PDA

View Full Version : info: acquisto reflex Eos 400d


matteo86photonature
20-11-2007, 09:02
Ciao a tutti.
Mi chiamo Matteo, stuedente di scienze naturali ed appassionato di classificazioni di anfibi e insetti.
Fin ora per i miei scatti ho utilizzato una piccola compatta Nikon coolpix che seppur degna del suo operato, mi risulta avere ovviamente diversi limiti nel campo della macrofotgrafia.
Sono quindi in procinto di acquistare una reflex digitale e consecutivamente un eventuale obiettivo macro.
Di esperienza con le reflex non ne ho molte e volevo chiedervi: se il mio utilizzo è in prevalenza per macro e comunque piccoli animali, mi consilgiate come acquisto la Canon eos 400d (avendo come budget limite per il corpo macchina 700 euro)..
e...avete qualche suggerimento gia che ci sono su un decente obiettivo macro magari anche compatibile come i sigma, o meglio usare uno zoom standard con prolunga??
scusate per le mie tante domande, grazie per eventuali risposte
Matteo. :)

thesaggio
20-11-2007, 09:14
In questi giorni sto usando una canon eos 400d con obiettivo Tamron SP AF 90mm F/2.8 Di Macro Lens 1:1 e l'accoppiata mi sembra molto buona e non potrei che consigliartela..

Comunque senti i pareri di gente magari più informata di me.

AarnMunro
20-11-2007, 12:35
In questi giorni sto usando una canon eos 400d con obiettivo Tamron SP AF 90mm F/2.8 Di Macro Lens 1:1 e l'accoppiata mi sembra molto buona e non potrei che consigliartela..

Comunque senti i pareri di gente magari più informata di me.

Quoto, con 1000 euro hai il kit della 400D con il suo "bel" 18-55 più il Tamron che forse è il migliore macro... o poco ci manca.
Aggiungerei un bel cavalletto!

matteo86photonature
20-11-2007, 21:05
grazie mille per i consigli...ora vado a vedere i prezzi di codesto obiettivo Tamron...molto interessante! :cool:

NY0
20-11-2007, 22:19
scusa se faccio l'avvocato del diavolo ma hai preso in considerazione l'alternativa di mamma nikon?

marcuspe
20-11-2007, 22:21
nikon D80 oppure D40X

AarnMunro
21-11-2007, 07:11
nikon D80 oppure D40X

... più il Tamron versione Nikon, una bomba! Ricordiamoci che è la lente che fa la parte del leone nelle foto, non il corpo!

matteo86photonature
21-11-2007, 09:55
si si...io ho sempre usato le compatte Nikon e mi son sempre trovato ottimamente...ma ho puntato il dito sulla Canon in questo ambito in quanto avendo il budget per corpo di circa 700 euro ed essendo troppo poco per la D80 mentre almeno alla carta la eos400d sembra essere più "performante" della d40 o d40X (anche per il fatto della pulizia automatica dell'obiettivo eccetera). ecco il motivo. Poi per quanto riguarda le lenti, essendo Sigma e Tamron disponibili per entrambi i modelli direi che da questo punto di vista non dovrebbero esserci grossissime differenze (almeno credo:D )...
Ma perchè, voi mi consigliereste ad esempio una Nikon d40x piuttosto che una eos400d ??

ps: posto ora nella sezione apposita il link al mio piccolo sito personale di foto naturalistiche tutte effettuate con la compatta Nikon coolpix 4100
( http://xoomer.alice.it/matteo_photonature )

stezan
21-11-2007, 10:11
Le fotocamere pari livello hanno caratteristiche e prestazioni simili, ciò che fà la differenza è l'uso di una buona lente performante, la 400D è sicuramente un'ottima macchina, è solo priva dello stabilizzatore, ma puoi avviare l'inconveniente utilizzandolo su un eventuale obiettivo VR.

S1L3Nt
21-11-2007, 11:34
L'unico obiettivo macro stabilizzato è il Micro-Nikkor 105mm F/2.8 VR e costa circa il doppio del Tamron. Io ti consiglio un corpo stabilizzato, per il quale devi rivolgerti a Pentax (ad esempio K100 Super), Olympus (E510) o Sony (A100). Con quest'ultima avresti anche un raddopio della lunghezza focale, utilissimo per mantenersi a distanza dai soggetti.

newreg
21-11-2007, 12:08
(...)ma ho puntato il dito sulla Canon in questo ambito in quanto avendo il budget per corpo di circa 700 euro ed essendo troppo poco per la D80
Potresti prendere in considerazionen la Canon 30D.
(...)mentre almeno alla carta la eos400d sembra essere più "performante" della d40 o d40X (anche per il fatto della pulizia automatica dell'obiettivo eccetera).
La pulizia automatica dell'obiettivo non esiste, riguardo quella del sensore è inefficace quindi non è un fattore di scelta.
Riguardo alle "performance" nella loro fascia sono entrambe valide, c'è chi preferisce l'una, chi l'altra, dipende da sensazioni personali, caratteristiche secondarie, feeling col corpo macchina, ecc..., un limite della Nikon d40(x) è di non avere il motore autofocus sul corpo macchina per cui per avere l'AF è necessario usare obiettivi motorizzati.
Cmq su tutte queste e altre questioni ti conviene fare una ricerca perchè sono state discusse un'infinità di volte.

matteo86photonature
21-11-2007, 15:05
[QUOTE=newreg;19742686]
La pulizia automatica dell'obiettivo non esiste, riguardo quella del sensore è inefficace quindi non è un fattore di scelta. [QUOTE]

opss si si ho confuso i termini:doh: :D
intendevo la pulizia del sensore...
a quindi è poco utile....mmm interessante sapere anche questo...
ora cerco quindi tutte le discussioni di comparazione tra le macchine in questione...

WildBoar
21-11-2007, 17:55
se scatti spesso a soggetti per terra ti potrebbe essere utile una reflex con liveview (puoi comporre lo scatto dal display lcd) come la Olympus E-410, venendo da una compatta ne potresti sentire la mancanza :)

Cemb
21-11-2007, 18:04
Ma ti servono i 10MPX? Altrimenti potresti prendere una Nikon D40 (l'ho vista in offerta a 399 euro in kit con obbiettivo 18-55! :eek: ) e investire i soldi che risparmi in ottiche!

matteo86photonature
22-11-2007, 10:07
no no, non è per me fondamentale il numero di Pixel!
Stavo ora leggendo il topic aperto su cosa sia meglio tra una olympus e la Pentax K100...
per quanto riguarda la mia attività macro, Voi me la consigliereste da preferire la Pentax K100 rispetto alle forse più blasonate eos400 e d40X ??
é realmente efficace lo stabilizzatore incorporato nella fotocamera di cui è provvista la Pentax? (chiedo xchè non ho mai avuto modo di provarla).
grazie

S1L3Nt
22-11-2007, 14:56
Io ti consiglio un corpo stabilizzato, per il quale devi rivolgerti a Pentax (ad esempio K100 Super), Olympus (E510) o Sony (A100). Con quest'ultima avresti anche un raddopio della lunghezza focale, utilissimo per mantenersi a distanza dai soggetti.
Volevo dire con la Olympus. Per macro secondo me la E510 è la macchina (low budget) definitiva. Puoi fotografare da più lontano (o con obiettivi meno lunghi che costano meno e hanno più pdc), puoi usare tempi meno spinti grazie al sensore stabilizzato e hai pure il live view. L'autofocus USM non lo ritengo una caratteristica fondamentale per la macrofotografia: quando ci si avvicina all'1:1 meglio bloccare il fuoco e agire sulla distanza.

matteo86photonature
23-11-2007, 20:44
ragazzi vi "rompo" ancora ma sono due giorni (come penso che sia normale quando si è in procinto di fare un grande acquisto) che sfoglio siti internet avidamente alla ricerca di informazioni su quale possa essere la scelta migliore per la mia situazione, considerando sempre il mio budget di max 700 euro.
Sono dunque arrivato (credo) a una decisione finale: lasciando stare la Eos punterei sulla Pentax K100D super:
i motivi k considero sono soprautto questi:
- non credo mi siano per forza indispensabili i 10 megapixel della eos400 (o della k10d)
- è stabilizzata, quindi nell'uso macro e naturalistico può essere molto d'aiuto senza dover comprare obiettivi VR costosi
- la trovo online ad un prezzo kit compreso di circa 480 euro: ciò mi permette di avere un iniziale obiettivo modesto per prender confidenza con l'attrezzo, e utilizzare il resto della mia somma disponibile (200 € k magari diventano 300 aspettando poi una 30 di giorni) per l'acquisto di un modesto obiettivo macro (ne trovo di macro compatibili pentax a questo prezzo?)
faccio bene??
consigliatemi, vi ringrazio:) :)

newreg
23-11-2007, 21:18
ragazzi vi "rompo" ancora ma sono due giorni (come penso che sia normale quando si è in procinto di fare un grande acquisto) che sfoglio siti internet avidamente alla ricerca di informazioni su quale possa essere la scelta migliore per la mia situazione, considerando sempre il mio budget di max 700 euro (...)
Scusa se insisto, ma ti avevo detto di prendere in considerazione anche la 30D, l'hai fatto ?

matteo86photonature
23-11-2007, 21:54
Scusa se insisto, ma ti avevo detto di prendere in considerazione anche la 30D, l'hai fatto ?

e sì ho dato una occhiata, ovviamente macchina di qualità superiore ma purtroppo solo il corpo macchina l'ho trovato a 860-900 euro..fuori dal budget e poi zero soldi anche per gli obiettivi :(

newreg
23-11-2007, 22:11
e sì ho dato una occhiata, ovviamente macchina di qualità superiore ma purtroppo solo il corpo macchina l'ho trovato a 860-900 euro..fuori dal budget e poi zero soldi anche per gli obiettivi :(
Su Fotocolombo è a 749 euro, non sono pochi ma puoi pensarci su.

:)

AarnMunro
23-11-2007, 22:16
Dai un'occhiata al mondo Canon e ad mondo Pentax.
Quello che un domani potrai/vorrai comprare/cambiare...

http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

matteo86photonature
23-11-2007, 22:51
grazie per il link... da questo sito vedo ovviamente che le lenti disponibili per Pentax in effetti son un po' pochine...

matteo86photonature
24-11-2007, 11:59
si ho visto, hai ragione... purtroppo però poi non mi rimarrebbero soldi per un bel po' di tempo per acquistare obiettivi...
quindi devo fare ricadere la scelta altrove (anche se quella d30 con corpo in magnesio mi attira molto!)

ma quindi nessun ultimo consiglio per la k10d a mio favore??:D :fiufiu:

:wtf:

S1L3Nt
25-11-2007, 15:02
Vedo che la E510 non ti convince proprio...
Bene, io posso dirti che il parco obiettivi Pentax è ben più vasto di quello testato da Photozone, che infatti a conclusione della review del K135/2 scrive:
"PS: Please don't bet on many more non-DA/FA tests though - I would surely die testing the zillion of old Pentax lenses ..."
:sofico:
Pentax infatti ha scelto, a differenza di Canon e Nikon, di mantenere la compatibilità con gli obiettivi vecchi, inclusi quelli completamente manuali, anche nelle reflex entry-level.
Risultato: se pensi, come me, che l'autofocus non sia indispensabile nelle macro, puoi comprare (usati) alcuni obiettivi manuali eccellenti (ad esempio il 105 macro Vivitar Serie 1) o, per un centinaio di euro, il Cosina AF 100/3.5 (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/cosina_100_35_pentax/index.htm). La spesa finale corpo macchina + lente diventa a questo punto irrisoria rispetto alla concorrenza. ;)
La K10 è un ottima macchina, impareggiabile per disposizione dei controlli e features, ma ha un sensore un po' al di sotto della concorrenza. Per questo verrà presto sostituita: se il prezzo dovesse calare ancora, potrebbe diventare un'ottima scelta, altrimenti, visto che sei in ristrettezza di budget, mirerei più in basso, magari in vista di un upgrade futuro. IMHO.