View Full Version : Pneumatici invernali\M+S [Thread ufficiale]
Pugaciov
21-11-2007, 20:56
Ad un mese dall'inizio dell'inverno, ecco il thread ufficiale sui pneumatici invernali.
Qui si discuterà liberamente e chi è in cerca di consigli (come me) potrà contare sugli esperti che popoleranno il thread :O :D
La mia situazione è questa: alta collina, possibilità di neve, temperature dagli 8-9 gradi a 0\-2 per un paio di mesi abbondanti, a volte anche fino a fine Febbraio.
Attualmente monto delle 195/55 R16, ma per le invernali avevo pensato a delle 185/65 R15 con dei cerchiacci economici.
Cosa mi consigliate? Michelin Alpin? Nokian WR?
Per i prezzi per il momento mi sono informato solo sulle Alpin. Tutto il treno lo avrei a 250 €.
A quel prezzo, Michelin.
Valuta anche Pirelli Sottozero.
Sgarboman
21-11-2007, 23:44
Anche se secondo me cambia molto poco, ti consiglierei le Nokian (si dice siano le migliori in quanto vengono prodotte in Finlandia), Le Pirelli Sottozero se vuoi qualcosa di più sportiveggiante, o le Yokohama AVS Winter / W drive se preferisci la tecnologia giapponese.
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
22-11-2007, 00:10
Nokian è il migliore :cool:
Anche se secondo me cambia molto poco, ti consiglierei le Nokian (si dice siano le migliori in quanto vengono prodotte in Finlandia), Le Pirelli Sottozero se vuoi qualcosa di più sportiveggiante, o le Yokohama AVS Winter / W drive se preferisci la tecnologia giapponese.
Provate le Nokian WR (205/50R17).
Superiori alla media su neve compatta, tremende su strato nevoso fresco (trazione inesistente in salita), appena sufficienti sul bagnato, nella media sull'asciutto.
Rumorose come poche.
Sconsigliate, per quanto mi riguarda, perché vedrà poca neve.
Le pirelli W190 sottozero (sia snowsport che snowcontrol, cambia poco a coppie e potenze basse) sono molto flessibili e le trova più o meno allo stesso prezzo delle Michelin.
Il vantaggio delle Michelin Alpin PA2 (buone gomme, sono rimasto sorpreso) è dato dalla profondità delle lamelle, sfruttabili in toto anche leggermente sotto i 4 mm (anche se sconsiglio di andare oltre questo spessore).
Provate le Nokian WR (205/50R17).
Superiori alla media su neve compatta, tremende su strato nevoso fresco (trazione inesistente in salita), appena sufficienti sul bagnato, nella media sull'asciutto.
Rumorose come poche.
Sconsigliate, per quanto mi riguarda, perché vedrà poca neve.
Utilizzate nella misura 185/65 R15 su neve fresca pura sul passo Gardena con oltre 10cm di manto vergine. Nessun problema di trazione e controllo decisamente superiore a coperture precedentementi comprate (pirelli).
In rete in siti nordici, dove ne hanno più bisogno, ne parlano altamente bene soprattutto in relazione al prezzo aggressivo, l'unica nota da segnalare è la rumorosità, che però è normale per uno pneumatico da neve.
Nokian ha in parte sopperito a questo problema con le WR G2 (Generation 2^) leggermente più care, ma sicuramente più fruibili nel periodo invernale anche in assenza di neve.
Le pirelli W190 sottozero (sia snowsport che snowcontrol, cambia poco a coppie e potenze basse) sono molto flessibili e le trova più o meno allo stesso prezzo delle Michelin.
Il vantaggio delle Michelin Alpin PA2 (buone gomme, sono rimasto sorpreso) è dato dalla profondità delle lamelle, sfruttabili in toto anche leggermente sotto i 4 mm (anche se sconsiglio di andare oltre questo spessore).
Entrambe vanno bene (Michelin meglio), ma sono care, le michelin poi non ne parliamo, a parte il fatto che sono già in commercio le PA3, però resto dell'idea che come rapporto prezzo/prestazioni non ci siamo. Non devi stupirti che Michelin faccia coperture valide da neve, hanno una tecnologia molto avanzata soprattutto in mescole ad alta durata, non a caso mediamente con le Michelin fai più strada che con qualunque altro pneumatico mantenendo prestazioni decenti su tutto l'arco d'usura. Però non è possibile pagare più di 150€ per gomma!
Consiglio generale per le coperture termiche: utilizzate codici di velocità V e possibilmente prendetele XL (extra-load). Questo perchè sono pneumatici che per origine tendono ad avere le spalle molto morbide, ve ne renderete conto nei tornanti come tendono a cedere, codici di velocità e di carico superiori assicurano un'irrigidimento strutturale con un conseguente beneficio in termini di reattività della spalla.
Ad un mese dall'inizio dell'inverno, ecco il thread ufficiale sui pneumatici invernali.
Qui si discuterà liberamente e chi è in cerca di consigli (come me) potrà contare sugli esperti che popoleranno il thread :O :D
La mia situazione è questa: alta collina, possibilità di neve, temperature dagli 8-9 gradi a 0\-2 per un paio di mesi abbondanti, a volte anche fino a fine Febbraio.
Attualmente monto delle 195/55 R16, ma per le invernali avevo pensato a delle 185/65 R15 con dei cerchiacci economici.
Cosa mi consigliate? Michelin Alpin? Nokian WR?
Per i prezzi per il momento mi sono informato solo sulle Alpin. Tutto il treno lo avrei a 250 €.
250€ per le Alpin? Occhio che non siano la prima versione (ne esistono ben 3 attualmente) perchè non sono affatto buone, essendo gli pneumatici da neve più cari del lotto mi pare quantomeno strano tu possa strappare un prezzo del genere.
Cambiare cerchi nel tuo caso è costoso oltre che pressochè inutile visto che il passaggio è di un solo cm. Considera che anche i cerchi d'acciaio li paghi, se sei fortunato, 30€ l'uno, ma più spesso sento parlare di 40/50€.
Fatti semplicemente smontare le gomme estive e monta le invernali.
Molto importante il DOT per le termiche, che sia di questa stagione (> 4007)
Come modello io consiglio le Nokian WR G2 in relazione al prezzo, tuttavia anche le Pirelli Sottozero e le Michelin PA2 (o 3) non vanno male, ma fatti bene i conti sul prezzo.
Utilizzate nella misura 185/65 R15 su neve fresca pura sul passo Gardena con oltre 10cm di manto vergine. Nessun problema di trazione e controllo decisamente superiore a coperture precedentementi comprate (pirelli).
In rete in siti nordici, dove ne hanno più bisogno, ne parlano altamente bene soprattutto in relazione al prezzo aggressivo, l'unica nota da segnalare è la rumorosità, che però è normale per uno pneumatico da neve.
Nokian ha in parte sopperito a questo problema con le WR G2 (Generation 2^) leggermente più care, ma sicuramente più fruibili nel periodo invernale anche in assenza di neve.
Per quanto mi riguarda, sorbendomi da anni due passi alpini ogni weekend, e abitando in una zona spesso coperta dalla neve da novembre a marzo, l'esperienza con le Nokian mi è bastata.
Entrambe vanno bene (Michelin meglio), ma sono care, le michelin poi non ne parliamo, a parte il fatto che sono già in commercio le PA3, però resto dell'idea che come rapporto prezzo/prestazioni non ci siamo. Non devi stupirti che Michelin faccia coperture valide da neve, hanno una tecnologia molto avanzata soprattutto in mescole ad alta durata, non a caso mediamente con le Michelin fai più strada che con qualunque altro pneumatico mantenendo prestazioni decenti su tutto l'arco d'usura. Però non è possibile pagare più di 150€ per gomma!
Be', per la sua misura gli hanno proposto 250 EUR... non male, in linea con gommadiretto.it. C'è da vedere se sono recenti (e qui ci viene in aiuto il DOT).
Consiglio generale per le coperture termiche: utilizzate codici di velocità V e possibilmente prendetele XL (extra-load). Questo perchè sono pneumatici che per origine tendono ad avere le spalle molto morbide, ve ne renderete conto nei tornanti come tendono a cedere, codici di velocità e di carico superiori assicurano un'irrigidimento strutturale con un conseguente beneficio in termini di reattività della spalla.
Ottimo consiglio.
Delle Goodyear Ultra Grip Performance e delle Dunlop SP WINTER SPORT 3D, cosa mi dite?
Delle 1° non so quasi nulla, delle 2° se ne parla un gran bene, ai vertici della categoria, anche nei vari test che ho letto risultano sempre nei 1° posti,
dite la vostra!!!
Per quanto mi riguarda, sorbendomi da anni due passi alpini ogni weekend, e abitando in una zona spesso coperta dalla neve da novembre a marzo, l'esperienza con le Nokian mi è bastata.
Io pneumatici da neve li utilizzo da 10 anni e d'inverno vedo più neve che asfalto si può dire :D
Credo che la tua esperienza non sia da sottovalutare ci mancherebbe, ma la mia è totalmente diversa. In ogni caso come rapporto prezzo/prestazioni nokian sono superiori a michelin e pirelli. Sono più care, c'è poco da fare, soprattutto in misure più "importanti".
Complessivamente le michelin sono più fruibili nella quotidianità anche in assenza di neve, mentre le pirelli sono più aggressive in caso di neve molto ghiacciata, tuttavia entrambe sono decisamente più care in misure più interessanti.
Be', per la sua misura gli hanno proposto 250 EUR... non male, in linea con gommadiretto.it. C'è da vedere se sono recenti (e qui ci viene in aiuto il DOT).
Veramente io su gommadiretto leggo 76,80€ per le PA2 nella misura 185/65 R15 88T, ovvero oltre 300€ per un treno, in più dovrebbe aggiungerci i cerchi, in più considera che le devi montare e ti costano altri 10€ a gomma. In totale tra tutto si arriva a 500€, molto meglio prendere pneumatici 195/55 e non cambiare cerchi (le WR nella misura 195 vengono 84,50 da gommadiretto e sono in H se non altro contro i 131€ delle PA3 e i 114 delle sottozero)
Delle Goodyear Ultra Grip Performance e delle Dunlop SP WINTER SPORT 3D, cosa mi dite?
Delle 1° non so quasi nulla, delle 2° se ne parla un gran bene, ai vertici della categoria, anche nei vari test che ho letto risultano sempre nei 1° posti,
dite la vostra!!!
Le goodyear hanno un battistrada asimmetrico, probabilmente sono leggermente più rumorose delle dunlop per via del disegno non troppo lineare.
Entrambe sono valide, ma so dirti poco riguardo la durata. Spesso i test sono fuorvianti in quanto indicano quasi sempre situazioni estreme non riscontrabili nel nostro stato, per questo vanno presi con le pinze.
Io non sono un patito delle dunlop, per i miei gusti andrei su goodyear se fossi obbligato a scegliere tra le due, ma alla fine per me è giusto guardare al portafogli e cercare uno pneumatico che offra buone garanzie a prezzi abbordabili.
Veramente io su gommadiretto leggo 76,80€ per le PA2 nella misura 185/65 R15 88T, ovvero oltre 300€ per un treno, in più dovrebbe aggiungerci i cerchi, in più considera che le devi montare e ti costano altri 10€ a gomma. In totale tra tutto si arriva a 500€, molto meglio prendere pneumatici 195/55 e non cambiare cerchi (le WR nella misura 195 vengono 84,50 da gommadiretto e sono in H se non altro contro i 131€ delle PA3 e i 114 delle sottozero)
Su questo non sono d'accordo.
La gomma durante il montaggio smontaggio soffre...quindi sarebbe buona cosa cercare di ridurli il più possibile.
Anche non considerando la comodità di avere 4 gomme già montate (a me è capitato di cambiarmele da solo il sabato sera perchè ha iniziato a nevicare), diciamo che in 3 anni, montando una gomma più piccola, te li ripaghi. Inoltre nell'uso invernale molti cerchi in lega tendono a rovinarsi, quindi meglio tenerli al caldo in cantina.
Sulla struttura degli indici di carico superiori.....beh.....guidando normalmente non è una differenza che salta all'occhio.......mentre al portafoglio salta all'occhio immediatamente!;)
sapete mica se posso acquistare gomme invernali con un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato a libretto? :confused:
sapete mica se posso acquistare gomme invernali con un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato a libretto? :confused:
certo, inferiore di 1
ad esempio se hai le 185\65-15 in H puoi metterle m+s in T.
certo, inferiore di 1
ad esempio se hai le 185\65-15 in H puoi metterle m+s in T.
perfetto, grazie mille..:O
Su questo non sono d'accordo.
La gomma durante il montaggio smontaggio soffre...quindi sarebbe buona cosa cercare di ridurli il più possibile.
Anche non considerando la comodità di avere 4 gomme già montate (a me è capitato di cambiarmele da solo il sabato sera perchè ha iniziato a nevicare), diciamo che in 3 anni, montando una gomma più piccola, te li ripaghi. Inoltre nell'uso invernale molti cerchi in lega tendono a rovinarsi, quindi meglio tenerli al caldo in cantina.
Qui però rasentiamo il ridicolo, a sto punto vai a dormire con gli pneumatici così li tieni al caldo :D
A smontare uno pneumatico vorrei sapere chi ti ha detto che soffre...anche piangesse dopo 3 anni li butti in ogni caso.
I cerchi si rovinano? Certo che è possibile, con il sale o i sassi per strada, ma stai pure a guardar quello tu? Sei uno di quelli che lava l'auto 2 volte la settimana? Auguri :D
Sulla struttura degli indici di carico superiori.....beh.....guidando normalmente non è una differenza che salta all'occhio.......mentre al portafoglio salta all'occhio immediatamente!;)
Ma li hai mai provati prima di giudicare? Le differenze sono enormi, chiaro che se l'esborso è molto più oneroso si decide per la soluzione più economica, ma ripeto che c'è un abisso in ogni curva che affronti con un'accelerazione laterale di un certo livello.
sapete mica se posso acquistare gomme invernali con un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato a libretto? :confused:
EDIT (errore di interpretazione circolare ministeriale)
Dipende da cosa c'è scritto sul libretto. Se nella misura che monti a libretto non compare la versione M+S allora di fatto puoi scegliere un codice inferiore che bada bene, non deve MAI essere inferiore alla lettera più bassa che compare sul tuo libretto.
Quindi se a libretto compare come minimo codice la T sulla versione da neve tu non puoi scendere sotto tale lettera, quindi niente Q per capirci.
Il discorso di una lettera in meno a quella che monti è una sonora vaccata, ragazzi andiamoci piano con sti discorsi!
Se uno ha a libretto le Y che cazzo monta? Le W che non esistono da neve? Suvvia siate seri!!!
pneumatici:
195/65 R15 91H
205/55 R16 91V
205/55 R16 91H M+S
215/45 R17 87H M+S
215/45 R17 87W
215/45 ZR 17 87W
pneumatici:
195/65 R15 91H
205/55 R16 91V
205/55 R16 91H M+S
215/45 R17 87H M+S
215/45 R17 87W
215/45 ZR 17 87W
EDIT (errore interpretazione circolare ministeriale)
Nel tuo caso puoi montare le 215/45 in H perchè le hai a libretto in M+S. Se non le avessi a libretto (in M+S) potresti cmq montarle in H perchè segnalate tra le versioni M+S come codice (e non saresti obbligato a montarle in V seguendo il discorso errato di una lettera in meno di ferste).
Non tutti a libretto hanno tutte le misurazioni in M+S. Fa fede in ogni caso la numerazione M+S disponibile per il codice di velocità.
Se invece per assurdo avessi V come lettera sulle M+S e avessi V pure sulle estive non potresti mettere H in ogni caso.
P.S: sempre nel tuo caso puoi montare anche le 195/65 R15 M+S anche se a libretto non compaiono, basta che siano almeno in H (a parte che è assurdo che non siano state registrate visto che solitamente si registrano sempre le versioni più piccole)
quindi le 195/65 R15 91T (che ho su, tralaltro) non potrei montarle? :confused:
Qui però rasentiamo il ridicolo, a sto punto vai a dormire con gli pneumatici così li tieni al caldo :D
A smontare uno pneumatico vorrei sapere chi ti ha detto che soffre...anche piangesse dopo 3 anni li butti in ogni caso.
I cerchi si rovinano? Certo che è possibile, con il sale o i sassi per strada, ma stai pure a guardar quello tu? Sei uno di quelli che lava l'auto 2 volte la settimana? Auguri :D
Ma li hai mai provati prima di giudicare? Le differenze sono enormi, chiaro che se l'esborso è molto più oneroso si decide per la soluzione più economica, ma ripeto che c'è un abisso in ogni curva che affronti con un'accelerazione laterale di un certo livello.
Io dormo sempre con le mie gomme!e se lo spazio è poco loro stanno sotto le coperte ed io vado sul divano!:D
Ogni montaggio è uno stress notevolissimo per il pneumatico (se ci fai caso nota la differenza quando metti sullo smontagomme una gomma nuova mai montata con una gomma nuova ma già montata....sembra ammorbidita.....i fascioni di fil di ferro subiscono una tensione, e poi è più facile che si creino bolle sul fianco o cedimenti).
Bene o male i cerchi in lega sono una spesa importante. Io li tolgo in inverno, li ho presi Made in Germany e dopo 4 anni sono ancora perfetti!capita spesso che cerchi italiani o cinesi, non tolti in inverno, già al secondo anno abbiano la vernice che si sfoglia o perde lucentezza.......
Hai parlato di accellerazione laterale "di un certo livello"....per le mie velocità medie in macchina moooolto raramente ho accellerazioni laterali.......direi che con quello che costano in più preferisco quel 10% di coricamento maggiore.
Pugaciov
22-11-2007, 10:30
Il prezzo è quello perché le faccio prendere da un conoscente rappresentante che le prendererebbe senza IVA.
In ogni caso, riguardo alla mio utilizzo, forse non mi sono spiegato bene: io non devo farci i passi alpini, quindi la priorità non è che vadano bene su neve fresca o compatta, ma che siano ottime su asfaldo ghiacciato, umido o comunque molto freddo ;)
E poi, riguardo alla misura beh... io sarei decisamente più propenso a prenderle 185 con dei cerchi economici in modo da tenerle in garage con il cerchio e farle montare in un attimo all'occorrenza...
quindi le 195/65 R15 91T (che ho su, tralaltro) non potrei montarle? :confused:
EDIT (riletto la circolare)
Il prezzo è quello perché le faccio prendere da un conoscente rappresentante che le prendererebbe senza IVA.
Fatti dire il modello preciso, se fossero le PA2 a quel prezzo te le compro anch'io :D:D:D
In ogni caso, riguardo alla mio utilizzo, forse non mi sono spiegato bene: io non devo farci i passi alpini, quindi la priorità non è che vadano bene su neve fresca o compatta, ma che siano ottime su asfaldo ghiacciato, umido o comunque molto freddo ;)
In questo caso le michelin sono decisamente tra le migliori (le PA2 o 3), come già avevo scritto, quindi sei tranquillo. Sul ghiaccio però non c'è pneumatico che tenga, giusto i chiodati ti salvano (o le catene) ;)
E poi, riguardo alla misura beh... io sarei decisamente più propenso a prenderle 185 con dei cerchi economici in modo da tenerle in garage con il cerchio e farle montare in un attimo all'occorrenza...
Il problema è che cerchi "economici" non sono gratis, anzi, quindi è una spesa da valutare attentamente. Se riesci a trovarne a meno di 30€ l'uno fammi un fischio che facciamo un acquisto multiplo visto che tornano sempre utili ;)
Non puoi montarle infatti, a meno che non sia precisamente dichiarato a libretto.
Tra l'altro mi pare impossibile che tu abbia solo le estive a libretto nella misura più piccola. Puoi ricontrollare per cortesia? Se non hai alcun pneumatico segnalato in "T" non puoi montarli semplicemente, poi non morirai sia chiaro, ma se ti controllano per sbaglio ti dan la multa, idem se con un incidente (tocchiamoci tutti) dovessi causare qualche incidente serio.
azz... me l'han venduta l'anno scorso con su 1 treno di invernali "T"....:muro:
le misure son quelle che ho scritto, non ce n'è altre... :mbe: :confused:
Pugaciov
22-11-2007, 10:39
Fatti dire il modello preciso, se fossero le PA2 a quel prezzo te le compro anch'io :D:D:D
No, sono le A3.
quindi le 195/65 R15 91T (che ho su, tralaltro) non potrei montarle? :confused:
Puoi montarle ugualmente.
Devi solo mettere un piccolo adesivo (che hanno tutti i gommisti) in un'area facilmente visibile alla guida (di solito sul vetrino del cruscotto dove c'è il contakm) che ti indica la velocità massima raggiungibile (quindi nel tuo caso T).
azz... me l'han venduta l'anno scorso con su 1 treno di invernali "T"....:muro:
le misure son quelle che ho scritto, non ce n'è altre... :mbe: :confused:
Devo rettificare, ho riletto la circolare, me la ricordavo diversamente. Puoi montare in M+S qualunque misura di pneumatico disponibile a libretto e con codice di velocità non inferiore a Q. Puoi metterlo in "S" solo se hai "Q" a libretto.
Hai l'obbligo di esporre un cartellino che ti avvisi qual è il limite di velocità consentito dai tuoi pneumatici solo in presenza di un codice di velocità inferiore a quelli presenti a libretto. Tuttavia è una mera cazzata in quanto anche il codice Q (160km/h) è ampiamente sopra ogni limite italiano.
Dovrebbe essere rivista la normativa a mio avviso, ma è un mio parere personale, in realtà quel Q non ha molto senso, si dovrebbero utilizzare i codici previsti per le estive, laddove disponibili.
Io pneumatici da neve li utilizzo da 10 anni e d'inverno vedo più neve che asfalto si può dire :D
Credo che la tua esperienza non sia da sottovalutare ci mancherebbe, ma la mia è totalmente diversa.
Veramente anch'io abito in una zona che d'inverno vede praticamente solo neve e ghiaccio e da dicembre a fine febbraio difficilmente vede temperature sopra lo 0 (per darti l'idea, dalla scorsa settimana e fino a ieri c'erano 15 cm di neve)... a quel punto -5 °C innevato o -15 °C innevato cambia poco (nel senso che se il ghiaccio è stratificato non c'è gomma da neve che tenga).
In più svalico dalla Svizzera, dove vivo, a Milano ogni fine settimana passando sulle Alpi a 2000 m... (50000 km/anno) ecco, lì altro che -5... :D
Tanto per dare un'idea delle mie condizioni (tra l'altro sempre e solo con coupe TP... ma quella è colpa mia! :D:D).
In ogni caso come rapporto prezzo/prestazioni nokian sono superiori a michelin e pirelli. Sono più care, c'è poco da fare, soprattutto in misure più "importanti".
Su questo difficilmente mi troverai d'accordo. :)
Del resto, probabilmente dipende anche dal tipo di auto, dall'assetto, dalla trazione, dalla potenza... anche con le estive, alcuni si trovano bene con un modello e altri no.
Su questo difficilmente mi troverai d'accordo. :)
Del resto, probabilmente dipende anche dal tipo di auto, dall'assetto, dalla trazione, dalla potenza... anche con le estive, alcuni si trovano bene con un modello e altri no.
Beh, le nokian costano molto meno e non vanno così peggio, ecco perchè parlo di rapporto prezzo prestazioni a favore.
Prova a vedere il costo ad esempio delle WR G2 in "V" e in "XL" rispetto a michelin e pirelli...non si tratta di pochi spiccioli.
Poi come già fatto notare ci sono pure le goodyear e le dunlop che si comportano assai bene... sembra quasi che siano più agguerriti sulle termiche che sulle estive.
Il prezzo è quello perché le faccio prendere da un conoscente rappresentante che le prendererebbe senza IVA.
In ogni caso, riguardo alla mio utilizzo, forse non mi sono spiegato bene: io non devo farci i passi alpini, quindi la priorità non è che vadano bene su neve fresca o compatta, ma che siano ottime su asfaldo ghiacciato, umido o comunque molto freddo ;)
È proprio per questo motivo che a mio parere le Nokian non sono un buon compromesso.
PS. Sul ghiaccio, gomme invernali o no, inizia a pregare.
Pugaciov
22-11-2007, 12:35
È proprio per questo motivo che a mio parere le Nokian non sono un buon compromesso.
PS. Sul ghiaccio, gomme invernali o no, inizia a pregare.
Sì ma infatti avevo capito, è meglio se mi oriento sulle A3 come suggerito da vorwerk.
Comunque quando parlo di ghiaccio non intendo proprio le lastre con aderenza zero ovviamente, intendo quei punti d'asfalto sui quali non batte il sole e l'umidità inizia a ghiacciarsi formando tanti piccoli cristalli ;)
Se l'asfalto è buono non dovrebbe farlo credo, ma dalle mie parti alcune strade non sono messe benissimo.
Beh, le nokian costano molto meno e non vanno così peggio, ecco perchè parlo di rapporto prezzo prestazioni a favore.
Prova a vedere il costo ad esempio delle WR G2 in "V" e in "XL" rispetto a michelin e pirelli...non si tratta di pochi spiccioli.
Poi come già fatto notare ci sono pure le goodyear e le dunlop che si comportano assai bene... sembra quasi che siano più agguerriti sulle termiche che sulle estive.
Come ho scritto prima, con le WR mi sono trovato decisamente male sul bagnato /misto e bene su neve compatta.
Il problema si pone quando ti trovi di fronte a frequenti cambiamenti di condizioni stradali / climatiche (in inverno, è facile che da me ci siano 30-50 cm di neve con massima durante il giorno a -5 °C e a Milano +10 °C), avendo Pugaciov poco a che fare con tratti innevati, il rischio di trovarsi con una copertura che rende meno delle altre su tratti sgombri è elevato.
Magari non mi sono spiegato bene, ma tutto il pistolotto che ho scritto sopra vale più che altro per le sue condizioni specifiche.
Sì ma infatti avevo capito, è meglio se mi oriento sulle A3 come suggerito da vorwerk.
Comunque quando parlo di ghiaccio non intendo proprio le lastre con aderenza zero ovviamente, intendo quei punti d'asfalto sui quali non batte il sole e l'umidità inizia a ghiacciarsi formando tanti piccoli cristalli ;)
Se l'asfalto è buono non dovrebbe farlo credo, ma dalle mie parti alcune strade non sono messe benissimo.
OK.
PS. Però io te l'ho consigliate fin da subito! :Prrr:
Pugaciov
22-11-2007, 12:45
OK.
PS. Però io te l'ho consigliate fin da subito! :Prrr:
Vero, chiedo venia :D
Ma le A3 sui tratti con poca neve\nevischio\poltiglia terra-neve non vanno malissimo, vero?
Come detto non mi interessano i tratti con moltissima neve, però delle nevicate improvvise possono capitare, e magari mia madre va al lavoro la mattina, poi inizia a nevicare e quando torna su nel mio paesino (che sta a 600 m. s.l.m.) un po' di neve c'è, anche se passano gli spartineve e gli spargisale ;)
Vero, chiedo venia :D
Ma le A3 sui tratti con poca neve\nevischio\poltiglia terra-neve non vanno malissimo, vero?
Come detto non mi interessano i tratti con moltissima neve, però delle nevicate improvvise possono capitare, e magari mia madre va al lavoro la mattina, poi inizia a nevicare e quando torna su nel mio paesino (che sta a 600 m. s.l.m.) un po' di neve c'è, anche se passano gli spartineve e gli spargisale ;)
Ti dò il consiglio definitivo: prendi 4 gomme termiche Hankook, Sava, Avon (che vanno bene) o simili con 4 ferracci....spendi il meno possibile....e bene che vai!non abiti mica in groenlandia!
Anzi ti do anche il nome di un mio grossissimo cliente di Porto San Giorgio che fa ottimi prezzi........
Devo rettificare, ho riletto la circolare, me la ricordavo diversamente. Puoi montare in M+S qualunque misura di pneumatico disponibile a libretto e con codice di velocità non inferiore a Q. Puoi metterlo in "S" solo se hai "Q" a libretto.
Hai l'obbligo di esporre un cartellino che ti avvisi qual è il limite di velocità consentito dai tuoi pneumatici solo in presenza di un codice di velocità inferiore a quelli presenti a libretto. Tuttavia è una mera cazzata in quanto anche il codice Q (160km/h) è ampiamente sopra ogni limite italiano.
Dovrebbe essere rivista la normativa a mio avviso, ma è un mio parere personale, in realtà quel Q non ha molto senso, si dovrebbero utilizzare i codici previsti per le estive, laddove disponibili.
ah ok, ottimo..:D
tempo fa avevo fatto un preventivo per sostituire le AVS Winter che monto ora (ormai arrivate quasi alla frutta)...
mi son state proposte:
Michelin A3 78€
GoodYear UG7 71€
Hankook W440 68€
io sarei per le michelin... concordate?:p
ah ok, ottimo..:D
quando te l'ho detto io non ci credevi....:O ............:Prrr: ........
Non hai indicato percorrenza, habitat, tipo di strade, ecc........quindi al momento ti dico hankook a 68!
percorrenza: 50.000 km all'anno circa. percorso: 90% extraurbano suddiviso in: 75% statale, 10% montagna e 5% autostrada.
misura: 195-65 R15 91T.
dove abito io una o 2 nevicate le fa (anche se sono a 260 m slm), ma andiamo spesso in montagna (vado io a sciare e il mio vecchio ci va per lavoro). in più già in questi giorni la temperatura la sera si avvicina allo zero (o va sotto di poco). le strade generalmente sono pulite, difficilmente metterò le ruote su neve fresca.
percorrenza: 50.000 km all'anno circa. percorso: 90% extraurbano suddiviso in: 75% statale, 10% montagna e 5% autostrada.
misura: 195-65 R15 91T.
dove abito io una o 2 nevicate le fa (anche se sono a 260 m slm), ma andiamo spesso in montagna (vado io a sciare e il mio vecchio ci va per lavoro). in più già in questi giorni la temperatura la sera si avvicina allo zero (o va sotto di poco). le strade generalmente sono pulite, difficilmente metterò le ruote su neve fresca.
la percorrenza invernale sarà quindi sui 20000km......sono tantini.....giustificano già una michelin (tanto non rischi di buttarle via al 4° anno con del battistrada).
Cmq io con le hankook non mi ero trovato malissimo (ancora la vecchia generazione) ma di quelle nuove non ho ancora notizia.......
Pugaciov
22-11-2007, 15:01
Ti dò il consiglio definitivo: prendi 4 gomme termiche Hankook, Sava, Avon (che vanno bene) o simili con 4 ferracci....spendi il meno possibile....e bene che vai!non abiti mica in groenlandia!
Anzi ti do anche il nome di un mio grossissimo cliente di Porto San Giorgio che fa ottimi prezzi........
Per quello di P. S. Giorgio dimmi pure :D
Comunque non ho ben capito il tuo discorso: secondo te le A3 sarebbero sprecate nel mio caso?
Ah, altra cosa che avevo dimenticato: la percorrenza giornaliera è di 50-60 Km circa, quindi al massimo le invernali faranno sui 5500-6000 Km, a dir tanto.
Per quello di P. S. Giorgio dimmi pure :D
Comunque non ho ben capito il tuo discorso: secondo te le A3 sarebbero sprecate nel mio caso?
Ah, altra cosa che avevo dimenticato: la percorrenza giornaliera è di 50-60 Km circa, quindi al massimo le invernali faranno sui 5500-6000 Km, a dir tanto.
la tua percorrenza invernale è ridotta, se compri michelin rischi di buttarle dopo 3 anni con più di metà battistrada, almeno tirerei a spendere il meno possibile (forse forse andrei addiruttura su un buon ricoperto nel tuo caso).
Ragazzi non risparmiate sulle gomme, risparmiare 100€ a discapito della sicurezza non ne vale la pena!
Per le termiche in particolar modo ci sono delle differenze notevoli tra un pneumatico buono ed uno mediocre, e la bonta del pneumatico serve soprattutto nei casi di emergenza, ad esempio gli spazi di arresto in frenata sono quasi doppi con una gomma scarsa!!!
Sgarboman
22-11-2007, 16:52
Consiglio generale per le coperture termiche: utilizzate codici di velocità V e possibilmente prendetele XL (extra-load). Questo perchè sono pneumatici che per origine tendono ad avere le spalle molto morbide, ve ne renderete conto nei tornanti come tendono a cedere, codici di velocità e di carico superiori assicurano un'irrigidimento strutturale con un conseguente beneficio in termini di reattività della spalla.
Avere la spalla più rigida in condizioni di scarsa aderenza non serve assolutamente secondo me.
Inoltre nell'uso invernale molti cerchi in lega tendono a rovinarsi, quindi meglio tenerli al caldo in cantina.
Io di autoveicoli ne ho tanti, e non mi è mai successo che i cerchi si siano rovinati per l'inverno.
certo, inferiore di 1
ad esempio se hai le 185\65-15 in H puoi metterle m+s in T.
Si possono montare in un qualsiasi codice di velocità inferiore, a patto di avere un adesivo (un cerchio giallo) ben visibile che indichi la velocità massima raggiungibile.
Ogni montaggio è uno stress notevolissimo per il pneumatico (se ci fai caso nota la differenza quando metti sullo smontagomme una gomma nuova mai montata con una gomma nuova ma già montata....sembra ammorbidita.....i fascioni di fil di ferro subiscono una tensione, e poi è più facile che si creino bolle sul fianco o cedimenti).
Bene o male i cerchi in lega sono una spesa importante. Io li tolgo in inverno, li ho presi Made in Germany e dopo 4 anni sono ancora perfetti!capita spesso che cerchi italiani o cinesi, non tolti in inverno, già al secondo anno abbiano la vernice che si sfoglia o perde lucentezza.......
Se quando ti cambiano le gomme il pneumatico si rovina, fa le bolle ecc., cambia gommista.
Poi generalizzare in questo modo sulla qualità dei cerchi mi sembra assurdo, di sicuro ci sono cerchi scadenti, ma io non ho mai visto cerchi fabbricati in Cina...
E poi, riguardo alla misura beh... io sarei decisamente più propenso a prenderle 185 con dei cerchi economici in modo da tenerle in garage con il cerchio e farle montare in un attimo all'occorrenza...
Secondo me è un'ottima scelta. Anche io sto aspettando di prendere dei cerchi quando ho 4 soldi, sia per montare le coperture termiche che quelle da pista.
Ti dò il consiglio definitivo: prendi 4 gomme termiche Hankook, Sava, Avon (che vanno bene) o simili con 4 ferracci....spendi il meno possibile....e bene che vai!non abiti mica in groenlandia!
Anzi ti do anche il nome di un mio grossissimo cliente di Porto San Giorgio che fa ottimi prezzi........
Oddio alla fine bisogna anche vedere le proprie esigenze, comunque è un'ipotesi che non scarterei affatto. Lo dai anche a me il nome del tuo cliente? :D
Ragazzi non risparmiate sulle gomme, risparmiare 100€ a discapito della sicurezza non ne vale la pena!
Per le termiche in particolar modo ci sono delle differenze notevoli tra un pneumatico buono ed uno mediocre, e la bonta del pneumatico serve soprattutto nei casi di emergenza, ad esempio gli spazi di arresto in frenata sono quasi doppi con una gomma scarsa!!!
Secondo me non ci sono grandissime differenze, ne tra diverse marche, ne tra fasce di prezzo. Come per i computer, il primo problema sono colui che le utilizza.
ma io non ho mai visto cerchi fabbricati in Cina...
questo dimostra che tu di cerchi non sai nulla.
bimbumbam
22-11-2007, 17:03
Sulle mie esperienze, tra gomma di marca (michelin) e no (sava) differenze praticamente nulle, ora nokian non vanno affatto male per la rumorosità non saprei dire l'auto è molto silenziosa di suo.
Da precisare che sto parlando di coperture non termiche, tanti parlano di termiche per dire m+s che è solo un tipo di battistrada (ora lamellare, una volta si usava il tassellato).
Anche sulla mia ho montato sava, l'unico problema è che con temperature sopra i 15° diventano scivolose, quindi da usare con temperature rigide.
Ciao
ad esempio gli spazi di arresto in frenata sono quasi doppi con una gomma scarsa!!!
e questa prova dove l'hai letta?
Sgarboman
22-11-2007, 21:38
questo dimostra che tu di cerchi non sai nulla.
W questo dimostra che tu di me non sai nulla. E sei presuntuoso.
Sulle mie esperienze, tra gomma di marca (michelin) e no (sava) differenze praticamente nulle, ora nokian non vanno affatto male per la rumorosità non saprei dire l'auto è molto silenziosa di suo.
Da precisare che sto parlando di coperture non termiche, tanti parlano di termiche per dire m+s che è solo un tipo di battistrada (ora lamellare, una volta si usava il tassellato).
Anche sulla mia ho montato sava, l'unico problema è che con temperature sopra i 15° diventano scivolose, quindi da usare con temperature rigide.
Ciao
M+S = Mud + Snow. Una volta si usavano le gomme chiodate, non tassellate che avevano comunque una mescola che garantisce buona aderenza alle basse temperature (< 8° C)
W questo dimostra che tu di me non sai nulla. E sei presuntuoso.
effettivamente sono stato un po' brusco....ma erano le 6 e stavo facendo armi e bagagli.Non volevo e me ne scuso.
Cmq ti assicuro (e te lo assicuro davvero) che i cerchi di produzione cinese sono arrivati in italia già da qualche annetto (i primi li abbiamo messi sotto test nel 2005).
Arrivano cerchi in ferro (prima solo da fuoristrada, adesso anche da auto) che alle prove sono stati disastrosi per l'80%, inutile dirti che il prezzo è ridicolo.
Ci sono alcune aziende italiane (alcune famosissime) che producono parte o tutti i pezzi in Cina, il pezzo arriva semilavorato (il semi è molto relativo) e viene rifinito, poi si mette la scrittina made in italy ed il gioco è fatto.
Per questo motivo preferisco la produzione tedesca, meno bella come design ma qualitativamente ottima.
Milosevik
23-11-2007, 08:03
Ti dò il consiglio definitivo: prendi 4 gomme termiche Hankook, Sava, Avon (che vanno bene) o simili con 4 ferracci....spendi il meno possibile....e bene che vai!non abiti mica in groenlandia!
Anzi ti do anche il nome di un mio grossissimo cliente di Porto San Giorgio che fa ottimi prezzi........
interessa anche me se vende gomme per moto a buon prezzo !
cio
bimbumbam
23-11-2007, 09:29
W questo dimostra che tu di me non sai nulla. E sei presuntuoso.
M+S = Mud + Snow. Una volta si usavano le gomme chiodate, non tassellate che avevano comunque una mescola che garantisce buona aderenza alle basse temperature (< 8° C)
Beh anche nel tuo caso non è che sei stato proprio un gentleman con entrambi, M+S lo so anch'io cosa vuol dire ma non hai centrato il punto, (chiodate o non chiodate è solo un ulteriore accessorio) stavo solo cercando di far notare che le gomme M+S
1 - fino all'avvento delle lamellari avevano dei disegni a tassello pressochè quadro, che resta comunque superiore su superfici fangose
2 - si dividono ulteriormente tra mescole termiche e non (fasce di prezzo completamente diverse)
Encounter
23-11-2007, 13:19
Sulle mie esperienze, tra gomma di marca (michelin) e no (sava) differenze praticamente nulle, ora nokian non vanno affatto male per la rumorosità non saprei dire l'auto è molto silenziosa di suo.
Da precisare che sto parlando di coperture non termiche, tanti parlano di termiche per dire m+s che è solo un tipo di battistrada (ora lamellare, una volta si usava il tassellato).
Anche sulla mia ho montato sava, l'unico problema è che con temperature sopra i 15° diventano scivolose, quindi da usare con temperature rigide.
Ciao
Quanto hai pagato le sava? Possibile che peggiorino con temperature meno rigide?
bimbumbam
23-11-2007, 14:21
mah mi pare di ricordare (era andato mio padre a fare il lavoro) sui 200 tutto incluso, ma sono al terzo anno.
Per quanto riguarda le temperature, è proprio il problema delle mescole non termiche, alzandosi le temperature si inteneriscono troppo col risultato che la gomma ha meno coesione quindi invece di aumentare l'aderenza si consumano e basta slittando.
Encounter
23-11-2007, 15:37
Ho su delle pirelli winter che, come tutte le pirelli, vanno bene da nuove ma con l'età si induriscono da paura.
ieri sono quasi uscito di strada e pensavo di cambiarle. Devono fare 2 invenri, poi butto la macchina. Ho visto le sava (gruppo goodyear) e siccome le butto fra 2 anni , pensavo di risparmiare. Senza però rischiare la vita.
Sulla neve come vanno?
bimbumbam
23-11-2007, 17:20
Sulla neve mi sono trovato molto bene, come condizioni ho affrontato sia un bello strato di neve su passo dolomitico (Valles)
aveva iniziato a nevicare forte la notte e io sono arrivato sulle 8 di mattina , niente spazzaneve circa 15 cm
Sia con neve vecchia o in scioglimento Valles, Tre croci Monte croce Comelico e Falzarego con entrambe le condizioni.
Molto progressive nelle reazioni, certo non immediate ma forse è anche dovuto alla misura di pneumatico 185/60r14 e all'assetto fondamentalmente morbido della 145 1.9jtd (mia auto) con la 166 2.4jtd (1750kg di base) di mio padre stessa gomma 205/55r15 sul falzarego in condizioni molto bastarde (fondo ghiacciato vecchio nevicata dalla notte con aumento di temperature e giro a nevischio molto umido) sul Falzarego ha avuto qualche problema di motricità (usciti dai tornanti ci si metteva una vita a riprendere), ma tutto sommato bene anche in quell'occasione, siamo andati su senza mai pensare di buttare su le catene (che tra l'altro avevamo lasciato giu :D).
Sgarboman
23-11-2007, 17:36
effettivamente sono stato un po' brusco....ma erano le 6 e stavo facendo armi e bagagli.Non volevo e me ne scuso.
Cmq ti assicuro (e te lo assicuro davvero) che i cerchi di produzione cinese sono arrivati in italia già da qualche annetto (i primi li abbiamo messi sotto test nel 2005).
Arrivano cerchi in ferro (prima solo da fuoristrada, adesso anche da auto) che alle prove sono stati disastrosi per l'80%, inutile dirti che il prezzo è ridicolo.
Ci sono alcune aziende italiane (alcune famosissime) che producono parte o tutti i pezzi in Cina, il pezzo arriva semilavorato (il semi è molto relativo) e viene rifinito, poi si mette la scrittina made in italy ed il gioco è fatto.
Per questo motivo preferisco la produzione tedesca, meno bella come design ma qualitativamente ottima.
Nessun problema.
Per le mie esigenze so distinguere un cerchi di qualità da uno scadente, indipendentemente da dove sia stato prodotto.
Beh anche nel tuo caso non è che sei stato proprio un gentleman con entrambi, M+S lo so anch'io cosa vuol dire ma non hai centrato il punto, (chiodate o non chiodate è solo un ulteriore accessorio) stavo solo cercando di far notare che le gomme M+S
1 - fino all'avvento delle lamellari avevano dei disegni a tassello pressochè quadro, che resta comunque superiore su superfici fangose
2 - si dividono ulteriormente tra mescole termiche e non (fasce di prezzo completamente diverse)
Che io ricordi le gomme invernali sono sempre state lamellari.
bimbumbam
24-11-2007, 08:03
Quanti anni hai? :)
Le lamellari direi che si sono diffuse da 15 anni circa, io non ho mai guidato con i tassellati, ma me li ricordo abbastanza bene (ne avevo 15).
Comunque da aggiungere sul discorso dei pneumatici invernali, ne parlavo con il gommista, proprio della Sava (lo so che l'oste dice che il suo vino è il migliore).
Mi diceva che, dal punto di vista delle prestazioni, tra un pneumatico economico e uno di marca non ci sono quasi differenze nell'utilizzo indicato (pioggia intensa, neve, fodni misti), piuttosto il pneumatico di marca (grazie a mescole e disegni più moderni) fa la differenza su consumo, rumorosità, prestazione su asfalto asciutto, se si fanno trasferimenti in autostrada per poi inerpicarsi in montagna diventano una scelta obbligata le termiche di marca.
folletto@work
24-11-2007, 08:40
Ciao ragazzi,anch'io vorrei comprare delle gomme da neve.Il mio gommista mi ha parlato bene delle Vredestein Wintrac Xtreme. Voi ne sapete qualcosa?
Ho provato molte marche di Invernali e secondo la mai esperienza le "migliori" sono le FULDA Supremo (alte prestazioni) o Montero (standard). Chiaramente è bene montare per le Invernali la misura più piccola omologata per l'auto magari su 4 cechi in offerta venduti come rimanenze dal gommista o su 4 cerchi in ferro. Con le Fulda ho affrontato neve fresca, anche parecchia, neve battuta e ghiaccio sempre in sicurezza, solo raramente ho dovuto montare le catene. D'ora in poi monterò solo Fulda.
bimbumbam
24-11-2007, 09:04
wow e dire che le fulda mi pare siano di tipo economico, perfavore potresti indicare anche che tipo di percorrenze hai fatto, da quello che è stato scritto nei post precedenti ha importanza anche il come si pensa di usarle, sembra che le nokian siano le migliori come "full-winter" ma visto che non siamo in un paese nordico diventano molto interessanti tutte le soluzioni intermedie.
folletto@work
24-11-2007, 09:22
Qualcuno conosce qualche negozio diverso da ebay che vende pneumatici da neve con cerchi d'acciaio a prezzi validi?
wow e dire che le fulda mi pare siano di tipo economico, perfavore potresti indicare anche che tipo di percorrenze hai fatto, da quello che è stato scritto nei post precedenti ha importanza anche il come si pensa di usarle, sembra che le nokian siano le migliori come "full-winter" ma visto che non siamo in un paese nordico diventano molto interessanti tutte le soluzioni intermedie.
Un treno di gomme invernali lo uso mediamente per 3 anni, ogni anno da dicembre a marzo, il terzo anno non sono il massima ma comunque c'è ancora abbastanza battistrada, poi il terzo anno non le smonto e le finisco del tutto prima di rimontare le estive. Diciamo che con un treno di invernali Fulda percorro sui 55000 Km. A mio avviso per l'uso invernale tipicamente italiano e per l'Italia del centro Nord, ovvero temperature sotto i 10 gradi, pioggia, foglie secche, una ventina di giorni ad invernata con neve e ghiaccio, qualche nevicata in autostrada leggera, una settimana bianca in alta montagna, qualche fine settimana per sciare sugli appennini le Fulda svolgono egregiamente il loro lavoro. Sul bagnato e sulle foglie secche vanno particolarmente bene, insomma io mi sono trovato bene, poi anche il prezzo è onesto perché no si paga il Brand. Ho visto comunque che in Germania ed in Svizzera sono usatissime. Mi sembra che ci sia anche un modello per l'uso su strade sempre Innevate per i paesi Nordici sul sito tedesco.
io vorrei comprare delle gomme chiodate da rally, qualche consiglio?:)
Fradetti
24-11-2007, 13:30
io vorrei comprare delle gomme chiodate da rally, qualche consiglio?:)
illegali in italia
illegali in italia
vabbè, non le userei come gomme invernali normali, le monterei in certe occasioni :oink: :oink:
scusa la domanda...ma dove devi andare? :asd:
scusa la domanda...ma dove devi andare? :asd:
al mare :asd:
Sgarboman
24-11-2007, 19:54
Quanti anni hai? :)
Le lamellari direi che si sono diffuse da 15 anni circa, io non ho mai guidato con i tassellati, ma me li ricordo abbastanza bene (ne avevo 15).
Comunque da aggiungere sul discorso dei pneumatici invernali, ne parlavo con il gommista, proprio della Sava (lo so che l'oste dice che il suo vino è il migliore).
Mi diceva che, dal punto di vista delle prestazioni, tra un pneumatico economico e uno di marca non ci sono quasi differenze nell'utilizzo indicato (pioggia intensa, neve, fodni misti), piuttosto il pneumatico di marca (grazie a mescole e disegni più moderni) fa la differenza su consumo, rumorosità, prestazione su asfalto asciutto, se si fanno trasferimenti in autostrada per poi inerpicarsi in montagna diventano una scelta obbligata le termiche di marca.
Ho quasi 25 anni. Quando avevo la Panda 4X4 del 1992 avevo 4 gomme termiche vecchissime, che erano lamellari. Comunque potrei sbagliarmi. Vedo di informarmi meglio.
io vorrei comprare delle gomme chiodate da rally, qualche consiglio?:)
Prendi quelle che si usavano nei rally degli anni 70. 12 cm di chiodo :oink: . Ma poi la tua ED sulla neve come va?
oggi le Pirelli sottozero mi hanno mollato
stavo tornando a casa e negli ultimi 5 km, la strada era un macello
c'era uno strato di 6-7 cm di poltiglia un pò battuta ed un pò no, di acqua e neve
arrivato in paese, ho notato che non erano passati con lo spazzaneve e sulle stradine, il manto era di 25-30 cm
era una neve molto bagnata e particolarmente scivolosa
ho provato diverse volte a fare l'ultima salita, alla fine ho dovuto mettere le catene per fare 200 metri :doh:
le gomme invernali vanno molto bene ma se andate in montagna, avere anche le catene a bordo non è una cattiva idea ;)
Prendi quelle che si usavano nei rally degli anni 70. 12 cm di chiodo :oink: . Ma poi la tua ED sulla neve come va?
12 :eek:
non lo so, non l'ho ancora vista la neve...:(
Encounter
26-11-2007, 10:40
Sulla neve mi sono trovato molto bene, come condizioni ho affrontato sia un bello strato di neve su passo dolomitico (Valles)
aveva iniziato a nevicare forte la notte e io sono arrivato sulle 8 di mattina , niente spazzaneve circa 15 cm
Sia con neve vecchia o in scioglimento Valles, Tre croci Monte croce Comelico e Falzarego con entrambe le condizioni.
Molto progressive nelle reazioni, certo non immediate ma forse è anche dovuto alla misura di pneumatico 185/60r14 e all'assetto fondamentalmente morbido della 145 1.9jtd (mia auto) con la 166 2.4jtd (1750kg di base) di mio padre stessa gomma 205/55r15 sul falzarego in condizioni molto bastarde (fondo ghiacciato vecchio nevicata dalla notte con aumento di temperature e giro a nevischio molto umido) sul Falzarego ha avuto qualche problema di motricità (usciti dai tornanti ci si metteva una vita a riprendere), ma tutto sommato bene anche in quell'occasione, siamo andati su senza mai pensare di buttare su le catene (che tra l'altro avevamo lasciato giu :D).
Grazie allora penso che le prenderò.
Encounter
26-11-2007, 10:44
Quanti anni hai? :)
Le lamellari direi che si sono diffuse da 15 anni circa, io non ho mai guidato con i tassellati, ma me li ricordo abbastanza bene (ne avevo 15).
Comunque da aggiungere sul discorso dei pneumatici invernali, ne parlavo con il gommista, proprio della Sava (lo so che l'oste dice che il suo vino è il migliore).
Mi diceva che, dal punto di vista delle prestazioni, tra un pneumatico economico e uno di marca non ci sono quasi differenze nell'utilizzo indicato (pioggia intensa, neve, fodni misti), piuttosto il pneumatico di marca (grazie a mescole e disegni più moderni) fa la differenza su consumo, rumorosità, prestazione su asfalto asciutto, se si fanno trasferimenti in autostrada per poi inerpicarsi in montagna diventano una scelta obbligata le termiche di marca.
Le prime lamellari che ho visto le ha montate mio zio nel 1986.Ma non escludo fossero vendute da prima.
Encounter
26-11-2007, 10:46
Un treno di gomme invernali lo uso mediamente per 3 anni, ogni anno da dicembre a marzo, il terzo anno non sono il massima ma comunque c'è ancora abbastanza battistrada, poi il terzo anno non le smonto e le finisco del tutto prima di rimontare le estive. Diciamo che con un treno di invernali Fulda percorro sui 55000 Km. A mio avviso per l'uso invernale tipicamente italiano e per l'Italia del centro Nord, ovvero temperature sotto i 10 gradi, pioggia, foglie secche, una ventina di giorni ad invernata con neve e ghiaccio, qualche nevicata in autostrada leggera, una settimana bianca in alta montagna, qualche fine settimana per sciare sugli appennini le Fulda svolgono egregiamente il loro lavoro. Sul bagnato e sulle foglie secche vanno particolarmente bene, insomma io mi sono trovato bene, poi anche il prezzo è onesto perché no si paga il Brand. Ho visto comunque che in Germania ed in Svizzera sono usatissime. Mi sembra che ci sia anche un modello per l'uso su strade sempre Innevate per i paesi Nordici sul sito tedesco.
Le Fulda una volta erano disastrose, mi ricordo la prova di una rivista che le aveva testare ed andavano, sulla neve, peggio di certe estive.
Poi credo siano stati acquistati da qualche grande marchio ed avranno migliorato la produzione.
Le Fulda una volta erano disastrose, mi ricordo la prova di una rivista che le aveva testare ed andavano, sulla neve, peggio di certe estive.
Poi credo siano stati acquistati da qualche grande marchio ed avranno migliorato la produzione.
Gruppo Goodyear.
oggi le Pirelli sottozero mi hanno mollato
stavo tornando a casa e negli ultimi 5 km, la strada era un macello
c'era uno strato di 6-7 cm di poltiglia un pò battuta ed un pò no, di acqua e neve
arrivato in paese, ho notato che non erano passati con lo spazzaneve e sulle stradine, il manto era di 25-30 cm
era una neve molto bagnata e particolarmente scivolosa
ho provato diverse volte a fare l'ultima salita, alla fine ho dovuto mettere le catene per fare 200 metri :doh:
le gomme invernali vanno molto bene ma se andate in montagna, avere anche le catene a bordo non è una cattiva idea ;)
Risolvo facendola in retro, avendo la trazione anteriore.
Encounter
03-12-2007, 10:02
Ho preso le sava a 53 euro l'una. Vedremo sulla neve, per il momento sul bagnato ottime.
p.NiGhTmArE
03-12-2007, 10:04
illegali in italia
non è vero.
le uniche limitazioni sono:
periodo 15/11-15/03 e paraspruzzi su tutte le ruote.
Ho preso le sava a 53 euro l'una. Vedremo sulla neve, per il momento sul bagnato ottime.
le abbiamo anche sulla clio di mia mamma le sava e sulla neve vanno molto bene...l'anno scorso (o due anni fa? boh) sul passo che va a Livigno, con neve compatta e nevicata in corso, si andava che era una bellezza...:cool: :D
Dan Dylan
03-12-2007, 12:35
Un mio amico 2 anni fa ha cambiato l'auto e mi ha regalato 4 gomme invernali (di misure non più appropriate, ma perfetti per la mia auto).
Considerando che per quasi 3 anni li ha tenuti fermi in cantina, al fresco e al buio.
Vorrei montarli adesso... saranno ancora buone o indurate anche se il battistrada ce l'hanno ancora intero?
ps. deve vendere i quattro cerchi in ferro per Volvo, quanto costarebbero?
Un mio amico 2 anni fa ha cambiato l'auto e mi ha regalato 4 gomme invernali (di misure non più appropriate, ma perfetti per la mia auto).
Considerando che per quasi 3 anni li ha tenuti fermi in cantina, al fresco e al buio.
Vorrei montarli adesso... saranno ancora buone o indurate anche se il battistrada ce l'hanno ancora intero?
ps. deve vendere i quattro cerchi in ferro per Volvo, quanto costarebbero?
Purtroppo le caratteristiche proprie delle mescole termiche vanno a decadere inesorabilmente anno dopo anno, di solito la resistenza in condizioni decenti non và oltre al terzo anno. Al quarto sono già troppo indurite, diventando inutili sulla neve e pericolose sul bagnato. Io onestamente eviterei.
4 cerchi in ferro nuovi per un volvo (diciamo da 16 pollici) verranno sui 60\70 euro l'uno, scontati.
non è vero.
le uniche limitazioni sono:
periodo 15/11-15/03 e paraspruzzi su tutte le ruote.
io i paraspruzzi li ho :cool: :cool:
dove le trovo 4 chiodate???
le gomme invernali vanno molto bene ma se andate in montagna, avere anche le catene a bordo non è una cattiva idea ;)
Certo, in montagna possono capitare situazioni limite in cui sia necessario montare le catene. Molti pneumatici non potrebbero montarle, ma se le prendete ribassate potete installarle lo stesso anche se fuorilegge di fatto le usereste solo per un'emergenza reale.
p.NiGhTmArE
03-12-2007, 16:17
io i paraspruzzi li ho :cool: :cool:
dove le trovo 4 chiodate???http://www.pirelli.it/web/catalog/car-suv-van/catalogo_desc.page?categoria=/catalog/car-suv-van/car/winter&uri=/pirellityre/it_IT/browser/xml/catalog/car-suv-van/CAR_WCARVI_WINTER.xml&prodotto=W-CARV-CAR&vehicleType=CAR-SUV-VAN
Certo, in montagna possono capitare situazioni limite in cui sia necessario montare le catene. Molti pneumatici non potrebbero montarle, ma se le prendete ribassate potete installarle lo stesso anche se fuorilegge di fatto le usereste solo per un'emergenza reale.
sulle mie 215/45 R17 cosa posso mettere a parte le socks in caso di emergenza?
come vanno queste?
http://www.duemotori.com/foto/2007/13408/thumbs400/1.jpg
ho visto che non ci sono della mia misura :doh:
Sgarboman
03-12-2007, 21:08
sulle mie 215/45 R17 cosa posso mettere a parte le socks in caso di emergenza?
Le catene...? :asd:
A parte gli scherzi, se hai paura che le catene non montino, prova quelle con la maglia più sottile. Altrimenti ti prendi 4 cerchi alternativi (i più piccoli che puoi montare) e ti prendi delle gomme invernali (nella misura più piccola che puoi montare).
sulle mie 215/45 R17 cosa posso mettere a parte le socks in caso di emergenza?
Devi cercare catene a profilo ribassato (8/9mm). Le tieni in auto e le usi solo in casi limite e ad andature bassissime onde evitare di far danni. L'alternativa è di prendere una misura catenabile per la tua autovettura, di solito la più piccola a libretto permette di montare le catene.
come vanno queste?
http://www.duemotori.com/foto/2007/13408/thumbs400/1.jpg
Queste costano più delle catene e quasi come le gomme da neve... non le monterei mai personalmente
Le catene...? :asd:
A parte gli scherzi, se hai paura che le catene non montino, prova quelle con la maglia più sottile. Altrimenti ti prendi 4 cerchi alternativi (i più piccoli che puoi montare) e ti prendi delle gomme invernali (nella misura più piccola che puoi montare).
è solo in caso di emergenza... visto che se nevica la mia auto non si muove dal garage :asd: però se mi dovesse beccare per strada...
quindi volevo spendere anche il meno possibile... :D
mi sa che allora l'unica alternativa sono le socks...
Sgarboman
04-12-2007, 19:05
è solo in caso di emergenza... visto che se nevica la mia auto non si muove dal garage :asd: però se mi dovesse beccare per strada...
quindi volevo spendere anche il meno possibile... :D
mi sa che allora l'unica alternativa sono le socks...
Da quello che so sono molto delicate e se c'è l'obbligo di catene a bordo non valgono.
Da quello che so sono molto delicate e se c'è l'obbligo di catene a bordo non valgono.
delicate lo so, obbligo di catene escludilo pure visto che al massimo mi devono portare a casa da dove lavoro (8km).:D
Da quello che so sono molto delicate e se c'è l'obbligo di catene a bordo non valgono.
Sì, sono molto delicate, soffrono pure i sassi sparsi dai mezzi sgombraneve e se vai su asfalto ci fai poche centinaia di metri poi le getti.
Però neppure le catene a borgo hanno un senso se monti pneumatici che non sono catenabili perchè te le potrebbero contestare, dubito ne siano in grado le forze dell'ordine, ma se per qualche motivo dovessi fare un incidente emergerebbero eventuali illiceità.
Sgarboman
05-12-2007, 16:29
Sì, sono molto delicate, soffrono pure i sassi sparsi dai mezzi sgombraneve e se vai su asfalto ci fai poche centinaia di metri poi le getti.
Però neppure le catene a borgo hanno un senso se monti pneumatici che non sono catenabili perchè te le potrebbero contestare, dubito ne siano in grado le forze dell'ordine, ma se per qualche motivo dovessi fare un incidente emergerebbero eventuali illiceità.
Che io sappia i cerchi non catenabili sono quello col bordo molto infuori e con pneumatici ribassati. Non esiste un art. del CDS che dica che le catene non si possono montare.
p.NiGhTmArE
05-12-2007, 21:10
Che io sappia i cerchi non catenabili sono quello col bordo molto infuori e con pneumatici ribassati. Non esiste un art. del CDS che dica che le catene non si possono montare.
infatti.
le catene puoi anche metterle.
poi addio parafanghi/cerchi/altro a piacimento.
Che io sappia i cerchi non catenabili sono quello col bordo molto infuori e con pneumatici ribassati. Non esiste un art. del CDS che dica che le catene non si possono montare.
Lo dice il libretto che non sono catenabili, non lo dico io di certo. Il problema è che lo spazio che intercorre tra lo pneumatico e il braccetto della sospensione, in taluni casi è inferiore al centimetro impedendo di fatto di montarle. Se poi tu verifichi che con alcune catene riesci a viaggiare ugualmente per quanto mi riguarda le puoi montare, ma non so cosa rischi a livello legale.
Non c'entra nulla il cerchio in ogni caso, i rischi non sono di rovinare le gomme, ma di spaccare i braccetti, non so se mi sono spiegato.
In questo caso gli invernali sono obbligatori.
In questo caso gli invernali sono obbligatori.
O montare cerchi e gomme estive che siano catenabili (di solito in misure inferiori a 205/xx)
Sgarboman
06-12-2007, 22:40
Lo dice il libretto che non sono catenabili, non lo dico io di certo. Il problema è che lo spazio che intercorre tra lo pneumatico e il braccetto della sospensione, in taluni casi è inferiore al centimetro impedendo di fatto di montarle. Se poi tu verifichi che con alcune catene riesci a viaggiare ugualmente per quanto mi riguarda le puoi montare, ma non so cosa rischi a livello legale.
Non c'entra nulla il cerchio in ogni caso, i rischi non sono di rovinare le gomme, ma di spaccare i braccetti, non so se mi sono spiegato.
Che ci passi meno di un cm tra braccetti e pneumatici lo vedo alquanto impossibile... e anche se così fosse, le catene non entrerebbero e basta, altro che rompersi i braccetti che a volte non cedono neanche quando ti entra un'auto al posto della ruota.
O montare cerchi e gomme estive che siano catenabili (di solito in misure inferiori a 205/xx)
Sicuramente, però se uno usa la macchina dove in inverno fa freddo, dove può nevicare , si risparmia un sacco di problemi con gli invernali. Hai più sicurezza, a parità di costo, perchè finchè usi gli invernali non consumi gli estivi.
se metto gli invernali li sciolgo in meno di un mese :asd:
Sicuramente, però se uno usa la macchina dove in inverno fa freddo, dove può nevicare , si risparmia un sacco di problemi con gli invernali. Hai più sicurezza, a parità di costo, perchè finchè usi gli invernali non consumi gli estivi.
Gli invernali però durano meno degli estivi e costano di più in proporzione, in ogni caso al freddo sono molto più sicuro e poi sulla neve vanno che è un piacere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.