PDA

View Full Version : info su controller raid e raid1


Tidus.hw
29-11-2007, 16:52
ciao a tutti, siccome devo fare un pc per salvare dei dati in sicurezza... avevo dei dubbi per quanto riguarda il raid1.

Io so che col raid0 ad esempio se formatto 2 dischi con un controller poi vengono letti solo da quel controller la... Per il raid1 è la stessa cosa???
mi spiego... se ad esempio faccio un raid1 col controller della mobo, e la mobo si rompe, posso mettere i 2 dischi su un altro controller e farli andare lo stesso?

seconda cosa, se prendo uno dei 2 hd che avevo messo in raid1 e lo collego singolarmente su una mobo qualsiasi viene letto??? :help:

Tidus.hw
29-11-2007, 18:34
nessuno?

Crash5wv297
29-11-2007, 19:33
Ciao, dai un'occhiata alla guida:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Ciao

Tidus.hw
29-11-2007, 20:40
Ciao, dai un'occhiata alla guida:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Ciao

ho già letto, ma non c'è scritto se posso prendere uno dei 2 hd e metterli su un'altro pc...

Tidus.hw
30-11-2007, 14:29
up, qualcuno lo ha mai fatto?

gugoXX
30-11-2007, 14:36
Io l'avevo fatto solo sul raid0, e ovviamente non aveva funzionato.
Penso che non funzioni nessuno dei casi che hai richiesto.

Se non si rompono i dischi pero' e si rompe il controller (che non e' affatto raro) potrai comunque molto facilmente rileggere e recuperare i dati a partire da un altro controller, con i soliti programmi di recupero dati.

Tidus.hw
30-11-2007, 14:42
Io l'avevo fatto solo sul raid0, e ovviamente non aveva funzionato.
Penso che non funzioni nessuno dei casi che hai richiesto.

Se non si rompono i dischi pero' e si rompe il controller (che non e' affatto raro) potrai comunque molto facilmente rileggere e recuperare i dati a partire da un altro controller, con i soliti programmi di recupero dati.

da qualunque controller?

perchè io la settimana prossima dovrei fare un file server "low cost" per salvare i dati più importanti, e volevo fare chiarezza su questo...
era proprio la rottura del controller che mi preoccupava (nel mio caso la mobo perchè volevo usare il controller raid della scheda mamma)

gugoXX
30-11-2007, 14:49
Da qualunque controller, anche non RAID (purche tu gli possa attaccare tutti i dischi che avevi), potrai recuperare i dati dei tuoi dischi RAID qualunque scelta di RAID (0,1,5,X) tu abbia fatto.
Anzi, lo dovrai fare in modalita' NON raid, facendo costruire l'array dei dischi proprio dal programma di recupero dati.
In pratica recuperare dati in questo modo da un RAID 5 lo potrai fare ma ci perderai un paio di giorni a trovare i parametri giusti.
Per il RAID0 e il RAID1 invece i parametri si troveranno molto velocemente.

Questo e' un discorso al limite, ovviemante il RAID e' stato pensato per supplire a problemi di performance o di rottura dei dischi, non per la rottura del controller (che comunque ripeto non e' raro)

Quindi dovrai fare un po' lavoro aggiuntivo. Non potrai semplicemente staccare i dischi di li' e attaccarli di la', ma almeno sai che potrai recuperare i dati in essi contenuti.

Tranne che, come p.es. e' capitato in una mia precedente azienda, quando si e' rotto il controller del RAID, e ovviamente non si e' rotto e basta. Prima di rompersi ha disallineato i dischi.
E li' allora sudi ancora di piu', molto di piu'.

Tidus.hw
30-11-2007, 14:53
Da qualunque controller, anche non RAID (purche tu gli possa attaccare tutti i dischi che avevi), potrai recuperare i dati dei tuoi dischi RAID qualunque scelta di RAID (0,1,5,X) tu abbia fatto.
Anzi, lo dovrai fare in modalita' NON raid, facendo costruire l'array dei dischi proprio dal programma di recupero dati.
In pratica recuperare dati in questo modo da un RAID 5 lo potrai fare ma ci perderai un paio di giorni a trovare i parametri giusti.
Per il RAID0 e il RAID1 invece i parametri si troveranno molto velocemente.

Questo e' un discorso al limite, ovviemante il RAID e' stato pensato per supplire a problemi di performance o di rottura dei dischi, non per la rottura del controller (che comunque ripeto non e' raro)

Quindi dovrai fare un po' lavoro aggiuntivo. Non potrai semplicemente staccare i dischi di li' e attaccarli di la', ma almeno sai che potrai recuperare i dati in essi contenuti.

Tranne che, come p.es. e' capitato in una mia precedente azienda, quando si e' rotto il controller del RAID, e ovviamente non si e' rotto e basta. Prima di rompersi ha disallineato i dischi.
E li' allora sudi ancora di piu', molto di piu'.
quindi la certezza matematica di avere i dati salvi con un file server solo non c'è :D
vabbè sempre meglio di adesso dove i dati son salvati in dischi singoli comunque...
Quali sono le migliori utility per recuperare dati dai raid1?
grazie per l'aiuto :D

gugoXX
30-11-2007, 14:54
Io ho usato un paio di volte
File Scavenger della QueTek
carino e intuitivo

Ma ce ne sono altri, se provi con "cerca" ne troverai parecchi.

quindi la certezza matematica di avere i dati salvi con un file server solo non c'è
Non c'e' mai la certezza, ovviamente. Solo un'adeguata sicurezza.
Resta che e' bene fare i backup dei dati piu' importanti sempre e comunque.

Incendi, furti e asteroidi sono sempre in agguato e aspettano solo le tue directory.

Tidus.hw
30-11-2007, 15:04
Io ho usato un paio di volte
File Scavenger della QueTek
carino e intuitivo

Ma ce ne sono altri, se provi con "cerca" ne troverai parecchi.


Non c'e' mai la certezza, ovviamente. Solo un'adeguata sicurezza.
Resta che e' bene fare i backup dei dati piu' importanti sempre e comunque.

Incendi, furti e asteroidi sono sempre in agguato e aspettano solo le tue directory.

grazie... Penso di essere giunto ad un compromesso abbastanza accettabile,
che ne dici di un raid1 fatto col controller della mobo + backup con disco esterno (tramite usb o e-Sata, vedrò).

Come dischi pensavo di prendere 2 hitachi da 160gb (HDS721616PLA380)
e metterli su una mobo intel col South bridge ICH7R...

gugoXX
30-11-2007, 15:49
E' sicuramente un buon sistema.
In lettura il RAID1 andra' veloce come il RAID0.
se si rompe un disco sei tranquillo

I dati piu' importanti li metti sull'HD esterno sul quale farai i backup ogni tanto.

Non sei ancora tranquillo? Vuoi essere molto vicino al 100% di recupero dati?
Puoi fare come le banche, ovvero ti fai anche i backup su nastro (o su DVD) e poi affidi il DVD (crittato) a quei servizi che mantengono semplicemente i dati in camera sicura, controllata, temperatura, etc..
Solitamente vengono stoccati nei bunker antiatomici della guerra fredda, oramai inutlizzati.
Scherzoooo... vai cosi' che sei gia' a posto.

shingo
30-11-2007, 16:21
E' sicuramente un buon sistema.
In lettura il RAID1 andra' veloce come il RAID0.
se si rompe un disco sei tranquillo

I dati piu' importanti li metti sull'HD esterno sul quale farai i backup ogni tanto.



Ma non penso proprio che in lettura un raid1 viaggi come un raid0!!

Il raid1 è fatto per garantire i dati, quindi fare una ulteriore copia su hd esterno è utile ma non fondamentale come se tu avessi un raid0.

Tidus.hw
30-11-2007, 16:23
E' sicuramente un buon sistema.
In lettura il RAID1 andra' veloce come il RAID0.
se si rompe un disco sei tranquillo

I dati piu' importanti li metti sull'HD esterno sul quale farai i backup ogni tanto.

Non sei ancora tranquillo? Vuoi essere molto vicino al 100% di recupero dati?
Puoi fare come le banche, ovvero ti fai anche i backup su nastro (o su DVD) e poi affidi il DVD (crittato) a quei servizi che mantengono semplicemente i dati in camera sicura, controllata, temperatura, etc..
Solitamente vengono stoccati nei bunker antiatomici della guerra fredda, oramai inutlizzati.
Scherzoooo... vai cosi' che sei gia' a posto.

ma lol xD
e io che ti stavo prendendo seriamente xD xD

grazie comunque ;)

gugoXX
30-11-2007, 16:25
E invece ti sbagli.
Esempio stupido con numeri sbagliati:
Quando sottometti una richiesta al controller che ha il RAID1, metti caso dei settori dal 10 al 19, allora
il controller richiede i primi 5 al primo disco
e nello stesso tempo i secondi 5 al secondo disco

Non sta scritto da nessuna parte che il controller sia costretto a leggere un settore dal primo disco e lo stesso anche dal secondo...

e cosi' hai le stesse prestazioni in lettura.
gia' provato anche sulla mia vecchia ASROCK, che era dei piu' brutti.

Non penso che nessun controller RAID sia tanto stupido da non farlo...

shingo
30-11-2007, 16:37
E invece ti sbagli.

Se stai dicendo a me ti ripeto che che chi sbaglia sei tu. La descrizione che hai dato è quella di funzionamento del raid0. In un raid1 (mirror, cioè specchio) i dati sono replicati pari pari su entrambi i dischi, quindi la velocità di lettura è pari a quella del singolo hd, e non la somma (o quasi) degli stessi (raid0 - stripe).... Se non mi credi scaricati HD Tach e fai una comparazione tra le prestazioni di 2 hd in raid0 con quelle di 2 hd in raid1....

Tidus.hw
30-11-2007, 16:38
Se stai dicendo a me ti ripeto che che chi sbaglia sei tu. La descrizione che hai dato è quella di funzionamento del raid0. In un raid1 (mirror, cioè specchio) i dati sono replicati pari pari su entrambi i dischi, quindi la velocità di lettura è pari a quella del singolo hd, e non la somma (o quasi) degli stessi (raid0 - stripe)....

guarda che ha ragione lui, col raid1 legge insieme da entrambi gli harddisk, almeno col 90% dei controller è così.

gugoXX
30-11-2007, 16:39
Se stai dicendo a me ti ripeto che che chi sbaglia sei tu. La descrizione che hai dato è quella di funzionamento del raid0. In un raid1 (mirror, cioè specchio) i dati sono replicati pari pari su entrambi i dischi, quindi la velocità di lettura è pari a quella del singolo hd, e non la somma (o quasi) degli stessi....

Ripeto che ti sbagli, e io ho anche provato, non so tu.
Leggi bene l'esempio che ho fatto.
Caso limite:
Devo leggere 2 settori consecutivi (sarebbe meglio dire STRIPE)
RAID0:
Leggo il primo settore, all'indirizzo X, dal primo disco.
Leggo il secondo settore, all'indirizzo X, dal secondo disco.

RAID1:
Leggo il primo settore, all'indirizzo X, dal primo disco.
Leggo il secondo settore, all'indirizzo X+1, dal secondo disco.
Sempre nello stesso tempo.

La scrittura ovviamente e' diversa.

gugoXX
30-11-2007, 16:45
guarda che ha ragione lui, col raid1 legge insieme da entrambi gli harddisk, almeno col 90% dei controller è così.

Ma certo che legge insieme da entrambi gli harddisk, ma mica vorrai fargli leggere le stesse cose no? Senno' prendi quegli ingegnerei e buttali fuori dalla finestra!
Che te ne fai una volta che leggi le stesse cose?

shingo
30-11-2007, 16:48
Vebbè, visto che vuoi aver ragione...

Raid1

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7850962

Raid0

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7850797

gugoXX
30-11-2007, 16:55
Con tutto il rispetto per il sig. MM, riporto qui il PRIMO risultato di google

Mirroring: Read performance under mirroring is far superior to write performance. Let's suppose you are mirroring two drives under RAID 1. Every piece of data is duplicated, stored on both drives. This means that every byte of data stored must be written to both drives, making write performance under RAID 1 actually a bit slower than just using a single disk; even if it were as fast as a single disk, both drives are tied up during the write. But when you go to read back the data? There's absolutely no reason to access both drives; the controller, if intelligently programmed, will only ask one of the drives for the data--the other drive can be used to satisfy a different request. This makes RAID significantly faster than a single drive for reads, under most conditions.


http://www.storagereview.com/guide2000/ref/hdd/perf/raid/concepts/perfReadWrite.html

shingo
30-11-2007, 17:03
:muro: :muro: :muro: Ma leggere bene quello che si riporta?

This makes RAID significantly faster than a single drive for reads, under most conditions.


Li si sta parlando in confronto ad HD singoli non in confronto ad un raid0. Non ti è venuto in mente che se ti riporto una guida di sezione chi l'ha scritta non è propriamente l'ultimo arrivato (è pure moderatore....)?

Tidus.hw
30-11-2007, 17:08
Ma certo che legge insieme da entrambi gli harddisk, ma mica vorrai fargli leggere le stesse cose no? Senno' prendi quegli ingegnerei e buttali fuori dalla finestra!
Che te ne fai una volta che leggi le stesse cose?

guarda che ti stavo dando ragione xD

quando ho detto "ha ragione lui" intendevo te

gugoXX
30-11-2007, 17:09
Li si sta parlando in confronto ad HD singoli non in confronto ad un raid0. Non ti è venuto in mente che se ti riporto una guida di sezione chi l'ha scritta non è propriamente l'ultimo arrivato (è pure moderatore....)?

Guarda, noto una leggera vena polemica nei tuoi post.
Non so che controller abbia tu, ma resta il fatto che la soluzione e' logica,possibile e semplice.
Magari gli ingegneri del tuo controller non avranno avuto voglia di farlo, ma quelli del mio (vecchio) si'.
E' un algoritmo logico e semplice, che si puo' scrivere in una manciata di righe di microprogramma in piu' della semplice e becera inutile lettura degli stessi settori contemporaneamente sui due dischi in RAID1.
Non l'hanno fatto? Buttali fuori dalla finestra.

NB: Moderatore o no, tutti possono sbagliare, anche io ovviamente.
E moderatore non mi sembra un titolo accademico comunque.
E neppure degli accademici mi fido ciecamente io, figurati dei moderatori.

Beppe, 73, ing.

shingo
30-11-2007, 19:18
Il mio controller? LSI 21320R giusto un rottame.....

Giusto per cercare di farti capire:

http://img147.imageshack.us/img147/3614/hdtachgf4.gif


http://img145.imageshack.us/img145/2879/hdtach2mn9.gif


Come puoi vedere non ci sono comparazioni relative ai raid1, e sai perchè? Perchè le prestazioni, come c'è scritto nelle faq di sezione, sono pari a quelle di un HD singolo. A fronte di questi grafici, vuoi ancora dirmi che raid0 e raid1 hanno le stesse prestazioni?



PS: quel "ing" che hai piazzato dopo Beppe, 73, cosa rappresenta? Il tuo titolo di studio? E nel caso, il fatto di essere "ing" ti fa automaticamente aver ragione?

PS2: Non si affida il compito di moderatore di una sezione tecnica al primo che passa, credimi. Comunque, se proprio ritieni di aver ragione contatta CRL, altro moderatore di sezione e SICURAMENTE esperto di periferiche di memorizzazione e sistemi raid e vedi cosa ti dice...


Edit: proprio non sei contento? Guarda i grafici su questo sito...


http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1746&page=5

Non conosco bene l'inglese, ma mi sembra proprio di leggere e VEDERE che iad1 e hd singolo hanno le stesse prestazioni, doppiate tranquillamente dal raid0.

gugoXX
30-11-2007, 21:33
PS: quel "ing" che hai piazzato dopo Beppe, 73, cosa rappresenta? Il tuo titolo di studio? E nel caso, il fatto di essere "ing" ti fa automaticamente aver ragione?

Ma figurati. Era solo per dire che non volevo spargere troppo sale su quella categoria, e che ci mi metto in mezzo anche io, anche se a volte ho visto delle belle vaccate.

Comunque, a parte il fatto che mi sembra che tu abbia la tendenza a scaldarti troppo, ti dico solo quello che ho provato io l'unica volta che ho messo un RAID0. E ti riporto quello che ho imparato, spiegato da altri, durante il corso di studi, indipendetemente dai grafici di questo sito, dai tuoi o dalle parole dei moderatori.

E comunque ti rimando anche alla umile Wikipedia. Mi spiace che tu non sappia bene l'inglese, ma

When reading, both disks can be accessed independently and requested sectors can be split evenly between the disks. For the usual mirror of two disks, this would, in theory, double the transfer rate when reading. The apparent access time of the array would be half that of a single drive. Unlike RAID 0, this would be for all access patterns, as all the data are present on all the disks. In reality, the need to move the drive heads to the next block (to skip unread blocks) can effectively mitigate speed advantages for sequential access. Read performance can be further improved by adding drives to the mirror. Many older IDE RAID 1 controllers read only from one disk in the pair, so their read performance is always that of a single disk. Some older RAID 1 implementations would also read both disks simultaneously and compare the data to detect errors.

Probabilmente il tuo controller, benche' bello e performate in RAID1, magari non lo e' troppo in RAID0.
Magari e' uno di quelli Older di cui si parla li'.
Ma hai provato a vedere o stai solo riportando le frasi di altri? Magari performa pure bene, che ne sai?
Resta che si e' detto:
- la velocita' e' uguale a quella del singolo (tu)
- la velocita' e' un po' piu' veloce del singolo (mm)
- la velocita' puo' teoricamente raggiungere il doppio del singolo (wiki)
- la velocita' se il controller e' fatto bene non e' molto diversa dal RAID0, quindi vicina al doppio del singolo (io)

Qualcuno che ha provato e non ha solo letto in giro potrebbe darci una mano?

PS: qui non siamo al lavoro dove si va anche per guadagnare. Non siamo a scuola dove devi dimostrare di sapere. Siamo qui durante il tempo libero.
Pittosto che scaldarsi tanto come sembra ti capiti, ti consiglio altri passatempi, altrimenti ai 30 le coronarie non ti ci arrivano.

Tidus.hw
30-11-2007, 21:44
mal che vada provo io la settimana prossima quando mi arrivano i componenti :D

Crash5wv297
01-12-2007, 11:02
ciao a tutti, siccome devo fare un pc per salvare dei dati in sicurezza... avevo dei dubbi per quanto riguarda il raid1.

Io so che col raid0 ad esempio se formatto 2 dischi con un controller poi vengono letti solo da quel controller la... Per il raid1 è la stessa cosa???
mi spiego... se ad esempio faccio un raid1 col controller della mobo, e la mobo si rompe, posso mettere i 2 dischi su un altro controller e farli andare lo stesso?

seconda cosa, se prendo uno dei 2 hd che avevo messo in raid1 e lo collego singolarmente su una mobo qualsiasi viene letto??? :help:

Tornando in topic, se prendi due dischi messi in raid con un tipo di controller, li colleghi ad una mobo con un'altro controller, probabilmente il raid non verrà visto. Se usa lo stesso controller non dovresti aver problemi. È per quello che molti optano per un controller raid pci (come il sottoscritto), che in caso di guasto della mobo ti permette una maggior flessibilità.

Per la seconda domanda, la risposta è sì. Se prendi uno dei due dischi in raid1 e lo attacchi alla mobo come disco singolo, vedi tranquillamente partizioni e dati, visto che non è altro che una copia speculare dell'altro (provato da me medesimo).

Ciao

_mr_
01-12-2007, 14:13
da qualunque controller?

perchè io la settimana prossima dovrei fare un file server "low cost" per salvare i dati più importanti, e volevo fare chiarezza su questo...
era proprio la rottura del controller che mi preoccupava (nel mio caso la mobo perchè volevo usare il controller raid della scheda mamma)

tanto x curiosità, che configurazione sceglierai per il tuo fileserver?? che SO utilizzerai??

Tidus.hw
01-12-2007, 19:38
Tornando in topic, se prendi due dischi messi in raid con un tipo di controller, li colleghi ad una mobo con un'altro controller, probabilmente il raid non verrà visto. Se usa lo stesso controller non dovresti aver problemi. È per quello che molti optano per un controller raid pci (come il sottoscritto), che in caso di guasto della mobo ti permette una maggior flessibilità.

Per la seconda domanda, la risposta è sì. Se prendi uno dei due dischi in raid1 e lo attacchi alla mobo come disco singolo, vedi tranquillamente partizioni e dati, visto che non è altro che una copia speculare dell'altro (provato da me medesimo).

Ciao

quindi in caso di rottura del controller posso prendere tranquillamente uno dei 2 harddisk e attaccarli su un altro controller per recuperare i dati?


tanto x curiosità, che configurazione sceglierai per il tuo fileserver?? che SO utilizzerai??

un normalissimo windows xp sp2.
Il file server andrà a finire nell'ufficio di mio padre, ha 3 pc per disegnare e uno per le fatture, faccio delle cartelle condivise e tutti i pc vanno a prendere i dati da la, niente di più...
edit:
mi son dimenticato la config. xD
allora:
LC power 420w
Core 2 E2140
2*1gb ddr2 pc6400 (quelle che costano meno...)
mobo DFI INFINITY 975X/G
2 x hitachi 160gb raid1 + un'altro da 160 esterno

_mr_
02-12-2007, 12:01
un normalissimo windows xp sp2.
Il file server andrà a finire nell'ufficio di mio padre, ha 3 pc per disegnare e uno per le fatture, faccio delle cartelle condivise e tutti i pc vanno a prendere i dati da la, niente di più...
edit:
mi son dimenticato la config. xD
allora:
LC power 420w
Core 2 E2140
2*1gb ddr2 pc6400 (quelle che costano meno...)
mobo DFI INFINITY 975X/G
2 x hitachi 160gb raid1 + un'altro da 160 esterno

ah ok, no io pensavo di farmi qualcosa di meno potente, tanto per fare da fileserver non servono poi così tante risorse...
un p3 con 1gb di ram e un controller raid (se la mb nn ce l'ha integrato), poi ci metto su CentOS e sono apposto...ho ancora qualche dubbio sui dischi, su quanti metterne e su che raid scegliere...qual è secondo voi il migliore tra i seguenti come rapporto prezzo/spazio/sicurezza...
-2 dischi da 1TB in raid1 (circa 500€)
-4 dischi da 500GB in raid 10 (o 0+1) (circa 400€)
-4 dischi da 500GB in raid 5 (circa 400€)

grazie (e scusa ancora se mi sono intromesso nel tuo topic)
ciao