View Full Version : Knoppix è morta ?
Ciao,
come da titolo, l'ultima versione scaricabile di knoppix è di 11 mesi orsono (5.1.1). da allora è comparsa una 5.2.0 solo in tedesco e distribuita solo al CEBIT.
Da allora solo silenzio. Anche il sito knopper.net non mi sembra più aggiornato.
Ne sapete qualcosa ? Sarebbe una grave perdita per linux se le mie impressioni dovessero trovare conferma.
Bhe oddio, grande perdita, non era questa grande distro alla fine.
Oramai ci sta Ubuntu :stordita:
Knoppix è stata la capostipite di tutte le "live" che sono venute dopo, ubuntu compresa.
Per il suo straordinario riconoscimento HW, i suoi strumenti di autoconfigurazione, per le possibilità di adattarsi a tutte le configurazioni ed hardware (tramite i "cheatcodes"), per le sue straordinarie possibilità di salvare dati, configurazioni e ricaricarle al successivo boot, per la possibilità di essere interamente caricata ed eseguita in ram, di essere bootabile da cd/dvd, come iso da HD, come file compresso da hd, ecc.., ecc.., e la possibilità di essere installata su HD, su penna usb, la possibilità di installare soft come "live"(UNIONFS), salvarlo su HD e ricaricarlo al prossimo boot sempre come live, non è nemmeno lontanamente paragonabile a qualsiasi altra distro esistente, tantomeno ubuntu.
Solo chi non la conoscre può paragonarla ad ubuntu.
Chi non la conosce provi a leggersi i file knoppix-cheatcodes.txt e KNOPPIX-FAQ-IT.txt per endersene conto.
Io l'ho usata Knoppix :stordita:
e non ti sei reso conto delle straordinarie funzionalità e soluzioni che (unica), adotta ?
e non ti sei reso conto delle straordinarie funzionalità e soluzioni che (unica), adotta ?
Bhe forse quelle funzionalità non l'ho mai usate dato che preferisco sempre fare di manina mia :stordita:
Quando ero niubbo però si, era molto comoda :fagiano:
Dcromato
02-12-2007, 23:10
Knoppix...
piuttosto Slax.
darkbasic
03-12-2007, 07:20
E' una cosa passata molto in sordina effettivamente...
@darkbasic
Cosa è passata in sordina ?
Se intendi la "scomparsa" della knoppix, direi di più, è come se fosse scomparsa la FORD. Henry Ford è stato l'inventore della catena di montaggio, perlomeno nelle auto, ciò che consente a tutti noi, oggi, di andarci sopra.
Nel campo delle distro linux, con il live cd, la knoppix (con le straordinarie funzionalità che aveva ed ancora, ha) rappresenta ciò che ha rappresentato la ford con la catena di montaggio.
Gli altri poi hanno copiato (male). nessuna live (ovviamente tra le tante che ho provato) può nemmeno lontanamente reggere il confronto con la knoppix (ovviamente tralasciando le sue semplici rimasterizzazioni).
NetEagle83
03-12-2007, 09:12
@darkbasic
Cosa è passata in sordina ?
Se intendi la "scomparsa" della knoppix, direi di più, è come se fosse scomparsa la FORD. Henry Ford è stato l'inventore della catena di montaggio, perlomeno nelle auto, ciò che consente a tutti noi, oggi, di andarci sopra.
Nel campo delle distro linux, con il live cd, la knoppix (con le straordinarie funzionalità che aveva ed ancora, ha) rappresenta ciò che ha rappresentato la ford con la catena di montaggio.
Gli altri poi hanno copiato.
Ben detto!
Nessuno osi parlar male della Knoppix... era, ed è, LA distro Live. Punto.
Poi io ci sono particolarmente affezionato... mi ci son fatto le ossa, ho persino conservato gli screenshot! :D
http://img29.echo.cx/img29/2739/desktop77jq.th.jpg (http://img29.echo.cx/my.php?image=desktop77jq.jpg)
Bei tempi...
darkbasic
03-12-2007, 09:17
Si intendevo la scomparsa della knoppix.
spero ancora che sia solo un momento di pausa perchè non ho letto nulla in merito, da nessuna parte.
Qualcuno ha notizie precise ?
no,
stiamo congetturando a vuoto su nessuna notizia...
quante release fa suse ?? una all'anno ... quando è stata rilasciata knoppix ultima??
11 mesi fa ... ergo ...
Knoppix è stata la capostipite di tutte le "live" che sono venute dopo, ubuntu compresa.
Per il suo straordinario riconoscimento HW, i suoi strumenti di autoconfigurazione, per le possibilità di adattarsi a tutte le configurazioni ed hardware (tramite i "cheatcodes"), per le sue straordinarie possibilità di salvare dati, configurazioni e ricaricarle al successivo boot, per la possibilità di essere interamente caricata ed eseguita in ram, di essere bootabile da cd/dvd, come iso da HD, come file compresso da hd, ecc.., ecc.., e la possibilità di essere installata su HD, su penna usb, la possibilità di installare soft come "live"(UNIONFS), salvarlo su HD e ricaricarlo al prossimo boot sempre come live, non è nemmeno lontanamente paragonabile a qualsiasi altra distro esistente, tantomeno ubuntu.
Solo chi non la conoscre può paragonarla ad ubuntu.
Chi non la conosce provi a leggersi i file knoppix-cheatcodes.txt e KNOPPIX-FAQ-IT.txt per endersene conto.
slax fa le stesse cose penso... comunque alla knoppix ci sono molto affezionato perchè è stata la prima distro che ho provato :D
ciò che mi fa temere è che al cebit, come tutti gli anni, è stata rilasciata la 5.2 in tedesco (almeno quella che ho trovato io sul p2p), poi gli anni passati dopo 1-2 mesi, veniva resa disponibile sui mirrors per il download nelle varie versioni (en, de, CD, DVD). Quest'anno non è avvenuto.
darkbasic
03-12-2007, 20:53
no,
stiamo congetturando a vuoto su nessuna notizia...
quante release fa suse ?? una all'anno ... quando è stata rilasciata knoppix ultima??
11 mesi fa ... ergo ...
Anche se fosse per me è paragonabile ad una disto morta. Tutte le features che dovrebbe avere una live (ntfs-3g e kernel aggiornati in primis) non le ha più quindi me ne faccio ben poco di una release di un anno fa...
a me ntfs-3g e kernel aggiornatissimi non fanno nè caldo nè freddo in quanto non uso win ed il mio PC (un athlon 2000+) va ancora benissimo e non ho intenzione di buttare soldi in cose che non mi servono e nemmeno ho in programma di acquistare HW.
Quindi la mia è più che altro una curiosità, anche perchè nella 5.2 erano stati inseriti tools per la virtualizzazione, ma è tutto in tedesco ...
Poi, ovviamente, quando (e se) uscirà una nuova versione penso che avrà tutte le ultimissime "features" disponibili al momento del rilascio.
darkbasic
04-12-2007, 09:16
a me ntfs-3g e kernel aggiornatissimi non fanno nè caldo nè freddo in quanto non uso win
Nemmeno io ma spesso di capita di usarla su pc che lo hanno. Inoltre il kernel aggiornato con wizozz non c'azzecca niente ;)
ma più che altro la cosa per cui è tutt'ora insostituibile è quel creare una partizione "persistente" che salva le modifiche fatte, i programmi extra aggiornati e neo installati ...
A me interessa poco. Tanto io sta tra Debian ed Ubuntu.
Comunque per me ci dovrebbero essere molto meno distro in giro. Poi se gli sviluppatori invece di lavorare su Knoppix lavorano su Debian o Ubuntu tanto meglio.
ho (ri)provato knoppix dopo tanto tempo.
solo che non vuole saperne di collegarsi... ho un router, collegato con cavo ethernet, in teoria non dovrebbe fare da solo?
khelidan1980
05-12-2007, 09:44
A me interessa poco. Tanto io sta tra Debian ed Ubuntu.
Comunque per me ci dovrebbero essere molto meno distro in giro. Poi se gli sviluppatori invece di lavorare su Knoppix lavorano su Debian o Ubuntu tanto meglio.
Uno sviluppatore lavora in cio che crede,in cio che gli piace,se ci sono molti dev che credono nel progetto knoppix e ci lavorano,non è detto che avrebbero lavorato allo stesso modo su ubuntu o debian
@david82
se il router ha il dhcp attivo dovrebbe collegarsi da sola, altrimenti la puoi configurare con l'apposita utility.
Se clicchi sull'iconcina (a forma di pinguino se ricordo bene) che c'è sulla barra alla base dello schermo e scegli la voce apposita (mi pare ethernet ....) si apre un form che ti fa scegliere tra dhcp e procedura manuale. Metti l'ip (della stessa classe di quello del router), il gateway (ip del router) i DNS ( es. 212.216.112.112 212.216.172.62) ed il gioco è fatto (sempre che tu abbia una delle ultime knoppix).
Ora non sono sulla knoppix, non posso darti altri particolari, se non riesci, chiedi, proverò avviando dalla knoppix.
@david82
se il router ha il dhcp attivo dovrebbe collegarsi da sola, altrimenti la puoi configurare con l'apposita utility.
Se clicchi sull'iconcina (a forma di pinguino se ricordo bene) che c'è sulla barra alla base dello schermo e scegli la voce apposita (mi pare ethernet ....) si apre un form che ti fa scegliere tra dhcp e procedura manuale. Metti l'ip (della stessa classe di quello del router), il gateway (ip del router) i DNS ( es. 212.216.112.112 212.216.172.62) ed il gioco è fatto (sempre che tu abbia una delle ultime knoppix).
Ora non sono sulla knoppix, non posso darti altri particolari, se non riesci, chiedi, proverò avviando dalla knoppix.
grazie per la risposta!
dhcp è attivo, ma non si collega da sola... :confused:
http://img525.imageshack.us/img525/5053/adslethernetusbroutergx4.th.png (http://img525.imageshack.us/my.php?image=adslethernetusbroutergx4.png)
ho provato anche la configurazione automatica, mi viene fuori:
"Interface eth0 has MTU of 64 -- should be 1500. You may have serious connection problems.
Timeout waiting for PADO packets"
"Mi spiace ho controllato 1 interfaccia/e, ma il Concentratore d'Accesso del tuo provider non ha risposto."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.