PDA

View Full Version : Windows XP più performante con SP3?


Pagine : 1 [2]

t1g3m4n
28-11-2007, 11:30
uso mac dal 1995 quindi tranqui amico mio, le idee le ho belle chiare.

Hai delle idee un po' confuse su OS X.
Leopard ha molte più funzionalità di qualsiasi Windows, sia a livello utente sia a basso livello...


BUAHAHAHA in quale film ?
ma se sui portatili non si puo' neanche scegliere cosa fare quando chiudi lo schermo!!!
ma se non si riesce manco a condividere un disco mac su win se non usi un prg esterno!!!!
ma se non si riesce nemmeno a non fare aprire itunes quando inserisci un cd!!!

devo continuare ?? ne ho a bizzeffe


Il setup migliore lo decide Apple e visto che è brava a farlo, ok. Il sistema funziona, è gradevole, e l'utente non è bombardato da centinaia di inutili opzioni.

bombardatemi vi prego!!!!


Le possibilità di tweaks spesso ci sarebbero, sono nascoste in qualche .plist (file di preferenze XML) del sistema, ma Apple ha fatto le sue scelte e non "espone" all'utente finale tutte le variabili che ha implementato, anche se ci sono programmini di terze parti che permettono di modificarle.


ottima scelta, voto:2


Per esempio mi fa sempre ridere leggere di windows, incluso Vista, che va piano o è instabile perchè "l'utonto non è capace a configurarlo".
Ma configurare COSA?!?!

Non c'è niente da configuare su OS-X e va benissimo.


sisi certo, almeno su win se s'inchioda qualcosa recuperi e riesci lo stesso ad avviare.
su mac se non ti partepiù il sistema sei praticamente fottuto, e si mio caro, è successo.


Non ci sono servizi da togliere, perchè quelli che ci sono non creano problemi, non rallentano il sistema, non lo rendono instabile.


insomma, il journaling rallenta per esempio, ma scusa vuoi mettere la chiarezza e la semplicita del vecchio os9 con il casino totale di osx che non si riesce a fare assolutamente niente, la cartella system è una cosa incomprensibile piena di file, come del resto la cartella windows.
prima non era così!!! os9 aveva una configurabilità pazzesca, osx è una presa per i fondelli!!!
steve jobs ha detto, ok sono circondato da gente demente, facciamo un bell'so per i dementi!! si evviva!!


Perchè Apple prima di mettere una funzionalità ci pensa 10000 volte, ma poi quando lo fa lo fa bene. Vedi Spaces. Certo concettualmente non è una novità, c'è su Linux da sempre (e da anni anche su OS X con shareware di terze parti), ma l'implementazione di Apple è strepitosa e non ha uguali. Provare per credere.

evviva spaces!!! non potrei vivere senza!! ahah

io preferivo os9, di gran lunga molto più chiaro e configurabile, ho sempre sostenuto os9 versus win98, la sua superiorità era indubbia, non posso dire lo stesso oggi, anzi dico l esatto opposto.

Baboo85
28-11-2007, 12:30
t1g3m4n, voglio quello ke hai fumato te, ti prego :)

skerzi a parte alla fine si arriva a questo punto: non esiste un OS bello, sicuro, stabile e funzionale al 100%. Ogni OS ha i suoi pregi e i suoi difetti, ke in base anche alle persone, possono + o - incidere sulla "bellezza" generale di un OS.
----------------------------

Lelevt grazie per il riassunto ;) io mi dilungo sempre :fagiano:

----------------------------
ma ti pare che nel 2010 iniziano a vendere un os client, destinato ad oltre il 90% degli utilizzatori di pc, che dopo il boot presenta uno shermo nero con qualche scritta ed un crusore lampeggiante ?
si. e non mi dispiacerebbe affatto la cosa :fagiano:
e per di più con al chicca che se l'utenete vuole un ambiente grafico deve pagare apparte ?
da Mafiasoft me lo aspetterei :fagiano:
ma che hai mangiato qualche strano funghetto ?
ma come... li ho presi da te ;)
... copiato da linux :doh: ... quindi tu pensi veramente che negli ultimi tempi si sono svegliati una mattina, han buttato nel cesso 15 e più anni di nt, hanno magari fatto "nuovo->documento di testo" ed iniziato a buttar giù uno os unix-like da chiamare poi (per ora) "windows 7" ?

.. anzi no, mi correggo, in effetti una ampia base unix-like l'hanno già e pure in un prodotto finito, no ? ... se vista è copiato da osx ... :asd:
Io pensavo a "nuovo->documento word", sai siamo nel 2007 no?
copiato da linux.... si'. fino a xp era tutto integrato nel kernel, ora hanno mezzo adottato la tipologia di struttura del kernel di linux (almeno l'idea principale) estraniando ad esempio il server X dal kernel.
copiato da osx... si' anke questo. le finestre in visuale 3d che scorrono in diagonale... :mbe: ? ke serve? alt+tab basta e avanza, con il fatto ke ci hanno messo pure la mini-anteprima e' ancora meglio. Effetti trasparenza, traslucidi, opacita', salca**o... Perche' dovrei attivare l'antialiasing per usare vista? :fagiano: :fagiano: :fagiano: Osx li ha sempre avuti. Dai non dirmi ke nn hanno copiato niente, le idee di base si. E l'hanno migliorato strutturalmente (linux) e graficamente (osx) col risultato ke come ho gia' detto il pc va anke se e' appesantito (e non rompete, e' vero e basta. su uno stesso pc con xp e con vista va di + con xp, apertura programmi e simili, me ne sbatto dei giochi) e rimane stabile + di xp, mandando in blu e in kernel panic l'utente...:asd:

Lucas Malor
28-11-2007, 12:39
copiato da linux.... [blablabla]
copiato da osx... [blablablablablablabla...

Macchissenestraimmensamentefregaunacippalippa.
Per me possono copiare le idee anche da i Topolino, basta che non abbiano fregato codice sorgente.

Io pensavo a "nuovo->documento word", sai siamo nel 2007 no?

...........provati a compilare un programma scritto su word e poi mi racconti..... :D :D :D :D

PS: con i discorsi precedenti sono d'accordo ;)

Baboo85
28-11-2007, 13:01
Macchissenestraimmensamentefregaunacippalippa.
Non vale io nn so i comandi html... :(
Cmq ero sarcastico nei discorsi nn so se si capiva... Dai nn incazzatevi...

mikeshare78
28-11-2007, 13:29
Perchè non incominci a muovere il tuo culetto andando sul sito della Nuance e scaricarti l'aggiornamento gratuito per omnipage 15, che lo rende perfettamente compatibile con Vista? :muro:
omnipage 15
http://www.nuance.com/vista/

Poi gia che ci sei muovilo ancora un pochettino, vai sul sito di JAWS e scaricati la versione 9.0.515 oppure la 8.0.1163 o superiore che sono compatibili con Vista:
http://www.freedomscientific.com/fs_downloads/jaws.asp
http://www.freedomscientific.com/fs_products/software_jaws80fea.asp#OS

http://www.freedomscientific.com/fs_products/software_jawsinfo.asp
The standard version of JAWS works with the following 32-bit Windows Operating Systems: Windows Vista™ Home Premium, Windows Vista Home Basic, or Windows XP Home.

The professional version of JAWS works with the following 32-bit Windows Operating Systems: Windows Vista™ Ultimate, Windows Vista Enterprise, Windows Vista Business, Windows Vista Home Premium, Windows Vista Home Basic, Windows XP Professional, Windows XP Home, Windows 2000, Windows XP Media Center Edition, and Windows 2003 Server.

1) Non vedo perchè debba usare sti toni, visto che IO il tuo culo non l'ho tirato in ballo.
2)Ad eccezione di omnipage, Jaws e Zoomtext non sono gratuiti, e di usare programmi craccati non mi va.
3)Per quanto riguarda Jaws la versione 8.x non funziona appieno con vista. La barra braille non va, così come altre cose. La 9 la paghi.
4)Zoomtext va in crash con alcune funzioni, come il freeze. L'aggiornamento alla 9 la paghi.

Visto che MS e produttori di HW "impongono" il passaggio a Vista, nel senso che tutti i nuovi notebook sono venduti con VIsta preinstallato e non si trovano driver per XP, gradirei che quanto meno mi garantissero una minima compatibilità con programmi che costano un bel po' di soldi e non risalgono all'epoca del 386.
Il senso del discorso era questo, se non si era capito.

Ps: saluti dal mio didietro.

Lucas Malor
28-11-2007, 14:18
Non vale io nn so i comandi html... :(
Cmq ero sarcastico nei discorsi nn so se si capiva... Dai nn incazzatevi...

Ma chi si incavola... :p Solo che il discorso e' trito e ritrito. Hai perfettamente ragione secondo me, Windows Vista puo' essere benissimo paragonato ad una beta di Windows 7, che si spera sara' qualcosa di decente invece. Ma e' inutile cominciare una polemica, che tanto si comincia a parlare di tutt'altro, ad impappinarsi e a confondersi.... fidati che lo so! :D

Comunque guarda che non sono comandi html, sono tag bbCode, li puoi utilizzare anche tu se rispondi nel forum e non dalla schermata delle news ;) sono i vari comandi stile word che sono sopra la casella di testo.
Ciao!

Non vedo perchè debba usare sti toni, visto che IO il tuo culo non l'ho tirato in ballo
e si vede che il tuo a lui piace... :eek:

riazzituoi
28-11-2007, 14:50
.

diabolik1981
28-11-2007, 14:52
E come fai a dimostrarlo?

di solito, in tutti i paesi civili e democratici con un sistema giuridico chi accusa deve dimostrare la validità delle proprie accuse.

Lucas Malor
28-11-2007, 15:02
E come fai a dimostrarlo?

Adesso non entro nel merito, ma mi pare che con Wine ci fosse stato un caso di sospetta violazione della GPL in tal senso, e il gruppo di Wine aveva preso contromisure. Sinceramente non mi va di cercarlo, se qualcuno e' interessato googli e posti, thanks.

Lunar Wolf
28-11-2007, 16:39
Mi sà ke Vista dovrà attendere qualke anno se vorrà battere l'XP. Cmq e gia pox scaricare il Service Pack 3 o stanno effetuando ancora il test? Pensate cosa accadrebbe all'XP con il DirectX 10.1!!!:D

pitx
28-11-2007, 16:44
Mi sà ke Vista dovrà attendere qualke anno se vorrà battere l'XP. Cmq e gia pox scaricare il Service Pack 3 o stanno effetuando ancora il test? Pensate cosa accadrebbe all'XP con il DirectX 10.1!!!:D

XP SP3+dx 10.1 da paura...
poi sarebbe bello un sp4...
Cmq con Vista sembra di rivedere ME...:rolleyes:

DannyD
28-11-2007, 17:41
è vero sembra parzialmente un ricordo di ME ma secondo me è necessario fare una premessa. Con le giuste patch questo sistema decollerà e tra un'annetto sarà un prodotto stabile e discretamente performante, però non fatemi come Maikakacacazzu che scrive solo perchè ha le dita dicendo che attualmente è stabile,performaente più di Xp allo stato attuale perchè son cazzate :)

lux83
28-11-2007, 17:49
Non volevo toccare l'argomento.... stavo inserendo il CD di Bioshock quando ho letto il tuo messaggio, ed è stato più forte di me :D

La questione è: cos'è un Sistema Operativo?
(da Wikipedia) In informatica, un sistema operativo (abbreviato in SO, o all'inglese OS, operating system) è il programma responsabile del diretto controllo e gestione dell'hardware che costituisce un computer e delle operazioni di base. Si occupa dei processi che vengono eseguiti e della gestione degli accessi degli utenti. Compito del sistema operativo è inoltre quello di virtualizzare le risorse hardware e software nei confronti dei programmi applicativi.

Ora la domanda nasce spontanea: Windows (prendiamo Xp e Vista... ma ci metto anche Ubuntu) rispecchia questa definizione?
La risposta è SI; nel senso che fa tutto quello che si dice sopra, MA FA ANCHE MILLE MILA COSE IN PIU'!!!
E indovinate chi le paga quelle Mille Mila cosa in più? :Prrr:
E indovinate quanto spazio occupano quelle Mille Mila cosa in più? :Prrr:
E indovinate quante risorse occupano quelle Mille Mila cosa in più? :Prrr:

Ma ci vuole tanto a fare un SO, che faccia SOLO da SO? :rolleyes:
E' tanto difficile fare una versione, SENZA LIMITAZIONI (altrimenti diventa una presa per il culo... ops, adesso è così :rolleyes: ), che sia SOLO Sistema Operativo?
Che pago (sparo...) 30-50 € ?
Che mi permetta giusto di accedere ad Internet, per potermi scaricare contenuti aggiuntivi che desidero, AVENDO FINALMENTE LA POSSIBILITA' DI SCEGLIERE COSA VOGLIO IO? :rolleyes:

Utopia? Si.... purtroppo si.
Anche perchè significherebbero un sacco di $ in meno... e se l'UE munge la "Vacca Grassa" per dei reati allora è un peccato mortale, ma se è la "Vacca Grassa" a mungere milioni di Utonti allora va tutto bene... :muro:

Ecco, mi sono sfogato un po :ciapet: Ma tanto, non servirà a niente :muro:
Il prossimo SO richiederà più risorse, più spazio, più soldi (perchè magari il prezzo dell'SO rimane l'attuale truffa, ma l'hardware non lo regalano mica... )

P.S. Ovviamente il tutto senza offesa per nessuno, ma come non è giusto attaccare M$ a priori, non lo è nemmeno difenderla ;)
Finalmente qualcuno che ragiona prima di parlare.
Io ho visto che vista gira male sul mio vecchio pc e ho detto che non è adatto a pc datati (il mio ha 4 anni ormai).
Se qualcuno mi ha frainteso, beh, cazzi suoi.

leoneazzurro
28-11-2007, 18:02
Signori, vedo cha anche questo thread sta esagerando con le polemiche, qualcuna anche che scade sul personale. Vediamo di rientrare IT e pacificamente, onde evitare ulteriori interventi miei.

Kivron
28-11-2007, 18:06
di solito, in tutti i paesi civili e democratici con un sistema giuridico chi accusa deve dimostrare la validità delle proprie accuse.


SHOW US THE CODE !!!! :mad: (http://showusthecode.com/)

P.S. Chiedo venia, ma è stato più forte di me :muro:

Lelevt
28-11-2007, 18:35
Il problema è che se pescano codice sorgente e lo usano, chi se ne accorge, visto che poi loro i sorgenti ovviamente non li pubblicano?

ekerazha
28-11-2007, 18:44
Il problema è che se pescano codice sorgente e lo usano, chi se ne accorge, visto che poi loro i sorgenti ovviamente non li pubblicano?
Si può notare dal comportamento del software... o col reverse engineering. Non sarebbe la prima volta che viene scoperto un software closed che faceva uso di codice open, quindi evidentemente il modo c'è (anche se magari non è agevolissimo).

marcog90
28-11-2007, 18:45
ancora una volta sembra che XP sia meglio di vista ... :(

fek
28-11-2007, 18:59
Chi non capisce queste cose vada a studiarsi un pò di sana informatica di base!

In una settimana di lurking delle news ho imparato che sono stupido e mi faccio prendere per il culo perche' acquisto giochi per console. Poi ho imparato che non sono figo perche' non ho un IPhone, quindi le ragazze non mi fermano per strada e non mi danno il loro numero. Ho imparato che sono un utonto perche' non uso Linux. Ora sto imparando che devo studiarmi l'informatica di base perche' penso che Vista sia un buon OS e lo uso da qualche mese con profitto rispetto a XP al quale non tornerei.

Non si finisce mai d'imparare leggendo i commenti alle news :)

diabolik1981
28-11-2007, 19:35
In una settimana di lurking delle news ho imparato che sono stupido e mi faccio prendere per il culo perche' acquisto giochi per console. Poi ho imparato che non sono figo perche' non ho un IPhone, quindi le ragazze non mi fermano per strada e non mi danno il loro numero. Ho imparato che sono un utonto perche' non uso Linux. Ora sto imparando che devo studiarmi l'informatica di base perche' penso che Vista sia un buon OS e lo uso da qualche mese con profitto rispetto a XP al quale non tornerei.

Non si finisce mai d'imparare leggendo i commenti alle news :)

bentornato dal lurking :D

fek
28-11-2007, 19:39
bentornato dal lurking :D

Se questo e' il clima, me ne torno nel lurking :D

diabolik1981
28-11-2007, 19:45
Se questo e' il clima, me ne torno nel lurking :D

quelle che hai scritto sono solo una piccola parte delle perle che si leggono negli ultimi tempi

leoneazzurro
28-11-2007, 19:46
Vista IMHO E' un ottimo sistema operativo, anche se a mio parere necessita di essere "raffinato" per migliorare prestazioni e alcune altre cosine. Però, in un SO che ha meno di un anno di vita commerciale, penso sia una cosa normale: del resto, XP stesso, adesso tanto osannato, soffriva di diversi problemi e fino al SP1 c'era parecchia gente che si lamentava.

EMAXTREME
28-11-2007, 20:50
ah bèh allora già che ci diamo dentro con i luoghi comuni aggiungo "mia" a questo magnifico thread :

[nutellaro disgrafico mode = on]
continuo anon cpaire chi continua a considerare windows vista poco performante paragonandolo sempre in ambito windows ... io mi sono fatto un gran mazzo a vedere in che modo gestisce le applicazioni windows vista 64 contro xp 32 iper ottimizzato .. non ce stato verso .. vista macinava thread dopo thread senza fare una piega ........
mi piacerebbe sapere chi e il pirla che delibera che vista fa schifo senza a verlo provato nel suo habitat naturale -.- o mi vlete convincere che vista 32 e meglio di vista 64 ???? il 32 e solo un adattamento di base e nato 64 ....... strano ... il mio computer non mi sembra che abbia mai sofferto o sweapato con solo 2 giga di ram O_o che io si amago merlino ???????? la ram la intasavo tanto quanto con xp tanto quanto con vista con l unico fatto che vista a parere mio ne usa persino di meno in daily ( per me non tenete conto che ha una fior fiore di algoritmi per lo swap logico e cazzi e menate varie .... .... provate a usare super volume II con xp e dategli un allocazione di 256 mega .... il risultato e pragonabile a vista cme "intasamento ram " ........

mi e piaciut ala frase vedere soffrire un pc con vista ........ ma cosa diamine hai un 486 ????? chissa come mai allora io che ho n single core non ho perso un solo fps nei giochi e riescoa gestire in single core miriadi di applicazioni senza che il suo 2engine" faccia na piega ... mah .. saro mago merlino no ?? patetici ignoranti che giudicano ancora prima di vedere .......e non mi venite a dire poi haa ma il 32 mi fa cosiii .. e quello no vaaa ... il 32 fa schifo ....... io palro del 64 -.-
[nutellaro disgrafico mode = on]

ma per l'amor del cielo

Kivron
28-11-2007, 21:14
continuo anon cpaire chi continua a considerare windows vista poco performante paragonandolo sempre in ambito windows ... io mi sono fatto un gran mazzo a vedere in che modo gestisce le applicazioni windows vista 64 contro xp 32 iper ottimizzato .. non ce stato verso .. vista macinava thread dopo thread senza fare una piega ........
mi piacerebbe sapere chi e il pirla che delibera che vista fa schifo senza a verlo provato nel suo habitat naturale -.- o mi vlete convincere che vista 32 e meglio di vista 64 ???? il 32 e solo un adattamento di base e nato 64 ....... strano ... il mio computer non mi sembra che abbia mai sofferto o sweapato con solo 2 giga di ram O_o che io si amago merlino ???????? la ram la intasavo tanto quanto con xp tanto quanto con vista con l unico fatto che vista a parere mio ne usa persino di meno in daily ( per me non tenete conto che ha una fior fiore di algoritmi per lo swap logico e cazzi e menate varie .... .... provate a usare super volume II con xp e dategli un allocazione di 256 mega .... il risultato e pragonabile a vista cme "intasamento ram " ........

mi e piaciut ala frase vedere soffrire un pc con vista ........ ma cosa diamine hai un 486 ????? chissa come mai allora io che ho n single core non ho perso un solo fps nei giochi e riescoa gestire in single core miriadi di applicazioni senza che il suo 2engine" faccia na piega ... mah .. saro mago merlino no ?? patetici ignoranti che giudicano ancora prima di vedere .......e non mi venite a dire poi haa ma il 32 mi fa cosiii .. e quello no vaaa ... il 32 fa schifo ....... io palro del 64 -.-

Sarei proprio contento di vedere qualche utente del 32 darti del Pirla, e del Patetico Ignorante :rolleyes:
:banned:

leoneazzurro
28-11-2007, 21:21
continuo anon cpaire chi continua a considerare windows vista poco performante paragonandolo sempre in ambito windows ... io mi sono fatto un gran mazzo a vedere in che modo gestisce le applicazioni windows vista 64 contro xp 32 iper ottimizzato .. non ce stato verso .. vista macinava thread dopo thread senza fare una piega ........
mi piacerebbe sapere chi e il pirla che delibera che vista fa schifo senza a verlo provato nel suo habitat naturale -.- o mi vlete convincere che vista 32 e meglio di vista 64 ???? il 32 e solo un adattamento di base e nato 64 ....... strano ... il mio computer non mi sembra che abbia mai sofferto o sweapato con solo 2 giga di ram O_o che io si amago merlino ???????? la ram la intasavo tanto quanto con xp tanto quanto con vista con l unico fatto che vista a parere mio ne usa persino di meno in daily ( per me non tenete conto che ha una fior fiore di algoritmi per lo swap logico e cazzi e menate varie .... .... provate a usare super volume II con xp e dategli un allocazione di 256 mega .... il risultato e pragonabile a vista cme "intasamento ram " ........

mi e piaciut ala frase vedere soffrire un pc con vista ........ ma cosa diamine hai un 486 ????? chissa come mai allora io che ho n single core non ho perso un solo fps nei giochi e riescoa gestire in single core miriadi di applicazioni senza che il suo 2engine" faccia na piega ... mah .. saro mago merlino no ?? patetici ignoranti che giudicano ancora prima di vedere .......e non mi venite a dire poi haa ma il 32 mi fa cosiii .. e quello no vaaa ... il 32 fa schifo ....... io palro del 64 -.-

Ecco, io invece dico che dare del patetico ignorante agli altri non sia granchè corretto. Soprattutto dopo un richiamo all'ordine di pochi post fa. 2 gg.

mister_y
28-11-2007, 22:03
Fosse solo + lento di xp... il vero problema è ancora l'incompatibilità di tanti programmi, e la mancanza di driver per tante periferiche. Al negozio non me lo chiedono mai vista, anzi nn lo vogliono proprio. Molti mi chiedono notebook con xp e si rifiutano di acquistarli con vista preinstallato perché ne hanno sentito parlare male. Il sistema di downgrade a xp è lento e pure costoso, e poi magari sui notebook nuovi nemmeno si trovano driver per xp... Insomma la situazione non è affatto buona.

Vista è un ottimo sistema operativo, migliorato moltissimo sotto il profilo della sicurezza tallone d'Achille per xp, ma se le cose restano così nn può andare! I giochi vanno effettivamente molto peggio che su xp e ci si potrebbe pure passare sopra in fine... ma i programmi? Una situazione simile si verificò nel passaggio dal 98 a xp ma fu risolta molto + rapidamente. E' ipotizzabile forse che Vista sia molto + tosto da programmare e molto + diverso da xp di quanto non lo fosse stato lo stesso xp dal 98... forse è per questo che i programmatori ci mettono così tanto ad aggiornare programmi e driver? Devono imparare? :D

A chi ha detto che il vero vista è quello a 64 bit, faccio solamente notare che però microsoft sta cercando di imporre (perché è questo che fa cmq...) il sistema a 32 bit e non quello a 64... il mondo nn è ancora pronto per i 64 bit :) ...

Per finire scordatevi le dx10 su xp... se lo facesse microsoft, vista sarebbe morto.

Lunar Wolf
28-11-2007, 22:12
Vista cm OS e bellissimo e credo ke e il migliore ed + curato nell'aspetto solo ke c sono molti porgrammi ke non sn compatibili xke e nuovo. Pensate un po ke La microsoft sta gia lavorando al nuovo Windows 7 o Vienna lo kiamerano xo dovra attendere + di 2 anni secondo me.

Lucas Malor
28-11-2007, 22:27
Ma si, non e' Vista che e' un cattivo OS, sono tutti gli altri programmi che fanno schifo........ :D

Lck84
28-11-2007, 22:51
Ma si, non e' Vista che e' un cattivo OS, sono tutti gli altri programmi che fanno schifo........ :D
Eccomi! A noi due! :asd:

Messo in questo modo sà di scusa, ma effettivamente buona parte del software programmato per Windows è stato fatto sulle basi (fallate, soprattutto per quanto riguarda la gestione degli utenti) di XP e predecessori. Chi ha mai provato ad utilizzare XP come utente limitato avrà un'idea di quanto sia inutilizzabile (per qualcosa che non sia navigare o leggere le mail).
Con Vista c'è stato un bel cambio di "paradigma" (almeno per quanto riguarda la gestione degli utenti), non a caso una delle tante lamentele è quella dello UAC che appare troppo di frequente. Ma è una conseguenza ovvia del fatto che la maggior parte di chi scriveva SW per XP partiva dal presupposto che l'utente fosse amministratore. Anche MS ha fatto così: Visual Studio 2005 in pratica bisognava avviarlo sempre come superutente per poterlo usare senza problemi in Vista. Finalmente con Visual Studio 2008 il programma si "comporta bene" (e chiede l'elevazione solo quando si fanno cose per cui effettivamente sono necessari i privilegi da amministratore, come ad esempio il debugging di processi non dell'utente, ecc.).
Insomma, buona parte dei problemi di Vista è colpa dell'incompetenza (o meglio, della poca accortezza) di chi ha programmato software e driver finora. Si dice sempre che Windows necessita di un cambio radicale, ma quando il cambio radicale arriva veramente (gestione degli utenti, GUI accelerata, nuovo stack TCP, versioning delle DLL - che porta via buona parte dei giga che occupa Vista, driver audio in usermode, DirectX 10 non retrocompatibili con Dx9...) tutti pronti a lamentarsi perché la "roba vecchia" non funziona più. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca (e secondo me con Vista, a livello di retrocompatibilià, poteva andare anche molto peggio... personalmente non ho avuto problemi - salvo qualche schermo UAC e l'assenza di driver per la SB Live!).

mister_y
28-11-2007, 23:09
continuo anon cpaire chi continua a considerare windows vista poco performante paragonandolo sempre in ambito windows ... io mi sono fatto un gran mazzo a vedere in che modo gestisce le applicazioni windows vista 64 contro xp 32 iper ottimizzato .. non ce stato verso .. vista macinava thread dopo thread senza fare una piega ........
mi piacerebbe sapere chi e il pirla che delibera che vista fa schifo senza a verlo provato nel suo habitat naturale -.- o mi vlete convincere che vista 32 e meglio di vista 64 ???? il 32 e solo un adattamento di base e nato 64 ....... strano ... il mio computer non mi sembra che abbia mai sofferto o sweapato con solo 2 giga di ram O_o che io si amago merlino ???????? la ram la intasavo tanto quanto con xp tanto quanto con vista con l unico fatto che vista a parere mio ne usa persino di meno in daily ( per me non tenete conto che ha una fior fiore di algoritmi per lo swap logico e cazzi e menate varie .... .... provate a usare super volume II con xp e dategli un allocazione di 256 mega .... il risultato e pragonabile a vista cme "intasamento ram " ........

mi e piaciut ala frase vedere soffrire un pc con vista ........ ma cosa diamine hai un 486 ????? chissa come mai allora io che ho n single core non ho perso un solo fps nei giochi e riescoa gestire in single core miriadi di applicazioni senza che il suo 2engine" faccia na piega ... mah .. saro mago merlino no ?? patetici ignoranti che giudicano ancora prima di vedere .......e non mi venite a dire poi haa ma il 32 mi fa cosiii .. e quello no vaaa ... il 32 fa schifo ....... io palro del 64 -.-

E poi scusa ma che razza di confronto è vista 64bit contro xp 32bit???
E' ovvio che un sistema a 64bit è + performante di uno a 32... almeno il confronto fallo con xp a 64 bit...

Lelevt
29-11-2007, 07:59
Oggi chi va a comprare un PC non vuole Vista perchè ne ha sentito parlar male (dai classici discorsi da BAR)..... pensa che io sentivo la gente parlarne male ANCORA PRIMA CHE FOSSE USCITO!!
Quindi per favore, è la classica, stupida diffidenza verso qualsiasi cosa che sia nuova.

Poi non nego che i problemi ci siano, ma per non avere problemi allora non dobbiamo mai più cambiare sistema operativo, e quindi staremmo ancora tutti con Windows 95 e addio PROGRESSO TECNOLOGICO.

La stessa polemica, c'era stata con Windows XP nel 2002, non ditemi di no perchè me lo ricordo benissimo, ed era anche peggio di adesso.
Oltretutto XP era nato molto peggio di Vista, con grossi problemi di sicurezza, mi ricordo i telegionali parlare di un grave baco di sistema pochi mesi dopo il lancio. Solo con gli anni e due SP è diventato quelle che è adesso.

E poi non si può pretendere che un utente che non ci capisce niente di PC da solo faccia funzionare tutto alla perfezione, i PC sono una cosa molto complessa che vanno configurati e fatti funzionare da persone esperte e poi consegnati ai clienti.
Non si può pretendere di vendere un PC senza controllare la compatibilità software dell'hardware, buttargli su Windows senza fare nient'altro e senza installare driver per risparmiare tempo e consegnarlo al ciente così... ma questa invece è la prassi in Italia.

diabolik1981
29-11-2007, 08:22
E' ovvio che un sistema a 64bit è + performante di uno a 32

ma anche no, questa ovvietà non esiste.

riazzituoi
29-11-2007, 09:41
.

peppecbr
29-11-2007, 10:00
io rimango ancora su xp non c'è dubbio...

qulacuno ha avuto modo di testarlo?

Lucas Malor
29-11-2007, 10:03
@Lck84:

Questo e' un colpo basso... :D Quello che hai scritto e' l'unica cosa positiva che ho letto di Vista, invece!

Vediamo se sai rispondermi a questo allora ;) Come giudichi un sistema operativo che e' stato definito una beta testing piu' insicura di Windows XP dagli stessi produttori di software antivirus?

http://www.symantec.com/enterprise/security_response/weblog/2006/07/post.html
http://www.news.com/Symantec-sees-an-Achilles-heel-in-Vista/2100-7355_3-6095119.html
http://www.pcworld.in/news/index.jsp/artId=4587538
http://www.mcafee.com/us/local_content/misc/vista_position.pdf (PDF)

Mi dispiace, io non spendo 100 euro e rischio malware per un anno o piu' per fare il betatester alla Microsoft.


Andiamo ragazzi.... questo e' stato un autogol pazzesco. Personalmente mi terro' stretto Windows XP, finche' ci saranno i programmi base compatibili. Poi passero' definitivamente a Linux. E penso che come me la stanno pensando in molti. Magari non passeranno a Linux ma al Mac (brrr! :D).
La Microsoft ha fatto la piu' grossa stupidaggine che potesse fare, e sinceramente, dato il pochissimo rispetto e simpatia che nutro per questa societa' ben poco corretta con la concorrenza e con i suoi utenti, non posso dispiacermene.

shura
29-11-2007, 10:23
Vediamo se sai rispondermi a questo allora ;) Come giudichi un sistema operativo che e' stato definito una beta testing piu' insicura di Windows XP dagli stessi produttori di software antivirus?

symantec recita:

First of all, Vista is a beta operating system, meaning that it is changing at an extremely rapid pace; bugs are getting fixed, and in some cases new ones are introduced.

e messa come l'hai intesa te è una cavolata

semplicemente xchè NON ESISTE un SO che sia non beta
xp è definitivo?esiste un windows XP Dedinitive Edition bug free e completamente sicuro?
NO

xchè qualsiasi SO è un beta test
ne rilasci una versione da mandare in test alle utenze e di volta in volta fixi quello che spunta fuori

per dire, ieri ho trovato un bug su creazione cartella e rinomina file
in pratica creando una cartella in una che contiene altri files se inizioa digitarne il nome prima che questa effettivamente appaia nella lista viene rinominato un file a caso tra quelli presenti

bene, microsoft si mette a testare queste cose prima del rilascio?no, sebbene dovrebbe farlo
ma penso che preferisca concentrarsi su altri aspetti più importanti piuttosto che vedere queste piccolezze che possono esser sistemate on the road)


Mi dispiace, io non spendo 100 euro e rischio malware per un anno o piu' per fare il betatester alla Microsoft.

per un mesetto ho avuto ubuntu sul muletto
beh che dire aggiornamenti e patch ad ogni avvio
quello non è fare il betatester?
ancora oggi rilasciano aggiornamenti per xp
installarle non è mansione da betatester?

Andiamo ragazzi.... questo e' stato un autogol pazzesco. Personalmente mi terro' stretto Windows XP, finche' ci saranno i programmi base compatibili.

terrai stretto quell'XP che all'uscita aveva più problemi di Vista e che per essere quello che è oggi è stato sotto i test degli utenti e per il quale sono stati rilasciati Giga di patches e service pack

Poi passero' definitivamente a Linux. E penso che come me la stanno pensando in molti. Magari non passeranno a Linux ma al Mac (brrr! :D).
La Microsoft ha fatto la piu' grossa stupidaggine che potesse fare, e sinceramente, dato il pochissimo rispetto e simpatia che nutro per questa societa' ben poco corretta con la concorrenza e con i suoi utenti, non posso dispiacermene.

semplicemente xchè ormai la considerazione che si ha di microsoft è bassa
non tanto per la qualità dei suoi prodotti (il fatto che tutto o quasi funzioni in ambiente windows ne è cmq prova abbiamo pure il windows mobile per i telefonini) ma per quello che rappresenta ai sofisti dell'informatica

Lelevt
29-11-2007, 10:23
Si dice sempre che Windows necessita di un cambio radicale, ma quando il cambio radicale arriva veramente ....... tutti pronti a lamentarsi perché la "roba vecchia" non funziona più. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca........
Concordo pienamente.

Lucas Malor
29-11-2007, 10:46
semplicemente xchè NON ESISTE un SO che sia non beta

Questa e' la scemenza piu' grossa che io abbia mai letto.....

Di' piuttosto che niente e' perfetto. Ma ci sono delle catalogazioni del grado di stabilita' di un OS, sai? E BETA vuol dire che non andrebbe usato per il lavoro di tutti i giorni da gente non competente.

per un mesetto ho avuto ubuntu sul muletto
beh che dire aggiornamenti e patch ad ogni avvio
quello non è fare il betatester?
ancora oggi rilasciano aggiornamenti per xp
installarle non è mansione da betatester?

Se hai pagato Ubuntu 100 euro vai dai carabinieri...

terrai stretto quell'XP che all'uscita aveva più problemi di Vista e che per essere quello che è oggi è stato sotto i test degli utenti e per il quale sono stati rilasciati Giga di patches e service pack

Si, terro' stretto il mio dvd di Windows XP Service Pack 2....

Non regge la storia "anche Windows XP era pieno di bug". Sinceramente, sono passati 5 anni da Windows 98 a Windows XP, sono passati 5 anni da Windows XP a Windows Vista. Ditemi voi se il salto qualitativo, anche guardando la sola stabilita', sia paragonabile.


semplicemente xchè ormai la considerazione che si ha di microsoft è bassa
non tanto per la qualità dei suoi prodotti (il fatto che tutto o quasi funzioni in ambiente windows ne è cmq prova abbiamo pure il windows mobile per i telefonini) ma per quello che rappresenta ai sofisti dell'informatica

Beh ti ringrazio. Non pensavo che dopo aver usato sistemi operativi Microsoft da quando ho comprato il mio primo pc mi sarei sentito dare del sofista antimicrosoft.
La verita' e' che sei tu ad essere un sofista promicrosoft. Hai innalzato la finestra colorata quale tuo dio del pc e ormai sei cosi' abbagliato che non vedi gli orizzonti infiniti al di la' di quella tapparella. C'e' molta piu' informatica in cielo ed in terra che nella tua EULA.... :D

shura
29-11-2007, 10:57
Questa e' la scemenza piu' grossa che io abbia mai letto.....

Di' piuttosto che niente e' perfetto. Ma ci sono delle catalogazioni del grado di stabilita' di un OS, sai? E BETA vuol dire che non andrebbe usato per il lavoro di tutti i giorni da gente non competente.

si,
ma io di tutti sti problemi che renderebbero vista una beta ancora non ne ho visto uno a parte quelli già noti e per i quali microsoft ha già dichiarato il fix

mai preso un virus sul pc
nn giro siti tentando di cercare warez o crack (aka fonti di malware)
non giro per siti 'tette di manuela arcuri' (aka fonti di schifezze)
uso comunque mozilla con no script e antipopup
le uniche porte aperte sul router sono quelle per gli applicativi di tutti i giorni

dove stanno sti problemi sulla sicurezza che dice symantec?


o girando in rete mi metto ad adulare il primo blog / comunicato che parla di presunta instabilità del sistema?
oppure ci mettiamo a parlare dei 70 servizi spia di vista che tutti sanno che esistono e quanti sono ma nessuno sa quali effettivamente siano?


Se hai pagato Ubuntu 100 euro vai dai carabinieri...

infatti l'ho messo su senza nessuna pretesa sapendo già che un SO free non avrebbe dato gli stessi risultati di windows



Non regge la storia "anche Windows XP era pieno di bug". Sinceramente, sono passati 5 anni da Windows 98 a Windows XP, sono passati 5 anni da Windows XP a Windows Vista. Ditemi voi se il salto qualitativo, anche guardando la sola stabilita', sia paragonabile.

in cosa sarebbe instabile il tuo dual core con vista?
o l'hai messo su un 486?



La verita' e' che sei tu ad essere un sofista promicrosoft. Hai innalzato la finestra colorata quale tuo dio del pc e ormai sei cosi' abbagliato che non vedi gli orizzonti infiniti al di la' di quella tapparella. C'e' molta piu' informatica in cielo ed in terra che nella tua EULA.... :D


balle, ho sempre cercato in qualità di utente leggermente smanettone a sostituire windows ma sempre con scarsissimi risultati
linux non ha giochi se non quake II e unreal I (pre 2000?)
linux non ha applicativi degni della controparte microsoft
linux non è user friendly
non ho provato Mac e non ho voglia di farlo

win non è perfetto però beh a mio riguardo le cose citate sopra sono essenziali

Lelevt
29-11-2007, 11:08
Beh, per me il PC è molto VIDEOGAMES e ti assicuro che se avessi una alternativa a Microzozz l'adotterei subito.

Ubuntu l'ho provato e anche tenuto per un po' (la versione precedente a quella attuale), ma a parte il discorso giochi che ovviamente non ci sono, sono rimasto totalmente spiazzato dalla complessità nell'eseguire semplici operazioni tipo installare un applicazione.
E spiazzato da come le diverse distribuzioni di Linux siano quasi sistemi operativi a se stanti, rendendo molto dispersiva e complessa la cosa.
In un paio di mesi non sono MAI riuscito ad installare il driver della scheda video....
Molti applicativi poi su Linux non esistono.
In alcuni casi, invece, sopratutto in ambiti aziendali, può essere un OTTIMA alternativa a Win, ma per quanto riguarda l'intrattenimento domestico-giochi purtroppo NO.

OSX poi non lo considero neanche... solo il fatto che gira solo su un hardware proprietario mi fa distogliere subito l'attenzione.

Lck84
29-11-2007, 11:22
@Lucas Malor: Ma come, tu che sei sempre così diffidente, vai a citare Symantec e McAfee sul tema "sicurezza" di Vista? È naturale che facciano del genuino allarmismo per spingere la vendita dei loro prodotti (che ovviamente sono la panacea di tutti i mali). :D
In ogni caso, Vista è decisamente sicuro (http://secunia.com/product/13223/) al momento: io non ho nessun antivirus (ho tolto anche Defender, che tanto non serve a molto... credo) e uso il firewall integrato da quando ho Vista. Mai un problema (tocco ferro). Ed è anche molto più stabile di XP (soprattutto per quanto riguarda sospensione su disco e lo stand-by, per ora è l'unico sistema operativo che riesce a farlo decentemente oltre a MacOS).

Secondo me l'autogol di MS non è Vista in sé, è il modo in cui se ne parla. La cosa che a Microsoft viene veramente male è proporre i suoi prodotti sotto una buona luce e creare un "hype" positivo: ce l'ha fatta con Halo 3 (ad esempio), ma per quanto riguarda Windows, Zune o prodotti simili... :doh: (ma probabilmente non è neanche colpa sua visto che ormai ha una cattiva fama a priori).
Il punto è che questi discorsi si basano spesso solo su stereotipi triti e ritriti: è Windows? allora è una fogna di sistema operativo con duemila falle di sicurezza, di nascosto copia i dati della tua mastercard a zio Bill e c'è il Palladium che cancella tutti i miei preziosi MP3 scaricati giustamente! È Apple? Allora è stiloso, stabile nella sua essenzialità e soprattutto fa figo averlo. È Open-source, allora non solo è meglio di ogni controparte closed, ma è anche moralmente superiore a qualsiasi alternativa. L'ha pensata Google? Allora è geniale, peccato per il dilemma della privacy e della sicurezza, ma... (metto le mani avanti: è ironico, non la penso così per nessuno dei casi elencati)

Se cerchiamo di essere obiettivi nei giudizi (e soprattutto di provare le cose prima di parlarne per sentito dire) secondo me si campa molto meglio. Non c'è un sistema operativo perfetto, Vista non lo è di sicuro, però rimane un buon OS con tutta la sua pletora di problemi. Sceglierlo è sempre un trade-off tra i benefici che può portare e la serie di incompatibilità che sono note: io lo uso e a me piace (e non lo uso per giocare con le Dx10, questo è certo).
E uso anche Linux (che va benissimo per determinati usi, ma non tutti... e inoltre non mi va Compiz Fusion! Grazie ATI :mad: ) per cui, se anche fossi un po' di parte, cerco di avere un opinione equilibrata.

Kivron
29-11-2007, 11:23
Mi spiace contribuire all'innalzamento della polemica, ma troppe cazzate tutte insieme non le reggo.

mai preso un virus sul pc
nn giro siti tentando di cercare warez o crack (aka fonti di malware)
non giro per siti 'tette di manuela arcuri' (aka fonti di schifezze)
uso comunque mozilla con no script e antipopup
le uniche porte aperte sul router sono quelle per gli applicativi di tutti i giorni

Domanda: Vista è stato creato per te, o per il 99% degli utilizzatori di PC?
E secondo te, il 99% degli utilizzatori riesce anche solo a capire cos'hai scritto qui sopra, oppure accende il PC e naviga (dove caspita vuole) ?
Oppure, secondo te, l'utente deve prima informarsi su cosa può e cosa non DEVE fare con un PC?
Ma soprattutto, se Vista è così sicuro come dicono, perchè sostieni che ci siano dei pericoli in determinati siti? Tanto è sicuro, che problemi corre l'utente medio? :rolleyes:


dove stanno sti problemi sulla sicurezza che dice symantec?
Questo chiedilo a loro (per quanto mi stiano sul... )

o girando in rete mi metto ad adulare il primo blog / comunicato che parla di presunta instabilità del sistema?
No, vero... al PRIMO non ci fa mai caso nessuno ... al primo...

oppure ci mettiamo a parlare dei 70 servizi spia di vista che tutti sanno che esistono e quanti sono ma nessuno sa quali effettivamente siano?
In effetti, era strano che nessuno li avesse ancora menzionati :rotfl:

infatti l'ho messo su senza nessuna pretesa sapendo già che un SO free non avrebbe dato gli stessi risultati di windows
Dipende per cosa lo usi. Se lo usi per giocare, hai perfettamente ragione..
Se lo usi per tutto il resto... discutiamone (ma anche no, visto che tanto non ascolteresti...)

balle, ho sempre cercato in qualità di utente leggermente smanettone a sostituire windows ma sempre con scarsissimi risultati
linux non ha giochi se non quake II e unreal I (pre 2000?)
linux non ha applicativi degni della controparte microsoft
linux non è user friendly
non ho provato Mac e non ho voglia di farlo

win non è perfetto però beh a mio riguardo le cose citate sopra sono essenziali

L'unica cosa correta che hai scritto qui sopra, è che Linux non ha giochi.
Per tutto il resto, dimostri semplicemente di non averlo mai usato... ah no, scusa, l'hai usato per un mesetto... :rolleyes: (e non venirmi a dire che ormai sei abituato a Vista, e quindi non ti trovi con Linux, perchè altrimenti daresti ragione a tutti quelli che vogliono tenersi Xp per abitudine, e che non hanno voglia/tempo di imparare un nuovo OS.

Va bene essere fanboy, ma c'è un limite.

simoner3
29-11-2007, 11:24
meglio xp i nuovi pc che montano vista sono chiodati ne ho visti parecchi sudati e sotto sforzo. poveri pc mi fanno tenereszza :-)


se prendo pc nuovo metto xp

shura
29-11-2007, 11:37
Domanda: Vista è stato creato per te, o per il 99% degli utilizzatori di PC?
E secondo te, il 99% degli utilizzatori riesce anche solo a capire cos'hai scritto qui sopra, oppure accende il PC e naviga (dove caspita vuole) ?
Ma soprattutto, se Vista è così sicuro come dicono, perchè sostieni che ci siano dei pericoli in determinati siti? Tanto è sicuro, che problemi corre l'utente medio? :rolleyes:

mai scritto che vista è una cassaforte
non sarà sicuro
ma di certo tutta st'insicurezza io non l'ho vista

Oppure, secondo te, l'utente deve prima informarsi su cosa può e cosa non DEVE fare con un PC?

non è questione di doveri
è questione di sapere che se sbatti la testa contro uno spigolo ti fai male


Questo chiedilo a loro (per quanto mi stiano sul... )

non li ho certo tirati in ballo io
ma te
se non sei manco tu sicuro di quello che hai postato..


Dipende per cosa lo usi. Se lo usi per giocare, hai perfettamente ragione..
Se lo usi per tutto il resto... discutiamone (ma anche no, visto che tanto non ascolteresti...)

per tutto il resto che intendi?
lavoro di ufficio?
beh openoffice è la stessa identica cosa di office (poi qualcuno sopra parlava di codice sorgente copiato)
gimp=photoshop (unico programma alternativo veramente valido)

poi?

per quanto mi riguarda non ci sta un cad paragonabile ad autocad (provato qcad ma era lo schifo) oltre a tanti altri che non menziono ma per me può bastare


L'unica cosa correta che hai scritto qui sopra, è che Linux non ha giochi.
Per tutto il resto, dimostri semplicemente di non averlo mai usato... ah no, scusa, l'hai usato per un mesetto... :rolleyes: (e non venirmi a dire che ormai sei abituato a Vista, e quindi non ti trovi con Linux, perchè altrimenti daresti ragione a tutti quelli che vogliono tenersi Xp per abitudine, e che non hanno voglia/tempo di imparare un nuovo OS.

l'ho usato per tutto il tempo necessario a capire quanto fosse macchinoso
a capire che gran parte dell'hardware non ha driver a supporto (mouse a 5 tasti per esempio)
che se sbagli a mettere le " in xorg.conf fai un casino e devi aver fatto un backup di X pena reimpostarlo da zero

ah lo tolsi xchè un riavvio si e uno no non funzionava la lan
postato milioni di volte sui forums ma nessuno ha mai trovato soluzione al problema

Va bene essere fanboy, ma c'è un limite.

bo tu ancora non mi hai detto xchè il tuo vista non funziona

Lck84
29-11-2007, 12:06
bo tu ancora non mi hai detto xchè il tuo vista non funziona
Ma no, non hai capito... :) La gente che spara a 0 su Vista, Vista tanto non ce l'ha mica e l'ha visto al massimo sui PC al MediaWorld o "a casa di un amico" dove ovviamente era lento ed era la festa del virus. Sono tutte opinioni molto autorevoli.
Poi però per poter giudicare Linux bisogna averlo utilizzato! :doh: Io lo uso da anni ormai (e per forza, visto che all'univerisità o lo usi o non passi mezzo esame) e non c'è niente da fare: È macchinoso. L'impostazione del server X è solo la prima delle cose con le quali uno deve scontrarsi. È anche innegabile che per alcune cose Linux sia molto meglio di Windows, ma da qui a "Linux è perfetto, Windows fa schifo a priori" ce ne passa (molto). D'accordo non essere ottusi sul lato Win, ma il contrario non va bene alla stessa maniera.

Per tornare al tema sicurezza, Vista è più sicuro di XP. Se si sfrutta l'UAC come si dovrebbe è praticamente impossibile avere problemi anche navigando su siti "non sicuri" (IE7 sotto Vista gira in una sandbox). Ovviamente questo non evita casi come l'email del "collega" con il simpatico allegato "salvaschermo_simpatico.scr.exe": anche qui c'è sempre l'UAC se tutto va bene che dovrebbe far venire qualche sospetto, ma si sà, non ci sono limite per l'utonto.

Lucas Malor
29-11-2007, 12:14
si, ma io di tutti sti problemi che renderebbero vista una beta ancora non ne ho visto uno a parte quelli già noti e per i quali microsoft ha già dichiarato il fix

E' un OS perfetto, a parte le imperfezioni.... :D
Anche diversi bachi mostruosi su XP sono sempre stati smentiti dalla Microsoft e non vengono notati dall'utente medio, finche' la cosa non diviene eclatante. Basti pensare all'ultimo probleme di insicurezza nel protocollo di gestione degli URL.

mai preso un virus sul pc
nn giro siti tentando di cercare warez o crack (aka fonti di malware)
non giro per siti 'tette di manuela arcuri' (aka fonti di schifezze)
uso comunque mozilla con no script e antipopup
le uniche porte aperte sul router sono quelle per gli applicativi di tutti i giorni

Accidenti, anch'io sai? A parte le tette dell'Arcuri... ma indosso il preservativo! :D

dove stanno sti problemi sulla sicurezza che dice symantec?
Buona lettura:
http://www.symantec.com/avcenter/reference/ATR-VistaAttackSurface.pdf (PDF)

Riassumendo: scarse informazioni su nuovi protocolli o nuove funzioni, instabilita' del sistema

o girando in rete mi metto ad adulare il primo blog / comunicato che parla di presunta instabilità del sistema?
Manco io.... io riporto un test Symantec

oppure ci mettiamo a parlare dei 70 servizi spia di vista che tutti sanno che esistono e quanti sono ma nessuno sa quali effettivamente siano?

Parlane pure con qualche paranoide...

infatti l'ho messo su senza nessuna pretesa sapendo già che un SO free non avrebbe dato gli stessi risultati di windows

Lode all'altissima Finestra! Perdono se ho dubitato di Lei! :D

balle, ho sempre cercato in qualità di utente leggermente smanettone a sostituire windows ma sempre con scarsissimi risultati
Beh, forse e' scarso chi lo usa.

@Lucas Malor: Ma come, tu che sei sempre così diffidente, vai a citare Symantec e McAfee sul tema "sicurezza" di Vista?
È naturale che facciano del genuino allarmismo per spingere la vendita dei loro prodotti (che ovviamente sono la panacea di tutti i mali). :D
Sono due mattoni di programmi costosissimi che non raccomanderei neanche al mio peggior nemico (e cioe' me stesso... :D)
Fatto sta che non stanno facendo pubblicita', stanno lamentando il fatto che la Microsoft non diede alcun supporto ai prodotti antivirus di terze parti per poter garantire una buona prevenzione dei possibili problemi di Vista. Non stanno dicendo "comprateci e sarete piu' protetti", stanno dicendo "se non siete protetti non e' colpa nostra!". E detto da un'azienda sempre stata pappa e ciccia con la Microsoft e' preoccupante.

In ogni caso, Vista è decisamente sicuro (http://secunia.com/product/13223/) al momento: io non ho nessun antivirus (ho tolto anche Defender, che tanto non serve a molto... credo) e uso il firewall integrato da quando ho Vista. Mai un problema (tocco ferro). Ed è anche molto più stabile di XP (soprattutto per quanto riguarda sospensione su disco e lo stand-by, per ora è l'unico sistema operativo che riesce a farlo decentemente oltre a MacOS).

Ma lascialo perdere Secunia.... :rolleyes: ricito ancora il baco mostruoso della gestione degli URL di WinXP: "scoperto" solo ultimamente. Ma da tempo la gente lo conosceva e lo sfruttava.... e la Microsoft ha sempre scaricato il barile, finche' aziende come l'Adobe non lo hanno voluto un barile che scottava troppo...

Il punto è che questi discorsi si basano spesso solo su stereotipi triti e ritriti: è Windows? allora è una fogna di sistema operativo con duemila falle di sicurezza, di nascosto copia i dati della tua mastercard a zio Bill e c'è il Palladium che cancella tutti i miei preziosi MP3 scaricati giustamente! È Apple? Allora è stiloso, stabile nella sua essenzialità e soprattutto fa figo averlo. È Open-source, allora non solo è meglio di ogni controparte closed, ma è anche moralmente superiore a qualsiasi alternativa. L'ha pensata Google? Allora è geniale, peccato per il dilemma della privacy e della sicurezza, ma... (metto le mani avanti: è ironico, non la penso così per nessuno dei casi elencati)

Se cerchiamo di essere obiettivi nei giudizi (e soprattutto di provare le cose prima di parlarne per sentito dire) secondo me si campa molto meglio. Non c'è un sistema operativo perfetto, Vista non lo è di sicuro, però rimane un buon OS con tutta la sua pletora di problemi. Sceglierlo è sempre un trade-off tra i benefici che può portare e la serie di incompatibilità che sono note: io lo uso e a me piace (e non lo uso per giocare con le Dx10, questo è certo).
E uso anche Linux (che va benissimo per determinati usi, ma non tutti... e inoltre non mi va Compiz Fusion! Grazie ATI :mad: ) per cui, se anche fossi un po' di parte, cerco di avere un opinione equilibrata.

Dunque, obiettivamente:

1) I prodotti Microsoft sono pieno di bachi ed insicuri. Parlando di Windows XP, che io debba disattivare 3 servizi, 2 protocolli, forzarmi a non essere pigro e a cercare un'alternativa a IE e ad Outlook Express per renderlo decente non mi pare sia una cosa di cui ci si possa vantare.

2) un software non e' mai moralmente superiore. Ci sono software scritti bene e software scritti male, e questo e' tutto (plagio in atto!)

3) Google e' geniale, e la questione della privacy e' paranoide quanto le paranoie sulla privacy di Windows.
(Almeno per ora...... ti pentirai di aver dileggiato il mio signore e padrone GoOoOogle, tu, Gervaso Macchietta detto LCK84, maschio bianco alto metro e 65, goloso di nutella e morbosamente attratto dalla Canalis e dalle camice hawaiane! :eek: :eek: :eek: :D)
(ai meno svegli: non ho minimamente idea di chi sia LCK84, non so neanche se sia maschio o femmina.... :p)

4) io non "provo" a comprare per 100 euro qualcosa che non cambia sostanzialmente nulla in feature da Windows XP, non e' per niente piu' sicuro come tanto decantato, e le cui "leggende metropolitane" sono confermate anche da fonti che non sono certo degli anti-Windowsiani o degli incompetenti. Non "provo" a perdere tempo ad installare un sistema operativo, dopo che l'ho visto all'opera su un portatile di un amico, dopo che me ne hanno parlato malissimo anche gente che di "sofistico" e "prevenuto" non hanno proprio niente. E soprattutto non "provo" a dover cambiare tutto il mio pc per rendere piu' veloce un OS chiaramente piu' mastodontico di XP, come test fatti da piu' fonti hanno ampiamente dimostrato, come quello di questo thread (ma gia', era una diceria anche quella... perche' si e' prevenuti).

Ma si sa, Cristo e' morto di freddo, mica crocefisso! :D

Tu userai Vista e ti piacera', e su questo non voglio discutere. Ognuno usa l'OS che gli e' piu' comodo. Ma arrivare a dire che il nero e' bianco, mi dispiace ma non mi va giu'.

EDIT: in risposta al tuo ultimo messaggio..... Si, Linux e' macchinosissimo!!!! :p

Lucas Malor
29-11-2007, 12:25
Inoltre, aggiungo dicendo che Windows e' strutturalmente instabile ed insicuro. Gia' che ci sia una cosa chiamata Registro di Sistema, e' la festa per malwares e la disperazione per l'uninstalling.

Il fatto e' questo: io devo ammettere che Linux e' macchinoso e palloso (cosa che non ho avuto problemi a fare!), mentre voi non potete ammettere che Windows e' la festa dei bug. Se non e' mancanza di obiettivita' questa.

Comunque, Visto che non posso parlare di Vista (ah, che calemboure :D) finche' non l'ho provato io di persona sul mio pc per almeno 3 mesi, vado a martellarmi i zebedei con un ferro rovente, potrebbe non essere cosi' doloroso.... :D :D :D

Lelevt
29-11-2007, 12:50
Comunque, Visto che non posso parlare di Vista (ah, che calemboure :D) finche' non l'ho provato io di persona sul mio pc per almeno 3 mesi, vado a martellarmi i zebedei con un ferro rovente, potrebbe non essere cosi' doloroso.... :D :D :D
Ah, quindi non l'hai provato!:muro: :rolleyes:

Windows in generale è la festa dei BUG, hai ragione, ma Vista non lo è di più di XP.

Kivron
29-11-2007, 13:05
non li ho certo tirati in ballo io
ma te
se non sei manco tu sicuro di quello che hai postato..


Mai nominato Symantec :rolleyes:

bo tu ancora non mi hai detto xchè il tuo vista non funziona

Mai installato Vista :rolleyes:

...e fare un po meno lo sborone, e pensare prima di scrivere? :rolleyes:

P.S. La prossima volta evita di criticare Linux, date le tue conoscenze a riguardo. Plz.

Lck84
29-11-2007, 13:06
Fatto sta che non stanno facendo pubblicita', stanno lamentando il fatto che la Microsoft non diede alcun supporto ai prodotti antivirus di terze parti per poter garantire una buona prevenzione dei possibili problemi di Vista. Non stanno dicendo "comprateci e sarete piu' protetti", stanno dicendo "se non siete protetti non e' colpa nostra!". E detto da un'azienda sempre stata pappa e ciccia con la Microsoft e' preoccupante.
No, gli articoli della Symantec dicono semplicemente "attenti Vista potrebbe avere qualche problema di sicurezza (comprate il nostro antivirus)". Quello della McAfee si riferisce alla questione del "PatchGuard" del Kernel di Vista, che doveva evitare che programmi di terze parti potessero modificare o accedere al Kernel. La scelta (originale) di Microsoft mi sembra la più corretta: il Kernel non si tocca, che tu ti chiami Symantec, McAfee o "Bimbominkia 14enne" che vuole scrivere il suo primo virus. Punto.

Ma lascialo perdere Secunia....
Vabbuò. A parte la questione controversa della gestione del URL, è ovvio che Windows abbia bachi. Non esiste SW senza bachi.
Addirittura il software che scrivo io ha bachi, per cui... :sofico:

1) I prodotti Microsoft sono pieno di bachi ed insicuri. Parlando di Windows XP, che io debba disattivare 3 servizi, 2 protocolli, forzarmi a non essere pigro e a cercare un'alternativa a IE e ad Outlook Express per renderlo decente non mi pare sia una cosa di cui ci si possa vantare.
Passa a Vista. ;)

2) un software non e' mai moralmente superiore. Ci sono software scritti bene e software scritti male, e questo e' tutto (plagio in atto!)
E sono d'accordo, infatti ho scritto proprio che non la pensavo in questa maniera.

(Almeno per ora...... ti pentirai di aver dileggiato il mio signore e padrone GoOoOogle, tu, Gervaso Macchietta detto LCK84, maschio bianco alto metro e 65, goloso di nutella e morbosamente attratto dalla Canalis e dalle camice hawaiane! :eek: :eek: :eek: :D)
[...]
Ma arrivare a dire che il nero e' bianco, mi dispiace ma non mi va giu'.
Non so le camice hawaiane, me le altre più o meno... :asd:

Comunque, non dico che il nero è bianco, asserisco solo che ci sono diverse gradazioni di grigio in mezzo. Per tornare anche solo vagamente IT, il benchmark dell'articolo, a parte che ha ben poca validità come hanno detto altri nelle pagine precedenti, non è proprio realistico: Vista è più pesante di XP, Vista è più lento in alcuni casi... ma che sia il doppio più lento di XP non esiste proprio. :mbe:
Nessuna nega che i giochi perdano 10fps da XP a Vista, che manchino i driver, che alcune cose siano acerbe... etc. etc., ma non basta un grafico fatto da non si sà chi per autorizzare un "OMG Vista suX, XP rulez!!!11!" collettivo. :)

Inoltre, aggiungo dicendo che Windows e' strutturalmente instabile ed insicuro. Gia' che ci sia una cosa chiamata Registro di Sistema, e' la festa per malwares e la disperazione per l'uninstalling.
Che sia "strutturalmente instabile e insicuro" è un opinione piuttosto estrema. :D Per quanto riguarda il registro di sistema, ci sono diversi punti a favore e diversi a sfavore del sistema, qui trovi un sunto: http://blogs.msdn.com/oldnewthing/archive/2007/11/26/6523907.aspx (tra l'altro, quel blog è interessantissimo).

shura
29-11-2007, 13:49
Mai installato Vista :rolleyes:

:muro:


P.S. La prossima volta evita di criticare Linux, date le tue conoscenze a riguardo. Plz.

se è così fantastico, xchè non ce l'ha nessuno sul pc?

Lucas Malor
29-11-2007, 14:18
No, gli articoli della Symantec dicono semplicemente "attenti Vista potrebbe avere qualche problema di sicurezza (comprate il nostro antivirus)". Quello della McAfee si riferisce alla questione del "PatchGuard" del Kernel di Vista, che doveva evitare che programmi di terze parti potessero modificare o accedere al Kernel. La scelta (originale) di Microsoft mi sembra la più corretta: il Kernel non si tocca, che tu ti chiami Symantec, McAfee o "Bimbominkia 14enne" che vuole scrivere il suo primo virus. Punto.

Ma no Lck. E' chiaro come il sole che la Microsoft vuole tagliare fuori i prodotti antivirus, anche la vecchia compagna Symantec:

Traditionally allies, Microsoft and Symantec are now going head-to-head in the security arena. In late May, Microsoft introduced Windows Live OneCare, a consumer security package, and the software giant is readying an enterprise product. Symantec has also sued Microsoft, alleging misuse of data storage technology it licensed to the company.
http://www.news.com/Symantec-sees-an-Achilles-heel-in-Vista/2100-7355_3-6095119.html

Che la Microsoft abbia sempre cercato di chiudere il mercato informatico solo per se e' stranoto, basti pensare al multone che ci ha preso dalla UE.

Passa a Vista. ;)
Aridaje! :D

Comunque, non dico che il nero è bianco, asserisco solo che ci sono diverse gradazioni di grigio in mezzo. Per tornare anche solo vagamente IT, il benchmark dell'articolo, a parte che ha ben poca validità come hanno detto altri nelle pagine precedenti, non è proprio realistico: Vista è più pesante di XP, Vista è più lento in alcuni casi... ma che sia il doppio più lento di XP non esiste proprio. :mbe:
Nessuna nega che i giochi perdano 10fps da XP a Vista, che manchino i driver, che alcune cose siano acerbe... etc. etc., ma non basta un grafico fatto da non si sà chi per autorizzare un "OMG Vista suX, XP rulez!!!11!" collettivo. :)

Magari le critiche sono esagerate, ma questo perche'? Perche' la Microsoft ha cominciato a parlare di questo Vista come se fosse la grande innovazione del secolo, il sistema operativo che avrebbe buttato al cesso XP, e poi mi ritrovo con questa roba... In europa ha cercato di venderlo a dei prezzi molto piu' alti, tanto e' vero che Blair in inghilterra l'ha caldamente sconsigliato. Ci sono addirittura degli enti americani che sconsigliano di passare a Vista, giudicandola una spesa inutile. Sul fronte nostrano, c'e' Paolo Attivissimo a cui hanno pure fatto un'intervista le Iene per parlarne, ha detto pari pari le stesse "leggende". Dai, o e' un complotto internazionale, o sono diventati tutti scemi, oppure Vista e' una enorme fregatura. Un OS del genere con cosi' pochi miglioramenti e con cosi' tanti problemi attualmente non vale la spesa.

Che sia "strutturalmente instabile e insicuro" è un opinione piuttosto estrema. :D Per quanto riguarda il registro di sistema, ci sono diversi punti a favore e diversi a sfavore del sistema, qui trovi un sunto: http://blogs.msdn.com/oldnewthing/archive/2007/11/26/6523907.aspx (tra l'altro, quel blog è interessantissimo).

Ma guarda che esistono i file di configurazione in XML, altro che ini files... :p
Frequenta il mio di blog, altro che (pubblicita'! :D)

se è così fantastico, xchè non ce l'ha nessuno sul pc?

Perche' ho IL FANTASTICO WINDOWS XP!!!!!! :D :D :D :D

fek
29-11-2007, 15:12
1) I prodotti Microsoft sono pieno di bachi

Mi porteresti per cortesia una statistica che avvalori questa affermazione? Ad esempio un qualche rapporto fra il numero di difetti e il numero di righe di codice nei prodotti Microsoft confrontati con prodotti di altre aziende.

Ho cercato nei tuoi post ma non ho trovato nulla. Ti ringrazio.

riazzituoi
29-11-2007, 15:17
.

leoneazzurro
29-11-2007, 15:29
Ma Linux è un argomento attinente a questa notizia? NO.
Ma per caso se si continua ad andare oT presto fioccheranno sospensioni a manetta? SI

Direi che la cosa è chiara. Vediamo se messa così si capisce.

Lelevt
29-11-2007, 15:38
Comunque mi sembra di aver capito che alcuni di quelli che qui stanno criticando Vista
NON LO HANNO MAI PROVATO

Prima provatelo, e poi venite qui a parlarne, ...e con TONI PACATI.

Lck84
29-11-2007, 15:44
Ma no Lck. E' chiaro come il sole che la Microsoft vuole tagliare fuori i prodotti antivirus, anche la vecchia compagna Symantec [...]
Mah, eppure degli altri produttori di antivirus non ce n'è stato uno che si sia lamentato. Sarà che a Symantec e McAfee, i cui prodotti fanno notoriamente pena, sia dispiaciuto il non poter più mettere le loro manacce schifose nel kernel? Avast! è stato il primo antivirus ad essere compatibile con Vista (anche a 64 bit, MIRACOLO!) e funziona uguale alla versione per XP (e non hanno fatto altisonanti comunicati stampa). Questo dimostra semplicemente che se il SW lo sai scrivere lo scrivi, altrimenti ti lamenti e scarichi la colpa (IMHO).
Certo che parlar male di Norton è come sparare sulla croce rossa... o su Vista già che ci siamo. :D

Magari le critiche sono esagerate, ma questo perche'? Perche' la Microsoft ha cominciato a parlare di questo Vista come se fosse la grande innovazione del secolo, il sistema operativo che avrebbe buttato al cesso XP, e poi mi ritrovo con questa roba...
Beh, secondo me Bill avrebbe avuto intenzione di scrivere sulla scatola di Vista: "Vista - Versione temporanea, qualche miglioramento non critico qua e là, aspettate Win7", ma poi il reparto marketing non sarebbe stato d'accordo. :mbe:
Se accendi la TV noterai che l'ultimo cellulare Nokia è la piattaforma ultimativa per media, connettività e giochi, la PS3 è il non plus ultra del gaming, i salumi Beretta sono il massimo del gusto, etc. Sta al consumatore "intelligente" interpretare questi discorsi: stessa cosa per quanto riguarda Windows. Nessuno ti dice di non rimanere col beneamato XP (o di passare a Linux), semplicemente è inutile dire che Vista fa schifo perché è antipatico al 90% delle persone del globo (sembra).

Ma guarda che esistono i file di configurazione in XML, altro che ini files... :p
Frequenta il mio di blog, altro che (pubblicita'! :D)
Se rileggi attentamente il post noterai che il discorso vale anche per i file XML (che sono un file di testo e pertanto identici ai file INI, se non per la struttura gerarchica). E poi se c'è gente che va configurando quella specie di obbrobrio che è xorg.conf dagli anni 80 ad oggi, mi sembra che un file .ini sia ancora quasi accettabile. :D

Il tuo blog è già nel mio feedreader. ;)

Lucas Malor
29-11-2007, 17:35
Mah, eppure degli altri produttori di antivirus non ce n'è stato uno che si sia lamentato. Sarà che a Symantec e McAfee, i cui prodotti fanno notoriamente pena, sia dispiaciuto il non poter più mettere le loro manacce schifose nel kernel?
No, anche Kaspersky ha problemi. E personalmente ho tutto il rispetto per quel prodotto:
http://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_Patch_Protection#Third-party_applications

Certo che parlar male di Norton è come sparare sulla croce rossa... o su Vista già che ci siamo. :D
:D

Beh, secondo me Bill avrebbe avuto intenzione di scrivere sulla scatola di Vista: "Vista - Versione temporanea, qualche miglioramento non critico qua e là, aspettate Win7", ma poi il reparto marketing non sarebbe stato d'accordo. :mbe:
Non doveva proprio commercializzarlo... e' stato un flop, e se adesso verra' finalmente messo a posto con il service pack 1 o con il 2, la gente rimarra' scettica lo stesso.

i salumi Beretta sono il massimo del gusto
Io preferisco Senzaltro...... chi ha visto la pubblicita', sa! :D

Se rileggi attentamente il post noterai che il discorso vale anche per i file XML

Ed io che speravo di essermela sfangata! :D

Beh siamo brevi, senno' l'ot diventa mastodontico:

if you want only administrators to have permission to read specific parts of the XML, then you're in trouble.)
No, crei un altro file di configurazione
XML configuration files files can suffer a denial of service. You can still open them exclusively and lock out other processes. This is bad if the file was being used to hold security information, since it prevents anybody from seeing what those security settings are.
......boh sinceramente non vedo il problema..... si chiude il programma e si guarda. Se uno vuole rendere incomprensibili delle opzioni basta che le mette sotto forma binaria.
XML files contain only strings. If you want to store binary data, you have to encode it somehow.
E questo e' un pregio, non un difetto! Se devi far uso estensivo di dati binari, usi un file di configurazione binario.
XML files do not have a size limit
E non mi pare un difetto... Sai quanti errori ci sono per files di configurazione che troncano le opzioni, mentre uno vorrebbe salvare, ad esempio, una lista di paths?
XML files do not have a default location
E anche questo mi pare un pregio! Normalmente il file di configurazione sta nella directory home. Cosicche' e' solo dell'utente. Inoltre se cancelli la directory di configurazione, cancelli la configurazione solo di quel programma. Invece se disinstalli l'OS tutte le configurazioni su registro se ne vanno
XML files have complex structure. Elements can contain other elements.
Altro pregio IMHO. Offre una gestione gerarchica dei settings. Se ci fossero anche degli editor che ne rendessero la lettura piu' semplice, certo sarebbe ottimo..... sintassi Python, dove sei??? :p

Il tuo blog è già nel mio feedreader. ;)

Bravo ragazzo! :D (come lo spammo io il mio blog personale non lo spamma nessuno!)

PS: con cio' a cui non ho risposto sono d'accordo al 100% :)

ekerazha
29-11-2007, 17:40
Ed io che speravo di essermela sfangata! :D

Beh siamo brevi, senno' l'ot diventa mastodontico:

[...]


Non puoi gestire l'accesso in scrittura da parte di più processi contemporaneamente... il massimo sarebbe fare i programmi in modo che avessero funzioni del tipo "riprova continuamente finchè l'altro processo che lo sta usando non lo sblocca", cosa potenzialmente rischiosa. Al Registro infatti non accedi "direttamente" come file, ma è composto da 3-4 file ai quali accedi attraverso l'API del sistema operativo.

Lucas Malor
29-11-2007, 17:53
Non puoi gestire l'accesso in scrittura da parte di più processi contemporaneamente... il massimo sarebbe fare i programmi in modo che avessero funzioni del tipo "riprova continuamente finchè l'altro processo che lo sta usando non lo sblocca", cosa potenzialmente rischiosa. Al Registro infatti non accedi "direttamente" come file, ma è composto da 3-4 file ai quali accedi attraverso l'API del sistema operativo.

Pero' siamo daccapo. E' Windows che non ha un API per gestire i files in modo corretto come files di configurazione, perche' c'e' il registro di sistema.

Lck84
29-11-2007, 18:34
No, anche Kaspersky ha problemi. E personalmente ho tutto il rispetto per quel prodotto:
http://en.wikipedia.org/wiki/Kernel_Patch_Protection#Third-party_applications
Non l'avevo letto, ma se segui l'articolo (http://uninformed.org/index.cgi?v=4&a=4&p=10) a cui si fa riferimento pare che l'antivirus Kaspersky effettui una modifica al codice che gestisce i context switch del sistema operativo! :doh:
Ma quale razza di antivirus ha - onestamente - il bisogno di essere COSI' invadente? Si può discutere sul fatto che PatchGuard sia utile o meno, ma ripeto che secondo il Kernel non va toccato, neanche per scopi "buoni". Non credo che a nessuno venga in mente di "patchare" il Kernel sotto Linux, non vedo perché sotto Windows ognuno debba credere di poter fare come gli pare. (My Kernel, my rules, insomma :D)

Non doveva proprio commercializzarlo...
...e buttare via 5 anni di sviluppo? :mbe:
E poi rimango dell'idea che tanto tra 3 anni ci vediamo tutti con Vista installato (chi non è passato a Linux/Mac si intende o chi non lavora nell'amministrazione pubblica che ovviamente sarà rimasto a Win98), con Windows Vienna ante portas a preoccuparci perché bisogna passare a 4GB di RAM e lamentarci delle nuove incompatibilità.

Piccolo OT per rispondere alla questione XML/registro: c'è anche scritto nell'articolo "The registry tried to address these concerns. You might argue whether these were valid concerns to begin with, but the Windows NT folks sure thought they were."
Il registro non è la soluzione perfetta al problema (anzi), però considera anche che i programmi che usano file INI o XML devono avere un parser (nel caso dell'XML la cosa si fa piuttosto complicata) che rispetti gli standard per leggere (o peggio, scrivere) i file. La possibilità di introdurre bug a quel livello è notevole (è chiaro che ci sono librerie per quello, ma sono comunque diverse). Il registro ti dà un API consistente ed unica per memorizzare o caricare dati in maniera piuttosto sicura e concorrente.

Pero' siamo daccapo. E' Windows che non ha un API per gestire i files in modo corretto come files di configurazione, perche' c'e' il registro di sistema.
Beh? Che API pretendi per leggere dei file? :D
Il problema del Denial of Service nasce dal fatto che qualcuno può semplicemente fare
CreateFile("...", &file, OF_SHARE_EXCLUSIVE | OF_READ)
e nessun altro processo può aprirlo. In questo caso una API speciale non ti salva, l'unica soluzione è non usare un file standard e quindi il registro (che comporta un'altra serie di problemi, ma si tratta sempre di un trade-off).

Lunar Wolf
29-11-2007, 18:41
Secondo me la Microsoft se prendeva la base dell'XP (x l'installazione dei programmi e di velocità) e lo univa all'aspetto grafico 3D di Vista, ne usciva un Windows eccezionale ke avrebbe lasciato tutti a bocca aperta. Comunque fra qualche anno vedremo il nuovo capolavoro della Microsoft con il nuovo Windows 7 o forse lo chiamerano Vienna. Chi sà come sarà...:confused:

ekerazha
29-11-2007, 18:44
Pero' siamo daccapo. E' Windows che non ha un API per gestire i files in modo corretto come files di configurazione, perche' c'e' il registro di sistema.

Pensa se tutte le chiavi del Registro di Windows fossero dentro a file XML... potresti scegliere tra un file XML enorme e lentissimo da parsare, oppure tra migliaia di file XML sparsi nelle cartelle del sistema operativo.

Sostanzialmente il Registro è composto da 3-4 (a seconda della versione di Windows) file memorizzati in formato binario ai quali si accede attraverso l'API del sistema operativo.

3-4 file --> pochi file, non centinaia sparsi
formato binario --> più veloce da gestire
accesso centralizzato attraverso l'API

Sicuramente è migliorabile... ma magari non con migliaia di file XML

Se dovessi progettare io qualcosa di simile, userei 1 database sqlite (o simile) per ogni applicazione dove poter memorizzare i propri dati + 1 database sqlite per applicazione memorizzato nella cartella dell'utente (per ogni utente) per memorizzare le impostazioni dell'utente. Considerando Windows "1 applicazione" (ovvero avendo a sua volta i database sqlite per le impostazioni globali e quelle dell'utente). Il tutto gestito attraverso la libreria di accesso al database (quella di sqlite se si usasse sqlite).

Risultato: manipolazione facile e potente dei dati attraverso SQL, maggiore velocità rispetto a XML o altri formati flat, decentralizzato quanto basta (cancellando la cartella di un programma cancello le sue impostazioni) ma allo stesso tempo utilizzo una libreria in grado di gestire accessi concorrenti.

Lucas Malor
29-11-2007, 23:31
Pienamente d'accordo, anche se XML lo lascerei nel caso io preferisca avere un file di configurazione facilmente editabile. Adesso come adesso mi viene in mente solo Firefox che c'entra poco perche' non e' un file XML, ma comunque il file dei settings e' un file testo, anzi mi pare proprio un file in codice Javascript (non vorrei sbagliare), il preferences.js . Se avessero dovuto fare un'interfaccia gui per ogni opzione c'era da diventar scemi... il massimo della gui e' accedere all'about : config.
(non che mi piaccia molto la scelta..... comunque)

Invece per programmi che non hanno bisogno di modifiche frequenti alle impostazioni, o che comunque hanno bisogno di molta velocita', un database sarebbe ottimo!

Il fatto che molta gente non lo capisce...... avevo giusto proposto questo al gruppo di sviluppo di Miranda, cioe' separare impostazioni e log dei messaggi, e utilizzare un database. Mi hanno risposto "ma non c'e' bisogno, e poi la gente si lamenta che ci sono troppi file".
........ma la gente non c'ha niente da fare che andare a controllare le cartelle di configurazione nella home? Mah!

Certo sarebbe bello avere una "compilazione" XML! Cioe', invece di avere un file testo, crearne un file binario, sintetizzarlo in una specie di bytecode. In un file a parte ci si dovrebbe segnare l'ultima modifica, e se il file e' stato modificato da allora, si "ricompila". Una specie di JIT.

Adesso che mi e' venuto in mente, questa cosa l'avevo pensata anche per l'(x)html. Possibile che non esista un servizio che permetta di "compilare" in tal modo le pagine?

Lucas Malor
29-11-2007, 23:54
Non l'avevo letto, ma se segui l'articolo (http://uninformed.org/index.cgi?v=4&a=4&p=10) a cui si fa riferimento pare che l'antivirus Kaspersky effettui una modifica al codice che gestisce i context switch del sistema operativo! :doh:
Ma quale razza di antivirus ha - onestamente - il bisogno di essere COSI' invadente?

Provo a speculare: credo che sia per proteggere se stesso. In un certo senso, diventa parte del sistema operativo e non permette ad altri programmi (virus) di danneggiarlo. Lo immagino, perche' da poco tempo ho scoperto un altro sito che fa test sugli antivirus. Nei test di autoprotezione Kaspersky e prodotti che patchano il kernel sono molto in alto:

http://www.anti-malware-test.com/

...e buttare via 5 anni di sviluppo? :mbe:

Effettivamente come l'ho detta prima, il senso sembra questo..... :p
No, intendevo dire che hanno proprio toppato. Hanno toppato perche' hanno reagito alle varie pressioni chiudendo ancora di piu' l'OS, cosa che la gente e gli stessi produttori terzi non hanno affatto gradito. La gente comincia ad essere stufa del monopolio microsoft (oddio, spero che nessun altro mi venga a chiedere se ho le prove che sia un monopolio, se ho registrazioni private di Bill o se ho trovato le impronte digitali di Satana su una dll..........................)

chi non lavora nell'amministrazione pubblica che ovviamente sarà rimasto a Win98

Non credere, mia madre lavora al ministero ed ha Windows XP, Office e un computer meglio del mio :D. E' il software fatto specificatamente per la PA che e' terribile......

Il registro non è la soluzione perfetta al problema (anzi), però considera anche che i programmi che usano file INI o XML devono avere un parser (nel caso dell'XML la cosa si fa piuttosto complicata) che rispetti gli standard per leggere (o peggio, scrivere) i file. La possibilità di introdurre bug a quel livello è notevole (è chiaro che ci sono librerie per quello, ma sono comunque diverse). Il registro ti dà un API consistente ed unica per memorizzare o caricare dati in maniera piuttosto sicura e concorrente.

Vabbe', questo e' il solito discorso, meglio una cosa centralizzatissima o una cosa troppo libera e confusionaria? Sinceramente ne so troppo poco sullo standard XML per dirne di piu', ma vedendo lo straordinario successo che ha avuto tra i programmatori, direi che e' l'evoluzione stessa dell'informatica a scegliere i suoi vincitori, nonostante le nostre elucubrazioni :p


Beh? Che API pretendi per leggere dei file? :D
Il problema del Denial of Service nasce dal fatto che qualcuno può semplicemente fare
CreateFile("...", &file, OF_SHARE_EXCLUSIVE | OF_READ)
e nessun altro processo può aprirlo. In questo caso una API speciale non ti salva, l'unica soluzione è non usare un file standard e quindi il registro (che comporta un'altra serie di problemi, ma si tratta sempre di un trade-off).

Intendo un API che ti consenta di sapere quando un file e' stato modificato, e cosi' ricaricarlo e riapplicare le modifiche prima di salvare la configurazione.
Cosa che comunque si puo' fare normalmente, basti pensare che ci sono editor di programmi che controllano se il file testo aperto nel frattempo e' stato modificato da qualche altro programma! Sarebbe solo per facilitare la vita al programmatore.

Per la questione del DoS, sinceramente non riesco a capire il problema. Se un programma apre un file in modo esclusivo, vuol dire che vuole evitare complicazioni e che non c'e' molto bisogno di accedere a quel file. Questo non capita solo ai file di configurazione (anzi! a dire il vero non mi e' mai capitato, non so perche' citi 'sto caso proprio per i configs... boh!)
Ti diro' di piu', credo proprio che un modo per aggirare la cosa c'e', visto che 7-Zip ci riesce. Una delle sue opzioni di compressione, "compress share files", serve proprio a comprimere (e quindi avere accesso di lettura) a files altrimenti inaccessibili a causa di altri programmi. Dovresti andare a vedere su sourceforge la beta pero', l'ultima versione stabile non ha questa funzione.

Criceto
30-11-2007, 05:10
Pensa se tutte le chiavi del Registro di Windows fossero dentro a file XML... potresti scegliere tra un file XML enorme e lentissimo da parsare, oppure tra migliaia di file XML sparsi nelle cartelle del sistema operativo.


E' quello che fa OS X e va benissimo.
Ma non sono "sparsi", sono in Library/Preferences

Non c'è necessità di caricarsi un megafile multimegabyte per leggere i settaggi di Pippo.App, solo la sua '.plist' da 300 bytes.

Unico file -> unico punto critico.
Se va a pu**ane, come spesso accade su Win, ne risente tutto il sistema.
Se si rovina uno dei 1000 files XML... ne risente solo l'applicazione relativa.

Su Mac lo puoi cestinare e tutto torna a posto. Perchè i files preferenze... sono solo PREFERENZE. Non c'è niente che non funziona se lo elimini (non ci sono link a DLL o simili), semplicemente l'applicazione torna al suo stato di 'default'. Ma questa è un'altra storia...
Il file di registro di Win è proprio pensato male in tutti i sensi.

ekerazha
30-11-2007, 09:07
E' quello che fa OS X e va benissimo.
Ma non sono "sparsi", sono in Library/Preferences

OS X non è di certo il mio punto di riferimento... la soluzione database based da me ipotizzata sarebbe MOLTO più efficiente, oltre ad essere in grado di gestire scritture concorrenti.


Unico file -> unico punto critico.
Se va a pu**ane, come spesso accade su Win, ne risente tutto il sistema.
Se si rovina uno dei 1000 files XML... ne risente solo l'applicazione relativa.

La probabilità non è sempre amica, avere più file significa avere anche più probabilità che uno dei tanti si rovini. Oltre al fatto che è più semplice fare un backup di pochi file che di migliaia (entrambi i casi hanno punti a favore e sfavore).

jonbonjovi
30-11-2007, 11:39
OS X non è di certo il mio punto di riferimento... la soluzione database based da me ipotizzata sarebbe MOLTO più efficiente, oltre ad essere in grado di gestire scritture concorrenti.


avremo tue notizie presso qualche software house allora! :p

Criceto
30-11-2007, 12:19
OS X non è di certo il mio punto di riferimento... la soluzione database based da me ipotizzata sarebbe MOLTO più efficiente, oltre ad essere in grado di gestire scritture concorrenti.

Guarda... anche a me l'intrinseca inefficienza dell'XML mi urta un po' a pelle...
Però effettivamente in questo caso ha un senso. I file di preferenze sono piccoli e con qualsiasi processore odierno per caricarli ci vuole zero tempo.

D'altra parte a volte è comodo andare a vedere cosa è successo alle prefs, o solo curiosarci dentro e attivare opzioni non esposte a livello di interfaccia grafica (su OS X capita).

Un database, avrebbe lo stesso problema dell'unico punto critico del file di registro. Apple sta abbandonando gli archivi centralizzati anche in altri contesti, es. MAIL, così i singoli messaggi possono essere indicizzati e ricercati con SpotLight (infatti M$ Exchange, che crea un database unico, con Spotlight non funziona).

Oppure i documenti della suite iWork: sono un "bundle" (una cartella che sembra un unico file su OS-X) con all'interno un file XML gzippato che contiene il testo e i documenti accessori (foto, immagini grafiche, fimati, ecc) lasciati in formato nativo all'interno della cartella.
In questo modo anche documenti che inglobano molte foto/grafici non "sono pesanti" come gli equivalenti MS Office (che crea un file unico dove le immagini importate vengono inglobate all'interno del file binario), e ancora è efficiente l'indicizzamento con Spotlight.

ekerazha
30-11-2007, 12:29
D'altra parte a volte è comodo andare a vedere cosa è successo alle prefs, o solo curiosarci dentro e attivare opzioni non esposte a livello di interfaccia grafica (su OS X capita).

Puoi vederlo lo stesso, basta usare un semplice frontend (tipo questo http://pysqlitegui.osp.ir ) invece di un editor di testo.


Un database, avrebbe lo stesso problema dell'unico punto critico del file di registro. Apple sta abbandonando gli archivi centralizzati anche in altri contesti, es. MAIL, così i singoli messaggi possono essere indicizzati e ricercati con SpotLight (infatti M$ Exchange, che crea un database unico, con Spotlight non funziona).

Be' questo dipende dall'implementazione di Spotlight... comunque se guardi nella mia idea non si usa un unico database ma è per applicazione (dei quali sarebbero molto grandi quello di Windows, per i settaggi del sistema operativo, o di applicazioni molto complesse e/o molto personalizzabili).

Cidibi
30-11-2007, 19:35
A me sembra di sentire tutte le ca...te già dette su XP nel 2001...mah!
Invece di lamentarsi delle prestazioni di un os iniziare ad aggiornare un po' l'hardware no??
Nel 2001 al pensiero di installare 512 mb di ram la gente era sconvolta...su xp tutti (probabilmente molti di voi che si vantano di usare ancora XP, certamente un buon sistema) sono gli stessi che nel 2001 dicevano che XP era una troi..ta e che voleva troppe risorse. Poi ci sono altri che osannano linux (e ci lavoro tanto)....ma non venitemi a raccontare che con interfaccia grafica è un OS prestazionale, anzi. Per non parlare poi della gestione della memoria che spesso mi ha lasciato perplesso.
Per vista vedremo !

Lucas Malor
30-11-2007, 22:32
Un database, avrebbe lo stesso problema dell'unico punto critico del file di registro.

Giustissimo, me ne ero scordato. No, neanche il database va bene.... al massimo l'unica e' sviluppare un nuovo tipo di database, con un file binario separato per ogni programma e sezione dell'OS. Non so quanto un programmatore sarebbe disposto a spenderci tempo ad implementarlo, pero'.... secondo me, si fa un bel "bytecode XML" e via! :D

sonnet
30-11-2007, 23:50
Dico la mia:
Ho usato abbastanza Windows Vista da essermi fatto una mia opinione:
visto il tempo di distanza da XP e visto quello che offre e che fa,visti i passi avanti fatti dalla concorrenza in questi 5 anni,personalmente mi ha deluso.
A mio avviso l'ho trovato migliore di xp sotto diversi punti di vista, a patto di settarlo bene (ho letto non so quante guide e tutorial sulla rete e ho anche fatto ricorso a VLITE ) e di avere un pc abbastanza potente.
Attualmente mi trovo con un laptop (della mia ragazza) e il mio desktop.
Sul desktop scelta obbligata (avendo 4gb di memoria) e' caduta su vista 64bit,sul laptop (acquistato una settimana fa) nonostante vi fosse montato vista,la mia ragazza mi ha chiesto di montarci xp esasperata dalla sua lentezza (il laptop ha un disco 5400 giri,vga sis integrata,1gb memoria e cpu celeron 1,73ghz).
E' vero che il laptop non sia un granche' ma e' pur sempre un laptop acquistato nuovo ad un anno dall'uscita di Vista.
E' un errore produrre un software che non possa decentemente almeno sul 95% delle macchine NUOVE.E' come se si producesse un gioco per il quale ancora ad un anno di distanza le vga appena nuove non riescono a farlo girare.
Si ci sono le nuove features,ma credo che quelli di Microsoft non abbiano capito che quello che la maggior parte delle persone si aspetta da un SO e':
1)Che abbia meno bug (di tutti i tipi) possibile e quindi funzioni senza intoppi
2)Che sia il + veloce possibile.

Non e' vero come dicono molti sul forum che la gente preferisca la grafica sciccosa alla rapidita' di esecuzione del software.
Poi non capisco dove sia scritto che perche' uscito 5 anni dopo debba essere in proporzione tanto + pesante.
Io vedo che le lavatrici di oggi che con meno corrente e meno acqua fanno migliori lavaggi di quelle di 20 anni fa, auto che fanno + chilometri con molti + comfort consumando meno, anche refresh di schede video (vedi 7900 series) che con meno transistor rispetto al predecessore vanno di + e consumano pure meno.
Questo si chiama progresso.
La realta' e' che Vista non e' stato sviluppato in 5 anni ma in 2, visto che nel 2005 hannod eciso di ricominciare il progetto daccapo.E il risultato si vede..
Anziche' spendere mld di dollari nella pubblicizzazione li avessero fin dall'inizio (ovvero dopo il rilascio di xp) in un progetto migliore,non avrebbero certo avuto bisogno di convincere la gente a botta di spot pubblicitari che il prodotto e' buono.
Quando un prodotto e' davvero buono e l'azienda e' gia' famosa,la pubblicita' il prodotto se lo fa da se.

Lck84
01-12-2007, 01:31
Poi non capisco dove sia scritto che perche' uscito 5 anni dopo debba essere in proporzione tanto + pesante.
Io vedo che le lavatrici di oggi che con meno corrente e meno acqua fanno migliori lavaggi di quelle di 20 anni fa, auto che fanno + chilometri con molti + comfort consumando meno, anche refresh di schede video (vedi 7900 series) che con meno transistor rispetto al predecessore vanno di + e consumano pure meno.
Questo si chiama progresso.
In linea di massima sono d'accordo sul resto, ma secondo me qui il paragone non regge. IMHO confondi il consumo con la complessità: le lavatrici consumano meno acqua e corrente, le auto consumano meno benzina, ma solo al costo di una complessità sempre crescente. Idem per i PC: sono sempre più piccoli, consumano sempre meno, riscaldano sempre meno, hanno sempre più potenza/memoria, ma la loro complessità è sempre crescente (il trend lo detta la Legge di Moore (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Moore), salvo qualche eccezione).

La stessa cosa si può applicare ai sistemi operativi: ormai Vista (ma vale anche per MacOS e Linux) non sono più i sistemi essenziali e minimalisti che giravano 20-30 anni fa sui calcolatori di allora. Mentre il DOS gestiva un solo programma in single-tasking su 640K di memoria, oggigiorno Windows gestisce giga e giga di memoria (virtuale), con centinaia di processi e servizi (con thread e "fibre"), gestisce la comunicazione del PC con le periferiche, indicizza i file, tiene le shadow-copies, gestisce copie di se stesso per ripristinarsi in caso di problemi... Capisco il desiderio di un sistema snello (e dal punto di vista del Kernel alla fine qualcosa si muove con MinWin), ma il punto è che un normale sistema operativo ormai fa così tante cose (che dopotutto "esigiamo" da esso) ed ha così tante funzionalità, da causare un pari aumento di complessità (ed ovviamente di "pesantezza").

7stars
01-12-2007, 06:04
(il laptop ha un disco 5400 giri,vga sis integrata,1gb memoria e cpu celeron 1,73ghz).
E' vero che il laptop non sia un granche' ma e' pur sempre un laptop acquistato nuovo ad un anno dall'uscita di Vista.
E' un errore produrre un software che non possa decentemente almeno sul 95% delle macchine NUOVE.
non è che non è un granchè...fa proprio ca..re cosa c'entra che sia nuovo se fa ca..re e poi il celeron cos'ha di nuovo?? 1 GB di ram io lo usavo 3 anni fa pure sui portatili...è proprio improponibile per Vista

sonnet
01-12-2007, 06:56
non è che non è un granchè...fa proprio ca..re cosa c'entra che sia nuovo se fa ca..re e poi il celeron cos'ha di nuovo?? 1 GB di ram io lo usavo 3 anni fa pure sui portatili...è proprio improponibile per Vista
Forse non capisci il punto della questione, non e' l'hardware a doversi adattare al software ma il contrario.
Se tu produci un software che gira male sul 70% delle macchine che verranno prodotte dalla data di uscita ad un anno, chi pensi che te lo acquistera' quel software?
Guarda che PC con harwdware paragonabile al laptop che ho acquistato (un 13,3") sara' almeno il 50 % dell'hardware venduto.
Forse tu pensi che il forum sia un "campione" attendibile.
Forse credi che tutti come te corrono ad acquistare la vga o la cpu all'ultimo grido..ma non e' cosi.
Se gia' da noi (intendo paesi maggiormente sviluppati che coprono si e no il 20% della popolazione mondiale) vendono alla grande pc come questo:
http://www.walmart.com/catalog/product.do?product_id=7754614&fromPageCatId=656059&catNavId=656059
figurati cosa vendono nei paesi meno ricchi..
Mi sa che vivi un po' sul mondo delle nuvole.
La maggior parte dei pc venduti nel mondo (parlo di circa il 70%) ha bga integrata.
Nella mia azienda (solo nel mio stabilimento ci sono 2000pc)solo quest'anno IBM,HP stanno consegnando desktop con memoria di sistema da 512 mb.
Fino allo scorso anno i desktop erano equipaggiati con 256mb..
E non penso che in molte altre aziende il discorso cambi.

sonnet
01-12-2007, 06:58
non è che non è un granchè...fa proprio ca..re cosa c'entra che sia nuovo se fa ca..re e poi il celeron cos'ha di nuovo?? 1 GB di ram io lo usavo 3 anni fa pure sui portatili...è proprio improponibile per Vista
Ah e tanto per la cronaca..su questo pc da schifo, ci faccio girare con xp come OS, programmi del calibro di adobe photoshop cs3.E vanno come una scheggia..

sonnet
01-12-2007, 07:14
In linea di massima sono d'accordo sul resto, ma secondo me qui il paragone non regge. IMHO confondi il consumo con la complessità: le lavatrici consumano meno acqua e corrente, le auto consumano meno benzina, ma solo al costo di una complessità sempre crescente. Idem per i PC: sono sempre più piccoli, consumano sempre meno, riscaldano sempre meno, hanno sempre più potenza/memoria, ma la loro complessità è sempre crescente (il trend lo detta la Legge di Moore (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Moore), salvo qualche eccezione).

La stessa cosa si può applicare ai sistemi operativi: ormai Vista (ma vale anche per MacOS e Linux) non sono più i sistemi essenziali e minimalisti che giravano 20-30 anni fa sui calcolatori di allora. Mentre il DOS gestiva un solo programma in single-tasking su 640K di memoria, oggigiorno Windows gestisce giga e giga di memoria (virtuale), con centinaia di processi e servizi (con thread e "fibre"), gestisce la comunicazione del PC con le periferiche, indicizza i file, tiene le shadow-copies, gestisce copie di se stesso per ripristinarsi in caso di problemi... Capisco il desiderio di un sistema snello (e dal punto di vista del Kernel alla fine qualcosa si muove con MinWin), ma il punto è che un normale sistema operativo ormai fa così tante cose (che dopotutto "esigiamo" da esso) ed ha così tante funzionalità, da causare un pari aumento di complessità (ed ovviamente di "pesantezza").

Ti ho fatto anche l'esempio di vga come le 7900 che rispetto alle 7800 avevano meno transistor eppure andavano + veloci.
Ti potrei portare come esempio Opera,il cui installer e' cresciuto di pochissimo nel corso dell'ultimo anno e mezzo,eppure le funzionalita' sono aumentate di parecchio.
Ti potrei portare come esempio molti programmi che seppure facciano meno uso di risorse rispetto a software della stessa categoria, usino meno risorse.
Tnato per citarne qualcuno,prova a comparare Kaspersky AV e Norton..vedi qual'e' il + efficace,e vedi quale occupa + risorse,vedrai che la tua regola non vale.Quello che sto dicendo e' che non necessariamente per fare quello che fa vista sia davvero necessaria una tale richiesta di risorse.
E non necessariamente molte delle nuove features sono utili .
A me sembra che molti danno per scontato che se Micosoft (la + grande azienda di software) fa qcs,necessariamente debba essere fatta bene.
Non e' che perche' adesso vista occupa sei volte lo spazio su disco rispetto ad xp voglia dire che necessariamente le funzionalita' siano aumentate di sei volte.
Che poi tutti "esigiamo" chissa' quali funzionalita', nella mia vita di studente di informatica, nonche' utente, nonche' addetto al reparto di assistenza informatica di una gorssa azienda non l'ho mica notato io.
Io quello che vedo nella mia esperienza e' che la gente richiede che il SO funzioni bene (ovvero senza crash) e vada veloce.

ekerazha
01-12-2007, 12:06
Giustissimo, me ne ero scordato. No, neanche il database va bene.... al massimo l'unica e' sviluppare un nuovo tipo di database, con un file binario separato per ogni programma e sezione dell'OS. Non so quanto un programmatore sarebbe disposto a spenderci tempo ad implementarlo, pero'.... secondo me, si fa un bel "bytecode XML" e via! :D

Esiste già, si chiama "sqlite" ed è quello che ho citato. "Access" potrebbe essere un'orribile alternativa (il concetto di base è lo stesso). Cosa li accomuna? Che non vengono gestiti da un demone, ma sono file standalone l'accesso ai quali è gestito da libreria.

MenageZero
01-12-2007, 15:01
Esiste già, si chiama "sqlite" ed è quello che ho citato. "Access" potrebbe essere un'orribile alternativa (il concetto di base è lo stesso). Cosa li accomuna? Che non vengono gestiti da un demone, ma sono file standalone l'accesso ai quali è gestito da libreria.

dovessero mai mettere mano radicalmente al registry, personalmente mi augurerei che inizino da un livello ancora più astratto di quello implementativo, per es:

1. radicale separazione della gestione della configurazione tra la "sfera os" e la "sfera app"; provo a spiegarmi:

definire nettamente, a solo scopo pratico, indipendentemente sia dalla installazione di default del prodotto sia dalle definizioni dei sacri testi etc., un "pachetto" che sia per definizione il "sistema windows"(che contenga tanto o niente sw definibile tecnicamente applicativo poco importa), tutto il resto è sw applicativo o cmq altro, "3rd party"(anche se è sw di ms stessa).

quindi avere un sistema di configurazione centralizzato per tutto e solo il "sistema";

che le applicazioni pensino autonomamente a gestire quelle che sono le necessità di configurazione che riguardano esclusivamente l'app stessa, sia quelle "collettive" che quelle inerenti il singolo utente; questo con l'unica direttiva che un installer e poi l'app stessa dovrebbero scrivere solo in 2 o 3 dir ben precise: quella prescelta per l'installazione, una che va creata in una dir predefinita dal sistema all'interno della home utente, ed eventualmente una terza all'interno di una predefinita per le necessità di configurazione "collettive"(rispetto agli utenti, ma sto sempre parlando delle imp. di config. della singola app), ammesso che questa ultima categoria di imp. non sia meglio che l'app se le memorizzi sempre all'interno della cartella di installazione stessa
(dopo di che starebbe anche sopratutto ai terzi "lavorare pulito", così come ora, anche perché penso che qualcosa di analogo quantomeno relativamente alle dir sia già in atto nelle linee guida di svluppo per sw per win)

aggiungerei un repository centralizzato ma separato per quella che è la modifica alla config di ssitema che più comunemente fanno le apps: associazioni tipo-file con eseguibile che lo apra;

ovviamente una apps o un pezzo di sw qualunque che debba effettivamente modificare la config del "blocco sistema"(per es installare un drv, aggiungere elementi all gui standard, etc) dovrà modificare opportunamente il relativo repository di config centrale con le api predisposte, ma imho manterrei cmq i "vincoli" relativi a dir e imp. di config proprie citate sopra relativamente al sw applicativo (anche si trattasse per es di un nuovo drv non dipsonibile nel sistema di default)

1. altro punto che mi sembrerebbe positivo sarebbe far sì che nessuna attività del sistema o di qualunque sw, automatica o guidata dal'utente, prenda mai il repository di configurazione centrale come target per una qualche forma di "logging", in modo che questo rimanga appunto esclusivamente solo il contnitore delle imp. di config del "blocco sistema" e stop; attualmente nel registry ci sono un sacco di "log" nella forma per esempio di elenchi di "most recent <qualcosa>", sia relativia win che al sw installato, se non ricordo male praticamente ogni volta che lanci un setup o altro viene memorizzata lda qualche parte il path dell'seguibile, ...
... insomma, "log-ghiamo a parte" plz ... :sofico:

ovviamente il tutto è solo una personale opinione/"preferenza" anche relativamente improvvisata, non una convinzione di saper progettare win meglio di chi ci lavora davvero in ms su questo

Shotokhan
03-12-2007, 11:12
come dice il mio prof di architettura degli elaboratori, la maggior parte delle multinazionali dell'informatica producono cio' che vende di piu' e non le cose migliori. Microsoft ne e' l'esempio, in quanto Vista e' stata una trovata per rilanciare la microsoft che perdeva pezzi vista la crescita di linux! Solo che la cosa gli si e' ritorta contro xke' ormai si sa' ke i software microsoft fanno acqua da tutte le parti... soprattutto Vista ke e' partito male xke' e' stato creato MALE! sono felicissimo del SP3 anke xke' mi garantira' di NON USARE VISTA x un'altro po' di anni!!! In quanto a Vista ho sentito che forse in USA faranno una class action per ottenere rimborsi e ci godo un sacco!

TigerRR
11-01-2008, 23:29
beh anche con xp ci fu questa differenza, ma effettivamente non era cosi come ora...
vi vuole ancore prima che vista sia all'altezza...
e intanto osx la fa da padrone...e fa bene!

diabolik1981
12-01-2008, 08:19
e intanto osx la fa da padrone...e fa bene!

a parte l'OT... in cosa la farebbe da padrone? in quel misero 4% di mercato che possiede

7stars
12-01-2008, 11:16
Forse non capisci il punto della questione, non e' l'hardware a doversi adattare al software ma il contrario.
Se tu produci un software che gira male sul 70% delle macchine che verranno prodotte dalla data di uscita ad un anno, chi pensi che te lo acquistera' quel software?

non è vero perchè il software che si adatta lo hanno già ed è xp quindi hanno 2 robe sul mercato...anche se,ovviamente, spingono verso Vista non hanno ancora obbligato nessuno.e non è vero quel ke dici in percentuale perchè già al 30 gennaio '07(ma anche prima,questo è solo per ricordare la data di uscita :asd: ) producevano le macchine adeguate a far girare bene Vista...se poi uno non le può,o non le vuole :O ,comprare perchè è retrogrado è un altro discorso...nessuno oggi compra macchine con 512MB di ram e di sicuro non le compra per farci girare Vista.sono anche certo che le somme si tireranno dopo un pò...xp ci ha messo 5 anni per diventare quel ke è...Vista è ancora troppo giovane

7stars
12-01-2008, 11:21
a parte l'OT... in cosa la farebbe da padrone? in quel misero 4% di mercato che possiede
:rotfl: :sbonk: con ciò non voglio discutere la qualità di osx...ci mancherebbe ma addirittura quella frase....

giankaste
12-01-2008, 13:26
Ciao a tutti ma del service pack 3 di xp si sa qualcosa di ufficiale e' scappata qualche data di release :D Non vedo l'ora di provare questi incrementi di performance che vengono tanti decantati :D :D

Star trek
04-05-2008, 20:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-xp-piu-performante-con-sp3_23392.html

Secondo recenti test effettuati da Exo Performance Network, Windows XP SP3 porterebbe ad un incremento delle prestazioni del 10% rispetto la precedente versione dell'OS

Click sul link per visualizzare la notizia.

non ci credo che vista è più veloce di XP....

Fra-90
04-05-2008, 20:59
non ci credo che vista è più veloce di XP....

Infatti nessuno lo dice..... :D leggi bene è il contrario!

DaNi89
04-05-2008, 21:04
quando esce sto SP3?

giankaste
04-05-2008, 21:19
quando esce sto SP3?

Si si quando esce chi sa parli :D :D

Star trek
04-05-2008, 21:23
Infatti nessuno lo dice..... :D leggi bene è il contrario!

Secondo me il top per ora è XP64.

diabolik1981
04-05-2008, 21:46
intanto XP con SP3 continua ad avere problemi con WPA2 e la patch famosa non si può installare

Star trek
04-05-2008, 22:00
Si si quando esce chi sa parli :D :D

per il 64nit è uscito a marzo sp2 ( mi sembra) secondo me c'è da aspettare un bel pò per il 3

giankaste
06-05-2008, 18:25
per il 64nit è uscito a marzo sp2 ( mi sembra) secondo me c'è da aspettare un bel pò per il 3

Azz......... ma l'uscita dell' SP3 di Xp non era imminente? :muro:

omerook
06-05-2008, 18:29
veramente è gia uscita.

giankaste
06-05-2008, 18:38
veramente è gia uscita.

Scusa allora mi sono perso qualcosa o tu non stai parlando della versione non ufficiale :confused: Intendo per XP Sp2 32 bit

Lucas Malor
06-05-2008, 18:40
Allora, per fare chiarezza: il Service Pack 3, se avete aggiornato Windows fino ad adesso, in realta' gia' l'avete.

Il Service Pack 3 non costituirà una major release per Windows XP in quanto includerà tutti gli aggiornamenti rilasciati dalla Microsoft a partire dal primo Service Pack ma praticamente nessun altro update che non sia già stato rilasciato singolarmente.
Fonte: Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP#Service_Pack_3)

Quindi andate semplicemente sul sito di MS Update (http://www.update.microsoft.com/) ed aggiornate il sistema, oppure utilizzate il sempre ottimo Autopatcher (http://www.autopatcher.com/).

giankaste
06-05-2008, 18:43
Allora, per fare chiarezza: il Service Pack 3, se avete aggiornato Windows fino ad adesso, in realta' gia' l'avete.

Il Service Pack 3 non costituirà una major release per Windows XP in quanto includerà tutti gli aggiornamenti rilasciati dalla Microsoft a partire dal primo Service Pack ma praticamente nessun altro update che non sia già stato rilasciato singolarmente.
Fonte: Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP#Service_Pack_3)

Quindi andate semplicemente sul sito di MS Update (http://www.update.microsoft.com/) ed aggiornate il sistema, oppure utilizzate il sempre ottimo Autopatcher (http://www.autopatcher.com/).
Capito sei stato chiarissimo io mi aspettavo un service pack tipo quello per Vista ma di fatto aggiornando regolarmente XP e' come se lo avessi :D

Grey 7
06-05-2008, 18:57
ho il service pack 3 e manco lo sapevo! :asd:

omerook
06-05-2008, 18:58
http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/software/svpk/2008/04/WINDOWSXP-KB936929-SP3-X86-ITA_2162c1d419d1e462a7dc34294528b2daf593302c.exe

http://www.solopittura.it/2242/02.JPG

prendete e scaricatene tutti!:D

p.s conumque è gia qualche giorno che gira questo link qui sul forum!

Danielg45
06-05-2008, 21:12
Installato sp3 anch'io tutto ok nessun problema. Vediamo in poi.
Io pensavo di passare a Vista 64. Che ne dite?

diabolik1981
06-05-2008, 21:25
Allora, per fare chiarezza: il Service Pack 3, se avete aggiornato Windows fino ad adesso, in realta' gia' l'avete.

Il Service Pack 3 non costituirà una major release per Windows XP in quanto includerà tutti gli aggiornamenti rilasciati dalla Microsoft a partire dal primo Service Pack ma praticamente nessun altro update che non sia già stato rilasciato singolarmente.
Fonte: Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP#Service_Pack_3)

Quindi andate semplicemente sul sito di MS Update (http://www.update.microsoft.com/) ed aggiornate il sistema, oppure utilizzate il sempre ottimo Autopatcher (http://www.autopatcher.com/).

questa è già una balla. Ho appena scoperto con grosso dispiacere che la famosa patch per WPA2 non è inclusa in SP3 e non è installabile dopo aver installato il SP3. Non prendere Wiki per la bibbia perchè ci sono molti errori. Oltretutto il SP3 tramite WU non è scaricabile e contiene aggiornamenti non ancora rilasciati.

Lck84
06-05-2008, 21:31
Hai messo in grassetto la parte sbagliata: :D
Il Service Pack 3 non costituirà una major release per Windows XP in quanto includerà tutti gli aggiornamenti rilasciati dalla Microsoft a partire dal primo Service Pack ma praticamente nessun altro update che non sia già stato rilasciato singolarmente.
Fonte: Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP#Service_Pack_3)
Sul sito della MS: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=68c48dad-bc34-40be-8d85-6bb4f56f5110&displaylang=en si trova l'elenco delle features aggiuntive che non si trovano normalmente tramite windows update.

Lucas Malor
07-05-2008, 08:54
Vabbuo', ma non e' che siano le aggiunte che si attende la gente... ;) Tutti sbavano per un incremento della performance del 10%, ma probabilmente non si avvertira', proprio per il fatto che la maggior parte delle patch sono gia' state rilasciate, ed il cambiamento e' avvenuto mano mano. Probabilmente l'OS ha gia' avuto un miglioramento di performance e non ce ne siamo neanche accorti.
Come SP3 only c'e' veramente poco:

Enhanced security for Administrator and Service policy entries: l'unica patch veramente interessante. Ma non credo che mi scarichero' SP3 solo per questa.

Microsoft Cryptographic Module: sempra ottimo, anche se non so se avra' un qualche peso. Bisognerebbe vedere quali servizi di Windows useranno criptazioni piu' avanzate. E non credo io abbia programmi che utilizzano il sistema di criptazione di Windows. Comunque male non fa, ma non credo scarichero' SP3 neanche per questo... :D

"Black Hole" Router Detection: inutile per chi non ha un router (o un firewall?), e personalmente, avendo un router, lo trovo inutile comunque

Network Access Protection (NAP): inutile se non sei collegato in una rete

CredSSP Security Service Provider: sinceramente non ho capito esattamente a cosa serve... credo sia sempre una componente di gestione permessi per computer in rete, che offre compatibilita' con Vista. Vedi sopra.

Descriptive Security Options User Interface: un help per le opzioni sicurezza. Non ne ho mai sentito la mancanza...

Lucas Malor
07-05-2008, 09:09
Ah, una domanda in parte OT... se qualcuno sa come diamine si disabilita l'inutile blocco per files provenienti da altri computer mi faccia un fischio, grazie ^____^

diabolik1981
07-05-2008, 09:15
Vabbuo', ma non e' che siano le aggiunte che si attende la gente... ;) Tutti sbavano per un incremento della performance del 10%, ma probabilmente non si avvertira', proprio per il fatto che la maggior parte delle patch sono gia' state rilasciate, ed il cambiamento e' avvenuto mano mano. Probabilmente l'OS ha gia' avuto un miglioramento di performance e non ce ne siamo neanche accorti.
Come SP3 only c'e' veramente poco:

Enhanced security for Administrator and Service policy entries: l'unica patch veramente interessante. Ma non credo che mi scarichero' SP3 solo per questa.

Microsoft Cryptographic Module: sempra ottimo, anche se non so se avra' un qualche peso. Bisognerebbe vedere quali servizi di Windows useranno criptazioni piu' avanzate. E non credo io abbia programmi che utilizzano il sistema di criptazione di Windows. Comunque male non fa, ma non credo scarichero' SP3 neanche per questo... :D

"Black Hole" Router Detection: inutile per chi non ha un router (o un firewall?), e personalmente, avendo un router, lo trovo inutile comunque

Network Access Protection (NAP): inutile se non sei collegato in una rete

CredSSP Security Service Provider: sinceramente non ho capito esattamente a cosa serve... credo sia sempre una componente di gestione permessi per computer in rete, che offre compatibilita' con Vista. Vedi sopra.

Descriptive Security Options User Interface: un help per le opzioni sicurezza. Non ne ho mai sentito la mancanza...

il discorso è che se i siti la smettessero di sparare numeri a caso forse la gente non si aspetterebbe fantomatici aumenti di prestazioni nell'ordine del 10%.

Lucas Malor
07-05-2008, 10:05
Oddio, a te se ti toccano Mamma Microsoft... :D

Su, il test mi pare piu' che fatto bene. Ha utilizzato prodotti Microsoft per testare la velocita' degli OS. Ha anche fatto un test aumentando la RAM a 2 giga per favorire Vista, ed e' migliorata di un 4%, rimanendo sempre sotto a XP, ed il miglioramento dell'SP3 e' rimasto sempre identico:
http://exo-blog.blogspot.com/2007/11/update-re-testing-vista-w2gb-ram-office.html (http://exo-blog.blogspot.com/2007/11/update-re-testing-vista-w2gb-ram-office.html)

Comunque, per diatribe del genere, l'autore del blog ha gia' risposto qui (http://exo-blog.blogspot.com/2007/12/when-microsoft-attacks.html)...

Blackie
07-05-2008, 10:38
Sul desktop scelta obbligata (avendo 4gb di memoria) e' caduta su vista 64bit,sul laptop (acquistato una settimana fa) nonostante vi fosse montato vista,la mia ragazza mi ha chiesto di montarci xp esasperata dalla sua lentezza (il laptop ha un disco 5400 giri,vga sis integrata,1gb memoria e cpu celeron 1,73ghz).
E' vero che il laptop non sia un granche' ma e' pur sempre un laptop acquistato nuovo ad un anno dall'uscita di Vista.

Questa è una macchina penosa veramente.
Senza offesa ma è così.
Il fatto che sia uscita recentemente è dovuto solo al fatto che la gente vuole comprare un pc senza sapere neanche come sono fatti e le aziende buttano sul mercato questi rottami per tenere i prezzi bassi.
Per curiosità, quanto lo hai pagato? Ho preso a mia moglie un portatile con Dual core Intel T2330, 2 gb di ram ddr2 e hd a 7200 giri e vista gira velocissimo.
I computer aziendali sono un discorso del genere, chi compra 200 pc da mettere in azienda pensa di risparmiare e compra i modelli base, anche se dipende dal lavoro che ci devi andare a fare, non penso che uno studio grafico che lavora su animazioni 3d si accontenti di 512 mb, che possono essere sufficenti a gestire un database.
Senza sapere che un gb di ram Kingston lo trovi a 15 €.
Il modello del WallMart che hai linkato costa poco ma è un cesso, se guardi il modello superiore costa quasi 100 € in più e la differenza è che ha un gb di ram invece di 512.
Se fai un giro su ebay troverai negozianti che vendono pc da 300€ con AM2 6000 e 2 gb di ram, quindi puoi capire che razza di fregatura sia sto WallMart.
Anche io ho messo xp ad un paio di amici che si erano presi il portatile nuovo con vista, che impiegava 8 minuti ( cronometrati) a partire, perchè avevano dentro un Celeron con poca ram e un hd vecchio...però erano contenti di averlo pagato poco!
Vista è fatto per i pc del 2008, se volete fare un paragone con xp mettetelo su un 350 mhz con 128 mb di ram.

diabolik1981
07-05-2008, 10:42
ho provato in virtual box il sistema con SP2 e SP3 e a livello di reattività e di uso non si hanno riscontri su questi incrementi.

Lucas Malor
07-05-2008, 12:53
E quando ci presenti un benchmark? :rolleyes:

diabolik1981
07-05-2008, 13:36
E quando ci presenti un benchmark? :rolleyes:

senza perdere tempo in benchmark inutili perchè è l'idea stessa del bench inutile visto che propone scenari lontani dalla realtà, ti consiglio di installare in virtual XP SP2 e SP3 e fai qualche prova di tuo nell'uso quotidiano, e ti accorgi che in termini di performance non è cambiato assolutamente nulla. Se poi sei un patito di bench accomodati a farli, ma ormai lo sanno anche i sassi che servono solo far scrivere articoli su internet.

DaNi89
07-05-2008, 14:21
ho provato a installare il SP3 ma dopo l'analisi del sistema mi compare un errore e mi dice che impossibile terminare l'installazione...non è che se riavvio il pc si blocca? cosa devo controllare?

giankaste
07-05-2008, 20:05
Ciao a tutti ho un problema con Xp SP3 da windows update mi da sp3 di xp da 69.8 mega aggiornamento importante clicco su installa aggiornamenti ed alla fine di download e installazione mi dice che l'aggiornamento non e' andato a buon fine e mi riporta questo errore Codice errore: 0x80072EE2 :confused:
Potete aiutarmi a capire che cosa succede? :help: :help:

omerook
07-05-2008, 21:13
http://support.microsoft.com/kb/836941/it

scarica la sp3 e installa a mano!

giankaste
07-05-2008, 21:15
Ciao a tutti ho un problema con Xp SP3 da windows update mi da sp3 di xp da 69.8 mega aggiornamento importante clicco su installa aggiornamenti ed alla fine di download e installazione mi dice che l'aggiornamento non e' andato a buon fine e mi riporta questo errore Codice errore: 0x80072EE2 :confused:
Potete aiutarmi a capire che cosa succede? :help: :help:

Mi autoquoto perche' ho risolto e' bastato disattivare l'antivirus e sono riuscito ad installare il SP3 di Xp :D Ora chiedo e' stata una coincidenza o l'antivirus c'entra qualcosa ? (Avast 4.8) :confused: :confused:

Lucas Malor
07-05-2008, 22:34
senza perdere tempo in benchmark inutili perchè è l'idea stessa del bench inutile visto che propone scenari lontani dalla realtà, ti consiglio di installare in virtual XP SP2 e SP3 e fai qualche prova di tuo nell'uso quotidiano, e ti accorgi che in termini di performance non è cambiato assolutamente nulla. Se poi sei un patito di bench accomodati a farli, ma ormai lo sanno anche i sassi che servono solo far scrivere articoli su internet.

Immagino che dicessero cosi' anche a Galileo... "sei fuori dalla realta', non lo vedi che e' il Sole che si muove?" :D

diabolik1981
08-05-2008, 08:25
Immagino che dicessero cosi' anche a Galileo... "sei fuori dalla realta', non lo vedi che e' il Sole che si muove?" :D

purtroppo i bench simulano situazioni molto lontane dalla realtà quindi valgono come il due di coppe con briscola a spade

theJanitor
08-05-2008, 09:09
ho provato in virtual box il sistema con SP2 e SP3 e a livello di reattività e di uso non si hanno riscontri su questi incrementi.

io l'ho proprio installato non notando alcun incremento.

anzi messo sul portatile partendo dal dvd di ripristino ha creato qualche casino (ed infatti mi sa che in questo weekend ritorno alla situazione precedente)

Lucas Malor
08-05-2008, 10:51
Come volevasi dimostrare... :rolleyes:

@diabolik: fammi capire una cosa.... hai installato XP sp2 (il che vuol dire che hai installato XP pre-sp2 e l'hai aggiornato, giusto? ;)) ed XP sp3 su due virtual machine (una situazione "realissima" devo dire :D), ci hai smanettato un po', non hai fatto alcuna misurazione dei tempi di reazione e di calcolo, ti e' parso proprio che non ci siano differenze e ne hai quindi dedotto che non c'e' alcun miglioramento delle performance? :rolleyes:

diabolik1981
08-05-2008, 11:05
Come volevasi dimostrare... :rolleyes:

@diabolik: fammi capire una cosa.... hai installato XP sp2 (il che vuol dire che hai installato XP pre-sp2 e l'hai aggiornato, giusto? ;)) ed XP sp3 su due virtual machine (una situazione "realissima" devo dire :D), ci hai smanettato un po', non hai fatto alcuna misurazione dei tempi di reazione e di calcolo, ti e' parso proprio che non ci siano differenze e ne hai quindi dedotto che non c'e' alcun miglioramento delle performance? :rolleyes:

Una virtual box è decisamente più reale nell'uso rispetto ad un bench che simula situazioni ottimizzate o limite che non si riscontrano nella realtà. Comunque le prove le ho effettuate installando 3 virual machine con 512 MB di ram e 10GB di HD, attivata periferica audio D3D, attivata scheda di rete, attivato lettore CD e lettore virtuale (corrisponde grossomodo al portatile su cui qualche giorno fa ho definitivamente applicato il SP3 con formattazione diretta); una con XP SP2, una con XP SP2 a cui ho successivamente applicato SP3, una con installato direttamente Xp SP3 perchè ero curioso di sapere quali benefici ha portato. Ebbene nell'uso quotidiano non cambia assolutamente nulla in termini di risposta dell'OS, di boot, di shutdown, di apertura applicativi.. Problema riscontrato sulla seconda SP2+SP3 alcuni bsod in fase di installazione di SP3. Purtroppo in virtual box non si può simulare una Wlan e mi ha fregato con il WPA2 che continua a non essere supportato e con SP3 installato non permette di installare la patch per abilitarlo. Ovviamente le prove le ho fatte usando una virtual per volta.

Aggiungo anche che virtual box gira su Vista Sp1 x64 su macchina con t7200, 2 GB ram e disco da 7200 giri, e le virtual sono decisamente più veloci del portatile su cui è andato a finire XP SP3. Però per l'ennesima volta ti suggerisco di provare, non ti costa nulla mettere su qualche virtual machine.

MiKeLezZ
08-05-2008, 11:09
Come volevasi dimostrare... :rolleyes:

@diabolik: fammi capire una cosa.... hai installato XP sp2 (il che vuol dire che hai installato XP pre-sp2 e l'hai aggiornato, giusto? ;)) ed XP sp3 su due virtual machine (una situazione "realissima" devo dire :D), ci hai smanettato un po', non hai fatto alcuna misurazione dei tempi di reazione e di calcolo, ti e' parso proprio che non ci siano differenze e ne hai quindi dedotto che non c'e' alcun miglioramento delle performance? :rolleyes:Fai conto che più volte diabolik ha espresso preferenza verso Vista che non verso XP, definito da lui "obsoleto", percui ti consiglio di non aspettarti molta obiettività da lui.

Un benchmark fatto sotto VirtualBox "ad occhio" mi lascia talmente basito da non meritare commento.

D'altronde basta vedere la sua recente affermazione che l'SP3 è "difettoso" in quanto gli blocca la patch del WPA2 (più che patch, direi "funzionalità aggiuntiva"), quando in realtà tale patch è integrata nel SP3, e quindi il motivo del blocco è banale: c'è già.

Io stesso non trovo problemi nel selezionare WPA2 oppure WPA2-PSK fra le opzioni di crittografia disponibili.

diabolik1981
08-05-2008, 11:13
Fai conto che più volte diabolik ha espresso preferenza verso Vista che non verso XP, definito da lui "obsoleto", percui ti consiglio di non aspettarti molto.

Un benchmark fatto sotto VirtualBox "ad occhio" mi lascia talmente basito da non meritare commento.

D'altronde basta vedere la sua recente affermazione che l'SP3 è "difettoso" in quanto gli blocca la patch del WPA2, quando in realtà tale patch è integrata nel SP3, e quindi il motivo del blocco è banale: c'è già.

Io stesso non trovo problemi nel selezionare WPA2 oppure WPA2-PSK fra le opzioni di crittografia disponibili.

già... un po come tutti i problemi con Vista capitano sul tuo PC...:asd:

poi mi spieghi come mai se attivo sul router modalità solo WPA2 non si connette e se metto in modalità mista WPA/WPA2 si connette.

Sulle performance anche altri non hanno notato alcun incremento, C.V.D.

sonnet
08-05-2008, 12:01
già... un po come tutti i problemi con Vista capitano sul tuo PC...:asd:

poi mi spieghi come mai se attivo sul router modalità solo WPA2 non si connette e se metto in modalità mista WPA/WPA2 si connette.

Sulle performance anche altri non hanno notato alcun incremento, C.V.D.

veramente anc'io ho avuto parecchi problemi con vista.
Oltre a delle perfomance molto inferiori (almeno nel mio uso quotidiano ) rispetto ad xp.
Tra l'altro entusiasta di alcuni bench visti in giro,dove asserivano che con il sp1 risolvevano i problemi di trasferimento file (a velocita' troppo basse ), ho installato il sp1, ma io miglioramenti non ne ho notati (mi capita di trasferire molti dati su dischi usb e penne usb ).
Avendo la versione business sul portatile sto cercando di capire se ho diritto ad ottenere una licenza xp, perche' cosi mi e' parso di leggere qualche mese fa.
Purtroppo e' da un anno che si dice che miglioreranno le prestazioni ma nel mio caso, io quetsi miglioramenti non ne ho riscontrati.

MiKeLezZ
08-05-2008, 12:53
Avendo la versione business sul portatile sto cercando di capire se ho diritto ad ottenere una licenza xp, perche' cosi mi e' parso di leggere qualche mese fa.Avendo la versione Vista Business hai diritto a fare un downgrade del tuo sistema a XP Professional senza alcun problema.
Basta che recuperi un CD di XP (preferibilmente SP3, in modo che non necessitivi di chiave), dopodichè fai una attivazione telefonica, e fornisci all'operatore la tua chiave di Vista Business, specificando che stai facendo un downgrade a XP Professional.
Non ottieni una nuova licenza di XP Professional, ma usi direttamente la tua licenza di Vista Business OEM (così è previsto nell'EULA).
Chiaramente non puoi usare Vista Business e XP Professional assieme.

7stars
11-05-2008, 07:02
insomma è inutile sto sp3... :D fate troppe parole...arriviamo al dunque please

Lucas Malor
11-05-2008, 07:10
Male non fa, anzi. Pero' io aspetterei un pochino ad installarlo e aspetterei un'installer piu' stabile, da quel che si legge in giro molti hanno avuto problemi.

andy45
11-05-2008, 07:24
insomma è inutile sto sp3... :D fate troppe parole...arriviamo al dunque please

E' utile per la sicurezza del sistema e per non stare a reinstallare tutte le pacth quando si formatta; per il resto è uguale al sp2, i tanto decantati aumenti di prestazione, almeno sui pc dove l'ho messo, non ci sono stati.

theJanitor
11-05-2008, 08:03
provato da installazione pulita integrandolo nel cd finora tutto ok.
nel portatile partendo dal dvd di ripristino invece creva problemi, pazienza... lo metterò solo nel fisso

S|c
12-05-2008, 06:26
io debbo dire che gli unici miglioramenti VISIBILI AD OCCHIOli vedo in accensione e spegnimento...è più veloce...per quanto riguarda l'utilizzo quotidiano devo dire che non so se è più veloce...dato che cmq si parlerebbe di miliardesimi di secondo considerando la macchina su cui gira...ma sicuramente posso affermare che non è peggiorato.

Ivan89
28-05-2008, 10:06
la mia esperienza:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22648583&postcount=987

:incazzed:

Blackie
28-05-2008, 12:41
x ivan89 : qual'è il problema che ti dà avere explorer 7 installato?
Come browser va bene, e se non vuoi usarlo basta lasciarlo lì e usare Firefox o quel che vuoi.

Ivan89
28-05-2008, 20:44
il fatto che nel muletto non avevo installato nulla, xp di default con ie6 e i vari SP installati in serie senza fare il backup della configurazione

mi rompe enormemente dover installare a forza IE7 sopra al muletto dato che non lo userò mai, nemmeno per navigare


mi sa che mi decido una volta per tutte e passo ad una distro di linux :muro:

Ivan98