PDA

View Full Version : Overclock di processore inter e2160


Bidduzzo
21-11-2007, 17:51
Ciao a tutti, io ho la configurazione in firma.. il processore è un core 2 duo e2160.. Sono entrato nel bios ma non mi permette di toccare nulla.. come posso fare a farlo salire un po? il massimo per me sarebbe se il molti è sbloccato almeno salgo di moltiplicatore e rimango in sincrono con le ram.. qualche consiglio? programmi bios ecc intendo :D

Grazie :)

coppis88
21-11-2007, 18:29
allora...il procio non ha il moltiplicatore sbloccato....(anzi, è sbloccato, ma solo verso il basso....) quindi puoi lavorare solo di fsb...

la scheda madre ha il g31 come chipset e mi sa che non è una gran cosa per l'oc....ma qualcosa dovresti riuscire a farla...:rolleyes:

in che senso non ti fa toccare nulla nel bios???

non trovi la voce relativa all'fsb??

;)

Bravonera2
21-11-2007, 18:30
il molti è sbloccato ma solo verso il basso...
Se il tuo bios non ti permette overlcock mi sa che hai poche speranze... te lo tieni così...

Bidduzzo
21-11-2007, 20:29
non posso toccare nulla.. ne molti ne fsb.. magari un bios più nuovo puo aiutare?

Poi in caso riuscissi ad alzare almeno il fsb che se non sbaglio di default è a 200*9..

Io ho le ram ddr 800 mhz.. cosa devo fare per far andare il tutto in sincrono?

coppis88
21-11-2007, 22:29
avere le ram in sincrono significa che le ram hanno la stessa frequenza dell'fsb, quindi per farle lavorare in specifica e essere in sincrono dovresti settare l'fsb del procio a 400Mhz....e con quella scheda madre mi sembra proprio impossibile....
vedi se c'è un bios più recente.....;)

Bravonera2
22-11-2007, 14:06
avere le ram in sincrono significa che le ram hanno la stessa frequenza dell'fsb, quindi per farle lavorare in specifica e essere in sincrono dovresti settare l'fsb del procio a 400Mhz....e con quella scheda madre mi sembra proprio impossibile....
vedi se c'è un bios più recente.....;)

"settare l'FSB del procio a 400 :confused: :confused: :confused: :confused: casomai le ram impostarle come ddr2 800... di certo non impostare l'FSB a 400.
Comunque mandarle in sincrono vuol dire che il rapporto tra FSB e Frequenza di lavoro della ram è un numero intero...

coppis88
22-11-2007, 14:23
"settare l'FSB del procio a 400 :confused: :confused: :confused: :confused: casomai le ram impostarle come ddr2 800... di certo non impostare l'FSB a 400.
Comunque mandarle in sincrono vuol dire che il rapporto tra FSB e Frequenza di lavoro della ram è un numero intero...

in sincrono significa rapporto FSB:RAM--> 1:1

le sue ram se ora sono a 800Mhz è perchè sono in rapporto 1:2 con l'fsb....

Bidduzzo
22-11-2007, 18:54
Mi sa che siete piu confusi di me :D :sofico:

Bravonera2
22-11-2007, 19:32
in sincrono significa rapporto FSB:RAM--> 1:1

le sue ram se ora sono a 800Mhz è perchè sono in rapporto 1:2 con l'fsb....

se l'FSB è a 800mhz e le ram girano a 800 mi sa che stai facendo tu confusione...

http://www.overclockers.ru/images/lab/2007/05/16/e2140/e2140asus.png

coppis88
22-11-2007, 19:47
se l'FSB è a 800mhz e le ram girano a 800 mi sa che stai facendo tu confusione...

http://www.overclockers.ru/images/lab/2007/05/16/e2140/e2140asus.png


ora da cpu-z vai nella cartella memory e vedrai che le ram lavorano giustamente a 400Mhz (x2=800Mhz), ma se guardi la riga sotto troverai questa scritta: FSB:RAM o qualcosa del genere...e vedrai che usa un rapporto diverso da 1:1, quindi le ram non sono in sincrono, ma attraverso un opportuno divisore lavora in specifica, cioè a 400Mhz (o 800 se preferite...):D


Mi sa che siete piu confusi di me :D :sofico:

no caro!!:D comunque hai provato ad aggiornare il bios o vedere se ci sono nuove versioni rispetto alla tua??
;)

Bidduzzo
22-11-2007, 19:47
cioè quello che mi preme sapere è sapendo che il processore è a 200*9 e il molti non si può alzare.. di quanto alzo il 200 per restare in sincrono ocn le ram?

Cioè se tipo faccio 300*9 il processore va a 2700.. e leggeva che tanti e2160 ci vanno vcore default.. ma le ram poi sono in sincrono o asincrono?

Bravonera2
22-11-2007, 19:56
ora da cpu-z vai nella cartella memory e vedrai che le ram lavorano giustamente a 400Mhz (x2=800Mhz), ma se guardi la riga sotto troverai questa scritta: FSB:RAM o qualcosa del genere...e vedrai che usa un rapporto diverso da 1:1, quindi le ram non sono in sincrono, ma attraverso un opportuno divisore lavora in specifica, cioè a 400Mhz (o 800 se preferite...):D




no caro!!:D comunque hai provato ad aggiornare il bios o vedere se ci sono nuove versioni rispetto alla tua??
;)

Aspe...
L'FSB è il bus x 4 quindi il bus di quella cpu è 200... Tu vedi il rapporto 1:2 poichè le ram lavorano a 400 mhz --> 800 poichè DDR... Se rileggi il tuo primo post, vedrai che dicevi:

" avere le ram in sincrono significa che le ram hanno la stessa frequenza dell'fsb, quindi per farle lavorare in specifica e essere in sincrono dovresti settare l'fsb del procio a 400Mhz....e con quella scheda madre mi sembra proprio impossibile....
vedi se c'è un bios più recente....."

che è ben diverso dalla realtà...

coppis88
22-11-2007, 20:02
cioè quello che mi preme sapere è sapendo che il processore è a 200*9 e il molti non si può alzare.. di quanto alzo il 200 per restare in sincrono ocn le ram?

Cioè se tipo faccio 300*9 il processore va a 2700.. e leggeva che tanti e2160 ci vanno vcore default.. ma le ram poi sono in sincrono o asincrono?

allora, per poter salire dovresti mettere in sincrono le ram, cioè, lo ripeto 1:1 e iniziale a salire di fsb...se porti l'fsb a 300Mhz...allora avrai le ram che lavorano a 300Mhz(mancano altri 100Mhz per lavorare in specifica).

allora prima di tutto ti direi di provare a vedere se riesci a salire di fsb lasciando le ram in sincrono così da non avere problemi con quelle....e poi una volta raggiunto il livello che vuoi con il processore puoi vedere un po' cosa puoi fare usando i divisori per le ram...

non so se mi sono spiegato!:D

Bravonera2
22-11-2007, 20:02
cioè quello che mi preme sapere è sapendo che il processore è a 200*9 e il molti non si può alzare.. di quanto alzo il 200 per restare in sincrono ocn le ram?

Cioè se tipo faccio 300*9 il processore va a 2700.. e leggeva che tanti e2160 ci vanno vcore default.. ma le ram poi sono in sincrono o asincrono?

se tu imposti le ram in sincrono quando vai ad aumentare il bus di sistema e lo porti da 200 a 300 automaticamenti aumenti anche la frequenza delle ram in maniera proporzionale al divisore...
Del tipo:

DEFAULT:
Bus --> 200 mhz
Ram --> 400 mhz (DDR2 800)

OVERCLOCK:
Bus --> 300 mhz
Ram --> 600 mhz (DDR2 1200 mi sembra)

Visto che a quella frequenza non terranno mai le tu ram, ti conviene impostarle a:

DEFAULT2:
Bus: --> 200 mhz
Ram --> 200 mhz (DDR2 400)

OVERCLOCK2:
Bus --> 300 mhz
Ram --> 300 mhz (DDR2 600)

Così le potrai tenere anche con timings più bassi

coppis88
22-11-2007, 20:17
se tu imposti le ram in sincrono quando vai ad aumentare il bus di sistema e lo porti da 200 a 300 automaticamenti aumenti anche la frequenza delle ram in maniera proporzionale al divisore...
Del tipo:

DEFAULT:
Bus --> 200 mhz
Ram --> 400 mhz (DDR2 800)

OVERCLOCK:
Bus --> 300 mhz
Ram --> 600 mhz (DDR2 1200 mi sembra)

Visto che a quella frequenza non terranno mai le tu ram, ti conviene impostarle a:

DEFAULT2:
Bus: --> 200 mhz
Ram --> 200 mhz (DDR2 400)

OVERCLOCK2:
Bus --> 300 mhz
Ram --> 300 mhz (DDR2 600)

Così le potrai tenere anche con timings più bassi

guarda che stiamo dicendo la stessa cosa!!:D

ora te lo metto in linguaggio di divisori visto che lui nel bios non troverà la frequenza:
DEFAULT: rapporto FSB:RAM = 1:2 (asincrono)
OVERCLOCK: lo stesso

DEFAULT2: rapporto FSB:RAM = 1:1 (sincrono)
OVERCLOCK2: lo stesso (1:1)

forse ci siamo capiti!!!;)

Bravonera2
22-11-2007, 20:26
ok, allora così ci siamo.. La mia era solo una puntualizzazione perchè in molti (e lo ammetto anche io all'inizio), facevamo confuzione sulla differenza di bus e di fsb... Tutto qui...

Bidduzzo
22-11-2007, 20:44
ok ora ho capito anche io grazie a voi :D

ORa nn mi resta che trovare un bios per mettere il rapporto 1:1 downcloccare le ram da 800 a 600 e far andare il processore a 300*9..

Grazie :)