bladerunner2006
01-12-2007, 20:30
mi interesserebbe sapere, se ne avete voglia e tempo, le vostre opinioni in merito:
dato per scontato che la partizione NTFS è più performante, e magari favorisce anche la longevità del disco, perchè dischi esterni di nuova costruzione escono ancora formattati in Fat32?
Io ho avuto problemi con 2 dischi esterni Packard Bell, che subito dopo l'acquisto riformattai da Fat a NTFS. I dischi, circa un anno dopo, prima uno poi l'altro hanno iniziato a fare stranezze, prolungando i tempi di apertura, non aprendosi proprio, imballando il mio pc ( P.Duo 3Ghz-Xp SP2) e cose così.
Fatti i dovuti tentativi, cambiato pc, cavo usb, spaventato dalla possibilità di perdere tutto ho recuperato i dati, ho comprato (sigh!) a rate un disco esterno Western Digital My Book da 500 Gb nuovo fiammante... per scoprire che era formattato in Fat32! Cavolo! Che faccio? Sfogliando i vs. threads, addirittura ho trovato chi ha comprato il mio stesso WD, ha riformattato in NTFS, e già lamenta problemi!! Casualità? Ho magari sta cavolo di riformattazione non conviene proprio farla? Per inciso ho formattato i 2 Packard a basso livello con Hard Disk Low Lewel Format, e poi ho ripristinato la formattazione Fat32 con Paragon. I dischi sembrano lavorare normalmente, in questo momento sto facendo lo scan disk con HD Tune, tutto tranquillo. Che ne pensate? Spendere 160€, e avere limitazioni sulle grandezze dei file, e altro, mi sembra un pò una fregatura!!
Chiedo scusa per la lunghezza, ma volevo essere più chiaro possibile. Grazie in anticipo per le vs. opinioni.
dato per scontato che la partizione NTFS è più performante, e magari favorisce anche la longevità del disco, perchè dischi esterni di nuova costruzione escono ancora formattati in Fat32?
Io ho avuto problemi con 2 dischi esterni Packard Bell, che subito dopo l'acquisto riformattai da Fat a NTFS. I dischi, circa un anno dopo, prima uno poi l'altro hanno iniziato a fare stranezze, prolungando i tempi di apertura, non aprendosi proprio, imballando il mio pc ( P.Duo 3Ghz-Xp SP2) e cose così.
Fatti i dovuti tentativi, cambiato pc, cavo usb, spaventato dalla possibilità di perdere tutto ho recuperato i dati, ho comprato (sigh!) a rate un disco esterno Western Digital My Book da 500 Gb nuovo fiammante... per scoprire che era formattato in Fat32! Cavolo! Che faccio? Sfogliando i vs. threads, addirittura ho trovato chi ha comprato il mio stesso WD, ha riformattato in NTFS, e già lamenta problemi!! Casualità? Ho magari sta cavolo di riformattazione non conviene proprio farla? Per inciso ho formattato i 2 Packard a basso livello con Hard Disk Low Lewel Format, e poi ho ripristinato la formattazione Fat32 con Paragon. I dischi sembrano lavorare normalmente, in questo momento sto facendo lo scan disk con HD Tune, tutto tranquillo. Che ne pensate? Spendere 160€, e avere limitazioni sulle grandezze dei file, e altro, mi sembra un pò una fregatura!!
Chiedo scusa per la lunghezza, ma volevo essere più chiaro possibile. Grazie in anticipo per le vs. opinioni.