PDA

View Full Version : WinXP e pendrive: drivers


Wolf01
26-11-2007, 10:04
Dovrei fare in modo che WinXP installasse gli archivi rimovibili senza chiedere nessun intervento da parte dell'utente, o meglio, che automaticamente installasse il driver e montasse la periferica (che sia pendrive, disco esterno o lettore di flash card)
Se qualcuno ha idea di come si faccia lo ringrazio molto perchè mi eviterebbe molti grattacapi essendo il pc in questione adibito al pubblico e quindi vorrei evitare che la gente dovesse installarsi i driver ogni volta

Khronos
26-11-2007, 10:30
eh, le chiavette usb non hanno driver strani, vengono subito interfacciate. ma i lettorini mp3, i lettori di card... vuoi farti una banca dati di driver mondiale? ^^

Wolf01
26-11-2007, 10:38
quelli, a meno che non siano ipod o roba strana, li vede come archivi rimovibili, e comunque non è che servano molti driver, visto che qualsiasi archivio rimovibile che si attacca al pc non richiede nient'altro che 3 click per essere installato col driver generico che va bene per il 99% dei casi
purtroppo queste finestre hanno più di un'opzione, se queste finestrelle avessero semplicemente un bottone "avanti" sarebbe già diverso, ma siccome ho già visto gente che prova "controlla su windows update" oppure "scegli un percorso o disco driver" etc invece di farlo fare in automatico non vorrei che combinassero più casini di quelli che riesce a combinare windows da se

Khronos
26-11-2007, 10:59
beh ma potresti creare un account limitato che non glielo permette...mica piazzi un account amministratore in un pc del genere... non usi un qualche software di "kiosk mode" (modalità chiosco)?

jstef
26-11-2007, 11:46
Se qualcuno ha idea di come si faccia lo ringrazio molto perchè mi eviterebbe molti grattacapi essendo il pc in questione adibito al pubblico e quindi vorrei evitare che la gente dovesse installarsi i driver ogni voltaInteressante, immagino sia tipo quelli che usa la kodak per gli ordini delle stampe "fai da te" nei centri commerciali?
Ne ho usato uno un paio di volte con una chiave usb. Ma se dicessi che son sicuro che sotto c'è un sistema windows, direi una bugia... ;)

Khronos
26-11-2007, 12:24
anche quello è vero, può darsi che sistemi unix/linux siano molto più adatti per questo genere di ambiente... non hanno mai necessità di driver strani per le chiavette, e si automontano, e puoi rendere iperrestrittivo l'ambiente di lavoro... ^^

Wolf01
26-11-2007, 13:28
si in pratica dovrei fare la stessa cosa del pc usato per le stampe nei centri commerciali, riguardo l'usb
per la protezione del sistema non c'è problema, già usiamo una nostra shell al posto di explorer (e sto riscrivendo la versione successiva, che sarà ancora più restrittiva) e limitiamo l'uso alle applicazioni lanciate da questa shell, killando eventuali applicazioni lanciate tramite iexplore/explorer

jstef
26-11-2007, 14:03
Beh, se non lo sai tu che ti scrivi le shell da solo :), io sinceramente non saprei come fare... E non puoi pensare di supportare solo le varie sd, xd, eccetera, eh?

Khronos
26-11-2007, 14:08
Beh, se non lo sai tu che ti scrivi le shell da solo :), io sinceramente non saprei come fare... E non puoi pensare di supportare solo le varie sd, xd, eccetera, eh?

la shell è la shell... non centra con le api di windows :D

jstef
26-11-2007, 14:15
la shell è la shell... non centra con le api di windows :DNon ho capito, cosa intendi? Io intendevo dire che probabilmente ne sa più lui di me

Khronos
26-11-2007, 14:43
anchio ne so meno di lui (ho appena finito di scrivere una calcolatrice in java. :D) però ho già scoperto (tramite l'uso di shell alternative, come blackbox) che l'eseguibile della shell è totalmente staccato dal sistema. per questo, non può integrare nella shell i controlli per le chiavette inserite, perchè sono chiamate di sistema interne ^^

Wolf01
26-11-2007, 16:13
come ha detto Khronos, la shell è la shell, non fa altro che mettere a disposizione i programmi che vogliamo così in bella vista e qualche altra funzioncina sotto che ora non sto a spiegare, anche perchè forse non potrei farlo

il resto è ...windows (o fluuuooooooro)

jstef
26-11-2007, 18:51
la shell è la shell, non fa altro che mettere a disposizione i programmi che vogliamo così in bella vista e qualche altra funzioncina sotto che ora non sto a spiegare

E che palle con sta shell. Cancellate qusta frase:
Beh, se non lo sai tu che ti scrivi le shell da solo :), io sinceramente non saprei come fare...
E sostituitela con quest'altra:
Beh, probabilmente ne sai più di me :), mi spiace ma non ti so aiutare.

Khronos
26-11-2007, 19:52
la shell è un benzinaio a forma di conchiglia. o una conchiglia a forma di benzinaio.
^^

Wolf01
27-11-2007, 18:05
adesso non ridetemi dietro, ma semplicemente meditate a quanto contorte possono essere le soluzioni: http://support.microsoft.com/kb/822798/it punti 4 e 5, ma sicuramente basta solo il 5, per scrupolo ho eseguito anche il 4... il tutto dopo aver spuntato "ignora" sulla richiesta dei driver certificati (che senza i precedenti passaggi non serve assolutamente a niente)

risultato: pendrive montati senza nessuna richiesta di azioni da parte degli utenti

Wolf01 - 1
Windows XP - 0

jstef
28-11-2007, 15:30
adesso non ridetemi dietro, ma semplicemente meditate a quanto contorte possono essere le soluzioni: :)
Più che altro mi sembra contorta la logica che hai usato per arrivare a questo articolo a partire dal problema iniziale! :)

Wolf01
28-11-2007, 17:57
bhe, ho semplicemente ricordato che questo comportamento con i pendrive è stato causato da un aggiornamento, l'unico aggiornamento che ha rotto le scatole alle firme dei drivers era quello sulla crittografia, facendo 2 ricerche ho trovato quello :D

jstef
28-11-2007, 22:25
questo comportamento con i pendrive è stato causato da un aggiornamentoPrima di quell'aggiornamento installava da solo tutti i driver dei vari dispositivi senza nessuna interazione? Mi sa che non ho capito...

Wolf01
30-11-2007, 00:25
i driver dei pendrive sono composti da 3 drivers:
- periferiche di archiviazione di massa (USB)
- unità disco rimovibile (explorer)
- volume generico (punto di montaggio, la lettera in pratica)

prima: installava da solo le periferiche di archiviazione di massa (compresi i driver di volume generico e unità disco rimovibile)

adesso: purtroppo i driver di windows non passano più il test dei driver certificati da quell'aggiornamento in poi... e windows non sapendo cosa fare chiede i drivers per le periferiche di archiviazione di massa, mentre per gli altri 2 chiede solo la conferma della certificazione, la chiede in qualsiasi caso anche se si è scelto di ignorare, questo dovuto al fatto che c'è un problema nella crittografia dei driver (probabilmente perchè i file sono copiati a destra e a manca, nascosti e quindi non trovati?)

jstef
30-11-2007, 08:46
Chiarissimo :)