PDA

View Full Version : Masterizzare al volo alla max velocità con altalena


DooM1
26-11-2007, 01:09
Ciao a tutti.
Il mio primo masterizzatore è stato un traxdata 8x4x32x, pagato 359000 Lire :D
Il K6-2 400 su cui era montato teneva bene fino a 6x, a 8x cominciava a faticare 1 po' a tenere il passo della scrittura.
Per fare una scrittura al volo era meglio mettere 4x o bruciavi il disco, soprattutto con l'audio.

Ora vedo che moltissima gente usa fare copie (molte anche audio) al volo a velocità improponibili :O

Proprio oggi stavo vedendo un PC che copiava un CD audio, il pover buffer faceva su e giù... però sembrava che sotto il 20% non scendesse... ma guardo il masterizzatore e ogni 4/5 secondi di scrittura si fermava per un altro paio di secondi... quindi era fisso in protezione di buffer underrun.

Ho cercato di spiegare che questo non va bene, che crea degli spazietti nel disco nei punti di "attacco"... che è rischioso... ecc...

Insomma mi hanno detto che facevano sempre così (copie al volo a vel alte per fare prima), e i CD funzionavano benissimo. Allora ho provato a insistere ma non ne ho cavato piede... ma effettivamente, se il CD gli funziona non vedo perchè dovrei avere la ragione.
Anche se è vero che la velocità di scrittura era 16x, e ci ha messo 15 minuti a fare un CD... come minimo a 8x faceva prima perchè non si fermava ogni 4 secondi!

Cosa ne pensate? Queste protezioni sono così decenti da sorvolare la mia "paranoia", e posso pensare un masterizzatore che scrive CD, come un lettore CD che legge e che riesce a fare il seeking tranquillamente con precisione sufficiente? Oppure esistono argomentazioni che sostengono la mia preoccupazione?

Daltronde pure nero burning dopo la masterizzazione con le migliaia di interventi della protezione... dice "masterizzazione xxxxxxx X completata con SUCCESSO" :muro:

Il masterizzatore è un LG... mi sembra che è un 32x16x48... o giù di li... ha qualche anno (l'ho specificato dato che ogni masterizzatore/marca di master. utilizza sistemi di protezione differenti)

PS: Solo per la cronaca, il PC era un P3 500... o 600 qualcosa di simile... ah e il lettore CD un... nonsochemarcasia... assolutamente non credo che sia più di un 32x (quindi non più di 8/10X in lettura audio).

eleonora390
26-11-2007, 06:23
Ciao a tutti.
Il mio primo masterizzatore è stato un traxdata 8x4x32x, pagato 359000 Lire :D
Il K6-2 400 su cui era montato teneva bene fino a 6x, a 8x cominciava a faticare 1 po' a tenere il passo della scrittura.
Per fare una scrittura al volo era meglio mettere 4x o bruciavi il disco, soprattutto con l'audio.

Ora vedo che moltissima gente usa fare copie (molte anche audio) al volo a velocità improponibili :O

Proprio oggi stavo vedendo un PC che copiava un CD audio, il pover buffer faceva su e giù... però sembrava che sotto il 20% non scendesse... ma guardo il masterizzatore e ogni 4/5 secondi di scrittura si fermava per un altro paio di secondi... quindi era fisso in protezione di buffer underrun.

Ho cercato di spiegare che questo non va bene, che crea degli spazietti nel disco nei punti di "attacco"... che è rischioso... ecc...

Insomma mi hanno detto che facevano sempre così (copie al volo a vel alte per fare prima), e i CD funzionavano benissimo. Allora ho provato a insistere ma non ne ho cavato piede... ma effettivamente, se il CD gli funziona non vedo perchè dovrei avere la ragione.
Anche se è vero che la velocità di scrittura era 16x, e ci ha messo 15 minuti a fare un CD... come minimo a 8x faceva prima perchè non si fermava ogni 4 secondi!

Cosa ne pensate? Queste protezioni sono così decenti da sorvolare la mia "paranoia", e posso pensare un masterizzatore che scrive CD, come un lettore CD che legge e che riesce a fare il seeking tranquillamente con precisione sufficiente? Oppure esistono argomentazioni che sostengono la mia preoccupazione?

Daltronde pure nero burning dopo la masterizzazione con le migliaia di interventi della protezione... dice "masterizzazione xxxxxxx X completata con SUCCESSO" :muro:

Il masterizzatore è un LG... mi sembra che è un 32x16x48... o giù di li... ha qualche anno (l'ho specificato dato che ogni masterizzatore/marca di master. utilizza sistemi di protezione differenti)

PS: Solo per la cronaca, il PC era un P3 500... o 600 qualcosa di simile... ah e il lettore CD un... nonsochemarcasia... assolutamente non credo che sia più di un 32x (quindi non più di 8/10X in lettura audio).
Sinceramente non ho capito quello che stai dicendo boh?
Posso solo dirti che le copie al volo sono sconsigliate,perchè si rischia lo svuotamento del buffer continuo,si masterizza dopo che il file è sull'harddisk

paul3636
26-11-2007, 09:35
allora intanto sarebbe da capire che tipo di scrittura hanno adottato:

tao o dao

se usano la prima è normale che il buffer si scarichi di tanto in tanto a seconda delle traccie, con la dao questo NON deve avvenire altrimenti rischi di bruciare il cd.

per i cd audio è consigliata la tao perchè di volta in volta il pc scrive la singola traccia (quindi la singola canzone), invece di caricarle tutte su un colpo e scriverle senza interruzioni!

in ogni caso, quando materizzo, io evito di usare programmi pesanti ( aprire chiudere- giochi, ecc.) perchè richiedono molta potenza, levandola al masterizzatore e al software!

Angelus88
26-11-2007, 10:20
I consigli che ti posso dare sono questi: se il pc ha abbastanza memoria RAM e un buon processore, puoi anche permetterti di masterizzare un pò più velocemente anche facendo qualche altra operazione... La migliore cosa cmq è masterizzare i cd a 8-12x e i dvd a 4x proprio per evitare lo svuotamento del buffer. La copia al volo invece la sconsiglio proprio o se devi per forza, alla minima velocità possibile

eleonora390
26-11-2007, 10:40
I consigli che ti posso dare sono questi: se il pc ha abbastanza memoria RAM e un buon processore, puoi anche permetterti di masterizzare un pò più velocemente anche facendo qualche altra operazione... La migliore cosa cmq è masterizzare i cd a 8-12x e i dvd a 4x proprio per evitare lo svuotamento del buffer. La copia al volo invece la sconsiglio proprio o se devi per forza, alla minima velocità possibile

Mi associo per quanto concerne la velocità dei cd audio,ma su la velocita di 4x per i dvd,andrebbe approfondita la questione, 4x forse andava bene per i masterizzatori di qualche tempo fa ,adesso con i supporti certificati a 16x e con un buon masterizzatore si può masterizzare anche a velocità più alte,altrimenti si rischia di avere un dvd con molti errori PIF e PIE.

DooM1
26-11-2007, 13:43
Sconsiglio anch'io di fare copie al volo... o di masterizzare in qualunque modalità che procuri uno o peggio continui svuotamenti del buffer.
Ma mi sono spesso sentito dire, da persone che masterizzano col buffer che si svuota ogni 4 secondi (e non è TAO, a meno che il CD non contenga un centinaio di tracce) che masterizzano sempre in quel modo, e che il buffer è normale che faccia l' "altalena", e che i CD funzionano bene.

Quindi, alla fine ne deduco che sono tutte paranoie nostre.
Perchè non mettere la velocità massima sempre (tanto se è troppo alta lui si ferma, aspetta che ricarichi il buffer e riparte)?

Angelus88
26-11-2007, 13:48
Sconsiglio anch'io di fare copie al volo... o di masterizzare in qualunque modalità che procuri uno o peggio continui svuotamenti del buffer.
Ma mi sono spesso sentito dire, da persone che masterizzano col buffer che si svuota ogni 4 secondi (e non è TAO, a meno che il CD non contenga un centinaio di tracce) che masterizzano sempre in quel modo, e che il buffer è normale che faccia l' "altalena", e che i CD funzionano bene.

Quindi, alla fine ne deduco che sono tutte paranoie nostre.
Perchè non mettere la velocità massima sempre (tanto se è troppo alta lui si ferma, aspetta che ricarichi il buffer e riparte)?

Prova a fargli fare un'analisi del disco anche con i programmi di Nero e vedrai che i cd non sono perfetti. A volte cmq può essere pure colpa della modalità di trasferimento che non è DMA ma PIO

DooM1
26-11-2007, 13:52
Quando mi capita provo, anche se io penso che siano a posto... il CD si sente... posso fare tutti i test che voglio, ma se il CD funziona mi chiedono dove è il problema!?

Comunque è normale che il buffer si svuoti di continuo, non credo sia questione di DMA. Il lettore CD è un vecchissimo 32X che non legge sicuramente l'audio a 16x (che è la velocità di scrittura che è stata impostata).

*NOD32*
26-11-2007, 22:03
Quando mi capita provo, anche se io penso che siano a posto... il CD si sente... posso fare tutti i test che voglio, ma se il CD funziona mi chiedono dove è il problema!?

Il problema non è se il cd funziona appena masterizzato (a meno di problemi harware o software, tutti i cd appena masterizzati funzionano), ma se funzionerà anche tra 2 o 5 o 10 anni...

DooM1
26-11-2007, 22:11
Questo si. So bene, anche per esperienza personale, che dei CD fatti male (marche strane, o anche senza, supporto vergine incompatibile o sporco, nato male di fabbrica, velocità di scrittura allucinante, ecc) possono autocancellarsi anche solo dopo qualche anno.
Ma non credo che questo possa essere causato dalle protezioni di antisvuotamento del buffer.

Ad ogni modo, discutendo ho sollevato anche questo problema, ma mi hanno detto che hanno fatto dei CD a massima velocità svariati anni fa che ancora vanno.
Praticamente solo a me che sto attentissimo alla velocità, al supporto ecc... si cancellano i CD :muro:

Comunque ripeto, quello che vorrei, sono delle argomentazioni tecniche convincenti, che sostengono che il buffer non dovrebbe mai svuotare, pur utilizzando un masterizzatore con la protezione.

Nel frattempo, ringrazio chi ha già partecipato a questo thread :) ... e in anticipo anche a chi parteciperà :D

*NOD32*
26-11-2007, 22:49
Di argomentazioni tecniche ce ne sarebbero (dai un'occhiata alla sezione FAQ, Info e Guide (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=102), mi sembra che sia spiegato, da qualche parte, l'effetto sul disco dei continui spegnimenti del laser, in fase di masterizzazione), ma ci guadagni qualcosa se li convinci? Lascia che facciano come credono ;)

DooM1
27-11-2007, 00:08
Di argomentazioni tecniche ce ne sarebbero (dai un'occhiata alla sezione FAQ, Info e Guide (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=102), mi sembra che sia spiegato, da qualche parte, l'effetto sul disco dei continui spegnimenti del laser, in fase di masterizzazione), ma ci guadagni qualcosa se li convinci? Lascia che facciano come credono ;)

Metti che mi regalano un CD... che diavolo... e sarei costretto a tenere un CD fatto in quel modo :D
Comunque io cerco sempre di divulgare le informazioni... insisto un paio di volte... se la gente è testarda allora la prendo come tale... però potrei essere anch'io in torto, o anche a non avere le giuste argomentazioni da esporre.

In quella sezione avevo già dato un occhiata... ora l'ho ridata, ma rispetto a questo argomento non ho trovato nulla :stordita:

eleonora390
27-11-2007, 11:11
Metti che mi regalano un CD... che diavolo... e sarei costretto a tenere un CD fatto in quel modo :D
Comunque io cerco sempre di divulgare le informazioni... insisto un paio di volte... se la gente è testarda allora la prendo come tale... però potrei essere anch'io in torto, o anche a non avere le giuste argomentazioni da esporre.

In quella sezione avevo già dato un occhiata... ora l'ho ridata, ma rispetto a questo argomento non ho trovato nulla :stordita:

Ill deterioramento di un supporto può essere causato da molti fattori,quali eccessive esposizioni al caldo,oppure al freddo,insomma tenuto male,non dimentichiamoci che il DYE è soggetto a queste cose,e la velocità di masterizzazione non certo può causare tali perdite.
Ed è altrettanto vero che un supporto di qualità durerà di più rispetto ad uno più scadente,ma alla base di tutto deve essere sempre conservato bene.