PDA

View Full Version : Elettronica e lampade a LED


franz10mp
29-11-2007, 11:20
Salve a tutti:)
Scrivo perchè non essendo un esperto in elettronica, ma giusto un amatore, vorrei alcune delucidazioni da voi esperti:help: .
Ho già costruito delle lampade a led per l'auto con alimentazione a 12 v (c'è chi dice 13.8) costruendo un circuito in parallelo con le apposite resistenze opportunamente calcolate:yeah: .
Adesso vorrei costruire una bella lampada a LED bianchi per il bagno di casa e volevo semplicemente sapere se il meccanismo è lo stesso considerando solo l'alimentazione da 220 volts, il che significa resistenze maggiori...
Grazie per le eventuali risposte:kiss:
Ciao a tutti!

baban
29-11-2007, 12:05
penso che una volta trasformata e raddrizzata la corrente nn dovrebbe essere diverso.....

xenom
29-11-2007, 16:45
Salve a tutti:)
Scrivo perchè non essendo un esperto in elettronica, ma giusto un amatore, vorrei alcune delucidazioni da voi esperti:help: .
Ho già costruito delle lampade a led per l'auto con alimentazione a 12 v (c'è chi dice 13.8) costruendo un circuito in parallelo con le apposite resistenze opportunamente calcolate:yeah: .
Adesso vorrei costruire una bella lampada a LED bianchi per il bagno di casa e volevo semplicemente sapere se il meccanismo è lo stesso considerando solo l'alimentazione da 220 volts, il che significa resistenze maggiori...
Grazie per le eventuali risposte:kiss:
Ciao a tutti!

Te lo sconsiglio, più che altro perché illuminare un bagno con led mi sembra un po' assurdo... se usi led HE bianchi "tradizionali" te ne servono tantissimi per avere una luce decente... senza contare che l'angolo cono di luce dei led è veramente stretto, illumineresti solo la zona centrale del pavimento :fagiano:

Comunque se vuoi provare, una buona soluzione sarebbe quella di mettere i led in serie alla 220 raddrizzata tramite ponte e condensatore: se la Vdrop dei led è di 3.6V, ti servono circa 90 LED per avere la Vdrop ai capi di ciascun LED.

Cmq ti assicuro che 90 LED non sono sufficienti per illuminare bene un bagno.. per lo meno perché hai una zona di luce molto concentrata e tutto il resto è buio/luce riflessa.

franz10mp
29-11-2007, 17:54
Te lo sconsiglio, più che altro perché illuminare un bagno con led mi sembra un po' assurdo... se usi led HE bianchi "tradizionali" te ne servono tantissimi per avere una luce decente... senza contare che l'angolo cono di luce dei led è veramente stretto, illumineresti solo la zona centrale del pavimento :fagiano:

Comunque se vuoi provare, una buona soluzione sarebbe quella di mettere i led in serie alla 220 raddrizzata tramite ponte e condensatore: se la Vdrop dei led è di 3.6V, ti servono circa 90 LED per avere la Vdrop ai capi di ciascun LED.

Cmq ti assicuro che 90 LED non sono sufficienti per illuminare bene un bagno.. per lo meno perché hai una zona di luce molto concentrata e tutto il resto è buio/luce riflessa.
sai cos'è? è che ad avere un lampada o lampadario (a soffitto) non mi sarebbe neanche venuto lo schizzo...però il mio bagno, alquanto caratteristico per ragioni che non sto a spiegare, ha una piccola lampada a muro che illumina si, illumina no e che quindi a mio parere, anche osservando i risualtati che ho ottenuto con una lampada led composta da 33 led verdi HE 18000mcd (alta luminosità), la lampada a LED costruita con led da 10mm potentissimi che ho trovato su ebay (dai 40000mcd a 60000mcd) riuscirei ad illuminare di più...poi riguardo al discorso dei condensatori vdrop e ponti, ripeto che non sono esperto, se puoi indicarmi un link o puoi farlo tu di persona se hai pazienza e tempo di approfondire il discorso...io sono fermo a led e resistenze da 120 ohm massimo:cry:
ciao e grazie delle risposte!

PS
il link del led potentissimo è questo (http://cgi.ebay.it/1-x-Led-Bianchi-Alta-Luminosita-60-000-mcd-POTENTISSIMI_W0QQitemZ7540654240QQihZ015QQcategoryZ66954QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) (non comprateveli tutti:stordita: )

In realtà un piccolo dubbio mi è venuto sulla veridicità dei 60000mcd perchè avevo letto che attualmente con si superavano i 30000mcd...

franz10mp
29-11-2007, 17:55
penso che una volta trasformata e raddrizzata la corrente nn dovrebbe essere diverso.....
come faccio a trasformarla e raddrizzarla? Sono un pivello in elettronica!

xenom
29-11-2007, 19:21
sai cos'è? è che ad avere un lampada o lampadario (a soffitto) non mi sarebbe neanche venuto lo schizzo...però il mio bagno, alquanto caratteristico per ragioni che non sto a spiegare, ha una piccola lampada a muro che illumina si, illumina no e che quindi a mio parere, anche osservando i risualtati che ho ottenuto con una lampada led composta da 33 led verdi HE 18000mcd (alta luminosità), la lampada a LED costruita con led da 10mm potentissimi che ho trovato su ebay (dai 40000mcd a 60000mcd) riuscirei ad illuminare di più...poi riguardo al discorso dei condensatori vdrop e ponti, ripeto che non sono esperto, se puoi indicarmi un link o puoi farlo tu di persona se hai pazienza e tempo di approfondire il discorso...io sono fermo a led e resistenze da 120 ohm massimo:cry:
ciao e grazie delle risposte!

PS
il link del led potentissimo è questo (http://cgi.ebay.it/1-x-Led-Bianchi-Alta-Luminosita-60-000-mcd-POTENTISSIMI_W0QQitemZ7540654240QQihZ015QQcategoryZ66954QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem) (non comprateveli tutti:stordita: )

In realtà un piccolo dubbio mi è venuto sulla veridicità dei 60000mcd perchè avevo letto che attualmente con si superavano i 30000mcd...

Si è possibile che siano da 60 mila, anche perché se noti l'angolo è mooolto stretto, circa la metà dei led tradizionali. questo comporta una maggior concentrazione della luce e quindi aumenta la luminosità.
10° sono veramente pochi... Infatti è scritto chiaramente anche nell'inserzione. Quei led vanno bene per torcie luminose.

xenom
29-11-2007, 19:22
come faccio a trasformarla e raddrizzarla? Sono un pivello in elettronica!

Occhio che lavorare con la 220 se non sai quello che fai è pericoloso.. In linea di massima ti serve un ponte a diodi e un condensatore elettrolitico, ma se li colleghi male rischi di fare seri danni (incendi, corto-circuito, esplosione del condensatore/package del ponte ecc. ).

franz10mp
30-11-2007, 15:15
mmm conosci qualche link in cui posso studiare un pò di cose, ad esempio i ponti, i condensatori e magari ritorno sulla discussione quando sono più preparato, perchè con le mie conoscenze attuali non posso fare niente da quanto ho capito!
Cmq per evitare di fraintenderci ripropongo di nuovo il mio problema...
Nel bagno di casa ho una lampada che funziona con una lampadina alogena che illumina poco...il mio intento è quello non di costruire un'intera lampada da attaccare direttamente alla presa da 220, ma quello di costruire una lampada a led che sostituisca semplicemente la lampadina alogena della lampada preesistente. Mi chiedevo se per fare questo fosse sufficiente adottare solo le resistenze così come ho fatto per le lampade che ho installato in macchina e che hanno sostiuito le vecchie lampadine.
Adesso io da pivello di elettronica mi chiedo perchè, se per l'auto ho utilizzato esclusivamente delle resistenze in modo da "filtrare" l'intensità di corrente (espressa in mA) all'interno di ciascun led al livello desiderato, non possa usare lo stesso principio per una lampada a led che deve sostiutuire una normale lampadina alogena, considerando esclusivamente resistenze maggiori?

baban
30-11-2007, 15:52
mi chiedo perchè, se per l'auto ho utilizzato esclusivamente delle resistenze in modo da "filtrare" l'intensità di corrente (espressa in mA) all'interno di ciascun led al livello desiderato, non possa usare lo stesso principio per una lampada a led che deve sostiutuire una normale lampadina alogena, considerando esclusivamente resistenze maggiori?

la situazione con la corrente di casa è diversa in quanto nella macchina hai una corrente continua ( ha un polo positivo e uno negativo) fornita dalla batteria mentree nella corrente casalinga hai una corrente alternata...
oltre a quel motivo hai una tensione (volt) molto piu alta della macchina quindi per accendere dei diodi LED sei costretto a trasformare la 220V in 12V e successivamente raddrizzarla con ponte diodi in modo da avere una corrente continua, un condensatore per livellare la corrente e da lì collegare i led con le relative resistenze :)

però occhio che con la 220 nn si scherza....

franz10mp
30-11-2007, 16:01
la situazione con la corrente di casa è diversa in quanto nella macchina hai una corrente continua ( ha un polo positivo e uno negativo) fornita dalla batteria mentree nella corrente casalinga hai una corrente alternata...
oltre a quel motivo hai una tensione (volt) molto piu alta della macchina quindi per accendere dei diodi LED sei costretto a trasformare la 220V in 12V e successivamente raddrizzarla con ponte diodi in modo da avere una corrente continua, un condensatore per livellare la corrente e da lì collegare i led con le relative resistenze :)

però occhio che con la 220 nn si scherza....

mmm adesso capisco meglio quanto è complicata e delicata la cosa...forse sarebbe più opportuno, anche per le motivazione che mi spiegava xenom sull'angolo di visione dei led, acquistare una lampadina alogena che illumini un pochetto di più:Prrr:
per cui abbandonando il progetto della lampada a led, sapete dirmi se esiste una lampadina adatta alla mia lampada che emani luce bianca e che non riscaldi? io ho una lampadina alogena lineare (credo, perchè ha una forma cilindrica molto sottile e lunga tipo termometro per capirci) che riscalda come una bestia e talvolta funge da radiatore:stordita: ed inoltre emana una luce giallognola-arancione sgradevolissima (da qui lo schizzo della lampada a led). E quanto verrebbe a costarmi + o -?

xenom
30-11-2007, 17:00
mmm adesso capisco meglio quanto è complicata e delicata la cosa...forse sarebbe più opportuno, anche per le motivazione che mi spiegava xenom sull'angolo di visione dei led, acquistare una lampadina alogena che illumini un pochetto di più:Prrr:
per cui abbandonando il progetto della lampada a led, sapete dirmi se esiste una lampadina adatta alla mia lampada che emani luce bianca e che non riscaldi? io ho una lampadina alogena lineare (credo, perchè ha una forma cilindrica molto sottile e lunga tipo termometro per capirci) che riscalda come una bestia e talvolta funge da radiatore:stordita: ed inoltre emana una luce giallognola-arancione sgradevolissima (da qui lo schizzo della lampada a led). E quanto verrebbe a costarmi + o -?

vuoi troppo dalla vita :D :D
Le uniche lampade che fanno luce bianche e scaldano poco sono i tubi fluorescenti comuni, le lampade a risparmio energetico e i led (quelli normali, non di potenza).

maxsona
30-11-2007, 22:55
Secondo me bisognerebbe informarsi un pò più sui LED, non è vero che i LED hanno tutti un emissione "stretta", questi led di potenza per esempio:

http://www.laminaceramics.com/docs/AtlasDatasheet.pdf

Sono molto diffusivi, ormai qualche produttore ha iniziato a commercializzare apparecchi a LED per l'illuminazione stradale

xenom
01-12-2007, 10:46
Secondo me bisognerebbe informarsi un pò più sui LED, non è vero che i LED hanno tutti un emissione "stretta", questi led di potenza per esempio:

http://www.laminaceramics.com/docs/AtlasDatasheet.pdf

Sono molto diffusivi, ormai qualche produttore ha iniziato a commercializzare apparecchi a LED per l'illuminazione stradale

Il problema dei led di potenza è che emettono molto calore, e alla fine si arriva ad avere una lampada (molto costosa) che come emissione termica raggiunge quasi quella di una lampada ad incandescenza...

franz10mp
01-12-2007, 12:53
mmm cmq io non è che voglia spendere tanto, per cui su e-bay cercherò qualcosa che non costi troppo, altrimenti, pazienza:p sopravviverò comunque:D !

maxsona
01-12-2007, 15:21
I led stanno prendendo sempre più piede nel settore dell'illuminazione, le case più importanti stanno facendo interi cataloghi con queste sorgenti.

http://www.linealight.com/i-led/index.php?lingua=it

http://www.iguzzini.com/html/it/4923.html

http://www.targetti.it/products/en/LUCEVIVA_/IDP_1322

http://www.prisma-pil.com/4seasons/