View Full Version : UDMA 33 sull' HD, ma perchè??
paul3636
27-11-2007, 08:54
ieri sera ho scoperto che il mio hd viaggia con un UDMA 33 (quindi solo 33 mb teorici - 29 reali), quando può utilizzare altri standard di comunicazione (es. UDMA 66, 100, ecc).
ora mi chiedo..perchè? come faccio a modificarlo?
nelle impostazioni ho già settato ultra DMA..
la mia scheda madre è una asrpck k8upgrade - 1689
hard disk maxtor 120 gb
UtenteSospeso
27-11-2007, 10:56
Forse è perchè è montato un cavo EIDE da 40pin, ne occorre uno da 80.
O potrebbe essere settato qualcosa di errato nel BIOS.
paul3636
27-11-2007, 10:57
come distinguo uno da 40 da uno da 80?
UtenteSospeso
27-11-2007, 11:20
Se hai il floppy disk puoi vedere che il cavo piatto ha ogni filino della stessa dimensione di quello del floppy, se lo guardi vedi se hanno la stessa densità, cioè se in 1 centimetro per il floppy ha per esempio 10flili paralleli in quello del disco devono essercene + o - il doppio, quindi ad occhio vedi che sono + sottili quelli del cavo ATA66/100/133 .
paul3636
27-11-2007, 11:34
hahah capito!!
quindi a sto punto mi compro un cavo certificato a 133 e risolvo il problema!! beene bene bene bene!
paul3636
27-11-2007, 11:37
orca miseria zozza!
è vero guardando ora è a 40 filetti..mentre quello dei due masterizz ne ha almeno il doppio..
a sto punto li inverto?! tanto al masterizz che gli frega di avere uno a 40 filetti..che porta al max 30 mega al sec, visto che il max della masterizz a 16X sono 22.100 kb/s..?!
paul3636
27-11-2007, 11:52
okkkkkkkkkkkkkk! ho invertito i cavi e ora è in udma 133 e ha un transfer rate a 58 mb/s.. va bene adesso o dovrebbe essere più alto?
paul3636
27-11-2007, 11:54
ah ed è impostato su ultraDMA 6, va bene?
UtenteSospeso
27-11-2007, 13:31
Va benissimo ma anche il masterizzatore DVD sarebbe meglio connetterlo con cavo 80pin, dovrebbe essere anche lui ATA66 .
EDIT:
Scusa ma adesso che è 133 lo vedi + veloce ?
Marinelli
27-11-2007, 14:38
Scusa ma adesso che è 133 lo vedi + veloce ?
Ha scritto che il transfer rate è 58 MB/s, dunque è sicuramente più veloce di prima ;)
Ciao :)
UtenteSospeso
27-11-2007, 14:45
Quello che conta è la sua impressione + che quello che dicono i vari softwares :D
paul3636
27-11-2007, 17:17
ma con l'udma 133 non dovrebbe andare a 133 mb/s(teorici), ma almeno 100 si xrò...........
paul3636
28-11-2007, 12:52
qualche idea?!!?
UtenteSospeso
28-11-2007, 14:03
Non ho capito cosa vuoi sapere, con il cavo 80pin vai al max che supporta il chipset.
Ti ha deluso la differenza di velocità ?
Vedi anche se hai DMA attivo in Gestione Hardware, Controller Disco rigido, Canale Primario, Proprietà.
Facci sapere se noti miglioramenti di velocità, però così ad usarlo non quello che dicono i softwares.
paul3636
28-11-2007, 14:07
è in ultra dma 6 il channel
e facendo il test di scrittura con hdtune non supera i 60 mb/s..
l'hd supporta i 133 e la scheda madre è una
asrock k8upgrade - 1689
che da quello che so lo supporta...idee?!?!
Prova a fare il test in lettura di un grosso file deframmentato.
paul3636
28-11-2007, 14:15
come?
Fai una ISO di un Cd-rom.
Deframmenti.
Cerchi un programma che legga un file senza fare troppo attorno, tipo p.es. quelli che calcolano i CRC.
Prendi il cronometro e vedi quanto ci mette a calcolare il CRC di quel file.
Riesci cosi' a rilevare abbastanza precisamente il MAX tranfer rate.
Ho trovato questo, sembra abbastanza brutto per essere fatto bene.
http://www.createwindow.com/programming/crc32/crcfile.htm
UtenteSospeso
28-11-2007, 14:27
Quella ATA133 è la velocità del bus EIDE cioè la velocità di traferimnto di dati tra la cache del disco ed il chipset della scheda madre.
La velocità di trasferimento dei dati tra la superfice del disco e la RAM del PC è un altra cosa, ed è molto + bassa.
Ma si può sapere se lo vedi + veloce di quando avevi il cavo 40pin o no ?
Poco o è evidente la differenza ?
paul3636
28-11-2007, 15:13
nn lo vedo molto più veloce sinceramente..i tempi sono quelli..
cioè per trasferire un file da 1.7 gb da una partiz all'alltra dello stesso hd, ci vogliono dai 3 ai 5 minuti se va bene..
UtenteSospeso
28-11-2007, 15:30
Ma più che nel copiare i files su se stesso, chiedevo l'impressione sulla velocità nel generale uso del PC.
La copia da partizione a partizione potrebbe darsi che non porta dati all'esterno, cioè lo fa tramite al cache del disco quindi sarebbe uguale a prima.
La prova andrebbe fatta da disco a disco con un disco su canale diverso.
paul3636
28-11-2007, 15:38
il probl è che nn ho altri dischi installati al momento..
e come velocità generale, non vedo chissà quali novita nell'aertura soft. & c., anche se cmq l'hd influisce poco su di essi..
c'è qlc prova empirica da fare?!ciao
Se fai la mia del CRC vedi subito...
paul3636
28-11-2007, 16:10
allora l'ho fatta di un file .rar da 451mb
ci ha messo circa 15 secondi..che significa?!
Che hai un transfer rate effettivo di 30Mb/sec. in situazione ottimale.
Si puo' fare di piu'...
Sicuro che il file fosse deframmentato?
paul3636
28-11-2007, 16:55
nn so..è 1 file rar........
non c'entra il tipo di file.
Per poter fare i test prestazionali in situazione ottimale occorre che il file sia deframmentato.
Per deframmetare i file si usa o il Defrag gia' incluso in windows XP oppure qualche altra utility piu' configurabile e forse piu' performante.
paul3636
28-11-2007, 17:09
ma quindi posso fare il defrag x il singolo file..? hai qlc soft?ciao grazie
UtenteSospeso
28-11-2007, 17:14
Ma a che ti serve fare tutte queste prove se non sai come andava prima di cambiare cavo ?
Non hai riferimenti.
MI sembra di capire che manco nell'uso che ne fai trovi una gran differenza, vuoi consolarti coi numeri che danno i softwarini .
paul3636
28-11-2007, 17:28
a me interessa solo velocizzare..questi sono solo test per arrivare a una sdoluzione..se sapete consigliarmi qlc x risolvere subito..ben venga!!
UtenteSospeso
28-11-2007, 17:46
Il defrag devi farlo per tutto il disco, magari contribuisce a far andare ill tutto + veloce.
Da molto non lo fai ?
Per me va benissimo il defrag di windows.
paul3636
28-11-2007, 17:58
nn x cattiveria ma il defrag nn lo faccio mai e nn lo farò mai perchè le uniche 4-5 volte che l'ho fatto ha combinato più casini che altro.. alternative?!?!?senza formattare ovviamente!
nn x cattiveria ma il defrag nn lo faccio mai e nn lo farò mai perchè le uniche 4-5 volte che l'ho fatto ha combinato più casini che altro.. alternative?!?!?senza formattare ovviamente!
Guarda, io ti stavo dicendo di fare il defrag solo per provare a fare i test prestazionali in situazioni ottimali.
I quali avrebbero detto molto probabilmente che il tuo sistema e' gia' performante, e che non devi/puoi fare nulla di piu'.
133Mb/sec e' il picco di tranfer rate in situazione ottimale, e non e' relativo agli hard disk, ma alla banda del Bus IDE.
40Mb/sec per un hard disk IDE era gia' un buon risultato.
60Mb/sec che hai rilevato, in scrittura addirittura, e' un ottimo risultato.
Avrai qualcosa in piu' quando passerai al SATA.
paul3636
28-11-2007, 18:14
azz speravo io.. ma quasi quasi prendo 1 sata II e nn ci penso più!
UtenteSospeso
28-11-2007, 18:18
Se il defrag ha causato problemi allora hai problemi nel SO o nell' hardware.
Defrag non fa casini per conto suo.
paul3636
28-11-2007, 18:23
mi è capitato su più pc purtroppo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.