PDA

View Full Version : Di Pietro: basta soldi al buio


Koji
27-11-2007, 00:31
Ferrovie, Di Pietro blocca
i fondi destinati alle Fs

Il ministro delle Infrastrutture si è detto "stufo di uno Stato che dà soldi al buio"

NAPOLI - Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, ha bloccato un trasferimento di fondi per 1 miliardo e 35 milioni di euro alle Ferrovie dello Stato. Lo ha reso noto lo stesso Di Pietro, durante la conferenza delle infrastrutture svoltasi stamane a Napoli. "Sono stufo di uno Stato che dà soldi al buio e poi altri decidono cosa farne", ha detto Di Pietro. Ai lavori della conferenza partecipava anche l'ad delle Ferrovie, Mauro Moretti, che però ha lasciato la sede dei lavori prima dell'intervento del ministro.

Con la scorsa Finanziaria, ha ricordato Di Pietro, sono stati destinati 7,8 miliardi di euro alle Ferrovie: "Soldi che hanno indebitato lo Stato italiano, contribuendo a far salire il rapporto deficit-Pil". Da qui "il problema che va affrontato con Fs: da quando sono diventate una società per azioni non sono più quelle di prima, nè giuridicamente nè praticamente. Delle due l'una: o prendono soldi dallo Stato e fanno ciò che dice lo Stato, o sono del tutto autonome ed escono dal comparto della pubblica amministrazione".


Bel tentativo, ma produrrà un qualche risultato? :rolleyes:

Tefnut
27-11-2007, 00:52
ottimo tentativo.. lo prenderanno in quel posto i viaggiatori. poi il governo cederà

(e io spero proprio di no)

rip82
27-11-2007, 07:38
ottimo tentativo.. lo prenderanno in quel posto i viaggiatori. poi il governo cederà

(e io spero proprio di no)

Anche io apprezzo l'uscita di Di Pietro, sono molto favorevole ad un maggiore controllo sulla destinazione dei fondi pubblici, ma devo contestare parte del tuo post: la frase "lo prenderanno in quel posto i viaggiatori" presuppone che ora gli stessi non lo stiano prendendo in quel posto, ti consiglio di correggere in "i viaggiatori prenderanno una stantuffata in piu'" ;)

Alien
27-11-2007, 07:45
"Delle due l'una: o prendono soldi dallo Stato e fanno ciò che dice lo Stato, o sono del tutto autonome ed escono dal comparto della pubblica amministrazione".

Per fortuna finalmente qualcuno che si è rotto le palle di questa fasulla privatizzazione.

trallallero
27-11-2007, 07:51
Per fortuna finalmente qualcuno che si è rotto le palle di questa fasulla privatizzazione.

purtroppo non è un qualcuno giusto

Fil9998
27-11-2007, 07:51
vabbhè, eh...
governo prodi in due anni aumento delle spese militari del 24% votato anche da comiunistissimi con gran sordina dei giornali...
poi "non ci sonosoldi dobbiamo fare sacrifici"

un conto è qullo che si dice, un conto è quello che si vota poi ...

son ottimiattori i nostri politici.

gpc
27-11-2007, 08:12
Bravo Di Pietro, mi sembra uno dei ministri più seri del governo...

L'unica cose è che poi TreniTaGlia da una parte aumenta a dismisura i costi dei carri bestiame che usa per i trasporti delle persone e dall'altra taglia un fracco di treni.
Ora c'è una questione in atto qui a Ferrara perchè sarebbero state tagliate tutte le fermate dell'Eurostar va a e torna da Roma, che passa comunque per di qua perchè la linea Venezia-Roma passa per forza per Ferrara, solo che non si ferma. Con grave danno per tutti i viaggiatori perchè si dovrebbe andare a Bologna, aspettare la coincidenza, quindi prendere l'eurostar. All'andata si può anche fare, a patto di prendere i treni dei pendolari delle sette di mattina con la immaginabili conseguenze, al ritorno alla sera... beh è da vedere se poi ci sono ancora treni locali. Il tutto per risparmiare ben 4 minuti (quattro) di sosta in città.
Ora hanno fatto un po' marcia indietro con cinque fermate all'andata e quattro al ritorno, ma resta una idiozia.
Comunque approfittatene finchè si può: fate un salto sul sito di Tagliatreni, ops, TreniTaGlia, e vedere la differenza di costo dello stesso viaggio oggi e dopo il nove dicembre quando entra in vigore il nuovo orario e le nuove tariffe.

Tommy81
27-11-2007, 08:13
Ottimo, c'è qualcuno che ogni tanto dice le cose davvero come stanno. Le ferrovie insieme all'Alitalia sono stati settori in cui lo Stato ha speso molto e guadagnato davvero poco guardando poi i servizi al cittadino che realmente venivano offerti. Occorrerebbe una programmazione seria, puntando sull'ammodernamento e sull'efficienza più che sul tappare i buchi e falle tanto per far contenti i sindacati. Intanto il cittadino paga con le tasse e è costretto ad avere servizi molto scadenti.

trallallero
27-11-2007, 08:21
non conta ancora un cazzo, dategli tempo, spazio ed elettori per adeguarsi al sistema

rip82
27-11-2007, 08:37
non conta ancora un cazzo, dategli tempo, spazio ed elettori per adeguarsi al sistema

Sulla base di cosa lo affermi con tanta sicurezza?
Alla fine di "Mani Pulite" aveva un consenso immane ed il buon Silvio per sfruttare cio' gli ha offerto il ministero di grazia e giustizia (a patto che stesse buono), ma Di Pietro non si e' venduto. Se non l'ha fatto allora, con grandissimo supporto da parte della popolazione, cosa ti induce ad essere convinto che lo farebbe oggi, con 4 voti in croce?

gpc
27-11-2007, 08:41
Sulla base di cosa lo affermi con tanta sicurezza?
Alla fine di "Mani Pulite" aveva un consenso immane ed il buon Silvio per sfruttare cio' gli ha offerto il ministero di grazia e giustizia (a patto che stesse buono), ma Di Pietro non si e' venduto. Se non l'ha fatto allora, con grandissimo supporto da parte della popolazione, cosa ti induce ad essere convinto che lo farebbe oggi, con 4 voti in croce?

Proprio il desiderio di recuperare voti :p

trallallero
27-11-2007, 08:45
Sulla base di cosa lo affermi con tanta sicurezza?
Alla fine di "Mani Pulite" aveva un consenso immane ed il buon Silvio per sfruttare cio' gli ha offerto il ministero di grazia e giustizia (a patto che stesse buono), ma Di Pietro non si e' venduto. Se non l'ha fatto allora, con grandissimo supporto da parte della popolazione, cosa ti induce ad essere convinto che lo farebbe oggi, con 4 voti in croce?

ok, la mia è solo stata una stupida provocazione. Ma non cambia di molto perchè anche se Di Pietro rimane così integerrimo per sempre, non riuscirà a modificare il sistema bacato proprio per i 4 voti in croce.

Resta il fatto che SE vado a votare, la prossima volta voto lui ;)

Jackari
27-11-2007, 08:55
sti blocchi sono una prima mossa per risanare l'azienda.
rimane il problema se la stessa può essere privata o meno, in un settore dove è evidente che non sia possibile la concorrenza.
è pure vero che in un primo momento e senza un intervento dello stato che faccia saltare teste in azienda, le conseguenze di ciò le pagheremo tutti noi.

rip82
27-11-2007, 09:01
ok, la mia è solo stata una stupida provocazione. Ma non cambia di molto perchè anche se Di Pietro rimane così integerrimo per sempre, non riuscirà a modificare il sistema bacato proprio per i 4 voti in croce.

Resta il fatto che SE vado a votare, la prossima volta voto lui ;)

Con certe prese di posizione sta lentamente guadagnando fiducia, anche le proteste per l'indulto, le proteste per la vergognosa questione Mastella Vs. Catanzaro, sono tutte apprezzate da buona parte della popolazione. Se dovessimo votare domani sicuramente non vincerebbe le elezioni da solo (il mio voto c'e' sempre), ma sono certo che otterebbe un risultato migliore rispetto alle ultime.
Ora sono curioso di vedere come si soncludera' questa storia, se trenitaglia si pieghera' alle richieste del ministro o se il ministro mollera' i soldi senza fiatare.

Alien
27-11-2007, 09:21
Qualche settimana fà panorama ha pubblicato un interessante articolo sull'uso, non so se tutto vero o meno ma neppure ci sono state querele e questo è un fatto importante, dei finanziamenti da parte del partito del buon Dipietro e che a causa di ciò, il partito sembrerebbe una specie di holding con l'ex magistrato amministratore unico, avrebbe un contenzioso aperto con un cofondatore del partito stesso, il quale avrebbe presentato diversi esposti alla magistratura per un uso strano, utilizzati per compravendite immobiliari, dei rimborsi elettorali.

Sorprendente come i media ignorino, se la notizia è vera, un simile evento.


Strano che l'abbia pubblicato Panorama, vero?
ma l'avrà messo prima o dopo le avventure di Scaramella?

giannola
27-11-2007, 09:23
fosse per me aprirei alla concorrenza.

Il servizio ferroviario è l'unico, tra i trasporti, che è monopolizzato da un unico vettore.
:O

Jackari
27-11-2007, 09:38
fosse per me aprirei alla concorrenza.

Il servizio ferroviario è l'unico, tra i trasporti, che è monopolizzato da un unico vettore.
:O

mica facile.
come si fa??
l'unico modo è aprire la rete a diverse compagnie,
che però si contenderanno le tratte migliori e trascureranno quelle meno remunerative. l'utilità pubblica del servizio per le tratte scoperte andrà a farsi benedire. senza contare la difficoltà di trovare chi farà gli investimenti sulle infrastrutture. ed ancora le compagnie che dovranno investire in maniera non indifferente per entrare sul mercato (e trovare imprenditori autoctoni disposti a tirare fuori i soldi è cosa abbastanza difficile).

Alien
27-11-2007, 09:44
fosse per me aprirei alla concorrenza.

Il servizio ferroviario è l'unico, tra i trasporti, che è monopolizzato da un unico vettore.
:O

Fosse per me non privatizzerei mai nessun servizio pubblico necessario alla collettività per i motivi detti sopra da Jackari.
Ma, ahimè, pare che ora vogliano privatizzare anche i trasporti locali.

giannola
27-11-2007, 09:56
mica facile.
come si fa??
l'unico modo è aprire la rete a diverse compagnie,
che però si contenderanno le tratte migliori e trascureranno quelle meno remunerative. l'utilità pubblica del servizio per le tratte scoperte andrà a farsi benedire. senza contare la difficoltà di trovare chi farà gli investimenti sulle infrastrutture. ed ancora le compagnie che dovranno investire in maniera non indifferente per entrare sul mercato (e trovare imprenditori autoctoni disposti a tirare fuori i soldi è cosa abbastanza difficile).

non è detto.

se si fosse ragionato così anche nel trasporto aereo sarebbe tutto in mano ad alitalia.
Invece il vettore nazionale non fa più tratte diretta tra città e città e lascia l'incombenza ad altri vettori.

Ci sono tratte che a certi orari sono particolarmente remunerative.

Faccio due banali esempi.

Il treno che arriva a Palermo da trapani poco prima delle 8, quando lo prendevo io, aveva poche carrozze in rapporto alle necessità.

In altri orari invece accadeva esattamente il contrario.

La privatizzazione obbligherebbe ad ottimizare risolvendo queste anomalie.

Onisem
27-11-2007, 10:47
ottimo tentativo.. lo prenderanno in quel posto i viaggiatori. poi il governo cederà

(e io spero proprio di no)

Chiaro, sti monopolisti privati hanno sempre armi di ricatto come licenziamenti di massa, interruzione di pubblico servizio etc.

Jackari
27-11-2007, 10:49
e pure vero però che alcune tratte sono coperte con voli diretti da una singola compagnia, rendendola di fatto monopolista, proprio in virtù delle scarse richieste /capacità delle strutture.

io cmq sarei favorevole alla privatizzazione visto che come è gestita ora la situaizone unisce lo sperpero del servizio pubblico agli svantaggi dell'impresa privata (tagli del personale dei treni, aumento dei costi del biglietto ecc. ecc).

Jackari
27-11-2007, 10:50
Chiaro, sti monopolisti privati hanno sempre armi di ricatto come licenziamenti di massa, interruzione di pubblico servizio etc.

si possono sempre vedere revocata la concessione però.
questo governo già l'ha fatto con gli appalti tav dell'emilia romagna.

sander4
27-11-2007, 11:01
bene Di Pietro
ci vuole chiarezza nell'uso di fondi pubblici
fosse per me prevederei la pubblicazione di tutte le cifre su internet, come suggeriva grillo per i finanziamenti europei

Solertes
27-11-2007, 11:11
Qualche settimana fà panorama ha pubblicato un interessante articolo sull'uso, non so se tutto vero o meno ma neppure ci sono state querele e questo è un fatto importante, dei finanziamenti da parte del partito del buon Dipietro e che a causa di ciò, il partito sembrerebbe una specie di holding con l'ex magistrato amministratore unico, avrebbe un contenzioso aperto con un cofondatore del partito stesso, il quale avrebbe presentato diversi esposti alla magistratura per un uso strano, utilizzati per compravendite immobiliari, dei rimborsi elettorali.

Sorprendente come i media ignorino, se la notizia è vera, un simile evento.

Non è la prima volta che viene compiuto un tentativo del genere, le altre volte c'è stata la pubblicazione integrale dei documenti riguardanti il caso, in totale trasparenza....se ci sono esposti alla magistratura sarà quest'ultima ad occuparsene, se si configurerà un reato, non credo che DiPietro si tirerà indietro...almeno in passato non lo ha fatto (qualcuno dirà che tra magistrati ci si dà una mano...)...il consenso è difficile da guadagnare e facilissimo da perdere (a meno che non si abbiano dei mezzi "particolari") ;)

Mi fà piacere comunque che abbia preso questa iniziativa, fino ad ora nella cosidetta razionalizzazione ho visto solo tagli, non effettive razionalizzazioni e/o accorpamenti....già che da queste parti le ferrovie sono a scartamento ridotto...con i tagli, di questo passo (senza parlare delle biglietterie elettroniche che causano file enormi quando funzionano) diraderanno le corse che diventeranno a cadenza settimanale.

dantes76
27-11-2007, 13:07
non conta ancora un cazzo, dategli tempo, spazio ed elettori per adeguarsi al sistema

Guarda che quello E' fini...

dantes76
27-11-2007, 13:09
Qualche settimana fà panorama ha pubblicato un interessante articolo sull'uso, non so se tutto vero o meno ma neppure ci sono state querele e questo è un fatto importante, dei finanziamenti da parte del partito del buon Dipietro e che a causa di ciò, il partito sembrerebbe una specie di holding con l'ex magistrato amministratore unico, avrebbe un contenzioso aperto con un cofondatore del partito stesso, il quale avrebbe presentato diversi esposti alla magistratura per un uso strano, utilizzati per compravendite immobiliari, dei rimborsi elettorali.

Sorprendente come i media ignorino, se la notizia è vera, un simile evento.

veramente, quell'articolo, non diceva alcunche... tranne che per la copertina, che sembrava che doveva rilevare chissacosa... ma alla fine si e' rilevato un articolo alla belpietro...

blamecanada
27-11-2007, 13:14
Secondo me andrebbero rinazionalizzate le ferrovie, affidando ad un ente statale le tratte nazionali (le arterie principali, magari correlandole con treni ad alta velocità), e a quelle regionali le tratte regionali.

Si dovrebbe al tempo stesso investire fortemente nelle infrastrutture, costruendo tratte piú brevi per migliorare la rete interna, raddoppiando tutti i binarî singoli, aumentando il numero di corse.

La privatizzazione non ha mai risolto problemi: in UK la privatizzazione ha causato un aumento del numero di incidenti e dei prezzi dei biglietti, ed una sparizione delle tratte meno remunerative, a tutto danno della popolazione, tanto che dopo la privatizzazione la maggior parte della popolazione voleva tornare al sistema precedente, salvo che il governo di Blair non ci ha nemmeno pensato (cosa che succede sempre piú spesso, soprattutto dove vige il sistema maggioritario che non dà molte alternative all'elettore...).
Inoltre se lo si faè molto difficile che ci sia una vera concorrenza (è ovvio che si formino dei cartelli, che sono sempre piú intelligenti del relativo antitrust, e quand'anche vengano multati ricevono un danno assai minore del guadagno), anche perché lo Stato ha il dovere di incentivare il trasporto ferroviario rispetto a quello stradale, essendo molto piú salubre (sia per l'inquinamento, sia per l'assai minor numero di incidenti), e quindi comunque le aziende operanti nel settore ferroviario sarebbero avvantaggiate.
Se ci fossero piú treni, questi fossero in orario, ed i biglietti avessero un costo accettabile sicuramente il treno sarebbe piú usato di quanto non sia ora.

Però se Trenitalia rimane privata ed autonoma non deve assolutamente ricevere soldi dallo Stato.

samuello 85
27-11-2007, 21:20
come sempre Di Pietro si dimostra uno dei pochi politici degni di risiedere in parlameno

GianoM
27-11-2007, 21:24
come sempre Di Pietro si dimostra uno dei pochi politici degni di risiedere in parlameno
Speriamo che al prossimo giro i voti lo confermino.

samuello 85
27-11-2007, 21:26
Speriamo che al prossimo giro i voti lo confermino.

Di sicuro avra il mio voto.
A proposito, qualcuno sa quanto ha fatto alle scorse politiche?

FastFreddy
27-11-2007, 21:30
Secondo me andrebbero rinazionalizzate le ferrovie, affidando ad un ente statale le tratte nazionali (le arterie principali, magari correlandole con treni ad alta velocità), e a quelle regionali le tratte regionali.


Sono d'accordo in parte con te, andrebbero rinazionalizzate per quel che riguarda l'infrastruttura (armamento, manutenzione, progettazione di nuove tratte, etc.) e liberalizzate per quel che riguarda la gestione del materiale rotabile, aprendo il mercato ad altre compagnie italiane ed estere...

GianoM
27-11-2007, 21:47
Di sicuro avra il mio voto.
A proposito, qualcuno sa quanto ha fatto alle scorse politiche?
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia_dei_Valori#Risultati_elettorali

ELISAMAC1
27-11-2007, 22:22
Eccone un altro che parla parla parla .....

ELISAMAC1
27-11-2007, 22:23
Bravo Di Pietro, mi sembra uno dei ministri più seri del governo...




:confused: :mbe:

dantes76
27-11-2007, 22:27
Eccone un altro che parla parla parla .....

strano silvio lo voleva come ministro degli interni...

dantes76
27-11-2007, 22:28
:confused: :mbe:

be sei abituato male... hai il limite della serieta troppo basso, considerando bondi, cicchitto...

ELISAMAC1
27-11-2007, 22:29
strano silvio lo voleva come ministro degli interni...

Fantasie mai dimostrate.

dantes76
27-11-2007, 22:30
Fantasie mai dimostrate.

ma cosa?

ELISAMAC1
27-11-2007, 22:30
be sei abituato male... hai il limite della serieta troppo basso, considerando bondi, cicchitto...

Non preoccuparti.Questi qua sono di gran lunga migliori di lui.

dantes76
27-11-2007, 22:31
Non preoccuparti.Questi qua sono di gran lunga migliori di lui.

infatti.. i risultati si sono visti propio in questi giorni... :D

Hitman04
28-11-2007, 22:52
Strano che l'abbia pubblicato Panorama, vero?
ma l'avrà messo prima o dopo le avventure di Scaramella?

DiPietrosky al servizio di Ricucci e del KGB, chi l'avrebbe mai detto :asd:

Tefnut
29-11-2007, 10:08
il bello che post allenamento c'erano dei signori nello spogliatoio.. s'è finoto a parlare di politica...

"eh anche di pietro è sporco.. avete visto il servizio?"

io interessato: "no cosa, dove?"

il signore. "ah era su una rivista.."
io: "ma che cosa diceva??"
lui: "è stato beccato, appalti e altre schifezze"
io: "ma ne è sicuro?"
lui: "bho mica ho letto tutto.. alla fine si sa come sono fatti"

ah bhe