PDA

View Full Version : cos'è meglio per prepararsi benissimo per l'esame di analisi di ingegneria?


int main ()
24-11-2007, 12:43
secondo voi è meglio cepu oppure prepararsi insieme a un professore magari universitario(pagandolo naturalmente) oppure con uno di quelli che si trovano nei volantini delle bacheche? a me servirebbe SOLO per ripartire da zero di matetica!!! e intendo dalle equazioni semplici fino a finire agli integrali doppi ecc

sono costretto a fare così perkè:


da solo non riesco a capire niente perkè ho delle lacune mostruose.
perchè comunque lavorerò e non potrò seguire i corsi.


datemi un buon consiglio perfavore

int main ()
24-11-2007, 13:57
cepu?!:eek: ma come ti viene in mente? al cepu ci lavorano dei neolaureati che ne sanno quanto uno studente qualsiasi...

per prima cosa comincia con lo studiare sui LIBRI. poi eventualmente cerca di trovare qualcuno in gamba con cui rivedere gli argomenti che ti sono poco chiari...

certo che se poi alla fine studiando su un libro non capisci nulla...beh, è dura fare ingegneria così..

no m è matematica che mi blocca:muro: perkè ho trp lacune ed ho bisogno di uno bravo che mi consigliate tra i tre?

int main ()
24-11-2007, 14:42
inizio l'anno prossimo forse perkè sono indeciso... io ho 22 anni e l'anno prox ne faccio 23. lo sò che sono in ritardo ma voglio darci dentro e cmq se la farò sarà a trento

-cloe-
24-11-2007, 14:43
no m è matematica che mi blocca:muro: perkè ho trp lacune ed ho bisogno di uno bravo che mi consigliate tra i tre?
Ho fatto l'esame di analisi un bel po' di anni fa, e ti assicuro che non è stata una cosa facile, dal momento che mi trovavo con un bel diploma di maturità classica..
Però mi son messa di impegno e ce l'ho fatta, da sola.
Il consiglio che ti do è quello di seguire tutte le lezioni e le esercitazioni, di rivolgerti ai professori stessi e agli assistenti per qualunque incertezza, di procurarti esercizi e appelli degli anni precedenti e capire, capire, capire.
EDIT: Leggo adesso che non puoi frequentare i corsi. La situazione si fa quindi più complicata...

int main ()
24-11-2007, 15:03
hai un anno di tempo allora per preparare l'esame? se hai davvero voglia di darci dentro, basta prendere qualsiasi libro di Matematica(es Bramanti Pagani Salsa) e vedi che in un anno i primi 6 capitoli di quel libro (sarebbe il programma di Analisi 1) non avranno più segreti per te... prima di fasciarti la testa, rompitela! aspetta prima di cercare professori / aiuti esterni...

se mi dici il nome preciso del libro me lo compro online da qualke parte oppure lo vado ad ordine adesso in qualke edicola. risp veloce se puoi:)
x cloe: stavo per dirtelo XD

int main ()
24-11-2007, 15:06
ho appena visto il libro online, e mi chiedevo se conosci un libro che, parta dalla matematica dall'inizio delle equazioni fino a quel libro? così li prendo entrambi

asc@rda
24-11-2007, 15:06
ti rispondo di qua visto che hanno chiuso in piazzetta.....

se tu sei convinto che sia una cazzata pazienza... lo scoprirai a tue spese..... quanto con il tempo di renderai conto che non era l'insieme di teoremi e vaccate la cosa utile in analisi ma il metodo di studio che necessitava e il fatto che ti facesse ragionare..... casualmente tutti quelli che tentavamo 5/6 volte analisi nel frattempo pure tentando altri esami al limite recuperavano fondamenti

per il resto a me frega niente, io la mia laurea VO con lode l'ho già presa :D

mccarver
24-11-2007, 15:08
se mi dici il nome preciso del libro me lo compro online da qualke parte oppure lo vado ad ordine adesso in qualke edicola. risp veloce se puoi:)
x cloe: stavo per dirtelo XD

Io per l'esame di Analisi A ad Ingegneria Meccanica ho preparato l'esame fondamentalmente sui miei appunti, ma ho trovato un utilissimo compagno nel:

Analisi matematica uno - P. Marcellini e C. Sbordone - Ed. Liguori

Ad ogni modo ti ricordo che analisi è la prima vera batosta (probabilmente la più impegnativa nel corso del primo anno)

MA

si guarda bene dall'essere l'esame più impegnativo di una qualunque Ingegneria. Posso solo suggerirti di rinunciare al tuo lavoro almeno in parte, perchè seguire i corsi è un passo fondamentale verso l'apprendimento di qualsivoglia materia.

Buona fortuna!!! ;)

int main ()
24-11-2007, 15:13
Io per l'esame di Analisi A ad Ingegneria Meccanica ho preparato l'esame fondamentalmente sui miei appunti, ma ho trovato un utilissimo compagno nel:

Analisi matematica uno - P. Marcellini e C. Sbordone - Ed. Liguori

Ad ogni modo ti ricordo che analisi è la prima vera batosta (probabilmente la più impegnativa nel corso del primo anno)

MA

si guarda bene dall'essere l'esame più impegnativo di una qualunque Ingegneria. Posso solo suggerirti di rinunciare al tuo lavoro almeno in parte, perchè seguire i corsi è un passo fondamentale verso l'apprendimento di qualsivoglia materia.

Buona fortuna!!! ;)

e è normale che potendo li seguo...ce la metterò tutta :) io avrei intenzione di seguire informatica perkè anche edile/architettura mi attizza:confused:

anyanka
24-11-2007, 15:29
per le cose di matematica di base tipo equazioni..fino ad un'infarinatura sui limiti potresti usare un qualsiasi libro adottato nelle scuole superiori (per esempio di un liceo scientifico), poi a seconda del corso che scegli, dovrai basarti su quello che consiglierà il professore del corso, anche io all'epoca ho usato il Marcellini - Sbordone per integrare gli appunti delle lezioni.
Dato che hai 1 anno di tempo per decidere...vedi cosa riesci a fare da solo, se poi non ti trovi bene allora chiedi aiuto a qualcuno..magari un professore, ma anche qualche studente molto bravo potrebbe aiutarti, eviterei cepu :rolleyes:

Il castigatore
24-11-2007, 15:40
se mi dici il nome preciso del libro me lo compro online da qualke parte oppure lo vado ad ordine adesso in qualke edicola. risp veloce se puoi:)
x cloe: stavo per dirtelo XD

:asd:


la cosa triste, invece, è che ho l'esame di analisi proprio tra una settimana esatta e pur non sapendo nulla sono qui a girovagare nel forum.

Cmq io sto studiando sia sul: "Pagani - Salsa, Analisi matematica vol.1", che su: "De Marco - Matematica uno", che è più completo ma usa un linguaggio strano. a volte mi fa paura... è troppo complicato.
Altrimenti vedi se riesci a trovare uno Zwirner, che dicono essere i migliori testi di analisi matematica

ChristinaAemiliana
24-11-2007, 16:16
Se hai tante lacune io ti consiglierei di iniziare da un precorso...

Riguardo alla didattica, perché non provi con le videolezioni di Uninettuno? C'è anche il propedeutico di matematica oltre ai corsi di analisi. E per gli esercizi c'è il thread in Scienza e Tecnica. ;)

int main ()
24-11-2007, 16:22
Se hai tante lacune io ti consiglierei di iniziare da un precorso...

Riguardo alla didattica, perché non provi con le videolezioni di Uninettuno? C'è anche il propedeutico di matematica oltre ai corsi di analisi. E per gli esercizi c'è il thread in Scienza e Tecnica. ;)

a le video lezioni sono accessibili a ttt?
ps cm'è ing edile architettura? e che differenza c'è con architettura e basta? e questa laurea in generale è difficile? serve frequentare afforza?

ChristinaAemiliana
24-11-2007, 16:28
a le video lezioni sono accessibili a ttt?
ps cm'è ing edile architettura? e che differenza c'è con architettura e basta? e questa laurea in generale è difficile? serve frequentare afforza?

Le videolezioni si possono vedere sul sito, ma se non ricordo male si apre una finestrella formato francobollo...se sei iscritto a un corso di ingegneria comunque le puoi prendere in prestito in biblioteca, qui a Torino ad esempio puoi prendere fino a 3 videocassette per volta e ognuna contiene 2 lezioni.

Oppure se hai possibilità le scarichi via torrent...che io sappia è legale perché il propedeutico non lo usano più e i corsi di analisi sono stati sostituiti da altri nuovi (con altri prof che spiegano insomma, ma il programma è sempre quello) e pertanto dovrebbe essere una situazione analoga a quella dell'abandonware. :boh:

Ingegneria edile è tutt'altra forza rispetto ad architettura, è ben più difficile. Frequentare serve sempre...ma se non si può, se ne fa a meno. ;)

int main ()
24-11-2007, 16:37
ragà pensavo, secondo voi siccome a trento ci sono pokissimi corsi e siccome tanto non seguirei comunque, conviene iscrivermi ad un altra università con + possibilità ed andare lì solo e unicamente a fare gli esami? ammetto che sbavo per il poli di milano ma costa trp porca miseria:( una univesità meno costosa ma che gli arriva come qualità? naturalmente non in culo ai lupi possibilmente XD padova com'è?

edit: la normale di pisa quali corsi ha ad ingresso libero di ingegneria? e sopratutto è costosa?

Il castigatore
24-11-2007, 16:40
a le video lezioni sono accessibili a ttt?
ps cm'è ing edile architettura? e che differenza c'è con architettura e basta? e questa laurea in generale è difficile? serve frequentare afforza?

ing. edile architettura la fa la mia ragazza...
Se ci tieni a vivere, lasciala stare. corso unico di 5 anni con 13 materie l'anno. Lei praticamente ha lezioni tutti i giorni dalle 8 di mattina alle 8 di sera, tranne il mercoledì che è il loro "giorno libero"...

int main ()
24-11-2007, 16:50
ing. edile architettura la fa la mia ragazza...
Se ci tieni a vivere, lasciala stare. corso unico di 5 anni con 13 materie l'anno. Lei praticamente ha lezioni tutti i giorni dalle 8 di mattina alle 8 di sera, tranne il mercoledì che è il loro "giorno libero"...

ho dimenticato di dirvi che ho frequentato 1 anno di ingegneria elettronica all'unical a cosenza (ho abbandonato perkè mio padre era assillante e non riuscivo a studiare perkè mi pressava troppo!!) io venivo da una scuola professionale e avevo fatto gli stessi esami di gente che era uscita dai licei scentifici ma a lui non bastava -.- (gli esami erano 3, cioè sò che sono pochi, però dai!!! sono uscito da un professionale cerca di capirmi no? cazzo..) cmq all'unical ingegneria (ogni tipo) si segue ttt i gg dalle 8 alle 7 e mezza.... sono abituato e non è un problema quello anche perkè non seguirei.

cmq ora che sapete la storia completa capirete che voglio provarci da me cn le mie sole forze e mettendocela tutta. alla fine i soldi non sarebbero un problema ad essere sinceri perkè se tutto va bene fino a settembre avrò + di 10k euro lavorando, però 800 euro come tassa minima del polimi proprio no.


edit: ho appena visto sul sito della normale di pisa ma non riesco a trovare niente su ingegneria... non c'è?

KuWa
24-11-2007, 16:58
cmq io la vedo dura fare ingegneria con le tue nozioni base di matematica....:help: sopratutto non seguendo le lezioni (cosa che a mio avviso sopratutto per i corsi piu difficili serve).

jesusquintana
24-11-2007, 17:23
anche secondo me fare ingegneria senza seguire le lezioni è un vero suicidio

int main ()
24-11-2007, 17:38
....uffi ma allora come posso fare per avere qualcosa che mi faccia lavorare coi pc? a me basta programmare e progettare software di alto livello oppure elettronica (ma non aggiustare tv omg) che mi consigliate?

io intendo a livello di corsi da seguire. anche da sistemista magari... come lo si diventa?

SlimSh@dy
24-11-2007, 18:43
....uffi ma allora come posso fare per avere qualcosa che mi faccia lavorare coi pc? a me basta programmare e progettare software di alto livello oppure elettronica (ma non aggiustare tv omg) che mi consigliate?

io intendo a livello di corsi da seguire. anche da sistemista magari... come lo si diventa?

Puoi sempre fare una facoltà di Informatica, e non ING.....

int main ()
24-11-2007, 18:58
Puoi sempre fare una facoltà di Informatica, e non ING.....

è + semplice? perkè la differenza non l'ho mai capita:muro:

KuWa
25-11-2007, 11:36
è + semplice? perkè la differenza non l'ho mai capita:muro:

guarda informatica non serve ad un tubo (la faccio io).. se vuoi programmare impara da solo e non sprecare tempo prezioso della tua vita. Inoltre se non sai fare neanche una piccola equazione (da quello che hai detto tu) il primo anno analisi I c'è pure in informatica e discreta (almeno da me) che è una bella gatta da pelare.

Marric
25-11-2007, 12:15
Consiglio personalissimo e... da ingegnere..
LASCIA STARE INGEGNERIA...!
Coi tempi che corrono ( e con le premesse che hai fornito ) rischi di sputare sangue per anni e poi non trovare il lavoro che cerchi.

int main ()
25-11-2007, 12:18
o ragà ho deciso che faccio ingegneria informatica:)
ora vi chiedo, qualcuno di voi sà se è buona l'università di trento?

SlimSh@dy
25-11-2007, 12:20
guarda informatica non serve ad un tubo (la faccio io).. se vuoi programmare impara da solo e non sprecare tempo prezioso della tua vita. Inoltre se non sai fare neanche una piccola equazione (da quello che hai detto tu) il primo anno analisi I c'è pure in informatica e discreta (almeno da me) che è una bella gatta da pelare.

Bella questa!NOn sò come è organizzata la tua Università ma io con il mio corso, dopo 2 anni ho imparato tantissimo!!(e venivo da un industriale con ind. informatico, giusto per farti capire che prima dell'uni non è che ero a 0).E non sono l'unico visto che la stragrande maggioranza della gente che va alla mia Università la pensa come me!! Cmq anche a me ci sono Analisi I e discreta che sono entrambi difficili, ma nulla di impossibile come Ing!! Insomma sono strafelice della scelta che ho fatto e la rifarei altre 100 volte!!POi normale se uno nella vita si accontenta di fare il semplice "manovale informatico" che scrive codice su codice senza nulla di innovativo allora l'università non serve in quel caso....ma se ambisci a ruoli più alti un minimo di laurea bisogna averla!!Per essere un esperto "Informatico" non basta studiarsi a memoria un manuale...

int main ()
25-11-2007, 12:23
Bella questa!NOn sò come è organizzata la tua Università ma io con il mio corso, dopo 2 anni ho imparato tantissimo!!(e venivo da un industriale con ind. informatico, giusto per farti capire che prima dell'uni non è che ero a 0). Cmq anche a me ci sono Analisi I e discreta che sono entrambi difficili, ma nulla di impossibile come Ing!! Insomma sono strafelice della scelta che ho fatto e la rifarei altre 100 volte!!POi normale se uno nella vita si accontenta di fare il semplice "manovale informatico" che scrive codice su codice senza nulla di innovativo allora l'università non serve in quel caso....ma se ambisci a ruoli più alti un minimo di laurea bisogna averla!!

quoto perkè scienze informatica è una buona laurea. cmq conosci info su trento? è buona?

dupa
25-11-2007, 13:25
puoi fare ingegneria informatica online, la fa il polimi.
fare quella tradizionale senza lavori non è possibile visto che la frequenza delle lezioni è quasi obbligatoria.

ciao

SlimSh@dy
25-11-2007, 14:27
quoto perkè scienze informatica è una buona laurea. cmq conosci info su trento? è buona?

Mi spiace ma non sò come sia a Trento...:( :(

int main ()
25-11-2007, 14:30
puoi fare ingegneria informatica online, la fa il polimi.
fare quella tradizionale senza lavori non è possibile visto che la frequenza delle lezioni è quasi obbligatoria.

ciao

ecco per l'appunto mi spiagate come funziona questa online? gli esami come funzionano? e le lezioni? i costi? ogni quanto escono le lezioni? le video lezioni ci sono ogni giorno e su ttt le materie? oppure uno se le segue qnd ha tempo?

Hebckoe
25-11-2007, 15:51
anch'io, avendo fatto malisismo matematica alle superiori, ho avuto gli stessi problemi.
oltre a studiare dai libri e rpendere appunti, ho trovato utili nella prima fase usare i tecnos.
sono libricini di un centanio di pagine al massimo che fanno breve e semplici richiami di teoria e tanti esercizi completi di svogimento!
a cagliari erano disponibili nella biblioteca della facoltà e anche volendoli cmprare non costano tantissimo!

int main ()
25-11-2007, 16:00
mmmmmmm ho 1 idea, mi consigliate dei libri tipo gli alphatest? però sia il lato teorico che l'esercitest. io ho esercitest 4 però mi manca la teoria:muro: dove lo posso comprare online? così lo ordino adesso tanto costano poco

int main ()
25-11-2007, 16:05
che confusione..che dovresti farci con gli alphatest?

gli alphatest non servono per i test d'ingresso? e be anche io devo farlo :stordita: e cmq epnso aiutino poi nn sò ditemi voi >_<

int main ()
25-11-2007, 16:11
la maggior parte delle facoltà di ingegneria non ha test di accesso a numero chiuso vincolante... solo nel caso di edile, ma mi sembra che tu abbia optato per ing informatica, quindi...

ah, non so se possono essere molto di aiuto...quelli sono esercizi (pochissimi richiami di teoria), ma se non sai la teoria che c'è alla base, diventano "inutili" per imparare...

ti dirò quì giù non si entra ad ingegneria senza test...:eek: al polimi uguale.... ecc ecc ecc tu dv vai che è senza test?

ChristinaAemiliana
25-11-2007, 16:35
ecco per l'appunto mi spiagate come funziona questa online? gli esami come funzionano? e le lezioni? i costi? ogni quanto escono le lezioni? le video lezioni ci sono ogni giorno e su ttt le materie? oppure uno se le segue qnd ha tempo?

http://www.laureaonline.polimi.it/ :D

int main ()
25-11-2007, 18:47
http://www.laureaonline.polimi.it/ :D

nonostante sia un pò costosa è aggiudicata!!!!:O :D

faccio questa al 100%

ci ho ripensato u.u cioè sono indeciso.... dai ma come si fà a fare delle tasse così alte!!! cazzo è d'oro la laurea che ti danno? -.- trp cara >_<