PDA

View Full Version : xp + sata ma senza floppy...


Miky Mouse
19-11-2007, 13:24
ciao a tutti,
dovrei downgradare da vista a xp un portatile di un mio amico, ma quando provo a installare xp mi dice che non trova i driver dell'hd. adesso non so neanche se si trovano su internet o sul cd del portatile i driver, ma anche se li trovassi come li metto durante l'installazione se il pc non ha il lettore floppy???
infatti se gli dico di inserire i driver manualmente al passaggio dopo mi dice che non è presente nessun floppy. ma in questi casi come si procede???

hibone
19-11-2007, 19:31
ciao a tutti,
dovrei downgradare da vista a xp un portatile di un mio amico, ma quando provo a installare xp mi dice che non trova i driver dell'hd. adesso non so neanche se si trovano su internet o sul cd del portatile i driver, ma anche se li trovassi come li metto durante l'installazione se il pc non ha il lettore floppy???
infatti se gli dico di inserire i driver manualmente al passaggio dopo mi dice che non è presente nessun floppy. ma in questi casi come si procede???

Procedura ufficiale = ci si attacca....

procedura non ufficiale = si integrano i driver nel cd di windows.

a me comunque su un pc coi driver interl windows si installa tranquillamente anche sui sata, il problema nasce coi dischi raid.

Miky Mouse
19-11-2007, 22:18
Procedura ufficiale = ci si attacca....

procedura non ufficiale = si integrano i driver nel cd di windows.

a me comunque su un pc coi driver interl windows si installa tranquillamente anche sui sata, il problema nasce coi dischi raid.

ma infatti è strano perche un'altra volta ho fatto la stessa cosa su un altro vaio (13' da sturbo :D ) e è andato tutto liscio....

comunque mi sai dire qualcosa sulla procedura per integrare i driver? perche in giro su internet li ho trovati.... ma dove li ficco?


ps
ovviamente linux non ha dato problemi, anche partendo live da cd ha riconosciuto subito TUTTO senza fare storie.... :sofico:

Alfonso78
19-11-2007, 22:55
se la mobo ha un attacco floppy ne puoi mettere uno al volo e poi toglierlo

comunque ricordo che c'era anche un utility che simulava i lettori floppy

hibone
19-11-2007, 22:59
ma infatti è strano perche un'altra volta ho fatto la stessa cosa su un altro vaio (13' da sturbo :D ) e è andato tutto liscio....

comunque mi sai dire qualcosa sulla procedura per integrare i driver? perche in giro su internet li ho trovati.... ma dove li ficco?


ps
ovviamente linux non ha dato problemi, anche partendo live da cd ha riconosciuto subito TUTTO senza fare storie.... :sofico:


probabilmente windogs non riconosce il chipset del vaio... magari c'è qualche opzione che gli da noia... prova prima a cercare sul web...

per integrare i driver sul cd di windows c'è Nlite. un software creato per automatizzare il procedimento di personalizzazione messo a disposizione dalla microsoft.
in tal proposito c'è un thread enorme su nlite anche qui sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552169#post15552169

e ti rimando a questo per ovvi motivi.

Miky Mouse
19-11-2007, 23:06
se la mobo ha un attacco floppy ne puoi mettere uno al volo e poi toglierlo

comunque ricordo che c'era anche un utility che simulava i lettori floppy

è un portatile......

proverò nlite

Alfonso78
19-11-2007, 23:06
è un portatile......

proverò nlite

azz....:doh:

hibone
19-11-2007, 23:13
è un portatile......

proverò nlite

al limite i floppy usb ma temo che windows non sopporti una fava...

se usi nlite ti conviene includere tutti i driver del pc e levare di torno tutti i driver preinstallati di windogs.
e magari aggiungere qualche tool tipo winrar :)

Miky Mouse
20-11-2007, 07:39
al limite i floppy usb ma temo che windows non sopporti una fava...

se usi nlite ti conviene includere tutti i driver del pc e levare di torno tutti i driver preinstallati di windogs.
e magari aggiungere qualche tool tipo winrar :)

avevo pensato anche al floppy usb, ma non credo che carica i driver dell'hub già nella primissima fase di installazione, e oltretutto dovrei comprarlo apposta che mi sembra esagerato.

Angelus88
20-11-2007, 11:52
Mi pare che il floppy esterno USB non funziona... cmq puoi risolvere anche entrando nel BIOS e disattivando il "native SATA" in modo che l'hard disk venga riconosciuto come IDE. In questo caso non ti servono i driver

Alfonso78
20-11-2007, 13:51
Mi pare che il floppy esterno USB non funziona... cmq puoi risolvere anche entrando nel BIOS e disattivando il "native SATA" in modo che l'hard disk venga riconosciuto come IDE. In questo caso non ti servono i driver

ma dopo funzionerà come un sata? ;)

Miky Mouse
20-11-2007, 17:39
mi sa che se disabilito il controller non vede più l'hard disk. comunque proverò anche questo

Angelus88
20-11-2007, 17:48
ma dopo funzionerà come un sata? ;)

No non funziona come un SATA ma come un IDE... in un altro topic hanno detto che le prestazioni sono praticamente identiche.

Alfonso78
20-11-2007, 18:22
No non funziona come un SATA ma come un IDE... in un altro topic hanno detto che le prestazioni sono praticamente identiche.

ok...;)

ricordo infatti una discussione simile.....

speriamo sia vero.....

Angelus88
20-11-2007, 18:27
ok...;)

ricordo infatti una discussione simile.....

speriamo sia vero.....

Si infatti non ci sto capendo più nulla!! Ahimè non avendo ancora un SATA non posso testarlo di persona ma di recente mi hanno fatto storie dicendo che il SATA ha le stesse prestazioni di un IDE!! :asd:

Alfonso78
20-11-2007, 18:35
Si infatti non ci sto capendo più nulla!! Ahimè non avendo ancora un SATA non posso testarlo di persona ma di recente mi hanno fatto storie dicendo che il SATA ha le stesse prestazioni di un IDE!! :asd:

secondo me anche se avesse maggiori prestazioni la differenza sarebbe minima

forse con i sata2......

Angelus88
20-11-2007, 18:36
secondo me anche se avesse maggiori prestazioni la differenza sarebbe minima

forse con i sata2......

Si può darsi... per questo motivo non conviene fare troppi casini per i driver SATA... meglio andare nel BIOS e disabilitare il Native SATA

Alfonso78
20-11-2007, 18:37
Si può darsi... per questo motivo non conviene fare troppi casini per i driver SATA... meglio andare nel BIOS e disabilitare il Native SATA

concordo...;)

minneapolis
20-11-2007, 21:55
Una delle caratteristiche introdotte nei dischi sata e' il Native Command Queuing (NCQ).

Immaginate un fattorino che deve consegnare 5 buste in una citta': puo' prendere le 5 buste e consegnarle a caso saltando da una parte all'altra della citta' oppure metterle in fila in modo da fare meno giri possibile.

Con il sata attivo, in pratica, ogni volta che vengono richiesti dei dati sul disco il controller si incarica di prelevare i dati in modo da fare eseguire alle testine del disco meno movimenti possibile. Cio' si traduce in una maggiore velocita' di lettura dei dati e in una minore usura del disco in quanto le testine fanno meno spostamenti e i piatti meno rotazioni per leggere gli stessi dati che dovrebbero essere letti dallo stesso disco senza l'uso del NCQ.

L'utilita' di attivare il supporto sata e' evidente nel caso in cui piu' applicazioni richiedano l'accesso ai dati, cioe' formano delle vere e proprie code di richieste ai dati presenti sul disco.
E' ovvio che se e' attiva una singola applicazione che attende un dato prima della richiesta successiva, l'utilita' del NCQ viene meno.

Aggiungo che, per come sono fatto io (ma sono convinto che e' un pensiero comune a molti altri utenti), mi darebbe "noia" non usare qualcosa su un pc... la prima volta che ho installato Xp ho disattivato il sata, quando ho scoperto che non lo potevo riattivare ho formattato tutto ed ho usato nLite :)

Angelus88
20-11-2007, 21:58
Una delle caratteristiche introdotte nei dischi sata e' il Native Command Queuing (NCQ).

Immaginate un fattorino che deve consegnare 5 buste in una citta': puo' prendere le 5 buste e consegnarle a caso saltando da una parte all'altra della citta' oppure metterle in fila in modo da fare meno giri possibile.

Con il sata attivo, in pratica, ogni volta che vengono richiesti dei dati sul disco il controller si incarica di prelevare i dati in modo da fare eseguire alle testine del disco meno movimenti possibile. Cio' si traduce in una maggiore velocita' di lettura dei dati e in una minore usura del disco in quanto le testine fanno meno spostamenti e i piatti meno rotazioni per leggere gli stessi dati che dovrebbero essere letti dallo stesso disco senza l'uso del NCQ.

L'utilita' di attivare il supporto sata e' evidente nel caso in cui piu' applicazioni richiedano l'accesso ai dati, cioe' formano delle vere e proprie code di richieste ai dati presenti sul disco.
E' ovvio che se e' attiva una singola applicazione che attende un dato prima della richiesta successiva, l'utilita' del NCQ viene meno.

Aggiungo che, per come sono fatto io (ma sono convinto che e' un pensiero comune a molti altri utenti), mi darebbe "noia" non usare qualcosa su un pc... la prima volta che ho installato Xp ho disattivato il sata, quando ho scoperto che non lo potevo riattivare ho formattato tutto ed ho usato nLite :)

:muro: :ave: Ecco la smentita!! :ave:

Alfonso78
20-11-2007, 22:20
quindi sata obbigatorio ehh.....:D

hibone
20-11-2007, 22:42
:muro: :ave: Ecco la smentita!! :ave:

tra dischi ncq e non ncq le differenze all'atto pratico sono minime, tomshw o hwupgrade aveva fatto una recensione in tal senso...

piuttosto il disco ha dei limiti fisici e non raggiunge mai la banda teorica del collegamento pata, ne di quello sata.

pertanto il sata risulta più comodo solo per 2-3 ragioni:
il collegamento è di tipo punto punto, quindi niente più bus condiviso...
il cavo è molto più piccolo.
ci sono altri aspetti minori, ma dal lato di pure prestazioni la differenza a livello pratico non c'è.


http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/894/seagate-barracuda-72007-sata-vs-pata_4.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1091/seagate-barracuda-72007-con-tecnologia-ncq_6.html

non era difficile cercare...
Posso dirvi frocioni?! :D :sofico:

Angelus88
20-11-2007, 22:51
Hibone mi seccava cercare e poi non avendo SATA non me ne ero mai preoccupato :asd: :p Che bella la comunità di HW Upgrade!! :rotfl:

minneapolis
20-11-2007, 22:57
Se piu' applicazioni richiedono contemporaneamente i dati sul disco e c'e' un controller che si incarica di ottimizzare le richieste piuttosto che smaltire la coda cosi' come e' mi sembra che un vantaggio possa esserci... o almeno la logica mi dice che potrebbe esserci.

Personalmente non ho mai fatto benchmark, queste sono le caratteristiche dichiarate sul sata, di piu' non so dire.

Di sicuro se ho un disco sata non lo uso come ide, non chiedermi perche' :D

hibone
20-11-2007, 23:11
Se piu' applicazioni richiedono contemporaneamente i dati sul disco e c'e' un controller che si incarica di ottimizzare le richieste piuttosto che smaltire la coda cosi' come e' mi sembra che un vantaggio possa esserci... o almeno la logica mi dice che potrebbe esserci.

Personalmente non ho mai fatto benchmark, queste sono le caratteristiche dichiarate sul sata, di piu' non so dire.

Di sicuro se ho un disco sata non lo uso come ide, non chiedermi perche' :D

non sto dicendo che ide è meglio di sata...

dico che le due tecnologie da un punto di vista di prestazioni sono identiche o quasi... i miglioramenti di fatto sono marginali, 10% per lo meno per le prime revisioni...

in ogni caso credo abbiate fatto un po di confusione con il supporto chipset in questo punto.

Mi pare che il floppy esterno USB non funziona... cmq puoi risolvere anche entrando nel BIOS e disattivando il "native SATA" in modo che l'hard disk venga riconosciuto come IDE. In questo caso non ti servono i driver

i primi chipset Sata supportano generalmente due canali sata e due canali pata, di conseguenza il chipset può gestire 6 hd.
Fino ad allora però i chipset gestivano al massimo 4 hd per cui i driver più vecchi ( win 98/nt/2000 ) potevano avere problemi per i due hd addizionali. Per questo è stata introdotta una "modalità compatibile" che esclude due dischi a scelta dei 6, e quindi il chipset viene visto come un controller ata tradizionale, e quindi con un driver generico.

Questo però non cambia una mazza dal punto di vista software.

Che io sappia il software interagisce con il chipset, a prescindere dal tipo di disco, entrambi gli standard dovrebbero usare comandi ata, è a livello hw poi hd e chipset interagiscono in modo diverso, però dovrebbero usare entrambi lo stesso set di istruzioni, tant'è che ci sono adattatori ide->sata e sata->ide che si montano sul connettore.del disco.

Dumah Brazorf
20-11-2007, 23:13
La gestione della coda con l'NCQ mi pare sia trasparente ai driver, c'è da vedere se funziona anche settando il bios nella modalità "IDE".

Alfonso78
20-11-2007, 23:19
non era difficile cercare...
Posso dirvi frocioni?! :D :sofico:

...appena passerai dal networking ti tirerò le orecchie.......:D

hibone
20-11-2007, 23:29
...appena passerai dal networking ti tirerò le orecchie.......:D

vedremo... :read:

:sofico: :D

minneapolis
20-11-2007, 23:29
La gestione della coda con l'NCQ mi pare sia trasparente ai driver, c'è da vedere se funziona anche settando il bios nella modalità "IDE".
Se cosi' fosse, almeno dal mio punto di vista, il sata perde parte della sua utilita'.

Visto che ho un notebook con un "loffio" disco 5400 rpm (ben lontano quindi da certi dischi da 3.5" ad alte prestazioni che forse potrebbero trarre beneficio dall'NCQ in misura piu' evidente), la cosa che piu' mi aveva interessato di tutto cio' non era tanto un aumento delle prestazioni quanto una diminuzione dello stress meccanico del disco.

Nicoclaudio
21-11-2007, 17:17
Ciao a tutti

Visto che la discussione è aperta volevo chiedervi una cosa. Ho una MB Asus P5LD2 e due HD Sata collegati alla MB attraverso le porte SATA1 (l'HD di boot) e SATA 3 (HD dati). Quando installo WXP non devo installare nessun driver usando floppy o CD e premendo F6 all'inizio dell'installazione di Windows (come invece dovevo fare sul P4 che avevo qualche tempo fa). Questo fa si che i due HD vengano visti come IDE e non come SATA? E' obbligatorio installare i driver per il controller SATA, o se l'installazione va a buon fine significa che è tutto a posto?

hibone
21-11-2007, 18:12
Ciao a tutti

Visto che la discussione è aperta volevo chiedervi una cosa. Ho una MB Asus P5LD2 e due HD Sata collegati alla MB attraverso le porte SATA1 (l'HD di boot) e SATA 3 (HD dati). Quando installo WXP non devo installare nessun driver usando floppy o CD e premendo F6 all'inizio dell'installazione di Windows (come invece dovevo fare sul P4 che avevo qualche tempo fa). Questo fa si che i due HD vengano visti come IDE e non come SATA? E' obbligatorio installare i driver per il controller SATA, o se l'installazione va a buon fine significa che è tutto a posto?

i driver per il controller servono solo se il controller è quello esterno, se il controller è quello integrato nel chipset i driver servono essenzialmente per il chipset e le usb, al limite sostituiscono i driver standard di windows e attivano eventuali funzuionalità aggiuntive... tipo il raid :) comunque differenze non ce ne sono...

Nicoclaudio
21-11-2007, 19:14
Ah ok grazie.:D Lo chiedevo perchè negli ultimi 5 giorni mi è capitata una cosa strana che in tutti questi anni di PC non mi era mai capitata.
In pratica durante il trasferimetno dei dati da un HD all'altro avevo sempre il 50% di CPU occupata (ho un dual core, quindi questo vuol dire che 1 CPU era occupata al 100%) e il mouse andava a scatti.
Allora dopo tanti esperimenti, formattate, aggiornamento del bios ecc ho risolto spostando il cavo dell'HD dati dalla porta SATA2 (che servirebbe per un secondo HD di boot) alla porta SATA3 (che è per un HD slave).
Però non sono ancora convinto del fatto che il problema fosse il solo collegamento errato del cavo SATA, perchè non ha dato problemi subito dopo il primo collegamento ma solo dopo diversi giorni...:muro:
Fra tutto a correggere il problema ci ho messo 4 giorni...spero che non ricapiti.
Quello che mi scoccia è non aver capito quale fosse la causa.:mbe:

Angelus88
21-11-2007, 19:39
Il problema era la modalità di trasferimento che si era impostata in PIO e non in DMA... avresti risolto disinstallando da gestione periferiche il controller al quale era collegato l'hard disk e poi riavviare

Nicoclaudio
21-11-2007, 19:55
Cioè?:D

Angelus88
21-11-2007, 20:28
Cioè?:D

La modalità DMA permette il trasferimento dati senza utilizzare molto la CPU (al massimo 2, 3%)

Nicoclaudio
21-11-2007, 21:09
Ahhh ecco. Ok grazie per l'info:)

Nicoclaudio
21-11-2007, 21:52
Scusa, un'ultima domanda. Ma quando ho formattato i driver non avrebbero dovuto essere cancellati e in seguito reinstallati? Invece il problema persisteva. E' apparentemente andato via solo ora che ho aggiornato il BIOS e i driver del chipset all'ultima versione...
La causa scatenante poteva essere il fatto che avevo messo due HD SATA, uno SATA150 e l'altro SATA300, sui due connettori degli HD di boot quando solo uno di questi due era di boot mentre l'altro era dati?
E poi ancora, è normale che in idle con solo emule, firewall e antivirus avviati l'utilizzo della CPU viaggi tra l'1% e il 5% o è troppo? Quando trasferisco i file ora da un HD all'altro la CPU è occupata tra il 12 e il 27%...è ancora troppo?

fabrixx2
24-11-2007, 21:05
Ciao, vorrei chiedere una cosa:

Ho un disco sata e quando ci metto il cd di windows xp viene riconosciuto corretamente ma la formattazione si blocca.

Non è che devo disabilitare sata dal bios e mettere il floppy coi driver sata della mia scheda madre?

O forse il fatto che mi abbia rilevato il disco esclude il problema dei driver e magari si tratta del disco danneggiato?

Per l'appunto non posso provare adesso ma mi volevo togliere questo dubbio chiedendo a voi esperti..

Ciao :)

Alfonso78
24-11-2007, 23:57
Ciao, vorrei chiedere una cosa:

Ho un disco sata e quando ci metto il cd di windows xp viene riconosciuto corretamente ma la formattazione si blocca.

Non è che devo disabilitare sata dal bios e mettere il floppy coi driver sata della mia scheda madre?

O forse il fatto che mi abbia rilevato il disco esclude il problema dei driver e magari si tratta del disco danneggiato?

Per l'appunto non posso provare adesso ma mi volevo togliere questo dubbio chiedendo a voi esperti..

Ciao :)

potrebbe essere danneggiato.....

una volta inserito il cd di windows effettui l'operazione F6 per installare i driver dal floppy???

fabrixx2
25-11-2007, 08:37
Ho provato si gli ho fatto caricare i driver sul floppy che ho creato col tool sul cd della asus che mi hanno fornito..

E ti pareva che non ci fosse qualcosa di rotto......ogni volta che prendo un pc nuovo è la stessa storia, l'altra volta era l'alimentatore che si spengeva da solo...sono proprio sfortunato :(

Alfonso78
25-11-2007, 10:22
Ho provato si gli ho fatto caricare i driver sul floppy che ho creato col tool sul cd della asus che mi hanno fornito..

E ti pareva che non ci fosse qualcosa di rotto......ogni volta che prendo un pc nuovo è la stessa storia, l'altra volta era l'alimentatore che si spengeva da solo...sono proprio sfortunato :(

se è in garanzia fattelo sostituire....

hibone
25-11-2007, 10:27
Scusa, un'ultima domanda. Ma quando ho formattato i driver non avrebbero dovuto essere cancellati e in seguito reinstallati? Invece il problema persisteva. E' apparentemente andato via solo ora che ho aggiornato il BIOS e i driver del chipset all'ultima versione...
La causa scatenante poteva essere il fatto che avevo messo due HD SATA, uno SATA150 e l'altro SATA300, sui due connettori degli HD di boot quando solo uno di questi due era di boot mentre l'altro era dati?
E poi ancora, è normale che in idle con solo emule, firewall e antivirus avviati l'utilizzo della CPU viaggi tra l'1% e il 5% o è troppo? Quando trasferisco i file ora da un HD all'altro la CPU è occupata tra il 12 e il 27%...è ancora troppo?

hai provato a limitare la velocità del sata 300 ?! se la scheda madre è sata 150 hai problemi... per il resto probabilmente avevi solo configurato male il bios... il resto sono pippe mentali...

Ciao, vorrei chiedere una cosa:

Ho un disco sata e quando ci metto il cd di windows xp viene riconosciuto corretamente ma la formattazione si blocca.

Non è che devo disabilitare sata dal bios e mettere il floppy coi driver sata della mia scheda madre?

O forse il fatto che mi abbia rilevato il disco esclude il problema dei driver e magari si tratta del disco danneggiato?

Per l'appunto non posso provare adesso ma mi volevo togliere questo dubbio chiedendo a voi esperti..

Ciao :)

controlla che la velocità del disco sata sia compatibile con la velocità della scheda madre... attiva anche il supporto smart...

Miky Mouse
26-11-2007, 10:21
vi prego aprite un altro thread per altre questioni?

allora, dal bios non posso disabilitare il native sata, non c'è nessuna voce (mai visto un bios più scarno, non c'è niente a parte la sequenza di boot e la password di avvio)

tornando in topic ho guardato nlite ma non trovo come integrare questi maledetti driver sata. qualcuno ne sa di piu?

Angelus88
26-11-2007, 10:24
vi prego aprite un altro thread per altre questioni?

allora, dal bios non posso disabilitare il native sata, non c'è nessuna voce (mai visto un bios più scarno, non c'è niente a parte la sequenza di boot e la password di avvio)

tornando in topic ho guardato nlite ma non trovo come integrare questi maledetti driver sata. qualcuno ne sa di piu?

Prima di provare nLite ti consiglio di controllare meglio il BIOS... ci deve essere qualcosa per forza

Miky Mouse
26-11-2007, 10:29
Prima di provare nLite ti consiglio di controllare meglio il BIOS... ci deve essere qualcosa per forza

ti assicuro che non c'è. l'ho controllato 20 volte. ci sono 4 schede, una per la data, una per la sequenza di boot, una per la password e una per l'exit. non c'è altro

minneapolis
26-11-2007, 10:38
ti assicuro che non c'è.
Non ho mai controllato di persona, ma mi e' stato detto che su alcuni nuovi notebook non e' piu' presente nel bios l'opzione per disabilitare il sata.

Ho la sensazione che, volenti o nolenti, stiamo andando verso l'uso obbligato del sata.

Miky Mouse
26-11-2007, 10:48
guarda con i tuoi occhi ;)


http://img211.imageshack.us/img211/58/44861910ox9.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=44861910ox9.jpg)
http://img214.imageshack.us/img214/6799/74646654bs8.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=74646654bs8.jpg)
http://img148.imageshack.us/img148/5183/67388402yi2.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=67388402yi2.jpg)
http://img148.imageshack.us/img148/1857/93660481od7.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=93660481od7.jpg)
http://img404.imageshack.us/img404/9889/91819561rs4.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=91819561rs4.jpg)

Angelus88
26-11-2007, 11:02
Mai visto un BIOS così scarno... devi usare per forza i driver integrati allora...

minneapolis
26-11-2007, 11:14
Mai visto un BIOS così scarno...
A chi lo dici... abituato al desktop la prima volta che sono entrato nel bios del mio primo notebook mi e' venuto un colpo :)

Angelus88
26-11-2007, 12:18
A chi lo dici... abituato al desktop la prima volta che sono entrato nel bios del mio primo notebook mi e' venuto un colpo :)

:asd:

E se provi ad aggiornare il bios? (parlo con Miky Mouse)

Miky Mouse
26-11-2007, 12:23
:asd:

E se provi ad aggiornare il bios? (parlo con Miky Mouse)

mah se il bios è quello è quello... c'è poco da aggiornare. dovrei metterne uno moddato (se pure esiste) col rischio di sputtanare un pc che non è mio e cmq farlo andare peggio di come andrebbe col sata.... troppo casino.

Angelus88
26-11-2007, 13:29
mah se il bios è quello è quello... c'è poco da aggiornare. dovrei metterne uno moddato (se pure esiste) col rischio di sputtanare un pc che non è mio e cmq farlo andare peggio di come andrebbe col sata.... troppo casino.

No devi scaricare il bios aggiornato sul sito del produttore della scheda madre o del portatile dipende il pc... in ogni caso non sputtani niente se metti quello originale ed è utile perché gli aggiornamenti spesso possono aggiungere alcune voci nel BIOS o addirittura cambiarlo del tutto

Miky Mouse
26-11-2007, 13:53
No devi scaricare il bios aggiornato sul sito del produttore della scheda madre o del portatile dipende il pc... in ogni caso non sputtani niente se metti quello originale ed è utile perché gli aggiornamenti spesso possono aggiungere alcune voci nel BIOS o addirittura cambiarlo del tutto

forse non ci siamo capiti.... fondamentalmente non mi interessa per niente di ridargli un pc super aggiornato, mi interessa solo di metterci xp.

Angelus88
26-11-2007, 13:55
forse non ci siamo capiti.... fondamentalmente non mi interessa per niente di ridargli un pc super aggiornato, mi interessa solo di metterci xp.

Ho capito ma aggiornare il bios era solo per risolvere il problema del SATA, non per dargli un pc superaggiornato... altrimenti devi per forza integrare i driver SATA nel cd di installazione di XP

Miky Mouse
26-11-2007, 13:57
Ho capito ma aggiornare il bios era solo per risolvere il problema del SATA, non per dargli un pc superaggiornato... altrimenti devi per forza integrare i driver SATA nel cd di installazione di XP

ma chi l'ha detto che il bios nuovo ha la possibilità di disattivare i driver sata scusami?
comunque ho scritto nel thread di nlite e mi hanno detto che è molto facile integrare i driver. proverò e vi farò sapere.

Angelus88
26-11-2007, 14:07
ma chi l'ha detto che il bios nuovo ha la possibilità di disattivare i driver sata scusami?

Infatti non è detto... era solo per fare una prova.
L'aggiornamento del mio BIOS ha aggiunto la voce SMART agli hard disk che prima non c'era quindi poteva succedere anche con questo pc.
Stavo solo cercando di darti un consiglio.
Buona fortuna con l'integrazione dei driver

Miky Mouse
27-11-2007, 20:14
ultimi aggiornamenti....

integrati i driver sata con nlite, rimasterizzato e installato. tutto ok.... se non fosse che è difficilissimo trovare sei driver che vadano bene, sono tutti per vista! comunque non mi interessa, il grosso l'ho fatto, ora se la vedrà il mio amico ;)

Angelus88
27-11-2007, 23:20
Se cerchi in questo forum inserendo il modello del portatile troverai probabilmente il topic ufficiale e i driver per XP