View Full Version : Luci di natale, ICI e spreco energetico: giusto secondo voi?
Nella mia citta' e in tutte le limitrofe, da diverse settimane e' gia' Natale, a giudicare dallo sfavillare di luci e lucine in ogni strada e piazza del centro.
Per circa 2 mesi e mezzo, da inizio novembre fino a meta' gennaio, i cittadini pagheranno la bolletta energetica del comune, certo non e' una novita', ma mi sono venute in mente un paio di cose.
Prima questione: un amico impiantista, guarda caso quello che monta le luminarie per il comune, mi ha confessato che il montaggio delle luminarie prima di dicembre costa meno che lo stesso montaggio a dicembre, questo per una prassi ormai consolidata fra gli impiantisti stessi. Quindi montando le luminarie a novembre, il comune spende meno, ma per ammortizzare la spesa le luci vanno accese, in modo che il costo di montaggio e affitto delle luminarie venga spalmato su un periodo piu' lungo.
Seconda questione: una maggior domanda di energia determina un maggior prezzo per i consumatori, lo vediamo tutti i giorni con prezzo il petrolio che schizza alle stelle. Ma nel momento in cui il consumatore diventa il comune in cui viviamo, come viene finanziato il consumo extra di elettricita' che serve per mantenere le luci accese da meta' novembre a meta' gennaio? L'ICI va sicuramente a finanziare le illuminazioni natalizie, quindi la paghiamo noi. Se quest'anno sale la bolletta del comune per l'uso dell'elettricita', e' probabile che l'anno prossimo salga anche l'ICI che pago io.
Terza questione, quella morale: lo spreco energetico. Personalmente trovo moralmente inaccettabile che io debba finanziare lo spreco energetico per le illuminazioni natalizie del mio comune, per lo meno non a partire da un mese e mezzo prima di natale.
Voi come la pensate?
CarloR1t
25-11-2007, 18:53
Premesso che sono per il massimo risparmio energetico come percorso inevitabile per uno sviluppo sostenibile, contro tutti i grandi sprechi, opere inutili, ecc. ma anche senza sapere quanti kwh se ne vanno in un mese con le luminarie natalizie a occhio direi che sono del tutto irrilevanti come consumo, paragonate a tutto il resto dell'illuminazione e riscaldamento. Poi spero che scendano i prezzi al più presto per poter cambiare le luminarie e tutta l'illuminazione con altre fonti di nuovo tipo a bassissimo consumo (tipo led seoul p4) per il massimo risparmio energetico, ma le priorità di risparmio attuali mi sembrano altrove...
Il natale è diventato una festa pagana del consumismo con tutto quello che gli gira intorno.
Fides Brasier
25-11-2007, 19:23
Terza questione, quella morale: lo spreco energetico. Personalmente trovo moralmente inaccettabile che io debba finanziare lo spreco energetico per le illuminazioni natalizie del mio comune, per lo meno non a partire da un mese e mezzo prima di natale.
Voi come la pensate?e' natale e siamo tutti piu' buoni, lassa sta' :O
cmq e' piu' di una settimana che ci sono ormai le pubblicita' del panettone et similia, ancora qualche anno e inizieremo a vedere le luminarie il giorno dopo ferragosto :asd:
e' natale e siamo tutti piu' buoni, lassa sta' :O
cmq e' piu' di una settimana che ci sono ormai le pubblicita' del panettone et similia, ancora qualche anno e inizieremo a vedere le luminarie il giorno dopo ferragosto :asd:
Luoghi comuni, ricordo benissimo che quando ero piccolo(20 anni fa e più) a fine Novembre iniziavano gli spot natalizi.
Per il resto ben vengano per me le luci, il consumismo... ma quanti anni volete campare a risparmiare sempre? che Natale sarebbe al "buio"? :D :stordita:
ma le luminare sono composte di semplici lampadine ? non potrebbero farle a Led ? gia' con quello qualcosa si risparmierebbe in consumi , imho...
Clmamlamam
In effetti non ci avevo mai pensato. E' un bello spreco.
Ma credo che preoccupazioni tipo "Che Natale sarebbe al buio?" siano ben più importanti. :rolleyes:
Ma credo che preoccupazioni tipo "Che Natale sarebbe al buio?" siano ben più importanti. :rolleyes:
Certo sono importanti...ci son sempre state, non vedo che spreco determinate possano provocare :rolleyes:
Certo sono importanti...ci son sempre state, non vedo che spreco determinate possano provocare :rolleyes:
Non esiste lo spreco determinante e lo spreco non determinante. Esiste lo spreco e basta.
Se i LED accesi delle TV di tutta europa sprecano l'energia prodotta da due centrali nucleari (ricerca veloce in Google), questi milioni di lampadine non credo siano una cifra indifferente.
greasedman
25-11-2007, 20:23
Invece che spegnere le luci secondo me si dovrebbe installare luci e lampadine a risparmio energetico.
Ci sono dei comuni che hanno già iniziato a farlo, anche con dispositivi led a luce fredda.
I semafori led poi oltre a consumare molto meno si vedono decisamente meglio e anche in controluce, quindi sono anche più utili.
Non esiste lo spreco determinante e lo spreco non determinante. Esiste lo spreco e basta.
Se i LED accesi delle TV di tutta europa sprecano l'energia prodotta da due centrali nucleari (ricerca veloce in Google), questi milioni di lampadine non credo siano una cifra indifferente.
Mi hai preceduto, anch'io stavo citando la storiella del led della tv che io continuo a tenere acceso perchè mi và! Spegniamo anche le luci stradali in città di notte(tanto dopo mezzanotte a cosa servono? :rolleyes: ), le fontane...:rolleyes: ciò che voglio dire che le luminarie natalizie fanno parte della festa, non casca il mondo se ci sono...certo si può migliorare usando quelle a led ad esempio, ma non è che vanno spente così per risparmiare qualcosa!
Invece che spegnere le luci secondo me si dovrebbe installare luci e lampadine a risparmio energetico.
Appunto!
Al mio paese hanno già illuminato tutto come se fosse già Natale(Cosa che non tollere),ma almeno hanno avuto la testa di usare abbastanza luminarie a Led....
Ci sono già solo che non sono molto diffuse....
GUSTAV]<
25-11-2007, 22:23
Penso che le illuminazioni di natale siano ben poca cosa, rispetto
a tutte le illuminazioni pubbbliche messe alla caxxo in strade sperdute,
dove in tutta la notte, forse, passeranno 2 lucertole...
Dalle mie parti si usa illuminare la campagna ed i suoi vegetali !
naturalmente con energia pubblica... :rolleyes:
e naturalmente facendo impianti a spese del comune... :rolleyes:
Al mio paese hanno già illuminato tutto come se fosse già Natale(Cosa che non tollere),ma almeno hanno avuto la testa di usare abbastanza luminarie a Led....
Ci sono già solo che non sono molto diffuse....
Quando le hanno accese? io ieri sera le ho viste spente :D comunque almeno grazie a dio che sono almeno a led.
Spegniamo anche le luci stradali in città di notte(tanto dopo mezzanotte a cosa servono? :rolleyes: ), le fontane...:rolleyes: ciò che voglio dire che le luminarie natalizie fanno parte della festa, non casca il mondo se ci sono...certo si può migliorare usando quelle a led ad esempio, ma non è che vanno spente così per risparmiare qualcosa!
Le luci stradali servono alla sicurezza stradale e ad impedirmi di finire in un tombino aperto se sto camminando di notte.
overclock80
26-11-2007, 14:16
Non credo che quello delle luci natalizie sia uno spreco enorme di energia.
Ben altri sono i settori in cui bisognerebbe intervenire da questo punto di vista, e mi limito a parlare solo del settore illuminazione pubblica.
- Illuminazione con lampade inefficienti.
- Illuminazione mal direzionata con sprechi enormi perchè la luce va dispersa verso l'alto o dove non serve.
- Sovrabbondanza di illuminazione in alcuni luoghi e scarsità in altri.
Non esagero se dico che sono possibili risparmi dell'80% rispetto alle tecnologie ed ai sistemi di illuminazione attualmente esistenti e tuttora molto diffusi.
Il costo si ripaga col risparmio e se il comune non ha i soldi ci sono le ESCO che in cambio di una parte del risparmio si occupano di tutto e visto che non sono enti no profit credo che questi sono i campi per cui un comune ad esempio farebbe bene a stipulare un mutuo per appropriarsi dell'intero vantaggio, visto che potrebbe pagare gli interessi e restituire il capitale abbondantemente con i risparmi conseguiti.
Le luci di natale, magari facciamole a led ma per favore non attacchiamoci a queste cose perchè gli sprechi quelli veri non stanno li.
Lo so che ormai è in gran parte consumismo ma per molti ha ancora una connotazione tradizionale e le festività natalizie e la loro atmosfera sono molto sentite oppure vogliamo arrivare alla situazione inglese che per non offendere (senza che nessuno lo abbia chiesto tra l'altro) le altre religioni si stanno man mano abolendo i riferimenti (luminarie incluse) alla religione cristiana?
mt_iceman
26-11-2007, 14:22
Nella mia citta' e in tutte le limitrofe, da diverse settimane e' gia' Natale, a giudicare dallo sfavillare di luci e lucine in ogni strada e piazza del centro.
Per circa 2 mesi e mezzo, da inizio novembre fino a meta' gennaio, i cittadini pagheranno la bolletta energetica del comune, certo non e' una novita', ma mi sono venute in mente un paio di cose.
Prima questione: un amico impiantista, guarda caso quello che monta le luminarie per il comune, mi ha confessato che il montaggio delle luminarie prima di dicembre costa meno che lo stesso montaggio a dicembre, questo per una prassi ormai consolidata fra gli impiantisti stessi. Quindi montando le luminarie a novembre, il comune spende meno, ma per ammortizzare la spesa le luci vanno accese, in modo che il costo di montaggio e affitto delle luminarie venga spalmato su un periodo piu' lungo.
Seconda questione: una maggior domanda di energia determina un maggior prezzo per i consumatori, lo vediamo tutti i giorni con prezzo il petrolio che schizza alle stelle. Ma nel momento in cui il consumatore diventa il comune in cui viviamo, come viene finanziato il consumo extra di elettricita' che serve per mantenere le luci accese da meta' novembre a meta' gennaio? L'ICI va sicuramente a finanziare le illuminazioni natalizie, quindi la paghiamo noi. Se quest'anno sale la bolletta del comune per l'uso dell'elettricita', e' probabile che l'anno prossimo salga anche l'ICI che pago io.
Terza questione, quella morale: lo spreco energetico. Personalmente trovo moralmente inaccettabile che io debba finanziare lo spreco energetico per le illuminazioni natalizie del mio comune, per lo meno non a partire da un mese e mezzo prima di natale.
Voi come la pensate?
ma guarda che le luminarie natalizie sono finanziate dai commercianti. o almeno, a bologna è sempre stato così per buona parte.
Quando le hanno accese? io ieri sera le ho viste spente :D comunque almeno grazie a dio che sono almeno a led.
Da poco..ah che bel paese........:D
In una città qui vicino tengono spente le luci di notte, in diversi viali, per "risparmio energetico"... ridicoli :rolleyes:
Comunque qui le luci sono finanziate dai commercianti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.