PDA

View Full Version : un po di chiarezza su alcuni dubbi


sobrano
02-12-2007, 19:14
1) Tensione:
nonostante prime95 non mi dava errori,quando gioco il computer si riavvia da solo,per cui ho dovuto alzare il voltaggio della cpu e ora sembra sia tutto ok!

non ho le idee chiare vi spiego il motivo: sulla scatola c'è scritto vmax=1.35V
io per tenere l'overclock del 33% ho dovuto portare la tensione dal bios a 1.30V,a causa del vdrop la tensione di cpuz (credo sia qeulla reale) è di 1.25V
ora: l'etichetta dell'intel in cui scrive vcore max 1.35V,si riferisce alla tensione impostata dal bios? o si riferisce alla tensione reale?

2) Temperatura:
essendo stato costretto ad alzare la tensione ora con everest,stressando la cpu al 100% con S&M vedo che la temperatura si stabilizza a 59°C.

Importantissimo:i 59 gradi che vi dico sono riferiti alla temperatura del core 1 e core 2,se da everest aggiungo anche di vedere la temperatura della cpu (che non ho capito che differenza c'è tra temperatura della cpu e core1-2,essa risulta svariati gradi piu bassa!)
quale temperatura devo vedere? quella della cpu? (che suppongo sia ambiente cpu? o le temperature prese singolarmente del core 1 e core 2?)

c'è chi dice che non devo superare i 60°C (in tal caso devo stare attentissimo)
sulla scheda tecnica della mia cpu parla di 73.3°C (nel qual caso potrei anche salire ancora)
da qualche parte ho letto che la temperatura a cui il processore smette di funzionare è poco sopra 80°C!

a quale istruzione devo fare fede?

grazie a tutti

beee
02-12-2007, 22:35
In modo generale sia le temperature che le tensioni sono piu precise nel bios, i vari programmi le leggono in modo alquanto strano, cpu-z poi è ottimista in modo improbabile!

sobrano
02-12-2007, 22:58
sia cpuz che everest,che nextsensor danno la stessa temperatura

3 programmi che sbagliano inizia ad essere strano!
ad ogni modo il programma penso che si limita solo a riportare i dati del sensore!
non ci mette nulla di suo...almeno credo...
ciò a cui tengo veramente tanto sapere su tutta questa questione è quale temperatura devo confrontare con i 60-65 gradi consigliati!

devo stare attento che la temperatura della cpu non superi 60-65?
o devo stare attento che n'è il core 1 ne il core 2 supera quella temperatura!
la cpu sta circa 5 gradi sotto il core 1 e 2

beee
02-12-2007, 23:10
non so che dirti, io ho temp. e tensioni rilevate in modo totalmente diverso tra cpu-z, everest, speedfan, asusprobe.....

sobrano
03-12-2007, 07:06
everest non ti da la temperatura singola del core 1 e del core 2? più un altra che la chiama solo temperatura cpu? il mio everest si

sobrano
03-12-2007, 07:24
ho lasciato il computer a testare la stabilità sia con il test large (per la cpu) che con il test blend (per la ram)

beh non ci si può concludere nulla dagli errori che rileva:
gli errori riscontrati con il blend possono tranquillamente dipendere dalla cpu e gli errori riscontrati con il large possono tranquillamente dipendere dalla ram per cui in ogni caso non riuscite a capire se il problema sono i timings bassi o il vcore basso!

ho lasciato prime 95 acceso per 4 ore senza avere errori,poi alla prima partita ad un gioco (strategico in tempo reale) ecco continui riavvii per la tensione vcore troppo bassa! (allora 4 ore di prime che gli ho fatti a fare?)

anche memtest non rileva errori sempre! l'unico programma buono per la ram mi è sembrato S&M che gia al test short rileva parecchi errori e instabilità e la cosa più importante è che se rileva un eroore sei sicuro che l'errore è generato dalla RAM per cui sai subito dove parare!

prime95 rileva errori solo se il sistema è fortemente instabile (forse perche la cpu viaggia al 50% con quel programma di test!)

cajenna
03-12-2007, 07:49
Prima di sparare a zero su programmi più che utilizzati per testare overclock andrei a rivedere le tue capacità di eseguire un overclock stabile.
Prime95 deve girare per almeno 24 ore,lo stesso dicasi per memtest86+ da dos.
informati.

sobrano
04-12-2007, 08:53
beh ho letto i manuali per usare memtest e prime!
mi sa che almeno 24 ore l'hai sparata un po grossa...però avendo fiducia nella tua grande capacità di overclocker,ho dato un senso al tuo post,e sto rifacendo il test con memtest 86+ 1.70

memtest non l'avevo mai portato oltre 1-2 ore perche i principali test sulla ram li facevo con altri programmi!
ora dopo 5 ore ho avuto 26 errori sul test n5! nonostante avessi impostato le mie ram a 4-4-4-12 e 2.2V come l'etichetta riportava!
prima mi sono arrabbiato con la TEAM perche non rispettava le specifiche di costruzione poi ho notato una cosa:

sulla mia sk madre posso impostare anche la velocità fra FSB e DRAM oltre che l'FSB del processore non so a quanto conviene metter la prima in quanto posso raggiungere 800mhz in vari modi! (posso raggiungerlo con fsb-dram a 200 o 266 ecc in base all'fsb del procio)

cmq ho notato che con alcune soluzioni le ddr2800 mi vanno,secondo memtest86+ 1.70 a 3450MB/s, secondo altre soluzioni (sempre a parità di timings) le ddr2 sempre impostate a 800mhz mi vanno a 4200Mb/s

se il clock è sempre 800 come mai mi segna una velocità maggiore o minore a secondo dei casi?
a questo punto ho parzialmente giustificato la team perche è come che esistono 2 soluzioni una piu spinta dell'altra:

1. ddr2 800 4-4-4-12 (3450mb/s)
2. ddr2 800 4-4-4-12 (4200mb/s)

chi ne sa qualcosa su questo fenomeno?

sobrano
04-12-2007, 13:17
http://img75.imageshack.us/img75/9319/biosxj7.jpg (http://imageshack.us)

ecco il mio bios con il 5 sul 3° timing sembra stabile anche a 2,0V
se metto 4 mi da errore il memtest anche a 2.2V
tutto per il discorso che le mie ddr2 800 stanno a 4200mb/s invece di 3550 mb/s

probabilmente la questione ruota attorno all'FSB strap to north bridge (che a quanto ho capito in qualche modo mi da la possibilità di variare il rapporto FSB:DRAM

M@verick
05-12-2007, 23:40
1) Tensione:
nonostante prime95 non mi dava errori,quando gioco il computer si riavvia da solo,per cui ho dovuto alzare il voltaggio della cpu e ora sembra sia tutto ok!

non ho le idee chiare vi spiego il motivo: sulla scatola c'è scritto vmax=1.35V
io per tenere l'overclock del 33% ho dovuto portare la tensione dal bios a 1.30V,a causa del vdrop la tensione di cpuz (credo sia qeulla reale) è di 1.25V
ora: l'etichetta dell'intel in cui scrive vcore max 1.35V,si riferisce alla tensione impostata dal bios? o si riferisce alla tensione reale?

2) Temperatura:
essendo stato costretto ad alzare la tensione ora con everest,stressando la cpu al 100% con S&M vedo che la temperatura si stabilizza a 59°C.

Importantissimo:i 59 gradi che vi dico sono riferiti alla temperatura del core 1 e core 2,se da everest aggiungo anche di vedere la temperatura della cpu (che non ho capito che differenza c'è tra temperatura della cpu e core1-2,essa risulta svariati gradi piu bassa!)
quale temperatura devo vedere? quella della cpu? (che suppongo sia ambiente cpu? o le temperature prese singolarmente del core 1 e core 2?)

c'è chi dice che non devo superare i 60°C (in tal caso devo stare attentissimo)
sulla scheda tecnica della mia cpu parla di 73.3°C (nel qual caso potrei anche salire ancora)
da qualche parte ho letto che la temperatura a cui il processore smette di funzionare è poco sopra 80°C!

a quale istruzione devo fare fede?

grazie a tutti

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788

M@verick
05-12-2007, 23:48
Prima di sparare a zero su programmi più che utilizzati per testare overclock andrei a rivedere le tue capacità di eseguire un overclock stabile.
Prime95 deve girare per almeno 24 ore,lo stesso dicasi per memtest86+ da dos.
informati.
Concordo in pieno.
Un overclock veramente stabile è rappresentato non certo da 2-3 ore di Orthos... ma da almeno 24 (a me è capitato l'errore dopo 13 ore...).

Per quanto riguarda le ram... mai lasciare nulla in "auto", in secondo luogo la banda teorica di un modulo a 800Mhz è 6400Mb/s.... il rendimento piu' o meno alto della memoria dipende da diversi timings sia sulle ram stesse che sul northbridge. Parlando poi di sistemi con moduli in dual channel le prestazioni sono teoricamente doppie... anche se in realta' si ci trova di fronte a miglioramenti appena percettibili.

sobrano
06-12-2007, 08:17
ottimi consigli,ho pu problema però:
cpuz mi segna che entrambi i core viaggiano con moltiplicaotre 6.0x nonostante e mi segna quindi un clock dimezzato,anche se imposto 11 a mano!

poi ogni 30 secondi circa vedo che mi segna 11x per 1 secondopoi la scritta cambia di nuovo e torna a 6x!
è un errore di cpuz? o è una protezione?

tutto cio accade in idle (30-35 gradi) e con FSB=200 mhz di default)

M@verick
07-12-2007, 00:09
ottimi consigli,ho pu problema però:
cpuz mi segna che entrambi i core viaggiano con moltiplicaotre 6.0x nonostante e mi segna quindi un clock dimezzato,anche se imposto 11 a mano!

poi ogni 30 secondi circa vedo che mi segna 11x per 1 secondopoi la scritta cambia di nuovo e torna a 6x!
è un errore di cpuz? o è una protezione?

tutto cio accade in idle (30-35 gradi) e con FSB=200 mhz di default)
Normale con lo speedstep attivo.

sobrano
07-12-2007, 07:45
lo speed step è quella funzione che "rallenta" il processore quando non serve? (praticamente a quanto vedo gli diminuisce il moltiplicatore!
per cui lo tengo attivo mi sembra una buona funzione!