PDA

View Full Version : domanda tecnica su obiettivi DX


svl2
28-11-2007, 12:21
dopo una ricerca qua e la ( anche sul sito nikon) c'è una cosa che mi sfugge e a cui volevo far chiarezza..

se prendo un obiettivo per reflex a pellicola 35mm e lo metto su una con sensore piu piccolo ( aps) i mm dichiarati dell' obiettivo risultano paragonabili ai relativi mm dello stesso moltiplicati per il FOV che nel caso di nikon è 1,5
( quindi un 50mm standard diventa un 75mm )

tuttavia cosa succede per gli obiettivi DX ?

questi sono infatti ottimizzati per il digitale e hanno un cerchio d' immagine inferiore .... quindi un obiettivo DX per esempio a 50mm equivale sempre a un 75mm su Aps oppure equivale comunque sia a un 50mm?

continuiamocosì
28-11-2007, 13:01
anche per gli obiettivi espressamente progettati per il formati DX si deve sempre moltiplicare per il FOV.

code010101
28-11-2007, 13:14
mi sembra stiate facendo confusione:

un 50mm montato su una digitale è un 50mm!
che però equivale ad un 75mm sul formato classico:

questo perchè essendo il sensore più piccolo, l'immagine è diciamo "compressa"
in uno spazio minore e basta quindi una focale + corta (1:1.5) per avere
lo stesso campo di vista che si avrebbe sul 24x35mm

Ste

continuiamocosì
28-11-2007, 13:21
non mi sembra che ci sia confusione; svl2 parla di mm dichiarati.
Tutti gli obiettivi fanno riferimento sempre al pieno formato nel dichiarare la focale, sia che questi sono progettati per aps che per full-frame.

code010101
28-11-2007, 14:04
non mi sembra che ci sia confusione; svl2 parla di mm dichiarati.
Tutti gli obiettivi fanno riferimento sempre al pieno formato nel dichiarare la focale, sia che questi sono progettati per aps che per full-frame.

:nono:

il 18-200 VR ha una focale (distanza tra il centro ottico ed il piano focale) che varia da 18mm a 200mm,

montato su una DSLR produce delle immagini che equivalgono a quelle che si otterrebbero con un 27-300 su una full-frame,

ergo la sua focale equivalente è 27-300mm, ma quella effettiva è 18-200mm

Magari oggi è una giornata dura, mi starò rimbambendo, ma dovrebbe essere così... :fagiano:

Ste

continuiamocosì
28-11-2007, 14:15
non ti stai rimbambendo ... quello che dici è corretto.

Io ho capito che svl2 si pone il dubbio che se legge 18-200 su un'obiettivo DX questa focale è già quella equivalente (cioè i valori scritti/dichiarati tengono conto del FOV).
Ovviamente se fosse vero sarebbe una gran cavolata in quanto le dimensioni dei sensori sono varie.

code010101
28-11-2007, 14:25
non ti stai rimbambendo ... quello che dici è corretto.

Io ho capito che svl2 si pone il dubbio che se legge 18-200 su un'obiettivo DX questa focale è già quella equivalente (cioè i valori scritti/dichiarati tengono conto del FOV).
Ovviamente se fosse vero sarebbe una gran cavolata in quanto le dimensioni dei sensori sono varie.

ah, meno male, stiamo dicendo la stessa cosa (anzi no sono io che ho travisato)
mi stavo iniziando a preoccupare...

in effetti la domanda di svl2 non è proprio chiara-chiara, però rileggendola credo
che vada interpretata come dici tu!

Ste

svl2
28-11-2007, 15:11
in effetti non ho ancora ben chiara la differenza tra ottiche standard e Dx e in particolar modo cio che appare nel circolo d' immagine .

http://www.webalice.it/svl555/dx.jpg

quello che mi chiedo è se in un ottica DX il circolo immagine sia di tipo A oppure B .

( in figura ammettiamo di avere a sinistra il circolo di un' ottica 50mm standard e a destra i circoli di ottica 50mm DX .... il rettangolino centrale schiarito rappresenta la porzione d' immagine che cade sul sensore APS )

immagino che visto che comunque un ottica DX viene influenzata dal fov come le altre ottiche , la risposta corretta sia B .

ciop71
28-11-2007, 15:37
Se monti l'ottica su un corpo full-frame la risposta è A, se la monti su un corpo APS-C (con fov 1.5 o 1.6) la risposta è B.

svl2
28-11-2007, 15:52
Se monti l'ottica su un corpo full-frame la risposta è A, se la monti su un corpo APS-C (con fov 1.5 o 1.6) la risposta è B.

cosi ho le idee ancora piu confuse..
il circolo d' immagine proiettato da un ottica non è lo stesso a prescindere dal corpo su cui è montato?

Fibo
28-11-2007, 16:00
montato su una DSLR produce delle immagini che equivalgono a quelle che si otterrebbero con un 27-300 su una full-frame,
Questo è inesatto.

E qui:

mi sembra stiate facendo confusione:

un 50mm montato su una digitale è un 50mm!
che però equivale ad un 75mm sul formato classico:

questo perchè essendo il sensore più piccolo, l'immagine è diciamo "compressa"
in uno spazio minore e basta quindi una focale + corta (1:1.5) per avere
lo stesso campo di vista che si avrebbe sul 24x35mm
Non c'ho capito nulla.

Più semplicemente un 50mm o un 100mm sempre quello restano ovunque vengano montati, quindi i rapporti proporzionali tra gli oggetti fotografati non cambieranno su nessuna macchina.

Quello che cambia è solo e soltanto l'angolo di campo, che nell'esempio di nikon si restringe di 1.5, quindi per fare un esempio un 50mm sarà sempre un 50mm con angolo di campo di un 75mm.

continuiamocosì
28-11-2007, 16:08
http://img252.imageshack.us/img252/5725/dx12uw0.jpg (http://imageshack.us)

svl2
28-11-2007, 16:19
http://img252.imageshack.us/img252/5725/dx12uw0.jpg (http://imageshack.us)

hai paragonato a destra il circolo d' immagine di un ottica standard ( o per pellicola) e la relativa porzione che ricade su sensore FF ( o pellicola tanto siamo li) .... mentre a sinistra hai messo un ottica sempre standard ma hai visualizzato la porzione che cade su sensore DX ( aps) ..

fino a qui tutto ok..

ma se utilizzi un ottica DX ?

code010101
28-11-2007, 16:31
Questo è inesatto.

E qui:

Non c'ho capito nulla.

Più semplicemente un 50mm o un 100mm sempre quello restano ovunque vengano montati, quindi i rapporti proporzionali tra gli oggetti fotografati non cambieranno su nessuna macchina.

Quello che cambia è solo e soltanto l'angolo di campo, che nell'esempio di nikon si restringe di 1.5, quindi per fare un esempio un 50mm sarà sempre un 50mm con angolo di campo di un 75mm.

è esattamente lo stesso concetto detto con parole diverse :mbe:

code010101
28-11-2007, 16:34
hai paragonato a destra il circolo d' immagine di un ottica standard ( o per pellicola) e la relativa porzione che ricade su sensore FF ( o pellicola tanto siamo li) .... mentre a sinistra hai messo un ottica sempre standard ma hai visualizzato la porzione che cade su sensore DX ( aps) ..

fino a qui tutto ok..

ma se utilizzi un ottica DX ?

esatto, se monti un'ottica DX l'unica cosa che cambia è che
il circolo d'immagine è più piccolo, copre esattamente il
sensore aps, ma non tutto il FF.

Ste

svl2
28-11-2007, 16:59
esatto, se monti un'ottica DX l'unica cosa che cambia è che
il circolo d'immagine è più piccolo, copre esattamente il
sensore aps, ma non tutto il FF.

Ste

e fino a qua tutto ok... iil circolo d' immagine è piu piccolo ( come avevo mostrato nella fugura del post numero 8 )..

in quella figura pero ci sono due circoli di immagine riferiti alla DX .. rispettivamente A e B ...

tra i due quale è quello corretto? immagino il B giusto?

( mi spiego ancora meglio: passando da ottica standard a Dx il cerchio immagine si riduce .. ma come si riduce? mantenendo le proporzioni ( caso A) oppure come se si trattasse di un crop (casoB) )

edridil
28-11-2007, 17:50
Assolutamente crop!!!! (B)

svl2
28-11-2007, 17:56
bene grazie..

ora le cose mi tornano ..