Entra

View Full Version : Copiare video da vhs a pc!


zorbi
21-11-2007, 17:53
Ciao a tutti!

Un mio amico voleva trasferire tutte le sue vhs sul pc.
Ovviamente ci vuole una scheda video che abbia l'entrata video con i tre spinotti o dipositivi esterni.
Quindi mi potete dire come si può fare e i relativi costi, magari consigliandomi scheda madre o dispositivo esterno?
Attendo risposte!
E ancora una volta grazie ;-)


PS:Il pc ha le seguenti carratteristiche: Processore 1,3 Ghz, 1 Gb di ram.
Ci metterà dagli anni a copiare una vhs, ma la cosa che lo preoccupa di + e se i video gli possono venire a scatti con quelle modeste caratteristiche.

elio_316
22-11-2007, 15:21
Ciao, per prima cosa devi avere una scheda di acquisizione PCI o USB (Pinnacle, Terratec, Empire) e poi acquisire con il software in dotazione alla scheda o installarne uno a parte (VirtualDub, Pinnacle Studio, ecc.) avendo cura di scegliere un codec di compressione video (Huffyuv, DivX). Attenzione però che non tutti i software di acquisizione funzionano con periferiche USB. Il costo delle schede che ho citato è di circa 70-100 Euro a secondo la marca e il modello.

hargon
22-11-2007, 15:48
la soluzione è usare un dvd recorder:
(pana?onic o meglio pion??r) il pc in questione è vetusto:
il dvdrecorder fa il lavoro del pc poi sta a te compiere eventuali modifiche.

NON è banale, ripeto NON è banale non è propriamente una cosa tipo clicca e vai...

(il dvd recorder al limite lo potrebbe usare collezionando dvd fino all'acquisto di un PC potente.)

NOTA potrebbe andar benissimo un dvdrecorder senza harddisk ma che legga e scriva i dvd-ram (devi avere un lettore, masterizzatore nel pc compatibile :
dvd-ram (LG ad esempio)).
Il dvdram può essere riscritto 100.000 volte (e quindi se riversi sul pc e poi sistemi il tutto lì) teoricamente con 1 dvd-ram riesci a lavorare.
(ovviamente dal pc dovrai rimasterizzare quello che produci e puoi comprare dvd-r (largamente compatibili) o dvd+r.

la scheda di acquisizione : lasciala stare il pc sarà AGP se va bene :
ti ritrovi a ricercare nell'usato qualche ati wonder (buone per altro) o cmq investi in componenti non riutilizzabili su un nuovo pc.

videoredo è un ottimo programma in grado (su un pc carrozzato) di tagliare la pubblicità in 3-5 minuti di lavoro per 1h di registrato.

un po' di nomi utili :tmpGenc, gspot, dvdlab...


un pc con un raid0 aiuta :)
riversare in dvix è un altro paio di maniche : ci vuole CPU o ore di tempo.
(a te decidere : o tanti dvd in qualità alta o pochi in più tempo con compressione xvid e quindi leggibili SOLO da pc o lettore xvid compatibili)
In bassa qualità in un dvd-r entrano 6h qualità pari ad una vhs NON eccellente.
spero di esserti stato d'aiuto... ;)

zorbi
22-11-2007, 20:07
grazie a tutti e due per le risposte!
Il mio amico voleva farlo assolutamente con il pc, quindi per il momento è da scartare l'ipotesi del DVD recorder.
Dite che con quel pc è impossibile acquisire il vhs?
Su internet ho trovato : HANDYCAP PRO Video Grabber USB 2.0, nei requisiti minimi da 1 Ghz di procio e 256 mb.... Potrebbe funzionare con quello??

citus
24-11-2007, 09:35
Ho una proposta indecente come alternativa... a me ha funzionato, magari riesci senza spendere un euro.
Premetto però che non mi sono messo a riversare ore e ore di filmati ma mi serviva una scena da una cassetta di circa 8 minuti.

Se hai o ti procuri una videocamera minidv con ingresso ed uscita firewire poi usarla come una specie di convertitore analogico/digitale.
Praticamente io misi l'uscita video del videoregistratore all'ingresso della telecamera (canon MV530i) e collegato quest'ultima con tramite firewire al pc, che ovviamente deve essere dotato di opportuno ingresso sulla mobo o scheda a parte.
Io feci questo lavoro col mio vecchio pc, un PIII 750 con 512 Mbdi sdram e scheda firewire pci.
Una volta che hai il flusso dv su HD ci fai quello che vuoi, anche se col pc che avevo prima (e quello che hai tu) puoi lasciarlo la notte intera a convertire un filmato in dvx :muro:

Ovviamente te l'ho proposto solo perchè oggi le videocamere digitali sono piuttosto diffuse :)

Peppino.M
24-11-2007, 10:58
Certo il PC del tuo amico non ha proprio le caratteristiche adatte per fare quel lavoro, ma io credo ci si possa provare.

Ti hanno dato due consigli abbastanza buoni: il primo quello di acquistare una scheda PCI che ti permetta di fare una Acquisizione analogica.
Il secondo un po piu macchinoso è quello di usare una telecamera Mini DV come se fosse un trasponder, ricordati che in questo secondo caso avrai comunque bisogno di una schedina PCI FIREWIRE ( 15€ ) alla quale collegare la videocamera.

Altre piccole regole per la buona riuscita dell'operazione sono:

Un HD abbastanza veloce ( almeno 7200 rpm ) che ti permetta di non perdere fotogrammi, molto importante è anche la deframmentazione del disco cosi da non dover costrigere la scrittura troppo frammentata che ti farebbe sicuramente perdere fotogrammi per le perdite di tempo che avrebbe il disco fisso a trovare spazi per la scrittura.
Sarebbe buona norma usare un disco fisso diverso da quello di sitema per la cattura di flussi video.
Tieni inoltre presente che un ora di video in AVI non compresso occupa circa 13Gb di spazio sul disco + eventuale codifica in MPEG altri 3Gb circa puoi farti subito un calcolo approssimativo di quanto spazio ti servirà per portare a termine l'operazione che comunque puoi effettuare in piu' riprese, cancellando e riscrivendo i file che ti servono per il passaggio in DVD.

Adesso parliamo un pò del fattore tempo:

Con quella CPU che hai sul PC ti ci vorranno almeno 5 ore per ogni ora di filmato codificato in MPEG + il tempo per masterizzare il DVD circa 15 minuti.

Ammesso che il PC del tuo amico cominci ad acquisire perfettamente i file video per la codifica non ci dovrebbero essere problemi e quindi non dovresti avere scatti del file MPEG ricordati di non visionarli sul PC ma su un lettore di DVD infatti il PC potrebbe non essere in grado di leggere un flusso dati così grande o la scheda video potrebbe avere un RFRESH RATE troppo basso che ti darebbe l'impressione che il video vada a scatti.

Spero di aesserti stato di aiuto e rimango a tua disposizione per eventuali chiarimenti.

Cordialmente Pino NA

nespola
24-11-2007, 13:49
All'epoca comprai un "baracchino" della Terratec, il Grabster AV 400 che codifica direttamente col proprio hw in mpeg e lo invia al pc tramite porta usb. la qualità è buona è per un pc non particolarmente veloce potrebbe essere una cosa da valutare (soprattutto in funzione del numero di nastri da convertire, dello stato delle cassette, del tempo necessario, di che risultato si vuole ottenere .....).

E' una alternativa che, come altre, ha i suoi pro e contro; tienila presente.

zorbi
24-11-2007, 18:23
Se hai o ti procuri una videocamera minidv con ingresso ed uscita firewire poi usarla come una specie di convertitore analogico/digitale.

Purtroppo nè io nè il mio amico non abbiamo una videocamera minidv. Grazie lo stesso.


Altre piccole regole per la buona riuscita dell'operazione sono:

Un HD abbastanza veloce ( almeno 7200 rpm ).
Tieni inoltre presente che un ora di video in AVI non compresso occupa circa 13Gb di spazio sul disco + eventuale codifica in MPEG altri 3Gb.

Adesso parliamo un pò del fattore tempo:
Con quella CPU che hai sul PC ti ci vorranno almeno 5 ore per ogni ora di filmato codificato in MPEG + il tempo per masterizzare il DVD circa 15 minuti.
Cordialmente Pino NA
Per l'hard disk non so nulla, quando posso lo vado a controllare.
Devo dire che per il fattore tempo mi hai spaventato un bel pò :D :D
Adesso ne parlerò con il mio amico e poi vediamo se continuare per questa strada... grazie anche a te!

All'epoca comprai un "baracchino" della Terratec, il Grabster AV 400 che codifica direttamente col proprio hw in mpeg e lo invia al pc tramite porta usb. la qualità è buona è per un pc non particolarmente veloce potrebbe essere una cosa da valutare

E' una alternativa che, come altre, ha i suoi pro e contro; tienila presente.
Lo trovo molto interessante, mi puoi scrivere ulteriori info tipo: velocità a copiare, costi... Grazie! ;)

Peppino.M
24-11-2007, 21:53
Per quanto riguarda quel "BARACCHINO" della TERRATEC, ce ne sono anche di altre marche tipo PINNACLE,fanno molto bene il loro lavoro avete solo bisogno di una presa USB 2.0 altrimenti non potete caturare a pieno formato ( 720 X 576 ) alla fine vi ritroverete un file MPEG2 pronto per essere masterizzato su DVD.

Vi consiglierei comunque di tenere presenti i consigli che vi ho dato prima per quanto riguarda il disco rigido sul quale farete l'acquisizione.

Deframmentate il disco prima di acquisire i file video darete la possibilità al disco di scrivre i dati in modo sequenziale.

Cordialmente Pino NA

Paky
24-11-2007, 22:58
se riesci a trovare una Dc10+ hai fatto bingo

zorbi
30-11-2007, 20:06
Per quanto riguarda quel "BARACCHINO" della TERRATEC, ce ne sono anche di altre marche tipo PINNACLE,fanno molto bene il loro lavoro avete solo bisogno di una presa USB 2.0 altrimenti non potete caturare a pieno formato ( 720 X 576 ) alla fine vi ritroverete un file MPEG2 pronto per essere masterizzato su DVD.

Vi consiglierei comunque di tenere presenti i consigli che vi ho dato prima per quanto riguarda il disco rigido sul quale farete l'acquisizione.

Deframmentate il disco prima di acquisire i file video darete la possibilità al disco di scrivre i dati in modo sequenziale.

Cordialmente Pino NA

Scusate se rispondo adesso, ma ho avuto molto da fare :D :D

Con quei "baracchini" c metterebbe lo stesso tempo che con una scheda di acquisizione integrata?? cioè come hai scritto sopra x 1 ora c vogliono 5 ore..
Comunque la deframmentazione la faccio di sicuro.. Per i tipo di hard disk ancora non so.. :muro: :muro:

nespola
03-12-2007, 08:00
Col box di acquisizione esterno, che ha hw proprio che si occupa di preparare il file mpeg da spedire via usb al pc, il tempo di acquisizione coincide con la durata del nastro.

Di seguito posto un link con una prova di quello che acquistai al tempo.

eccolo (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=799&Itemid=47)

zorbi
03-12-2007, 14:52
Col box di acquisizione esterno, che ha hw proprio che si occupa di preparare il file mpeg da spedire via usb al pc, il tempo di acquisizione coincide con la durata del nastro.

Di seguito posto un link con una prova di quello che acquistai al tempo.

eccolo (http://www.videomakers.net/index.php?option=com_content&task=view&id=799&Itemid=47)

grazie mille!
interessantissima la guida, mi sa che il box sia la soluzione migliore!

nespola
03-12-2007, 15:55
grazie mille!
interessantissima la guida, mi sa che il box sia la soluzione migliore!

da quel poco che so a livello di rapporto tempo/qualità è una buona soluzione.
Tieni presente che comunque acquisti una apparecchiatura che dal punto di vista di altri usi è limitata; nel senso che oltre al suo lavoro fa poco altro
Io l'adopero ancora per registrare direttamente in Mpeg dalla Tv (segnale analogico che pesco dal sinto del VHS).
E' chiaro che le altre soluzioni che ti hanno proposto (scheda di acquisizione, videocamera, ecc..), al di la delle valutazioni sul costo di ciascuna, sono più versatili. Il "baracchino", una volta che hai terminato la conversione, non riesci ad adoperarlo più di tanto.
un saluto.

zorbi
03-12-2007, 18:12
da quel poco che so a livello di rapporto tempo/qualità è una buona soluzione.
Tieni presente che comunque acquisti una apparecchiatura che dal punto di vista di altri usi è limitata; nel senso che oltre al suo lavoro fa poco altro
Io l'adopero ancora per registrare direttamente in Mpeg dalla Tv (segnale analogico che pesco dal sinto del VHS).
E' chiaro che le altre soluzioni che ti hanno proposto (scheda di acquisizione, videocamera, ecc..), al di la delle valutazioni sul costo di ciascuna, sono più versatili. Il "baracchino", una volta che hai terminato la conversione, non riesci ad adoperarlo più di tanto.
un saluto.

Si, ho visto su internet che ha funzionalità un pò limitate..... Ne ho trovato uno anche della pinnacle, almeno quello registra anche in dvix..
Purtroppo con quel pc o c metti degli anni ad acquisire i filmati o t prendi il "baracchino", da quello che ho capito.
Quindi visto che lo scopo era solo quello di acquisire e fare un dvd, c accontenteremo....

Fastmax
01-01-2008, 21:57
Ho letto con interesse questa discussione perchè anche io mi trovo di fronte allo stesso problema di acquisizione. Ho letto anche la recensione sulla Grabster 400 perchè io ho una scheda simile.

Inizio con il descrivervi la mia apparecchiatura HW:
scheda di acquisizione Grabster 200
processore Athlon 2800+ 32bit
Hard disk a 7200rpm
768MB Ram a 333
scheda video ATI 9600Pro 128MB (mi pare)

Devo acquisire delle vecchie VHS e cercare successivamente di editarle per cercare di togliere rumori audio e video. Non dispongo di un hd con molto spazio e infatti ho intenzione di comprarne uno più grande probabilmente esterno. Quello che ho adesso ha appena 9GB disponibili e lo uso soltanto per effettuare delle prove di acquisizione.

Durante queste prove ho acquisito con virtualdub e Ulead video studio 10:
con il primo ho acquisito senza compressione perchè, volendo fare un'acquisizione lossless era l'unica che potessi fare visto che provando a comprimere con MJPEG, virtualdub mi dice che la scheda non supporta questo formato, mentre quello DV non è nemmeno fra i codec selezionabili.
Con il secondo ho usato il codec MJPEG perchè non è disponibile quello DV.

Ho riscontrato che il file generato da virtualdub e riprodotto presenta degli scatti sia nell'audio che nel video come se ci fossero delle pause. Con Video Studio il file avi viene riprodotto bene.

Arrivo alle domande:

Come mai con virtualdub non mi fa acquisire con MJPEG?
Posso fare qualcosa per fare una buona acquisizione con virtualdub senza che il filmato si veda a scatti?
mi conviene acquisire senza compressione alcuna o con una leggera tipo MJPEG che mi permette un buon editing sul file creato?
E' un po' penoso acquisire con la Grabster 200 o può andar bene?


Grazie a tutti per le risposte che spero arrivino numerose...

citus
08-01-2008, 17:16
se il filmato ti si vede a scatti il problema è di trasferimento dati, quindi o l'hd oppure mentre stai acquisendo ti parte qualcos'altro.
Considera che io, con un vecchio PIII con 512 mega, pinnacle studio 7 e canon 530i collegata in fw dopo un po' di smadonnamenti riuscivo ad acquisire senza scatti e senza problemi. Però partivo con un sistema winxp ridotto all'osso, niente connessioni internet, rete ecc, tutto disattivato e nessuna installazione oltre i driver, i codec e il sw video. Usavo inoltre una partizione fat32 tutta per la scrittura del file video. Era dura scrivere senza intoppi, poi comprai un altro HD dove riversare e tutto filò liscio liscio. Anche i video di pochi minuti, senza queste piccole precauzioni, erano una tragedia.

Quando non usi sistemi professionali e hw dedicato, devi ottimizzare al massimo quel poco che hai e limitare lo spreco di risorse di cpu, ram e sessioni extra di scrittura/lettura su HD

Fastmax
08-01-2008, 21:49
buon anno anche a te!

certo che doveva essere una bella rogna acquisire in questo modo!

Ho fatto l'acquisizione di uno spezzone di filmato dopo aver deframmentato l'hd anche se mi sembrava messo bene. Non è venuto a scatti...evvai! Le cose migliorerebbero decisamente se adottassi un HD SATA o conta soltanto la velocità di rotazione del disco?

Adesso mi rimane il problema dell'acquisizione con o senza compressione. Andrebbe bene l'MJPEG o mi consigli qualcos'altro?
e poi per fare un po' di editing video (ripulire un po' il filmato) va bene virtualdub?e per risistemare un po' l'audio cosa posso usare?

Fastmax
15-01-2008, 08:43
non c'è nessuno che mi risponde...please!

eleonora390
15-01-2008, 09:25
Virtualdub è un ottimo software,ma se cerchi qualcosa di più professionale per l'audio,indirizzati su Soundforge.

nespola
15-01-2008, 10:57
Questo è un link che, pur essendo non proprio recentissimo, offre tante informazioni.

link (http://web.tiscali.it/neoatlantide/vhstopc.html)

Un saluto.