato solo su alcuni notebook.

Invece dei 10 milioni bisognerebbe contare solo i notebook della stesa fascia di quelli venduti con Ubuntu, che saranno quanti, 2 milioni circa?
Quei 2 milioni vengono venduti in tutto il mondo, mentre il notebook con Ubuntu solo negli usa (e non dappertutto).

Se si fa il rapporto con i dati giusti verrà 1 milione contro 40000, comunque è una cifra marginale ma è sempre un inizio.

Arthens
03-12-2007, 12:32
Effettivamente sarebbero interessanti le % di vendita riferite SOLO ai modelli venduti sia con Windows che Linux... non ha senso confrontare le 40.000 unità con la cifra totale delle vendite che comprende, in gran parte, prodotti che montano solo windows.

Io quando ho scelto il portatile ho individuato quello con l'hardware che interessava a me, del sistema operativo che montava me ne sono fregato alla grande... (perchè poi ubuntu ce l'ho installato da solo :p)

DevilsAdvocate
03-12-2007, 13:02
Effettivamente sarebbero interessanti le % di vendita riferite SOLO ai modelli venduti sia con Windows che Linux... non ha senso confrontare le 40.000 unità con la cifra totale delle vendite che comprende, in gran parte, prodotti che montano solo windows.


Concordo, di quei modelli obbrobbriosi son sicuro che Dell non ne ha
vendute neanche 100'000 copie in tutto (Windows +Linux).
Intanto io aspetto che mettano un opzione Linux sull'X1330, ma per ora
niente...

kralin
03-12-2007, 13:16
cmq qui dicono che dell si aspettava di venderne la metà

http://jeremy.linuxquestions.org/2007/05/18/dell-announces-the-models-for-ubuntu/

quindi è un successo insperato...

Le085
03-12-2007, 14:27
io pagherei una maggiorazione per avere un portatile con ubuntu funzionante con tutti i driver installati rispetto ad un sistema con vista...ragazzi vista è piantato e l'unica cosa a cui serve al momento è girare quattro finestre in 3D cosa che ubuntu fa dieci volte meglio.
ma al di là di queste banalità grafiche c'è da dire che vista rallenta il tuo pc di un buon 30% rispetto a xp. e oramai non c'è più verso di farti mettere su un portatile un sitema operativo che non sia vista, al massimo te lo danno senza os ma poi ti ritrovi senza driver.
stavolta bill l'ha fatta proprio grossa ma secondo me ne pagherà le conseguenze, vista è un flop totale, nessuna persona leggermente competente lo installerebbe su un pc

masluigi
03-12-2007, 17:52
Premesso che linux io non lo voglio vedere nemmeno con il telescopio, totalmente inutile, se non fosse gratis non se ne parlerebbe cosi' bene, anzi,(tanto per i suoi fan vale la legge di linux gratis = migliore) (ho assemblato un serverino con una p5b-mx celeron 420 e 2gb di ram costo 350 euro con vista e va' una scheggia oltre che non mi devo dannare l' anima per trovare questo e quello, per i driver basta il cd in dotazione), per me e' un totale insuccesso se non lo ha comprato nemmeno chi ha firmato la petizione, poi vi lamentate che sia stato messo su un computer che non e' all' ultimo grido e per fare cosa per chattare, navigareo scaricare la posta, ci mettete una 8700m o un 7700, per bellezza, siete cosi' fieri che consuma "300k" (2g di ram costano 50 euro per cui e' una str*****a) di meno che non serve un processore potente per farlo girare e ora vi lamentate, in previsione di un possibile flop Dell ha scelto di rischiare il meno possibile, per non parlare che con pochi euro di piu' ci metti vista oem e ubuntu fai sempre in tempo a metterlo visto che non costa niente, ma vista retail sta' a 300 euro, la gente li sa' fare i conti.

arara
03-12-2007, 18:55
Premesso che linux io non lo voglio vedere nemmeno con il telescopio, totalmente inutile, se non fosse gratis non se ne parlerebbe cosi' bene, anzi,(tanto per i suoi fan vale la legge di linux gratis = migliore) (ho assemblato un serverino con una p5b-mx celeron 420 e 2gb di ram costo 350 euro con vista e va' una scheggia oltre che non mi devo dannare l' anima per trovare questo e quello, per i driver basta il cd in dotazione), per me e' un totale insuccesso se non lo ha comprato nemmeno chi ha firmato la petizione, poi vi lamentate che sia stato messo su un computer che non e' all' ultimo grido e per fare cosa per chattare, navigareo scaricare la posta, ci mettete una 8700m o un 7700, per bellezza, siete cosi' fieri che consuma "300k" (2g di ram costano 50 euro per cui e' una str*****a) di meno che non serve un processore potente per farlo girare e ora vi lamentate, in previsione di un possibile flop Dell ha scelto di rischiare il meno possibile, per non parlare che con pochi euro di piu' ci metti vista oem e ubuntu fai sempre in tempo a metterlo visto che non costa niente, ma vista retail sta' a 300 euro, la gente li sa' fare i conti.

Ma guarda, per me se Windows fosse gratis e Linux costasse 150 euro prenderei lo stesso Linux da quanto mi ci trovo bene.
Il fatto che dici che l'unico pregio che ha è il costo dimostra quanto lo conosci.
Il CD dei driver non mi serve perche se il notebook è compatibile i driver sono già all'interno del kernel, oltre a quello non devo trovarmi altro.
Comunque se a te non piace non usarlo e basta ma almeno vedi di non sputarci sopra, che se fanno un po di concorrenza ci guadagni anche te.

TheAlchemist
03-12-2007, 19:51
Premesso che linux io non lo voglio vedere nemmeno con il telescopio, totalmente inutile, se non fosse gratis non se ne parlerebbe cosi' bene, anzi,(tanto per i suoi fan vale la legge di linux gratis = migliore) .


Dubito che tu abbia una conoscenza informatica decente, viste le tue affermazione, per tanto ti informo che la societa' che ha avuto il piu' grande incremento di fatturato di tutti i tempi, ovvero google, esite grazie ad un sistema di cluster linux. Quindi non direi che e' totalmente inutile.
Personalmente, ho creato un sistema che permette di progettare laser di nuova generazione che cambieranno la storia tecnologica del secolo in cui viviamo e ti dico che con qualunque sistema windows tutto questo non sarebbe stato possibile.
Con windows ci giochi, ci fai cose utili a te stesso e in modo semplice. Tuttavia le cose veramente serie si fanno con sistemi come Linux.
Ti faccio un altro esempio. Tempo fa ho scritto un driver che serviva a pilotare un braccio robot tramite la tastiera del pc. Con linux non ci sono stati problemi. Con windows avrei dovuto pagare la licenza per una libreria...bell'affare.
Come vedi, la differenza si nota quando si va poco oltre l'egoistico uso di un personal computer.


(ho assemblato un serverino con una p5b-mx celeron 420 e 2gb di ram costo 350 euro con vista e va' una scheggia oltre che non mi devo dannare l' anima per trovare questo e quello, per i driver basta il cd in dotazione)


Se va una scheggia con vista...pensa con linux! Inoltre, il problema driver e' una cosa che sta svanendo. Anni fa si parlava del "progetto utopia" e anche i miei amici mi prendevano in giro dicendo che il sistema di gestione dei driver di questo progetto era una cosa impraticabile. Ora stiamo assistendo alla magnificenza dell'ingegno umano e si vede come i problemi di driver si stiano risolvendo sempre piu' rapidamente. Data la tua evidente scarsa preparazione informatica, sono costretto a dirti che fino a qualche anno fa, per attaccare una memoria usb dovevi ricompilare il kernel. Oggi quasi tutti i dispositivi che colleghi al pc funzionano da soli. Mio padre ha perso il pc coi driver di una penna BT, con windows non puo' piu' usarla, con linux basta che la attacco e va senza storia alcuna.


per me e' un totale insuccesso se non lo ha comprato nemmeno chi ha firmato la petizione, poi vi lamentate che sia stato messo su un computer che non e' all' ultimo grido e per fare cosa per chattare, navigareo scaricare la posta, ci mettete una 8700m o un 7700, per bellezza, siete cosi' fieri che consuma "300k" (2g di ram costano 50 euro per cui e' una str*****a) di meno che non serve un processore potente per farlo girare e ora vi lamentate, in previsione di un possibile flop Dell ha scelto di rischiare il meno possibile, per non parlare che con pochi euro di piu' ci metti vista oem e ubuntu fai sempre in tempo a metterlo visto che non costa niente, ma vista retail sta' a 300 euro, la gente li sa' fare i conti.


Qui il discorso e' per lato giochi o applicazioni particolari. Anche io per alcune cose sono costretto a dover usare programmi per windows, perche' dietro c'e' una mafia creata con gli anni. Ma queste sono cose visibili solo a chi ha un minimo di senso critico. E' ovvio che per 50€ in piu' uno compra il pc con windows sopra e mette linux in un secondo momento, essendo quest'ultimo gratis.
Per le schede video, non mi sembra che oggi la situazione sia cosi' disastrata come te dici. Le mie ultime due schede video vanno una favola e ci gioco anche sotto linux. Anche qui possiamo vedere l'enorme progresso fatto negli ultimi anni.

Ma tanto sto parlando con un troll a cui non interessa l'informatica, perche' se cosi' fosse non parlerebbe male di linux. Perche' tutti quelli che hanno un briciolo di cognizione in tale ambito si rendono benissimo conto delle due potenzialita'.

fmf67
03-12-2007, 20:03
TheAlchemist non ti sembra che dovresti chiedere scusa? Mi pare che sei stato offensivo.

Comunque, io concordo con altri: dell ha voluto rischiare poco (oppure si e' accordata con MS) ed ha offerto una gamma molto limitata

La vera rivoluzione ci sarebbe se cosi' come si puo' scegliere l'hard disk ci fosse la possibilita' di SO (e cio' vale anche per la scelta del microprocesore)

fmf67
03-12-2007, 20:06
io per esempio sceglierei xp in un computer collaudato per ubuntu, vista non mi attira per ora (forse perche' non conosco i vantaggi rispetto a Xp)

TheAlchemist
03-12-2007, 20:17
Scusate ma per me e' peggio di un'offesa alla squadra del cuore, dato che con linux ci vivo/lavoro e lo sto vedendo crescere come un figlio.
Non tollero che si dicano determinate cose perche' la gente che non sa come stanno le cose potrebbe leggere il suo post e farsi un'idea diversa da quella che e' la realta'.

diabolik1981
03-12-2007, 20:20
Scusate ma per me e' peggio di un'offesa alla squadra del cuore, dato che con linux ci vivo/lavoro e lo sto vedendo crescere come un figlio.
Non tollero che si dicano determinate cose perche' la gente che non sa come stanno le cose potrebbe leggere il suo post e farsi un'idea diversa da quella che e' la realta'.

e quale sarebbe questa "realtà"? mi sembra di leggere x-files...

TheAlchemist
03-12-2007, 20:37
e quale sarebbe questa "realtà"? mi sembra di leggere x-files...

Io ho solo elencato cio' che fa parte della storia. Tutto quello di cui ho parlato puoi leggerlo sul mio sito personale o su Internet.
Non c'e' nessun x-files.
La realta' e' che esiste windows, esiste linux. Sono entrambi fondamentali, l'uno per certi aspetti, l'altro per altri motivi.
Dire che linux e' "totalmente inutile" e' puro delirio.

diabolik1981
03-12-2007, 20:41
La realta' e' che esiste windows, esiste linux. Sono entrambi fondamentali, l'uno per certi aspetti, l'altro per altri motivi.

ok, ora hai aggiustato il tiro

arara
03-12-2007, 20:56
e quale sarebbe questa "realtà"? mi sembra di leggere x-files...
Che se installi Linux su un PC che lo supporta non è poi cosi difficile da usare e configurare come dicono certi.
A sentire il commento di masluigi sembra che neanche un hacker riuscirebbe a usarlo da quanto è difficile, tutti vecchi luoghi comuni.
Il problema è che dopo ci sono altri che leggono questi commenti fuorviati e si fanno idee sbagliate.

Una persona che conosco non voleva saperne di provare Linux perche il suo amichetto 'esperto' di informatica gli aveva detto che è difficile da usare, che ogni due secondi devi usare il terminale seno non funziona niente.
Alla fine gliel'ho mostrato e fatto usare sul mio pc, e dopo un po mi ha detto "ma cosa ca##o mi aveva detto quell'altro?"... però intanto se non era per me che insistevo anche lui se ne andava in giro a dire che Linux è difficile, solo per sentito dire.:doh:

TheAlchemist
03-12-2007, 21:03
Che se installi Linux su un PC che lo supporta non è poi cosi difficile da usare e configurare come dicono certi.
A sentire il commento di masluigi sembra che neanche un hacker riuscirebbe a usarlo da quanto è difficile, tutti vecchi luoghi comuni.
Il problema è che dopo ci sono altri che leggono questi commenti fuorviati e si fanno idee sbagliate.

Una persona che conosco non voleva saperne di provare Linux perche il suo amichetto 'esperto' di informatica gli aveva detto che è difficile da usare, che ogni due secondi devi usare il terminale seno non funziona niente.
Alla fine gliel'ho mostrato e fatto usare sul mio pc, e dopo un po mi ha detto "ma cosa ca##o mi aveva detto quell'altro?"... però intanto se non era per me che insistevo anche lui se ne andava in giro a dire che Linux è difficile, solo per sentito dire.:doh:

Hai colto in pieno uno dei motivi della mia reazione :)

Mighty83
03-12-2007, 22:04
io pagherei una maggiorazione per avere un portatile con ubuntu funzionante con tutti i driver installati rispetto ad un sistema con vista...

Perfettamente d'accordo! ;)

(Ma visto che in Italia non se ne parla neanche di far una cosa del genere... Mi godo il mio MBP :D )

masluigi
03-12-2007, 23:11
Dubito che tu abbia una conoscenza informatica decente, viste le tue affermazione, per tanto ti informo che la societa' che ha avuto il piu' grande incremento di fatturato di tutti i tempi, ovvero google, esite grazie ad un sistema di cluster linux. Quindi non direi che e' totalmente inutile.
Personalmente, ho creato un sistema che permette di progettare laser di nuova generazione che cambieranno la storia tecnologica del secolo in cui viviamo e ti dico che con qualunque sistema windows tutto questo non sarebbe stato possibile.
Con windows ci giochi, ci fai cose utili a te stesso e in modo semplice. Tuttavia le cose veramente serie si fanno con sistemi come Linux.
Ti faccio un altro esempio. Tempo fa ho scritto un driver che serviva a pilotare un braccio robot tramite la tastiera del pc. Con linux non ci sono stati problemi. Con windows avrei dovuto pagare la licenza per una libreria...bell'affare.
Come vedi, la differenza si nota quando si va poco oltre l'egoistico uso di un personal computer.



Se va una scheggia con vista...pensa con linux! Inoltre, il problema driver e' una cosa che sta svanendo. Anni fa si parlava del "progetto utopia" e anche i miei amici mi prendevano in giro dicendo che il sistema di gestione dei driver di questo progetto era una cosa impraticabile. Ora stiamo assistendo alla magnificenza dell'ingegno umano e si vede come i problemi di driver si stiano risolvendo sempre piu' rapidamente. Data la tua evidente scarsa preparazione informatica, sono costretto a dirti che fino a qualche anno fa, per attaccare una memoria usb dovevi ricompilare il kernel. Oggi quasi tutti i dispositivi che colleghi al pc funzionano da soli. Mio padre ha perso il pc coi driver di una penna BT, con windows non puo' piu' usarla, con linux basta che la attacco e va senza storia alcuna.



Qui il discorso e' per lato giochi o applicazioni particolari. Anche io per alcune cose sono costretto a dover usare programmi per windows, perche' dietro c'e' una mafia creata con gli anni. Ma queste sono cose visibili solo a chi ha un minimo di senso critico. E' ovvio che per 50€ in piu' uno compra il pc con windows sopra e mette linux in un secondo momento, essendo quest'ultimo gratis.
Per le schede video, non mi sembra che oggi la situazione sia cosi' disastrata come te dici. Le mie ultime due schede video vanno una favola e ci gioco anche sotto linux. Anche qui possiamo vedere l'enorme progresso fatto negli ultimi anni.

Ma tanto sto parlando con un troll a cui non interessa l'informatica, perche' se cosi' fosse non parlerebbe male di linux. Perche' tutti quelli che hanno un briciolo di cognizione in tale ambito si rendono benissimo conto delle due potenzialita'.

Io le potenzialita' le vedo e sono molte ho provato sia mandriva che ubuntu e non tutti i driver sono integrati nel kernel il fatto e' che per adesso ci sono le potenzialita' ma non una vera concorrenza a windows, PER CUI ALL' UTENTE COMUNE NON PORTA ALCUN VANTAGGIO, e deve perdere tempo ad imparare ad usarlo quando ha gia' molto di piu' di quello che linux offre, per quando riguarda i giochi stendo un velo pietoso, in quanto e' indietro di anni, tutti ne parlano bene ma viene ignorato dalle case di software e giochi e se ti serve di usare una periferica particolare ti devi dannare l' anima per farla funzionare sempre che poi ci riesci tipo adattatore tv pinnacle ecc. i vantaggi sono nulli ( occupa meno risorse? con i prezzi delle memorie e' veramente un affermazione ridicola) le scomodita' e problemi molti, le cose serie le fa' il 0.1 % delle persone piu' o meno la percentuale di utilizzatori di linux per il resto usa windows. Quello che tu dici mafia e' stato l' ingegno di una persona che ha portato i pc dove sono ora, linux adesso sta' facendo qualche sforzo per avere un usabilita' umana ma fino a poco fa' era per pochissimi e se c'e un pc in ogni casa non e' certo merito suo, io parlo del 90% della gente che usa un pc non dei programmatori, per loro linux, per il momento come ho gia' detto non porta alcun vantaggio.

ellepi
03-12-2007, 23:52
Ancora con sta fregnaccia del doveroso riconoscimento allo zio Bill per la diffusione dei PC?
Parliamoci chiaro se non ci fosse stata Microsoft ce ne sarebbero state altre (e sottolineiamo altre, non una sola).

masluigi
04-12-2007, 00:41
Ancora con sta fregnaccia del doveroso riconoscimento allo zio Bill per la diffusione dei PC?
Parliamoci chiaro se non ci fosse stata Microsoft ce ne sarebbero state altre (e sottolineiamo altre, non una sola).

Intanto io direi di non sputare sul piatto su cui hai mangiato fino ad ora.

ellepi
04-12-2007, 01:17
Non è che la mensa offrisse una gran varietà di cibo. O mangiavi quello che ti imponevano o morivi di fame. Mangio meglio a questa trattoria gratuita che a quella a pagamento che mi imponevano e che vorrebbero ancora impormi... quindi se mi scappa da sputare su quel piatto lo faccio senza remore.

Senza rancore sia chiaro, rispetto il tuo modo di vedere pur trovando le tue opinioni in merito a Linux un po' disfattiste e quelle su Windows un po' troppo entusiastiche per collocarsi in un ambito di obbiettività, obbiettività che sicuramente latita anche nel mio pensiero. Se per te l'unico punto a fare di Linux sta nella sua gratuità allora secondo me Windows si è diffuso solo perché preinstallato e imposto.

Ho usato per anni Windows anche per la paura ad affrontare Linux. La paura che certi messaggi un po approssimativi (come il primo e il secondo che hai scritto in questo topic) mi hanno messo nella testa sebbene non ne fosse totalmente il caso.

diabolik1981
04-12-2007, 07:51
Ancora con sta fregnaccia del doveroso riconoscimento allo zio Bill per la diffusione dei PC?
Parliamoci chiaro se non ci fosse stata Microsoft ce ne sarebbero state altre (e sottolineiamo altre, non una sola).

sul numero dubito sarebbero state molte più di una, e si ritroverebbe ora nelle stesse condizioni di MS.

TheAlchemist
04-12-2007, 08:50
Io le potenzialita' le vedo e sono molte ho provato sia mandriva che ubuntu e non tutti i driver sono integrati nel kernel il fatto e' che per adesso ci sono le potenzialita' ma non una vera concorrenza a windows, PER CUI ALL' UTENTE COMUNE NON PORTA ALCUN VANTAGGIO, e deve perdere tempo ad imparare ad usarlo quando ha gia' molto di piu' di quello che linux offre


Che tu abbia provato solo mandriva e ubuntu la dice lunga sulla possibilita' di sentenziare sul mondo linux in generale.
Non tutti i driver sono integrati nel kernel ma, come si sta assistendo sempre piu' rapidamente, lo scenario sta cambiando. E' solo questione di tempo, e quando si dice questo in linux non vuol dire 5 anni ma qualche mese (probabilmente, cio' che non funziona oggi domani funge).
Finche' su tutti i computer che si comprano si trova pre-installato windows, non ci sara' mai concorrenza. Perche' sono poche le persone che accettano di doversi mettere a "combattere" col partizionamento dei dischi e mettere su linux, quando hanno gia' tutto bello e pronto.
E' da notare che il discorso del partizionamento non e' una difficolta' introdotta da linux, perche' anche se si vogliono mettere 2 windows bisogna farlo. Si potrebbe scegliere l'opzione, durante l'installazione di linux, che dice di azzerare l'HD e assegnare tutto lo spazio a linux, ergo con problemi di partizionamento nulli.
Io all'80% uso il mio pc da UTENTE COMUNE, ovvero ci navigo, leggo la posta, chatto, ascolto mp3, vedo video, e ti assicuro che tutto cio' in linux e' molto ma molto piu' facile. Quando navigo non devo stare attento a cliccare sui link sbagliati per non prendere virus, spyware, spybot e caxxi e ammazzi. Ho liberta' che in windows non posseggo. Idem quando leggo la posta, non devo stare attento a quello che apro o non apro, posso aprire tutto e stabilire in seguito se e' spam o meno. Quando chatto non devo stare attento a quello che gli utenti mi inviano, possono mandarmi qualsiasi file senza preoccupazione. Per ascoltare gli mp3 uso Amarok, non so se conoscete la magnificenza di tale player, a mio avviso, di gran lunga superiore a WMP. Per i video uso RealPlayer, vabbe', al pari con windows (e' lo stesso).
Inoltre c'e' da vantare la velocita' nel fare tutto. Ma anche solo il fatto di non doversi preoccupare di che link o e-mail si apre, vale il passaggio.
Oggi come oggi, appena parto da windows mi viene l'orticaria! Ti si aprono 10000 finestre tra allarmi di antivirus, antispyware, antimalware, aggiornamento di questo o quello, scheda SLI disabilitata, aggiornamenti msn, collegato nuovo hardware ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhH!!!!!! C'e' da impazzire!!!
In linux tutto questo non c'e'.


per quando riguarda i giochi stendo un velo pietoso, in quanto e' indietro di anni, tutti ne parlano bene ma viene ignorato dalle case di software e giochi e se ti serve di usare una periferica particolare ti devi dannare l' anima per farla funzionare sempre che poi ci riesci tipo adattatore tv pinnacle ecc. i vantaggi sono nulli ( occupa meno risorse? con i prezzi delle memorie e' veramente un affermazione ridicola)


Per i giochi, si sa, linux e' indietro. Questo perche' linux non era proprio stato concepito per i giochi. Oggi si trova qualcosa di carino in OpenGL, ma potremmo farne anche a meno...
Infatti uso windows anche per poter giocare (ho 6 computer a casa gh).
C'e' da dire che se le case produttrici di giochi continuano a farli sempre e solo per windows...la situazione non cambia. L'unica salvezza e' costituita, forse, dall'emulazione software. Sul mio pc uso windows emulato con vmware, dovrei provare a vedere come ci si gioca. Se ci si riesce a giocare decentemente (e con delay accettabili), il problema e' risolto.
Per la questione driver, rivedi sopra.


le scomodita' e problemi molti, le cose serie le fa' il 0.1 % delle persone piu' o meno la percentuale di utilizzatori di linux per il resto usa windows.


Nel mondo desktop gli utenti linux dovrebbero essere attorno al 6% e la percentuale non e' tanto da vedere in modo assoluto quanto in modo relativo. Fino a poco tempo fa eravamo veramente lo 0.1% ad usarlo. Tutto di colpo c'e' stato un incremento pauroso degli utenti linux. Io lo metterei in evidenza.


Quello che tu dici mafia e' stato l' ingegno di una persona che ha portato i pc dove sono ora, linux adesso sta' facendo qualche sforzo per avere un usabilita' umana ma fino a poco fa' era per pochissimi e se c'e un pc in ogni casa non e' certo merito suo, io parlo del 90% della gente che usa un pc non dei programmatori, per loro linux, per il momento come ho gia' detto non porta alcun vantaggio.

1) Non so se hai mai messo a confronto uno dei terminali di ms-dos con un terminale del vecchio Unix...voglio vedere dov'e' il "genio" di Bill Gates...
Il vero genio di Bill Gates e' stato nelle manovre economiche, piu' che altrove...
2) L'imporre il proprio prodotto commerciale installato su componenti hardware prodotti da altre aziende, senza che nessuno l'abbia esplicitamente richiesto, per me e' "mafia". Ma dove e' scritto che se compro un pc io ci debba trovare per forza windows sopra? Nel corso degli anni e' maturata questa cosa e ora sara' dura da buttare giu'. Quello che mi spaventa e' che la gente non si rende conto di tutto questo. Se va a comprare un computer, per loro e' la cosa piu' normale di questo mondo trovarci sopra windows, ma non dev'essere cosi'!
In questo modo facciamo arricchire "solo una persona" e non si da possibilita' ad altri che hanno ingegno molto piu' grande di Bill Gates ma che non potra' mai avere la possibilita' economica per far crescere il suo progetto. E perche'? Perche' ormai il mondo e' saturo di windows, e non ci sono alternative.
Quello di cui parlo io va ben oltre il discorso del giocatore che vuole fare la partitina a Need for speed...

arara
04-12-2007, 12:30
Visto che si parla di videogiochi, due dei più attesi di questo periodo, ovvero Unreal tournnament 3 e Quake Wars: Enemy Territory girano nativamente anche su Linux, e non sono i soli.
Sul sito di Ryan Gordon (Iccolus) si trovano gli installer per installare su Linux molti giochi, mentre con wine si può far girare giochi di qualche anno fa anche se con prestazioni a volte molto ridotte.
La piattaforma di gioco migliore al momento è windows, ma chi usa Linux non è completamente tagliato fuori, e comunque questo è un problema che riguarda solo i giocatori appassionati che vogliono comprare subito tutti i titoli appena escono, non sono certo la maggioranza degli utenti.

masluigi
04-12-2007, 13:44
Che tu abbia provato solo mandriva e ubuntu la dice lunga sulla possibilita' di sentenziare sul mondo linux in generale.
Non tutti i driver sono integrati nel kernel ma, come si sta assistendo sempre piu' rapidamente, lo scenario sta cambiando. E' solo questione di tempo, e quando si dice questo in linux non vuol dire 5 anni ma qualche mese (probabilmente, cio' che non funziona oggi domani funge).
Finche' su tutti i computer che si comprano si trova pre-installato windows, non ci sara' mai concorrenza. Perche' sono poche le persone che accettano di doversi mettere a "combattere" col partizionamento dei dischi e mettere su linux, quando hanno gia' tutto bello e pronto.
E' da notare che il discorso del partizionamento non e' una difficolta' introdotta da linux, perche' anche se si vogliono mettere 2 windows bisogna farlo. Si potrebbe scegliere l'opzione, durante l'installazione di linux, che dice di azzerare l'HD e assegnare tutto lo spazio a linux, ergo con problemi di partizionamento nulli.
Io all'80% uso il mio pc da UTENTE COMUNE, ovvero ci navigo, leggo la posta, chatto, ascolto mp3, vedo video, e ti assicuro che tutto cio' in linux e' molto ma molto piu' facile. Quando navigo non devo stare attento a cliccare sui link sbagliati per non prendere virus, spyware, spybot e caxxi e ammazzi. Ho liberta' che in windows non posseggo. Idem quando leggo la posta, non devo stare attento a quello che apro o non apro, posso aprire tutto e stabilire in seguito se e' spam o meno. Quando chatto non devo stare attento a quello che gli utenti mi inviano, possono mandarmi qualsiasi file senza preoccupazione. Per ascoltare gli mp3 uso Amarok, non so se conoscete la magnificenza di tale player, a mio avviso, di gran lunga superiore a WMP. Per i video uso RealPlayer, vabbe', al pari con windows (e' lo stesso).
Inoltre c'e' da vantare la velocita' nel fare tutto. Ma anche solo il fatto di non doversi preoccupare di che link o e-mail si apre, vale il passaggio.
Oggi come oggi, appena parto da windows mi viene l'orticaria! Ti si aprono 10000 finestre tra allarmi di antivirus, antispyware, antimalware, aggiornamento di questo o quello, scheda SLI disabilitata, aggiornamenti msn, collegato nuovo hardware ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhH!!!!!! C'e' da impazzire!!!
In linux tutto questo non c'e'.



Per i giochi, si sa, linux e' indietro. Questo perche' linux non era proprio stato concepito per i giochi. Oggi si trova qualcosa di carino in OpenGL, ma potremmo farne anche a meno...
Infatti uso windows anche per poter giocare (ho 6 computer a casa gh).
C'e' da dire che se le case produttrici di giochi continuano a farli sempre e solo per windows...la situazione non cambia. L'unica salvezza e' costituita, forse, dall'emulazione software. Sul mio pc uso windows emulato con vmware, dovrei provare a vedere come ci si gioca. Se ci si riesce a giocare decentemente (e con delay accettabili), il problema e' risolto.
Per la questione driver, rivedi sopra.



Nel mondo desktop gli utenti linux dovrebbero essere attorno al 6% e la percentuale non e' tanto da vedere in modo assoluto quanto in modo relativo. Fino a poco tempo fa eravamo veramente lo 0.1% ad usarlo. Tutto di colpo c'e' stato un incremento pauroso degli utenti linux. Io lo metterei in evidenza.



1) Non so se hai mai messo a confronto uno dei terminali di ms-dos con un terminale del vecchio Unix...voglio vedere dov'e' il "genio" di Bill Gates...
Il vero genio di Bill Gates e' stato nelle manovre economiche, piu' che altrove...
2) L'imporre il proprio prodotto commerciale installato su componenti hardware prodotti da altre aziende, senza che nessuno l'abbia esplicitamente richiesto, per me e' "mafia". Ma dove e' scritto che se compro un pc io ci debba trovare per forza windows sopra? Nel corso degli anni e' maturata questa cosa e ora sara' dura da buttare giu'. Quello che mi spaventa e' che la gente non si rende conto di tutto questo. Se va a comprare un computer, per loro e' la cosa piu' normale di questo mondo trovarci sopra windows, ma non dev'essere cosi'!
In questo modo facciamo arricchire "solo una persona" e non si da possibilita' ad altri che hanno ingegno molto piu' grande di Bill Gates ma che non potra' mai avere la possibilita' economica per far crescere il suo progetto. E perche'? Perche' ormai il mondo e' saturo di windows, e non ci sono alternative.
Quello di cui parlo io va ben oltre il discorso del giocatore che vuole fare la partitina a Need for speed...


Chiariamo immediatamente che io non ho nessun preconcetto su linux, ho guardato la situazione attuale e non e' ancora per me, io punto al massimo con il minor sforzo, per cui uso windows, mi devi poi spiegare in cosa consiste navigare meglio o scaricare la posta, ci mette qualche decimo di secondo di meno? Su windows e' vero c'e' il problema virus, basta mettere un antivirus e non cliccare su tutto quello che compare sullo schermo per non avere problemi, ma lo preferisco piuttosto che avere il supporto driver e software di linux tra i due mali scelgo il minore, oltre a poter comprare qualsiasi periferica, anche particolare, ed essere sicuro di non avere alcun problema.Se si trova windows preinstallato sui pc ci sara' un motivo, mettete linux su tutti i pc le ditte risparmiano sul os(poi pochissimo) e chi la paga l' assistenza di linux, ci lamentiamo che una parte del software di xp non funziona su vista, su linux non funziona il 100% in modo nativo e bisogna usare un emulatore per farla girare, se linux e' cosi' superiore che ci fate con un emulatore per i programmi windows? Da sempre la cosa migliore, anche se nel lungo termine, si impone. Non parliamo di software per sentire gli mp3 e firefox che uso anche su win perche' la differenza non e' sostanziale, la differenza la vedo tra gimp e photoshop, openoffice o office2007, 3dstudio autocad c4d e qualsiasi cosa si trovi x linux (parliamo in senso prestazionale non economico). Il livello di utilizzo secondo una azienda che avevo letto a ottobre dava linux sotto l' 1%, chiaramente ne io ne' tu possiamo confermare o confutare questi dati. L' incremento di utilizzatori e' evidente e con la semplificazione dell' os spariranno anche determinati problemi (+diffusione = +driver programmi ecc.), mi pare che qui si parli della situazione attuale. Adesso si cita Bill Gates ma potrebbe essere stato un altro, secondo me un unico os su cui tutti hanno fatto esperinza( l' interfaccia da windows 98 a vista non e' cambiata poi tantissimo e secondo me questo e' un bene) porta ad una maggiore diffusione, purtroppo a scapito della concorrenza ma d' altronde il mondo non e' perfetto.

matteoscor89
04-12-2007, 14:01
sono pochi si...se la differenza tra avere o non avere winzoz è di 40-50 euro pochi rinunciano ad averlo visto che siamo in un mondo di winzoz...se il risparmio fosse considerevole molti ci penserebbero, ma non è così...

linux si può aggiungere dopo, senza considerare che molti preferirebbero altre distribuzioni di linux...

poi magari visto la scarsa richiesta mi tocca aspettare di + per il pc allora ci rinuncio e prendo uno con win, che in alcunio casi torna utile...

TheAlchemist
04-12-2007, 16:26
Chiariamo immediatamente che io non ho nessun preconcetto su linux, ho guardato la situazione attuale e non e' ancora per me, io punto al massimo con il minor sforzo, per cui uso windows


Ti assicuro che e' tutta questione di abitudine. Il fatto e' che tutti, quando comprano un pc, imparano a mettere le mani su windows. Per loro diventa naturale muoversi in quell'ambiente, anche se in precedenza non avevano usato nessun sistema operativo (anzi, forse e' meglio se non si e' abituati ad altro). Una volta che prendi confidenzialita' con linux, capisci che puoi ottenere anche qui il massimo, se non dico col minimo sforzo, con uno sforzo diverso. Perche' i due mondi sono totalmente differenti. Per te, come per altri, risulta difficile non il fare le cose su linux, ma fare su linux le stesse cose che fa su windows.
Se facessi vedere a mia nonna come si inviano le e-mail su linux e poi la mettessi davanti a windows non sarebbe in grado di rifarlo.
E' tutta questione di abitudine.
Inoltre avrei molto da ridire sul "puntare al massimo", in quanto sviluppatore SW&HW :) ma passo oltre perche' questo post sta diventando un impegno che non mi posso permettere per mancanza di tempo :P


mi devi poi spiegare in cosa consiste navigare meglio o scaricare la posta, ci mette qualche decimo di secondo di meno? Su windows e' vero c'e' il problema virus, basta mettere un antivirus e non cliccare su tutto quello che compare sullo schermo per non avere problemi


Sì, ci mette qualche decimo di secondo in meno a fare le cose di routine, ma ci metti molto meno a non dover stare attento a ogni cosa che fai (se ci tieni un minimo all'integrita' del tuo sistema, poi ognuno e' libero di cliccare su tutti i virus che vuole).
E ancora, il mettere un antivirus rallenta molto le cose, prova a mettere norton e vienimi a dire se i ritardi non sono apprezzabili.
Ma sopra ogni cosa c'e' la liberta' di poter fare le cose essendo tranquilli, senza starsi a preoccupare dei virus.
Quando da linux passo a windows penso "o cavolo! ora sto su win, devo stare attento!!!". Non la vivo in modo sereno la cosa...


ma lo preferisco piuttosto che avere il supporto driver e software di linux tra i due mali scelgo il minore, oltre a poter comprare qualsiasi periferica, anche particolare, ed essere sicuro di non avere alcun problema.


Vedremo quali saranno i frutti dei movimenti che si stanno agitando nel "silenzio" negli ultimi tempi :)


Se si trova windows preinstallato sui pc ci sara' un motivo, mettete linux su tutti i pc le ditte risparmiano sul os(poi pochissimo) e chi la paga l' assistenza di linux, ci lamentiamo che una parte del software di xp non funziona su vista, su linux non funziona il 100% in modo nativo e bisogna usare un emulatore per farla girare, se linux e' cosi' superiore che ci fate con un emulatore per i programmi windows?


Si chiama "mafia", come gia' scritto nei post superiori. Che le case produttrici di SW&HW producano materiali solo per windows e' un'offesa all'intelletto umano. Non si puo' creare niente di innovativo se non fa parte di windows...
E cmq, e' assolutamente normale che il 100% del SW per windows non funzioni su linux, e' compilato diversamente...cosi' come il 100% del SW compilato sotto linux non gira su windows...ma che discorso e'?
Il fatto di usare emulatori e' che tal volta si e' costretti per studio o per lavoro a dover usare prodotti microsoft, sempre per il discorso "mafia", non a caso parlo di mafia. La questione e' molto piu' grande di quella che un utente medio ignora.


Da sempre la cosa migliore, anche se nel lungo termine, si impone. Non parliamo di software per sentire gli mp3 e firefox che uso anche su win perche' la differenza non e' sostanziale, la differenza la vedo tra gimp e photoshop, openoffice o office2007, 3dstudio autocad c4d e qualsiasi cosa si trovi x linux (parliamo in senso prestazionale non economico).


Io con gimp ci faccio di tutto. Ormai e' arrivata "quasi" al livello di photoshop, quello che le manca sono dei filtri particolari, cosa che un utente medio non si accorge nemmeno.
Tra openoffice e office2007 non vedo la differenza, al di la' della nuova interfaccia grafica di office2007 (a mio avviso odiosissima).
Anche qui il problema e' legato al fatto che office e' divenuto lo standard de facto a causa del fatto che su ogni pc c'era windows e su ogni windows ci doveva essere office...e anche qui c'e' la mafia!
Ma non capite che cosi' si annienta la capacita' intellettuale umana!? Una persona che produce un software per database, ad esempio, non verra' mai considerata perche' il suo software non e' access, perche' la gente usa solo access, essendo questo imposto a forza! (per fortuna che non e' sempre cosi') Bah, tanto sto sprecando fiato, il discorso ricade sul filosofico, e' molto piu' complesso e non parla dell'egoistico uso del pc, ma della collettivita'.


Il livello di utilizzo secondo una azienda che avevo letto a ottobre dava linux sotto l' 1%, chiaramente ne io ne' tu possiamo confermare o confutare questi dati. L' incremento di utilizzatori e' evidente e con la semplificazione dell' os spariranno anche determinati problemi (+diffusione = +driver programmi ecc.), mi pare che qui si parli della situazione attuale. Adesso si cita Bill Gates ma potrebbe essere stato un altro, secondo me un unico os su cui tutti hanno fatto esperinza( l' interfaccia da windows 98 a vista non e' cambiata poi tantissimo e secondo me questo e' un bene) porta ad una maggiore diffusione, purtroppo a scapito della concorrenza ma d' altronde il mondo non e' perfetto.

Guarda, ci sono siti che danno linux al 45%...il fatto e' che si basano sulle statistiche dei propri server web. E' normale che se ho un sito con software per windows e vedo le statistiche, vedo che ho lo 0.1% degli utenti linux...che ci vanno a fare? Cmq stime piu' veritiere dovrebbero attestarsi sul 5-6%, ma resta il discorso sull'incremento relativo, che e' stato formidabile.
Le tecnologia che sono ora su vista, erano in linux da anni e anni, solo che non si sapeva perche' linux non e' windows e la gente conosce solo windows.
Vista ha copiato spudoratamente molte cose di linux e mac e se ne prende gli onori, quando invece dietro c'e' il genio di persone qualunque, non della microsoft e che crede ingenuamente allo sviluppo, che dona tutta la sua vita a favore di quella collettivita' che non riconoscera' mai i suoi sforzi perche' esiste windows...
Non so se ho fatto capire cosa e' a muovermi, fatto sta che sono pienamente consapevole che le mie parole su questo forum non cambieranno il mondo, che la gente continuera' ad annichilire il proprio cervello usando windows e che le vere idee sono destinate ad essere relegate a micro-realta' sconosciute ai piu'.

Ora mi congedo. Buon tutto

Lck84
04-12-2007, 18:16
[...] la gente continuera' ad annichilire il proprio cervello usando windows e che le vere idee sono destinate ad essere relegate a micro-realta' sconosciute ai piu'.
Sebbene possa anche essere d'accordo in linea di massima, come utilizzatore sia di Linux che di Windows. Però questa frase la trovo molto poco azzeccata: è proprio questo pseudo-elitismo degli utilizzatori di Linux che li rende insopportabili (ai miei occhi). Spiace dirlo, ma chi usa Windows non è un'ameba, intellettualmente parlando: Windows è una ottima piattaforma di sviluppo, sulla quale si può fare ricerca e si possono sviluppare idee - non è che l'innovazione esiste solo per il sacro volere GNU. Ma ogni piattaforma ha un target ed il bello è proprio il poter scegliere la piattaforma ideale (lo strumento se vogliamo) per quello che si desidera ottenere.
C'è gente che non osa andare oltre a Windows, ma ce n'è una quantità eguale ed opposta che osanna Linux per partito preso (e non ne vede i limiti; che ci sono).

Per quanto riguarda la sicurezza, non è poi così tragico... basta non usare IE6. :D Per il resto sono anni che non uso né antivirus né firewall (del resto sono dietro la NAT del router :asd:)

masluigi
04-12-2007, 18:31
Sebbene possa anche essere d'accordo in linea di massima, come utilizzatore sia di Linux che di Windows. Però questa frase la trovo molto poco azzeccata: è proprio questo pseudo-elitismo degli utilizzatori di Linux che li rende insopportabili (ai miei occhi). Spiace dirlo, ma chi usa Windows non è un'ameba, intellettualmente parlando: Windows è una ottima piattaforma di sviluppo, sulla quale si può fare ricerca e si possono sviluppare idee - non è che l'innovazione esiste solo per il sacro volere GNU. Ma ogni piattaforma ha un target ed il bello è proprio il poter scegliere la piattaforma ideale (lo strumento se vogliamo) per quello che si desidera ottenere.
C'è gente che non osa andare oltre a Windows, ma ce n'è una quantità eguale ed opposta che osanna Linux per partito preso (e non ne vede i limiti; che ci sono).

Per quanto riguarda la sicurezza, non è poi così tragico... basta non usare IE6. :D Per il resto sono anni che non uso né antivirus né firewall (del resto sono dietro la NAT del router :asd:)


Quoto in pieno tutto, ho cercato di fargli capire che non esiste solo linux, come lui afferma e non e' perfetto, ma nemmeno da buttare, ha i suoi pregi e difetti, come windows, ma e' come parlare ad un muro, chi utilizza linux e' come se facesse politica, lui ha sempre ragione a priori e gli altri torto.

arara
04-12-2007, 19:25
Quoto in pieno tutto, ho cercato di fargli capire che non esiste solo linux, come lui afferma e non e' perfetto, ma nemmeno da buttare, ha i suoi pregi e difetti, come windows, ma e' come parlare ad un muro, chi utilizza linux e' come se facesse politica, lui ha sempre ragione a priori e gli altri torto.

Adesso non cambiare le carte in tavola, tu non hai detto che Linux ha i suoi pregi e difetti come Windows, ma che Linux è totalmente inutile, che se ne parla bene solo perchè è gratis, che si può usare solo per chattare e andare su internet e hai sparato a zero sull'operazione Dell che invece è andata più che bene, considerando che il numero di vendite totali negli USA di quel modello di notebook sarà 200000 in tutto tra windows e linux, per cui 40000 non sono cosi pochi:

Premesso che linux io non lo voglio vedere nemmeno con il telescopio, totalmente inutile, se non fosse gratis non se ne parlerebbe cosi' bene, anzi,(tanto per i suoi fan vale la legge di linux gratis = migliore) (ho assemblato un serverino con una p5b-mx celeron 420 e 2gb di ram costo 350 euro con vista e va' una scheggia oltre che non mi devo dannare l' anima per trovare questo e quello, per i driver basta il cd in dotazione), per me e' un totale insuccesso se non lo ha comprato nemmeno chi ha firmato la petizione, poi vi lamentate che sia stato messo su un computer che non e' all' ultimo grido e per fare cosa per chattare, navigareo scaricare la posta, ci mettete una 8700m o un 7700, per bellezza, siete cosi' fieri che consuma "300k" (2g di ram costano 50 euro per cui e' una str*****a) di meno che non serve un processore potente per farlo girare e ora vi lamentate, in previsione di un possibile flop Dell ha scelto di rischiare il meno possibile, per non parlare che con pochi euro di piu' ci metti vista oem e ubuntu fai sempre in tempo a metterlo visto che non costa niente, ma vista retail sta' a 300 euro, la gente li sa' fare i conti.

masluigi
04-12-2007, 19:27
Ps io parlo di uso di utenti privati e quello che avevo visto di cui parlavo e' questo http://www.w3counter.com/globalstats.php da cui si deduce che linuh ha gia' superato windows 98, c'e' veramente da stare allegri.

TheAlchemist
04-12-2007, 19:40
E' che chi usa linux ha una preparazione informatica nettamente migliore e questo e' un dato di fatto. Lo vedo con mio padre. Finche' usava Commodore64 e Amiga, tirava fuori idee interessanti. Da quando e' passato a windows si e' appiattito e non sa piu' come risolvere i problemi. Ha smesso di ingegnarsi, cerca di fare tutto con un click di mouse, ma le cose importanti non si fanno con semplici click di mouse.
Io, se parlo, e' perche' sono cresciuto assieme ai computer. Ho imparato le lettere dell'alfabeto sulla tastiera del pc. Non pretendo di avere le verita' del mondo a portata di mano, ma un briciolo di qualcosa lo capisco.
Quindi non osanno linux per partito preso, ma perche' so che ne vale veramente la pena.
Tutto il mio dialogo e' nato a causa dell'affermazione che linux "e' totalmente inutile".
Ora, di fronte ad un'affermazione del genere:

"sono anni che non uso né antivirus né firewall (del resto sono dietro la NAT del router"

non posso che alzare le mani e capisco che e' una guerra persa in partenza.

TheAlchemist
04-12-2007, 19:42
Ps io parlo di uso di utenti privati e quello che avevo visto di cui parlavo e' questo http://www.w3counter.com/globalstats.php da cui si deduce che linuh ha gia' superato windows 98, c'e' veramente da stare allegri.

Scusami, ma non hai la minima idea di come funzioni il mondo.
Allora ti faccio vedere questo sito:

http://www.danielesalamina.it/la-meta-dei-visitatori-di-questo-blog-proviene-da-linux

masluigi
04-12-2007, 20:54
Scusami, ma non hai la minima idea di come funzioni il mondo.
Allora ti faccio vedere questo sito:

http://www.danielesalamina.it/la-meta-dei-visitatori-di-questo-blog-proviene-da-linux

Si ma io non parlo di un singolo blog se hai visto il sito e hai letto, capisci che la statistica si riferisce a oltre 6500 siti, la statistica piu' e' ampia piu' e' veritiera, l' utilita' di linux si avra' quando e se mai fara' un minimo di concorrenza a microsoft, per adesso e' solo un modo di complicarsi la vita.
Il computer e' veramente una cosa buffa tutti per andare da roma a milano prendono l' autostrada l' utente linux usa le statali cosi, come scritto anche su altri post, "fa' funzionare il cervello" fate sembrare gli utilizzatori di vista dei cerebrolesi, ti faccio vedere dei miei lavori in 3d e i miei progetti architettonici e vediamo se lo sono, quello che mi fa' inc*****e e' la vostra arroganza nel vedere e sostenere solo i lati positivi di linux, credete che la vostra insistenza mi fara' cambiare idea, non ci sperate proprio.

TheAlchemist
04-12-2007, 20:58
Non ho altro da spartire

masluigi
04-12-2007, 21:00
Scusami, ma non hai la minima idea di come funzioni il mondo.
Allora ti faccio vedere questo sito:

http://www.danielesalamina.it/la-meta-dei-visitatori-di-questo-blog-proviene-da-linux


Scusa ma chi ca**o credi di essere per pretendere di insegnarmi come funziona il mondo. Scendi da quella pianta.

oatmeal
04-12-2007, 21:09
Mi state facendo morire dal ridere:D

journeyman
05-12-2007, 00:07
Io ho la "fortuna" di dover spendere molto poco per il portatile che mi dovrò comprare, quindi sono assolutamente deciso a comprare uno dei due prossimi modelli di Dell con l'opzione di installare Ubuntu (Inspiron 1525 e 1526). Qualcuno sa se saranno commercializzati in Italia? :confused: Per me sarebbe fondamentale, nella scelta del portatile da comprare, sapere che ho installati nativamente tutti i driver per Linux, visto che dovrò usare da subito uscita vga, controlli volume ecc.

PS: nessuno ha notato il post di kralin, che diceva come in realtà le 40000 macchine vendute non siano affatto considerate un fallimento da Dell!:read:
http://jeremy.linuxquestions.org/2007/05/18/dell-announces-the-models-for-ubuntu/
L'ipotesi del "fallimento" è una creazione tutta di hwupgrade e di The Register...
Tra l'altro nella news originale in inglese dal sito The Register, si ammette che il dato proviene da molteplici fonti, ma è negato dal portavoce di Dell! Mah...
(scusate se sono polemico, ma io nel titolo avrei scritto: "Dell e Ubuntu: già per 40.000 sistemi!":eek: )

Lck84
05-12-2007, 02:13
E' che chi usa linux ha una preparazione informatica nettamente migliore e questo e' un dato di fatto. Lo vedo con mio padre. Finche' usava Commodore64 e Amiga, tirava fuori idee interessanti. Da quando e' passato a windows si e' appiattito e non sa piu' come risolvere i problemi. Ha smesso di ingegnarsi, cerca di fare tutto con un click di mouse, ma le cose importanti non si fanno con semplici click di mouse.
Non credo che Windows abbia veramente la facoltà di rincitrullire il proprio utente. :D
Alcune cose importanti non si fanno con semplici click di mouse, d'accordo, ma ci sono alcune cose importanti che si fanno solo con "semplici" click di mouse (prova a fare editing video o modeling 3d da shell e mi dirai). Nel mondo informatico ci sono un miliardo di esigenze diverse ed altrettanti modi per soddisfarle.

Io, se parlo, e' perche' sono cresciuto assieme ai computer. Ho imparato le lettere dell'alfabeto sulla tastiera del pc. Non pretendo di avere le verita' del mondo a portata di mano, ma un briciolo di qualcosa lo capisco.
Questo vale per la maggior parte dei frequentatori di questo forum, direi.

non posso che alzare le mani e capisco che e' una guerra persa in partenza.
Perché? Credi che Windows sia strutturalmente incapace di essere una piattaforma sicura? Sbagli.

Scusami, ma non hai la minima idea di come funzioni il mondo.
Allora ti faccio vedere questo sito:
http://www.danielesalamina.it/la-meta-dei-visitatori-di-questo-blog-proviene-da-linux
Lui non saprà come funziona il mondo (:confused:), ma tu dovresti dare una ripassata alle basi di Statistica, perché i dati di un singolo blog, per quanto frequentato, sono statisticamente insignificanti rispetto a quelli di un contatore diffuso come w3counter.



Per tornare a parlare dei portatili Dell:
@journeyman: i portatili con Ubuntu dovrebbero avere tutti i driver pronti. Anch'io non trovo che sia un fallimento: certo 40.000 PC non sono cifre da capogiro, ma è un buon inizio. Il problema maggiore rimane appunto che spesso, per il risparmio relativamente contenuto, conviene prendere il portatile con licenza Windows e poi metterci Ubuntu "a mano". Personalmente farò certamente così con ogni portatile che prenderò in futuro, ma l'importante è avere la scelta, in primo luogo.

TheAlchemist
05-12-2007, 07:51
Non credo che Windows abbia veramente la facoltà di rincitrullire il proprio utente. :D
Alcune cose importanti non si fanno con semplici click di mouse, d'accordo, ma ci sono alcune cose importanti che si fanno solo con "semplici" click di mouse (prova a fare editing video o modeling 3d da shell e mi dirai). Nel mondo informatico ci sono un miliardo di esigenze diverse ed altrettanti modi per soddisfarle.


Ma certo, sono il primo a dire che se ci sono buone interfacce grafiche bisogna saperle sfruttare. Il problema e' il volersi ostinare a fare tutto col mouse. Parlo di mio padre perche' e' il piu' prossimo a me, ma come lui ci stanno molte persone; quando deve andare su un sito lo memorizza in Preferiti->Testate->Repubblica. Perde piu' tempo ad andare col puntatore del mouse che a premere "r" nella barra degli url. Solo che, essendo atrofizzato con quel caspita di mouse, ha un reietto per la tastiera. E il degrado e' cominciato da quando ha cominciato ad usare windows che ha semplificato troppo la vita.


Questo vale per la maggior parte dei frequentatori di questo forum, direi.


Non lo metto in dubbio, ma fortunatamente/sfortunatamente non vale per tutti.


Perché? Credi che Windows sia strutturalmente incapace di essere una piattaforma sicura? Sbagli.


Beh, ho fatto parte dell'undergound telematico anni fa e la situazione era ridicola per windows :)


Lui non saprà come funziona il mondo (:confused:), ma tu dovresti dare una ripassata alle basi di Statistica, perché i dati di un singolo blog, per quanto frequentato, sono statisticamente insignificanti rispetto a quelli di un contatore diffuso come w3counter.


Credimi, di statistica e calcolo di probabilita' ne capisco abbastanza :)
Quelli sono i dati relativi alle persone che clickano sui rettangolini tipicamente gialli con scritto w3c, e chi li clicca secondo te? Io che so cosa sono non li clicco, lo fa chi non sa chi sono. E tra un windowsiano e un linuxiano qual'e' la probabilita' che sia l'uno o l'altro a cliccarlo? :D

arara
05-12-2007, 10:43
Il computer e' veramente una cosa buffa tutti per andare da roma a milano prendono l' autostrada l' utente linux usa le statali cosi, come scritto anche su altri post, "fa' funzionare il cervello" fate sembrare gli utilizzatori di vista dei cerebrolesi, ti faccio vedere dei miei lavori in 3d e i miei progetti architettonici e vediamo se lo sono, quello che mi fa' inc*****e e' la vostra arroganza nel vedere e sostenere solo i lati positivi di linux, credete che la vostra insistenza mi farà cambiare idea, non ci sperate proprio.

Guarda che il primo a essere stato arrogante sei proprio tu, se invece di uscirtene con la frase "Linux è totalmente inutile" facevi un commento moderato e argomentato probabilmente ti davamo anche ragione, visto che anche noi sappiamo benissimo quali sono i limiti di Linux.

Mi dai l'impressione di essere uno che ha provato Linux, dopo un po ha visto che non riusciva a fare _subito_ su Linux quello che su Windows ha imparato in mesi, e si è fatto l'idea che l'unica cosa per cui lo si può usare è chattare e nagivare su internet.

Oltre a programmare e gestire alcuni server svn, che a te non interessa, con Linux faccio molte cose normali, come:
* rippare DVD con DVD::Rip, convertire divx in DVD con DeVeDe, masterizzare qualsiasi tipo di supporto audio e video con K3B
* P2P con aMule e Bittorent
* acquisisco i filmati dalla videocamera tramite FireWire con Kino e li elaboro con Cinelerra (o altri, dipende dalla complessità), faccio i titoli dei dvd con DVD styler e masterizzo il tutto
* con Amarok e MPlayer posso vedere senza problemi qualsiasi formato audio e video (ma ce ne sono uno sterminio oltre a questi)
* gioco a Unreal Tuornament e Quake4, che girano nativamente su Linux, con i driver ufficiali nvidia mi vanno con le stesse prestazioni di windows
* per la grafica uso gimp, che per me è più che sufficiente come per la maggior parte degli utenti, esclusi i professionisti che usano Photoshop ma che rappresentano meno dell'1%
* uso openoffice, che come gimp è più che sufficiente, ma comunuqe ho installato Microsoft Office tramite wine perche a volte sono costretto a usare dei documenti fatti da altri che openoffice non legge (mannaggia loro), e l'ho installato senza troppi problemi, è bastato fare doppio click su setup.exe e me l'ha instalalto come se fossi su wineows
* scanner, stampante, memorie usb, fotocamera digitale funzionano alla perfezione
* il tutto tramite facili interfacce grafiche e senza dover cercare chissà cosa di esotico perche funzionino

e molto altro, come vedi ci faccio tutto quello che farei normalmente su un pc desktop con windows, ne più ne meno. Alcuni programmi sono migliori, altri no, comunque ci sono.
Se tu te ne esci fuori dicendo che si può usare solo per chattare e andare su internet è chiaro che non hai mai provato a usarlo seriamente, quindi hai poco da dire.

Cosi come uno che inizia a usare windows a casa imparando da solo ci mette mesi prima di scoprire tutto quello che può fare, cosi lo stesso uno che passa a linux o a qualsiasi altro OS deve avere l'umiltà di ricominciare quasi daccapo a reimparare alcune cose che prima sapeva già fare, aspettare un po di tempo prima di trovare i programmi che gli servono.
Se non ha voglia di farlo che rimanga su windows, ma che non se ne vada in giro a dire che con Linux non ci si può fare niente solo perche _lui_ non sa farci niente.

(e tieni conto che io do per scontato che i programmi li compri, quindo che spendi veramente centinaia di euro per windows + office + photoshop che ritieni cosi indispensabile tanto da non poter nemmeno considerare gimp, quando tre quarti della gente sa a malapena usare Paint:asd:)

journeyman
05-12-2007, 11:49
@journeyman: i portatili con Ubuntu dovrebbero avere tutti i driver pronti. Anch'io non trovo che sia un fallimento: certo 40.000 PC non sono cifre da capogiro, ma è un buon inizio. Il problema maggiore rimane appunto che spesso, per il risparmio relativamente contenuto, conviene prendere il portatile con licenza Windows e poi metterci Ubuntu "a mano". Personalmente farò certamente così con ogni portatile che prenderò in futuro, ma l'importante è avere la scelta, in primo luogo.
Grazie per la risposta! Anch'io sono convinto che la cosa più importante di quello che sta facendo Dell sia che da una possibilità di scelta!
Hai ragione sul fatto che per risparmiare sarebbe più opportuno comprare un portatile con Windows (magari di un'altra casa) e poi installarci su Linux. Il problema è che sono un po' di settimane che mi sto informando, ed ho scoperto che è difficile (se non impossibile) avere la certezza che, sul portatile acquistato, potrò far girare Linux con il 100% delle periferiche/funzionalità supportate. Questo mi è garantito solo da un'installazione nativa fatta dal produttore (che dovrebbe aver testato il PC prima di metterlo in commercio!).
Ho queste esigenze perché il portatile mi serve per lavoro e devo essere in grado di far vedere presentazioni, connettermi a reti wireless, usare proiettori... il tutto senza possibilità di incappare in brutte sorprese...:muro: Tra l'altro è per questo che mi affido ad un sistema Linux, che sul mio Desktop mi ha garantito la possibilità di lavorare velocemente e senza alcuna preoccupazione derivante da virus/malware o da scarsa reperibilità in tempi brevi di software sicuro e gratuito. Tutte cose che mi hanno spesso bloccato quando usavo Windows!:doh:
Per questo chiedevo se i due modelli sopra citati sarebbero stati commercializzati anche in italia... questa (http://notebookitalia.it/dell-vostro-1200-inspiron-1525-e-1526-date-e-foto-1753.html) è l'ultima news che ho trovato sull'argomento, ma parla genericamente di distribuzione in Europa... sai, io non mi fido mai finché non vedo notizie sicure!;)

arara
05-12-2007, 12:12
Grazie per la risposta! Anch'io sono convinto che la cosa più importante di quello che sta facendo Dell sia che da una possibilità di scelta!
Hai ragione sul fatto che per risparmiare sarebbe più opportuno comprare un portatile con Windows (magari di un'altra casa) e poi installarci su Linux. Il problema è che sono un po' di settimane che mi sto informando, ed ho scoperto che è difficile (se non impossibile) avere la certezza che, sul portatile acquistato, potrò far girare Linux con il 100% delle periferiche/funzionalità supportate. Questo mi è garantito solo da un'installazione nativa fatta dal produttore (che dovrebbe aver testato il PC prima di metterlo in commercio!).
Ho queste esigenze perché il portatile mi serve per lavoro e devo essere in grado di far vedere presentazioni, connettermi a reti wireless, usare proiettori... il tutto senza possibilità di incappare in brutte sorprese...:muro: Tra l'altro è per questo che mi affido ad un sistema Linux, che sul mio Desktop mi ha garantito la possibilità di lavorare velocemente e senza alcuna preoccupazione derivante da virus/malware o da scarsa reperibilità in tempi brevi di software sicuro e gratuito. Tutte cose che mi hanno spesso bloccato quando usavo Windows!:doh:
Per questo chiedevo se i due modelli sopra citati sarebbero stati commercializzati anche in italia... questa (http://notebookitalia.it/dell-vostro-1200-inspiron-1525-e-1526-date-e-foto-1753.html) è l'ultima news che ho trovato sull'argomento, ma parla genericamente di distribuzione in Europa... sai, io non mi fido mai finché non vedo notizie sicure!;)

Non c'è solo Dell che vende portatili e desktop con linux preinstallato, questo è il primo che ho trovato ma ce ne sono anche altri di meglio:
http://www.ossblog.it/post/3516/e-arrivato-lo-zonbu-notebook
Oppure l'Asus EEE ha instalalto di default Linux.

Molti portatili vanno benissimo con linux in tutto e per tutto subito dopo l'installazione, prova a chiedere nella sezione Linux.
Se guardi tanti se li mettono anche in firma, come "Dell 640m / T7200 / 2 Giga Ram / 100gb 7200rpm HardDrive / Powered by Fedora" oppure "Acer Ferrari 3200 @ FEDORA"...;)

Lck84
05-12-2007, 12:52
Parlo di mio padre perche' e' il piu' prossimo a me, ma come lui ci stanno molte persone; quando deve andare su un sito lo memorizza in Preferiti->Testate->Repubblica. Perde piu' tempo ad andare col puntatore del mouse che a premere "r" nella barra degli url. Solo che, essendo atrofizzato con quel caspita di mouse, ha un reietto per la tastiera. E il degrado e' cominciato da quando ha cominciato ad usare windows che ha semplificato troppo la vita.
Mah, finché mi parli della shell posso capire che quanto Windows offre è alquanto limitato. Però la storia dei shortcut da tastiera ha poco senso: prima di tutto c'è da dire anche se si usasse Firefox su Linux il modo di aprire i preferiti è identico e quindi se uno non ha voglia di ricordarsi gli shortcut userà sempre e solo il mouse. Ma a parte questo, saranno affaracci di ognuno come si usa il computer. :D Personalmente uso moltissimo la tastiera per comodità, ma non ci vedo niente di male nel usare solo il mouse.
E poi "windows ha semplificato troppo la vita" è risibile, scusa. Fa molto luddismo informatico... Ma se lo scopo dell'informatica è quello di semplificare la vita, proponi un ritorno alle origini con tanto di schede perforate e tubi a vuoto? Il futuro è una progressiva semplificazione dell'uso del PC (basta vedere i touchscreen che vanno sempre più di moda ora, probabilmente tra un decennio il mouse non lo ricorderemo neanche).

Credimi, di statistica e calcolo di probabilita' ne capisco abbastanza :)
Quelli sono i dati relativi alle persone che clickano sui rettangolini tipicamente gialli con scritto w3c, e chi li clicca secondo te? Io che so cosa sono non li clicco, lo fa chi non sa chi sono. E tra un windowsiano e un linuxiano qual'e' la probabilita' che sia l'uno o l'altro a cliccarlo? :D
No, i dati sono relativi ai visitatori di tutti i siti che ospitano un contatore w3c. Non è necessario cliccare sul rettangolino, accedendo al sito si viene automaticamente conteggiati. Per questo come campione statistico il sito è molto più significativo di un singolo blog (che per definizione ha un target di lettori limitato e quindi con interessi simili).
Ma se vuoi continuare a sostenere che il 50% di utilizzatori desktop Linux sia una cifra realistica, fai pure... :rolleyes:

Per questo chiedevo se i due modelli sopra citati sarebbero stati commercializzati anche in italia... questa (http://notebookitalia.it/dell-vostro-1200-inspiron-1525-e-1526-date-e-foto-1753.html) è l'ultima news che ho trovato sull'argomento, ma parla genericamente di distribuzione in Europa... sai, io non mi fido mai finché non vedo notizie sicure!;)
Me lo auguro... anche perché spesso le cose che riguardano l'Europa va a finire che per strani motivi non riguardino l'Italia (vedi l'aggiornamento XBox360 di oggi...). Forse ti conviene chiedere direttamente a Dell per avere certezza?

masluigi
05-12-2007, 13:57
Guarda che il primo a essere stato arrogante sei proprio tu, se invece di uscirtene con la frase "Linux è totalmente inutile" facevi un commento moderato e argomentato probabilmente ti davamo anche ragione, visto che anche noi sappiamo benissimo quali sono i limiti di Linux.

Mi dai l'impressione di essere uno che ha provato Linux, dopo un po ha visto che non riusciva a fare _subito_ su Linux quello che su Windows ha imparato in mesi, e si è fatto l'idea che l'unica cosa per cui lo si può usare è chattare e nagivare su internet.

Oltre a programmare e gestire alcuni server svn, che a te non interessa, con Linux faccio molte cose normali, come:
* rippare DVD con DVD::Rip, convertire divx in DVD con DeVeDe, masterizzare qualsiasi tipo di supporto audio e video con K3B
* P2P con aMule e Bittorent
* acquisisco i filmati dalla videocamera tramite FireWire con Kino e li elaboro con Cinelerra (o altri, dipende dalla complessità), faccio i titoli dei dvd con DVD styler e masterizzo il tutto
* con Amarok e MPlayer posso vedere senza problemi qualsiasi formato audio e video (ma ce ne sono uno sterminio oltre a questi)
* gioco a Unreal Tuornament e Quake4, che girano nativamente su Linux, con i driver ufficiali nvidia mi vanno con le stesse prestazioni di windows
* per la grafica uso gimp, che per me è più che sufficiente come per la maggior parte degli utenti, esclusi i professionisti che usano Photoshop ma che rappresentano meno dell'1%
* uso openoffice, che come gimp è più che sufficiente, ma comunuqe ho installato Microsoft Office tramite wine perche a volte sono costretto a usare dei documenti fatti da altri che openoffice non legge (mannaggia loro), e l'ho installato senza troppi problemi, è bastato fare doppio click su setup.exe e me l'ha instalalto come se fossi su wineows
* scanner, stampante, memorie usb, fotocamera digitale funzionano alla perfezione
* il tutto tramite facili interfacce grafiche e senza dover cercare chissà cosa di esotico perche funzionino

e molto altro, come vedi ci faccio tutto quello che farei normalmente su un pc desktop con windows, ne più ne meno. Alcuni programmi sono migliori, altri no, comunque ci sono.
Se tu te ne esci fuori dicendo che si può usare solo per chattare e andare su internet è chiaro che non hai mai provato a usarlo seriamente, quindi hai poco da dire.

Cosi come uno che inizia a usare windows a casa imparando da solo ci mette mesi prima di scoprire tutto quello che può fare, cosi lo stesso uno che passa a linux o a qualsiasi altro OS deve avere l'umiltà di ricominciare quasi daccapo a reimparare alcune cose che prima sapeva già fare, aspettare un po di tempo prima di trovare i programmi che gli servono.
Se non ha voglia di farlo che rimanga su windows, ma che non se ne vada in giro a dire che con Linux non ci si può fare niente solo perche _lui_ non sa farci niente.

(e tieni conto che io do per scontato che i programmi li compri, quindo che spendi veramente centinaia di euro per windows + office + photoshop che ritieni cosi indispensabile tanto da non poter nemmeno considerare gimp, quando tre quarti della gente sa a malapena usare Paint:asd:)


Quello che fai e' un ragionamento giusto e lo quoto in pieno (primis il prezzo dei software, anche io uso openoffice per win), ma il mio discorso come ho gia' affermato e' a titolo personale, io non devo convincere nessuno che vista è meglio di linux , che ammetto di non conoscere a fondo, quello che ho detto e che ribadisco e' che per me utente windows non ha alcuna utilita' in quanto non riesce a fare la minima concorrenza a windows, cosa che porterebbe ad un abbassamento dei prezzi, poi mi parlate di monopolio e di mafia, voi volete affermare delle verita' assolute io esprimo un parere riferito a me stesso, e visto che non ho moltissimo tempo a casa da dedicare al computer non ho tempo ne' voglia da dedicare ad apprendere un altro os come linux, che ci si possano fare chiisa' quali cose a me non interessa, comunque niente che con windows non riesca a fare(non vale il contrario anche se solo relegato ai giochi, opengl sta' sempre piu' sparendo per cui il futuro dei giochi su linux non lo vedo molto roseo), se il discorso e' di sana e costruttiva critica ben venga, ma certe volte mi tocca sentire certe affermazioni da parte di chi usa linux che mi mandano veramente in bestia, iniziamo ad entrare sugli insulti tipo "non sai come funziona il mondo" o l' "utente windows davanti al pc spegne il cervello" mi pare che si stia esagerando, voi fate una propaganda su linux infinita e' un martellamento continuo ogni post anche se si parla di f**a tanto scappa fuori linux.

masluigi
05-12-2007, 14:15
Ps comunque la differenza tra il numero dei giochi usciti tra windows e linux e' 100:1, se questo vi faccia inca****e non e' che dovete prendervela con me rompete a chi ha trascurato la semplicita' di linux , impedendone di fatto la diffusione, adesso si sta' facendo qualcosa a questo riguardo, ma negli anni precedenti sulla usabilita' anche da parte di chi non sia un programmatore o non vuole per forza andare a leggere siti e forum spesso in inglese o leggere il manuale di suse linux 6.3 di ben 488 pagine che ho adesso tra le mani(si lo ammetto non e' la prima volta che mi interesso a linux), si e' ristagnato , windows ha da subito puntato sulla semplicita', una cosa semplice non comporta che sia "semplice" anche chi la usa, ma spesso e' solo un tipo pratico che riesce a fare tutto senza dannarsi l' anima, mi dovete spiegare perche' secondo voi se una cosa e' semplice non va' bene, dobbiamo essere tutti programmatori?, c'e anche a chi non interessa.

journeyman
05-12-2007, 15:40
Non c'è solo Dell che vende portatili e desktop con linux preinstallato, questo è il primo che ho trovato ma ce ne sono anche altri di meglio:
http://www.ossblog.it/post/3516/e-arrivato-lo-zonbu-notebook
Oppure l'Asus EEE ha instalalto di default Linux.

Molti portatili vanno benissimo con linux in tutto e per tutto subito dopo l'installazione, prova a chiedere nella sezione Linux.
Se guardi tanti se li mettono anche in firma, come "Dell 640m / T7200 / 2 Giga Ram / 100gb 7200rpm HardDrive / Powered by Fedora" oppure "Acer Ferrari 3200 @ FEDORA"...;)
Davvero interessanti i link che mi hai postato! Sebben l'eee di asus sia un po' limitato (ha 4 Gbyte di SSD!) lo zombu è veramente interessante, ad un prezzo ridicolo! (<300$:eek: ). Peccato che il SO ia Zombu, appunto, che è derivato da Gentoo ma è personalizzata da loro con aggiornamenti a pagamento! (min 3.95$ al mese se si rinuncia all'assistenza via chat). Davvero poco linuxiana come strategia... :mad: In più c'è il problema della tastiera americana...
Come dicevo prima il mio desiderio più grande è di vedere notebock con linux distribuiti direttamente in Italia!! Con tutti gli accorgimenti (e le minori spese) del caso! Per questo speravo nel debutto dei nuovi modelli Dell. Se poi fossero davvero poco convenienti mi prenderò un sistema con Vista e provvederò al rimborso... Solo che speravo che, comprandoli, fosse possibile ingrandire il mercato dei noteboock che consentano la fatidica "scelta"!
Comunque mi hai messo la pulce all'orecchio e farò altre ricerche per vedere cos'altro spunta fuori!;)

PS per masluigi: scusa se mi intrometto, ma se proprio non vuoi sentir parlare di Linux, perché fai 10 post in una discussione che si intitola Dell e Ubuntu?:confused:

journeyman
05-12-2007, 15:49
Me lo auguro... anche perché spesso le cose che riguardano l'Europa va a finire che per strani motivi non riguardino l'Italia (vedi l'aggiornamento XBox360 di oggi...). Forse ti conviene chiedere direttamente a Dell per avere certezza?

Ehemm... mi chiedo perché non ci ho pensato prima io :doh:
Forse è per l'inconscia paura che non mi rispondano, di solito succede così! Oppure che mi dicono che mi sono illuso, infrangendo il sogno:cry:
Casomai cerco di trovare un numero di telefono, per rendere la risposta un po' più immediata!

arara
05-12-2007, 15:57
Davvero interessanti i link che mi hai postato! Sebben l'eee di asus sia un po' limitato (ha 4 Gbyte di SSD!) lo zombu è veramente interessante, ad un prezzo ridicolo! (<300$:eek: ). Peccato che il SO ia Zombu, appunto, che è derivato da Gentoo ma è personalizzata da loro con aggiornamenti a pagamento! (min 3.95$ al mese se si rinuncia all'assistenza via chat). Davvero poco linuxiana come strategia... :mad: In più c'è il problema della tastiera americana...
Non so dirti come funziona l'aggiornamento, ma penso che puoi benissimo cambiare i repository e usare quelli di Gentoo e aggiornare gratis, scaricando magari i pacchetti binari senza dover ricompilare.
Il layout americano imho è un pregio pù che un difetto ;)

Esiste anche l'Asus EEE 8G con disco da 8GB, considerando che dentro c'è una distribuzione minimale che occupa veramente poco ti restano 6 o 7 GB liberi, abbastanza per un subnotebook.

Lck84
05-12-2007, 16:14
Il layout americano imho è un pregio pù che un difetto ;)
Ma i beneamati accenti! :read:
Io mi ritrovo spesso a scrivere in tedesco con la tastiera italiana e con tutti gli ALT+129, ALT+132, ALT+148 (più le maiuscole) da ricordare non è facile. :D

@journeyman: ho avuto relativamente poche interazioni col servizio clienti Dell, ma per quanto ne so non è male. Direi che qualche speranza di ricevere risposta ce l'hai. :)

arara
05-12-2007, 16:37
Quello che fai e' un ragionamento giusto e lo quoto in pieno (primis il prezzo dei software, anche io uso openoffice per win), ma il mio discorso come ho gia' affermato e' a titolo personale, io non devo convincere nessuno che vista è meglio di linux , che ammetto di non conoscere a fondo, quello che ho detto e che ribadisco e' che per me utente windows non ha alcuna utilita' in quanto non riesce a fare la minima concorrenza a windows, cosa che porterebbe ad un abbassamento dei prezzi, poi mi parlate di monopolio e di mafia, voi volete affermare delle verita' assolute io esprimo un parere riferito a me stesso, e visto che non ho moltissimo tempo a casa da dedicare al computer non ho tempo ne' voglia da dedicare ad apprendere un altro os come linux, che ci si possano fare chiisa' quali cose a me non interessa, comunque niente che con windows non riesca a fare(non vale il contrario anche se solo relegato ai giochi, opengl sta' sempre piu' sparendo per cui il futuro dei giochi su linux non lo vedo molto roseo), se il discorso e' di sana e costruttiva critica ben venga, ma certe volte mi tocca sentire certe affermazioni da parte di chi usa linux che mi mandano veramente in bestia, iniziamo ad entrare sugli insulti tipo "non sai come funziona il mondo" o l' "utente windows davanti al pc spegne il cervello" mi pare che si stia esagerando, voi fate una propaganda su linux infinita e' un martellamento continuo ogni post anche se si parla di f**a tanto scappa fuori linux.

Se a te infastidisce la saccenza di _alcuni_ utenti Linux, cosa dovremmo dire noi della sfrontatezza di _molti_ utenti windows che pur avendo conoscenze a dir poco limitate si mettono a far discorsi su cose che non conoscono (non mi riferivo a te in particolare).
Mai letto i commenti di PuntoInformatico ogni volta che si parla di Linux? Frasi come "Opensorci a morte" volano a raffica già dal primo post... :nono:

Solo perche tu non hai interesse a migrare a Linux non vuol dire che valga per tutti, a tanti andrebbe più che bene, se solo avessero modo di provarlo nelle condizioni giuste.
Mia sorella più piccola ha imparato a usare il pc con Linux e adesso è lei stessa a chiedermi di installarlo al posto di windows perche ormai si è abituata a quello.

Forse non leggi riviste e blog su Linux, seno sapresti che sta venendo adottato da vari paesi nelle scuole e nelle pubbliche amministrazioni. Ne cito un po a memoria, i link li trovi su OSSBlog se ti interessa:
* il parlamento francese usa Linux sui pc dei parlamentari (non i server)
* Wal Mart vende nella sua catena PC a 199$ con linux preinstallato
* la Nigeria ha aquistato in blocco migliaia di PC a basso const con installata Mandriva per favorire l'alfabetizzazione informatica
* negli USA su interi distretti scolatici gli studenti usano Linux come prima piattaforma
* Brasile e India hanno investito pesantemente per l'utilizzo su larga scala di Linux, con iniziative che non ricordo
* idem per giappone
* poi altre ma ormai si è capito...

non è niente rispetto ai grandi numeri di microsoft, ma un po alla volta la cosa si muove.

masluigi
05-12-2007, 17:06
Se a te infastidisce la saccenza di _alcuni_ utenti Linux, cosa dovremmo dire noi della sfrontatezza di _molti_ utenti windows che pur avendo conoscenze a dir poco limitate si mettono a far discorsi su cose che non conoscono (non mi riferivo a te in particolare).
Mai letto i commenti di PuntoInformatico ogni volta che si parla di Linux? Frasi come "Opensorci a morte" volano a raffica già dal primo post... :nono:

Solo perche tu non hai interesse a migrare a Linux non vuol dire che valga per tutti, a tanti andrebbe più che bene, se solo avessero modo di provarlo nelle condizioni giuste.
Mia sorella più piccola ha imparato a usare il pc con Linux e adesso è lei stessa a chiedermi di installarlo al posto di windows perche ormai si è abituata a quello.

Forse non leggi riviste e blog su Linux, seno sapresti che sta venendo adottato da vari paesi nelle scuole e nelle pubbliche amministrazioni. Ne cito un po a memoria, i link li trovi su OSSBlog se ti interessa:
* il parlamento francese usa Linux sui pc dei parlamentari (non i server)
* Wal Mart vende nella sua catena PC a 199$ con linux preinstallato
* la Nigeria ha aquistato in blocco migliaia di PC a basso const con installata Mandriva per favorire l'alfabetizzazione informatica
* negli USA su interi distretti scolatici gli studenti usano Linux come prima piattaforma
* Brasile e India hanno investito pesantemente per l'utilizzo su larga scala di Linux, con iniziative che non ricordo
* idem per giappone
* poi altre ma ormai si è capito...

non è niente rispetto ai grandi numeri di microsoft, ma un po alla volta la cosa si muove.

Che linux mi abbia interessato e mi interessi tuttora lo ho gia detto non lo critico a priori e' da imbecilli, che ne e' pieno il mondo, per cui mi trovi d' accordo con quello che dici riguardo alle sparate senza motivazione alcuna

TheAlchemist
05-12-2007, 18:06
Mah, finché mi parli della shell posso capire che quanto Windows offre è alquanto limitato. Però la storia dei shortcut da tastiera ha poco senso: prima di tutto c'è da dire anche se si usasse Firefox su Linux il modo di aprire i preferiti è identico e quindi se uno non ha voglia di ricordarsi gli shortcut userà sempre e solo il mouse. Ma a parte questo, saranno affaracci di ognuno come si usa il computer. :D Personalmente uso moltissimo la tastiera per comodità, ma non ci vedo niente di male nel usare solo il mouse.


Critico il fatto di ostinarsi a voler usare solo il mouse perche' e' una cosa che non fa mettere in moto il cervello.

E poi "windows ha semplificato troppo la vita" è risibile, scusa. Fa molto luddismo informatico... Ma se lo scopo dell'informatica è quello di semplificare la vita, proponi un ritorno alle origini con tanto di schede perforate e tubi a vuoto? Il futuro è una progressiva semplificazione dell'uso del PC (basta vedere i touchscreen che vanno sempre più di moda ora, probabilmente tra un decennio il mouse non lo ricorderemo neanche).


E il troppo che mi preoccupa. Io stesso sviluppo materiale atto a semplificare la vita ma, come si suol dire, "il troppo stroppia". L'Italia sta diventando un paese sempre meno progredito in ambito informatico, il che non va assolutamente bene. Cinesi e Indiani tra non molto ci mangeranno piu' di quanto gia' stiano facendo gli Americani.


Ma se vuoi continuare a sostenere che il 50% di utilizzatori desktop Linux sia una cifra realistica, fai pure... :rolleyes:


Se leggi bene i miei post non ho mai detto una cosa del genere. Ho detto che gli utenti linux si attestano sul 5-6%.

TheAlchemist
05-12-2007, 18:09
Se a te infastidisce la saccenza di _alcuni_ utenti Linux, cosa dovremmo dire noi della sfrontatezza di _molti_ utenti windows che pur avendo conoscenze a dir poco limitate si mettono a far discorsi su cose che non conoscono (non mi riferivo a te in particolare).
Mai letto i commenti di PuntoInformatico ogni volta che si parla di Linux? Frasi come "Opensorci a morte" volano a raffica già dal primo post... :nono:

Solo perche tu non hai interesse a migrare a Linux non vuol dire che valga per tutti, a tanti andrebbe più che bene, se solo avessero modo di provarlo nelle condizioni giuste.
Mia sorella più piccola ha imparato a usare il pc con Linux e adesso è lei stessa a chiedermi di installarlo al posto di windows perche ormai si è abituata a quello.

[...]

non è niente rispetto ai grandi numeri di microsoft, ma un po alla volta la cosa si muove.

Sagge osservazioni

masluigi
05-12-2007, 18:37
Critico il fatto di ostinarsi a voler usare solo il mouse perche' e' una cosa che non fa mettere in moto il cervello.



E il troppo che mi preoccupa. Io stesso sviluppo materiale atto a semplificare la vita ma, come si suol dire, "il troppo stroppia". L'Italia sta diventando un paese sempre meno progredito in ambito informatico, il che non va assolutamente bene. Cinesi e Indiani tra non molto ci mangeranno piu' di quanto gia' stiano facendo gli Americani.



Se leggi bene i miei post non ho mai detto una cosa del genere. Ho detto che gli utenti linux si attestano sul 5-6%.


Se e' per questo e' peggio l' uso della calcolatrice, ritorniamo a fare i conti a mano, c' e' gente che le divisioni non sa' neanche farle, comunque pochi post addietro avevi affermato che linux era al 40%, ma a me non interessanno i numeri interessano i fatti ed il progresso non si puo' fermare e se chi programma linux si ostina a non capirlo rimarra' sempre a 5-6% (molto piu' attendibile secondo me), poi pero' non accusate microsoft perche' fa' quello che voi vi ostinate a non fare cioe' un os molto semplice, se c'e la "Mafia " microsoft la colpa e' anche di linux che lo ha permesso, dove era linux 5 anni fa' quando ci voleva veramente un programmatore per usarlo, e tutti usavano xp, queste sono le critiche che muovo a linux, non certo che i programmi siano inferiori e si trovano pochi giochi (comunque e' gratis per cui secondo me non ci si puo' lamentare), c'e' anche a chi non interessano e per loro linux va' bene e' la mancanza di concorrenza che ha permesso a microsoft di fare quello che vuole, con un gap cosi' evidente di diffusione ce ne è da remare.

arara
05-12-2007, 18:39
Che linux mi abbia interessato e mi interessi tuttora lo ho gia detto non lo critico a priori e' da imbecilli, che ne e' pieno il mondo, per cui mi trovi d' accordo con quello che dici riguardo alle sparate senza motivazione alcuna
Certi atteggiamenti non sono apprezzati nemmeno dagli stessi utenti di Linux, ne parlarono anche su questo thread: La vergogna di usare Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1344875)
leggine un po di pagine, ci sono dei commenti molto saggi.

journeyman
05-12-2007, 19:25
Aggiornamento sulla situazione Dell Inspiron 1525/1526:
la risposta che mi ha dato l'operatore della ditta è stata lapidaria:
"Per quanto riguarda Dell Italia non abbiamo comunicazioni a riguardo"
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ma perché sono nato in Italia....

TheAlchemist
05-12-2007, 19:28
Se e' per questo e' peggio l' uso della calcolatrice, ritorniamo a fare i conti a mano, c' e' gente che le divisioni non sa' neanche farle, comunque pochi post addietro avevi affermato che linux era al 40%, ma a me non interessanno i numeri interessano i fatti ed il progresso non si puo' fermare e se chi programma linux si ostina a non capirlo rimarra' sempre a 5-6% (molto piu' attendibile secondo me)


Infatti critico anche l'uso delle calcolatrici, l'ho scritto altrove, non ricordo se su questo forum (credo di si). Se si pensa alla risoluzione delle equazioni differenziali alle derivate parziali c'e' da rabbrividire perche' oggi si risolvono con i calcolatori (sono il primo a farlo) e quindi non si inventano piu' metodi efficaci per la risoluzione manuale. Un metodo efficace per la risoluzione manuale implicherebbe metodi piu' efficaci anche per la risoluzione informatizzata. La troppa semplicita' appiattisce l'intelletto e non permette la creazione di metodi complessi e alternativi per la risoluzione di un medesimo problema.
Ad ogni modo, non ho mai detto che linux e' al 45% di utenti. Ho solo detto "ma che c'entra, allora pasto questo link dove segna che i suoi utenti sono il 45%" per far capire che una stima del genere e' molto ballerina.
Se leggete bene i miei post ho sempre detto 5-6%

arara
05-12-2007, 21:26
Ps comunque la differenza tra il numero dei giochi usciti tra windows e linux e' 100:1, se questo vi faccia inca****e non e' che dovete prendervela con me

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19976531&postcount=24

Dici che non c'è una mafia, chissà perche il port per Linux di Unreal Tournament 3 è già pronto ma non è ancora stato rilasciato (chissa quando lo sarà) per finti motivi legali, cosi come Gear of Wars potrebbe girare nativamente su Linux senza problemi ma non viene rilasciato perche 'il publisher' non vuole.

Poi ci sono i soliti che dicono che non fanno i port per Linux perche non li conviene fare il lavoro, capirai, per quel che c'è fare, i problemi sono le solite lobby, se non fosse per quello potremmo avere quasi lo stesso numero di videogames pure su Linux.

Cosi come per molti altri, AutoCAD per esempio come molti programmi di quella categoria usa le OpenGL, portarlo su Linux sarebbe molto facile, e a molte aziende non parrebbe neanche vero di poter installare sulle proprie macchine Linux + AutoCAD.

Un'azienda come Microsoft che guadagna 40 miliardi di dollari all'anno può permettersi di comprare il culo a chiunque, qualche mazzetta per avere le esclusive su Window e gli altri sono tagliati fuori.

ilsensine
05-12-2007, 21:36
Poi ci sono i soliti che dicono che non fanno i port per Linux perche non li conviene fare il lavoro
Salvo poi tirare fuori il porting per Mac (stessa discussione che hai linkato, mio post successivo).

masluigi
06-12-2007, 20:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19976531&postcount=24

Dici che non c'è una mafia, chissà perche il port per Linux di Unreal Tournament 3 è già pronto ma non è ancora stato rilasciato (chissa quando lo sarà) per finti motivi legali, cosi come Gear of Wars potrebbe girare nativamente su Linux senza problemi ma non viene rilasciato perche 'il publisher' non vuole.

Poi ci sono i soliti che dicono che non fanno i port per Linux perche non li conviene fare il lavoro, capirai, per quel che c'è fare, i problemi sono le solite lobby, se non fosse per quello potremmo avere quasi lo stesso numero di videogames pure su Linux.

Cosi come per molti altri, AutoCAD per esempio come molti programmi di quella categoria usa le OpenGL, portarlo su Linux sarebbe molto facile, e a molte aziende non parrebbe neanche vero di poter installare sulle proprie macchine Linux + AutoCAD.

Un'azienda come Microsoft che guadagna 40 miliardi di dollari all'anno può permettersi di comprare il culo a chiunque, qualche mazzetta per avere le esclusive su Window e gli altri sono tagliati fuori.

Hai sentito parlare di commercio e scelte commerciali, io non ho detto che non c'e' la "mafia" di microsoft( comunque per un azienda parlare di mafia e' inappropriato, e' chiaro che fa' solo i suoi interessi, come tutte le altre aziende, tipo sony toshiba acer hp dell ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.), io critico chi lo ha di fatto permesso, adesso ci lamentiamo? , ma in che mondo vivete? dove era linux 10 anni fa'? se avesse mosso il culo per contrastare windows oggi non staremmo discutendo(ma certo bill gates lo ha ostacolato, diamo sempre la colpa a gli altri e' molto piu' semplice che analizzare i propri errori) , comunque tutte le altre aziende fanno anche di peggio tipo toshiba che fa' accordi sottobanco con le major per far avanzare hd-dvd solo per fare un esempio, le aziende farmaceutiche (quelle per profitto lasciano morire la gente).Nel mondo pc manca la CONCORRENZA, vera, allo stesso livello. Il problema e' che il mercato guarda i PROFITTI (mai sentito parlare?, ma voi lavorate gratis?) finche' linux non aumentera' considerevolmente la sua diffusione i giochi e i programmi ve li potete scordare e comunque e' chiaro che saranno a pagamento.
Ps nella versione 2008 autocad ha abbandonato le opengl (almeno su vista, di xp non so') e supporta solo d3d.

arara
06-12-2007, 20:30
Se a Linux manca in usabilità e GUI facili è perchè sviluppatori sono costretti a perdere tempo a fare reverse engineering di ogni periferica, protocollo e formato di file che esce è già tanto se sono riusciti a fare quello che hanno fatto
Quante tempo e risorse sprecati per niente, e pensare a tutto quello che avrebbero potuto fare. :doh:

Se manca la concorrenza è perche è stata stroncata sul nascere fin dall'inizio, cosi com'è adesso chiunque è tagliato fuori e la cosa non si cambia facilmente.
Pensi che sia facile sviluppare un buon OS senza il supporto dei produttori hardware che forniscono le specifiche dei loro prodotti solo a Microsoft?

E quando parlano di mafia non si riferiscono solo ai videogiochi che non vengono rilasciati per Linux, leggi i thread sui brevetti software nella sezione Programmazione tanto per farti un'idea.


Windows non si è diffuso perche mancava concorrenza, c'era eccome:
AmigaOS nacque nel 1983 e offriva già un'interfaccia grafica con finestre e menù. Già a quei tempi, tra le altre cose, era caratterizzato da:
- design a 32-bit;
- dispositivi accessibili da filesystem;
- supporto per le librerie condivise.

Nella prima versione del 1985 venne introdotto anche il sistema AutoConfig (oggi noto come Plung and Play), che sicuramente non era perfetto, ma che nel 1985 rappresentava la classica porta aperta sul futuro.

La versione 2.1 del 1992 portava con se una novità interessante, ovvero quella di poter leggere i file formattati col filesystem FAT (12/16/32) di casa Microsoft.

Nel 1999 la versione 3.5 di AmigaOS permetteva di confiugurare HDD superiori ai 4 GB di memoria.

Insomma, tralasciando l'AmigaOS4.x, questo sistema operativo ha bruciato le tappe per più di un decennio di storia informatica. Ora si cantano le lodi di Microsoft e si ricordano le tappe fondamentali del suo sviluppo, ma rimane il fatto che AmigaOS era un sistema operativo completo e brillante già ai tempi in cui Windows non era altro che una pessima interfaccia grafica. Questo a mio avviso non andrebbe mai dimenticato.

Era palesemente superiore ai sistemi Microsoft di quell'epoca, non trovi?
Eppure non si è diffusa e la gente usava il Dos che non valeva neanche un quarto.
Basta con sta storia che se windows si è diffuso è perche manca la concorrenza, quando è da più di venti anni che nessuno PUO farla, no che non vuole o non è capace.

TheAlchemist
06-12-2007, 22:10
dove era linux 10 anni fa'?


Il primo kernel mi pare sia datato 1991. Quindi 10 anni fa era a malapena nato, considerando che gli sviluppatori iniziali erano molti di meno rispetto ad oggi

diabolik1981
07-12-2007, 08:25
Nel 1999 la versione 3.5 di AmigaOS permetteva di confiugurare HDD superiori ai 4 GB di memoria.

Questo lo faceva già Win98, che dal nome stesso ti fa capire di che anno era...

TheAlchemist
07-12-2007, 10:14
Non ricordo bene, ma sei sicuro che non sia stata una patch successiva?
Anche a me sembra di ricordare che win98 avesse problemi con i 4GB.

diabolik1981
07-12-2007, 10:18
Non ricordo bene, ma sei sicuro che non sia stata una patch successiva?
Anche a me sembra di ricordare che win98 avesse problemi con i 4GB.

Nel 98 lo installai su un mitico IBM 7200 rpm (il primo 7200 EIDE della storia) da 10,1 GB e nessun problema.

masluigi
07-12-2007, 23:57
x ARARA

Io la concorrenza la vedo tra toshiba e sony, tra le varie aziende produttrici di notebook e similia, capace di offrire un prodotto comparabile in tutto e per tutto, tutti gli os che hai detto li conosco bene, hai scordato il mutitasking per amigaos (che tempi e che ricordi si quoto bellissimo os), dato che l' amiga la programmavo in assembler con il devpac (programma disassemblatore), ma non hanno fatto fortuna vuoi perche la societa' che li produceva e' andata per aria, per cui la concorrenza, non c'e' mai stata e microsoft ha fatto da sempre il bello e il cattivo tempo. Allora microsoft e' passata dal dos a windows 98 (vabbe' c'era anche il 3.11 e 95) che in termini di usabilita' e' un balzo enorme in pochissimo tempo (sara' questo che lo ha fatto diffondere ovunque, mentre voi compilavate i kernel con le righe di comando), linux sono anni che non fa' niente per contrastarla e adesso vi svegliate tutti assieme a criticare il monopolio microsoft e a sperare che si passi a linux in massa, quando ancora non e' allo stesso livello, ne riparliamo fra qualche anno forse. Citami la possibile concorrenza stroncata da microsoft da 10 anni a questa parte, linux, macos, ho gia' descritto cosa intendo per concorrenza, intendo qualcuno che lo metta alle strette, allo stato attuale si parla di flebile alternativa, e linux si regge bene perche' e gratis, a pari prezzo io non lo comprerei mai.

giulioballio
24-01-2008, 09:26
Chiariamo immediatamente che io non ho nessun preconcetto su linux, ho guardato la situazione attuale e non e' ancora per me, io punto al massimo con il minor sforzo, per cui uso windows, mi devi poi spiegare in cosa consiste navigare meglio o scaricare la posta, ci mette qualche decimo di secondo di meno? Su windows e' vero c'e' il problema virus, basta mettere un antivirus e non cliccare su tutto quello che compare sullo schermo per non avere problemi, ma lo preferisco piuttosto che avere il supporto driver e software di linux tra i due mali scelgo il minore, oltre a poter comprare qualsiasi periferica, anche particolare, ed essere sicuro di non avere alcun problema.Se si trova windows preinstallato sui pc ci sara' un motivo, mettete linux su tutti i pc le ditte risparmiano sul os(poi pochissimo) e chi la paga l' assistenza di linux, ci lamentiamo che una parte del software di xp non funziona su vista, su linux non funziona il 100% in modo nativo e bisogna usare un emulatore per farla girare, se linux e' cosi' superiore che ci fate con un emulatore per i programmi windows? Da sempre la cosa migliore, anche se nel lungo termine, si impone. Non parliamo di software per sentire gli mp3 e firefox che uso anche su win perche' la differenza non e' sostanziale, la differenza la vedo tra gimp e photoshop, openoffice o office2007, 3dstudio autocad c4d e qualsiasi cosa si trovi x linux (parliamo in senso prestazionale non economico). Il livello di utilizzo secondo una azienda che avevo letto a ottobre dava linux sotto l' 1%, chiaramente ne io ne' tu possiamo confermare o confutare questi dati. L' incremento di utilizzatori e' evidente e con la semplificazione dell' os spariranno anche determinati problemi (+diffusione = +driver programmi ecc.), mi pare che qui si parli della situazione attuale. Adesso si cita Bill Gates ma potrebbe essere stato un altro, secondo me un unico os su cui tutti hanno fatto esperinza( l' interfaccia da windows 98 a vista non e' cambiata poi tantissimo e secondo me questo e' un bene) porta ad una maggiore diffusione, purtroppo a scapito della concorrenza ma d' altronde il mondo non e' perfetto.

allora posso capire che col pc vuoi usare prodotti che grazie alla mafia di windows non trovi su linux, ma mi sembra che usare questo per dire che il più forte è anche il migliore mi sembra un'idea che non sta in piedi..

come hanno già detto tanti altri.. è incredibile quante energie stanno buttando via le teste che sono dietro a linux per fare reverse engineering dei drivers o per evitare gli ostacoli messi da MS alla diffusione dell'OS (vedi la causa di IE o le guerre sui formati chiusi).. pensate a quanto sarebbe meglio se tutti facessero quello che stanno facendo dell, lenovo e in particolare asus.. ogni produttore si crea una distribuzione per la sua particolare linea di computer, senza dover pensare a deottimizzare il tutto per far andare windows.. tutto sarebbe compatibile con linux e con le specifiche dei formati dell'open source, per cui solo i software migliori vincerebbero.. forse sto vaneggiando, ma è così che apple è rinata: creando un sistema operativo da una costola di unix..