PDA

View Full Version : Istallare Ubuntu su partizione libera di pc con Vista


.:Snow:.
01-12-2007, 02:32
Ciao a tutti!
Allora, ho vista Home Premium installato sul mio portatile Asus...
Prima di ubuntu il pc era così partizionato
* Partizione primaria -> partizione di ripristino
* Partizione Primaria -> Vista Os
* Partizione Primaria -> Archivio D
* spazio non partizionato


Ho lasciato 20 gb liberi alla fine dell'hd per installarci Ubuntu 7.10...
Ho avviato l'installazione, installato nella "porzione contigua libera maggiore" e portato a termine l'installazione...

Ora xò ho alcune domande...
Ricordavo che in un hd non ci potessero essere più di 4 partizioni primarie...attualmente, aggiungendo quella di ubuntu e quella di swap, nel mio hd ce ne sono SEI
Cosa comporta questo? può dare problemi?
Se sì, come risolvo?

Nel caso volessi togliere ubuntu e ripristinare tutto esattamente come prima di averlo installato, come posso fare? xkè leggendo nei forum, e capendoci poco, ho letto qualcosa riguardo il sovrascimento del programma di boot di linux su vista... e insomma, una mia buona regola nel campo informatico è saper fare qualcosa, ma sopratutto saper tornare indietro, e temo che semplicemente formattando da vista la partizione con linux, non tornerebbe tutto come prima...

Poi...
riavviando dopo l'installazione sono arrivato alla scleta del S.O. da avviare... mi sono ritrovato 2 opzioni con vista, avviando il primo mi sono ritrovato in quel che ho riconosciuto essere l'avvio della partizione di ripristino, ma con un errore a tutto schermo dopo il caricamento che riportava il mancato "ritrovamento" di un file...
A me interessa molto che la partizione di ripristino e di conseguenza il modo di "richiamarla" non sia in nessun modo toccata (prima di linux se, all'avvio, premevo f10, entravo nella partizione di ripristino, ora non vorrei che venisse sempre fuori l'errore che è apparso prima...)


Come faccio per impostare il programma di dual boot a mio piacimento? da dove lo imposto?

Spero saprete aiutarmi, grazie mille ^__^

carter100
01-12-2007, 10:26
3d interessante, mi iscrivo.
Che notebook asus? Feci la stessa cosa sul mio asus, errore nel caricamento di Vista, risolvibile solo con una formattazione a basso livello dell'hard disk, ergo addio alla partizione di ripristino e ora sto solo col dvd recovery...:rolleyes:

minneapolis
01-12-2007, 15:00
Ricordavo che in un hd non ci potessero essere più di 4 partizioni primarie...attualmente, aggiungendo quella di ubuntu e quella di swap, nel mio hd ce ne sono SEI
Cosa comporta questo? può dare problemi?
Se sì, come risolvo?
Permettimi di dubitare.... in un hard disk non possono esserci piu' di 4 partizioni primarie, per cui credo che alcune delle tue 6 partizioni siano logiche.

Nel caso volessi togliere ubuntu e ripristinare tutto esattamente come prima di averlo installato, come posso fare?
Devi prima ripristinare il boot loader di Vista.
Se formatti o elimini la partizione in cui e' installato Ubuntu, Grub non sara' piu' in grado di avviare niente perche', pur essendo "installato" nel mbr ha il suo file di configurazione (menu.lst) nella partizione linux.


A me interessa molto che la partizione di ripristino e di conseguenza il modo di "richiamarla" non sia in nessun modo toccata (prima di linux se, all'avvio, premevo f10, entravo nella partizione di ripristino, ora non vorrei che venisse sempre fuori l'errore che è apparso prima...)
Solitamente sovrascrivendo il boot loader originale, la partizione di ripristino, pur essendo intatta, non e' piu' avviabile... o almeno con il mio HP e' cosi'.
Anzi, era cosi', perche' dopo avere creato il disco di ripristino e' stata la prima cosa che ho eliminato ritenendola fondamentalmente inutile.

In ogni caso ti basta provare: avvii il notebook, premi F10 e guardi cosa succede :)

Come faccio per impostare il programma di dual boot a mio piacimento? da dove lo imposto?
Se Ubuntu mette a disposizione un'interfaccia grafica per modificare le impostazioni di Grub non lo so, io finche' avevo installato Debian (che usa sempre Grub come boot loader) modificavo tutto manualmente dal file menu.lst

dovella
01-12-2007, 21:49
perchè Wubi non funziona su Vista?

Ikari_86
01-12-2007, 23:44
Ciao a tutti!
Allora, ho vista Home Premium installato sul mio portatile Asus...
Prima di ubuntu il pc era così partizionato
* Partizione primaria -> partizione di ripristino
* Partizione Primaria -> Vista Os
* Partizione Primaria -> Archivio D
* spazio non partizionato


Ho lasciato 20 gb liberi alla fine dell'hd per installarci Ubuntu 7.10...
Ho avviato l'installazione, installato nella "porzione contigua libera maggiore" e portato a termine l'installazione...

Ora xò ho alcune domande...
Ricordavo che in un hd non ci potessero essere più di 4 partizioni primarie...attualmente, aggiungendo quella di ubuntu e quella di swap, nel mio hd ce ne sono SEI
Cosa comporta questo? può dare problemi?
Se sì, come risolvo?

probabilmente ubuntu ha creato la partizione di swap come logica, quindi nessun problema
(al massimo apri gparted da linux e vedi cos'ha fatto)


Nel caso volessi togliere ubuntu e ripristinare tutto esattamente come prima di averlo installato, come posso fare? xkè leggendo nei forum, e capendoci poco, ho letto qualcosa riguardo il sovrascimento del programma di boot di linux su vista... e insomma, una mia buona regola nel campo informatico è saper fare qualcosa, ma sopratutto saper tornare indietro, e temo che semplicemente formattando da vista la partizione con linux, non tornerebbe tutto come prima...


no, devi rimettere il bootloader di vista, puoi usare easybcd o "riparare" l'installazione di windows usando il dvd di vista
quando hai rimesso il bootloader originale puoi cancellare la partizione di ubuntu


Poi...
riavviando dopo l'installazione sono arrivato alla scleta del S.O. da avviare... mi sono ritrovato 2 opzioni con vista, avviando il primo mi sono ritrovato in quel che ho riconosciuto essere l'avvio della partizione di ripristino, ma con un errore a tutto schermo dopo il caricamento che riportava il mancato "ritrovamento" di un file...
A me interessa molto che la partizione di ripristino e di conseguenza il modo di "richiamarla" non sia in nessun modo toccata (prima di linux se, all'avvio, premevo f10, entravo nella partizione di ripristino, ora non vorrei che venisse sempre fuori l'errore che è apparso prima...)


Come faccio per impostare il programma di dual boot a mio piacimento? da dove lo imposto?

la partizione di ripristino dovrebbe funzionare quando rimetti il bootloader originale di vista, o cambiando qualcosa nelle impostazioni di grub

in ubuntu dovrebbe esserci un tool per configurare grub... io preferisco la linea di comando

apri la consolle e scrivi "sudo nano /boot/grub/menu.lst" e da li puoi cambiare tutte le impostazioni (os preferito, colori, timeout ecc)
quando hai finito riscrivi l'mbr con
"sudo grub-install --root-directory=/boot /dev/hda" (hda se hai un solo disco)

se hai paura di far danni posta il tuo menu.lst e vediamo che si può fare