View Full Version : Ciofegon IS
AarnMunro
28-11-2007, 19:14
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_1855_3556is/index.htm
...farà successo!
AarnMunro
29-11-2007, 06:44
Nessuno che accetta l'ineluttabile?
Lo so che fa male! Costa 170€ ed è "non peggio" di lenti che costano 5 volte tanto (da discuterne in ogni caso).
Nessuno che accetta l'ineluttabile?
Io l'ineluttabile l'ho sempre giocoforza introitato... E' l'inenarrabile che non capisco...
Paganetor
29-11-2007, 08:44
mi consolo pensando al fatto che la 5D della mia morosa non lo monta... e, soprattutto, penso al 24-105 IS che le ho appena regalato :mc:
(IH)Patriota
29-11-2007, 11:21
Nessuno che accetta l'ineluttabile?
Lo so che fa male! Costa 170€ ed è "non peggio" di lenti che costano 5 volte tanto (da discuterne in ogni caso).
Be' non so fino a quando il 18-55 liscio sara' lo standard della versione kit ma , luminosta' limitata a parte , mi pare che questa lente possa tranquillamente sdoganarsi dal livello ciofeche per entrare di fatto in quella dei best seller.
Nelle sue focali mi pare che faccia meglio del famoso (o meglio sarebbe dire famigerato) 17-85 IS che costa una picconata nel rene.
Mi auguro che presto andra' a sostituire il 18-55 kit unico vero motivo (fino ad oggi) per cui l' acquisto di una entry level canon abbia motivo di non essere preso in considerazione.
Molto ma molto bene :p (ho regalato la 400D alla moglie mi sa che questo coso glielo piglio :D)
Ciauz
Pat
Nelle sue focali mi pare che faccia meglio del famoso (o meglio sarebbe dire famigerato) 17-85 IS che costa una picconata nel rene.
Quello che mi piace di te e' questo tuo uso di auliche similitudini :rotfl:
Paganetor
29-11-2007, 11:31
Quello che mi piace di te e' questo tuo uso di auliche similitudini :rotfl:
stavo pensando la stessa cosa! :D
(IH)Patriota
29-11-2007, 11:35
Quello che mi piace di te e' questo tuo uso di auliche similitudini :rotfl:
stavo pensando la stessa cosa! :D
E pensare che il forum è moderato e non posso sviscerare tutta le terminologia imparata a suo tempo a scuola dai preti :D :D :D
ahahhahaha
Ciau ragassi !!
Pat
AarnMunro
29-11-2007, 12:19
Quindi si può credere a Photozone?
Dai grafici di nitidezza siamo a livelli da paura!
A me sembra veramente buono.. dagli scatti si denota una elevata nitidezza.
Ovviamente essendo un ottica economica, è sempre plasticoso, distorce parecchio alle focali minime, vignetta un po' e cala comunque ai bordi. Probabilmente non sarà resistente al controluce, etc..
Ma è in ogni caso mi sembra un grande salto in avanti rispetto al "vecio ciofegòn"
AarnMunro
29-11-2007, 13:36
A me sembra veramente buono.. dagli scatti si denota una elevata nitidezza.
Ovviamente essendo un ottica economica, è sempre plasticoso, distorce parecchio alle focali minime, vignetta un po' e cala comunque ai bordi. Probabilmente non sarà resistente al controluce, etc..
Ma è in ogni caso mi sembra un grande salto in avanti rispetto al "vecio ciofegòn"
A me sembra un grande salto in avanti a... prescindere!
E' l'ottica da battaglia per la gita al rifugio, per la tragica processione dei mercatini, per le foto in mezzo buio, per quelle che forse piove, per la gita al mare con sabbia...
Ma la nitidezza non è tutto.
Potrebbe anche essere un esemplare "fortunato"...
AarnMunro
29-11-2007, 13:39
...:p (ho regalato la 400D alla moglie mi sa che questo coso glielo piglio :D)
Ciauz
Pat
...così non tocca gli L!
Sta attento che poi te li ruba...e già che c'è...anche il 1000 (cc, non mm)!
170€?
rispetto ad un sigma 17/70 com'è?
Nessuno che accetta l'ineluttabile?
"The front element rotates so using a polarizer is difficult at best." :read:
mi spiace, Aarn...
AarnMunro
29-11-2007, 18:40
Bisognerebbe provarlo!
170€?
rispetto ad un sigma 17/70 com'è?
già, anche quello è interessante.. del sigma 17-70 ne ho sentito parlare più o meno bene, costa anche di più, sui 350€, ma con la focale più lunga e i diaframmi più aperti vale anche la pena secondo me!
matteo10
30-11-2007, 08:34
A questo punto mi sembra di capire che se dovessi comprare oggi la mia prima reflex digitale Canon piuttosto che prenderla in kit con il 17-85 IS mi conviene prendere il solo corpo e aggiungere questa nuova lente.
Risparmierei un po' ed avrei una lente migliore, giusto? :)
AarnMunro
30-11-2007, 09:20
A questo punto mi sembra di capire che se dovessi comprare oggi la mia prima reflex digitale Canon piuttosto che prenderla in kit con il 17-85 IS mi conviene prendere il solo corpo e aggiungere questa nuova lente.
Risparmierei un po' ed avrei una lente migliore, giusto? :)
Non ci vuole molto ad avere una lente migliore del 17-85 IS... ed è un peccato perchè ha un range focale azzeccatissimo.
Beh se anche il tele si dovesse attestare sullo stesso rapporto qualità/prezzo lo zoom per natale è fatto.
frankieta
30-11-2007, 22:39
A me sembra un grande salto in avanti a... prescindere!
E' l'ottica da battaglia per la gita al rifugio, per la tragica processione dei mercatini, per le foto in mezzo buio, per quelle che forse piove, per la gita al mare con sabbia...
Ma la nitidezza non è tutto.
Potrebbe anche essere un esemplare "fortunato"...
Ottimo ottimo, pensavo la stessa cosa...che magari in futuro sia questo il successore del mio ciofegon? Brava Canon!:) Aspettiamo altre campane ora!
Nessuno ha provato di persona il ciofeghinoantiparkinson? Sono curioso di sapere qualcosa su colori e contrasto.....
AarnMunro
01-12-2007, 20:10
La luce era quello che era...
http://img147.imageshack.us/img147/4458/img2722ef7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=img2722ef7.jpg)
La luce era quello che era...
http://img147.imageshack.us/img147/4458/img2722ef7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=img2722ef7.jpg)
Ma.... hai preso il ciofeghino IS? Non è una fotocopia del tuo Tamron (almeno a livello di focali)? Io ci facevo un pensierino per coprire le focali sotto i 24mm finché non mi decido se passare al FF o rimanere su APSC (nel primo caso opterei per il 17-40, nel secondo per il 10-22). Ma se non vale la candela, mi tengo il non IS......
AarnMunro
02-12-2007, 21:04
Ma.... hai preso il ciofeghino IS? Non è una fotocopia del tuo Tamron (almeno a livello di focali)? Io ci facevo un pensierino per coprire le focali sotto i 24mm finché non mi decido se passare al FF o rimanere su APSC (nel primo caso opterei per il 17-40, nel secondo per il 10-22). Ma se non vale la candela, mi tengo il non IS......
E' da una vita che predico che voglio il 17-55 IS.
Per adesso proviamo questa lente da guerra. Sabbia pioggia spintoni...è la lente giusta!
E poi...sai quante foto che pensavo decenti mi sono venute mosse?
Per adesso ciò il doppione, poi tra un po' vediamo!
E' da una vita che predico che voglio il 17-55 IS.
Per adesso proviamo questa lente da guerra. Sabbia pioggia spintoni...è la lente giusta!
E poi...sai quante foto che pensavo decenti mi sono venute mosse?
Per adesso ciò il doppione, poi tra un po' vediamo!
Un momento..stai addirittura pensando di passare dal Tamron a questo nuovo IS? :eek:
E' veramente così in gamba?
AarnMunro
02-12-2007, 22:53
Un momento..stai addirittura pensando di passare dal Tamron a questo nuovo IS? :eek:
E' veramente così in gamba?
Devo essere sincero?
Io non ho mai trovato molta nitidezza nel Tamron (o almeno non ha una costanza di risultati soddisfacente!)...non so se sia colpa mia (mosso) o della macchina...o del polarizzatore che non aiuta l'AF... ma pur in situazioni in cui si è in iperfocale e dove la pdc è enorme (dove cioè non dovrebbe esserci problema di messa a fuoco prima o dopo il soggetto) tutta questa nitidezza non la vedo!
Per adesso ho il Tamron che mi va bene ma non mi entusiasta, proviamo anche questo ... non costa una cifra impossibile e dalle prove (le mie non sono ancora significative...nemmeno per me) promette molta nitidezza.
Se neanche questo mi andrà bene...mi orienterò su altro ancora (sob! Più caro!)
Devo essere sincero?
Io non ho mai trovato molta nitidezza nel Tamron (o almeno non ha una costanza di risultati soddisfacente!)...non so se sia colpa mia (mosso) o della macchina...o del polarizzatore che non aiuta l'AF... ma pur in situazioni in cui si è in iperfocale e dove la pdc è enorme (dove cioè non dovrebbe esserci problema di messa a fuoco prima o dopo il soggetto) tutta questa nitidezza non la vedo!
Per adesso ho il Tamron che mi va bene ma non mi entusiasta, proviamo anche questo ... non costa una cifra impossibile e dalle prove (le mie non sono ancora significative...nemmeno per me) promette molta nitidezza.
Se neanche questo mi andrà bene...mi orienterò su altro ancora (sob! Più caro!)
Possiedo anche io il Tarmon, per quanto riguarda la nitidezza sono soddisfatto..ma se questo "ciofegon" è sbalorditivo entro poco tempo non ci sarà più mercato per il Tamron (ne nuovo ne usato...), è una decisione da prendere in fretta :sofico:!!
Io sento spesso la mancanza di uno stabilizzatore che mi faccia guadagnare quello stop in più..
Il problema del 17-55 2.8 canon, oltre al prezzo chiaramente, è anche l'ingombro..è mostruoso su una 400D :(
Questo nuovo IS invece è più compatto del Tamron?
Il 17-55 IS è attualmente (a mio parere, almeno) il miglior zoom standard su aps-c. Io alla fine ho optato per il 24-105 dopo sofferta e lunghissima riflessione perché ho sempre il pallino della 5d mark II o come si chiamerà, e perché per le mie foto il 55 spesso è corto. Ti dirò che comunque il 17-55 non è poi così ingombrante, c'è molto di peggio in quel raggio di focali.... non so se hai mai montato il 24-70 sulla 400d.... :sofico: Certo che se il 18-55 IS mantiene le promesse, a quel prezzo poi, concordo con te che per Tamron, Sigma ecc. non c'è trippa....
(IH)Patriota
03-12-2007, 09:22
Possiedo anche io il Tarmon, per quanto riguarda la nitidezza sono soddisfatto..ma se questo "ciofegon" è sbalorditivo entro poco tempo non ci sarà più mercato per il Tamron (ne nuovo ne usato...), è una decisione da prendere in fretta :sofico:!!
Io sento spesso la mancanza di uno stabilizzatore che mi faccia guadagnare quello stop in più..
Il problema del 17-55 2.8 canon, oltre al prezzo chiaramente, è anche l'ingombro..è mostruoso su una 400D :(
Questo nuovo IS invece è più compatto del Tamron?
Be' sbalorditivo mi pare un po' esagerato , diciamo che come rapporto qualita' prezzo è una lente molto interessante , del resto rimane una lente con costruzione economica ed anche abbastanza buietta.
Nella valutazione delle lenti non esiste unicamente la nitidezza , IMHO non ha senso non prendere in considerazione anche contrasto , abberrazione , deformazioni varie , autofocus , resistenza ai flare e perdita di contrasto nei controluce , costruzione , diaframma e vignettatura.
Per una valutazione seria poi bisognerebbe essere sicuri al 100% di non avere micromosso e di avere un messa a fuoco piu' che corretta quindi entra in gioco anche una attenta analisi dell' accoppiamento macchina/lente.
Attenzione che la sensazione di nitidezza dipende parecchio dalla resa dello sfocato e quindi a parita' di lunghezza focale dipende dalla massima apertura del diaframma , curando correttamente composizione , illuminazione (la cosa piu' importante) e messa a fuoco si riesce a fare qualcosa di interessante anche con la 400D e il cesso in kit (quello non stabilizzato).
Riguardo invece la condizione piu' rognosa per la valutazione della lente (il paesaggio) la sensazione di perdita di nitidezza (anche in una lente molto nitida come il tamarron) dipende in gran parte dalla deformazione prospettica dei possibili elementi vicini che vengono letteralmente spalmati sgranandosi.
Calcolate anche che con 10mpix su APS-C si comincia ad avere una richiesta in termini di risolvenza davvero importante , i test di PHOTOZONE sono fatti su 8mpix e , arrivati a questo punto , c'è da mettere in conto un certo impastamento anche con lenti strepitose ;) sopratutto in grandangolo ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
03-12-2007, 09:24
non so se hai mai montato il 24-70 sulla 400d.... :sofico:
Dovresti vedere che faccia ha una 400D con montato sopra l' 85L :D :D
Gia' sulla 5D (che è abbastanza grande) è mostruoso :p
http://www.matteofossati.it/Studio_Photo/Still_life/slides/1D3_6052_MF.jpg
Dovresti vedere che faccia ha una 400D con montato sopra l' 85L :D :D
Gia' sulla 5D (che è abbastanza grande) è mostruoso :p
http://www.matteofossati.it/Studio_Photo/Still_life/slides/1D3_6052_MF.jpg
L'85 L lo vorrei vedere su una 350..... la mia..... :D :D o meglio ancora su una 1ds mark III..... sempre mia.....:D :D
Dovresti vedere che faccia ha una 400D con montato sopra l' 85L :D :D
Gia' sulla 5D (che è abbastanza grande) è mostruoso :p
Il solito sborone.... :asd:
AarnMunro
03-12-2007, 09:36
E vogliamo mettere le dimensioni dell'indice che schiaccerà il butun? :D
Be' sbalorditivo mi pare un po' esagerato , diciamo che come rapporto qualita' prezzo è una lente molto interessante , del resto rimane una lente con costruzione economica ed anche abbastanza buietta.
Nella valutazione delle lenti non esiste unicamente la nitidezza , IMHO non ha senso non prendere in considerazione anche contrasto , abberrazione , deformazioni varie , autofocus , resistenza ai flare e perdita di contrasto nei controluce , costruzione , diaframma e vignettatura.
Per una valutazione seria poi bisognerebbe essere sicuri al 100% di non avere micromosso e di avere un messa a fuoco piu' che corretta quindi entra in gioco anche una attenta analisi dell' accoppiamento macchina/lente.
Attenzione che la sensazione di nitidezza dipende parecchio dalla resa dello sfocato e quindi a parita' di lunghezza focale dipende dalla massima apertura del diaframma , curando correttamente composizione , illuminazione (la cosa piu' importante) e messa a fuoco si riesce a fare qualcosa di interessante anche con la 400D e il cesso in kit (quello non stabilizzato).
Riguardo invece la condizione piu' rognosa per la valutazione della lente (il paesaggio) la sensazione di perdita di nitidezza (anche in una lente molto nitida come il tamarron) dipende in gran parte dalla deformazione prospettica dei possibili elementi vicini che vengono letteralmente spalmati sgranandosi.
Calcolate anche che con 10mpix su APS-C si comincia ad avere una richiesta in termini di risolvenza davvero importante , i test di PHOTOZONE sono fatti su 8mpix e , arrivati a questo punto , c'è da mettere in conto un certo impastamento anche con lenti strepitose ;) sopratutto in grandangolo ;)
Ciauz
Pat
Quello che dici è, come al solito, ineccepibile.
Concedimi una piccola riflessione in parziale OT. A me sembra che spesso ci facciamo troppe seghe mentali.... non so se vi capita di sfogliare riviste, allegati, libri, pubblicazioni et similia anche a contenuto fotografico.... beh, a me capita spesso di vederci foto che fanno veramente ca**re. Qui nel forum ho visto scatti che davvero non sfigurerebbero in libri di fotografia. Ho visto, e probabilmente anche voi, capolavori usciti da una usa e getta.... Se avete cinque minuti, date uno sguardo qui:
http://robertmekis.deviantart.com/
guardate questo genio (per me non si può definire in altro modo) cosa riesce a fare col ciofeghino non IS.... Certo che la lente deve servire a rappresentare esattamente quello che voglio trasmettere.... ma se ho poco da trasmettere, non c'è lente che tenga.
Il tutto IMHO, ovvio.
Quello che dici è, come al solito, ineccepibile.
Concedimi una piccola riflessione in parziale OT. A me sembra che spesso ci facciamo troppe seghe mentali.... non so se vi capita di sfogliare riviste, allegati, libri, pubblicazioni et similia anche a contenuto fotografico.... beh, a me capita spesso di vederci foto che fanno veramente ca**re. Qui nel forum ho visto scatti che davvero non sfigurerebbero in libri di fotografia. Ho visto, e probabilmente anche voi, capolavori usciti da una usa e getta.... Se avete cinque minuti, date uno sguardo qui:
http://robertmekis.deviantart.com/
guardate questo genio (per me non si può definire in altro modo) cosa riesce a fare col ciofeghino non IS.... Certo che la lente deve servire a rappresentare esattamente quello che voglio trasmettere.... ma se ho poco da trasmettere, non c'è lente che tenga.
Il tutto IMHO, ovvio.
senza nulla togliere alle foto di Robert Mekis, mi sembra che sto tizio ci sia andato giu' pesante con la PP ( HDR?), quindi queste foto non possono essere usate per giudicare il ciofegon
senza nulla togliere alle foto di Robert Mekis, mi sembra che sto tizio ci sia andato giu' pesante con la PP ( HDR?), quindi queste foto non possono essere usate per giudicare il ciofegon
PP sicuramente, forse non HDR (considera i filtri che monta sull'obiettivo), ma non credi che la PP oramai faccia parte del processo standard di gestione dell'immagine digitale? Io dubito seriamente che esistano foto su giornali, riviste, libri che non abbiano fatto una visita al cs di turno.... Il mio poi voleva essere un discorso più ampio del ciofeghin (il parziale OT di cui parlavo), intendevo soffermarmi più sul voler trasmettere qualcosa che sulla "perfezione" del mezzo usato per la trasmissione, nel senso che comunque anche un obiettivo da 60 euro può essere un valido strumento ;).
Sempre tutto IMHO.
PP sicuramente, forse non HDR (considera i filtri che monta sull'obiettivo), ma non credi che la PP oramai faccia parte del processo standard di gestione dell'immagine digitale? Io dubito seriamente che esistano foto su giornali, riviste, libri che non abbiano fatto una visita al cs di turno.... Il mio poi voleva essere un discorso più ampio del ciofeghin (il parziale OT di cui parlavo), intendevo soffermarmi più sul voler trasmettere qualcosa che sulla "perfezione" del mezzo usato per la trasmissione, nel senso che comunque anche un obiettivo da 60 euro può essere un valido strumento ;).
Sempre tutto IMHO.
certo:) , la mia era solo una idea, cioe' che non possiamo prendere queste foto per dire che il ciofeghino fa sforna buone foto visto il pesante lavoro in PP tanto da stravolgere i colori (per me ovviamente).
sono daccordissimo che poi il mezzo non e' importante; come dissi tempo fa, qui sul forum ci sono persone che con una fotocamera da cellulare farebbe foto migliori di quanto is sia capace anche con 1ds MkIII (l'obiettivo sceglilo tu :D ).
marklevi
03-12-2007, 12:51
L'85 L lo vorrei vedere su una 350.....
eccolo:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_85_12/lens.jpg
da photozone.de
ma lol, il paraluce è più grande della macchina :D
eccolo:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_85_12/lens.jpg
da photozone.de
:eek: :eek:
AarnMunro
03-12-2007, 13:02
certo:) , la mia era solo una idea, cioe' che non possiamo prendere queste foto per dire che il ciofeghino fa sforna buone foto visto il pesante lavoro in PP tanto da stravolgere i colori (per me ovviamente).
sono daccordissimo che poi il mezzo non e' importante; come dissi tempo fa, qui sul forum ci sono persone che con una fotocamera da cellulare farebbe foto migliori di quanto is sia capace anche con 1ds MkIII (l'obiettivo sceglilo tu :D ).
Se la 1dsIII fosse spenta!
Quello che dici è, come al solito, ineccepibile.
Concedimi una piccola riflessione in parziale OT. A me sembra che spesso ci facciamo troppe seghe mentali.... non so se vi capita di sfogliare riviste, allegati, libri, pubblicazioni et similia anche a contenuto fotografico.... beh, a me capita spesso di vederci foto che fanno veramente ca**re. Qui nel forum ho visto scatti che davvero non sfigurerebbero in libri di fotografia. Ho visto, e probabilmente anche voi, capolavori usciti da una usa e getta.... Se avete cinque minuti, date uno sguardo qui:
http://robertmekis.deviantart.com/
guardate questo genio (per me non si può definire in altro modo) cosa riesce a fare col ciofeghino non IS.... Certo che la lente deve servire a rappresentare esattamente quello che voglio trasmettere.... ma se ho poco da trasmettere, non c'è lente che tenga.
Il tutto IMHO, ovvio.
Continuiamo l'OT: quelle foto non sono foto, è grafica! Ricordano i quadri pseudo aerografati che si vendono nei mercatini...manca giusto un unicorno che corre!
Le vorrei vedere come escono dalla CF!
C'è anche il 24-70, sempre sulla 350d
http://img207.imageshack.us/img207/6297/kitdx1.jpg
sempre da photozone.de
:asd:
Se la 1dsIII fosse spenta!
Continuiamo l'OT: quelle foto non sono foto, è grafica! Ricordano i quadri pseudo aerografati che si vendono nei mercatini...manca giusto un unicorno che corre!
Le vorrei vedere come escono dalla CF!
Mah, sarà. Ho visto PP ben più esasperate. Il punto è la tua ultima frase: dove le vedi, al giorno d'oggi, le foto come escono dalla CF? Quando posti in galleria virtuale non sistemi il bilanciamento del bianco? non dai una regolatina ai livelli, al contrasto o aggiungi un pelino di sharp? Io non vedo la PP come un qualcosa che "sporca" la fotografia.... la PP si è sempre fatta, anche con la pellicola, solo era patrimonio di pochi. Oggi tutti hanno il programmino più o meno prestante di ritocco grafico, e tutti, chi più chi meno, chi bene chi male, lo utilizzano. Ecco perché è più difficile valutare la bontà di una lente dagli scatti altrui.....
Ok, ora però mi sono allontanato troppo dall'argomento della discussione....:doh:
AarnMunro
03-12-2007, 13:47
Mah, sarà. Ho visto PP ben più esasperate. Il punto è la tua ultima frase: dove le vedi, al giorno d'oggi, le foto come escono dalla CF? Quando posti in galleria virtuale non sistemi il bilanciamento del bianco? non dai una regolatina ai livelli, al contrasto o aggiungi un pelino di sharp? Io non vedo la PP come un qualcosa che "sporca" la fotografia.... la PP si è sempre fatta, anche con la pellicola, solo era patrimonio di pochi. Oggi tutti hanno il programmino più o meno prestante di ritocco grafico, e tutti, chi più chi meno, chi bene chi male, lo utilizzano. Ecco perché è più difficile valutare la bontà di una lente dagli scatti altrui.....
Ok, ora però mi sono allontanato troppo dall'argomento della discussione....:doh:
Dici bene!
Se il tempo è clemente proverò a fare altre foto con una lente e con l'altra...
IcEMaN666
03-12-2007, 14:01
C'è anche il 24-70, sempre sulla 350d
http://img207.imageshack.us/img207/6297/kitdx1.jpg
sempre da photozone.de
:asd:
ce l'ho avuto io proprio sulla 350d, l'ho dato via per la disperazione...inusabile con quella macchina e soprattutto per portare a spasso..
ce l'ho avuto io proprio sulla 350d, l'ho dato via per la disperazione...inusabile con quella macchina e soprattutto per portare a spasso..
Ma disperazione per la scomodità, non ti piaceva la focale o qualitativamente speravi meglio?
IcEMaN666
03-12-2007, 14:21
Ma disperazione per la scomodità, non ti piaceva la focale o qualitativamente speravi meglio?
i colori e il dettaglio è da paura il mio era anche "riuscito bene"..a 2.8 era usabilissimo ;)
il problema è che la macchina era veramente sbilanciata, paraluce enorme e obiettivo pesantissimo. in pratica giravi con la macchinetta attaccata all'obiettivo e non il contrario:D
non potevi tenerlo a tracolla avevo paura che da un momento all'altro il peso sdradicasse tutto..e poi pesava come un addannato inusabile per andare a spasso.
mi manca però:cry:
i colori e il dettaglio è da paura il mio era anche "riuscito bene"..a 2.8 era usabilissimo ;)
il problema è che la macchina era veramente sbilanciata, paraluce enorme e obiettivo pesantissimo. in pratica giravi con la macchinetta attaccata all'obiettivo e non il contrario:D
non potevi tenerlo a tracolla avevo paura che da un momento all'altro il peso sdradicasse tutto..e poi pesava come un addannato inusabile per andare a spasso.
mi manca però:cry:
Allora più che dar via lui.... dovevi sostituire la 350 con una 1ds....:sofico:
AarnMunro
05-12-2007, 07:24
Ritorniamo in tema (aiuto, un dottore!)...stamane ho fatto delle foto alla Galleria illuminata dall'illuminazione notturna e stasera le posto.
Comunque due osservazioni inficiano la resa (come numero di foto venute bene) della sessione: non avevo spento l'IS per le 4 foto effettuate sul treppiede (ma sembra che non ci siano stati problemi) ed il cavalletto che avevo è si altissimo...ma non solido (da cambiare!).
PRime osservazioni:
Nitido è nitido...ma lo stellato a f/16 non rende come quello del Tamron.
L'IS, riferendomi alle foto eseguite a mano libera, funziona egregiamente.
(IH)Patriota
05-12-2007, 08:10
non avevo spento l'IS per le 4 foto effettuate sul treppiede (ma sembra che non ci siano stati problemi)
In teoria le generazione di stabilizzatore da 3 stop teorici dovrebbe "accorgersi" del treppiede ;)
Aspetto le foto
Ciauz
Pat
In teoria le generazione di stabilizzatore da 3 stop teorici dovrebbe "accorgersi" del treppiede ;)
Aspetto le foto
Ciauz
Pat
Urca! come fa? ha un sensore che si accorge che non ci sono micro-spostamenti ?
frankieta
05-12-2007, 14:37
Ritorniamo in tema (aiuto, un dottore!)...stamane ho fatto delle foto alla Galleria illuminata dall'illuminazione notturna e stasera le posto.
Comunque due osservazioni inficiano la resa (come numero di foto venute bene) della sessione: non avevo spento l'IS per le 4 foto effettuate sul treppiede (ma sembra che non ci siano stati problemi) ed il cavalletto che avevo è si altissimo...ma non solido (da cambiare!).
PRime osservazioni:
Nitido è nitido...ma lo stellato a f/16 non rende come quello del Tamron.
L'IS, riferendomi alle foto eseguite a mano libera, funziona egregiamente.
Ah perchè, ci son problemi con treppeidi e IS attivato? :confused: :confused: Che fa? Cerca di compensare il non-spostamento creando spostamendo fittizio??:eek:
AarnMunro
05-12-2007, 14:54
Ah perchè, ci son problemi con treppeidi e IS attivato? :confused: :confused: Che fa? Cerca di compensare il non-spostamento creando spostamendo fittizio??:eek:
Con i primi IS...SI!
Con quello del mio 70-300 non lo so (non ci uso il treppiede ed al momento ho un treppiede che non è così solido...quindi automaticamente risolverebbe lui stesso il problema!).
Il ciofegon IS ha un IS che dovrebbe fare tutto da solo, riconoscere il tripode (Ueè , come stai?) ed il panning nonchè permettere tempi minori di 4 stop (mi accontento di 3!)
Per adesso ciò il doppione, poi tra un po' vediamo!
perchè doppione?
con soggetti statici forse, ma il tamron è 2.8 fisso, l'altro e 3.5/4.5, in condizioni di poca luce e soggetti che si muovono, con il tamarron puoi usare tempi più veloci.
ciao
Faio
Con i primi IS...SI!
Con quello del mio 70-300 non lo so (non ci uso il treppiede ed al momento ho un treppiede che non è così solido...quindi automaticamente risolverebbe lui stesso il problema!).
Il ciofegon IS ha un IS che dovrebbe fare tutto da solo, riconoscere il tripode (Ueè , come stai?) ed il panning nonchè permettere tempi minori di 4 stop (mi accontento di 3!)
Anche il 70-300 riconosce il treppiede (da quanto che non ci si vede.....)
Stabilizzatore d’immagine
EF 70-300mm f/4-5,6 IS USM è caratterizzato da uno stabilizzatore d’immagine (IS) a 3 stop. Ideale per scatti effettuati con la fotocamera in mano, questo dispositivo Canon consente ai fotografi di utilizzare tempi di scatto inferiori fino a 3 stop, senza aumenti percepibili della sfocatura delle immagini. Per panoramiche stabilizzate, la modalità 2 dello stabilizzatore corregge solo le vibrazioni verticali indesiderate, disattivando il dispositivo nel caso di movimenti orizzontali. L’IS è perfetto in condizioni di scarsa luminosità, scene caratterizzate da soggetti in movimento o scatti da veicoli non fermi. Lo stabilizzatore d’immagine si spegne automaticamente nel caso in cui la fotocamera sia innestata su un treppiede.
Fonte Canon Italia
AarnMunro
05-12-2007, 18:00
perchè doppione?
con soggetti statici forse, ma il tamron è 2.8 fisso, l'altro e 3.5/4.5, in condizioni di poca luce e soggetti che si muovono, con il tamarron puoi usare tempi più veloci.
ciao
Faio
Con il Tamron devo assolutamente usare tempi veloci. Con il ciof IS non posso.
C'è un altro controsenso: soggetti in movimento, uso il Tamron a 2.8 ma, in semibuio l'AF fatica e quindi torno al punto di partenza! Ah, l'AF con il ciof IS al buietto...funziona bene.
Più tardi posto.
AarnMunro
05-12-2007, 20:44
Eccovi qualcosa, niente di incredibile...ma non mi va di fotografare mire e grate!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1620738
Saluti
AarnMunro
07-12-2007, 14:21
...eccone delle altre : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20001154&posted=1#post20001154
matteo10
07-12-2007, 14:57
Mi avete convinto, sarà il mio obiettivo scuola sulla mia prima reflex (Canon 40D:oink: ).
Il tutto comprato stamattina sul Web, appena arriva sarà molto presente voi dovrete essere molto pazienti...:D
matteo10
11-12-2007, 14:54
Chiedendo info al gentilissimo novecento mi sono sorpreso molto della sua risposta e cioè che che questa lente in realtà non è altro che la stessa ottica che tre anni fa veniva abbinata alle 350 D Silver americane e non importate in Europa. Possibile?:confused:
(IH)Patriota
11-12-2007, 15:00
no , questa è stabilizzata e gioco forza dovra' avere uno schema ottico differente dalla lente da cui deriva ;)
Ciauz
Pat
marklevi
11-12-2007, 17:07
...non è altro che la stessa ottica che tre anni fa veniva abbinata alle 350 D Silver americane e non importate in Europa. Possibile?:confused:
quello era il 18-55 usm.
il nuovo is è ottimo.. da preferire al 17-85 che costa tre volte tanto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.