.:Snow:.
01-12-2007, 02:32
Ciao a tutti!
Allora, ho vista Home Premium installato sul mio portatile Asus...
Prima di ubuntu il pc era così partizionato
* Partizione primaria -> partizione di ripristino
* Partizione Primaria -> Vista Os
* Partizione Primaria -> Archivio D
* spazio non partizionato
Ho lasciato 20 gb liberi alla fine dell'hd per installarci Ubuntu 7.10...
Ho avviato l'installazione, installato nella "porzione contigua libera maggiore" e portato a termine l'installazione...
Ora xò ho alcune domande...
Ricordavo che in un hd non ci potessero essere più di 4 partizioni primarie...attualmente, aggiungendo quella di ubuntu e quella di swap, nel mio hd ce ne sono SEI
Cosa comporta questo? può dare problemi?
Se sì, come risolvo?
Nel caso volessi togliere ubuntu e ripristinare tutto esattamente come prima di averlo installato, come posso fare? xkè leggendo nei forum, e capendoci poco, ho letto qualcosa riguardo il sovrascimento del programma di boot di linux su vista... e insomma, una mia buona regola nel campo informatico è saper fare qualcosa, ma sopratutto saper tornare indietro, e temo che semplicemente formattando da vista la partizione con linux, non tornerebbe tutto come prima...
Poi...
riavviando dopo l'installazione sono arrivato alla scleta del S.O. da avviare... mi sono ritrovato 2 opzioni con vista, avviando il primo mi sono ritrovato in quel che ho riconosciuto essere l'avvio della partizione di ripristino, ma con un errore a tutto schermo dopo il caricamento che riportava il mancato "ritrovamento" di un file...
A me interessa molto che la partizione di ripristino e di conseguenza il modo di "richiamarla" non sia in nessun modo toccata (prima di linux se, all'avvio, premevo f10, entravo nella partizione di ripristino, ora non vorrei che venisse sempre fuori l'errore che è apparso prima...)
Come faccio per impostare il programma di dual boot a mio piacimento? da dove lo imposto?
Spero saprete aiutarmi, grazie mille ^__^
Allora, ho vista Home Premium installato sul mio portatile Asus...
Prima di ubuntu il pc era così partizionato
* Partizione primaria -> partizione di ripristino
* Partizione Primaria -> Vista Os
* Partizione Primaria -> Archivio D
* spazio non partizionato
Ho lasciato 20 gb liberi alla fine dell'hd per installarci Ubuntu 7.10...
Ho avviato l'installazione, installato nella "porzione contigua libera maggiore" e portato a termine l'installazione...
Ora xò ho alcune domande...
Ricordavo che in un hd non ci potessero essere più di 4 partizioni primarie...attualmente, aggiungendo quella di ubuntu e quella di swap, nel mio hd ce ne sono SEI
Cosa comporta questo? può dare problemi?
Se sì, come risolvo?
Nel caso volessi togliere ubuntu e ripristinare tutto esattamente come prima di averlo installato, come posso fare? xkè leggendo nei forum, e capendoci poco, ho letto qualcosa riguardo il sovrascimento del programma di boot di linux su vista... e insomma, una mia buona regola nel campo informatico è saper fare qualcosa, ma sopratutto saper tornare indietro, e temo che semplicemente formattando da vista la partizione con linux, non tornerebbe tutto come prima...
Poi...
riavviando dopo l'installazione sono arrivato alla scleta del S.O. da avviare... mi sono ritrovato 2 opzioni con vista, avviando il primo mi sono ritrovato in quel che ho riconosciuto essere l'avvio della partizione di ripristino, ma con un errore a tutto schermo dopo il caricamento che riportava il mancato "ritrovamento" di un file...
A me interessa molto che la partizione di ripristino e di conseguenza il modo di "richiamarla" non sia in nessun modo toccata (prima di linux se, all'avvio, premevo f10, entravo nella partizione di ripristino, ora non vorrei che venisse sempre fuori l'errore che è apparso prima...)
Come faccio per impostare il programma di dual boot a mio piacimento? da dove lo imposto?
Spero saprete aiutarmi, grazie mille ^__^