View Full Version : Phenom FX per la prima metà del 2008
Redazione di Hardware Upg
26-11-2007, 08:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/23382.html
La nuova revision del chip, attesa a inizio 2008, dovrebbe permettere di avere a disposizione anche processori Phenom della famiglia FX
Click sul link per visualizzare la notizia.
killer978
26-11-2007, 08:34
Metà 2008?
Mio Dio come sono indietro, dopo un po Intel dovrebbe far uscire la nuova CPU con MCH integrata!!! cavoli come sono indietro sul tabellino di marcia.
AMD se vuole essere competitiva deve cominciare a rispettare le date di uscita non può sempre posticipare
incredibile...... praticamente sono indietro di quasi 2 anni rispetto al core 2 duo. Nel mondo dell' informatica è una cosa da non crederci.
Intel ha fatto una mossa eccellente, al tempo non è stata capita del tutto.
Se non ha affondato AMD, poco ci manca.
dall'athlon 64 ho guardato AMD con interesse, però mi sembra a questo punto chiaro che nell'era appena terminata non sia stata tanto AMD ad esser brava quanto intel a fare un buco nell'acqua con l'esasperazione del netburst
ora intel sta lavorando bene, presenta una nuova microarchitettura ogni 2 anni e un die shrink a metà di ognuno di questi periodi
mi fa ridere pensare che le versioni di fascia alta di un processore che non è competitivo già con la concorrenza oggi (*) arrivi quando intel presenterà i core 3... i due problemi di AMD sono:
- le tempistiche: anche nel periodo d'oro dell'athlon 64 mi chiedevo cosa diavolo aspettasse a concepire una nuova generazione, al posto di buttar fuori delle revision o poco più... ci mette davvero una vita, il phenom doveva arrivare 2 anni fa
- il processo produttivo: intel è sempre avanti uno step, e questo è un vantaggio non da poco che AMD, per via dei volumi più ridotti di produzione, non può colmare e che quindi andrebbe compensato con tempistiche ancora più strette
*: non so se sul rapporto performance / costo un phenom e un core 2 sono pari, ma anche se fosse in ogni caso il core 2 è più avanti nelle performance assolute nonchè nel rapporto performance / watt; quindi obiettivamente sempre preferibile
processori Phenom della famiglia FX
cara redazione, guarda che nella mia famiglia di processori proprio non ce ne sono :D
ps: e dire che il nick "Fx" ho iniziato ad usarlo in tempi non sospetti, solo dopo è diventato un suffisso di uso quasi comune
Meglio che esca con qualcosa che con un nulla di fatto.
Storie di concorrenza e consumatori, poi se vogliono la fascia bassa o media... (sospiro)
That win the best!
CertoCerto
26-11-2007, 08:51
Effettivamente Phenom è nato piuttosto male, tuttavia non credo che siano problemi insormontabili, non capisco solo come mai AMD non sia riuscita ad ottimizzarlo un minimo prima di farlo uscire.
Speriamo in revision successive e soprattutto in prezzi tali da costringere intel al ribasso delle loro cpu con nostro vantaggio.
Ma il B3 sarà o no a 45nm?
CertoCerto
26-11-2007, 09:04
Ma il B3 sarà o no a 45nm?
Dubito fortemente che AMD sia già pronta con la produzione a 45nm, a parte il fatto che il B3 è già presente sul 9700, almeno a quello che ho visto in giro :boh:
bene ho aspettato mesi invano la risposta di amd ai quad intel ora la decisione la prendo da configurazione amd passo intel....
Dubito fortemente che AMD sia già pronta con la produzione a 45nm, a parte il fatto che il B3 è già presente sul 9700, almeno a quello che ho visto in giro :boh:
Ne dubito anchio ma molti utenti sembrano esserne sicuri e vorrei capire se esistono comunicazioni ufficiali o attendibili :boh: ...cmq non mi risulta che i 9x00 in commercio sono B3 quelli che si sono visti sono B2
CertoCerto
26-11-2007, 09:24
bene ho aspettato mesi invano la risposta di amd ai quad intel ora la decisione la prendo da configurazione amd passo intel....
Se punti ai quadcore ti consiglio di attendere che in 45nm di intel siano in vendita in volumi in modo tale da scendere di prezzo. Resterà eventualmente un problema di overclock in quando con FSB 1333 e 1600 sarà più dura salire.
radioamatore
26-11-2007, 11:21
Nonostante sia molto giovane e abbia cominciato con l'informatica "solo" nel 1993 ho avuto computer con processori di un po' di tutte le marche (Intel, Amd e anche Cyrix). AMD è andata forte a fasi alterne e questo periodo mi ricorda la storia degli Athlon XP "Palomino" e "Barton" nel 2001-2002. Stavolta però la situazione è ben peggiore perchè il divario tecnologico fra AMD e Intel, in termini di tempo, è enorme. Benchè il Pentium 4 non mi abbia mai entusiasmato, i veri flop Intel sono stati solo il Willamette e il Prescott. Northwood a suo tempo era comunque una bomba, un bellissimo processore.
Parlare di divario tecnologico mi senbra a dir poco esagerato. Da primi test si deduce obbiettivamente che AMD è leggermente indietro. E cmq il divario è nettamente inferiore a quello che c'era tra l'A64 e il P4. Sembra che x essere apprezzata AMD debba tirar fuori prodotti che vadano almeno il doppio della concorrenza! Io vedo le attuali CPU AMD degli ottimi prodotti sopratutto in rapporto a prezzo con cui vengono commercializzate.
Vi invito ad aspettare un po' prima di sentenziare che AMD ha fatto un buco nell'acqua con i Phenom.
E' chiaro che intel in questo momento è davanti per tecnologia, però non dimentichiamoci che per anni è stata costretta ad inseguire gli Athlon che erano decisamente più performanti dei vari Pentium 3 e 4.
AMD sta puntando ad una guerra di prezzi, secondo me potrebbe spuntarla sotto questo aspetto e in ogni caso noi consumatori ne trarremo grande vantaggio.
nonikname
26-11-2007, 12:16
Parlare di divario tecnologico mi senbra a dir poco esagerato. Da primi test si deduce obbiettivamente che AMD è leggermente indietro. E cmq il divario è nettamente inferiore a quello che c'era tra l'A64 e il P4. Sembra che x essere apprezzata AMD debba tirar fuori prodotti che vadano almeno il doppio della concorrenza! Io vedo le attuali CPU AMD degli ottimi prodotti sopratutto in rapporto a prezzo con cui vengono commercializzate.
Effettivamente il vantaggio €/watt è leggermente a favore di intel , ma stai dimenticando che nell'era Pentium 4 si facevano i paragoni con i vari top gamma , mentre ora siamo costretti a farlo con la fascia media.. ;)
radioamatore
26-11-2007, 13:15
Dire che AMD è stata superiore ad Intel dal Pentium III fino al debutto dei Core 2 Duo non è corretto. AMD è stata superiore ad Intel in questi periodi: dall'Athlon 500 all'Athlon 1400 (in alcuni brevi periodi le CPU PIII-Coppermine erano leggermente superiori per via della cache L2 on-chip), successivamente le CPU Athlon XP sono state per un periodo testa a testa con i P4 Northwood di Intel, poi sono state surclassate dagli ultimi modelli di Northwood (periodo degli Athlon XP "Barton"); poi gli Athlon 64 sono stati sempre un po' più performanti della controparte Intel dal momento del lancio fino all'uscita dei Core 2 Duo.
Re Lothar
26-11-2007, 13:21
AMD tornerà in testa a fine del prossimo anno imho
radioamatore
26-11-2007, 13:22
Aggiungo che qualitativamente parlando gli Athlon XP non sono mai stati paragonabili ai Pentium 4 Intel a causa della mancanza di protezione da surriscaldamento, alla forte dissipazione termica e alla frequente possibilità di rompere i core a causa della mancanza della placca metallica protettiva.
radioamatore
26-11-2007, 13:25
AMD per tornare in testa avrà bisogno di qualche anno, è impossibile per AMD rivaleggiare a fine 2008 con i Nehalem (a meno che questi ultimi non "floppino").
Metà 2008?
Mio Dio come sono indietro, dopo un po Intel dovrebbe far uscire la nuova CPU con MCH integrata!!! cavoli come sono indietro sul tabellino di marcia.
AMD se vuole essere competitiva deve cominciare a rispettare le date di uscita non può sempre posticipare
Ma sapete leggere le notizie? Si parla di 1Q, dunque tra Gennaio e Marzo. :rolleyes:
Per Paolo: per completezza della notizia, onde evitare che si scatenino i catastrofisti a priori, potresti citare il bug che fà calare le performance dell'attuale B2 di circa il 10%; bug che nello step B3 si suppone verrà risolto.
x.vegeth.x
26-11-2007, 13:46
ancora ritardi? :confused: ma che stanno a fare gli ingenieri amd tutto il giorno? :mbe:
cara redazione, guarda che nella mia famiglia di processori proprio non ce ne sono :D
:sbonk:
Faccio una domanda probabilmente ignorante....
Come mai nelle schede video sono avanti a Nvidia come processo produttivo(le ultime le han fatte a 55nm) mentre con i processori non riescono a scendere sotto i 65nm che tral'altro hanno raggiunto a fatica?
Forse sono arrivati ai 55nm ma non ancora ai 45 e fare un processore a 55 non avrebbe senso?
Se qualcuno ha una risposta...
CertoCerto
26-11-2007, 14:23
Faccio una domanda probabilmente ignorante....
Come mai nelle schede video sono avanti a Nvidia come processo produttivo(le ultime le han fatte a 55nm) mentre con i processori non riescono a scendere sotto i 65nm che tral'altro hanno raggiunto a fatica?
Forse sono arrivati ai 55nm ma non ancora ai 45 e fare un processore a 55 non avrebbe senso?
Se qualcuno ha una risposta...
Beh, l'acquisizione di ATI da parte di AMD è piuttosto recente quindi va da se che catene produttive già in essere non possano venir modificate a breve termine.
Inoltre gli step per le CPU non prevedono un passaggio sui 55, ma una migrazione 65-->45nm
Per i 45nm AMD dovrebbe essere praticamente pronta ormai, speriamo che con tale migrazione si risolvano alcuni dei problemi sui phenom. Si tratta di aspettare e vedere.
@ CertoCerto
Non credo che tu possa averlo visto in giro il B3 visto che tutto quello che è uscito , compresi gli ES , sono tutti su B2.
CertoCerto
26-11-2007, 14:38
@ CertoCerto
Non credo che tu possa averlo visto in giro il B3 visto che tutto quello che è uscito , compresi gli ES , sono tutti su B2.
Mi rifaccio a quel che vedo scritto qui di seguito, non ho visto niente di mio ;)
http://geizhals.at/eu/a292915.html
Nemesis1984
26-11-2007, 17:49
Io veramente non riesco a capire cosa abbia in mente AMD!!
Ce, sta lasciando scappar via Intel che con le sue CPU sta veramente dettando legge a livello di prestazioni e qualità.
A gennaio uscirà tutta lanuova serie di Penryn e AMD si fa attendere fino a metà anno se tuto va bene.
Dire che AMD è stata superiore ad Intel dal Pentium III fino al debutto dei Core 2 Duo non è corretto. AMD è stata superiore ad Intel in questi periodi: dall'Athlon 500 all'Athlon 1400 (in alcuni brevi periodi le CPU PIII-Coppermine erano leggermente superiori per via della cache L2 on-chip), successivamente le CPU Athlon XP sono state per un periodo testa a testa con i P4 Northwood di Intel, poi sono state surclassate dagli ultimi modelli di Northwood (periodo degli Athlon XP "Barton"); poi gli Athlon 64 sono stati sempre un po' più performanti della controparte Intel dal momento del lancio fino all'uscita dei Core 2 Duo
C'è qualche imprecisione (vado a memoria, quindi potrei fare qualche erroruccio anch'io).
Per la L2: che io ricordi, i k7 hanno avuto tutti la cache di secondo livello on chip, forse ricordi i k6, predisposti per una l3 esterna e una l2 on package, oppure ti riferisci al fatto che erano predisposti per l2 espandibili, on package, fino a pochi MB (ma non ne furono mai realizzati). Vero che, fino al ghz, PIII vs K7 era un testa a testa con risultati a favore ora dell'uno, ora dell'altro.
Il confronto con i Willamette era imbarazzante (le prendevano anche dagli ultimi PIII, che però non salivano più in frequenza, quindi furono abbandonati in favore di un'architettura con ipc più basso ma più scalabile), ma la situazione continuò anche dopo l'athlon 1400. Da quel che ricordo, i primi athlon con model number (dal 1500+ al 1800+) la spuntavano contro i P4 fino al 2Ghz, e c'era praticamente un testa a testa con il 2.2; da quel momento, però, l'architettura cambiò, con diverse ottimizzazioni, 512k di cache e la vittoria definitiva nella "guerra" per le SIMD, con le conseguenze del caso (gli Athlon erano sempre indietro di una generazione con le SSEx, non le implementavano al meglio - spezzavano le istruzioni a 128bit in due da 64, ma questo era relativo, perchè le prime routine ad alto livello dei compilatori, quando presenti, lavoravano su vettori a 64bit, oltre bisognava ricorrere all'assembly - e soprattutto le sse davano l'impressione di essere fortemente sensibili al clock; per non parlare di alcuni benchmark fortemente ottimizzati per Intel, e di alcuni compilatori, gli Intel in primis, che producevano codice fpu non proprio velocissimo per gli amd - destò qualche clamore la patch non ufficiale per gli intel compiler che sbloccava l'uso ottimizzato delle sse anche per gli amd, ovvero faceva girare su cpu amd il codice ottimizzato per penthium, con un netto boost prestazionale). Insomma, dopo il pasticcio iniziale (in quel periodo, sarebbe potuto entrare in scena con facilità anche un terzo competitor, con tutte le conseguenze positive per la concorrenza, peccato che nessuno fiutò l'affare - a parte, entro un certo limite, ibm, che strinse via via accordi con amd), e grazie alle SSE Intel si riprese lo scettro in quegli scenari applicativi che ne facevano pesantemente uso, e, dopo l'introduzione con lo stepping C di hyper threading, anche negli applicativi multithreaded (anche se doveva fare i conti con una gestione non ottimale in win2000, che ricordo incideva in qualche misura su prestazioni altalenanti con ht attivo, e poi, con xp, con i dual core ee, che supportavano ht ma venivano penalizzati dall scheduler che non faceva differenza tra core fisici e logici - inoltre, non mi hanno mai convinto troppo i test basati su seti@home). Nel complesso, i Northwood erano delle cpu riuscite (anche se personalmente ero più affascinato dalle caratteristiche tecniche dei k7, per il loro maggiore ipc e le prestazioni notevoli a frequenze inferiori, ma non ho mai negato che i P4 facessero ottimamente il loro "sporco lavoro", come una buona cpu deve fare), però gli athlon in diversi campi non sfiguravano e riuscivano a mantenere un rapporto performance/prezzo favorevole in molti casi (inoltre, i barton, specialmente quelli in versione mobile, salivano bene in oc, per la gioia degli smanettoni, e avevano portato la l2 a 512k, migliorando nelle prestazioni rispetto ai thoro a 256k - anche se i pr prestavano il fianco a delle critiche).
I k8 erano più che poco più performanti, diciamo che i P4 (soprattutto dopo il passaggio ai Prescott) reggevano meglio il confronto nei programmi fortemente ottimizzati e orientati all'uso massiccio di sse (con i Penthium D, per via anche dello sfruttamento del bus nelle comunicazioni tra i core, il divario a vantaggio dei k8 x2 era anche maggiore). Nei server non c'era storia, soprattutto per configurazioni da 4 processori in su (l'architettura numa del MCH integrato fornisce una banda che aumenta all'aumentare del numero dei processori, mentre con gli intel succede l'opposto - e si ovvia da un lato con cache abbondanti, dall'altro con memorie tampone inserite nel northbridge delle schede per server).
Diverso il discorso in ambito mobile: la piattaforma centrino è risultata subito vincente, sia per la fornitura di una soluzione completa e ottimizzata, sia per le caratteristiche dei processori, che univano il meglio dei vecchi PIII e della netburst. Quanto a prestazioni pure (comparvero anche soluzioni desktop, seppur poco diffuse, con socket per dothan), si avvicinavano ai k8 e davano qualche gomitata ai "fratelloni" P4. Con Yonah (i primi core duo), la situazione era ancora più rosea, e infine i conroe (core 2 duo) si sono ripresi lo scettro.
Aggiungo che qualitativamente parlando gli Athlon XP non sono mai stati paragonabili ai Pentium 4 Intel a causa della mancanza di protezione da surriscaldamento, alla forte dissipazione termica e alla frequente possibilità di rompere i core a causa della mancanza della placca metallica protettiva.
Questi sono quasi solo luoghi comuni (con un fondo di verità, ma solo un fondo). Fino al 1400 è vero, mancava la protezione, però sopperivano le schede madri con la circuiteria necessaria (anche se all'inizio fu una soluzione un po' problematica: ricordo alcuni bug di schede madri, principalmente asus). Ma se la memoria non mi inganna, già dai Palomino era stato introdotto il diodo di protezione, che comunque era sicuramente presente nei barton, e credo anche nei thoroughbred, quindi in tutti gli xp.
E' vero che i k7, alle frequenze più elevate, tendevano a consumare più dei p4 in termini assoluti (anche se intel in quegli anni non indicava esplicitamente il consumo massimo del processore), però trovo eccessivo parlare di qualità addirittura inferiore, nel senso che, comunque, non dava certo problemi di stabilità (i dissipatori normali andavano più che bene, il processore sfruttato al massimo non dava problemi legati alla dissipazione, e in versione mobile il powernow era piuttosto efficiente). La stessa cosa non si può dire, invece, dei P4 prescott, soprattutto nelle primissime versioni (buttate nel mercato solo per sbandierarne la frequenza e soprattutto il processo produttivo, a 65nm, innovativo ma non ancora ottimizzato e problematico con la nuova architettura, non propriamente adatto alla commercializzazione - marketing, in una parola): non solo il consumo era alto, ma i primissimi esemplari immessi sul commercio avevano seri problemi di thermal throttling, che risultava variabile da processore a processore... direi che da questo punto di vista alcuni p4, tra i più recenti, erano qualitativamente inferiori ai più vecchi xp.
Quanto ai core che si scheggiavano facilmente, era una possibilità teoricamente concreta, ma nei fatti non era un vero problema nè per un assemblatore esperto, e neanche per un utente che si avvicinava al faidate, perchè l'aggancio dei dissipatori, comunque, ne consentiva un inserimento non particolarmente problematico, facendo un po' di attenzione. Insomma, per scheggiarli bisognava mettersi di impegno. Però c'erano tanti commercianti che avevano tutto l'interesse a mantenere vive certe leggende metropolitane, perchè sui pentium avevano un guadagno maggiore (salvo poi venire a dichiarare, anche su questo forum, che il ricarico era lo stesso - forse era vero in termini percentuali, ma il 10% di x è diverso dal 10% di y, se x > y) e avevano un'attività già affermata (quindi non necessitavano di attirare nuovi clienti puntando su prezzi più accattivanti, e anzi, in questo modo screditavano anche le mosse dei nuovi concorrenti).
Per il discorso dei nm, occhio che si tratta di cose diverse... Una cpu e una gpu sono progettate in maniera diversa, e lo sono anche i processi produttivi (una gpu presenta meno ottimizzazioni, sia per quanto riguarda l'elettronica, sia per il processo produttivo, altrimenti tra una generazione e l'altra passerebbe molto più tempo). Le cpu amd usano un processo produttivo "migliore", più ottimizzato per i consumi, mentre le gpu, in genere, usano processi, diciamo, più rapidi da implementare (per quanto riguarda il tempo impiegato in ricerca e sviluppo, quindi con meno ottimizzazioni), ma con qualche problemino in più sul versante consumi (nel complesso, non creano gli stessi problemi che darebbero ad una cpu, per via delle frequenze notevolmente inferiori). Oltretutto, ricordo che le scelte di ATI per il processo produttivo di R600 erano state criticate fin dall'inizio, proprio per le conseguenze sui consumi.
Aggiungo, infine, che AMD produce direttamente SOLO le sue cpu, e neanche tutte (si appoggia a IBM, a Chartered Semiconductor e a qualche altro che utilizza il soi), mentre le gpu vengono ancora prodotte da terzi, come anche le gpu 'nvidia.
Insomma, il numerino dei nanometri di per sè è soltanto un numerino, molto importante, certo, ma non sufficiente per dedurre l'efficienza dell'intero processo produttivo.
leoneazzurro
27-11-2007, 08:45
C'è qualche imprecisione (vado a memoria, quindi potrei fare qualche erroruccio anch'io).
Per la L2: che io ricordi, i k7 hanno avuto tutti la cache di secondo livello on chip, forse ricordi i k6, predisposti per una l3 esterna e una l2 on package, oppure ti riferisci al fatto che erano predisposti per l2 espandibili, on package, fino a pochi MB (ma non ne furono mai realizzati). Vero che, fino al ghz, PIII vs K7 era un testa a testa con risultati a favore ora dell'uno, ora dell'altro.
I promi Athlon, su Slot A, avevano la cache L2 esterna, funzionante a 1/2 oppure 1/3 del clock della CPU. La cache L2 su chip è stata introdotta con il core Thunderbird (Socket A), esattamente come la L2 su chip è stata introdotta sul PIII con il core Coppermine
E' vero che i k7, alle frequenze più elevate, tendevano a consumare più dei p4 in termini assoluti (anche se intel in quegli anni non indicava esplicitamente il consumo massimo del processore), però trovo eccessivo parlare di qualità addirittura inferiore, nel senso che, comunque, non dava certo problemi di stabilità (i dissipatori normali andavano più che bene, il processore sfruttato al massimo non dava problemi legati alla dissipazione, e in versione mobile il powernow era piuttosto efficiente).
In realtà la situazione è un pò diversa, diciamo che i P4 Nortwood avevano un buon rapporto performance-per-watt rispetto alle CPU AMD, ma in realtà nessun Athlon XP è andato oltre gli 80W di dissipazione (Il tanto bistrattato Palomino non andava oltre i 72W, il Barton 3200+ aveva una dissipazione di 78,5W, cifre quasi "risibili" rispetto a ciò che si è visto dopo. Per confronto un Nortwood a 2.4 GHz (comunque posteriore al Palomino) utilizzava circa 68W, a 3.06 GHz ne utilizzava 82. Il problema principale è che spesso gli Athlon erano venduti quasi esclusivamente in versione "tray" e per questo raramente venivano accoppiati ad una ventola adeguata.
E ti pareva che non dovevo ricordare male qualcosa :p
In effetti, avevo più in mente l'architettura degli Athlon su socket. Per i consumi, be' ho scritto che "tendevano" a consumare di più :p Non vorrei dire una cavolata, ma mi pare di ricordare che il 3200+ in alcuni casi era paragonabile al 3Ghz e in alcuni forse stava sotto, quindi si, hai ragione sul performance per watt; del resto, i Barton rappresentano praticamente l'apice della famiglia XP, con tutte le ottimizzazioni e dal lato prestazioni, e da quello del processo produttivo e dei consumi (sbaglio?), e nella versione mobile avevano una gestione dei consumi che nulla aveva da invidiare allo speedstep. Diciamo che quello che ho detto è vero per "le frequenze più alte ottenute con un certo processo produttivo, specialmente i primi" :p del resto, mi interessava di più mostrare come i K7 più "calienti" reggessero meglio l'esubero - rispetto ai p4 più "economi" - dei prescott di prima generazione, nonostante il passaggio ai 65nm sbandierato per questioni di marketing, quindi contestavo l'inferiorità qualitativa "pura e semplice", che nei fatti non c'era (per me, una cpu non è in "grave difetto" solo perchè consuma un po' di più ma senza problemi, lo è invece se il consumo maggiore, anche a basse frequenze - per i prescott afflitti dal problema, le frequenze erano quelle di partenza - provoca problemi di funzionamento - e il thermal throttling variabile da cpu a cpu mi sembra un problemino un po' più grave del solo consumo maggiore, quantomeno è indicativo della qualità del processo produttivo usato e dei risultati). Ora che mi ci fai pensare, la questione dei processori in tray con dissipatore inadeguato in effetti c'era, spesso per scelte dei commercianti finalizzate al massimo risparmio (ricordo che, all'inizio, anche con gli A64 alcuni sconsigliavano la versione boxed e puntavano sulla tray per risparmiare qualcosina sul dissipatore - ricordo discorsi simili di un parente su un preventivo, addirittura gli dicevano che il boxed dava problemi pure per la garanzia se usato da un assemblatore, al che gli consigliai di insistere per avere il boxed, visto che con il tray sarebbe sato usato un dissipatore di qualità inferiore... gliel'avrei montato io, ma lui preferi avere comunque un negoziante di zona come referente per la garanzia sulla "scatola" completa).
Grazie per avermi citato un po' dappertutto...
Eh, be', quando uno merita... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.