Entra

View Full Version : [Mini-rece] Philips SHE9700/00


Pagine : [1] 2

netsky3
18-11-2007, 19:50
http://www.consumer.philips.com/catalog/SH/SHE9700_00_webImage370.jpg

Audio direzionale preciso
Design ergonomico e flessibile
Queste cuffie ergonomiche flessibili sono il frutto di una profonda conoscenza del canale uditivo. Sono in grado di adattarsi a qualsiasi orecchio e di direzionare con precisione il suono nel timpano, eliminando le distorsioni del suono.

http://www.consumer.philips.com/catalog/SH/SHE9700_00_ap1_370.jpg

Cuscinetti in gomma estremamente morbidi per un comfort eccezionale
Il materiale in gomma dei cuscinetti è estremamente morbido al tatto e adatto a qualsiasi orecchio. Indossare cuffie auricolari non è mai stato così piacevole.

Audio pulito e diffuso attraverso canali acustici curvati
Il design Angled Acoustic Pipe è progettato in base alla struttura del canale auricolare umano in modo da indirizzare le onde sonore provenienti dall'altoparlante direttamente alla membrana del timpano, con una definizione acustica elevata

Cuscinetti in silicone per un comfort a lunga durata
Questi cuscinetti sono realizzati in silicone per conformarsi perfettamente alla forma dell'orecchio, risultando morbidi al tatto. Talmente comodi che ti dimenticherai che li stai portando.
Auricolari ergonomici estremamente comodi e pratici

Questi auricolari con tubo acustico sono dotati di design ergonomico per adattarsi alla forma anatomica del canale uditivo. Si adattano comodamente all'orecchio, tanto che ti puoi persino dimenticare di averli.

Isolamento del rumore per un audio di qualità anche a basso volume
Non occorre aumentare il volume quando ci si trova in ambienti rumorosi. Il canale acustico curvato e gli auricolari perfettamente isolati consentono di eliminare in modo significativo i rumori esterni, offrendo la stessa qualità audio a basso volume e una batteria più duratura.

Una prolunga per ogni evenienza.
Grazie a questa prolunga, hai più spazio per muoverti senza portare con te la sorgente audio. Inoltre, la lunghezza è regolabile per soddisfare le tue necessità.

Comoda custodia con cerniera per riporre le cuffie e il cavo senza ingombro.
Questa elegantissima custodia dotata di cerniera, non solo è alla moda, ma ti consente di riporre comodamente le cuffie quando non le usi.


Altoparlanti finemente regolati per riprodurre un'ampia gamma di frequenza
Questi driver degli altoparlanti acusticamente regolati sono progettati per riprodurre la più ampia gamma di frequenza possibile, per offrire i suoni bassi più ricchi e i suoni alti più cristallini in qualunque brano di musica

Aperture Turbo Bass per bassi estremamente ricchi e profondi
Le aperture Turbo Bass permettono all'aria di muoversi, consentendo un'alta fedeltà di riproduzione di bassi estremamente ricchi e profondi.

Sistema acustico: Aperto
Tipo di magnete: Neodymium
Voice coil: CCAW
Membrana: dome in mylar
Risposta in frequenza 6 - 23500 Hz
Impedenza: 16 Ohm
Potenza in ingresso massima: 50 mW
Sensibilità: 103 dB
Diametro altoparlante: 8,6 mm
Tipo: Dinamiche
Cavo di collegamento 2 in parallelo, simmetrici
Lunghezza cavo 0,6 m + 0,6 m
Connettore 3,5 mm stereo
Rifinitura connettore Placcato oro 24 k
Tipo di cavo OFC
Custodia per il trasporto sì
Prolunga sì

____________________________________________________

Le ho prese un paio di giorni fa a 40euro al mediamondo, sono abbastanza comode, questione di abitudine, il suono è davvero ottimo, bassi molto corposi e gamma alta molto aperta, l'unica scomodita secondo me è il cavo asimmetrico un pò cortino.
Per il resto tutto ok, suonano davvero molto bene :cool:

Kewell
18-11-2007, 21:35
Titolo modificato come da richiesta e grazie della recensione :)

windsofchange
19-11-2007, 03:04
:D :D :D Prima!

windsofchange
19-11-2007, 03:05
scusate impazzito pc

windsofchange
19-11-2007, 03:06
scusate impazzito pc

windsofchange
19-11-2007, 03:08
scusate impazzito pc

Kewell
02-12-2007, 18:01
Discussione inserita in rilievo.

Ryoga85
19-01-2008, 20:21
Il cavo inceve io lo trovo ottimo perfetto, corto al punto giusto dato che l'mp3 lo porto al collo, e quando volgio usare le cuffie con il pc, c'è la prolunga. Un buon prodotto che ho pagato 34.99. Però c'è da dire che purtroppo almeno nel caso delle mie orecchie non si adattano bene e ogni tanto le devo rimettere bene.

Rudyduca
19-01-2008, 22:40
Le uso ormai da diversi mesi e, per l'ascolto on street le considero eccellenti.
Meno per un ascolto più "impegnato" in quanto un po enfatizzate sui bassi.
In confronte alle Creative EP630 le ho trovate più precise e definite tanto nei medi quanto sui bassi.
Le considero un prodotto eccellente, specie ai prezzi segnalati in quanto il listino dovrebbe essere sui 50 Euro.

windsofchange
19-01-2008, 22:54
Le uso ormai da diversi mesi e, per l'ascolto on street le considero eccellenti.
Meno per un ascolto più "impegnato" in quanto un po enfatizzate sui bassi.
In confronte alle Creative EP630 le ho trovate più precise e definite tanto nei medi quanto sui bassi.
Le considero un prodotto eccellente, specie ai prezzi segnalati in quanto il listino dovrebbe essere sui 50 Euro.

Esatto una cinquantina... Non capisco perché sono così poco conosciute ancora, io le presi appena uscite diversi mesi fa ma a tutt'oggi se n parla poco e niente.
Molti non capiscono che sono un'ottima alternativa alle famose cx300 e si trovano a prezzo ragionevole...

netsky3
19-01-2008, 22:54
qualcuno mi spiega sta cosa della targhetta nella confezione???:mbe:

windsofchange
19-01-2008, 23:08
:D Chi ha le she può confermare che ci sia o meno una targhettina aggiuntiva nella scatola originaria?? E' legata con una catenina metallica tipo quella dei portachiavi e all'interno ci sono alcune spiegazioni aggiuntive.

Rudyduca
19-01-2008, 23:41
E' passato del tempo dall'acquisto, ma non ricordo nessuna catenella!
Il mio package comprendeva una custodia che ora funge perfettamente da custodia per uno Zen:D

windsofchange
19-01-2008, 23:44
:doh: solo io ce l'ho!!

malveboy
20-01-2008, 01:29
Ho sia le cx che le ep che le koss spark plug, le 9700 sono superiori da giustificarne l'acquisto o siamo sempre sullo stesso livello. Premetto che adoro i bassi anche perche' ascolto molto hip hop e le koss non sono male anche se i gommini sono un tantino complicati da usare specialmente in palestra dove mi capita di dover spesso levare gli auricolari per parlare con la gente.

windsofchange
20-01-2008, 01:37
Ho sia le cx che le ep che le koss spark plug, le 9700 sono superiori da giustificarne l'acquisto o siamo sempre sullo stesso livello. Premetto che adoro i bassi anche perche' ascolto molto hip hop e le koss non sono male anche se i gommini sono un tantino complicati da usare specialmente in palestra dove mi capita di dover spesso levare gli auricolari per parlare con la gente.

Tralasciando le koss ( :muro: ), con le cx e le ep sei sullo stesso livello di cuffia in ear (dove le hai comprate le cx e le ep di grazia?? :) ).
Con una she 9700 non sentiresti una differenza che vale i 50 euro dell'acquisto.
Se riesci ad amare le koss puoi solo andare sulle bose triport, conosciute per la (forse eccessiva) presenza dei toni bassi. Costo di circa 89-90 euro.
:O :)

malveboy
20-01-2008, 01:40
Cx superscontate sul sito apple (grazie ai vostri consigli), le ep, insieme al lettore zen stone plus e varie custodie colorate in silicone, sul sito ufficiale creative. Sempre nottambula tu eh ?

windsofchange
20-01-2008, 01:58
Cx superscontate sul sito apple (grazie ai vostri consigli), le ep, insieme al lettore zen stone plus e varie custodie colorate in silicone, sul sito ufficiale creative. Sempre nottambula tu eh ?

:D Ho un librone da quasi 1300 pagine ad attendermi vicino vicino... Preferisco dare consigli che dedicarmi a lui :Prrr:

Io ti consiglio di tenere le cx300, magari rivenditi le ep sul mercatino...
Con lo stone plus non ti consiglio di cambiare cuffie come ti avevo detto prima, le bose soffrirebbero perché hanno bassa sensibilità e il tuo lettore bassa potenza di uscita. In sostanza le cx credo restino la scelta migliore! :D

netsky3
20-01-2008, 10:33
E' passato del tempo dall'acquisto, ma non ricordo nessuna catenella!
Il mio package comprendeva una custodia che ora funge perfettamente da custodia per uno Zen:D

:doh: solo io ce l'ho!!

fiù...mi era venuto il dubbio che fossero fake :D
Se fosse stato cosi penso che non avrei mai più comprato auricolari :asd:
La custodia è perfetta per lo zen micro...peccato che poi non c'è dove tenere gli auricolari!!

Rudyduca
20-01-2008, 16:14
Tralasciando le koss ( :muro: ), con le cx e le ep sei sullo stesso livello di cuffia in ear (dove le hai comprate le cx e le ep di grazia?? :) ).
Con una she 9700 non sentiresti una differenza che vale i 50 euro dell'acquisto.
Se riesci ad amare le koss puoi solo andare sulle bose triport, conosciute per la (forse eccessiva) presenza dei toni bassi. Costo di circa 89-90 euro.
:O :)

Sono pienamente concorde sulla risposta.

Ryoga85
20-01-2008, 16:33
Ho sia le cx che le ep che le koss spark plug, le 9700 sono superiori da giustificarne l'acquisto o siamo sempre sullo stesso livello. Premetto che adoro i bassi anche perche' ascolto molto hip hop e le koss non sono male anche se i gommini sono un tantino complicati da usare specialmente in palestra dove mi capita di dover spesso levare gli auricolari per parlare con la gente.

Ho avuto le Koss sparkplug, e i gommini inceve sono facili da usare...
Beh, hai già 3 paia di cuffie in ear non ti conviene farti le she 9700, risparmi soldi che ne hai già spesi pure trooppi :D
Le she 9700 non hanno gli stessi bassi delle koss almeno su un lettore mp3, fa eccezione se le metti sul pc con una scheda audio creative audigy, allora si li che ti metti paura della qualità e potenza delle cuffie :D

spotorno
26-01-2008, 22:06
Dopo aver letto tonnellate di messaggi ho deciso di acquistare un paio di auricolari per il mio Zen
da 4 GB.
Per questa volta ho rinunciato all'acquisto on-line e mi sono
diretto al solito Media... C'erano tutte: i vari modelli di Sennheiser, Creative ep 630, Sony mdr 818, varie Koss e AKG, altri modelli Sony, Panasonic, Philips, perfino le Bose ed ecc.
ecc. ecc...
Modelli intraurali, con archetto, con laccio, classici auricolari ecc.
Leggendo nel forum ero indeciso tra le Creative ep 630 e
le Philips SHE 9700, quest'ultime più costose (50 euri).

Ma domanda: uno come fa a scegliere degli auricolari ?
Se io mi compro un impianto audio per la casa o per la macchina di solito me lo fanno ascoltare, a volte anche le
cuffie si possono testare, ma gli auricolari no !
:confused: :confused:
E se non mi piace il suono ? E se mi scappano fuori dalle orecchie, oppure se non ci entrano ?
Allora leggo nel forum e compro !!!!!
Philips SHE 9700, giudizio complessivo molto buono.
Suono bilanciato, bassi molto morbidi, addirittura anche troppo, però sono ben enfatizzati, medi non fastidiosi, gli alti vorrebbero pompati un po' di più ( la famosa esse sibila, ma non esagera al top).
Il suono risulta così naturale, abbastanza caldo, si addicono
ai miei gusti musicali. Per chi ama il rock duro o la classica
forse non sarebbero adatte. Sembra che vadano meglio con la con il Pop, Ambient e generi simili (Mike Oldfield,
Enigma, Alan Parsons, Art of Noise e simili.
Forse 50 euri sono tanti rispetto al salto di qualità sonoro nei confronti delle cuffiette in dotazione allo Zen, che comunque sono discrete come suono, ma non sono
molto comode, dopo un pò mi dolgono le cartilagini dei padiglioni e chi ha orecchie piccole non riesce proprio
ad impedire che fuoriescano al primo movimento in quanto non si incastrano nel padiglione.
Molto buono, quasi ottimo il confort delle SHE 9700,
molto morbido il tampone, di tre misure. Ci vuole un pò di pazienza e di attenzione nel cambio dei gommini (meglio
incaricare delle mani femminili). Io non ho mai avuto delle intraurali, ma mi sono trovato subito a mio agio. Buono
l'isolamento dai rumori esterni, una certo fastidio comporta
parlare con gli auricolari infilati nelle orecchie, ma forse è solo questione di abitudine. Inaspettata e gradita la sorpresa della custodia che sembra fatta apposta per infilarci lo Zen. Il cavetto si presenta morbido ma fastidiosamente asimmetrico
In conclusione bisogna tenere presente che la qualità sonora dello stesso Zen è solamente buona, per cui le Philips non possono fare miracoli, ma non li farebbero penso nemmeno le Bose o le Shure.
Per cui il mio consiglio definitivo per chi dispone di lettori
MP3 di fascia media è di puntare su prodotti intraurali da
30 a 50 euro come le Philips SHE 9700.;) ;)

netsky3
26-01-2008, 22:31
io mi trovo benissimo....tra l'altro vorrei far notare che non mi sembrano affatto scomode..le tengo anche 3 ore di fila in autobus :)

windsofchange
28-01-2008, 13:49
A mio parere sotto i 90 euro circa delle piccoline shure o i circa 70 delle aurvana le she 9700 sono le inear migliori. Considerando che le aurvana hanno una impedenza considerevole e, con la maggior parte dei lettori ingestibile, sotto i 90 euro non si può prender di meglio.
Ps: qualcuno dice siano le mylar le migliori, io non le ho sentite e lascio aperta la porta a qualcuno che le compari alle she9700

LocutusOfTrek
31-01-2008, 23:09
Ho girovagato su internet e per negozi in zona, senza prò trovare queste cuffie.

Volevo proprio darvici una chance, sapete dove potrei trovarle (trento, o internet, ovviamente).

Grazie a tutti

windsofchange
31-01-2008, 23:26
Guarda io le presi al mediamondo.. Ma dovrebbero essere anche in altre catene di negozi d'elettronica. Su internet non saprei, hai provato con trova prezzi?

LocutusOfTrek
01-02-2008, 07:05
Proseguo da questa parte, che mi sembra più attinente.

Il mM l'hanno aperto da un mese scarso qui a trento, dovrò andare a vedere.
Su internet non ve n'è traccia (travap, kelk e anche google, che rimanda solo a siti deutsch).

Oggi controllo a mm se riesco

pierpippo
06-02-2008, 08:07
Al mediamondo vicino casa mia costano 25.99 euro.

windsofchange
06-02-2008, 08:08
Al mediamondo vicino casa mia costano 25.99 euro.

Le pagai il doppio!!! :doh: :doh:

pierpippo
06-02-2008, 09:10
Le pagai il doppio!!! :doh: :doh:

Mi sa che stavolta non resisto e compro anche queste :D

netsky3
06-02-2008, 10:22
Mi sa che stavolta non resisto e compro anche queste :D

per la serie: "collezionale tutte!" (cit.) :sofico:

emln
06-02-2008, 11:25
Al mediamondo vicino casa mia costano 25.99 euro.

Ciao a tutti,anche io sarei interessato all'acquisto di queste cuffie.C'è qualcuno che le ha acquistate a Roma?
Pierpippo,dove si trova mediamondo?
Grazie ancora,ciao.

Giuss
06-02-2008, 12:56
Si comportano bene con l'ipod?

ciao

windsofchange
06-02-2008, 14:33
Si comportano bene con l'ipod?

ciao

Eh sull'ipod (se di nuova generazione) non è che puoi sparar sulla croce rossa con in-ear da 16 ohm. ;)
Almeno provaci prima delle cuffie ad impedenza bassa per testarlo. :p

Giuss
06-02-2008, 14:54
Eh sull'ipod (se di nuova generazione) non è che puoi sparar sulla croce rossa con in-ear da 16 ohm. ;)
Almeno provaci prima delle cuffie ad impedenza bassa per testarlo. :p


Non ho capito cosa vuoi dire... non vanno?

windsofchange
06-02-2008, 15:37
Non ho capito cosa vuoi dire... non vanno?

Gli ipod di nuova generazione hanno 32 ohm di impedenza, un persona particolarmente puntigliosa non si trova a suo agio con delle in-ear da 16 ohm.
Consiglio quindi di provare delle cuffie da 16 prima di acquistare queste. :D

windsofchange
06-02-2008, 15:40
Mi sa che stavolta non resisto e compro anche queste :D

Nooo! Non continuare a collezionare in ear identiche tra loro.:doh:
La fascia è quella sia per le ep, le cx, le mylar e queste she9700.
Al limite sali di categoria rivendendo le altre cuffiette!! ;)

pierpippo
06-02-2008, 18:33
Nooo! Non continuare a collezionare in ear identiche tra loro.:doh:
La fascia è quella sia per le ep, le cx, le mylar e queste she9700.
Al limite sali di categoria rivendendo le altre cuffiette!! ;)

In effetti le mylarone e le ep630 le avrò utilizzate 2 ore a dire tanto :D

Non salgo di categoria perchè io senza i bassi delle cx300 non so stare. A me il suono bilanciato degli amici audiofili non interessa più di tanto. O meglio se ascolto musica jazz, classica che non necessita di esaltazione dei bassi ho le hd595. Le she9700 mi incuroisiscono perchè se ho ben capito dovrebbero avere bassi adeguati ai miei gusti e alti migliori delle cx300.
Boh per ora resisto ma non so quanto :D

windsofchange
06-02-2008, 18:49
In effetti le mylarone e le ep630 le avrò utilizzate 2 ore a dire tanto :D

Non salgo di categoria perchè io senza i bassi delle cx300 non so stare. A me il suono bilanciato degli amici audiofili non interessa più di tanto. O meglio se ascolto musica jazz, classica che non necessita di esaltazione dei bassi ho le hd595. Le she9700 mi incuroisiscono perchè se ho ben capito dovrebbero avere bassi adeguati ai miei gusti e alti migliori delle cx300.
Boh per ora resisto ma non so quanto :D

Guarda il fatto è che se compri le she poi non torni alle cx e le metti nel cassetto insieme alle ep e le mylar :D
O come detto prima, le rivendi ;)

pierpippo
06-02-2008, 19:34
Guarda il fatto è che se compri le she poi non torni alle cx e le metti nel cassetto insieme alle ep e le mylar :D
O come detto prima, le rivendi ;)

E' che spendere così tanto senza poterle provare non mi va. Se trovo chi mi fa fare una prova ci stà che un pensierino ce lo faccia.

Ryoga85
06-02-2008, 19:59
E' che spendere così tanto senza poterle provare non mi va. Se trovo chi mi fa fare una prova ci stà che un pensierino ce lo faccia.

Spendi spendi che vai sul sicuro con le she 9700 ;)

windsofchange
06-02-2008, 20:43
Spendi spendi che vai sul sicuro con le she 9700 ;)

Ma dai, ha già 3 in ear che non sono così diverse da queste she 9700.
Io consiglio proprio di evitare l'acquisto...

pierpippo
07-02-2008, 07:11
Ma dai, ha già 3 in ear che non sono così diverse da queste she 9700.
Io consiglio proprio di evitare l'acquisto...

Saggio consiglio. E' che io non sono poi così saggio :D
Comunque per ora resto con le cx poi si vedrà.

windsofchange
07-02-2008, 13:52
Saggio consiglio. E' che io non sono poi così saggio :D
Comunque per ora resto con le cx poi si vedrà.

:O Donne e denaro vanno d'accordo!! Viva la saggezza della brava risparmiatrice!
Ok la smetto di andare OT, sono anche diventata brava nell'autocensura... :D :D :D

Giuss
12-02-2008, 09:30
Le ho prese a 35 euro... ma sono rimasto abbastanza deluso, mi aspettavo molto di piu'...

Le ho provate con varie sorgenti ma la mia impressione e' sempre quella, bassi quasi assenti e medi/acuti normali ma niente di che.

Non so se provarle ancora o portarle indietro

ciao

netsky3
12-02-2008, 12:29
Le ho prese a 35 euro... ma sono rimasto abbastanza deluso, mi aspettavo molto di piu'...

Le ho provate con varie sorgenti ma la mia impressione e' sempre quella, bassi quasi assenti e medi/acuti normali ma niente di che.

Non so se provarle ancora o portarle indietro

ciao

provale bene e assicurati di metterle come si deve ;)

windsofchange
12-02-2008, 12:39
Le ho prese a 35 euro... ma sono rimasto abbastanza deluso, mi aspettavo molto di piu'...

Le ho provate con varie sorgenti ma la mia impressione e' sempre quella, bassi quasi assenti e medi/acuti normali ma niente di che.

Non so se provarle ancora o portarle indietro

ciao

:eek:
nooooooooo!
Prova ad inserirle bene perché non è normale... ;)

Giuss
12-02-2008, 13:37
Mi pare di inserirle bene, usando i gommini piu' piccoli gli auricolari rimangono ben saldi e stabili nelle orecchie.... comunque oggi riprovo

trokij
16-02-2008, 13:26
Qualcuno sa un negozio online che le abbia?

Giuss
18-02-2008, 12:11
Alla fine le ho tenute anche perche' avrei dovuto fare 70km per riportarle al MW dove le ho comprate....

Sto cercando di abituarmi e di trovare il modo giusto di impiego anche se per ora continuano a non piacermi

Tuone
19-02-2008, 13:44
Ragazzi dalle mie parti non si trovano :( solo il modello 9600 ,in che cosa si differenziano le 9600 dalle 9700 ?

netsky3
19-02-2008, 13:47
Ragazzi dalle mie parti non si trovano :( solo il modello 9600 ,in che cosa si differenziano le 9600 dalle 9700 ?

quanto costano??

sono un altro modello guarda qua:

http://www1.uk.shopping.com/xPF-Philips-Philips-SHE9600

non sembrano malaccio.....poi boh...

windsofchange
19-02-2008, 13:52
Ragazzi dalle mie parti non si trovano :( solo il modello 9600 ,in che cosa si differenziano le 9600 dalle 9700 ?

Boh, le specifiche non sono uguali e hanno il laccio per il collo... Comunque credo in italia non si trovino facilmente.:) come hai fatto a trovar queste invece delle 9700?

Ryoga85
19-02-2008, 16:12
Non male le 9600 come linea, non le avevo mai viste.
Quando ho dovuto fare la scelta c'èrano le 9500 e le 9700.

Tuone
19-02-2008, 22:56
Boh, le specifiche non sono uguali e hanno il laccio per il collo... Comunque credo in italia non si trovino facilmente.:) come hai fatto a trovar queste invece delle 9700?


Bo qua a Genova nei vari centri comerciali non ho trovato le 9700,ma solo le 9600 e in più di un negozio .Prezzo sui 35 €,chissa se suonano meglio o peggio delle 9700

netsky3
19-02-2008, 23:08
beh visto il prezzo saran simili penso.... :)

hc900
22-02-2008, 09:27
Buon giorno, parto con una provocazione:

finora non ho provato una intrauricolare che scenda sotto i 35Hz, neppure questa Philips.
Sembra che la Philips abbia tanti toni bassi a causa di un certo effetto Loudness, ma se andiamo ad ascoltare più attentamente: manca qualcosa proprio sotto ai 35Hz.

Non voglio dire che la SHE9700 non vada bene, ma che siamo al minimo da pretendere da una cuffia intrauricolare in gamma bassa: già così credo di aver messo fuori gioco il 90% delle cuffiette e il 50% delle cuffie intrauricolari.

1) Cosa ne pensate?

2) Ci sono alternative valide in commercio?

Bruno

netsky3
22-02-2008, 10:35
Buon giorno, parto con una provocazione:

finora non ho provato una intrauricolare che scenda sotto i 35 neppure questa Philips.
Sembra che la Philips abbia tanti toni bassi a causa di un certo effetto Loudness, ma se andiamo ad ascoltare più attentamente: manca qualcosa proprio sotto ai 35Hz.

Non voglio dire che la SHE9700 non vada bene, ma che siamo al minimo da pretendere da una cuffia intrauricolare in gamma bassa: già così credo di aver messo fuori gioco il 90% delle cuffiette e il 50% delle cuffie intrauricolari.

1) Cosa ne pensate?

2) Ci sono alternative valide in commercio?

Bruno

ciao,
....ma scusa...che ti serve sentire fino in basso a 35Hz!?!?..a quei livelli ci sono pochissimi suoni e oltretutto il nostro orecchio inizia a sentire sempre meno man mano che si scende di frequenza...
Oltretutto, ti faccio presente che anche anche per le casse hi-fi è più o meno la stessa cosa, anzi peggio, ci sono diffusori hifi che costano migliaia di euro e non arrivano a coprire interamente lo spettro sonoro, ergo, la risposta in frequenza non è tutto come si crede, ci sono anche auricolari (vedasi shure e3c) che si fermano a ben 16000Hz, non arrivando ai famosi 20000.
Ciò dimostra che per suonare bene non è necessario coprire tutta la gamma. ;)
Poi c'è da considerare il fatto che se si ascoltano mp3, ci sono sempre delle frequenze tagliate agli estremi di banda, quindi siamo sempre là... :)
In ogni caso lascio la parola ai più esperti.

hc900
22-02-2008, 11:09
Cosa vuoi farci se con queste SHE9700 si sente suonare un basso elettrico quando con l'impianto audio non si capiva cosa fosse quel rumore indistinto a bassa frequenza?

Allora ricominci ad ascoltare tutti i vecchi CD (io li converto in WMA VBR al massimo bit-rate) con rinnovato interesse: siamo sui 45Hz, dove tante cuffie ci arrivano ma senza grinta, qui sta il bello delle Philips che suonano ancora abbastanza bene.

Se poi ti capita di ascoltare un pedale di organo ti sembra che a momenti il tastierista smetta di suonare ??
Ma riascoltando con una cuffia tipo monitor mi accorgo era la cuffia intrauricolare a smettere di suonare, non certo il tastierista.
Ciò non toglie che sono delle buone cuffie le SHE9700.

Ma attenzione: certi lettori portatili di buona marca non arrivano nemmeno a 45Hz (quindi parlo di musica pop-rock) e le Philips non perdonano queste mancanze a nessun apparecchio.
Ciao

Bruno

windsofchange
22-02-2008, 11:29
Buon giorno a tutti! Mi fa piacere che queste in ear suscitino interesse, io da parte mia le ho trovate ottime. Bruno mi ha fatto venire l'idea di provarle sul cowon, che da quando è arrivato ha meritato le shure.:)
Poi editerò per mostrare le mie impressioni, anche se finora non mi hanno mostrato carenze sulle basse frequenze, nemmeno quando provate con i famosi files audio del mio adorato netsky (:flower:)... Anzi!

hc900
22-02-2008, 12:14
Vorrei fosse chiara la condizione di ascolto per me scontata: senza equalizzatori.

PERCHE' ??
Perché non tutti gli equalizzatori sono uguali, quindi in modo particolare: Super Mega Ultra Dynamic Bass ... o che altro sia, non sono tutti uguali.
Certi come il Sony sono dosabili su misura per le proprie cuffie, altri come i Creative o Apple sono fissi, questi o vanno bene o vanno male in funzione della cuffia ... allora è forse meglio non farci affidamento al 100%.

Saluti

Bruno

windsofchange
22-02-2008, 12:29
Vorrei fosse chiara la condizione di ascolto per me scontata: senza equalizzatori.

PERCHE' ??
Perché non tutti gli equalizzatori sono uguali, quindi in modo particolare: Super Mega Ultra Dynamic Bass ... o che altro sia, non sono tutti uguali.
Certi come il Sony sono dosabili su misura per le proprie cuffie, altri come i Creative o Apple sono fissi, questi o vanno bene o vanno male in funzione della cuffia ... allora è forse meglio non farci affidamento al 100%.

Saluti

Bruno

I creative non sono fissi.. E poi io rigorosamente flat, con le mie e3c non potrei fare altrimenti del resto.

hc900
22-02-2008, 12:57
Di Creative ne ho avuti 2 con le impostazioni fisse per l'equalizzazione delle basse frequenze.
Che poi 60Hz non sono frequenze tanto basse, con le SHE9700 fanno solo tanto fracasso inutile, invece con la Sony MDR EX82 va decisamente meglio.

Purtroppo ogni apparecchio è quasi un caso a parte: tanti costruttori ci mettono l'opzione per un'esaltazione a bassa frequenza non regolabile.
Loro ragionano più o meno così: so io cosa ti serve e che cuffia devi utilizzare.
Logico no?

Bruno

trokij
22-02-2008, 21:03
Prese le SHE 9600 LE 9700 non c'erano, c'erano anche le 9500 e le caratteristiche sembravano uguali, costavano 5euro in meno e non avevano il laccetto posteriore,ma alla fine ho preso comunque le 9600!!

windsofchange
22-02-2008, 21:07
Prese le SHE 9600 LE 9700 non c'erano, c'erano anche le 9500 e le caratteristiche sembravano uguali, costavano 5euro in meno e non avevano il laccetto posteriore,ma alla fine ho preso comunque le 9600!!

Come sono? Recensione! :D

trokij
22-02-2008, 21:36
Come sono? Recensione! :D

Le ho provate poco, per ora non mi piacciono un gran' che... Non giudico la qualità acustica perchè non ne sarei capace, ma mi da un po fastidio ficcarmi quei cosi proprio dentro l'orecchio:mbe:
Poi il laccetto è proprio corto, se lo mettessi dietro il collo sarei costretto a tenere appeso il lettore, che cadendo dovrebbe restare al centro dello stomaco, il che non mi piace.
E non solo... il punto in cui si appende il lettore al laccetto nello zen è dalla parte opposta a quello in cui si connette il jack,ma il cavo che li divide non è abbastanza lungo, questo fa si che il lettore vada a pesare sul jack anzichè sul laccetto... credo che chi ha progettato le cuffie ha pensato dovessero stare affiancati, evidentemente non pensava allo zen!
Mi sono pentito di non avere preso le 9500 insomma:(
Vabbè comunque col tempo credo mi ci abituerò:O

Una curiosità, ho visto che c'erano in vendita degli auricolari bose e costavano 99euro:eek:
Ma che fanno per quella cifra?:confused:

Ryoga85
22-02-2008, 21:50
Le ho provate poco, per ora non mi piacciono un gran' che... Non giudico la qualità acustica perchè non ne sarei capace, ma mi da un po fastidio ficcarmi quei cosi proprio dentro l'orecchio:mbe:
Poi il laccetto è proprio corto, se lo mettessi dietro il collo sarei costretto a tenere appeso il lettore, che cadendo dovrebbe restare al centro dello stomaco, il che non mi piace.
E non solo... il punto in cui si appende il lettore al laccetto nello zen è dalla parte opposta a quello in cui si connette il jack,ma il cavo che li divide non è abbastanza lungo, questo fa si che il lettore vada a pesare sul jack anzichè sul laccetto... credo che chi ha progettato le cuffie ha pensato dovessero stare affiancati, evidentemente non pensava allo zen!
Mi sono pentito di non avere preso le 9500 insomma:(
Vabbè comunque col tempo credo mi ci abituerò:O

Una curiosità, ho visto che c'erano in vendita degli auricolari bose e costavano 99euro:eek:
Ma che fanno per quella cifra?:confused:

il bello è proprio quello, che hanno il cavo corto in modo da non ingombrare quando hai il lettore al collo, poi le she 9700 hanno pure la prolunga cosi le uso al pc

trokij
22-02-2008, 22:10
il bello è proprio quello, che hanno il cavo corto in modo da non ingombrare quando hai il lettore al collo, poi le she 9700 hanno pure la prolunga cosi le uso al pc

Beh lo zen non è un peso piuma, tenerlo al collo libero di sbattacchiare da tutte le parti non è una buona idea;)
Senza contare che anche volendo per poterlo tenere appeso dovrei allungare il cavo del jack... la vedo complicata come cosa:mc:
L'unica soluzione potrebbe essere un imbragatura o una custodia che riporti l'aggancio del laccetto di fianco all'ingresso del jack!!

Ryoga85
23-02-2008, 00:34
Beh lo zen non è un peso piuma, tenerlo al collo libero di sbattacchiare da tutte le parti non è una buona idea;)
Senza contare che anche volendo per poterlo tenere appeso dovrei allungare il cavo del jack... la vedo complicata come cosa:mc:
L'unica soluzione potrebbe essere un imbragatura o una custodia che riporti l'aggancio del laccetto di fianco all'ingresso del jack!!

Io ho lo Zen V, si è un peso piuma ^^

windsofchange
23-02-2008, 01:34
Una curiosità, ho visto che c'erano in vendita degli auricolari bose e costavano 99euro:eek:
Ma che fanno per quella cifra?:confused:

Ehm.. Allora se ti dicessi a quanto vendono le mie shure e3c cosa penseresti? :D

archigius
23-02-2008, 01:58
Una curiosità, ho visto che c'erano in vendita degli auricolari bose e costavano 99euro:eek:
Ma che fanno per quella cifra?:confused:

A dar retta a quello che si legge in giro per la rete, fanno un sacco di bassi e basta...:D :D :D

windsofchange
23-02-2008, 02:07
A dar retta a quello che si legge in giro per la rete, fanno un sacco di bassi e basta...:D :D :D

Quoto! Se bisogna buttar soldi ci sono altre marche...

trokij
23-02-2008, 06:50
Ehm.. Allora se ti dicessi a quanto vendono le mie shure e3c cosa penseresti? :D

Spara:D

trokij
23-02-2008, 10:18
Oggi le ho usate per un paio d'ore, devo dire che il design dell'auricolare superato il disgusto è veramente comodo, quello default creative dopo un po mi faceva male all'orecchio.
Se dovessi giudicare la qualità sonora sinceramente non ci riuscirei, non saprei spiegare il motivo, mi sembra peggiore rispetto alle cuffie creative che ho usato fino ad oggi, non saprei spiegare la ragione, mi pare abbia una gamma di suoni meno ampia, la musica sembra piu fredda, non so se mi sono spiegato... però ha dei pregi evidenti rispetto le cuffie creative, ad esempio riesco ad ascoltare la musica a palla senza eccessivo fastidio, le creative invece diventano inascoltabili, oppure il fatto che sento meno i suoni ambientali, a parità di volume con le creative sentivo una persona che mi parlava o la spia delle luci accese in macchina, con queste no, non le sento!
L'ergonomia invece è la cosa che meno digerisco, non posso portare il lettore in tasca come facevo prima, devo per forza trovare una custodia... per oggi ho risolto mettendolo nel cappuccio della felpa:D

archigius
23-02-2008, 11:15
Spara:D

Fra i 150e i 170 euro.

netsky3
23-02-2008, 11:21
Vorrei fosse chiara la condizione di ascolto per me scontata: senza equalizzatori.

PERCHE' ??
Perché non tutti gli equalizzatori sono uguali, quindi in modo particolare: Super Mega Ultra Dynamic Bass ... o che altro sia, non sono tutti uguali.
Certi come il Sony sono dosabili su misura per le proprie cuffie, altri come i Creative o Apple sono fissi, questi o vanno bene o vanno male in funzione della cuffia ... allora è forse meglio non farci affidamento al 100%.

Saluti

Bruno


...ovvio...io gli equalizzatori e i filtri vari non esistono proprio...tolgono tutta la tridimensionalità del suono e lo rendono freddo e piatto.

windsofchange
23-02-2008, 11:41
Senti trokji ma come può essere che sia corto il filo? Hai messo la prolunga?

trokij
23-02-2008, 11:53
Senti trokji ma come può essere che sia corto il filo? Hai messo la prolunga?

Non c'era nessuna prolunga!
Non è corto in termini assoluti, è corto se lo vuoi mettere in tasca... semplicemente hanno pensato alle cuffie che dovevano reggere l'mp3, e hanno dato per scontato che tutti gli mp3 abbiano il gancetto per tenerlo appeso vicino al jack:rolleyes:
http://www.consumer.philips.com/catalog/SH/SHE9600_00_ap1_370.jpg
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_language_it/_productid_SHE9600_00_IT_CONSUMER

windsofchange
23-02-2008, 12:00
Non c'era nessuna prolunga!
Non è corto in termini assoluti, è corto se lo vuoi mettere in tasca... semplicemente hanno pensato alle cuffie che dovevano reggere l'mp3, e hanno dato per scontato che tutti gli mp3 abbiano il gancetto per tenerlo appeso vicino al jack:rolleyes:
http://www.consumer.philips.com/catalog/SH/SHE9600_00_ap1_370.jpg
http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_language_it/_productid_SHE9600_00_IT_CONSUMER

Caspita è corto davvero.. Che peccato!

Ryoga85
23-02-2008, 12:34
Era meglio se ti facevi le she 9700 che hanno la prolunga e pure la custodia.

trokij
23-02-2008, 13:04
Era meglio se ti facevi le she 9700 che hanno la prolunga e pure la custodia.

Non c'erano!
Era meglio se prendevo le 9500 hanno il cavo classico, ne laccetti ne prolunghe e le stesse caratteristiche costruttive!

trokij
23-02-2008, 14:35
http://img247.imageshack.us/img247/1906/shesk9.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=shesk9.jpg)
Per chiarire cosa intendo... da questa foto si vede che se appendo il lettore all'apposito laccetto il jack non è abbastanza lungo e il peso del lettore andrebbe a distribuirsi tra jack e laccetto!!

windsofchange
23-02-2008, 15:01
http://img247.imageshack.us/img247/1906/shesk9.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=shesk9.jpg)
Per chiarire cosa intendo... da questa foto si vede che se appendo il lettore all'apposito laccetto il jack non è abbastanza lungo e il peso del lettore andrebbe a distribuirsi tra jack e laccetto!!

Uguale al mio ex micro! Capisco che in effetti è troppo pesante da portar al collo, io non ci sono mai riuscita!

trokij
23-02-2008, 16:54
Uguale al mio ex micro! Capisco che in effetti è troppo pesante da portar al collo, io non ci sono mai riuscita!

Si anche quello può essere un problema, avrei preferito portarlo in tasca... ma sopratutto non mi va di dividere il peso del lettore con il jack, sicuramente lo rovina mantenere parte del peso.

Ryoga85
23-02-2008, 18:55
Uguale al mio ex micro! Capisco che in effetti è troppo pesante da portar al collo, io non ci sono mai riuscita!

Madonna, ma quanto mai potrà pesare? :D

netsky3
23-02-2008, 18:56
l'ho avuto pure io....di sicuro 100 grammi passati...scomodo da portare al collo!

Giuss
25-02-2008, 10:33
Oggi le ho usate per un paio d'ore, devo dire che il design dell'auricolare superato il disgusto è veramente comodo, quello default creative dopo un po mi faceva male all'orecchio.
Se dovessi giudicare la qualità sonora sinceramente non ci riuscirei, non saprei spiegare il motivo, mi sembra peggiore rispetto alle cuffie creative che ho usato fino ad oggi, non saprei spiegare la ragione, mi pare abbia una gamma di suoni meno ampia, la musica sembra piu fredda, non so se mi sono spiegato... però ha dei pregi evidenti rispetto le cuffie creative, ad esempio riesco ad ascoltare la musica a palla senza eccessivo fastidio, le creative invece diventano inascoltabili, oppure il fatto che sento meno i suoni ambientali, a parità di volume con le creative sentivo una persona che mi parlava o la spia delle luci accese in macchina, con queste no, non le sento!
L'ergonomia invece è la cosa che meno digerisco, non posso portare il lettore in tasca come facevo prima, devo per forza trovare una custodia... per oggi ho risolto mettendolo nel cappuccio della felpa:D


Allora non sono l'unico a non essere rimasto contento da queste cuffie....

Non capisco perche' non puoi portare il lettore in tasca... non arriva il filo? ma in dotazione c'e' anche una prolunga

windsofchange
28-02-2008, 04:17
Madonna, ma quanto mai potrà pesare? :D

buttato sulla bilancia quasi 120 grammi!!:mbe:

Ryoga85
28-02-2008, 07:06
buttato sulla bilancia quasi 120 grammi!!:mbe:

:D Ammazza, invece di dormire alle 5 del mattino ti metti a pesare il lettore? :D

trokij
28-02-2008, 09:02
Allora non sono l'unico a non essere rimasto contento da queste cuffie....

Non capisco perche' non puoi portare il lettore in tasca... non arriva il filo? ma in dotazione c'e' anche una prolunga

Non con le 9600, c'è solo con le 9700...:(

windsofchange
28-02-2008, 14:15
:D Ammazza, invece di dormire alle 5 del mattino ti metti a pesare il lettore? :D

L'ho fatto il giorno che l'ho venduto!
Prima di inscatolarlo e venderlo ho pesato pezzo pezzo e sono rimasta sconvolta... Era dichiarato pesare sui 100 grammi, ma ci hanno mangiato sopra quel valore...;)

Giuss
28-02-2008, 14:49
Non con le 9600, c'è solo con le 9700...:(

Non lo sapevo... comunque una prolunghina si puo' trovare facilmente anche nei negozi di componenti elettronici

sjk
04-03-2008, 11:27
Ma le 9700 che differenze hanno rispetto alle 9650, 9600, ecc. fino a scendere alle 8500? qualcuno lo sa? I dati tecnici sembrano tutti uguali...

trokij
04-03-2008, 12:02
Non lo sapevo... comunque una prolunghina si puo' trovare facilmente anche nei negozi di componenti elettronici
Si hai ragione, comunque anche senza prolunga ho finalmente trovato una soluzione... oggi ho avuto l'illuminazione, anzichè cercare un modo per allungare il jack basta accorciare il laccetto:O
Era semplice eppure non ci avevo pensato... oggi ho anche cambiato i gommini degli auricolari, ho messo i piu piccoli e così va molto meglio!:cool:

Ma le 9700 che differenze hanno rispetto alle 9650, 9600, ecc. fino a scendere alle 8500? qualcuno lo sa? I dati tecnici sembrano tutti uguali...

Boh me lo chiedevo anche io... per ora le uniche differenze che ho visto sono che le 9500 hanno il classico cavo delle cuffie, le 9600 invece hanno la collarina!

Giuss
05-03-2008, 09:34
Si hai ragione, comunque anche senza prolunga ho finalmente trovato una soluzione... oggi ho avuto l'illuminazione, anzichè cercare un modo per allungare il jack basta accorciare il laccetto:O
Era semplice eppure non ci avevo pensato... oggi ho anche cambiato i gommini degli auricolari, ho messo i piu piccoli e così va molto meglio!:cool:




Io ho messo subito i piu' piccoli, sono gli unici con i quali gli auricolari si mantengono nelle mie orecchie, con quelli piu' grandi mi cadono

hc900
07-03-2008, 12:55
Personalmente non so se le SHE9700 suonino come le SHE9600, invece vorrei riferire delle differenze di resa acustica che si notano cambiando il lettore audio.

Queste SHE9700 sono cuffie da 16 Ohm, ma la cosa può compromettere la resa con parecchi lettori audio, principalmente sulle basse frequenza (che ho personalmente analizzato con uno Sweep audio).
Da notare che l’impedenza di questa cuffia è comunque sempre superiore ai 16 Ohm dichiarati dal costruttore.
Nonostante queste premesse positive, la buona estensione fino almeno i 35 Hz di questa SHE9700 mette in seria discussione la musica ascoltata e le apparecchiature elettroniche utilizzate.

Queste sono solo alcune cose che riconducono inequivocabilmente al lettore audio:

• scarsa estensione sulle basse frequenze sotto i 100 Hz
• rimbombo delle basse frequenze in corrispondenza dei picchi di impedenza della cuffia (in corrispondenza delle risonanze meccaniche dell’altoparlante, l’impedenza sale verso i 30 Ohm)
• indurimento delle basse frequenze
• si sente bene (caso raro)

(Mi riferisco sempre all’ascolto lineare senza equalizzazioni inserite)


Che ne pensate, vi è mai capitato di avvertire tante differenze cambiando il lettore?

Bruno

Ryoga85
11-03-2008, 06:55
Personalmente non so se le SHE9700 suonino come le SHE9600, invece vorrei riferire delle differenze di resa acustica che si notano cambiando il lettore audio.

Queste SHE9700 sono cuffie da 16 Ohm, ma la cosa può compromettere la resa con parecchi lettori audio, principalmente sulle basse frequenza (che ho personalmente analizzato con uno Sweep audio).
Da notare che l’impedenza di questa cuffia è comunque sempre superiore ai 16 Ohm dichiarati dal costruttore.
Nonostante queste premesse positive, la buona estensione fino almeno i 35 Hz di questa SHE9700 mette in seria discussione la musica ascoltata e le apparecchiature elettroniche utilizzate.

Queste sono solo alcune cose che riconducono inequivocabilmente al lettore audio:

• scarsa estensione sulle basse frequenze sotto i 100 Hz
• rimbombo delle basse frequenze in corrispondenza dei picchi di impedenza della cuffia (in corrispondenza delle risonanze meccaniche dell’altoparlante, l’impedenza sale verso i 30 Ohm)
• indurimento delle basse frequenze
• si sente bene (caso raro)

(Mi riferisco sempre all’ascolto lineare senza equalizzazioni inserite)


Che ne pensate, vi è mai capitato di avvertire tante differenze cambiando il lettore?

Bruno

Nel mio caso si ma sono passato da un lettore mp3 non di marca, anche se vantava del famigerato chipset samsung, che dicono sia il migliore (poi ho aperto il lettore c'èra per davvero il chip samsung), si sentiva un fruscio di sottofondo e quando si passava da un mp3 a un altro si sentiva lo stacco. Ora ho il Crative Zen V e l'audio è più pulito e senza lo stacco, sebra che le traccie mp3 siano tutte unite! :)

hc900
11-03-2008, 09:53
Delle volte ci sono dei vantaggi a fare dei confronti con quello che si ha sotto mano, il fatto di disporre della possibilità soddisfatti e rimborsati, mi ha permesso di rendere ciò che proprio non soddisfa.

Per fare un confronto non basta leggere riviste o altri forum, a volte è meglio provare.
Non so se tu hai queste cuffie o altre, comunque queste SHE9700 sono a 16 Ohm, discretamente impegnativi per molti lettori.

Ho dovuto rendere un Creative MuVo 200 per mancanza di estensione in bassa frequenza, va meglio un economico MPMAN FUB300 che tuttora resiste...

... Il limite del FUB300 invece, è la sensibilità alle variazioni di impedenza delle cuffie: è molto esteso alle basse frequenze, ma si sente un enfasi alle frequenze di risonanza delle SHE9700... ciò non toglie che con poca spesa mi ha dato una buona soddisfazione.


Per far sparire queste “enfasi” bisogna andare sul Creative Zen (2, 4, 8, 16GB), sul Ipod Nano della terza serie o sui Sony NWZ serie 8xx (806, 816 per intenderci): è questione di gusti ma il Creative è più docile pur rimanendo abbastanza esteso almeno fino ai 35Hz.

A volte il lettore audio mette in evidenza solo i difetti delle cuffie, non si tratta solo di spendere di più: ci vuole un buon abbinamento cuffia/lettore audio.
Le cuffie intrauricolari (in-ear) sono abbastanza esigenti su questo fronte.

Ciao

Bruno

.pazuzu.
11-03-2008, 23:37
Per far sparire queste “enfasi” bisogna andare sul Creative Zen (2, 4, 8, 16GB), sul Ipod Nano della terza serie o sui Sony NWZ serie 8xx (806, 816 per intenderci): è questione di gusti ma il Creative è più docile pur rimanendo abbastanza esteso almeno fino ai 35Hz.

Quindi in buona sostanza con il nuovo sony suonano bene?
Ho il sony NWZ-S618F (stessa componentistica della serie 8xx) vorrei comprare queste Philips SHE9700... SE SOLO LE TROVASSI!!!
Se qualcuno le ha comprate a Roma può dirmi dove?

hc900
12-03-2008, 10:00
Prima di proseguire: la soluzione ottimale è quella di sentire tutto senza fracasso e confusione, sempre senza equalizzazioni se possibile ... visto che l'intervento degli equalizzatori, specie sulle basse frequenze sono troppo imprecisi (1 o massimo 3 impostazioni di livello: decisamente grossolane per utilizzarle correttamente).

I tre tipi di lettori audio ( e multimediali ) che avevo menzionato sono abbastanza lineari, colorano molto poco l'audio pur rimanendo piacevoli da ascoltare.

Restando sui Sony e Creative, proprio quest'ultimo mi soddisfa maggiormente in gamma bassa: si sente tutto pur rimanendo “morbido” e poco violento, per contro si perde qualcosa sugli acuti.
Bada che sono cose da poco e questione di gusti, sempre restando nell'ambito del buongusto.

Il Sony invece è più aggressivo in gamma bassa, leggermente duro, ma è più preciso in gamma acuta. Sono sempre sfumature lievi che queste cuffie permettono di apprezzare con estrema facilità.

Mi sembrava che Marcashop teneva a listino le SHE9700, prova a vedere in rete.

Ciao

Bruno

.pazuzu.
13-03-2008, 21:41
Il Sony invece è più aggressivo in gamma bassa, leggermente duro, ma è più preciso in gamma acuta. Sono sempre sfumature lievi che queste cuffie permettono di apprezzare con estrema facilità.

Mi sembrava che Marcashop teneva a listino le SHE9700, prova a vedere in rete.

Ciao

Bruno
Ma il fruscio che alcuni utenti dicono avvertire con il Sony accoppiato ad alcune in ear lo hai sentito con le she9700?

hc900
14-03-2008, 19:14
Non sento alcun ronzio abbinando il Sony alle SHE9700.

Prima di scriverti ho fatto fare la prova ad un "betatester" di fiducia che sente fino a 20kHz: volume al massimo e lettore in pausa, in un locale chiuso e perfettamente silenzioso si sente a malapena un filo di ronzio.
Questo tipo deve tapparsi le orecchie quando gli passa davanti qualche automobile nuova in frenata ! Sente le vibrazioni dei dischi dei freni !

Tieni conto che tante cuffie hanno delle enfasi di ben oltre 6 deciBel poco oltre i 10kHz e forse con roba simile sentirai maggior ronzio.
Se hai a mano qualche test di Computer Bild o AV Bild te ne renderai conto che certe cuffie molto costose sono davvero molto poco lineari (ben +15 dB a 15 kHz, alla faccia di chi ha quelle cuffie da 150 Euro e dice di sentire molto bene gli acuti!).
Ciao

Bruno

.pazuzu.
14-03-2008, 20:19
Non sento alcun ronzio abbinando il Sony alle SHE9700.

Prima di scriverti ho fatto fare la prova ad un "betatester" di fiducia che sente fino a 20kHz: volume al massimo e lettore in pausa, in un locale chiuso e perfettamente silenzioso si sente a malapena un filo di ronzio.
Questo tipo deve tapparsi le orecchie quando gli passa davanti qualche automobile nuova in frenata ! Sente le vibrazioni dei dischi dei freni !

Tieni conto che tante cuffie hanno delle enfasi di ben oltre 6 deciBel poco oltre i 10kHz e forse con roba simile sentirai maggior ronzio.
Se hai a mano qualche test di Computer Bild o AV Bild te ne renderai conto che certe cuffie molto costose sono davvero molto poco lineari (ben +15 dB a 15 kHz, alla faccia di chi ha quelle cuffie da 150 Euro e dice di sentire molto bene gli acuti!).
Ciao

Bruno
Ottima notizia, credo che le comprerò entro la prox settimana, finalmente le ho trovate al mediamondo di Tor Vergata!

P.S.: Copincolla qs tuo post nel 3d dedicato al lettore sony... Sarà argomento di discussione!

sjk
14-03-2008, 20:51
Ottima notizia, credo che le comprerò entro la prox settimana, finalmente le ho trovate al mediamondo di Tor Vergata!

P.S.: Copincolla qs tuo post nel 3d dedicato al lettore sony... Sarà argomento di discussione!

... io avevo creato un thread di discussione apposito sul Sony-NWA8xx ed il presunto fruscio in abbinamento con le cx300 (ma le mie suonano perfettamente!):D . Ma il thread è stato subito chiuso.
Ottima notizia questa delle she9700, comunque...

windsofchange
15-03-2008, 03:37
Non sento alcun ronzio abbinando il Sony alle SHE9700.

Prima di scriverti ho fatto fare la prova ad un "betatester" di fiducia che sente fino a 20kHz: volume al massimo e lettore in pausa, in un locale chiuso e perfettamente silenzioso si sente a malapena un filo di ronzio.
Questo tipo deve tapparsi le orecchie quando gli passa davanti qualche automobile nuova in frenata ! Sente le vibrazioni dei dischi dei freni !

Tieni conto che tante cuffie hanno delle enfasi di ben oltre 6 deciBel poco oltre i 10kHz e forse con roba simile sentirai maggior ronzio.
Se hai a mano qualche test di Computer Bild o AV Bild te ne renderai conto che certe cuffie molto costose sono davvero molto poco lineari (ben +15 dB a 15 kHz, alla faccia di chi ha quelle cuffie da 150 Euro e dice di sentire molto bene gli acuti!).
Ciao

Bruno
:D Si vede non le hai mai provate... :D

hc900
15-03-2008, 14:42
:D Si vede non le hai mai provate... :D
Non capisco, le tue cuffie non erano delle Shure molto lineari?
Mah, se lo dici tu che sono tanto enfatizzate sugli acuti potrei anche crederti.

Il fatto strano è che sulle riviste erano state provate delle Shure da 99 Euro che risultavano attenuate di ben 20 deciBel a 15 kHz, facendo due conti significa che in pratica senti quelle frequenze attenuate di circa 10 volte.
Ma le tue cuffie come si comportano:
esaltano gli acuti, li perdono o sono lineari?

HC900

windsofchange
15-03-2008, 14:51
Non capisco, le tue cuffie non erano delle Shure molto lineari?
Mah, se lo dici tu che sono tanto enfatizzate sugli acuti potrei anche crederti.

Il fatto strano è che sulle riviste erano state provate delle Shure da 99 Euro che risultavano attenuate di ben 20 deciBel a 15 kHz, facendo due conti significa che in pratica senti quelle frequenze attenuate di circa 10 volte.
Ma le tue cuffie come si comportano:
esaltano gli acuti, li perdono o sono lineari?

HC900

Tu hai scritto:
alla faccia di chi ha quelle cuffie da 150 Euro e dice di sentire molto bene gli acuti!

E io rispondo: in cuffie flat credi che gli acuti facciano schifo??? :D

Qui vengono confrontate 2 tra le migliori in ear in assoluto e le mie miserelle e3c... Dici che chi paga 400 euro per una se530 poi non senta i toni acuti? :D

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=489&graphID[]=711&graphID[]=675

Per questo desumo tu non le abbia mai provate, fine ot! ;)

hc900
15-03-2008, 15:42
Tu hai scritto:
alla faccia di chi ha quelle cuffie da 150 Euro e dice di sentire molto bene gli acuti!

E io rispondo: in cuffie flat credi che gli acuti facciano schifo??? :D


Per questo desumo tu non le abbia mai provate, fine ot! ;)
Torniamo dove il discorso è iniziato: acuti esaltati di 15 deciBel.
Aver bisogno di un enfasi di 15 deciBel a 15 kHz, non è un delitto:
basta aver passato i 30 anni, oppure ascoltare dei file MP3 troppo poco estesi, infine utilizzare un player poco esteso sugli acuti.

Alla fine se ci attacchi una cuffia del genere ad un impianto audio domestico si tenderà a percepire una certa "fatica all'ascolto".
Se uno ci sente davvero bene, ne soffre con una cuffia simile.
Se uno ci sente bene: con un lettore audio scadente o un file MP3 scadente abbinati ad una cuffia simile può trovare soddisfazione.
Ne sappiamo qualcosa, vero? Quindi risultano esserci dei vantaggi usando quelle cuffie in determinate situazioni.

Cuffie flat (lineari)
Ho due cuffie "decenti": una da 150 Ohm e l'altra da 120 Ohm, che non vanno su questi lettori audio per ovvi motivi.
Infine ho una "mediocre" Sennheiser SP25 che a volte collego al lettore portatile, unico difetto: pesa molto di più del lettore portatile ...
Il confronto con le cuffie portatili collegate all'amplificatore è spesso indegno, e certi articoli li devo scollegare.
Magari per i motivi che ti ho elencato all'inizio, certe cuffie si possono riciclare per l'uso portatile. Ultimamente l'ascolto domestico si prende solo 1/10 del complessivo settimanale, quindi puoi capire ... scendo a compromessi con le cuffie intrauricolari.

Su con la vita :) e gustati la musica come meglio ti conviene!

HC900

windsofchange
15-03-2008, 15:48
Torniamo dove il discorso è iniziato: acuti esaltati di 15 deciBel.
Aver bisogno di un enfasi di 15 deciBel a 15 kHz, non è un delitto:
basta aver passato i 30 anni, oppure ascoltare dei file MP3 troppo poco estesi, infine utilizzare un player poco esteso sugli acuti.

Alla fine se ci attacchi una cuffia del genere ad un impianto audio domestico si tenderà a percepire una certa "fatica all'ascolto".
Se uno ci sente davvero bene, ne soffre con una cuffia simile.
Se uno ci sente bene: con un lettore audio scadente o un file MP3 scadente abbinati ad una cuffia simile può trovare soddisfazione.
Ne sappiamo qualcosa, vero? Quindi risultano esserci dei vantaggi usando quelle cuffie in determinate situazioni.

Cuffie flat (lineari)
Ho due cuffie "decenti": una da 150 Ohm e l'altra da 120 Ohm, che non vanno su questi lettori audio per ovvi motivi.
Infine ho una "mediocre" Sennheiser SP25 che a volte collego al lettore portatile, unico difetto: pesa molto di più del lettore portatile ...
Il confronto con le cuffie portatili collegate all'amplificatore è spesso indegno, e certi articoli li devo scollegare.
Magari per i motivi che ti ho elencato all'inizio, certe cuffie si possono riciclare per l'uso portatile. Ultimamente l'ascolto domestico si prende solo 1/10 del complessivo settimanale, quindi puoi capire ... scendo a compromessi con le cuffie intrauricolari.

Su con la vita :) e gustati la musica come meglio ti conviene!

HC900
Io sinceramente non ci ho capito nulla!! :D
L'importante comunque è che tu abbia capito me prima...;) Ciao!

hc900
15-03-2008, 19:05
PUNTO 1 Tu hai scritto:
alla faccia di chi ha quelle cuffie da 150 Euro e dice di sentire molto bene gli acuti!

PUNTO 2 E io rispondo: in cuffie flat credi che gli acuti facciano schifo??? :D

PUNTO 3 Qui vengono confrontate 2 tra le migliori in ear in assoluto e le mie miserelle e3c... Dici che chi paga 400 euro per una se530 poi non senta i toni acuti? :D

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=489&graphID[]=711&graphID[]=675

Per questo desumo tu non le abbia mai provate, fine ot! ;)

Credo di aver sintetizzato i primi due punti che hai sollevato, poi ci ho messo la mia situazione personale.

Riguardo ai punto 3 trai le tue conclusioni serenamente senza nessuna fretta di rispondermi, nessuno ti porta via nulla.
Ho visto grafici relativi a cuffie con enfasi di ben 15 deciBel, poi abbiamo visto grafici con buchi di 20 deciBel, sempre in corrispondenza dei 15 kHz. Adesso abbiamo due schieramenti a favore dell'una o dell'altra prestazione come indice di perfezione: io mi tiro fuori da questo gioco.
Con questa uscita spero di non aver offeso nessuno.
Ciao


PASSIAMO AD ALTRI ARGOMENTI
Vorrei tornare nell'argomento SHE9700 affermando ancora che hanno tanti bassi, ma non troppi, inoltre si sente che manca qualcosa dai 35 Hz in giù anche ascoltando musica compressa.
Spero sia stato notato da altri utenti la variazione del suono di queste cuffie in funzione del lettore audio (vedere i messaggi precedenti).

Poi arriverà il momento di parlare delle ore di rodaggio necessarie ad ammorbidire il suono, infine vedremo l'affidabilità dei materiali impiegati in queste cuffie.
Saluti a tutti.

HC900

Tuone
19-03-2008, 15:13
Ragazzi,c'è qualcuno che ha queste cuffie e le utilizza su un ipod?mi da un suo parere?

netsky3
19-03-2008, 15:18
Ragazzi,c'è qualcuno che ha queste cuffie e le utilizza su un ipod?mi da un suo parere?

io le ho provate pure là ;)
ipod da 60gb di un amico
suonavano bene devo dire

Tuone
19-03-2008, 15:24
io le ho provate pure là ;)
ipod da 60gb di un amico
suonavano bene devo dire

L'ipod lo hai provato con qualche altro tipo di cuffia?cosi per raffrontarle

netsky3
19-03-2008, 15:25
L'ipod lo hai provato con qualche altro tipo di cuffia?cosi per raffrontarle

si con le mie px100 :)
sinceramente mi aspettavo di peggio...

.pazuzu.
19-03-2008, 23:32
Non sento alcun ronzio abbinando il Sony alle SHE9700.

Prima di scriverti ho fatto fare la prova ad un "betatester" di fiducia che sente fino a 20kHz: volume al massimo e lettore in pausa, in un locale chiuso e perfettamente silenzioso si sente a malapena un filo di ronzio.
Questo tipo deve tapparsi le orecchie quando gli passa davanti qualche automobile nuova in frenata ! Sente le vibrazioni dei dischi dei freni !

Tieni conto che tante cuffie hanno delle enfasi di ben oltre 6 deciBel poco oltre i 10kHz e forse con roba simile sentirai maggior ronzio.
Se hai a mano qualche test di Computer Bild o AV Bild te ne renderai conto che certe cuffie molto costose sono davvero molto poco lineari (ben +15 dB a 15 kHz, alla faccia di chi ha quelle cuffie da 150 Euro e dice di sentire molto bene gli acuti!).
Ciao

Bruno
Comprate e usate per qualche ora: devono ancora "rodarsi" ma per adesso il parere è assolutamente positivo. Sarà che sono le mie prime auricolari in ear, ma rispetto alle auricolari normali non c'è proprio paragone... E' proprio il caso di dire che è tutta un'altra musica!
E confermo: nessuno strano ronzio con il nuovo Sony!

Sanger
20-03-2008, 00:02
Non sento alcun ronzio abbinando il Sony alle SHE9700.

Prima di scriverti ho fatto fare la prova ad un "betatester" di fiducia che sente fino a 20kHz: volume al massimo e lettore in pausa, in un locale chiuso e perfettamente silenzioso si sente a malapena un filo di ronzio.
Questo tipo deve tapparsi le orecchie quando gli passa davanti qualche automobile nuova in frenata ! Sente le vibrazioni dei dischi dei freni !
Bruno

Se premevi play, lo uccidevi! :D

netsky3
20-03-2008, 00:36
Prima di scriverti ho fatto fare la prova ad un "betatester" di fiducia che sente fino a 20kHz: volume al massimo e lettore in pausa, in un locale chiuso e perfettamente silenzioso si sente a malapena un filo di ronzio.
Questo tipo deve tapparsi le orecchie quando gli passa davanti qualche automobile nuova in frenata ! Sente le vibrazioni dei dischi dei freni !

tutti udiamo i 20khz :mbe:

hc900
20-03-2008, 07:07
Se premevi play, lo uccidevi! :D

Siamo sicuri che tutti Sony siano affetti da questo ronzio?

Bruno

hc900
20-03-2008, 07:08
tutti udiamo i 20khz :mbe:
Io no.

Bruno

hc900
20-03-2008, 07:14
1 Comprate e usate per qualche ora: devono ancora "rodarsi"


2 E confermo: nessuno strano ronzio con il nuovo Sony!

Punto 1 confermo alla terza cuffia SHE9700 che ho acquistato: suona dura e metallica sugli acuti per quasi 1 settimana, poi si addolcisce.
Il confronto l'ho fatto con una usata da oltre 6 mesi ed una nuova.

Punto 2 :) neppure il mio lettore ronza.
Ciao

Bruno

windsofchange
20-03-2008, 07:42
Siamo sicuri che tutti Sony siano affetti da questo ronzio?

Bruno

Quello che ho testato io fischiava eccome con delle shure.. Basta girare per fora e si legge del problema comunque.
In sostanza credo dipenda dalle cuffiette usate.

hc900
20-03-2008, 07:55
Interessante, se il problema dipende dalle cuffie, potrebbe essere una auto-oscillazione nel circuito amplificatore di cuffia.
Come dire che certe impedenze (associate ad una specifica rotazione di fase dell'altoparlante della cuffia) innescano questo rumore indesiderato.

Bruno

G|4Di4k
20-03-2008, 14:42
Ho acquistato stamani questi auricolari al mediaworld della mia città per pompare un iPod Touch...

WOW

Ragazzi suonano fantasticamente (isolamento molto buono e gommini molto comodi) e sento prevalentemente progressive rock e metal.
Grazie a tutti per i pareri e la recensione, mai stato piu soddisfatto :D

sjk
20-03-2008, 15:11
Siamo sicuri che tutti Sony siano affetti da questo ronzio?

Bruno

Forse vado OT, ma neppure il mio Sony ronza (o fischia, o "fruscìa" :D ). Però è abbinato alle cx300. Si, lo so che qui si parla di she9700, ma col fruscio del Sony sfioriamo la leggenda...

P.S.: l'ho già scritto in altri thread, comunque proprio per la "quasi" leggenda, avevo ordinato le MylarOne X3i prima ancora che mi arrivasse il Sony... Poco male. Le considero un passo avanti. E vi farò sapere nel thread apposito, se vi interessa :) .

netsky3
20-03-2008, 16:34
Interessante, se il problema dipende dalle cuffie, potrebbe essere una auto-oscillazione nel circuito amplificatore di cuffia.
Come dire che certe impedenze (associate ad una specifica rotazione di fase dell'altoparlante della cuffia) innescano questo rumore indesiderato.

Bruno

appena mi capita un sony tra le many le provo subito!

.pazuzu.
20-03-2008, 23:09
Punto 1 confermo alla terza cuffia SHE9700 che ho acquistato: suona dura e metallica sugli acuti per quasi 1 settimana, poi si addolcisce.
Il confronto l'ho fatto con una usata da oltre 6 mesi ed una nuova.

Bruno
Hai 3 paia di auricolari dello stesso modello? :eek:
Punti a metterne una per ogni stanza?

windsofchange
20-03-2008, 23:59
Hai 3 paia di auricolari dello stesso modello? :eek:
Punti a metterne una per ogni stanza?

Con 3 she venivan un paio di shure, altro che..

hc900
21-03-2008, 07:28
Hai 3 paia di auricolari dello stesso modello? :eek:
Punti a metterne una per ogni stanza?

No, intendo ottenere un effetto 5.1 nella mia stanza :D Intanto con 3 cuffie ho il 2.1 !

Caspita ma in casa vivete da soli ?
Io no.

Ricordo di aver subito un tentativo di abigeato :confused: quando ho preso la prima SHE9700, poi le altre sono arrivate "automaticamente" a mezzo estorsione :D .

Bruno

(abigeato=prendere dove c'è per mettere dove manca)

windsofchange
21-03-2008, 09:32
No, intendo ottenere un effetto 5.1 nella mia stanza :D Intanto con 3 cuffie ho il 2.1 !

Caspita ma in casa vivete da soli ?
Io no.

Ricordo di aver subito un tentativo di abigeato :confused: quando ho preso la prima SHE9700, poi le altre sono arrivate "automaticamente" a mezzo estorsione :D .

Bruno

(abigeato=prendere dove c'è per mettere dove manca)

Mi sembra logico in effetti...
Io però avrei spero i 150 euro totali in una cuffietta con le contropalle e poi usata a turno :D

hc900
21-03-2008, 10:36
... i 150 euro totali ...
Dividi per 2 quella cifra.
Pagate 24,90 Euro cad. :)
Anzi mi dicono che sono appena aumentate a 27,15 cad.

Bruno

windsofchange
21-03-2008, 10:43
Dividi per 2 quella cifra.
Pagate 24,90 Euro cad. :)
Anzi mi dicono che sono appena aumentate a 27,15 cad.

Bruno

:eek:
Mettiti a venderle sul forum! Ma che negozio è.. Io le pagai 50 euro al mediamondo e lì è ancora quello il prezzo.. Che cul@ hai! :)

G|4Di4k
21-03-2008, 11:21
:eek:
Mettiti a venderle sul forum! Ma che negozio è.. Io le pagai 50 euro al mediamondo e lì è ancora quello il prezzo.. Che cul@ hai! :)

Prese al mediamondo del centro commerciale "I Gigli" (vicino Firenze) ieri mattina a 24,90

:stordita:

.pazuzu.
21-03-2008, 13:54
Prese al mediamondo del centro commerciale "I Gigli" (vicino Firenze) ieri mattina a 24,90

:stordita:
Io al mediamondodi Tor Vergata le ho pagate 35 euri una settimana fa...
Tacci loro ma fanno prezzi diversi da una città all'altra?

.pazuzu.
21-03-2008, 13:56
Mi sembra logico in effetti...
Io però avrei spero i 150 euro totali in una cuffietta con le contropalle e poi usata a turno :D
Io le auricolari (tantopiù le in ear) non le "divido" con nessuno: di cerume mi basta il mio... :D

netsky3
21-03-2008, 16:16
Io le auricolari (tantopiù le in ear) non le "divido" con nessuno: di cerume mi basta il mio... :D

le mie sono come appena uscite dalla confezione :Prrr:

windsofchange
21-03-2008, 17:25
le mie sono come appena uscite dalla confezione :Prrr:

Idem :O

G|4Di4k
21-03-2008, 18:06
Ragazzi una curiosità piccina picciò :stordita:

Voi come le indossate ? Quali gommini usate ?

Ve lo chiedo perchè ho uno strano problema...Forse avendo il condotto uditivo asimmetrico l'auricolare sinistro mi si sfila sempre un po (uso i gommini piu grandi dei 3) mentre il destro è perfetto.

Qualche consiglio ?

Comunque fanno troppo bene...non le toglierei mai :°D

Ryoga85
21-03-2008, 19:19
:eek:
Mettiti a venderle sul forum! Ma che negozio è.. Io le pagai 50 euro al mediamondo e lì è ancora quello il prezzo.. Che cul@ hai! :)

E lo so ben :P io pagate a 34.99
E' da Novembre che le ho non si sono aperte per nulla :PPP

hc900
21-03-2008, 21:06
Ragazzi una curiosità piccina picciò :stordita:

Voi come le indossate ? Quali gommini usate ?


Non esiste una regola: in casa usiamo tre misure diverse per lo stesso modello di cuffia.
La misura del gommino rimane strettamente individuale, come quella delle scarpe.

Poi mi sembra che si sfili prevalentemente l'auricolare sinistro per il maggior peso a ridosso del cavo di collegamento, invece l'auricolare di destra ha il cavo più sottile ed è più stabile. Insomma sono i pregi e i difetti dei cavi asimmetrici.

Bruno

france_mala
22-03-2008, 09:35
io a gennaio le pagai 34,90€ dalla cometa

G|4Di4k
22-03-2008, 10:29
Non esiste una regola: in casa usiamo tre misure diverse per lo stesso modello di cuffia.
La misura del gommino rimane strettamente individuale, come quella delle scarpe.

Poi mi sembra che si sfili prevalentemente l'auricolare sinistro per il maggior peso a ridosso del cavo di collegamento, invece l'auricolare di destra ha il cavo più sottile ed è più stabile. Insomma sono i pregi e i difetti dei cavi asimmetrici.

Bruno

Grazie per la risposta :)
Ci sta sia per il cavo perchè mi succede prevalentemente girando la testa e mettendolo in tensione.

Vedrò di abituarmi ;)

Amrael83
23-04-2008, 15:45
volevo comprare queste in-ear ma prima volevo sapere come si comportavano in "movimento" .... cioè il movimento del cavo (specialmente la parte più vicina all'auricolare) provoca fruscii/rumori di fondo?
avevo comprato le ep630 ma le ho rivendute perchè era impossibile utilizzarle per andare a correre in quanto il movimento del cavetto generava troppi rumori .... :)

netsky3
23-04-2008, 16:49
volevo comprare queste in-ear ma prima volevo sapere come si comportavano in "movimento" .... cioè il movimento del cavo (specialmente la parte più vicina all'auricolare) provoca fruscii/rumori di fondo?
avevo comprato le ep630 ma le ho rivendute perchè era impossibile utilizzarle per andare a correre in quanto il movimento del cavetto generava troppi rumori .... :)

a me non danno nessun fastidio :)

hc900
24-04-2008, 07:54
volevo comprare queste in-ear ma prima volevo sapere come si comportavano in "movimento" .... cioè il movimento del cavo (specialmente la parte più vicina all'auricolare) provoca fruscii/rumori di fondo? :)

Vi sono 2 tipi di rumore in movimento:


il rumore del cavo in prossimità dell'auricolare



il rumore dell'aria che sibila nel condotto "bass reflex"


Sono ben avvertibili se ascolti a basso volume della musica tranquilla o se ti trovi in un posto silenzioso.
Il rumore dell'aria lo senti se corri o se c'è un po' di vento.
Direi nulla di insopportabile per le mie esigenze, il cavo poi lo si può indossare in maniera che non si muova troppo.

Bruno

windsofchange
24-04-2008, 07:58
Se ha trovato problemi con le ep non trarrà giovamento usando le she... :O

Ryoga85
24-04-2008, 10:08
Se ha trovato problemi con le ep non trarrà giovamento usando le she... :O

Il che vuol dire comprati le shure :D

.pazuzu.
24-04-2008, 22:54
Io le uso "in movimento" e non mi creano problemi: se il volume è molto basso può capitare di "sentire" i propri passi ma penso sia un effetto collaterale proprio di tutte le in-ear. Non ho comunque provato le ep630 quindi non sono in grado di fare un paragone.
Se invece quando parli di movimento ti riferisci allo sport allora credo non siano il modello più indicato. In tal caso dovresti buttarti su qualche auricolare studiata ad uopo, di quelle con il sostegno di plastica che passa dietro le orecchie.

datrix
21-05-2008, 22:50
ragazzi sulla baya scrivendo la parola chiave: "she9700" escono un bel pò di cuffie da honk hong.
Qualcuno sa dirmi se esistono fake di questo modello (come le cx300) o posso andare sul sicuro???
per caso qualcuno le ha comprate proprio da lì? :D

Ryoga85
21-05-2008, 23:34
ragazzi sulla baya scrivendo la parola chiave: "she9700" escono un bel pò di cuffie da honk hong.
Qualcuno sa dirmi se esistono fake di questo modello (come le cx300) o posso andare sul sicuro???
per caso qualcuno le ha comprate proprio da lì? :D

Ho fatto un giro sulla baya ora, non ci sono le she 9700, ma la 9500 da honk kong.
Credo che esistano fake di qualsiasi cosa, ti sconsiglio l'acquisto. Le she 9500 costano intorno ai 25 euro, su ebay intorno ai 10euro sarebbe troppo bello no? Ti arriverebbero in versione "fake", la cui qualità audio non è uguale o almeno non dovrebbe esserlo, ma non è nemmeno da buttar via, insomma valgono la loro cifra. Io ho provato le sennheiser cx300 non originali si sentivano bene ;).
Vedo anche un nuovo modello le she 8500!

G|4Di4k
03-06-2008, 16:59
Salve a tutti, uppo questo topic per chiedervi una mano.

Uso con MOLTA soddisfazione queste stupende cuffie ma ho un problemaccio per quanto riguarda la stabilità in loco della cuffia sinistra. Il cavo come tutti sapete è asimmetrico e la prolunga (dato il peso) grava sull'auricolare sx.

Ho provato sia con i gommini medi che grandi ma l'auricolare non vuole stare stabile nell'orecchio. Tutto ciò mi provoca fastidio in quanto esce spessissimo e devo rimetterlo tutte le volte. Possibile che sia l'unico ad avere questo problema ?

Avevo pensato anche a cercare di piazzarle e prendere le Koss Sparkplug (visto che mi interessano i bassi) ma non si trovano da nessuna parte.

Avete consigli ? Se qualcuno ha avuto lo stesso problema come ha risolto ?

:help: :muro: :help:

avv
03-06-2008, 18:31
Salve a tutti, uppo questo topic per chiedervi una mano.

Uso con MOLTA soddisfazione queste stupende cuffie ma ho un problemaccio per quanto riguarda la stabilità in loco della cuffia sinistra. Il cavo come tutti sapete è asimmetrico e la prolunga (dato il peso) grava sull'auricolare sx.

Ho provato sia con i gommini medi che grandi ma l'auricolare non vuole stare stabile nell'orecchio. Tutto ciò mi provoca fastidio in quanto esce spessissimo e devo rimetterlo tutte le volte. Possibile che sia l'unico ad avere questo problema ?

Avevo pensato anche a cercare di piazzarle e prendere le Koss Sparkplug (visto che mi interessano i bassi) ma non si trovano da nessuna parte.

Avete consigli ? Se qualcuno ha avuto lo stesso problema come ha risolto ?

:help: :muro: :help:

ciao ho preso le koss una decina di giorni fa da un sito simile al "Drago", dovrebbero averle ancora disponibili

sjk
03-06-2008, 21:24
Salve a tutti, uppo questo topic per chiedervi una mano.

Uso con MOLTA soddisfazione queste stupende cuffie ma ho un problemaccio per quanto riguarda la stabilità in loco della cuffia sinistra. Il cavo come tutti sapete è asimmetrico e la prolunga (dato il peso) grava sull'auricolare sx.

Ho provato sia con i gommini medi che grandi ma l'auricolare non vuole stare stabile nell'orecchio. Tutto ciò mi provoca fastidio in quanto esce spessissimo e devo rimetterlo tutte le volte. Possibile che sia l'unico ad avere questo problema ?

Avevo pensato anche a cercare di piazzarle e prendere le Koss Sparkplug (visto che mi interessano i bassi) ma non si trovano da nessuna parte.

Avete consigli ? Se qualcuno ha avuto lo stesso problema come ha risolto ?

:help: :muro: :help:

Scusa se mi permetto... ma non puoi passare dalle SHE9700 alle Koss SparkPlug :confused:
Lo dico perchè ho le Koss ed ho anche le Sennheiser cx300. "Che c'entra?", darai tu. C'entra eccome. Secondo alcuni le Philips sono anche migliori o comunque al livello delle cx300 che a loro volta sono mooolto migliori delle Koss. Quindi non fare str..zate. Piuttosto prenditi le Creative EP630 che hanno il cavo simmetrico (se il problema è il cavo). Sono uguali alle cx300 e quindi rimani più o meno sullo stesso livello. Le EP630 le ho viste a MW a 25 euri scarsi.
Ciao

P.S. il link per le Koss te lo mando solo se costretto :D

windsofchange
03-06-2008, 21:25
Ma qualcuno ancora le compra le koss???? :confused: :confused: :confused:

G|4Di4k
03-06-2008, 22:28
Il fatto è che non so come togliermi il problema dei gommini di silicone dentro l'orecchio, quello sinistro proprio non ci vuole stare. Non so se dipende dalla "conformazione" del mio orecchio o dal cavo.

Per intendersi: il destro con la misura piu grande è perfetto, il sinistro invece con la misura piu grande non fa entrare a modo la cuffia (rimanendo sporgente e non fissata a modo con la tensione del cavo esce senza problemi) mentre con la misura intermedia la fa entrare a modo nell'orecchio ma dopo un po esce lo stesso causa della tensione del cavo.

Io mi sarei anche rotto di questa cosa e stavo pensando che l'espanso dell'auricolare koss potesse fornire piu stabilità al tutto.

So anche io che le philips suonano da dio, mi son trovato divinamente (mai cosi tanto con un auricolare in-ear) ma sta cosa inizia a stressarmi e non poco :)

Se avete consigli e altro ancora ditemi pure, son tutto orecchi :(

P.S: Al media vicino a casa mia non ci son le creative purtroppo :(

Rudyduca
05-06-2008, 13:52
Le koss sparkplug NON sono più stabili, le ho!

Per quanto riguarda il cavo, io faccio girare quello più lungo dietro il collo. Così facendo spesso il carico viene supportato dalla parte di cavo che sta a contatto con pelle e/o vestiti.

Rudyduca
05-06-2008, 13:55
volevo comprare queste in-ear ma prima volevo sapere come si comportavano in "movimento" .... cioè il movimento del cavo (specialmente la parte più vicina all'auricolare) provoca fruscii/rumori di fondo?
avevo comprato le ep630 ma le ho rivendute perchè era impossibile utilizzarle per andare a correre in quanto il movimento del cavetto generava troppi rumori .... :)

Non cambia nulla tra le Creative e le Philips (possedute entrambe).

Penso anche sia un problema tipico delle in-ear (anche se non ne ho la certezza assoluta).

Ryoga85
06-06-2008, 23:17
Ma qualcuno ancora le compra le koss???? :confused: :confused: :confused:

Direi di si :D sono ottime cuffie a buon prezzo

trokij
11-06-2008, 17:06
Altro problema per le she, a furia di portarle al collo si sono sporcate nel lacetto, ma dentro contiene il cavo, come cavolo le lavo adesso?:muro:

PsychoWood
25-08-2008, 16:51
Casomai a qualcuno interessassero, su eBay un venditore di HK ha le She 9700 (e altri auri Philips, ma modelli inferiori) a una 20na di Euro spese incluse. Le ho prese circa due settimane fa, sono arrivate oggi, sono state sdoganate (il tracking mi ha detto che sono state circa tre giorni al centro di Roserio) e non ho dovuto pagare nulla (il meno a cui le avevo trovate qui a TO erano 39 Euro, per cui...).
A naso credo di poter affermare che siano originali (ho maneggiato la scatola al Saturn e non vedo differenze, lingua a parte), probabilmente si trovano a basso prezzo perché sono uscite le 9800/9850.

http://img501.imageshack.us/img501/1738/dsc00396skx5.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=dsc00396skx5.jpg)

windsofchange
25-08-2008, 18:39
Casomai a qualcuno interessassero, su eBay il venditore di HK CUT ha le She 9700 (e altri auri Philips, ma modelli inferiori) a una 20na di Euro spese incluse. Le ho prese circa due settimane fa, sono arrivate oggi, sono state sdoganate (il tracking mi ha detto che sono state circa tre giorni al centro di Roserio) e non ho dovuto pagare nulla (il meno a cui le avevo trovate qui a TO erano 39 Euro, per cui...).
A naso credo di poter affermare che siano originali (ho maneggiato la scatola al Saturn e non vedo differenze, lingua a parte), probabilmente si trovano a basso prezzo perché sono uscite le 9800/9850.

http://img501.imageshack.us/img501/1738/dsc00396skx5.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=dsc00396skx5.jpg)

She 9700 da HK? Patria dei falsi?? :asd:
Hai risparmiato 20 euro ma ci metterei una mano sul fuoco sulla provenienza di quegli auricolari :Prrr:
Io le prenderei per le rivenderle a sto punto!
Tanto lo fanno tutti... :rotfl:

PS: edita perché non puoi fare pubblicità, poi questa è solo negativa imho.

netsky3
25-08-2008, 18:45
Casomai a qualcuno interessassero, su eBay il venditore di HK compudigi (http://myworld.ebay.it/compudigi) ha le She 9700 (e altri auri Philips, ma modelli inferiori) a una 20na di Euro spese incluse. Le ho prese circa due settimane fa, sono arrivate oggi, sono state sdoganate (il tracking mi ha detto che sono state circa tre giorni al centro di Roserio) e non ho dovuto pagare nulla (il meno a cui le avevo trovate qui a TO erano 39 Euro, per cui...).
A naso credo di poter affermare che siano originali (ho maneggiato la scatola al Saturn e non vedo differenze, lingua a parte), probabilmente si trovano a basso prezzo perché sono uscite le 9800/9850.

foto degli auricolari :O

PsychoWood
25-08-2008, 20:08
She 9700 da HK? Patria dei falsi?? :asd:

La patria dei falsi è la Cina, non HK :Prrr:

Hai risparmiato 20 euro ma ci metterei una mano sul fuoco sulla provenienza di quegli auricolari :Prrr:

Troppo facile, la provenienza è HK, l'ho scritto io :D

E' da una vita che acquisto all'estero, con un minimo di accortezza ritengo si possano evitare tutti i fake, cosa che fino ad ora è accaduta sempre, per quanto mi riguarda.

E' uscita la serie 98xx, che chi in Italia gli She9700 li ha presi a 25/30 Euro, cercando su google checkout li ho visti in USA a 25 dollari, li ho ordinati lì perché le spese di spedizione sono per assurdo più basse che dall'Italia :)
Non ho mica pagato 20 Euro delle Shure da 100, si parla di un 30% di risparmio :)

Poi, sia chiaro, non pretendo mica di essere infallibile, il rischio c'è sempre :stordita: quel che posso dire per ora è che dopo averle testate per una decina di minuti si sentono nettamente meglio delle Philips che ho usato negli ultimi due anni (non ricordo il modello, le pagai poco meno di 20 Euro in negozio, risposta in frequenza 12-22k).

PS: edita perché non puoi fare pubblicità, poi questa è solo negativa imho.

Pubblicità? Per aver segnalato un venditore? Cosa ci sarebbe di diverso dal citare 'il mediamondo del centro commerciale "I Gigli"' o 'il Comet'? :mbe:

@netsky3: Ceno e posto le foto :) EDIT:Magari domani, con un po' più di luce.
Interessa qualche dettaglio in particolare? Confrontandole con le foto ufficiali non vedo differenze.

windsofchange
25-08-2008, 20:15
La patria dei falsi è la Cina, non HK :Prrr:



Troppo facile, la provenienza è HK, l'ho scritto io :D

E' da una vita che acquisto all'estero, con un minimo di accortezza ritengo si possano evitare tutti i fake, cosa che fino ad ora è accaduta sempre, per quanto mi riguarda.

E' uscita la serie 98xx, che chi in Italia gli She9700 li ha presi a 25/30 Euro, cercando su google checkout li ho visti in USA a 25 dollari, li ho ordinati lì perché le spese di spedizione sono per assurdo più basse che dall'Italia :)
Non ho mica pagato 20 Euro delle Shure da 100, si parla di un 30% di risparmio :)

Poi, sia chiaro, non pretendo mica di essere infallibile, il rischio c'è sempre :stordita: quel che posso dire per ora è che dopo averle testate per una decina di minuti si sentono nettamente meglio delle Philips che ho usato negli ultimi due anni (non ricordo il modello, le pagai poco meno di 20 Euro in negozio, risposta in frequenza 12-22k).



Pubblicità? Per aver segnalato un venditore? Cosa ci sarebbe di diverso dal citare 'il mediamondo del centro commerciale "I Gigli"' o 'il Comet'? :mbe:

@netsky3: Ceno e posto le foto :) EDIT:Magari domani, con un po' più di luce.
Interessa qualche dettaglio in particolare? Confrontandole con le foto ufficiali non vedo differenze.

E' nel regolamento e non l'ho scritto io, se passa kewell editerà i tuoi post :O

Per il resto io non voglio giudicare mica, io personalmente non ci avrei mai comprato. Specie per un prodotto che si trova in Italia a poco più.
L'importante è che suonino bene e per fortuna su questo non abbiamo dubbi, quindi :yeah:

hc900
25-08-2008, 20:25
Direi che sono originali, anche il part number visibile in foto collima con quello extraeuropeo, riguardo il prezzo in Italia, il massimo che le ho pagate era 24,90 Euro in centro commerciale, a poco meno on-line.
E' realistico pensare che il costo industriale per il mercato europeo sia inferiore a 9,00 USD ($), imballo compreso.
Si sa che il prezzo finale varia in funzione del mercato in cui si va a vendere ... si sono viste svendite di Creative, FatMan, Sennheiser, Shure a prezzi da contraffazione, proprio nei negozi fisici.

Bruno

PsychoWood
25-08-2008, 20:28
E' nel regolamento e non l'ho scritto io, se passa kewell editerà i tuoi post :O

Sul regolamento c'è scritto altro ;)
Comunque non voglio sterili polemiche, ho tolto il link al negozio eBay (sia mai che mi si dica che sono in combutta con un venditore di HK :fagiano: ), se poi mi si chiedesse di togliere anche il nome del venditore, lo farò senza problemi.

Per il resto io non voglio giudicare mica, io personalmente non ci avrei mai comprato. Specie per un prodotto che si trova in Italia a poco più.

E' in pratica il discorso sui fake che facevo prima, se il risparmio non è stratosferico, ma semplicemente "giusto" contata la de-tassazione o poco più, si può stare decentemente tranquilli (Poste permettendo, ma in questi casi c'è comunque Paypal :) ).

L'importante è che suonino bene e per fortuna su questo non abbiamo dubbi, quindi :yeah:

Ditto. :ubriachi:

windsofchange
25-08-2008, 20:33
Guarda a me due volte hanno levato link a venditori ebay, poi non so che dirti se applicano alla lettera o no il regolamento... :cry:
Non è colpa mia! :(

Kewell
26-08-2008, 17:01
Sul regolamento c'è scritto altro ;)
Comunque non voglio sterili polemiche, ho tolto il link al negozio eBay (sia mai che mi si dica che sono in combutta con un venditore di HK :fagiano: ), se poi mi si chiedesse di togliere anche il nome del venditore, lo farò senza problemi.


No, c'è scritto quello che ti ha detto wind:

Non sono consentiti:
d) Link di carattere commerciale come esposto nel capitolo 7, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste

Qualsiasi messaggio che contenga pubblicità indiretta verso particolari rivenditori verrà da oggi rimosso ed il nick sospeso o bannato, sia esso un utente o un rivenditore.

E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).

Il nostro obiettivo è rendere più limpide possibili le discussioni sul forum: tale strumento nasce per scambiarsi opinioni e trarre giovamento da discussioni costruttive. Nel momento in cui in questo contesto si inserisce una forma di pubblicità indiretta viene a mancare quella fiducia che sta alla base delle discussioni.

Chiediamo dunque agli utenti di riflettere, il nostro operato è rivolto in primis al vostro vantaggio.

Hardware Upgrade è una realtà editoriale che vive sulla pubblicità presente nelle pagine del sito. Risulta quindi scorretto, fastidioso e irrispettoso utilizzare il forum come mezzo pubblicitario, sia nei confronti dei rivenditori inserzionisti che pagano per la pubblicità, sia nei confronti di Hardware Upgrade, sia nei confronti degli utenti, in quanto fonte di confusione fra consiglio dato a fin di bene e messaggio promozionale.

PsychoWood
26-08-2008, 17:14
No, c'è scritto quello che ti ha detto wind:

Non sono consentiti: [...]

Il regolamento l'avevo riletto prima di lasciare il nome del venditore, è solo che pensavo il post rientrasse nel secondo paragrafo che citi, visto che c'erano già altri negozi nominati in questa discussione, e che comunque era il prezzo più basso trovato in giro.
In ogni caso, rimosso anche il nome. :)

Kewell
26-08-2008, 17:21
Sebbene sia il caso di evitare, i soli nomi (e non i link diretti) sono tollerati :)

Rocco Felici
19-11-2008, 17:23
Ragazzi le ho comprate oggi e devo ammettere che sul mio I7 suonano da dio!!! Ve le consiglio vivamente anche perche si trovano a 35 euro max e ne vale davvero la pena.

netsky3
19-11-2008, 22:06
Ragazzi le ho comprate oggi e devo ammettere che sul mio I7 suonano da dio!!! Ve le consiglio vivamente anche perche si trovano a 35 euro max e ne vale davvero la pena.

a dire il vero sull'i7 non sono proprio sto granchè, le trovo meglio sulla scheda audio del pc. :)

G|4Di4k
19-11-2008, 22:52
Io le ho dovute cambiare....mi uscivan dagli orecchi e non rimanevano ben salde :(

Comprate le creative ep630 e devo dire che è tutta un'altra storia per quel che riguarda la comodità e la stabilità nel canale auditivo.

Peccato che suonino un po peggio secondo me :(

windsofchange
19-11-2008, 23:09
Io le ho dovute cambiare....mi uscivan dagli orecchi e non rimanevano ben salde :(

Comprate le creative ep630 e devo dire che è tutta un'altra storia per quel che riguarda la comodità e la stabilità nel canale auditivo.

Peccato che suonino un po peggio secondo me :(

Direi più di un po', sempre che siano davvero identiche alle cx. :)

G|4Di4k
19-11-2008, 23:17
Eh lo so ma d'altra parte meglio queste che almeno negli orecchi mi stanno che le altre (le sentivo proprio sgusciare fuori e mi davano una noia pazzesca...). Sicuramente la cosa è dovuta al mio orecchio che mal si sposa con peso maggiore della prolunga, cuffie e cavo piu spesso :(

Che rabbia... :muro:

Nemesi18
08-12-2008, 03:34
Io uso gli auricolari dell'ipod nano (non quello di ultima generazione) sia per il lettore mp3 sia per il pc, anche se mi trovo benissimo come qualita' audio, mi risultano davvero inutilizzabili, soprattutto quello di sinistra perche' esce sempre.

Sarei interessato a sostituirli con un modello che soprattutto sia davvero ergonomico e si adatti abbastanza alla forma del padiglione. Al di la della comodita' (che e' importante), la stabilita' (anche in movimento) com'e'?

Io non amo molto i bassi e in questo senso mi trovo bene con gli auricolari apple, quelli del 9700 possono essere considerati simili, o il sistema di isolamento in gomma li amplifica?

Dgames
23-12-2008, 13:28
Ho visto che le cuffie incluse nel mio ipod touch hanno un'impedenza di 16ohm, invece queste philips hanno un impedenza di 32ohm, danno problemi?
se non ricordo male il buon vecchio partitore di tensione dovrei avere + volt...quindi + volume..sulle cuffie, sbaglio?

windsofchange
23-12-2008, 13:43
Io uso gli auricolari dell'ipod nano (non quello di ultima generazione) sia per il lettore mp3 sia per il pc, anche se mi trovo benissimo come qualita' audio, mi risultano davvero inutilizzabili, soprattutto quello di sinistra perche' esce sempre.

Sarei interessato a sostituirli con un modello che soprattutto sia davvero ergonomico e si adatti abbastanza alla forma del padiglione. Al di la della comodita' (che e' importante), la stabilita' (anche in movimento) com'e'?

Io non amo molto i bassi e in questo senso mi trovo bene con gli auricolari apple, quelli del 9700 possono essere considerati simili, o il sistema di isolamento in gomma li amplifica?
Da quel che leggo non è consigliabile pr te la se9700, piuttosto potresti provare con un cuffia con archetto. :D

Ho visto che le cuffie incluse nel mio ipod touch hanno un'impedenza di 16ohm, invece queste philips hanno un impedenza di 32ohm, danno problemi?
se non ricordo male il buon vecchio partitore di tensione dovrei avere + volt...quindi + volume..sulle cuffie, sbaglio?

Assolutamente no, il volume sarà un pelo più basso al limite.:O

Dgames
23-12-2008, 17:49
Assolutamente no, il volume sarà un pelo più basso al limite.:O


non dovrebbe cadere + tensione sulla resistenza + grossa?

windsofchange
23-12-2008, 17:54
non dovrebbe cadere + tensione sulla resistenza + grossa?

:what:

Più ohm delle cuffie rispetto al lettore, più resistenza, volume più basso.
Questo in poverissime parole, altrimenti basta che googli perché qui sul forum ne abbiamo parlato fin troppo. :)

hc900
27-12-2008, 09:54
... queste philips hanno un impedenza di 32ohm, danno problemi?

Vedi il primo messaggio di questo argomento: sono cuffie da 16 Ohm.

Poi tieni conto che sono cuffie intrauricolari, con gommini isolanti, di conseguenza ti fanno percepire un volume maggiore.

Bruno

lovis
12-01-2009, 14:53
ciao a tutti,ho appena comprato le philip she9700 e volevo dire le mie opinioni,queste sono le mie prime in ear,e all'inzio diffcilmente capivo come metterle ma appena le ho messe decentemente ho acceso il mio crative zen: un suono
corposo pieno di medi e bassi molto potente e ben definito,sono contento di aver scelto queste cuffie e ve le consiglio anche a voi,

lovis
12-01-2009, 15:02
ciao a tutti,ho appena comprato le philip she9700 e volevo dire le mie opinioni,queste sono le mie prime in ear,e all'inzio diffcilmente capivo come metterle ma appena le ho messe decentemente ho acceso il mio crative zen: un suono
corposo pieno di medi e bassi molto potente e ben definito,sono contento di aver scelto queste cuffie e ve le consiglio anche a voi,

elevul
23-02-2009, 19:22
Prese ora su pixmania a 30€( più altri 13 tra spese di spedizione e contratto acquisti sereni... :muro: ).
Vediamo se valgono i soldi che costano.

elevul
26-02-2009, 13:29
Arrivate.
Per il momento ho solo ascoltato un concerto dei Within Temptation( si sentiva divinamente), qualche canzone jPop( le sentivo come se fossi sott'acqua... :stordita: ) e qualche anime( bene, anzi molto bene).
Continuo a provare.

elevul
26-02-2009, 15:13
Provato ad ascoltare il requiem di mozart...













Ok, forse è meglio se non le uso più per ascoltare musica classica... :asd:
Si sono comportate bene, invece con un altro album di musica jappo, anche se gli alti sono fin troppo incisivi... O_O

hc900
27-02-2009, 09:32
Si sono comportate bene, invece con un altro album di musica jappo, anche se gli alti sono fin troppo incisivi... O_O

Se guardi indietro nei vari messaggi, troverai che dopo il rodaggio (proprio io che non ci credevo troppo!) gli acuti si "addolciscono".
Aspetta qualche giorno ancora, poi la resa acustica diventerà più stabile.
(per capirci, in casa abbiamo 2 cuffie uguali acquistate a qualche mese di distanza, e il rodaggio era una cosa evidente)


Ciò che non capisco è il tuo grado di soddisfazione, il tipo di lettore audio che utilizzi e le eventuali equalizzazioni.

windsofchange
27-02-2009, 12:43
Se guardi indietro nei vari messaggi, troverai che dopo il rodaggio (proprio io che non ci credevo troppo!) gli acuti si "addolciscono".
Aspetta qualche giorno ancora, poi la resa acustica diventerà più stabile.
(per capirci, in casa abbiamo 2 cuffie uguali acquistate a qualche mese di distanza, e il rodaggio era una cosa evidente)


Ciò che non capisco è il tuo grado di soddisfazione, il tipo di lettore audio che utilizzi e le eventuali equalizzazioni.

Le mie non han guadagnato proprio nulla dal "rodaggio"... Boh. :stordita:

elevul
27-02-2009, 12:50
Ciò che non capisco è il tuo grado di soddisfazione, il tipo di lettore audio che utilizzi e le eventuali equalizzazioni.

Soddisfatto sono soddisfatto. I soldi sono stati ben spesi.
Tra l'altro mi piace anche usarle senza musica, visto che isolano bene senza dare fastidio, quindi posso tenerle a lungo.
Sto usando un Creative Zen V 2GB. Un ottimo player, anche se purtroppo non rende molto bene con gli MP3 ad alto bitrate( 320).
Non uso equalizzatori. Non li sopporto.

hc900
27-02-2009, 14:08
Credo di avere delle modeste orecchie, pure asimmetriche, quindi poco attendibili, qui si chiude definitivamente il discorso relativo l’audiofilia, proprio perché la mia percezione audio è soggettiva.

Con questi presupposti si può parlare apertamente di audiometria (test audio per sordità) solo che invece di cambiare paziente (persona) cambiamo cuffia o lettore audio.

Testiamo le apparecchiature con l'audiometria
Se si trattasse di un test di udibilità (diretta oppure ossea) si noterebbe che la soglia dell’udito cambia cambiando cuffia e lettore audio, il confronto diretto tra 2 prodotti è spietato e non ammette i gusti individuali: o si sente la differenza o non la si sente proprio.
Magari qualcuno sente ulteriori differenze quando io non le apprezzo, è un mio limite ma ...
... se le differenze sono troppo evidenti, qualcosa “stona” e torniamo sulla misura audiometrica: se c’è una certa differenza, questa non sta nelle orecchie, quindi capirai che ho rinunciato vari oggetti audio insospettabili che non hanno superato il confronto diretto.

SHE9700 e sorprese varie
Ritornando alle SHE9700 è facile che cambiando lettore audio la soddisfazione individuale possa cambiare parecchio.
Per me sono cuffie buone (niente di più) ma cariche di bassi e carenti di bassi molto profondi, ma lì certi lettori audio non ci arrivano proprio (?).
Se uno non mi crede non me la prendo, a me basta sentire quello che è contenuto nella musica, e recentemente ho guardato un video di un concerto dove "ho visto suonare una cosa che non si sentiva in cuffia" su un lettore audio. Non occorrono commenti in merito, o vogliamo passare alla prova della vista (optometria)?:)
Questa cuffia si mangia più di un lettore audio, anche se ha qualche carenza in basso (magari equalizzarla a 35-40Hz si migliora, ma non ci conterei troppo).


Rodaggio? Differenze?
Riguardo il rodaggio, solo un buon lettore audio di provata qualità può rivelare la situazione reale e le prestazioni.
Credo non occorra dire che non mi fido dei "confronti a memoria": per me è troppo difficile essere oggettivo dopo qualche giorno dall'ascolto.:ops:
Ma sentire la differenza tra 2 cuffie, una nuova e una rodata, a confronto diretto è un gioco troppo facile.

Ciao

Bruno

Giuss
27-02-2009, 14:52
Qualcuno ha provato i comply foam tips su queste cuffie?

Perche' vedo che con i gommini non riesco a trovare una buona posizione e per sentire meglio i bassi devo risistemarle spesso nell'orecchio

hc900
27-02-2009, 15:47
Perche' vedo che con i gommini non riesco a trovare una buona posizione e per sentire meglio i bassi devo risistemarle spesso nell'orecchio
Stai usando il gommino intrauricolare di misura più larga?

elevul
27-02-2009, 16:15
Stai usando il gommino intrauricolare di misura più larga?

Appunto: anche a me con il gommino grande erano molto instabili.
Ho messo quello piccolo ed il problema si è risolto. :)

Giuss
27-02-2009, 18:43
Uso quello piu' piccolo, altrimenti se ne cadono

hc900
28-02-2009, 08:29
Dico subito che la prova l'avevo già fatta tempo fa, ma oggi l'ho rifatta sulle cuffie Philips e sulle Sony EX85LP (anche scambiando i gommini, che sono simili in apparenza): la misura del gommino andrebbe scelta in base alla resa acustica e basta, altrimenti decadono le prestazioni a bassissima frequenza (non sono sottigliezze o dettagli, ma evidenti perdite di pressione acustica).

Cuffia intrauricolare e studi di medicina otorino
Voglio ricordare che le cuffie intrauricolari derivano dalla tecnologia otorino, relativa alla misurazione dell'impedenza acustica del timpano, dove per avere la precisione di misurazione necessaria, bisogna pressurizzare e sigillare ermeticamente l'orecchio (con un gommino appunto, di misura idonea al paziente).

Una prova pratica con i gommini
Se si dispone di una musica contenente le frequenze bassissime (sotto gli 80 Hz) e un lettore audio adeguato unito a delle cuffie abbastanza estese in bassa frequenza, ci si potrebbe accorgere delle perdite sui bassi causate da un gommino inadeguato o mal inserito.
A tal proposito devo riportare che il gommino Philips va meglio del Sony (mannaggia!). Non me lo aspettavo, ma il gommino Sony è molto più morbido e sfiata basse frequenze.

Tenuta meccanica
Pure a me andrebbe meglio un gommino più piccolo, per evitare fuoriuscite dell'auricolare, ma la resa acustica migliore la offre il gommino più grande.
Mi sa che dovrò provare qualcosa di meglio, tipo il Foam (schiuma) o altri modelli idonei alle mie cuffie.

Un controsenso?
Va detto che di queste perdite a bassa frequenza non ci si accorge se mancano i presupposti che prima ho elencato (a partire dalla musica ascoltata), quindi soggettivamente parlando si può cambiare misura dei gommini senza avvertire variazioni acustiche.
Va pure detto che: più si sale di qualità, maggiormente si avvertono tutti i fattori in gioco.

Bruno

Tuone
31-03-2009, 07:17
Scusate la domanda,su questo post ho letto che il cavo è simmetrico,mentre nel post degli auricolari viene riportato che il cavo invece è asimmetrico,chi mi dice come sono in realtà?

Lo spinotto è a L o dritto?
Grazie a tutti

elevul
31-03-2009, 08:56
Scusate la domanda,su questo post ho letto che il cavo è simmetrico,mentre nel post degli auricolari viene riportato che il cavo invece è asimmetrico,chi mi dice come sono in realtà?

Lo spinotto è a L o dritto?
Grazie a tutti

Asimmetrico.
Dritto e, soprattutto, piccolissimo.

Tuone
31-03-2009, 09:10
Asimmetrico.
Dritto e, soprattutto, piccolissimo.



Nuuuuuu perciò bisogna far passare la cuffia dietro al collo!!! :muro: :muro: :muro: come le odio,peccato perchè ero orientato a questo modello!!!

elevul
31-03-2009, 09:21
Nuuuuuu perciò bisogna far passare la cuffia dietro al collo!!! :muro: :muro: :muro: come le odio,peccato perchè ero orientato a questo modello!!!

No, guarda che è comodissimo, eh! :stordita:

hc900
31-03-2009, 09:24
Il cavo è della misura esatta per inserire il lettore audio nella tasca della camicia o nella tasca superiore interna/esterna dei giacconi, il cavo Right può passare davanti o dietro al collo.

Poi c'è in dotazione una bella prolunga per l'utilizzo alla solita maniera (quella che ti permette di spezzare/impigliare/aggrovigliare il cavo :D ).

Ormai preferisco i cavi più corti, che se utilizzati a dovere diventano molto pratici.

Tuone
31-03-2009, 09:29
Il cavo è della misura esatta per inserire il lettore audio nella tasca della camicia o nella tasca superiore interna/esterna dei giacconi, il cavo Right può passare davanti o dietro al collo.

Poi c'è in dotazione una bella prolunga per l'utilizzo alla solita maniera (quella che ti permette di spezzare/impigliare/aggrovigliare il cavo :D ).

Ormai preferisco i cavi più corti, che se utilizzati a dovere diventano molto pratici.


Nono il cavo corto va più che bene,al massimo poi uso la prolunga,è proprio il cavo asimmetrico che non sopporto è una cosa mia purtroppo :(

QUalcuno di voi che ha le 9700 ha anche mai provato le shure 110?se si mi direbbe le varie differenze?

elevul
31-03-2009, 09:34
Nono il cavo corto va più che bene,al massimo poi uso la prolunga,è proprio il cavo asimmetrico che non sopporto è una cosa mia purtroppo :(

QUalcuno di voi che ha le 9700 ha anche mai provato le shure 110?se si mi direbbe le varie differenze?
windsofchange dovrebbe avere anche un paio di shure. Se passa di qui ti illuminerà lei.

Tuone
31-03-2009, 10:01
windsofchange dovrebbe avere anche un paio di shure. Se passa di qui ti illuminerà lei.


Mi sa che lei ha le shure da sacchi..... :( comunque se passa di quà è la benvenuta :D

windsofchange
31-03-2009, 11:12
Asimmetrico.
Dritto e, soprattutto, piccolissimo.
Esatto :O


No, guarda che è comodissimo, eh! :stordita:
Verissimo, molto comodo :)
Nono il cavo corto va più che bene,al massimo poi uso la prolunga,è proprio il cavo asimmetrico che non sopporto è una cosa mia purtroppo :(

QUalcuno di voi che ha le 9700 ha anche mai provato le shure 110?se si mi direbbe le varie differenze?

Ho un modello di shure superiore e, ovviamente, le 9700 non reggono il confronto. Le e3c però io le ho pagate il doppio esatto e sono vendute a più di 100 euro nuove quindi ci sta. Rispetto alla shure la philips è un po' fragilina (ma non gracile eh, sono le shure ad essere dei carri armati) e "bassosa" (le mie shure sono piatte). Con la se110 io non so che dirti purtroppo, ma sto aspettando da HK la pl30 che, a detta di molti, dovrebbe essere il miglior compromesso sotto i 50 dollari americani :sofico:

elevul
31-03-2009, 11:23
Io, più che altro, sto iniziando a notare un calo degli alti e dei medi, ed un aumento dell'enfatizzazione dei bassi, che mi lascia un pò perplesso.
Mi rendo conto che non sono cuffie fatte per ascoltare musica classica( per quello mi sono appena ordinato le behringer hps5000 :D ), però lascia comunque spiazzati sentire poco gli alti della cantante dei Within... :cry:

Tuone
31-03-2009, 11:32
Esatto :O



Verissimo, molto comodo :)


Ho un modello di shure superiore e, ovviamente, le 9700 non reggono il confronto. Le e3c però io le ho pagate il doppio esatto e sono vendute a più di 100 euro nuove quindi ci sta. Rispetto alla shure la philips è un po' fragilina (ma non gracile eh, sono le shure ad essere dei carri armati) e "bassosa" (le mie shure sono piatte). Con la se110 io non so che dirti purtroppo, ma sto aspettando da HK la pl30 che, a detta di molti, dovrebbe essere il miglior compromesso sotto i 50 dollari americani :sofico:



Grassie mille,si già lo sapevo che delle shure avevi quelle figose :D ,mi sa che mi orienterò verso le 110 ,conoscete un buon venditore on line? io fino adesso l 'ho trovate su mymemory a 47 £,con il cambio attuale a quanto ammonta in euro?

elevul
31-03-2009, 11:34
Grassie mille,si già lo sapevo che delle shure avevi quelle figose :D ,mi sa che mi orienterò verso le 110 ,conoscete un buon venditore on line? io fino adesso l 'ho trovate su mymemory a 47 £,con il cambio attuale a quanto ammonta in euro?

Non ti conviene aspettare che arrivino a winds, in modo che lei possa provarle e dirti se suonano bene o meno?

Tuone
31-03-2009, 11:44
Non ti conviene aspettare che arrivino a winds, in modo che lei possa provarle e dirti se suonano bene o meno?



Ma a lei non arrivano le 110 ,le arrivano delle cuffiette di altra marca

windsofchange
31-03-2009, 11:44
Grassie mille,si già lo sapevo che delle shure avevi quelle figose :D ,mi sa che mi orienterò verso le 110 ,conoscete un buon venditore on line? io fino adesso l 'ho trovate su mymemory a 47 £,con il cambio attuale a quanto ammonta in euro?
Esattamente 50,52 euro spedite, basta scrivere "52 sterline in euro" su google e avrai il cambio corretto :O

Non ti conviene aspettare che arrivino a winds, in modo che lei possa provarle e dirti se suonano bene o meno?
In effetti le pl30 stanno sui 17-18 euro, praticamente nulla considerato che su head fi non si lamenta nessuno ancora delle stesse :D
Già il fatto che suonino meglio di cx300 e ep630 vale la prova secondo me :p

elevul
31-03-2009, 11:48
Ma a lei non arrivano le 110 ,le arrivano delle cuffiette di altra marca

Ah, scusa, è vero.
Sono fuso. :asd:

Yrrehc
15-05-2009, 17:36
Ragazzi io avrei intenzione di sostituire gli auricolari ho avuto modo di provare le creative ep830 e direi che non sono niente male ma dalle mie parti non si trovano e dovrei ordinarle da internet perdendo denaro e tempo tra spedizioni ecc. ho visto che il negozio vicino casa mia vende le she9700 a 30€ il mio lettore è un Samsung S3 l'impedenza è di 16ohm da quanto ho visto anche da altre recenzioni che c'è gente che dice che con i bassi queste philips sono eccellenti ma poco prestanti sugli acuti, è vero? Siccome io ascolto principalmente metal sinfonico mi interesserebbe che abbiano una buona resa sulle frequenze medio alte, farei un buon acquisto prendendole? Aiuitatemi voi. :help:

elevul
15-05-2009, 21:53
Uffa, ho perso una delle griglie di metallo durante la pulizia... :cry:

lorenz082
16-05-2009, 16:36
Ragazzi io avrei intenzione di sostituire gli auricolari ho avuto modo di provare le creative ep830 e direi che non sono niente male ma dalle mie parti non si trovano e dovrei ordinarle da internet perdendo denaro e tempo tra spedizioni ecc. ho visto che il negozio vicino casa mia vende le she9700 a 30€ il mio lettore è un Samsung S3 l'impedenza è di 16ohm da quanto ho visto anche da altre recenzioni che c'è gente che dice che con i bassi queste philips sono eccellenti ma poco prestanti sugli acuti, è vero? Siccome io ascolto principalmente metal sinfonico mi interesserebbe che abbiano una buona resa sulle frequenze medio alte, farei un buon acquisto prendendole? Aiuitatemi voi. :help:

le ep830 le ho provate anche io e non sono male...ma qui c'è chi dice che le ep630 siano meglio...se vuoi qualcosa di equilibrato e quindi meno sbilanciato sui bassi ci sono le shure se110, avevo sentito cose simili sulle akg, ma anche le pl30 dovrebbero essere equilibrate...

Yrrehc
16-05-2009, 16:47
le ep830 le ho provate anche io e non sono male...ma qui c'è chi dice che le ep630 siano meglio...se vuoi qualcosa di equilibrato e quindi meno sbilanciato sui bassi ci sono le shure se110, avevo sentito cose simili sulle akg, ma anche le pl30 dovrebbero essere equilibrate...

Grazie tante delle info le shure se110 sono parecchio più costose delle she 9700 e comuque dovrei ordinarle e non mi andrebbe come ho detto prima perdere tempo e soldi tra spedizioni e altro per questo motivo ero interessato alla resa delle 9700 con musica tipo il metal sinfonico che richiede particolarmente una buona resa alle frequenze medio alte. :)

lorenz082
16-05-2009, 19:23
Grazie tante delle info le shure se110 sono parecchio più costose delle she 9700 e comuque dovrei ordinarle e non mi andrebbe come ho detto prima perdere tempo e soldi tra spedizioni e altro per questo motivo ero interessato alla resa delle 9700 con musica tipo il metal sinfonico che richiede particolarmente una buona resa alle frequenze medio alte. :)

se non sbaglio da fnac le akg k330 stanno sulla quarantina (se non ricordo male erano quelle) e sono cuffiette equilibrate, come poco prima ti dissi...

hc900
18-05-2009, 13:33
Uffa, ho perso una delle griglie di metallo durante la pulizia... :cry:

Si tratta di un difetto del collante, se rientri nei due anni di garanzia, te le sostituiscono in poco tempo.

Brolente
21-06-2009, 09:46
iscritto

elevul
21-06-2009, 10:39
Si tratta di un difetto del collante, se rientri nei due anni di garanzia, te le sostituiscono in poco tempo.

Davvero?
Come faccio a richiedere la garanzia?

EDIT: devo richiedere la garanzia della Philips o quella del negozio?

Brolente
21-06-2009, 10:46
Esattamente 50,52 euro spedite, basta scrivere "52 sterline in euro" su google e avrai il cambio corretto :O


In effetti le pl30 stanno sui 17-18 euro, praticamente nulla considerato che su head fi non si lamenta nessuno ancora delle stesse :D
Già il fatto che suonino meglio di cx300 e ep630 vale la prova secondo me :p

considera che il 90% di quelle che ci sono in giro sono fake

hc900
21-06-2009, 18:26
Davvero?
Come faccio a richiedere la garanzia?

EDIT: devo richiedere la garanzia della Philips o quella del negozio?

Ci sono 2 possibilità, se hai lo scontrino di acquisto:


dal rivenditore (specie se si tratta di un centro commerciale te le possono cambiare subito)



oppure presso il centro assistenza Philips (ma devi attendere i tempi tecnici)


Non desistere davanti ai "non so" e "si vedrà",
Al limite chiama il numero dell'assistenza Philips Italia.

elevul
21-06-2009, 18:42
Ci sono 2 possibilità, se hai lo scontrino di acquisto:


dal rivenditore (specie se si tratta di un centro commerciale te le possono cambiare subito)



oppure presso il centro assistenza Philips (ma devi attendere i tempi tecnici)


Non desistere davanti ai "non so" e "si vedrà",
Al limite chiama il numero dell'assistenza Philips Italia.

Chiamo direttamente pixmania.
Ho pagato 10euro per il loro cacchio di piano acquisti protetti. Se non me le cambiano subito li faccio chiamare dall'avvocato. :asd:

elevul
22-06-2009, 15:23
Inviato il messaggio all'assistenza clienti pixmania.
Vediamo che rispondono.

Potresti per favore linkarmi qualche altre info su questo problema? Magari il comunicato stampa dell'azienda in questione.

hc900
22-06-2009, 16:09
Nessun documento solo 2 sostituzioni in garanzia delle cuffie, la prima dopo 2 mesi la seconda immediata.

elevul
23-06-2009, 13:52
Domanda: qual è il numero di serie? :stordita:

Brolente
23-06-2009, 16:20
per chi è interessato, svendo le mio she9700 nuove ritirate oggi a metà prezzo...vedi link in firma...purtroppo mi sono troppo abituato a cuffie da 150€ e voglio solo quel tipo di suono :sofico:

hc900
24-06-2009, 10:13
Domanda: qual è il numero di serie? :stordita:
Si tratta di una cifra olografica tridimensionale, ben visibile con il microscopio a scansione :D

Ma dai!
Non appare nessun numero di serie, come gran parte delle cuffie sotto i 300 Euro.

Bruno

Davick
24-06-2009, 14:50
Domanda un pò banale... ma queste cuffie entrano completamente dentro l' orecchio? Dico questo perchè possiedo le philips she8500 (o meglio, possedevo dato che si sono rotte) che sono meno lunghe ed entrano completamente dentro l' orecchio rendendole perfette anche quando si è a letto, con l' orecchio schiacciato nel cuscino per intenderci.

elevul
24-06-2009, 15:09
Si tratta di una cifra olografica tridimensionale, ben visibile con il microscopio a scansione :D

:asd:


Ma dai!
Non appare nessun numero di serie, come gran parte delle cuffie sotto i 300 Euro.

Bruno

Ok, ma, allora, cosa scrivo nella casella numero di serie sul sito philips? Per il momento ho messo il codice a barre... :stordita:
Però non mi rispondono... :asd:

hc900
25-06-2009, 10:27
Immagino che dovresti mettere il codice a barre o solo il modello.

Tagliando corto: io ho telefonto al servizio assistenza centrale della Philips Italia (non ricordo il numero ... ma forse lo trovi sul loro sito)

hc900
25-06-2009, 10:30
Domanda un pò banale... ma queste cuffie entrano completamente dentro l' orecchio?
No, una parte rimane fuori e in base alle orecchie che ti ritrovi, possono premere contro il cuscino.

n3m3sys
22-07-2009, 22:01
Salve
Ho da circa 6 mesi delle cuffiette Philipse SHE 9700.
Il problema si è presentato 4-5 giorni fa.
Praticamente dalla sinistra si sente a volume davvero basso, è come indossare solo la destra...con conseguente perdita di qualità, ora sembrano cuffiette da 2 euro.
Avevo già riscontrato questo problema un'altro paio di volte, diciamo circa 2 mesi fa, ma in un'oretta era venuto e poi sparito; insomma, dopo 1 ora di ascolto sembrava che la sinistra si "aprisse" e il suono riprendeva normale.
Quale può essere il problema?
Aspettando passerà o in vista del mio compleanno devo farmi regalare delle nuove cuffie?

dav1deser
22-07-2009, 22:39
Se puoi fai un paio di prove, in una usi i tuoi auricolari su un altro lettore (o su un pc, uno stereo, un televisore....) se il problema non si presenta prova un altro paio di auricolari (o un paio di casse da pc) sul tuo lettore, in questo modo dovresti capire da dove arriva il problema

n3m3sys
22-07-2009, 23:21
Se puoi fai un paio di prove, in una usi i tuoi auricolari su un altro lettore (o su un pc, uno stereo, un televisore....) se il problema non si presenta prova un altro paio di auricolari (o un paio di casse da pc) sul tuo lettore, in questo modo dovresti capire da dove arriva il problema

già provato, il problema è delle cuffie...

n3m3sys
23-07-2009, 17:46
nessuno sa rispondere?

dav1deser
23-07-2009, 19:20
Rivolgersi all'assistenza? Se hanno sei mesi di norma la garanzia è ancora valida

n3m3sys
24-07-2009, 09:29
grazie della risposta, ma effettivamente non credo di averle trattate così bene, visto che ad esempio il filo della prolunga l'ho rotto io...anche se questo non mi sembrava un altro tipo di cosa...
comunque l'assistenza per 35 euri...piuttosto mi compro gli auricolari nuovi

dav1deser
24-07-2009, 19:11
Be' ma se li hai comprati in un negozio fisico puoi provare a farteli sostituire, a me un paio di akg che si erano rotte dopo una settimana li hanno sostituiti senza tante storie, e costavano 35€ come i tuoi

Dr.FrankenHouse
04-09-2009, 13:12
Ragazzi ho queste cuffie da meno di un anno,mi sa che un filo nel jack si è rotto (la cuffia destra non si sente più,devo giocare un pò con lo spinotto).
Avendo ancora lo scontrino posso sperare in una assistenza?Devo andare nel negozio dove le ho acquistate (Fn@c) oppure ad un centro Philips?


so che per qualcuno per quello che costano non conviene fare tutto questo sbattimento,ma onestamente a me non va tanto bene...tengo a dire che cerco sempre di tenerle in modo quasi perfetto,i miei amici mi prendono in giro perchè fra un pò tengo più alle cuffie che alla mia vita (ovviamente esagerano)

Rainy nights
04-09-2009, 13:20
Ragazzi ho queste cuffie da meno di un anno,mi sa che un filo nel jack si è rotto (la cuffia destra non si sente più,devo giocare un pò con lo spinotto).
Avendo ancora lo scontrino posso sperare in una assistenza?Devo andare nel negozio dove le ho acquistate (Fn@c) oppure ad un centro Philips?


so che per qualcuno per quello che costano non conviene fare tutto questo sbattimento,ma onestamente a me non va tanto bene...tengo a dire che cerco sempre di tenerle in modo quasi perfetto,i miei amici mi prendono in giro perchè fra un pò tengo più alle cuffie che alla mia vita (ovviamente esagerano)

Torna alla fnac con lo scontrino, sono in garanzia e te le sotituiranno ( a meno che non siano esteticamente distrutte :stordita: ).

Dr.FrankenHouse
04-09-2009, 13:28
Torna alla fnac con lo scontrino, sono in garanzia e te le sotituiranno ( a meno che non siano esteticamente distrutte :stordita: ).

esteticamente sono perfette...le uniche cose (al quale ho quasi pianto :Prrr: ) che mancano sono le lettere "L" e "R" sulle cuffie...col tempo si sono cancellate...non fa niente che manca la confezione vero?


piccolo OT: nel caso il commesso dovrebbe essersi "drogato" e volesse sostituirmele all'istante,ma mancassero le SHE9700 e mi dovesse dare la possibilità di prenderne altre di egual prezzo (e qui la droga dovrebbe essere proprio pesante :D ) quali mi dovrei prendere?

Rainy nights
04-09-2009, 13:37
esteticamente sono perfette...le uniche cose (al quale ho quasi pianto :Prrr: ) che mancano sono le lettere "L" e "R" sulle cuffie...col tempo si sono cancellate...non fa niente che manca la confezione vero?


piccolo OT: nel caso il commesso dovrebbe essersi "drogato" e volesse sostituirmele all'istante,ma mancassero le SHE9700 e mi dovesse dare la possibilità di prenderne altre di egual prezzo (e qui la droga dovrebbe essere proprio pesante :D ) quali mi dovrei prendere?

Tu prova a portargliele con gommini, custodia e scontrino; comunque credo sia impensabile che te le sostituiscano al volo con un modello pari valore perché comunque è un ritorno in garanzia; non si sa mai però!
Nel caso puoi vedere se hanno le she 9800/9850 visto che ti sei trovato bene con le philips :D

Dr.FrankenHouse
04-09-2009, 15:18
Tu prova a portargliele con gommini, custodia e scontrino; comunque credo sia impensabile che te le sostituiscano al volo con un modello pari valore perché comunque è un ritorno in garanzia; non si sa mai però!
Nel caso puoi vedere se hanno le she 9800/9850 visto che ti sei trovato bene con le philips :D

Ma infatti ho specificato "solo in caso di commesso drogato" :D

Errata corrige:dopo altri test ho scoperto che "la falla" è nel filo della cuffia destra :eek: :eek: :eek:

In anni di "auricolari rotti" (solo l'hanno scorso avrò comprato 7/8 paia) non mi è mai accaduto...ha sempre ceduto il jack...speriamo bene

tonainings
24-10-2009, 15:14
raga prima dell'estate le mie ep-630 mi hanno detto addio (solo la cuffia destra)

siccome ho urgenza di avere delle cuffie e non voglio aspettare i comodi delle poste sono indeciso se acquistare di nuovo le ep-630 che posso acquistare tranquillamente a euronics o le Philips SHE9700 da mediamondo.

io comprerei le ep sia per un motivo sentimentale visto che la creative mi ha praticamente accompagnato per tutta la vita per quanto riguarda lettori mp3(il mio amato MuVo da 64mb che è ancora accanto a me dopo quasi 9 anni di servizio) anche se ora ho un ipod nano (che ho solo perchè l'ho pagato una miseria), e per quanto riguarda le cuffie, e sia perchè le ho provate e sò quanto siano buone.

però sento belle parole per le she e vorrei sapere da voi se sono migliori delle ep.

grazie per le risposte

Rainy nights
24-10-2009, 15:26
raga prima dell'estate le mie ep-630 mi hanno detto addio (solo la cuffia destra)

siccome ho urgenza di avere delle cuffie e non voglio aspettare i comodi delle poste sono indeciso se acquistare di nuovo le ep-630 che posso acquistare tranquillamente a euronics o le Philips SHE9700 da mediamondo.

io comprerei le ep sia per un motivo sentimentale visto che la creative mi ha praticamente accompagnato per tutta la vita per quanto riguarda lettori mp3(il mio amato MuVo da 64mb che è ancora accanto a me dopo quasi 9 anni di servizio) anche se ora ho un ipod nano (che ho solo perchè l'ho pagato una miseria), e per quanto riguarda le cuffie, e sia perchè le ho provate e sò quanto siano buone.

però sento belle parole per le she e vorrei sapere da voi se sono migliori delle ep.

grazie per le risposte

Io non consiglierei nessuna delle due al momento, ma se proprio sei costretto a un acquisto immediato e da mediamondo ti consiglio quella che costa meno. La she9700 è superiore alla cx300, a sua volta similissima alla EP. Ma non pensare a differenze abissali, sono comunque IEM di fascia bassa.
Quanto le pagheresti comunque?

elevul
24-10-2009, 15:30
Io non consiglierei nessuna delle due al momento, ma se proprio sei costretto a un acquisto immediato e da mediamondo ti consiglio quella che costa meno. La she9700 è superiore alla cx300, a sua volta similissima alla EP. Ma non pensare a differenze abissali, sono comunque IEM di fascia bassa.
Quanto le pagheresti comunque?

Alla faccia della fascia bassa... :stordita:

Rainy nights
24-10-2009, 15:37
Alla faccia della fascia bassa... :stordita:

:stordita: Bé purtroppo è così sono di fascia bassa come del resto anche altre IEM philips; la fascia media a mio parere parte da una Shure se310/se420 o una HD RE0 e finisce con una sennheiser IE8/triple fi 10/se530 che sono di fascia alta. :D

PS: sarebbe carino in effetti fare un riassunto di tutte le nuove proposte e provare a collocarle in una sorta di griglia. Lo proporrò nel thread apposito. :D

tonainings
24-10-2009, 15:38
Io non consiglierei nessuna delle due al momento, ma se proprio sei costretto a un acquisto immediato e da mediamondo ti consiglio quella che costa meno. La she9700 è superiore alla cx300, a sua volta similissima alla EP. Ma non pensare a differenze abissali, sono comunque IEM di fascia bassa.
Quanto le pagheresti comunque?

30 le ep e 50 le she

Rainy nights
24-10-2009, 16:46
30 le ep e 50 le she

Oddio le she9700 ancora a 50 euro :doh:
Non puoi proprio comprare online? Io ti dico a questo punto EP630, perché 50 euro per una 9700 sono improponibili. :)

PsychoWood
24-10-2009, 16:54
Veramente con meno di 25 Euro spese incluse sulla baia si possono prendere le SHE 9800 :)

elevul
24-10-2009, 16:55
:stordita: Bé purtroppo è così sono di fascia bassa come del resto anche altre IEM philips; la fascia media a mio parere parte da una Shure se310/se420 o una HD RE0 e finisce con una sennheiser IE8/triple fi 10/se530 che sono di fascia alta. :D

PS: sarebbe carino in effetti fare un riassunto di tutte le nuove proposte e provare a collocarle in una sorta di griglia. Lo proporrò nel thread apposito. :D
Non dovrebbe esserci già quello di windsofchange? :stordita:

EDIT: no, wait, è bannata... :asd:

Comunque appena mi prendo il S9( tra tanti anni :asd: ) mi informo per cuffie che possano sfruttarlo al 100%. :sofico:

Rainy nights
24-10-2009, 17:03
Non dovrebbe esserci già quello di windsofchange? :stordita:

EDIT: no, wait, è bannata... :asd:

Comunque appena mi prendo il S9( tra tanti anni :asd: ) mi informo per cuffie che possano sfruttarlo al 100%. :sofico:

Che ti ridi :O
Windy ha cambiato nick e non può editarla :cry: