PDA

View Full Version : LHC e esperimenti... quando iniziano?


Leron
24-11-2007, 20:07
la ricerca è disabilitata quindi non ho trovato molto....

mi è arrivata una mail da una amica che mi "avverte" che lunedì potrebbe finire il mondo :D

avevo letto vagamente dell'esperimento del nuovo lhc di ginevra che doveva diventare operativo a breve, ma su wikipedia sembra che tutto sia rimandato a maggio per un incidente

qualcuno ne sa di più?

anche dei rischi? da totale profano l'argomento mi affascina :D

FastFreddy
24-11-2007, 20:15
Beh consolati del fatto che se per sbaglio la nostra galassia dovesse diventare una singolarità, non ce ne accorgeremmo nemmeno... :O

lowenz
24-11-2007, 20:20
Beh consolati del fatto che se per sbaglio la nostra galassia dovesse diventare una singolarità, non ce ne accorgeremmo nemmeno... :O
LOL :D

quelarion
24-11-2007, 20:26
la ricerca è disabilitata quindi non ho trovato molto....

mi è arrivata una mail da una amica che mi "avverte" che lunedì potrebbe finire il mondo :D

avevo letto vagamente dell'esperimento del nuovo lhc di ginevra che doveva diventare operativo a breve, ma su wikipedia sembra che tutto sia rimandato a maggio per un incidente

qualcuno ne sa di più?

anche dei rischi? da totale profano l'argomento mi affascina :D

allora, che io sappia c'era stato un problema con uno dei magneti superconduttori che sembra sia esploso. Comunque dovrebbe essere tutto montato e pronto ai primi run. Ma non aspettatevi risultati prima di un paio di anni.

Comunque per la storia dei rischi è vero, fonti interne mi dicono che era stata messa su una commissione che doveva valutare l'eventualità che potessero venire generate singolarità, i.e. micro buchi neri. Così a naso credo che le conferme dell'evaporazione dei buchi neri dovrebbero aver reso tutti più sicuro. Micro buchi neri dovrebbero scomparire prima di fare danni.
Chiedo l'intervento di un superesperto in caso di errori in un campo che non è il mio. :D

DarKilleR
24-11-2007, 21:11
ed in termini tecno-pratici una singolarità cosa sarebbe precisamente???

D.O.S.
24-11-2007, 21:40
ed in termini tecno-pratici una singolarità cosa sarebbe precisamente???

una regione dello spazio dove le leggi fisiche conosciute smettono di avere effetto

quelarion
24-11-2007, 21:48
ed in termini tecno-pratici una singolarità cosa sarebbe precisamente???

credo intendessero che in particolari condizioni di energie elevate concetrate in volumi piccoli esista una probabilità non nulla di ottenere un mini-buco nero.
Si parla di singolarità perchè il buco nero, previsto dalla relatività, è in pratica un punto dove il campo gravitazionale è infinito. Questo fatto, previsto dalla teoria classica, non è verificabile direttamente per la presenza dell'orizzonte degli eventi del buco nero, e comunque probabilmente verrà modificato in una teoria quantistica della gravità.

L'evaporazione è il fatto che una singolarità riduce la sua massa per emissione di energia, sotto forma di onde gravitazionali mi sembra. Nel caso specifico quindi un micro buco nero evapora prima di poter mangiare tutta quanta la terra... almeno dovrebbe :D

E comunque in caso non è che ci puoi fare gran che ;) anche se mi sembra di ricordare che un oggetto in caduta libera in un buco nero subisce un rallentamento del tempo proporzionale alla distanza, quindi in pratica dal punto di vista di chi cade ci vuole un tempo infinito ad arrivare alla fine. Ma direi che le forze di marea ti smembrano un po' prima... scusate il vaneggiamento :D

hibone
25-11-2007, 10:32
Scusate non è che il mappamondo dovremo rifarlo a forma di mezzaluna!?

PS.
Il laboratorio si chiama black mesa!?

Banus
25-11-2007, 10:33
L'evaporazione è il fatto che una singolarità riduce la sua massa per emissione di energia, sotto forma di onde gravitazionali mi sembra.
No, un buco nero non evapora emettendo onde gravitazionali, ma particelle (essenzialmente fotoni) :p

E comunque in caso non è che ci puoi fare gran che ;) anche se mi sembra di ricordare che un oggetto in caduta libera in un buco nero subisce un rallentamento del tempo proporzionale alla distanza, quindi in pratica dal punto di vista di chi cade ci vuole un tempo infinito ad arrivare alla fine.
No, chi cade non osserva nessun "rallentamento" e oltrepassa l'orizzonte degli eventi in un tempo finito (e anche abbastanza breve) :D
Il "rallentamento" dell'oggetto che cade è percepito da un osservatore stazionario, cioè che non si muove rispetto al buco nero.

Non penso che i buchi neri dell'LHC siano la maggiore preoccupazione; facendo i calcoli, un buco nero di una tonnellata (molto più grande di quelli generati dagli acceleratori) avrebbe un raggio più piccolo di un protone, e non avendo massa nè cariche, interagirebbe molto debolmente con tutta la materia... e anche se rimanesse sulla Terra, prima di accrescersi e diventare una minaccia avrebbe bisogno di molto tempo. Questo nel caso non evapori; altrimenti sparirebbe in una frazione di secondo :D

hibone
25-11-2007, 10:44
No, un buco nero non evapora emettendo onde gravitazionali, ma particelle (essenzialmente fotoni) :p


No, chi cade non osserva nessun "rallentamento" e oltrepassa l'orizzonte degli eventi in un tempo finito (e anche abbastanza breve) :D
Il "rallentamento" dell'oggetto che cade è percepito da un osservatore stazionario, cioè che non si muove rispetto al buco nero.

Non penso che i buchi neri dell'LHC siano la maggiore preoccupazione; facendo i calcoli, un buco nero di una tonnellata (molto più grande di quelli generati dagli acceleratori) avrebbe un raggio più piccolo di un protone, e non avendo massa nè cariche, interagirebbe molto debolmente con tutta la materia... e anche se rimanesse sulla Terra, prima di accrescersi e diventare una minaccia avrebbe bisogno di molto tempo. Questo nel caso non evapori; altrimenti sparirebbe in una frazione di secondo :D


Certo che nel caso non evapori ci sarebbe ben da ridere... come lo sposti?! dove lo porti?! :asd:
PS.
qui raccontano qualcosa non so però con che affidabilità

http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2006/12_Dicembre/4/buchi_neri.shtml

su google si trova abbastanza materiale in merito... mi auguro solo che la teoria sui buchi neri non sia sbagliata.

Rand
25-11-2007, 11:14
Più che altro le energie dell'LHC sono raggiunte da molti raggi cosmici che arrivano sulla terra. Se siamo ancora qui direi che o i buchi neri evaporano o comunque non si verificano fenomeni distruttivi.. :O

Qui (http://www.pbs.org/wgbh/nova/sciencenow/dispatches/070706.html) ne parla un fisico

DarKilleR
25-11-2007, 11:31
si ma le energie che colpiscono la terra sono concentrate su tutta la terra...

Nell'LHC sono conentrate su particelle infinitesime...

lowenz
25-11-2007, 12:22
No, chi cade non osserva nessun "rallentamento" e oltrepassa l'orizzonte degli eventi in un tempo finito (e anche abbastanza breve) :D
Il "rallentamento" dell'oggetto che cade è percepito da un osservatore stazionario, cioè che non si muove rispetto al buco nero.
Eh, appunto :D

Banus
25-11-2007, 12:42
si ma le energie che colpiscono la terra sono concentrate su tutta la terra...
No, nei raggi cosmici sono presenti singole particelle con un'energia pari a un milione di volte l'energia che ciascun protone/antiprotone avrà nell'LHC. Queste particelle colpiscono gli atomi dell'atmosfera creando un getto di particelle non dissimile da quelli che si formano negli acceleratori di particelle.

I raggi cosmici però non possono essere controllati ed è difficile esaminare le particelle prodotte. Per questo sono indispensabili gli acceleratori :p

CioKKoBaMBuZzo
25-11-2007, 14:32
Certo che nel caso non evapori ci sarebbe ben da ridere... come lo sposti?! dove lo porti?! :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

in effetti questo sarebbe un bel problema no? non sarebbe bello dover buttare l'LHC dopo il primo esperimento :asd:

xxxyyy
25-11-2007, 14:49
le conferme dell'evaporazione dei buchi neri dovrebbero aver reso tutti più sicuro.

Ci sono state conferme?

CioKKoBaMBuZzo
25-11-2007, 15:20
mmm non credo...

Banus
25-11-2007, 16:10
Ci sono state conferme?
Quella frase mi era sfuggita :p
No, non c'è nessuna conferma sperimentale dell'evaporazione dei buchi neri. D'altra parte anche la produzione di mini buchi neri nell'LHC è la previsione di alcuni modelli che non hanno ancora evidenze sperimentali... insomma, stiamo parlando di speculazioni basate su altre speculazioni :D

7D9
27-11-2007, 14:04
Se vi interessa contribuire al progetto LHC nel suo complesso qui (http://lhcathome.cern.ch/lhcathome/) c'è la homepage del progetto di calcolo distribuito.
Se volete qualche info in più su come partecipare venite a chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=10).

Ciao. :)

cangia
27-11-2007, 18:25
quindi praticamente loro accendono sto coso e " suppongono " che accada questo e quello .. ma si basa tutto su teorie, quindi alla fine nessuna ha la minima idea di cosa potrebbe accadere .. giusto ? :D

CioKKoBaMBuZzo
27-11-2007, 19:34
"nessuno ha la minima idea" è riduttivo...le teorie non sono confermate ma un'ideuzza di base c'è :D

cangia
27-11-2007, 19:43
"nessuno ha la minima idea" è riduttivo...le teorie non sono confermate ma un'ideuzza di base c'è :D

per quel che ne sanno, potrebbe anche aprirsi un passaggio dimensionale e uscire un tipo in giacca e cravatta , con una 24ore, che parla come un immigrato rumeno :D :sofico: " si svegli, dottor friiiman ... apre gli occhi e sssi sveglii "

Spectrum7glr
27-11-2007, 20:45
Se vi interessa contribuire al progetto LHC nel suo complesso qui (http://lhcathome.cern.ch/lhcathome/) c'è la homepage del progetto di calcolo distribuito.
Se volete qualche info in più su come partecipare venite a chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=10).

Ciao. :)

ehm..forse al posto del SETI sarebbe il caso di orientare la potenza di calcolo degli uberpiccì degli utenti del forum su sta roba...non sia mai che abbiano sbagliato qualche calcolo :stordita:

fabrylama
27-11-2007, 21:01
ehm..forse al posto del SETI sarebbe il caso di orientare la potenza di calcolo degli uberpiccì degli utenti del forum su sta roba...non sia mai che abbiano sbagliato qualche calcolo :stordita:

a quanto ne so la potenza di calcolo sarà usata per analizzare la traiettoria delle particelle create, non per verificare prima di accenderlo se le teorie sono giuste, anche perchè un pc non può verificare una teoria.. comunque le energie in gioco (a quanto ne so) esistono in natura, quindi niente che non si sia già verificato

xenom
27-11-2007, 22:19
MORIREMO TUTTI!!

:asd: :sofico:

aceto876
27-11-2007, 22:36
MORIREMO TUTTI!!

Nulla può evitarlo, ormai.

Ma credo che lo faremo ognuno alla sua maniera. Come? quando?
Neanche Yoda può prevederlo :O

7D9
29-11-2007, 07:42
ehm..forse al posto del SETI sarebbe il caso di orientare la potenza di calcolo degli uberpiccì degli utenti del forum su sta roba...non sia mai che abbiano sbagliato qualche calcolo :stordita:

Sono in molti ad associare il calcolo distribuito esclusivamente a SETI.
Voglio solo far notare che ormai da qualche anno con il calcolo distribuito si possono aiutare centri di ricerca medica a trovare cure per malattie come l'alzhaimer, l'aids, la malaria, il cancro,... Inoltre ci sono anche progetti di chimica, nanotecnologie, fisica (come appunto LHC), ecc..

P.S. non sono solo gli utenti del forum ad aiutare la ricerca.. ci sono più di un milione di iscritti al calcolo distribuito nel mondo.. ;)

bjt2
29-11-2007, 08:25
Sono in molti ad associare il calcolo distribuito esclusivamente a SETI.
Voglio solo far notare che ormai da qualche anno con il calcolo distribuito si possono aiutare centri di ricerca medica a trovare cure per malattie come l'alzhaimer, l'aids, la malaria, il cancro,... Inoltre ci sono anche progetti di chimica, nanotecnologie, fisica (come appunto LHC), ecc..

P.S. non sono solo gli utenti del forum ad aiutare la ricerca.. ci sono più di un milione di iscritti al calcolo distribuito nel mondo.. ;)

Non sono molto esperto... Magari il progetto già funziona così... Ma il client IMHO dovrebbe essere generico e aggiornabile via internet in automatico. L'utente dovrebbe poter scegliere solo quale progetti aiutare (magari di default tutti) e finita una WU ne prende un'altra da un altro progetto con un roud robin, magari con priorità delle code per privilegiare un progetto... E periodicamente scaricare la lista dei progetti disponibili (avvisando in casi di novità per consentire l'attivazione/disattivazione o modifica delle priorità dei progetti) e degli aggiornamenti...

Invece mi pare di capire che c'è un client per ogni progetto, giusto?

7D9
29-11-2007, 18:28
Non sono molto esperto... Magari il progetto già funziona così... Ma il client IMHO dovrebbe essere generico e aggiornabile via internet in automatico. L'utente dovrebbe poter scegliere solo quale progetti aiutare (magari di default tutti) e finita una WU ne prende un'altra da un altro progetto con un roud robin, magari con priorità delle code per privilegiare un progetto... E periodicamente scaricare la lista dei progetti disponibili (avvisando in casi di novità per consentire l'attivazione/disattivazione o modifica delle priorità dei progetti) e degli aggiornamenti...

Invece mi pare di capire che c'è un client per ogni progetto, giusto?

Ehm... non è che ci capisca molto di client e cose varie.
Ti posso dire che il programma è uno solo e poi su quel programma puoi fare girare SETI, LHC, progetti medici, ecc... Tutti i progetti che vuoi, quanto vuoi, come vuoi.
Ma penso che stiamo andando un po' OT. Se chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=10) ci sarà sicuramente qualcuno che potrà rispondere più precisamente alle tue domande. Così puoi iniziare subito a partecipare anche tu. :D

Ciao :)

gianly1985
30-11-2007, 00:26
Beh consolati del fatto che se per sbaglio la nostra galassia dovesse diventare una singolarità, non ce ne accorgeremmo nemmeno... :O

una regione dello spazio dove le leggi fisiche conosciute smettono di avere effetto

MORIREMO TUTTI!!

:asd: :sofico:


http://www.lazydork.com/movies/ghostbusters.jpg

Egon: Mai incrociare i flussi!
Peter: Perché?
Egon: Sarebbe male.
Peter: Faccio sempre confusione tra il bene e il male, che intendi per male?
Egon: Immagina che la vita come tu la conosci si fermi istantaneamente e ogni molecola del tuo corpo esploda alla velocità della luce.
Ray: Inversione protonica totale!
Peter: E quello è male... Ok è un importante ragguaglio, grazie Egon!

:asd:

Speriamo che col LHC non risveglino Gozer il Gozeriano :D

stbarlet
30-11-2007, 00:47
Non sono molto esperto... Magari il progetto già funziona così... Ma il client IMHO dovrebbe essere generico e aggiornabile via internet in automatico. L'utente dovrebbe poter scegliere solo quale progetti aiutare (magari di default tutti) e finita una WU ne prende un'altra da un altro progetto con un roud robin, magari con priorità delle code per privilegiare un progetto... E periodicamente scaricare la lista dei progetti disponibili (avvisando in casi di novità per consentire l'attivazione/disattivazione o modifica delle priorità dei progetti) e degli aggiornamenti...

Invece mi pare di capire che c'è un client per ogni progetto, giusto?


No il client è unico, basta scaricare boinc, ed è possibile selezionare un gran numero di progetti per cui elaborare ( io sto seguendo QMC@HOME ) . Il client ha un grandissimo numero di opzioni, se hai un dual core, scarica 2 WU e le elabora contemporaneamente.

lowenz
30-11-2007, 10:12
Ma l'LHC per Boinc è già attivo? A me non scarica nulla se mi attacco al progetto :mbe: :confused:

Edit: ho letto che è un problema frequente, dato che non rilasciano WU, apposto :D

7D9
30-11-2007, 11:26
Ma l'LHC per Boinc è già attivo? A me non scarica nulla se mi attacco al progetto :mbe: :confused:

Edit: ho letto che è un problema frequente, dato che non rilasciano WU, apposto :D

Al momento LHC non è attivo. Ma lo è stato in passato (un mesetto fa mi sembra che fosse ancora attivo) e lo sarà ancora in futuro.
In ogni caso ci sono un sacco di altri progetti interessanti che sono sempre attivi e a cui si può partecipare. :)

Jarni
01-12-2007, 21:52
una regione dello spazio dove le leggi fisiche conosciute smettono di avere effetto

Bèh, questa è detta un po' con le pinze...

limpid-sky
05-12-2007, 08:16
"Noto una discrepanza in alcuni valori.....no no è tornato tutto nei parametri standard":D :D :sofico:

lowenz
05-12-2007, 08:34
"Noto una discrepanza in alcuni valori.....no no è tornato tutto nei parametri standard":D :D :sofico:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/7/70/HalfLife2_IsaacKleiner.jpg/160px-HalfLife2_IsaacKleiner.jpghttp://pnmedia.gamespy.com/screenshots/phl/10226298.jpg

:O :D

fabrylama
05-12-2007, 13:17
uddio deus ex..quanto tempo...ci devo rigiocare

deus ex??:mbe:

lowenz
05-12-2007, 13:32
uddio deus ex..quanto tempo...ci devo rigiocare
Mmm, è HL2 :D

jpjcssource
05-12-2007, 14:03
uddio deus ex..quanto tempo...ci devo rigiocare

Sacrilegio :eek:

fabrylama
05-12-2007, 14:26
Sacrilegio :eek:

contro deus ex? concordo:O

gabi.2437
05-12-2007, 14:32
Non sono molto esperto... Magari il progetto già funziona così... Ma il client IMHO dovrebbe essere generico e aggiornabile via internet in automatico. L'utente dovrebbe poter scegliere solo quale progetti aiutare (magari di default tutti) e finita una WU ne prende un'altra da un altro progetto con un roud robin, magari con priorità delle code per privilegiare un progetto... E periodicamente scaricare la lista dei progetti disponibili (avvisando in casi di novità per consentire l'attivazione/disattivazione o modifica delle priorità dei progetti) e degli aggiornamenti...

Invece mi pare di capire che c'è un client per ogni progetto, giusto?

Eh? E' proprio come hai detto tu...

Scarica BOINC et voilà, tutto o quasi ciò che hai chiesto ci sarà

jpjcssource
05-12-2007, 14:38
contro deus ex? concordo:O

Beh de gustibus, pur non negando che deus ex sia un capolavoro preferisco HL :O