View Full Version : Piallate finalmente una volta per tutte il controllo delle firme suiDriversVistax64!!
ecco la soluzione definitiva finalmente ,dopo tanto cercare...io gia la sapevo la stringa pero nessuna era stato ingrado di indicarmela .....me ne ero scordato. Il comando, adesso l'ho ritrovato navigando n ella rete ed l'ho appena testato :)
fate start-->esegui-->cmd--->digitate questa stringa bcdedit /set nointegritychecks premete invio
piallato quel controllo inutile definitivamente!
se non avete attivato la casella esegui...fa niete basta che fate start cercate la tendina per il prompt di comando e digitate la striinga.
ciauz
suggerisco ai mod di inseririrla in qualche guida...dato che io stesso ho aperto thread per mesi interi senza mai reperire niente ..puo essere in oltre utile al fine di evitare altri thread aperti per questi motivi....
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
24-11-2007, 19:57
ecco la soluzione definitiva finalmente ,dopo tanto cercare...io gia la sapevo la stringa pero nessuna era stato ingrado di indicarmela .....me ne ero scordato. Il comando, adesso l'ho ritrovato navigando n ella rete ed l'ho appena testato :)
fate start-->esegui-->cmd--->digitate questa stringa bcdedit /set nointegritychecks premete invio
piallato quel controllo inutile definitivamente!
se non avete attivato la casella esegui...fa niete basta che fate start cercate la tendina per il prompt di comando e digitate la striinga.
ciauz
suggerisco ai mod di inseririrla in qualche guida...dato che io stesso ho aperto thread per mesi interi senza mai reperire niente ..puo essere in oltre utile al fine di evitare altri thread aperti per questi motivi....
sbaglio o cmq queesto comando è stato vanificato da alcuni aggiornamenti del kernel?
si infatti dalle KB932596 & KB938979 ho installato queste patch e non funziona piu....
pero le ho ricancellate :) :D
Perché disabilitare una tecnologia che va ad aumentare la sicurezza del sistema?! :mbe:
fabrylama
25-11-2007, 11:01
Perché disabilitare una tecnologia che va ad aumentare la sicurezza del sistema?! :mbe:
perchè non permette di usare programmi necessari. se avessero voluto fare una cosa utile avrebbero dovuto permettere la creazione di permessi daparte dell'utente per l'esecuzione di driver non firmati.
Berlusca
25-11-2007, 11:31
Scusatemi, c'è una cosa che non capisco in questa discussione. Stiamo discutendo sull'installazione di drivers non certificati microsoft in sistema vista a 64bit, vero? Faccio questa domanda perchè col 32bit il sistema consente questa possibilità.
perchè non permette di usare programmi necessari. se avessero voluto fare una cosa utile avrebbero dovuto permettere la creazione di permessi daparte dell'utente per l'esecuzione di driver non firmati.
Quali sarebbero i programmi necessari che necessitano di installare driver non firmati? Se questi programmi sono tanto importanti sarebbe bene che gli sviluppatori facessero firmare i driver oppure che si ingegnassero ed invece di scrivere un driver kernel space che può generare instabilità scrivessero un driver user space che non ha di questi problemi.
fabrylama
25-11-2007, 12:58
Scusatemi, c'è una cosa che non capisco in questa discussione. Stiamo discutendo sull'installazione di drivers non certificati microsoft in sistema vista a 64bit, vero? Faccio questa domanda perchè col 32bit il sistema consente questa possibilità.
vero.
fabrylama
25-11-2007, 13:10
Quali sarebbero i programmi necessari che necessitano di installare driver non firmati? Se questi programmi sono tanto importanti sarebbe bene che gli sviluppatori facessero firmare i driver oppure che si ingegnassero ed invece di scrivere un driver kernel space che può generare instabilità scrivessero un driver user space che non ha di questi problemi.
bah, molti... fra i più famosi atitool, per non parlare dei driver beta della mia scheda tv... e non dirmi che essendo beta non li devo mettere, se io so quello che faccio mi chiedo per quale motivo non lasciarmi fare quello che voglio (tramite un tool di gestione dei permessi), cioè... visto che con f8 (ad ogni avvio:muro: ) posso farli funzionare, non vedo perchè non lasciarmelo fare in automatico.:mbe:
la colpa è della microsoft che con la sua ingannevole pubblicità fa credere al resto del mondo di propinare sicurezza.IN realtà non propina nessuna sicurezza anzi cura i sui interessi chiedendo alle società di far spender soldi per la signature dei drivers......oltretutto un utente "libero" ha il diritto e deve installare cio che vuole....in questo caso manco il right marck per il cool n quiet su un sistema occato sarebbe possibile installare che per ovvi motivi non solo permette di risparmiare sulla bolletta ma anche di allungare la stessa vita del procio.Ho letto un articolo che nel prossimo fututo non si potra installare alcun driver non certificato.....non esisteranno vie per poterlo fare
Perché disabilitare una tecnologia che va ad aumentare la sicurezza del sistema?! :mbe:
non credere alle stronzate della microsft....non è nessuna sicurezza la vera sicurezza è quella data da chi sta tra il monitor e la sedia.Sono ingannevoli giustificazioni della microsft per propinare la loro cac** al fine di curare anche i propri interessi.ti ricordo poi che per un sistema occato è essenziale il right mark.....r quest'ultimo non ha driver certificati.
fabrylama
25-11-2007, 15:09
la colpa è della microsoft che con la sua ingannevole pubblicità fa credere al resto del mondo di propinare sicurezza.IN realtà non propina nessuna sicurezza anzi cura i sui interessi chiedendo alle società di far spender soldi per la signature dei drivers......oltretutto un utente "libero" ha il diritto e deve installare cio che vuole....in questo caso manco il right marck per il cool n quiet su un sistema occato sarebbe possibile installare che per ovvi motivi non solo permette di risparmiare sulla bolletta ma anche di allungare la stessa vita del procio.Ho letto un articolo che nel prossimo fututo non si potra installare alcun driver non certificato.....non esisteranno vie per poterlo fare
beh, in realtà l'idea che sia per la sicurezza non è così insensata, in fin dei conti obbligare i produttori a fare dei driver decenti è cosa buona, quello che da fastidio è che si tolga agli utenti esperti un modo veloce per bypassare il controllo. comunque mi pare veramente strano che in futuro tolgano la possibilità di disattivarlo ad ogni avvio con f8, come farebbero gli sviluppatori senza possibilità di provare i driver?
beh, in realtà l'idea che sia per la sicurezza non è così insensata, in fin dei conti obbligare i produttori a fare dei driver decenti è cosa buona, quello che da fastidio è che si tolga agli utenti esperti un modo veloce per bypassare il controllo. comunque mi pare veramente strano che in futuro tolgano la possibilità di disattivarlo ad ogni avvio con f8, come farebbero gli sviluppatori senza possibilità di provare i driver?
gia è veramente assurdo dovrebbero multare la microsoft per abuso di posizione dominante e prendere un ennesima multa ....limita anche iproduttori.
eppure la notizia è stata resa pubblica adesso non ho il link ma è comparsa proprio su un articolo del forum..
fabrylama
25-11-2007, 16:35
gia è veramente assurdo dovrebbero multare la microsoft per abuso di posizione dominante e prendere un ennesima multa ....limita anche iproduttori.
eppure la notizia è stata resa pubblica adesso non ho il link ma è comparsa proprio su un articolo del forum..
guarda, non è per non crederti, ma mi pare veramente strano, direi insensato, se recuperi un link te ne sarei grato perchè googlando non si trova niente di certo
bah, molti... fra i più famosi atitool, per non parlare dei driver beta della mia scheda tv... e non dirmi che essendo beta non li devo mettere, se io so quello che faccio mi chiedo per quale motivo non lasciarmi fare quello che voglio (tramite un tool di gestione dei permessi), cioè... visto che con f8 (ad ogni avvio:muro: ) posso farli funzionare, non vedo perchè non lasciarmelo fare in automatico.:mbe:
ATITool e programmi simili possono essere programmati con maggior cura (ovviamente serve un po' più di tempo) in modo tale da utilizzare driver user space e non kernel space che non hanno problemi di caricamento, neppure con Windows Vista 64.
Stessa cosa dicasi per una scheda TV, non c'è nessun motivo valido per scrivere un driver kernel space... anzi un motivo c'è, ci si deve sbattere di meno.
non credere alle stronzate della microsft....non è nessuna sicurezza la vera sicurezza è quella data da chi sta tra il monitor e la sedia.Sono ingannevoli giustificazioni della microsft per propinare la loro cac** al fine di curare anche i propri interessi.ti ricordo poi che per un sistema occato è essenziale il right mark.....r quest'ultimo non ha driver certificati.
Non si tratta di stronzate, semplicemente è ora di finirla che chiunque può mettersi a caricare un modulo nel kernel, con un'elevata possibilità di corromperne l'integrità, quando può farne tranquillamente a meno.
Poi vediamo le BSOD e pensiamo: "Windows di m..." quando nel 90% dei casi la colpa è dei driver kernel space che vengono caricati senza motivo.
TheDarkAngel
25-11-2007, 17:58
ATITool e programmi simili possono essere programmati con maggior cura (ovviamente serve un po' più di tempo) in modo tale da utilizzare driver user space e non kernel space che non hanno problemi di caricamento, neppure con Windows Vista 64.
Stessa cosa dicasi per una scheda TV, non c'è nessun motivo valido per scrivere un driver kernel space... anzi un motivo c'è, ci si deve sbattere di meno.
ma finché i programmatori non si danno da fare non vedo perché precludere la possibilità agli utenti di poter utilizzare questi programmi :mbe: ( ricordo anche rivatuner, coretemp, memset tutti programmi fatti da gente che probabilmente non hanno la benché minima voglia di spendere 500$ per certificare un driver visto che forniscono già il loro lavoro gratuitamente )
guarda, non è per non crederti, ma mi pare veramente strano, direi insensato, se recuperi un link te ne sarei grato perchè googlando non si trova niente di certo
http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-vista-x64-accettera-solo-driver-certificati_16210.html
eccolo qua l'articolo
la microsoft dovrebbe farsi carico solo di sviluppare os stabili e veloci il resto della sicurezza è problema dell'utente!!!solo cosi si finisce per non creare monopoli assurdi a favore della stessa casa microsoft e creare problemi all'utente esperto.....ragazzi svegliatevi questa roba è propinata solo per l'interesse della microsft la sicurezza la microsft non sa neanche dove sta di casa!!un altro po troveranno appigli per la sicurezza anche sulle restrizioni hardware sicura presa sul pubblico che cac*ta ...giustificare tutto per la sicurezza
beh, in realtà l'idea che sia per la sicurezza non è così insensata, in fin dei conti obbligare i produttori a fare dei driver decenti è cosa buona, quello che da fastidio è che si tolga agli utenti esperti un modo veloce per bypassare il controllo. comunque mi pare veramente strano che in futuro tolgano la possibilità di disattivarlo ad ogni avvio con f8, come farebbero gli sviluppatori senza possibilità di provare i driver?
su questo concordo se avesse lasciata cmq la possibilità di farli caricare cmq all'utente esperto sarebbe stata cosa diversa...in realta le patch di aggiornamento disattivano tale possibilità completamente :muro:
ma finché i programmatori non si danno da fare non vedo perché precludere la possibilità agli utenti di poter utilizzare questi programmi :mbe: ( ricordo anche rivatuner, coretemp, memset tutti programmi fatti da gente che probabilmente non hanno la benché minima voglia di spendere 500$ per certificare un driver visto che forniscono già il loro lavoro gratuitamente )
Il problema è che se non si inseriscono dei paletti i programmatori non cominceranno mai a lavorare come dovrebbero.
Posso capite che Rivatuner, CoreTemp, Memset siano programmi gratuiti e quindi vadano aiutati, tuttavia ci sono programmi (ne conosco per altri sistemi operativi) che si occupano di operazioni simili che lavorano a livello utente, l'inconveniente è che sono più complessi da scrivere ma sono intrinsecamente più sicuri se valutati nel complesso del sistema.
Un errore in Memset può far sedere l'intero sistema operativo e non c'è sistema operativo che tenga se si parla di livello kernel, e questo dal mio punto di vista non è ammissibile.
la microsoft dovrebbe farsi carico solo di sviluppare os stabili e veloci il resto della sicurezza è problema dell'utente!!!solo cosi si finisce per non creare monopoli assurdi a favore della stessa casa microsoft e creare problemi all'utente esperto.....ragazzi svegliatevi questa roba è propinata solo per l'interesse della microsft la sicurezza la microsft non sa neanche dove sta di casa!!un altro po troveranno appigli per la sicurezza anche sulle restrizioni hardware sicura presa sul pubblico che cac*ta ...giustificare tutto per la sicurezza
La sicurezza non può essere scissa dal sistema operativo, il sistema operativo dovrebbe nascere sicuro senza l'ausilio di software aggiuntivo e questo è quello che sta tentando di fare Microsoft.
su questo concordo se avesse lasciata cmq la possibilità di farli caricare cmq all'utente esperto sarebbe stata cosa diversa...in realta le patch di aggiornamento disattivano tale possibilità completamente :muro:
E non ti sei chiesto perché una patch disattiva quella possibilità? Perché quella possibilità potrebbe facilmente essere sfruttata da software malevolo per caricare un proprio driver a livello kernel senza informare l'utente, potrebbe essere utilizzata da un rootkit.
Quella possibilità è un bug!
Pandrin2006
25-11-2007, 18:57
Il problema è che se non si inseriscono dei paletti i programmatori non cominceranno mai a lavorare come dovrebbero.
stavo per scrivere la stessa cosa, mi hai battuto sul tempo :muro:
Dovete solo ringraziare Microsoft che finalmente ha messo questi "paletti", a partire dallo UAC fino ad arrivare alla firma obbligatoria per i driver in kernel mode di Vista x64 (io la vorrei anche sul mio vecchio PC che ha Vista 32bit).
E' grazie a questi paletti che i programmatori muoveranno il culetto per scrivere meglio i loro programmi, se non lo fanno saranno destinati a "soccombere" dato che nessuno vorrà usare un programma che non funziona bene su questo nuovo OS!
Se ci fosse un modo per autorizzare questi driver, i programmatori di questi programmi/driver se ne sbatterebbero e vi direbbero: "per far funzionare il programma xxx disabilitare il controllo dei driver"
Stessa cosa per lo UAC se ci fosse una lista di programmi autorizzati, i programmatori se ne fregherebbero e continuerebbero a scrivere programmi che richiedono privilegi di amministratore anche se non ce nè bisogno e nel manuale del programma scriverebbero: "per eseguire questo programma yyy, aggiungerlo nella lista dei programmi autorizzati da eseguire come amministratore".
A quel punto non se ne verrebbe più fuori... ossia tutti i programmi continuerebbero a funzionare con privilegi di amministratore come è successo fino a XP
E' grazie a Vista che la qualità dei programmi sta aumentando.
TheDarkAngel
25-11-2007, 19:08
Il problema è che se non si inseriscono dei paletti i programmatori non cominceranno mai a lavorare come dovrebbero.
Posso capite che Rivatuner, CoreTemp, Memset siano programmi gratuiti e quindi vadano aiutati, tuttavia ci sono programmi (ne conosco per altri sistemi operativi) che si occupano di operazioni simili che lavorano a livello utente, l'inconveniente è che sono più complessi da scrivere ma sono intrinsecamente più sicuri se valutati nel complesso del sistema.
Un errore in Memset può far sedere l'intero sistema operativo e non c'è sistema operativo che tenga se si parla di livello kernel, e questo dal mio punto di vista non è ammissibile.
ma dare la possibilità ( più comoda di quella attuale che prevede ad ogni riavvio di entrare nella modalità adatta ) all'utente smaliziato di poterlo fare non causerebbe nessun danno, tanto non sono programmi di largo consumo ma semplicemente di nicchia e mi pare ingiusto doverli vessare inutilmente
Quali sarebbero i programmi necessari che necessitano di installare driver non firmati? Se questi programmi sono tanto importanti sarebbe bene che gli sviluppatori facessero firmare i driver oppure che si ingegnassero ed invece di scrivere un driver kernel space che può generare instabilità scrivessero un driver user space che non ha di questi problemi.
right mark per il coolquiet software falli convincere te magari dalla microzozz a fargli pagare parecchi dollari l'anno per certificati d i un software che è utilizzato al 90% free dall'utente esperto.
right mark per il coolquiet software falli convincere te magari dalla microzozz a fargli pagare parecchi dollari l'anno per certificati d i un software che è utilizzato al 90% free dall'utente esperto.
Ti ho già detto che impiegando un po' più di tempo certe cose si possono fare senza toccare il kernel, quindi senza spendere 1 $, è una questione di volontà.
Nvidia ed AMD sono state "costrette" a realizzare driver video che girano a livello utente e questi (http://imieiguaiconvista.blogspot.com/2007/08/vista-rock-solid.html) sono i risultati, su Windows XP avremmo assistito ad una fantastica BSOD.
Ora ti faccio una domanda; ha senso che un driver possa causare una BSOD? Secondo me no e ci sarebbe la possibilità di prevenire queste situazioni, basta volerlo.
E non ti sei chiesto perché una patch disattiva quella possibilità? Perché quella possibilità potrebbe facilmente essere sfruttata da software malevolo per caricare un proprio driver a livello kernel senza informare l'utente, potrebbe essere utilizzata da un rootkit.
Quella possibilità è un bug!
si facile a dirsi molto difficile al farsi però...
si facile a dirsi molto difficile al farsi però...
Intanto è stato eliminato un possibile vettore per malware!
stavo per scrivere la stessa cosa, mi hai battuto sul tempo :muro:
Dovete solo ringraziare Microsoft che finalmente ha messo questi "paletti", a partire dallo UAC fino ad arrivare alla firma obbligatoria per i driver in kernel mode di Vista x64 (io la vorrei anche sul mio vecchio PC che ha Vista 32bit).
E' grazie a questi paletti che i programmatori muoveranno il culetto per scrivere meglio i loro programmi, se non lo fanno saranno destinati a "soccombere" dato che nessuno vorrà usare un programma che non funziona bene su questo nuovo OS!
Se ci fosse un modo per autorizzare questi driver, i programmatori di questi programmi/driver se ne sbatterebbero e vi direbbero: "per far funzionare il programma xxx disabilitare il controllo dei driver"
Stessa cosa per lo UAC se ci fosse una lista di programmi autorizzati, i programmatori se ne fregherebbero e continuerebbero a scrivere programmi che richiedono privilegi di amministratore anche se non ce nè bisogno e nel manuale del programma scriverebbero: "per eseguire questo programma yyy, aggiungerlo nella lista dei programmi autorizzati da eseguire come amministratore".
A quel punto non se ne verrebbe più fuori... ossia tutti i programmi continuerebbero a funzionare con privilegi di amministratore come è successo fino a XP
E' grazie a Vista che la qualità dei programmi sta aumentando.
l'uac? e a cosa serve ? per ritardare cio che faresti gia senza la finestrella che ti avvisa di qualcosa di potenzialmente dannoso?blaa cmq almeno quello il piallaggio riesce.
l'uac? e a cosa serve ? per ritardare cio che faresti gia senza la finestrella che ti avvisa di qualcosa di potenzialmente dannoso?blaa cmq almeno quello il piallaggio riesce.
Serve a far utilizzare il PC a mia sorella (ed a qualsiasi utente che non è pienamente conscio di ciò che fa) senza che possa neppure tentare di fare danni dato che non dispone della password di amministrazione.
Ovvio che se UAC viene utilizzato nella configurazione di default è un nulla di fatto.
Un momento, non credo si tratti di come sono sviluppati i driver ma di una certificazione per il driver stesso, certificazione che si paga e che certi software, sopratutto quelli di privati, non hanno.
Il problema dovrebbe essere solo quello.
Capisco che se il software non è scritto come si deve non prende la certificazione, il punto è che tanti di questi non la hanno anche se il software risponde a tutti i requisiti necessari.
Pandrin2006
25-11-2007, 19:33
l'uac? e a cosa serve ? per ritardare cio che faresti gia senza la finestrella che ti avvisa di qualcosa di potenzialmente dannoso?
L'ignoranza regna nella tua testolina!!!
Lo UAC è quel meccanismo che ti consente di elevare i privilegi quando ce nè bisogno. FINE END STOP,
non è un firewall con cui creare regole di autorizzazione, non è un controllore di programma, non è un rompicazzo, ma semplicemente separa ciò che viene eseguito con privilegi minori da quello che viene eseguito con privilegi superiori.
Infatti, in Vista gli utenti hanno privilegi "limitati" anzichè di amministratore e quindi tutti i programmi eseguiti funzionano con privilegi minori. Quando un programma o un'operazione richiede privilegi superiori, compare un finestra di autorizzazione che permette di elevarsi per ottenere privilegi di amministratore.
Se ti compaiono richieste da parte dello UAC, non è perchè gli stai antipatico, non è perchè è un rompicazzo, non ha bevuto... ma semplicemente perchè quell'operazione o quel programma vuole fare qualcosa che richiede privilegi superiori.
L'ignoranza regna nella tua testolina!!!
Lo UAC è quel meccanismo che ti consente di elevare i privilegi quando ce nè bisogno.
In Vista finalmente gli utenti e quindi tutti i programmi da essi eseguiti funzionano con privilegi "limitati". Quando un programma o un'operazione richiede privilegi di amministratore, ti compare un finestra di autorizzazione che permette di elevarti per ottenere privilegi superiori.
Quoto cazzo, l'UAC va utilizzato, sopratutto con un'utenza limitata.
E' possibile che ancora non abbiate capito a cosa serve?
L'ignoranza regna nella tua testolina!!!
Lo UAC è quel meccanismo che ti consente di elevare i privilegi quando ce nè bisogno. FINE END STOP,
non è un firewall con cui creare regole di autorizzazione, non è un controllore di programma, non è un rompicazzo, ma semplicemente separa ciò che viene eseguito con privilegi minori da quello che viene eseguito con privilegi superiori.
Infatti, in Vista gli utenti hanno privilegi "limitati" anzichè di amministratore e quindi tutti i programmi eseguiti funzionano con privilegi minori. Quando un programma o un'operazione richiede privilegi superiori, compare un finestra di autorizzazione che permette di elevarsi per ottenere privilegi di amministratore.
Se ti compaiono richieste da parte dello UAC, non è perchè gli stai antipatico, non è perchè è un rompicazzo, non ha bevuto... ma semplicemente perchè quell'operazione o quel programma vuole fare qualcosa che richiede privilegi superiori.
l'uac è di dubbio utilizzo non serve a niente so che cosa è!!!la mia è una domanda retorica.so a cosa serve e continuo a pensarlo che nn serve a niente !
apparte che il mio pc lo utillizzo solo io non ho bisosgno di quella cacc* microsoft.poi anche l'utente inesperto dubito che possa prevenire riski alla sicurezza.fine discorso.almeno ptevono disabilitarlo a default non tutti sono contenti di averlo..specialemte l'utente esperto.
l'uac è di dubbio utilizzo non serve a niente so che cosa è!!!la mia è una domanda retorica.so a cosa serve e continuo a pensarlo che nn serve a niente !
apparte che il mio pc lo utillizzo solo io non ho bisosgno di quella cacc* microsoft.poi anche l'utente inesperto dubito che possa prevenire riski alla sicurezza.fine discorso.almeno ptevono disabilitarlo a default non tutti sono contenti di averlo..specialemte l'utente esperto.
Ma tu hai la mezza idea di come funziona l'elevazione dei privilegi di un sistema come il mac? Esattamente come con l'UAC attivo, pensa un pò.
Hai la mezza idea del perchè sui sistemi *nix non si lavora con utenza amministrativa (ovvero quello che si fa con l'UAC attivo)?
Se dici che non serve a niente è indubbio che tu non ti sia documentato a sufficienza.
Ma tu hai la mezza idea di come funziona l'elevazione dei privilegi di un sistema come il mac? Esattamente come con l'UAC attivo, pensa un pò.
Hai la mezza idea del perchè sui sistemi *nix non si lavora con utenza amministrativa (ovvero quello che si fa con l'UAC attivo)?
Se dici che non serve a niente è indubbio che tu non ti sia documentato a sufficienza.
cmq sei ot ..questo era dedicato al controllo certificati dei drivers :)
io devo installare i driver della stampante Canon PIXMA MP520 e mi dice che non sono firmati o firmati male (mavaff..) ho disistallato le patch ed eseguito il comando ma continua a darmi questo errore.
Qualche altra patch da disinstallare?
Ma boh... sul sito della Canon c'è il driver apposito per Vista 64, mp520svst64100ea24.exe è il nome del file, facilmente individuabile e scaricabile, perchè volete per forza complicarvi la vita? Perchè? Dico, perchè?
Anche io ho Vista64, e ho avuto occasione più volte di utilizzare driver Canon a 64 bit. Funzionavano tutti senza problemi, che errore ti dà a te?
onestamente credo che il problema sia a monte con il controller usb perchè ho problemi anche alcune chiavette di cui mi vengono chiesti i driver come in Windows 98 :muro: , però nei vari tentativi che ho fatto... installando manualmente il driver della stampante mi dice semplicemente che non è possibile installarlo perchè non è firmato digitalmente o non correttamente firmato.
No, ti assicuro che tutti i driver Canon sono firmati, forse come dici tu il problema è sul controller USB...
ho installato anche gli ultimi driver intel a 64 bit per chipset e tutto il resto...togliere il controllo sui driver signed era l'ultima spiaggia...
Prova a comprare un adattatore ps2/usb. Se il problema è del controller USB, così dovresti riuscire a bypassarlo direttamente. Non so se dopo riuscirai a far riconoscere la stampante collegata alla porta ps2 (ammesso che ne hai una libera, chiaro), però potresti provarci...
mmh non ho porte ps2 libere e non ci sto deve funzionare
se hai fatto letteralmente tutto cio che è scritto nel primo post i drivers evono funzionare per forza....
meno che non siano funzionanati .Hai provato a scaricare l'ultima versione dei drivers dal sito della canon per vista 64?se hai problemi alle porte usb quello è altro discorso
La cura di tutti i mali? FORMAT
ora va tutto alla perfezione... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.