View Full Version : Una veloce domanda su frequenze DDR
Salve a tutti, possiedo un Pentium 4 3.0ghz (fsb 200) con 1 gb di ram ddr twinmoss pc3200 (due banchi da 512 in dual channel). Recentemente sono passato a 2 gb di ram, aggiungendo altri due banchi da 512 in dual, identici ai precedenti 2 per evitare problemi.
Ora il dubbio sorge nel momento in cui mi vedo la ram funzionare a 320 (può benissimo darsi lo facesse anche prima, nonostante avessi già memoria da 400mhz) ma lo noto solo ora; il tutto anche impostando manualmente a 400 le frequenze da bios.
Leggendo un po' qua e un po' là (soprattutto su questo forum) mi imbatto nel parametro fsb:dram, che da cpu-z vedo impostato a 5:4. In effetti i conti tornano, dato che vedo le memorie funzionare a 160 mhz, nonostante sono convinto debbano esser a 200.
Dov'è il collo di bottiglia? Il fsb troppo basso? Ho poche esperienze di oc, e in ogni caso con la macchina attuale nn mi posso permettere di far molto, data la totale mancanza di adeguati dispositivi di dissipazione. La mia curiosità era unicamente se il fatto di utilizzare ram castrate era dovuto a una qualche impostazione, oppure semplicemente a un (altro) limite hardware, che credo di aver individuato nel fsb ma senza sicurezza.
Vi ringrazio fin da ora per le risposte ;)
ps per chi lo chiedesse, questi sono i valori delle ram: 2,5/4/4/7
sirlollodod
28-11-2007, 20:04
Il problema sembrerebbe riesiedere esclusivamente nel tuo divisore FSB:RAM, appunto!
Prova ad entrare nel bios e vedi se trovi la voce giusta e cambia da 4:5 a 1:1 , o sincrono, o auto ( che alla fine sono la stessa cosa ).
innanzitutto grazie per l'interessamento e la rapidità di risposta :)
Mi confermi quindi che il problema risiede nel valore di fsb; ho controllato piu volte e da bios non riesco a cambiare nessun valore di quelli da te citati, ma esclusivamente il valore di fsb ed eventualmente i timing delle memorie. La mia scheda madre è una intel 915i mi pare, potrebbe esser richiesto un aggiornamento bios per fare quelle operazioni? O esistono più comode utility che lo permettano anche da ambiente windows?
In ogni caso questa operazione, se così la vogliam chiamare, rientra nella definizione di "overclock" o semplicemente si tratta di un adeguamento alle specifiche base di fabbrica? Ti ringrazio nuovamente per la disponibilità
innanzitutto grazie per l'interessamento e la rapidità di risposta :)
Mi confermi quindi che il problema risiede nel valore di fsb; ho controllato piu volte e da bios non riesco a cambiare nessun valore di quelli da te citati, ma esclusivamente il valore di fsb ed eventualmente i timing delle memorie. La mia scheda madre è una intel 915i mi pare, potrebbe esser richiesto un aggiornamento bios per fare quelle operazioni? O esistono più comode utility che lo permettano anche da ambiente windows?
In ogni caso questa operazione, se così la vogliam chiamare, rientra nella definizione di "overclock" o semplicemente si tratta di un adeguamento alle specifiche base di fabbrica? Ti ringrazio nuovamente per la disponibilità
questo non è overclock...
se non trovi il settaggio da te prova a leggere sul manuale della mobo.
Avevo anch'io questo dubbio quindi me l'ero già riletto interamente, ma non c'è nessun paramentro che mi permetta di fare queste modifiche; come già detto riesco solo a cambiare il valore di clock, la frequenza delle ram (forzandola su 400, anche se continua a vederle 320) ed eventualmente le latenze della ram (cas e simili). Anche i voltaggi sono modificabili, ma non credo sia un paramentro influente in questo caso.
Alzando di poco il fsb (esempio da 200 a 205) si nota cmq un aumento delle frequenze da cpu-z, sempre in linea con i valori del rapporto 5:4 che non riesco a modificare :(
sirlollodod
28-11-2007, 22:00
Pero dici che puoi modificare la frequenza della ram!
Innanzitutto ti chiedo se hai l'ultima versione di cpu-z (magari è cpuz che scazza e ti da un valore sballato, ma dubito cmq).
Se anche con l'ultima ver. di cpuz hai lo stesso problema prova ad aumentare da bios la frequenza della ram, inserendo 250.
Avendo rapporto 4:5 quindi : 250 x 4 = 1000 / 5 = 200 frequenza desiderata
anche forzando il valore a 400 mhz (così come da etichetta se vogliamo, essendo pc3200) il sistema continua a utilizzare 320.
In cpu-z (ultima versione credo) di conseguenza, pur vedendo il massimo per ogni banco pari a 200, me le segna funzionanti a 160 (da quel che so questi valori vanno raddoppiati, ed in effetti coincidono). L'unico modo con cui sono riuscito ad aumentare questo valore (160mhz, da cpu-z) è alzando da bios il valore di fsb; tuttavia, oltre a esser un soluzione scomoda, non credo sia quella più corretta e immediata, cioè cambiare quel maledetto valore di rapporto 5:4 in qualcosa di più simile a 1:1
ah inserisco anche i valori che posso impostare da bios nella frequenza ram: 333,400,533,auto
ho finalmente trovato la differenza (mi sembrava strano non ci fosse) tra i moduli vecchi e quelli nuovi, e cioè che quelli vecchi hanno valori di cas di 2,5/3/3/8, mentre quelli nuovi 3/4/4/8
montandoli singolarmente cpu-z mi segnala in entrambi i casi una dram freq di 200 mhz e il rapporto fsb:dram 1:1
solo montando tutti e 4 i moduli questi due valori scendono a 160 e 5:4, immagino logicamente poichè quelle nuove (meno prestanti) adattino le vecchie, avendo una cas latency maggiore.
Ho visto anche che da bios dovrei riuscire a impostare manualmente i valori di cas, sarebbe un suicidio portar anche quelli nuovi a 2,5 oppure mi hanno "fregato"? grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.